Domyos vm 460 User manual

NOTICE D’UTILISATION
OPERATING INSTRUCTIONS
MODO DE EMPLEO
GEBRAUCHSANWEISUNG
ISTRUZIONI PER L’USO
GEBRUIKSHANDLEIDING
MANUAL DE UTILIZAÇÃO
INSTRUKCJA UŻYTKOWANIA
HASZNÁLATI ÚTMUTATÓ
Инструкция по использованию
Οδηγίες χρήσης
VM 460

VM 460
Réalisation : EVOLUTION + 32 / 69 250 500
Notice à conserver
Keep these instructions
Bitte bewahren Sie diese Hinweise auf
Istruzioni da conservare
Conservar instrucciones
Bewaar deze handleiding
Instruções a conservar
Zachowaj instrukcję
Őrizze meg a használati útmutatót
Сохранить инструкцию
DECATHLON - 4, Boulevard de Mons - 59665 Villeneuve d'Ascq - France
Réf. pack : 425.523 - CNPJ : 02.314.041/0001-88
Made in China - Hecho en China - -

150 cm
4' 11''
150 cm 157 cm
4' 11'' 5' 2''
157 cm 163 cm
5' 2'' 5' 4''
163 cm 170 cm
5' 4'' 5' 7''
170 cm 175 cm
5' 7'' 5' 9''
175 cm 180 cm
5' 9'' 5' 11''
180 cm 186 cm
5' 11'' 6' 2''
186 cm 193 cm
6' 2'' 6' 4''
193 cm 198 cm
6' 4'' 6' 6''
198 cm
6' 6''
L
XS
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
S
M
XL L
XS
S
M
XL
Réglez votre VM 460 à votre taille
How to adjust your VM 460 to your height
Cómo regular el VM 460 a su talla
Anpassung des VM 460 an Ihre Größe
Come regolare il VM 460 al proprio fisico
Hoe uw VM 460 aan te passen aan uw maat
Como ajustar o seu VM 460 ao seu tamanho
Dostosowanie regulacji VM 460 do wzrostu
A VM 460 beállítása az ön méretére
Настройка VM 460 производится в соответствии с ростом пользователя
Ρυθμίστε το VM 460 στο ύψος σας
VM 460
3
RÉGLAGES • SETTINGS • REGLAJES • EINSTELLUNGEN • REGOLAZIONI • INSTELLINGEN •
REGULAÇÕES • USTAWIENIA • BEÁLLÍTÁSOK • НАСТРОЙКИ • ΡΥΘΜΙΣΕΙΣ •

4
1-1
27
1
4-1 4
3-2 33-1
33
17
18
3
5
2
4-1
3-4
3-3
6
7
6-1
22
34
31
36
8
10
16
16-2 16-3
35
23L
23-1
24-1
14L
29
19
18
20
26
15
15-2 15-3
20
9
21
25
30
19
18
24-2
24
28 23R
14R 24-1
23-2
MONTAGE • ASSEMBLY •MONTAJE • MONTAGE • MONTAGGIO • AFWERKING
• MONTAGEM • MONTAŻ • SZERELÉS • Сборка • Συναρμολόγηση •

