Ceado E92 User manual

MACINACAFFÈ
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
COFFEE GRINDER
USE AND MAINTENANCE MANUAL
MOULIN À CAFÉ
MANUEL D'UTILISATION
KAFFEEMÜHLE
BEDIENUNGS- UND WARTUNGSANLEITUNG
MOLINILLO DE CAFÉ
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
I
F
GB
D
E
E37S
E92

2
MACINACAFFÈ E37S e E92
I macinacaffè modello E37S e modello E92 sono apparecchi professionali per la macinatura del
caffè e la distribuzione dello stesso attraverso una bocchetta erogatrice.
Come tutti gli elettrodomestici devono essere utilizzati con particolare prudenza per evitare lesioni
alle persone e danni all'apparecchio.
Leggere perciò con cura le presenti istruzioni per l'uso prima della messa in funzione ed attenersi
alle prescrizioni relative alla sicurezza.
È possibile ottenere la dichiarazione di conformità CE contattando il produttore all’indirizzo indicato
sulla targhetta del prodotto.
Non utilizzare l'apparecchio se non si conoscono adeguatamente le istruzioni per
l'uso!
COFFEE GRINDER E37S and E92
The coffee grinders model E37S and model E92 are professional machines for grinding coffee and
distributing it through a discharge opening.
Like all appliances, they should be used with particular care to avoid injury to personnel and damage
to the appliance.
It is essential to read these instructions carefully before using the appliance and to follow the safety
recommendations.
It is possible to obtain the CE declaration of conformity by contacting the manufacturer at the
address shown on the product data plate.
Do not use the appliance if you have not read and understood these instructions!
MOULIN À CAFÉ E37S et E92
Les moulins à café modèle E37S et modèle E92 sont des appareils professionnels pour la mouture
du café en grains et la distribution de ce dernier à travers une bouche de sortie.
Comme tous les appareils électroménagers, ils doivent être utilisés avec une prudence particulière
pour éviter les blessures aux personnes et les dommages à l’appareil.
Lire attentivement les présentes instructions d’utilisation avant la mise en fonction de l’appareil et
observer toutes les instructions concernant la sécurité.
Pour pouvoir avoir la déclaration de conformité CE, contacter le producteur à l'adresse indiquée
dans l’étiquette du produit.
Ne pas utiliser l'appareil sans connaître correctement les instructions d’utilisation°!
Page 20
GB
Pagina 4
I
Page 36
F

3
KAFFEEMÜHLE E37S und E92
Die Kaffeemühlen Modell E37S und Modell E92 sind Profigeräte zum Mahlen und nachfolgenden
Verteilen des Kaffees durch eine Auswurföffnung.
Wie bei allen anderen Hausgeräte muss man bei der Verwendung der Geräte besonders vorsichtig
sein, um Körperverletzungen zu vermeiden und das Gerät nicht zu beschädigen.
Daher muss man die vorliegenden Anweisungen vor der Inbetriebnahme gründlich lesen und die
Sicherheitsvorschriften befolgen.
Wenn eine CE-Konformitätserklärung benötigt wird, kontaktieren Sie bitte den Hersteller (siehe
Anschrift auf dem Produktschild).
Das Gerät auf keinen Fall verwenden, wenn man die Bedienungsanleitung nicht
eingehend kennt!
MOLINILLO DE CAFÉ E37S y E92
Los molinillos de café modelo E37S y modelo E92 son aparatos profesionales para moler el café y
para distribuir el mismo por medio de una boca de descarga.
Como todos los electrodomésticos se tiene que utilizar con mucha prudencia para evitar lesiones a
personas y daños en el aparato.
Por lo tanto, leer con cuidado las siguientes instrucciones para el uso antes de la puesta en
funcionamiento y respetar las prescripciones correspondientes a la seguridad.
Se puede obtener la declaración de conformidad CE contactando el fabricante a la dirección
indicada en la placa del producto.
¡No utilizar el aparato si no se conocen correctamente las instrucciones para el uso!
Seite 52
D
Página 68
E

