
I - 3
ITALIANO
Comando elettronico tipo D
´(QHUJ\VDYLQJµULVSDUPLRHQHUJHWLFR
Questa funzione è particolarmente utile durante il funzionamento
notturno o negli ambienti climatizzati nei quali si suppone di
dover rimanere assenti per un certo periodo di tempo. In questo
caso, selezionando la funzione mediante ripetuta pressione del
VCUVQ(#0ÂRQUUKDKNGCWOGPVCTGFKu%NCVGORGTCVWTCFWTCPVG
il funzionamento in modalità raffrescamento e di ridurre di 4°C la
temperatura durante il funzionamento in modalità riscaldamento.
.ŏCDKNKVC\KQPGFKSWGUVCHWP\KQPG.'&XGTFGKPUGTKVQGUENWFGNG
altre visualizzazioni.
&DPELRVWDJLRQDOH
ManXDOH
La selezione riscaldamento/raffrescamento, viene effettuata
manualmente tramite il pulsante sul comando.
$XWRPDWLFR
Il cambio stagionale automatico consente di commutare in modo
automatico il funzionamento del ventilconvettore in modalità
riscaldamento o raffrescamento in funzione della temperatura
impostata dall’utente e della temperatua interna.
&RQWDWWRHVWHUQR
Il comando è dotato di un ingresso da utilizzare come contatto
ſPGUVTCQUGPUQTGFKRTGUGP\C3WCPFQVCNGUGIPCNGÂCDKNKVCVQ
(presenza del potenziale di linea al contatto della morsettiera)
il comando viene posto in OFFſPGUVTCCRGTVCQKP(QHUJ\
6DYLQJ (ambiente non occupato), a secondo di come il comando
ÂEQPſIWTCVQ0GNECUQKPEWKKNEQOCPFQXGPICRQUVQKP1((NC
conseguenza è che vengono disabilitate tutte le uscite (ventilatore,
valvole, etc.) e rimane attiva la sola funzione di antigelo se abilitata
FCNTGNCVKXQRQPVKEGNNQ0GNECUQKPEWKKNEQOCPFQXGPICRQUVQKP
'PGTI[5CXKPINCVGORGTCVWTCKPVGTPCXKGPGCWOGPVCVCFKu%KP
raffrescamento e diminuita di 4°C in riscaldamento.
+NECODKQFKEQPſIWTC\KQPGVTCSWGUVGFWGRQUUKDKNKV´FK
funzionamento avviene mediante pressione continuativa, per almeno
UGEQPFKFGNVCUVQ2QYGTGFGNVCUVQFKUGNG\KQPGFGNNCXGNQEKV´
+NECODKQFKEQPſIWTC\KQPGÂCEEQORCIPCVQFCWPUGIPCNG
NWOKPQUQNCORGIIKFGN.'&XGTFGRGTKNRCUUCIIKQFC
EQPſIWTC\KQPG1((C'PGTI[5CXKPIG.'&XGTFGCEEGUQRGT
secondi per il passaggio opposto.