5
B
19X8X2
TRCC M8x75
19X8X2
M8
M8X35
M3X20
x4
x2
x1
A
C

6
x4
A
AA
AA
A
A
16
15
1
R
L
14R
14L
Min
Max
2

7
3
OK NO
OK
OK
6
5
2
4-1
4
3-1
3-2 3-3
4
4-1
2
5
RPM
PULSE
x2
x1
B
C
C
C
B
B

8
11-2
11-1
11
13
4
3
2
1
6-1
4
31
8
5

37
ITALIANO
Avete scelto un apparecchio Fitness di marca DOMYOS. Vi ringraziamo per la vostra fiducia.
Abbiamo creato la marca DOMYOS per permettere a tutti gli sportivi di allenarsi a casa. I nostri prodotti
sono creati da sportivi per sportivi.
Saremo felici di ricevere qualsiasi osservazione e suggerimento riguardante i prodotti DOMYOS.
Per questo l’equipe del vostro negozio è a vostra disposizione così come il servizio di progettazione dei prodotti DOMYOS.
Se desiderate scriverci, potete inviarci un’e-mail al seguente indirizzo: www.decathlon.com
Vi auguriamo un buon allenamento e speriamo che questo prodotto DOMYOS sia per voi sinonimo di piacere.
Modello N° °: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
N° di Serie: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Scrivere il numero di serie
nello spazio sovrastante
ATTENZIONE
Leggere tutte le avvertenze apposte sulla cyclette.
Leggere tutte le precauzioni d’uso e le istruzioni del
presente manuale prima di usare l’attrezzo.
Conservare il presente manuale
per poterlo consultare in futuro.
VM 460
150 x 70 x 90 cm
59 x 27,6 x 35,4 inch
35 kg
77,2 lbs
Tubo supporto
manubrio
Manubrio
Braccio
Leva di regolazione
della resistenza
Sella
Tubo reggisella
Leva di regolazione
del tubo reggisella
Pedale
PARTE POSTERIORE
LATO
DESTRO
LATO
SINISTRO
PARTE FRONTALE
N° di serie

38
ITALIANO
1. Leggete il manuale d’istruzioni prima d’utilizzare la cyclette.
Utilizzatela solo conformemente alla descrizione del presente manuale.
Conservate quest’ultimo per tutta la durata di vita del vostro articolo.
2. Il presente apparecchio è conforme alle norme europee, americane
e cinesi, relative ai prodotti Fitness per uso domestico e non terapeuti-
co. (EN-957-1 e 5 classe HC / ASTM F1250 / GB17498)
3. Il montaggio dell’apparecchio va effettuato da un adulto.
4. Il proprietario deve verificare che tutte le persone che fanno uso della
cyclette siano correttamente informati sulle precauzioni d’impiego.
5. DOMYOS declina ogni responsabilità concernente le azioni legali per
incidenti o danni subiti da persone o cose, causati dall’utilizzo (o errato uti-
lizzo) del presente articolo da parte dell’acquirente o qualsiasi altra perso-
na (validità: solo per il territorio degli Stati Uniti).
6. Il presente articolo è destinato solo all’uso domestico. Non utilizza-
telo in un contesto commerciale, locativo o istituzionale.
7. Utilizzare la cyclette all’esterno, lontano da umidità e polvere, su una
superficie piana e solida, in uno spazio sufficientemente vasto.
Accertatevi che vi sia uno spazio sufficiente per un accesso sicuro alla
bicicletta e gli spostamenti intorno alla medesima. Per la protezione del
pavimento sottostante la bicicletta, coprirlo con un tappeto.
8. La responsabilità dell’utente deve garantire la corretta manutenzione
dell’apparecchio. Dopo il suo montaggio e prima di ogni utilizzo,