I
4
MACINACAFFÈ E37S e E92
Componenti principali (Fig. 1, Fig. 2, Fig. 3)
Base
Campana
Coperchio campana
Leva regolazione macinatura
Otturatore campana
Bocchetta erogatrice
Pulsante erogazione (start)
Appoggio coppa porta-filtro
Piattino
Tastiera dosatura
Display dosatura
Ta s t o + Ta s t o -
12
11
10
9
8
7
6
3
5
4
2
1Tasto SET
Selezione 1 tazza
Selezione 2 tazze
Interruttore ON-OFF (I-O)
Supporto coppa porta filtro
(optional) (vedi anche Fig. 6)
17
13
15
16
14
Fig. 1 Fig. 2
2
8
7
1
9
6
5
10
4
19
18
20
21
Griglia di sicurezza
Sensore magnetico
Asta di sicurezza
21
20
19
Particolarità del modello E92
16
Particolarità del modello E37S
Sistema SCC (vedi anche Fig. 5)
18
17
3

I
5
NORME DI SICUREZZA
AVVERTENZE GENERALI
1. Leggere attentamente le seguenti istruzioni prima di utilizzare l'apparecchio.
2. L'installazione ed ogni operazione di manutenzione devono essere effettuate da personale
specializzato.
3. Questo apparecchio è destinato all'uso professionale perciò deve essere utilizzato solo da
persone adulte e qualificate.
TENERE I BAMBINI SEMPRE SOTTO CONTROLLO QUANDO SONO VICINI
ALL'APPARECCHIO.
4. Questo apparecchio non è inteso per uso di persone (incluso bambini) con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali, o senza esperienza e conoscenza, a meno che abbiano ricevuto
istruzioni relativamente all’uso dell’apparecchio e siano controllati da una persona responsabile
per la loro sicurezza. I bambini dovrebbero essere controllati in modo da assicurare che non
giochino con l’apparecchio.
5. Non utilizzare questo apparecchio per operazioni diverse da quella di macinare il caffè in grani.
Ogni altro uso può essere pericoloso. Non utilizzare l’apparecchio senza la campana e il suo
coperchio.
6. Lavorare sempre in condizioni di sicurezza, evitare di usare l'apparecchio con le mani o i piedi
bagnati e all'aperto.
7. Conservare l'imballaggio originale per un eventuale futuro impiego. È infatti il mezzo più adatto
per una corretta protezione dagli urti durante il trasporto.
8. In caso di incendio utilizzare estintori ad Anidride Carbonica (CO2). Non utilizzare acqua o
estintori a polvere.
9. Non immergere mai l’apparecchio nell'acqua!
10. È severamente vietato smontare l'apparecchio o cercare di intervenire in qualsiasi modo
all'interno dello stesso.
11. Staccare sempre la spina dalla presa di corrente prima di ogni operazione di manutenzione e
pulizia e quando l’apparecchio non è in uso.
Fig. 3
15
14
12
11
13 12
LED