0RGDOLWj1RWWHH2VFXUDPHQWR
Dopo 10 secondi in cui tasti e manopola non vengono toccati
FCNNŏWVGPVGK.'&UCHſGXQNKUEQPQNŏKPVGPUKV´FGNNCNWEGGOGUUCKP
OQFQFCFKUVWTDCTGOGPQNCXKUVC3WGUVQGHHGVVQÂFGſPKVQOQFCNKV´
ő0QVVGŒ/GFKCPVGCRRQUKVCUGNG\KQPGEŏÂNCRQUUKDKNKV´FKQUEWTCTG
EQORNGVCOGPVGNCNWEGFGK.'&UOQFCNKV´ő1UEWTCOGPVQŒ
La selezione della modalità “Oscuramento viene fatta posizionando
la velocità del ventilatore al massimo, e tenendo premuto per
5 secondi il tasto di selezione della velocità del ventilatore. La
UGNG\KQPGXKGPGKPFKECVCFCNCORGIIKFGN.'&TQUUQEJGKPFKEC
la massima velocità del ventilatore. Con analoga operazione si
RWÍVQTPCTGCNNCOQFCNKV´ő0QVVGŒ+PSWGUVQNCECUQNCUGNG\KQPGÂ
CEEQORCIPCVCFCNCORGIIKFGNOGFGUKOQ.'&
5LVFDOGDPHQWRVXSSOHPHQWDUH
Questa funzione permette il funzionamento contemporaneo
dell’elettrovalvola dell’acqua con i riscaldatori elettrici. Con
HWP\KQPGCDKNKVCVCVTCOKVGURGEKſEQRQPVKEGNNQPuXGFKRCTCITCHQ
EQPſIWTC\KQPGOKETQKPVGTTWVVQTKRQPVKEGNNKNCHWP\KQPGXKGPGCVVKXCVC
Onde prevenire fenomeni di surriscaldamento dovuti al funzionamento
contemporaneo dell’acqua ed elementi riscaldanti la temperatura
dell’acqua entrante in batteria viene limitata da un apposito sensore
fornito come accessorio da posizionarsi REEOLJDWRULDPHQWHVXOOD
WXED]LRQHG·LQJUHVVR.In caso di non collegamento del sensore
e funzione abilitata il controllo entra in modalità allarme facendo
lampeggiare il led rosso e spegnendo tutte le utenze.
,QVWDOOD]LRQH6HQVRUH
Aprire il comando svitando l’apposita vite di chiusura RXGFKſI
Collegare il sensore lato connettore sulla scheda elettronica al
connettore SXGFKſI%QNNGICTGNŏCNVTCGUVTGOKV´CNNCVWDC\KQPG
Comando
di ingresso dell’acqua tramite la clip e fascette in dotazione (vedi
ſI%QORNGVCTGNŏQRGTC\KQPGKUQNCPFQEQPEWTCNCVWDC\KQPG
usando l’isolante in dotazione.
8WLOL]]R
)XQ]LRQHGHLSXOVDQWL
32:(5 questo pulsante serve per accendere e per spegnere il
comando. Una volta spento, tutte le funzioni sono disabilitate ma
KNEQOCPFQTGUVCEQOWPSWGCNKOGPVCVQEQP85GNCHWP\KQPG
antigelo (frost-protection) viene selezionata tramite l’apposito
microinterruttore, questa diventa attiva anche con comando spento.
02'( questo pulsante serve per cambiare manualmente la modalità
di funzionamento, da raffrescamento a riscaldamento e viceversa.
'ŏRTGXKUVQCPEJGKNOQFQFKHWP\KQPCOGPVQCWVQOCVKEQKPEWKKN
riscaldamento o il raffrescamento vengono scelti automaticamente
dal microprocessore, a seconda della temperatura esterna.
FAN questo pulsante serve per selezionare manualmente
la velocità del ventilatore (bassa, media ed alta velocità).
Continuando a premere questo pulsante si può selezionare
la scelta automatica della velocità del ventilatore, gestita
FCNOKETQRTQEGUUQTG5GUGNG\KQPCVCSWGUVCOQFCNKV´FK
HWP\KQPCOGPVQKN.'&IKCNNQÂCEEGUQ+PQNVTGUGORTGEQP
lo stesso pulsante si può selezionare anche la modalità
'PGTI[5CXKPIKPEWKNCVGORGTCVWTCTKEJKGUVCKPCODKGPVG
viene aumentata di 4°C in raffrescamento, diminuita di 4°C in
TKUECNFCOGPVQ.COQFCNKV´'PGTI[5CXKPIÂCEEQORCIPCVC
FCNNŏCEEGPUKQPGFGN.'&XGTFG
6HOHWWRUHWHPSHUDWXUD
Permette di regolare la temperatura desiderata. Il valore di
riferimento a centro scala è di 20°C.
Ruotando la manopola verso il simbolo ( – ) si ha una riduzione
del valore della termperatura impostata (valore minimo 10°C).
Ruotando la manopola verso il simbolo ( + ) si ha un aumento del
valore della temperatura impostata (valore massimo 30°C).
)LJ
)LJ