controllate che gli elementi di fissaggio siano correttamente serrati e
non sporgano. Verificate lo stato dei pezzi più soggetti all’usura.
9. In caso di usura del vostro articolo, fate sostituire immediatamente
qualsiasi pezzo logoro o difettoso dal Servizio Post - Vendita del vostro
negozio DECATHLON più vicino e non utilizzate l’apparecchio prima
della sua riparazione.
10. Non lasciate il presente articolo in un luogo umido (bordo della pis-
cina, bagno, …)
11. Indossare scarpe sportive per proteggere i piedi e abiti appropria-
ti durante l’esercizio. Non indossare abiti ampi o svolazzanti che
potrebbero impigliarsi nella macchina. Non portare gioielli.
12. Raccogliere i capelli affinché non diano fastidio durante l’esercizio.
13. Se accusate un dolore o siete presi da vertigini mentre vi esercita-
te, interrompete immediatamente, riposatevi e consultate il medico.
14. Tenere i bambini e gli animali domestici lontani dall’attrezzo.
15. Tenere mani e piedi lontani dalle parti mobili.
16. Prima d’intraprendere questo programma d’esercizi, è necessario
consultare il medico per accertarsi che non esistano controindicazioni
(in particolare se non praticate sport da anni).
17. Non lasciate sporgere i dispositivi di regolazione.
18. Non effettuate interventi sul vostro VM460.
19. Durante gli esercizi non curvare la schiena, ma tenerla diritta.
20. Il sensore di pulsazioni non è uno strumento medico. Vari fattori
possono alterarne il funzionamento. Questo strumento serve per conos-
cere approssimativamente la vostra frequenza cardiaca.
21. Si avvertono le persone munite di pacemaker, defibrillatore o altri
dispositivi elettronici impiantati che l’uso del sensore di pulsazioni è a
loro rischio e pericolo. In caso lo si utilizzi per la prima volta, si racco-
manda test sotto controllo medico.
22. Si sconsiglia alle donne incinte l’utilizzo del sensore di pulsazioni.
Prima dell’utilizzo dovrete consultare il medico.
23. Tenere sempre il manubrio durante la salita, la discesa e durante
l’intero utilizzo della cyclette.
24. Usare cautela salendo e scendendo dalla cyclette.
25. Alla fine degli esercizi, pedalate diminuendo progressivamente la
velocità fino all’arresto completo dei pedali.
26. Peso massimo dell’utente: 110 kg (242 pound).
27. Una sola persona si troverà sull’articolo durante l’esercizio
28. Pulite con una spugna umida. Sciacquare bene e asciugare.
PRESENTAZIONE
SICUREZZA
Prima d’iniziare un qualsiasi programma d’esercizio, consultate il medico, in particolare le persone d’età superiore a 35 anni o che hanno avuto
problemi di salute nel passato. Leggete tutte le istruzioni prima dell’utilizzo.
AVVERTENZA
VM460 è una cyclette di nuova generazione.
Questo modello vi permette una posizione anatomica: dorso diritto e braccia in posizione riposante.
La cyclette è dotata di una trasmissione magnetica per una pedalata confortevole e senza strattoni.
Avvertenza: per ridurre il rischio di gravi incidenti, è importante leggere le seguenti precauzioni d’uso prima di
utilizzare la vostra cyclette.