I
6
12. Non spostare l’apparecchio tirandolo per il cavo. Non scollegare mai la spina tirandola per il
cavo o toccandola con le mani bagnate.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore
o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica
similare, in modo da prevenire ogni rischio.
13. FARE ATTENZIONE a non inserire mai utensili, metalli o altri materiali duri nella campana.
Questo è pericoloso e può causare danni.
14. Non operare mai con l’apparecchio danneggiato o con parti allentate ma rivolgersi subito ad
un Centro di Assistenza Autorizzato.
L’apparecchio rispetta il regolamento europeo CE 1935/2004 e successivi aggiornamenti.
Nota: A causa dell’esecuzione di controlli statistici di prodotto, l’apparecchio potrebbe pervenire sporco di
caffè.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI!
INSTALLAZIONE
Prima di installare l'apparecchio attenersi scrupolosamente alle Norme di sicurezza sopra indicate.
Per l’installazione dell’apparecchio è necessaria le presenza di personale qualificato che sia in
grado di controllare il grado di macinatura del caffè.
1. Assicurarsi che la tensione della rete di alimentazione corrisponda a quella indicata sulla targa
dell'apparecchio e che l'impianto elettrico sia dotato di messa a terra ed interruttore
differenziale.
2. Scegliere una posizione ASCIUTTA e RIPARATA, lontana da spruzzi d'acqua, fonti di calore,
fiamme libere e sostanze infiammabili.
Collocare l’apparecchio su un piano orizzontale stabile dove non possa essere rovesciato.
3. Posizionare il piattino nel suo alloggiamento per mantenere pulita il più possibile la zona di
lavoro.
Prima di collegare la spina alla presa accertarsi che il pulsante ON-OFF (16 Fig. 2) sia in
posizione “O” di spento.
4. Allacciare il cavo di alimentazione ad una presa protetta da interruttore magnetotermico o con
fusibili.
Evitare l’uso di adattatori e spine multiple.
5. Distendere il cavo di alimentazione per l'intera lunghezza. Non farlo passare in corrispondenza
di spigoli taglienti o superfici calde. Evitare di metterlo a contatto con olio. Evitare cheilcavo
di alimentazione penda liberamente dal piano di appoggio dell'apparecchio.
6. Accertarsi che il contenitore dei chicchi di caffè (campana) sia correttamente disposto e abbia
l’otturatore (5 Fig. 2) completamente aperto fino a fine corsa.
La dichiarazione di conformità CE di questo apparecchio è disponibile nella sezione Prodotti del
nostro sito web www.ceado.com.

PREPARAZIONE E USO
Accensione
Caricare la campana con i chicchi di caffè chiudendola poi con il suo coperchio.
Portare l’interruttore ON-OFF (16 Fig. 2) in posizione “I”.
All’accensione dell’apparecchio il display visualizzerà:
Funzionamento automatico
Per macinare la quantità di caffè per una singola dose premere il tasto . Oltre
all’accensione del relativo LED, il display visualizzerà:
a significare che l’apparecchio è pronto a macinare per 2 secondi. Con questa impostazione di
fabbrica si ottengono circa 8 grammi di caffè con un grado di macinatura medio.
Nota: La quantità di caffè macinato che si può ottenere con questa impostazione può variare,
anche sensibilmente, in relazione al tipo di caffè utilizzato, alla dimensione dei chicchi, al
grado di tostatura, oltre che alle condizioni climatiche, alle regolazioni della macinatura e alla
frequenza di rete.
Per macinare la quantità di caffè per una dose doppia premere il tasto . Anche in questo
caso si accenderà il relativo LED e il display visualizzerà:
a significare che l’apparecchio è pronto a macinare per 4 secondi. Con questa impostazione di
fabbrica si ottengono circa 16 grammi di caffè con un grado di macinatura medio.
Nota: La quantità di caffè macinato che si può ottenere con questa impostazione può variare,
anche sensibilmente, in relazione al tipo di caffè utilizzato, alla dimensione dei chicchi, al
grado di tostatura, oltre che alle condizioni climatiche, alle regolazioni della macinatura e alla
frequenza di rete.
Ogni qualvolta si cambia il grado di macinatura è necessario impostare un nuovo tempo di
funzionamento in modo da erogare la giusta quantità di caffè richiesta (vedi Par. Impostazione
tempi di macinatura, pag. 11).
Coffee Grinder
CEADO
Dose doppia 4.0
PRONTO
Dose singola 2.0
PRONTO
3
2
1
I
7

