
- 8 -
ITALIANO
L’allacciamento idraulico deve essere eseguito da personale
TXDOLŎFDWRFKHSRVVDULODVFLDUHGLFKLDUD]LRQHGLFRQIRUPLW¡
secondo il D.M. 37 ex L. 46/90.
Tutte le leggi locali e nazionali e le Norme Europee devono
HVVHUHVRGGLVIDWWHQHOOĬLQVWDOOD]LRQHHQHOOĬXVRGHOOĬDSSDUHFFKLR
,Q,WDOLDIDUHULIHULPHQWRDOODQRUPD81,QRQFKª
ad eventuali indicazioni regionali o delle ASL locali.
(ĬLQGLVSHQVDELOHFRPXQTXHIDUHULIHULPHQWRDOOHOHJJLYLJHQWL
nelle singole nazioni.
,QFDVRGLLQVWDOOD]LRQHLQFRQGRPLQLRFKLHGHUHSDUHUHSUHYHQ-
WLYRDOOĬDPPLQLVWUDWRUH
VERIFICA DI COMPATIBILITA’ CON ALTRI
DISPOSITIVI
La caldaia NON deve essere installata nello stesso ambiente in
cui si trovano apparecchi da riscaldamento a gas del tipo B (es.
FDOGDLHDJDVVWXIHHDSSDUHFFKLDVVHUYLWLGDFDSSDDVSLUDQWH
LQTXDQWRODFDOGDLDSRWUHEEHPHWWHUHLQGHSUHVVLRQHOĬDPELHQWH
compromettendo il funzionamento di tali apparecchi oppure
HVVHUHLQŏXHQ]DWD
VERIFICA ALLACCIAMENTO ELETTRICO
(posizionare la spina in un punto accessibile)
La caldaia è fornita di un cavo di alimentazione elettrica da
FROOHJDUVLDGXQDSUHVDGL9+]SUHIHULELOPHQWHFRQ
interruttore magnetotermico. Variazioni di tensione superiori al
10% possono compromettere il regolare funzionamento della
caldaia.
Se non già esistente si preveda un interruttore differenziale
adeguato.
/ĬLPSLDQWRHOHWWULFRGHYHHVVHUHDQRUPDYHULŎFDUHLQSDUWLFR-
ODUHOĬHIŎFLHQ]DGHOFLUFXLWRGLWHUUD/DOLQHDGLDOLPHQWD]LRQH
GHYHDYHUHXQDVH]LRQHDGHJXDWDDOODSRWHQ]DGHOOĬDSSDUHF-
chiatura. /DQRQHIŎFLHQ]DGHOFLUFXLWRGLWHUUDSURYRFDPDO
funzionamento di cui Edilkamin non si può far carico.
DISTANZE DI SICUREZZA PER ANTINCEN-
DIO E POSIZIONAMENTO
Per il corretto funzionamento la caldaia deve essere posizionata
in bolla.
9HULŎFDUHODFDSDFLW¡SRUWDQWHGHOSDYLPHQWR
La caldaia deve essere installata nel rispetto delle seguenti
condizioni di sicurezza:
GLVWDQ]DPLQLPDGLFPGDLPDWHULDOLPHGLDPHQWHLQŎDP-
mabili attorno alla caldaia.
VHODFDOGDLD©LQVWDOODWDVXXQSDYLPHQWRLQŎDPPDELOHGHYH
essere interposta una lastra di materiale isolante al calore che
sporga almeno 20 cm sui lati e 40 cm sul fronte.
6HQRQULVXOWDVVHSRVVLELOHSUHYHGHUHOHGLVWDQ]HVRSUDLQGLFDWH
è necessario mettere in atto provvedimenti tecnici ed edili per
evitare ogni rischio di incendio. In caso di contatto con parete
LQOHJQRRDOWURPDWHULDOHLQIDPPDELOH©QHFHVVDULRFRLEHQWDUH
LOWXERGLVFDULFRIXPLFRQŎEUDFHUDPLFDRDOWURPDWHULDOHGL
pari caratteristiche.