39
ITALIANO
REGOLAZIONI
Avvertenza: è necessario scendere dalla bicicletta per procedere ad ogni tipo di regolazione (sella, manubrio).
Le etichette illustrate in questa pagina sono state apposte sulla bicicletta nei punti raffigurati più avanti. Per ogni etichetta man-
cante o illeggibile, prendete contatto con il vostro negozio DECATHLON e ordinate un’etichetta sostitutiva (gratuita).
Rimettete l’etichetta nell’apposito spazio della vostra cyclette.
COME REGOLARE LA
POSIZIONE DELLA SELLA
Per un esercizio veramente utile,
la sella dovrà trovarsi all’altezza
giusta.
Pedalando, le vostre ginocchia
dovranno curvarsi leggermente
quando i pedali sono nella più
bassa posizione. Per regolare la
sella, tenerla e svitare la leva sul
tubo della sella stessa. Allineare
uno dei fori del tubo reggisella
con quello del tubo della sella.
Rimettere al suo posto la leva e
stringerla.
ATTENZIONE:
• Verificare che la leva sia di
nuovo al suo posto nel tubo
della sella e stringerla a fondo
• Non superare mai l’altezza
massima della sella.
COME REGOLARE IL
MANUBRIO
Per regolare l’altezza del manu-
brio, sostenerlo e svitare il botto-
ne sul telaio principale. Allineare,
all’altezza desiderata, uno dei
fori del tubo porta manubrio con
quello del telaio principale.
Rimettere a posto il bottone e ris-
tringerlo.
ATTENZIONE:
• Assicurarsi del riposizionamen-
to del bottone nel tubo porta
manubrio e stringerlo a fondo.
• Non superare mai l’altezza
massima del tubo porta manu-
brio.
COME REGOLARE LA
CINGHIA DEI PEDALI
Per regolare la cinghia del peda-
le, dapprima allentare il sistema
di bloccaggio sotto il pedale, poi
regolare la cinghia nella posizio-
ne desiderata e stringere nuova-
mente.
COME LIVELLARE LA
CYCLETTE
In caso d’instabilità durante l’uso
della cyclette, ruotare uno dei
cappucci di plastica all’estremità
del piede di supporto posteriore o
entrambi fino all’eliminazione
della suddetta instabilità.
REGOLAZIONE DELLA
RESISTENZA
Il sistema d frenata e la resistenza
sono accoppiati alla velocità di
pedalata.
La regolazione della resistenza si
effettua mediante la rotella indi-
cizzata da 1 a 8.
La posizione 1 corrisponde alla
resistenza meno elevata e la posi-
zione 8 alla più elevata.
Potete fare variare la resistenza
continuando a pedalare.
Il presente articolo, conforme alle norme
EN 957 classe HC, ASTM F 1250 classe B, GB17498,
non è destinato ad un uso terapeutico.
• Ogni uso improprio del presente
articolo rischia di provocare gravi
incidenti
• Prima di qualsiasi utilizzo, vi pre-
ghiamo di leggere attentamente le
istruzioni per l'uso e di rispettare le
avvertenze e le modalità d’impie-
go.
• Tenere i bambini lontani dalla mac-
china e non permettere loro di uti-
lizzarla.
• Se l'etichetta è danneggiata, illeg-
gibile o assente, occorre sostituirla.
• Non avvicinare mani, piedi e
capelli ai pezzi in movimento.
CARICO MASSIMALE
SOPPORTABILE
110 kg / 242 lbs
1 3
4
5
2
DECATHLON - 4 bd de Mons -
59665 Villeneuve d'Ascq - France
F: (+).33.3.20.50.00
EN 957-1,5/ASTM F1250 - F2276 / 16CFR1303 / GB17498
Order : xxxxxx - xxxxxx
wxx-2004
STT: xxx DPP: DP Shangaï
Made in CHINA
Model: 3310596
AVVERTENZA
+
-
1
2
3
5
4