Funzionamento manuale
Per macinare caffè in modo continuo, senza nessuna impostazione di tempo, premere
contemporaneamente i tasti e .
Si accenderanno entrambi i LED e il display visualizzerà:
Prelievo del caffè
Quando l’apparecchio è nello stato di PRONTO, per iniziare la macinatura premere con la
coppa porta-filtro il pulsante di erogazione (7 Fig. 1) e mantenere il porta-filtro in posizione
finché non si conclude l’erogazione. Durante il funzionamento il LED rispettivo lampeggia e nel
display appare il messaggio IN FUNZIONE.
Nota: Solo nel funzionamento automatico, il display visualizzerà anche il tempo rimanente per
completare l’erogazione.
Alla fine dell’erogazione l’apparecchio ritorna nello stato iniziale di PRONTO in attesa di macinare
una nuova dose uguale all’ultima impostata.
Nota: Durante il funzionamento in assenza di caffè, è possibile udire un rumore metallico
proveniente dalla bocchetta erogatrice. Si tratta di una vibrazione della paletta al suo interno
assolutamente normale che sparisce quando si macina il caffè.
3
4
Dose manuale
PRONTO
I
8
CONTATORI DOSI EROGATE
Il macinacaffè memorizza in un contatore generale il numero di dosi erogate dall'uscita dalla
fabbrica (dato che non è possibile azzerare) e in un contatore parziale il numero di dosi erogate
dopo un reset fatto dall’utente. Per ciascun tipo di contatore, inoltre, viene distinto il numero di dosi
singole e doppie.
Nota: A causa dell’esecuzione di controlli statistici di prodotto, l’apparecchio potrebbe uscire dalla
fabbrica con i contatori diversi da zero.
Leggere i contatori
Premere il tasto . Il display visualizzerà per primo il contatore parziale delle dosi totali (dosi
singole + dosi doppie + dosi manuali) erogate dall’ultimo reset:
Premendo il tasto o si possono ulteriormente distinguere le dosi singole o doppie effettuate
sempre dall’ultimo reset:
Dosi totali da
reset

9
I
o
Nota: Il valore delle dosi totali può essere diverso dalla somma del valore delle dosi singole più il
doppio del valore delle dosi doppie, perché tiene conto anche delle dosi erogate con il
funzionamento manuale.
Per azzerare un contatore tenere premuto il tasto per 3 secondi fino ad udire un doppio beep.
Per leggere il contatore principale premere nuovamente il tasto . Il display visualizzerà:
Anche in questo caso, premendo il tasto o il tasto si possono ulteriormente distinguere le
dosi singole o doppie effettuate sempre dall’ultimo reset:
o
Nota: Dopo 5 secondi di inutilizzo il sistema esce automaticamente dalla pagina dei contatori e si
riporta in funzionamento normale.
Dosi singole
erogate
Dosi doppie
erogate
Dosi totali
erogate
Dosi singole da
reset
Dosi doppie da
reset
IMPOSTAZIONI
Per una corretta regolazione complessiva del macinacaffè, procedere come segue:
1. Regolare la granulometria (vedi Par. Regolazione macinatura, pag. 9) del caffè macinato.
2. Regolare l’aspetto del caffè macinato (utilizzando se necessario il sistema SCC - vedi
Par. Sistema SCC, pag. 10).
3. Regolare il peso della dose agendo sul tempo di macinatura (vedi Par. Impostazione tempi di
macinatura, pag. 11).
Nota: Le regolazioni ai punti 1 e 2 influenzano la regolazione del peso della dose.
REGOLAZIONE MACINATURA
L’apparecchio esce già dalla fabbrica con una regolazione di massima, ma può presentarsi la
necessità di regolare ulteriormente il grado di macinatura a causa di vari fattori esterni come il tipo
di miscela utilizzata, l’umidità, la temperatura o esigenze di erogazione della macchina per caffè
espresso.
Una ulteriore correzione del grado di macinatura è possibile manovrando la leva apposita (4 Fig. 1)
alla base della campana (vedi Fig. 4).