PRESA D’ARIA: da realizzare inderogabilmente
(ĬQHFHVVDULRFKHLOORFDOHGRYHODFDOGDLD©FROORFDWDDEELDXQD
presa di aria di sezione di almeno 80 cm² tale da garantire il
ULSULVWLQRGHOOĬDULDFRQVXPDWDSHUODFRPEXVWLRQH
,QDOWHUQDWLYD©SRVVLELOHSUHOHYDUHOĬDULDSHUODcaldaia diret-
WDPHQWHGDOOĬHVWHUQRDWWUDYHUVRXQSUROXQJDPHQWRLQDFFLDLR
del tubo di ø 4 cm. In questo caso ci possono essere problemi
GLFRQGHQVDHG©QHFHVVDULRSURWHJJHUHFRQXQDUHWHOĬLQJUHVVR
GHOOĬDULDGLFXLYDJDUDQWLWDXQDVH]LRQHOLEHUDGLDOPHQR
cm². Il tubo deve essere di lunghezza inferiore a 1 metro e non
GHYHSUHVHQWDUHFXUYH'HYHWHUPLQDUHFRQXQWUDWWRDqJUDGL
verso il basso o con una protezione dal vento.
INSTALLAZIONE
SCARICO FUMI
Il sistema di scarico deve essere unico per la caldaia (non
si ammettono scarichi in canna fumaria comune con altri
dispositivi).
Lo scarico dei fumi avviene dal tubo di diametro 8 cm posto
VXOUHWUR(ĬGDSUHYHGHUVLXQUDFFRUGRDĮ7įFRQWDSSRUDFFROWD
FRQGHQVHDOOĬLQL]LRGHOWUDWWRYHUWLFDOH
/RVFDULFRIXPLGHOODFDOGDLDGHYHHVVHUHFROOHJDWRFRQOĬHVWHU-
QRXWLOL]]DQGRWXELLQDFFLDLRRQHULFHUWLŎFDWL(1
Il tubo di scarico deve essere sigillato ermeticamente.
Per la tenuta dei tubi e il loro eventuale isolamento è necessario
utilizzare materiali resistenti alle alte temperature (silicone o
mastici per alte temperature).
/ĬXQLFRWUDWWRRUL]]RQWDOHFDQDOHGDIXPRDPPHVVRSX³DYHUH
OXQJKH]]DŎQRDP
(ĬSRVVLELOHXQQXPHURGLFXUYHDqŎQRDWUH
(ĬQHFHVVDULRVHLOWXERGLVFDULFRQRQVLLQVHULVFHLQXQDFDQQD
fumaria) un tratto verticale e un terminale antivento (riferimen-
WR81,
,OFRQGRWWRYHUWLFDOHSX³HVVHUHLQWHUQRRHVWHUQRGHOOĬHGLŎFLR
Se il canale da fumo (tratto di tubo che va dalla caldaia alla
FDQQDIXPDULDVLLQVHULVFHLQXQDFDQQDIXPDULDHVLVWHQWH
questa deve essere autorizzata per combustibili solidi.
6HODFDQQDIXPDULDHVLVWHQWH©SLºJUDQGHGL¹PP©
necessario risanarla intubandola con tubi di sezione e materiali
idonei (es. acciaio ø 80 mm).
6HLOFDQDOHGDIXPR©DOOĬHVWHUQRGHOOĬHGLŎFLRGHYHHVVHUHFRL-
bentato. Tutti i tratti del condotto fumi devono essere ispezio-
nabili; e nel caso non sia smontabile deve presentare aperture
di ispezione per la pulizia.
La caldaia è progettata per funzionare con qualsiasi condizione
climatica.
1HOFDVRGLSDUWLFRODULFRQGL]LRQLFRPHYHQWRIRUWHSRWUHEEHUR
intervenire sistemi di sicurezza che portano in spegnimento la
FDOGDLD,QTXHVWRFDVRQRQIDUIXQ]LRQDUHOĬDSSDUHFFKLRFRQOH
VLFXUH]]HGLVDELOLWDWHVHLOSUREOHPDGRYHVVHSHUVLVWHUHFRQWDW-
tare il Centro Assistenza Tecnica.
A: canna fumaria in acciaio coibentata
B:DOWH]]DPLQLPDPHFRPXQTXHROWUHODTXRWDGLJURQGDGHOWHWWR
C-E:SUHVDGĬDULDGDOOĬDPELHQWHHVWHUQRVH]LRQHSDVVDQWHPLQLPRFPs
D:FDQQDIXPDULDLQDFFLDLRLQWHUQDDFDQQDIXPDULDHVLVWHQWHLQPXUDWXUD
COMIGNOLO
Le caratteristiche fondamentali sono:
- sezione interna alla base uguale a quella della canna fumaria
- sezione di uscita non minore del doppio di quella della canna
fumaria
- posizione al di sopra del colmo tetto ed al di fuori delle zone
GLUHŏXVVR
CASI TIPICI
Fig. 1 Fig. 2