40
ITALIANO
CONTATORE VM 460
STOP :
Viene visualizzato non appena smettete di pedalare. Indica che la
console non riceve nessun segnale proveniente dai pedali.
SCAN :
Viene visualizzato non appena iniziate a pedalare. La visualizzazio-
ne dello schermo principale scorre automaticamente su ogni funzione
per 6 secondi: speed (velocità) => RPM (giri/min) => time (durata) =>
distance (distanza) => calories (calorie) => pulse (pulsazioni).
SPEED (VELOCITÀ) :
visualizza la velocità attuale. Da 0.00 a 99.9 km/h ( o miglia/h per
i prodotti commercializzati negli USA)
RPM (giri/min) :
visualizza la cadenza di pedalata attuale (in giri/min). La visualizza-
zione della cadenza e della velocità passeranno da una all’altra ogni
6 secondi durante tutto l’esercizio.
TIME (TEMPO) :
calcola la durata totale dell’esercizio da 00:00 a 99:59. Potete reim-
postare la durata dell’allenamento prima dell’esercizio: con il tasto
MODE, selezionate la finestra TIME, poi premendo il tasto SET potete
impostare la durata dell’esercizio minuto per minuto da 0 a 99 minu-
ti. Iniziare l’esercizio, il tempo comincerà a diminuire. Non appena è
stato raggiunto il vostro obiettivo di tempo, l’allarme del monitor suo-
nerà per 8 secondi. Se scegliete di continuare il vostro esercizio, il
tempo comincerà a scorrere immediatamente.
DISTANCE (distanza) :
calcola le distanze percorse nel corso dell’esercizio da 0 a 9999 km
(miglia per i prodotti commercializzati negli USA). Potete preimposta-
re la distanza da percorrere nel corso dell’allenamento prima dell’e-
sercizio. L’impostazione si fa nello stesso modo di quello usato per la
durata dell’esercizio. (Aumento progressivo con scatti di 0,5 km o
miglia)
CALORIES (calorie) :
calcola le calorie totali spese nel corso dell’esercizio da 0 a 9999 km
(miglia per i prodotti commercializzati negli USA). Potete preimposta-
re il numero di calorie da spendere nel corso dell’allenamento prima
dell’esercizio. L’impostazione si fa nello stesso modo di quello usato
per la durata dell’esercizio. (Aumento progressivo con scatti di 10
calorie)
PULSE (pulsazioni) :
indica la vostra frequenza cardiaca istantanea (in Battiti per minuto)
quando posate le mani sui 2 rilevatori di pulsazioni. Potete anche fis-
sare la frequenza cardiaca che non volete superare nel corso del vos-
tro esercizio (da 30 a 240 BPM). Se superate questa frequenza, l’al-
larme del monitor suonerà.
ATTENZIONE: il rilevatore di pulsazioni fornisce una stima, non può
in nessun caso essere considerato come uno strumento medico.
FUNZIONE DEI TASTI
FUNZIONI / VISUALIZZAZIONE DELLO SCHERMO
MODE (MODALITÀ) :
Premete "MODE" per selezionare la
visualizzazione della funzione che
volete vedere comparire sullo scher-
mo principale. La funzione selezio-
nata lampeggerà nel campo inferio-
re.
SET (REGOLAZIONE) :
Utilizzare questo tasto e "Mode" per
regolare il Tempo, la Distanza, le
Calorie o le Pulsazioni.
RESET (AZZERAMENTO) :
Utilizzare questo tasto e il tasto
MODE per azzerare il Tempo, la
Distanza, le Calorie o le Pulsazioni.
Tenete premuto il tasto “Reset” per 4
secondi per azzerare tutte le funzio-
ni.
RECOVERY (RECUPERO) :
Premete questo tasto dopo il vostro
esercizio, posate le mani sui 2 rileva-
tori di pulsazioni per un minuto e il
monitor mostrerà il vostro stato di
recupero della frequenza cardiaca
su una durata di “recupero” di un
minuto.
AVVIAMENTO
Per avviare il computer, premete un tasto qualsiasi o iniziate a pedalare.
CARATTERISTICHE DELLA FUNZIONE RECUPERO :
Premete il tasto Recovery (recupero) dopo avere terminato il vostro allenamento.
Mettete le due mani sui rilevatori di pulsazioni; il contatore visualizzerà un minuto (00:60) e conterà a rovescio. Il computer misurerà la vostra fre-
quenza cardiaca per questo minuto e visualizzerà il vostro stato di recupero della frequenza cardiaca dopo questo minuto. Lo schermo LCD visua-
lizzerà quanto segue: F1, F2, F3, F4, F5 o F6.
F1: avete una condizione fisica al disopra della media.
F3: avete una buona condizione.
F6 : Riducete il vostro livello di resistenza all’allenamento la prossima volta, esercitatevi con un livello di resistenza inferiore durate i prossimi 30/60
giorni.
ATTENZIONE: si tratta di una stima e non deve in nessun caso essere preso come un dato medico.