I
10
Fig. 4
Macinatura più fina:
senso antiorario
Macinatura più grossa:
senso orario
Fare sempre attenzione a muovere la leva con motore in movimento e a vuoto (senza caffè
tra le macine).
Si può a questo scopo azionare l’otturatore (5 Fig. 2) alla base della campana per interrompere o
ripristinare la caduta dei chicchi di caffè nel meccanismo di macinatura.
•Per ottenere una macinatura più fina si deve muovere la leva in senso antiorario.
•Per ottenere una macinatura più grossa si deve muovere la leva in senso orario.
Si ricorda che la macinatura è correlata al tempo di estrazione del caffè che deve essere di
25-30 secondi per una quantità in tazza di 25-30 ml. Se il tempo di estrazione è troppo lungo, è
necessario macinare più grosso e se è troppo breve, è necessario macinare più fine.
NOTA! Si raccomanda di macinare piccoli quantitativi di caffè lasciando svuotare le macine ad ogni
tentativo di regolazione aprendo e chiudendo quindi ogni volta l’otturatore.
SISTEMA SCC (disponibile solo sul modello E37S)
Il sistema SCC (Static and Clumping Control) è progettato per permettere le regolazioni più fini
dell’aspetto del caffè ed incidere, quando necessario, su fenomeni come il clumping e la statica,
legati alle condizioni meteorologiche, alla qualità del caffè in grani ecc.
Nota: Determinate miscele di caffè sono tendenzialmente più soggette di altre a questo tipo di
fenomeni.
Regolazione sistema SCC
Per effettuare la regolazione dell’aspetto del caffè attraverso il sistema SCC, munirsi di un piccolo
cacciavite a taglio ed agire poco per volta sulla vite di regolazione posta sul lato destro della testata
(vedi Fig. 5).
Procedere come segue:

11
I
Fig. 5
• Chiudere completamente il portellino (girare il cacciavite in senso antiorario) per compattare il
caffè rimanente.
• Erogare una doppia dose.
• Pulire con un pennello lo scivolo di erogazione del caffè da eventuali residui.
• Regolare il sistema SCC agendo sulla vite di regolazione fino a raggiungere l’aspetto desiderato,
ricordando che, come per tutti i cambi di qualunque parametro, le primissime dosi erogate non
corrisponderanno immediatamente a quelle impostate.
• Regolare il peso della dose.
Nota: Partendo da una posizione intermedia della regolazione del sistema SCC, girando in senso
orario si apre il portellino e si vanno a ridurre i fenomeni di clumping mentre girando in senso
antiorario si chiude il portellino e si vanno a ridurre i fenomeni di statica.
Per una migliore regolazione si suggerisce di utilizzare la dose doppia.
IMPOSTAZIONE TEMPI DI MACINATURA
Nota: Solamente al primo utilizzo, data la conformazione delle macine in modo particolare nel
modello E92, per ottenere una dose dal peso costante è necessario un breve periodo di
rodaggio macinando caffè in grani.
Dose singola
Per cambiare il tempo di macinatura sia della dose singola che di quella doppia, bisogna entrare nel
menù impostazioni tenendo premuto il tasto per 3 secondi fino ad udire un beep e nel display
si visualizzi:
Imposta tempo
dose singola

I
12
Per impostare il tempo della dose singola premere . Il display visualizzerà il tempo attualmente
impostato:
Premere il tasto o per modificare questo tempo con la precisione di 0,1 secondi e
confermare poi la scelta con il tasto . Se non si preme nessun tasto per 10 secondi non verrà
effettuata alcuna modifica.
Nota: Il tempo minimo impostabile è 0,1 secondi mentre quello massimo, per la dose singola, è
99,9 secondi.
Dose doppia
Per cambiare il tempo di macinatura per la dose doppia entrare nel menù impostazioni e quando nel
display viene visualizzato:
Premere il tasto una volta. Il display visualizzerà:
A questo punto premendo il tasto si imposta, allo stesso modo di come spiegato sopra per la
dose singola, il tempo di macinatura per la dose doppia.
Nota: Il tempo minimo impostabile è sempre 0,1 secondi mentre quello massimo, per la dose
doppia, è 99,9 secondi.
Uscire dal menu impostazione
Per uscire dal menù impostazioni e ritornare nello stato di PRONTO, quando si è in una delle due
pagine di impostazione tempo dose:
oppure
premere il tasto fino a visualizzare:
Confermare premendo il tasto .
Uscita
Usa tasti + -
t.singola 2.0
Imposta tempo
dose singola
Imposta tempo
dose doppia
Imposta tempo
dose doppia
Imposta tempo
dose singola