41
ITALIANO
1. Rimuovete il coperchio e inserite due pile di tipo AA o UM-3 nell’apposito
alloggiamento (dietro il monitor). Osservate la figura più avanti.
2. Verificare che le pile siano correttamente posizionate e che il contatto con
le molle sia perfetto.
3. Rimettere il coperchio al suo posto e verificare che la chiusura sia ermeti-
ca.
4. Se il display è illeggibile o solo parzialmente leggibile dovrete rimuovere
le pile, attendere 15 secondi e poi rimetterle al loro posto.
5. In normali condizioni d’uso la durata di vita delle pile è di due mesi circa.
6. La rimozione delle pile cancella la memoria del computer.
7. Buttate le pile usate negli appositi contenitori.
RICICLAGGIO :
Il simbolo della « spazzatura sbarrata » significa che questo apparecchio e le pile che
contiene non possono essere gettati insieme ai rifiuti domestici. Essi vengono sottoposti
ad una raccolta differenziata specifica. Depositate le batterie ed il vostro apparecchio
elettronico in fin di vita in un contenitore apposito per permettere il loro riciclaggio.
Questo trattamento dei rifiuti elettronici permetterà di proteggere l’ambiente e la vostra
salute.
Tempo 0: 00-99:59
Distanza 0.01-99.99 Km (o miglia / ora per USA)
FUNZIONE VELOCITÀ attuale 0.0-99.9 Km (o miglia / ora per USA)
Frequenza cardiaca 30-240 pulsazioni al minuto
Calorie 0.1-99.9K.Cal
DISPLAY tipo: a cristalli liquidi
MODULO DI COMANDO Microprocessore 4 bit a circuito unico
SENSORE Tipo magnetico senza contatto
FONTE D’ENERGIA Richiede 2 pile di tipo AA o UM-3
TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO 0°C ~ +40°C (32°F ~ 104°F)
TEMPERATURA DI STOCCAGGIO -10°C ~ +60°C (14°F ~ 140°F)
Potete fissarvi degli “obiettivi” sia per il TEMPO, la DISTANZA, le
CALORIE o le PULSAZIONI.
Per esempio, se vi fissate un obiettivo di CALORIE da 100, all’inizio
dell’esercizio, noterete che la visualizzazione delle CALORIE diminui-
rà da 100 a 0.
Vi raccomandiamo di fissare solo un obiettivo (TEMPO o DISTANZA
o CALORIE) per esercizio.
Notate che se non viene fissato nessun obiettivo (TEMPO, DISTANZA
e CALORIE) e tutti gli obiettivi sono a 0, tutti questi valori saranno cres-
centi, non appena iniziate a pedalare.
Durante il vostro esercizio, quando è raggiunto un obiettivo, questa
visualizzazione lampeggia e l’allarme del monitor suona per 8 secon-
di, segnalando che il vostro allenamento è terminato.
SPECIFICHE
FISSATEVI DEGLI OBIETTIVI
ARRESTO AUTOMATICO
Se non riceve nessun segnale proveniente dai pedali per cinque minuti, la console si spegnerà.
RIMOZIONE DELLE PILE

42
ITALIANO
La bicicletta d’appartamento è un’eccellente forma d’attività cardio-training. L’allenamento su questo apparecchio favorisce
l’aumento della vostra capacità cardiovascolare. Grazie a tale principio, migliorerete le vostre condizioni fisiche, la vostra resistenza
e smaltirete calorie (attività indispensabile per una perdita ponderale abbinata ad una dieta).
Infine la bicicletta d’appartamento permette di tonificare le gambe e i glutei.
Partecipano all’esercizio anche dei muscoli dei polpacci e la parte inferiore degli addominali.
PARTI DEL CORPO SOLLECITATE
Mantenimento della forma /
Scioltezza: Sforzo progressivo a
partire da 10 minuti.
Per un esercizio volto al mantenimento della
forma o alla rieducazione, potete allenarvi
tutti i giorni per una decina di minuti. Questo
tipo d’esercizio è destinato a sollecitare i vos-
tri muscoli e articolazioni oppure potrà servi-
re come esercizio di scioglimento prima di
un’attività fisica.
Per aumentare la tonicità delle gambe, sce-
gliete una resistenza più forte e aumentate il
tempo d’esercizio.
Evidentemente, potete variare la resistenza
della pedalata durante tutta la durata dei
vostri esercizi.
Esercizio d’aerobica per tenersi in
forma: Sforzo moderato per una
durata alquanto lunga (da 35 minu-
ti a 1 ora).
Se desiderate perdere peso, questo tipo d’e-
sercizio, associato ad una dieta, è il solo
mezzo per aumentare la quantità d’energia
consumata dall’organismo. A tale scopo,
inutile forzare oltre questi limiti. E’ la regola-
rità dell’allenamento che permetterà di otte-
nere i migliori risultati.
Scegliete una resistenza di pedalata relativa-
mente scarsa ed effettuate l’esercizio a vostro
ritmo ma almeno per 30 minuti. Questo eser-
cizio deve fare apparire una leggera traspi-
razione sulla pelle ma non deve in nessun
caso mozzarvi il fiato. E’ la durata dell’eser-
cizio, ad un ritmo lento che richiederà al vos-
tro organismo di attingere la sua energia nei
grassi a condizione di pedalare più di trenta
minuti circa, almeno tre volte alla settimana.
Allenamento di resistenza mediante
l’aerobica: sforzo sostenuto da 20 a
40 minuti.
Questo tipo d’allenamento serve a rinforzare
significativa-mente il muscolo cardiaco
migliorando l’attività respiratoria.
La resistenza e/o la velocità di pedalata
aumenta in maniera da aumentare la respi-
razione durante l’esercizio. Lo sforzo è più
sostenuto dell’esercizio per il recupero della
forma.
Durante lo svolgimento dei vostri allenamen-
ti potrete mantenere questo sforzo più a
lungo, ad un ritmo migliore o con una resis-
tenza superiore. Potete allenarvi almeno tre
volte alla settimana per questo tipo d’allena-
mento.
L’allenamento ad un ritmo più forzato (eser-
cizio anaerobico ed esercizio in zona rossa)
è riservato agli atleti e richiede un’apposita
preparazione.
Dopo ogni allenamento, passate alcuni minu-
ti a pedalare diminuendo la velocità e la
resistenza per ritrovare la calma e riportare
progressivamente l’organismo al riposo.
Se siete principianti, iniziate ad allenarvi per alcuni giorni con una resistenza e una velocità di pedalata debole, senza forzare; se necessario,
concedetevi alcuni istanti di riposo. Aumentate progressivamente la frequenza o la durata degli allenamenti.
UTILIZZO
DOMYOS garantisce questo prodotto e la manodopera in condizioni normali d’uso, per 5 anni per la struttura e 2 anni per i pezzi di usura e la
manodopera a partire dalla data di acquisto, per la quale fa fede la data sullo scontrino di cassa. La garanzia si applica solo al primo
acquirente.
L’obbligo di DOMYOS in virtù di questa garanzia si limita alla sostituzione o alla riparazione del prodotto, a discrezione di DOMYOS.
Tutti i prodotti ai quali si applica la garanzia devono essere ricevuti da DOMYOS in uno dei centri autorizzati (1 negozio DECATHLON), in porto
assegnato, accompagnati da una valida prova di acquisto.
Questa garanzia non si applica in caso di:
• Danno causato dal trasporto
• Utilizzo non corretto o utilizzo anomalo
• Riparazioni effettuate da tecnici non autorizzati da DOMYOS
• Utilizzo a fini commerciali del prodotto in questione
Questa garanzia commerciale non esclude la garanzia legale applicabile secondo i paesi e/ o le province
DOMYOS, 4 BOULEVARD DE MONS –
BP299 – 59665 VILLENEUVE D’ASCQ – France
GARANZIA COMMERCIALE