I
13
ALTRE IMPOSTAZIONI
Premere il tasto per 3 secondi per entrare, come descritto anche nel paragrafo precedente, nel
menù impostazioni. Il display visualizzerà la prima pagina:
Partendo da questa pagina si possono eseguire le seguenti operazioni:
Selezione lingua del menù
Premere il tasto per due volte fino a visualizzare la pagina:
Confermare premendo il tasto . Il display visualizzerà la pagina:
Premere il tasto o per selezionare una delle 5 lingue: italiano, inglese, spagnolo, tedesco
e francese. Confermare premendo il tasto .
Impostazione pulsante start
Come impostazione di fabbrica l’apparecchio eroga il caffè solo finché il pulsante start (7 Fig. 1)
rimane premuto.
Se durante l’erogazione di una dose questo pulsante viene rilasciato il motore si ferma, il sistema si
mette in pausa e sul display viene visualizzato il tempo rimanente per completare la dose e la scritta
“IN FUNZIONE”. Inoltre, per evidenziare il fatto che la dose erogata non è stata completata, il LED
luminoso relativo alla dose selezionata lampeggia. A questo punto per completare la dose basta
premere di nuovo con la coppa porta-filtro il pulsante start (7 Fig. 1) e tenerlo premuto fino al termine
della dose.
Se, invece, non si desidera più terminare la dose bisogna premere uno dei due tasti delle dosi
o per azzerare la dose corrente e per portare il sistema nella posizione di
PRONTO.
È comunque possibile cambiare questa funzione programmando il pulsante start (7 Fig. 1) in modo
impulsivo. Con questa impostazione l’erogazione del caffè inizierà alla semplice pressione del
pulsante start (7 Fig. 1) e finirà solo alla fine del tempo impostato per erogare la dose richiesta.
Usa tasti + -
Lingua Italiano
Imposta
Lingua
Imposta tempo
dose singola

I
14
Per cambiare il funzionamento del pulsante start, premere il tasto per cinque volte fino a
visualizzare la pagina:
Confermare premendo . Il display visualizzerà:
Premendo il tasto o si può impostare la funzione in ON oppure in OFF.
Uscire dal menu impostazione
Per uscire dal menù impostazioni e ritornare nello stato di PRONTO, premere il tasto per sei
volte fino a visualizzare la pagina:
Confermare premendo il tasto .
Uscita
Usa tasti + -
impulsivo OFF
Imposta
pulsante start
SUPPORTO COPPA PORTA FILTRO
Per installare il supporto coppa porta filtro (optional)
inserirlo nei due perni di appoggio (vedere 8 Fig. 1)
e stringere le due viti ad esagono incassato
presenti nella parte inferiore del supporto (1 Fig. 6)
fino a bloccarlo.
Nota: Fare attenzione che il supporto sia
posizionato completamente a contatto con il
corpo.
Allentare le due viti ad esagono incassato presenti
nella parte superiore (2 Fig. 6), posizionare la
coppa porta filtro sul supporto e regolare l’altezza
della parte superiore nella posizione tale da
mantenere la coppa in posizione orizzontale,
stringere le due viti per mantenere la posizione
desiderata.
Fig. 6
2
1

I
15
AVVERTENZE E SUGGERIMENTI
Non operare mai senza la campana o con la campana senza il suo coperchio.
Accertarsi della completa apertura dell’otturatore della campana fino a fine corsa
(ultimo scatto) (vedi Fig. 7).
Non lasciare funzionare il macinacaffè a lungo
senza caffè nella campana; se ciò dovesse
accadere potrebbe intervenire il protettore termico
del motore. In quel caso sarà necessario attendere
il tempo necessario al suo ripristino prima di
ricominciare a macinare caffè.
Per questa ragione, non lasciare inserita nella
campana la confezione del caffè che impedisce di
vedere la quantità di caffè in grani rimasta.
Quando non è previsto l’utilizzo del macinacaffè per
il periodo di chiusura dell’esercizio è sempre
consigliabile spegnerlo tramite l’interruttore
generale.
Nella campana è obbligatorio versare
esclusivamente caffè in grani e non caffè
già macinato o altre sostanze. Fig. 7
GRIGLIA DI SICUREZZA E92
Il macinacaffè per espresso modello E92 è dotato di una griglia di sicurezza rimovibile (19 Fig. 1)
inserita all’interno della campana.
Prima di operare con il macinacaffè, inserire la griglia di sicurezza all’interno della campana caffè,
nell’unica posizione che permetta di far combaciare il sensore magnetico (20 Fig. 1) della griglia con
l’estremità dell’asta di sicurezza (21 Fig. 1).
Nota: Il macinacaffè non si avvierà se la griglia di sicurezza non è correttamente in posizione.
Ogni tentativo di by-passare il sistema di sicurezza e di far funzionare il macinacaffè
senza griglia di sicurezza può causare danni alle persone e all'apparecchio.

Fig. 8
I
16
PULIZIA
Mantenere l'apparecchio ben pulito ed in ordine garantisce una qualità ottimale dei prodotti e una
maggiore durata dell'apparecchio stesso.
Scollegare sempre la spina dell’apparecchio dalla presa di corrente prima di effettuare
la pulizia.
Per la pulizia della base e del piattino, utilizzare un panno umido di acqua o di alcol o un
detergente generico spray.
Asciugare con un panno asciutto.
Non lavare mai con getti d’acqua e non immergere mai l’apparecchio.
Una volta rimossa la campana è possibile lavarla con acqua tiepida e sapone neutro,
risciacquarla e asciugarla attentamente.
Utilizzare uno spazzolino o un pennello (Fig. 8) per pulire le zone più nascoste al suo interno
e un panno asciutto per le altre superfici.
MANUTENZIONE
La manutenzione deve essere una prerogativa esclusiva del personale tecnico
qualificato.
La cura delle parti dell’apparecchio, sia meccaniche che elettriche, è indispensabile per garantire le
doti di sicurezza ed efficienza che lo contraddistinguono. Le eventuali parti da sostituire devono
essere sempre ricambi originali.
Le macine sono una parte soggetta a normale usura e il costruttore consiglia di sostituire le macine

GUASTI E RIMEDI
(Vedi Tabella pagina seguente)
In caso di malfunzionamento, difetto all’apparecchio o se si sospetta un guasto in seguito a una
caduta, staccare immediatamente la spina dalla presa di corrente.
Se non si riesce ad eliminare il guasto, attenendosi alle indicazioni della tabella che segue, rivolgersi
ad un centro di Assistenza Autorizzato.
Soltanto gli specialisti competenti possono effettuare interventi e riparazioni
sull’apparecchio.
Si declina ogni responsabilità per danni causati da riparazioni eseguite non correttamente e da
personale non autorizzato. In questi casi viene a decadere la copertura della garanzia.
indicativamente ogni 600 kg per il modello E37S ed ogni 1000 kg per il modello E92. Questa
quantità può variare in relazione al tipo di caffè utilizzato ed al grado di tostatura.
L’efficienza delle macine è importante per garantire la qualità della macinatura sia come
granulometria sia come temperatura all’uscita del prodotto macinato, parametri questi che possono
influenzare notevolmente la riuscita di un buon caffè espresso.
I
17