43
ITALIANO
Fase di riscaldamento : sforzo progressivo.
Il riscaldamento è la fase preparatoria di pieno sforzo. Permette di TROVARSI NELLE
CONDIZIONI OTTIMALI per intraprendere lo sport preferito. E’ un MEZZO DI PRE-
VENZIONE DEGLI INCIDENTI AI TENDINI O AI MUSCOLI. Presenta due aspetti :
SOLLECITAZIONE DEL SISTEMA MUSCOLARE, RISCALDAMENTO GLOBALE.
1) La sollecitazione del sistema muscolare si effettua durante una SEDUTA DI TRA-
ZIONI SPECIFICHE che devono permettere di PREPARARSI ALLO SFORZO.
Ogni fascia muscolare viene sollecitata, le articolazioni vengono sollecitate.
2) Il riscaldamento globale consente di mettere progressivamente in azione il
sistema cardiovascolare e respiratorio e di permettere quindi una migliore
irrorazione dei muscoli ed un corretto adattamento allo sforzo. Per una
migliore irrorazione dei muscoli ed un corretto adattamento allo sforzo :
10 minuti per un’attività sportiva da dilettanti, da 20 minuti per un’attività
sportiva da competizione. Notare che il riscaldamento deve protrarsi più a
lungo : a partire dai 55 anni, la mattina.
Allenamento
L’ALLENAMENTO è la fase principale della vostra attività fisica. Grazie ad
un allenamento REGOLARE potrete migliorare la vostra condizione fisica.
• Lavoro anaerobico per sviluppare lo sforzo muscolare.
• Lavoro aerobico per sviluppare la resistenza cardio-polmonare.
Ritorno riposo
Corrisponde alla continuazione di un’attività di debole intensità ; è la fase
progressiva di riposo. IL RITORNO AL RIPOSO assicura il ritorno alla normalitá
del sistema cardio-vascolare e respiratorio, della circolazione sanguigna e dei
muscoli (è ciò che permette di eliminare gli effetti negativi dell’attività, come gli
acidi lattici, il cui accumulo è una delle maggiori cause di dolori muscolari come
crampi e indolenzimenti).
Trazione
LA TRAZIONE deve seguire la fase dell’allenamento, in modo da ridurre i rischi
di lesioni. Effettuare delle trazioni dopo la sforzo : minimizza la RIGIDITA’
MUSCOLARE dovuta all’accumulo di ACIDI LATTICI, “stimola” la CIRCOLAZIONE
SANGUIGNA.
CARDIO - TRAINING
• Allenamento dall'80% al 90% ed
oltre : zona anaerobica e zona
rossa riservate agli atleti efficien-
ti e specializzati
• Allenamento dal 70% all'80%
della frequenza cardiaca massi-
ma: allenamento di resistenza
• Allenamento dal 60% al 70%
della frequenza cardiaca massi-
ma : fitness/consumo privilegiato
dei grassi
• Allenamento dal 50% al 60%
della frequenza cardiaca massi-
ma: mantenimento/riscaldamento
200 195
185
190
180 175 170 165 160 155
20
60%
70%
80%
100%
60%
50%
70%
80%
100%
25 30 35 40 45 50 55 60 65
160 156
148
152
144 140 136 132 128 124
140 136
129
133
126 122 119 115 112 108
120 117
111
114
108 105 102 99 96 93
100 97
92
95
90 87 85 82 80 77
50%
ATTENZIONE,
SCHEDA TECNICA, CONSIGLI
PER GLI UTILIZZATORI
Le attività per la forma fisica devono essere praticatein
modo CONTROLLATO. Prima di iniziare una attività fisi-
ca non esitate a CONSULTARE un MEDICO, soprattutto se
: non praticate sport da qualche tempo, avete più di 35
anni, non siete sicuri del vostro stato di salute, seguite un
trattamento medico.
PRIMA DI PRATICARE QUALSIASI SPORT
E’ NECESSARIO CONSULTARE UN MEDICO.
Zona di esercizio
AB
C
D
Battiti al minuto
L’ALLENAMENTO CARDIO-TRAINING
L’allenamento cardio-training è di tipo aerobico (svolgimento in presenza d’ossigeno) e permette di migliorare la capacità cardio-vascolare.
Più precisamente, migliorerete la tonicità dell’insieme cuore/vasi sanguinei. L’allenamento cardio-training conduce l’ossigeno dell’aria respirata
ai polmoni. E’ il cuore che pulsa quest’ossigeno in tutto il corpo e particolarmente ai muscoli che lavorano.
CONTROLLATE IL VOSTRO POLSO
LE FASI DI UN’ATTIVITA’ FISICA
Controllare il polso periodicamente durante l’esercizio è indispensabi-
le per controllare il proprio allenamento. Se non avete degli strumenti
di misura elettronica, ecco come fare :
Per prendere il vostro polso, ponete 2 dita a livello : del collo, o al di
sotto dell’orecchio, o all’interno del pugno accanto al pollice.
Non premete troppo : una pressione eccessiva diminuisce il flusso del
sangue e puó rallentare il ritmo cardiaco. Dopo aver contato le pulsa-
zioni per 30 secondi, moltiplicate il risultato per 2 per ottenere il nume-
ro di pulsazioni al minuto.
Esempio : 75 pulsazioni contate nello spazio di 30 sec, corrispon-
dono ad un ritmo cardiaco di 150 pulsazioni/minuto.
Età
Other manuals for vm 460
2
Table of contents
Other Domyos Exercise Bike manuals

Domyos
Domyos VM 630 User manual

Domyos
Domyos VS 900 User manual

Domyos
Domyos VE 530 User manual

Domyos
Domyos VM 500 User manual

Domyos
Domyos VM FOLD 6 User manual

Domyos
Domyos VM FOLD 6 User manual

Domyos
Domyos VM 230 User manual

Domyos
Domyos VM ERGO 08 User manual

Domyos
Domyos VM ERGO User manual

Domyos
Domyos VM 770 User manual

Domyos
Domyos VS 730 User manual

Domyos
Domyos VM 510 User manual

Domyos
Domyos VM 740 User manual

Domyos
Domyos VM 130 User manual

Domyos
Domyos VM 560 User manual

Domyos
Domyos VS 930 User manual

Domyos
Domyos E-SEAT BIKE User manual

Domyos
Domyos VM 770 User manual

Domyos
Domyos VM 790 User manual

Domyos
Domyos VM 660 User manual