Problema
L’apparecchio non si
accende.
•Controllare che la spina sia inserita.
•Controllare che l’interruttore di protezione a muro sia
acceso.
•Controllare che l’interruttore dell’apparecchio sia su ON.
•Se il problema si manifesta dopo un lungo periodo di uso
intensivo, o ad un sovraccarico, è possibile che il motore
sia in protezione termica! Attendere almeno 20 minuti e
riprovare. Si può ridurre il tempo di attesa posizionando
l’apparecchio in un posto fresco.
•Provare a macinare molto grosso per alcuni secondi, poi
ripristinare la regolazione corretta.
•Chiamare l’Assistenza Tecnica per controllare/sostituire le
macine.
•Verificare che la bocchetta erogatrice del caffè sia libera.
La granulometria non è
uniforme.
Il caffè non esce
correttamente dalla
bocchetta erogatrice.
•Se a causa di una errata regolazione di macinatura o per la
presenza di un corpo estraneo nelle macine dovesse
bloccarsi il motore, provare ad allargare al massimo la
granulometria manovrando in senso orario la leva apposita
(4 Fig. 1).
Se questo non fosse sufficiente, allora spegnere
l’apparecchio, staccare la spina di alimentazione e
rivolgersi a personale tecnicamente qualificato.
Il motore si blocca.
Soluzione
I
18
•Verificare la corretta posizione della griglia di sicurezza.
Il macinacaffè non si avvia
(solo modello E92).

CON RISERVA DI MODIFICHE
CONDIZIONI DI GARANZIA
Questo prodotto è garantito per difetti dei materiali o di costruzione per un periodo di tre anni dalla
data di acquisto quando questo viene utilizzato secondo quanto prescritto dal presente manuale
d’uso e manutenzione.
Nel periodo di garanzia questo prodotto potrà essere riparato o sostituito, a giudizio del produttore,
senza costi aggiuntivi.
Nel caso in cui questo prodotto necessiti di manutenzione o riparazione nel periodo coperto da
garanzia, si prega di contattare il rivenditore per le istruzioni per la spedizione. Il prodotto dovrà
essere spedito nel suo imballo originale o in un imballo adeguato.
Questa garanzia non si applica nei casi di abuso, improprio utilizzo o nel caso di riparazione non
autorizzata. Questa garanzia non si applica inoltre a quelle parti del prodotto soggette ad usura quali
ad esempio le macine.
La garanzia copre limitatamente i costi di riparazione o sostituzione del prodotto o delle sue parti
difettate, o un ammontare pari al prezzo pagato per l’acquisto. Sono da escludere ulteriori richieste
di danni.
Le istruzioni sopra riportate devono essere osservate pena la decadenza della garanzia e delle
responsabilità del costruttore.
In ogni caso queste istruzioni non possono coprire ogni possibile condizione per cui si
raccomanda l’uso responsabile dell’apparecchio.
SMALTIMENTO
Corretto smaltimento del prodotto (rifiuti elettrici ed elettronici)
(Applicabile nei paesi dell’Unione Europea ed in quelli con sistema di
raccolta differenziata in conformità con la direttiva europea 2002/96/CE)
Questo prodotto è stato realizzato con materiali e componenti di prima
qualità adatti al riciclaggio e riutilizzabili.
Non gettare pertanto l’apparecchio nei normali rifiuti domestici quando è
arrivato il momento di smaltirlo bensì consegnarlo presso i punti di
raccolta per il riciclaggio di apparecchi elettrici ed elettronici. Ciò viene
indicato dal simbolo raffigurato a lato sul prodotto e nelle istruzioni per
l’uso.
Informarsi sui punti di raccolta pubblici presso il proprio comune.
I
19

20
GB
COFFEE GRINDER models E37S and E92
Main parts (Fig. 1, Fig. 2, Fig. 3)
Motor housing
Bean hopper
Hopper lid
Grind regulating lever
Bean hopper shutter
Discharge opening
Start button
Filter-holder rest
Tray
Dosing buttons
Dosing display
Button + Button -
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1Button SET
Single shot selection
Double shot selection
ON-OFF (I-O) switch
Filter-holder support
(optional) (see also Fig. 6)
16
15
14
13
17
Fig. 1 Fig. 2
2
8
7
1
9
6
5
10
4
19
18
20
21
Safety grid
Magnetic sensor
Safety arm
21
20
19
Special features of model E92
16
Special features of model E37S
SCC System (see also Fig. 5)
18
17
3
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Ceado Coffee Grinder manuals