Elettro MMA 144 User manual

I
I
GB
MANUALE DI ISTRUZIONE
INSTRUCTION MANUAL
MMA
Tig
IMMAGINE
RoHS

IEC / EN XXXXXX
xx
xx V xx V
xxx A xxx A xxx A
xx V
l 1 MAX = xx A
l 1 eff = xx A
xx A / xx V - xxx A / xx V
xx%
xx
xx V xx V
xxx A xxx A xxx A
xx V
l 1 MAX = xx A
l 1 eff = xx A
xx A / xx V - xxx A / xx V
xx%
XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX
1xx/xxHz
IP xx
1xx/xxHz
U1=xxxV
(xxxV xxxV)
U1=xxxV
(xxxV xxxV)
RoHS
Kg
RoHS
Kg
A
B
C
E
C
E
F
J
I
H
G
H
G
K
L
230V
230V
30 - 501,61
50 - 7522 - 3
75 - 1052,52,5 - 3,5
105 - 1403,23 - 4
135 - 17544 - 5
mm
mm
ØAMP
I max (A) 230V 1~ 230V mm
80 T10A 16A 10
100 T16A 16A 10
130 T16A 16A 16
150 T16A 16A 16
160 T25A 32A 16
180 T25A 32A 25
200 T25A 32A 25
22
230V 1~
Fig. 4
Fig. 3
Fig. 2
Fig. 1
1
S
S
D
D
A
B
B
A
C
C
D
E
F
G
H
F
I
I

LEGENDA SEGNALI DI PERICOLO, OBBLIGO, DIVIETO.
KEY TO DANGER, MANDATORY AND PROIBITHION SIGNS.
I
I
GB
PERICOLO GENERICO - GENERAL DANGER
PERICOLO SHOCK ELETTRICO - DANGER OF ELECTRIC SHOCK
PERICOLO RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE - DANGER OF ULTRA VIOLET RADIATIONS
PERICOLO FUMI DI SALDATURA - DANGER OF WELDING FUMES
PERICOLO D’INCENDIO - DANGER OF FIRE
PERICOLO SPRUZZI INCANDESCENTI - DANGER OF BURNING SPLASHES
PERICOLO DI ESPLOSIONE - DANGER OF EXPLOSION
PERICOLO CAMPO MAGNETICO INTENSO - DANGER OF STRONG MAGNETIC FIELD
PERICOLO RADIAZIONI NON IONIZZANTI - DANGER OF NON-IONIZING RADIATION
PERICOLO DI USTIONE - DANGER OF BURNS
OBBLIGO USARE MASCHERA PROTETTIVA - PROTECTIVE MASKS MUST BE WORNS
OBBLIGO PROTEZIONE DEGLI OCCHI - PROTECTIVE GOGGLES MUST BE WORN
OBBLIGO DI PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE - PROTECTIVE BREATHING APPARATUS MUST
BE WORNS
OBBLIGO INDOSSARE GUANTI PROTETTIVI - PROTECTIVE GLOVES MUST BE WORN
OBBLIGO INDOSSARE INDUMENTI PROTETTIVI - PROTECTIVE CLOTHING MUST BE WORN
VIETATO L’ACCESSO AI PORTATORI DI PACEMAKER - ENTRY NOT PERMITTED TO PERSONS
FITTED WITH PACEMAKER
2

- Non toccare con la pelle nuda le parti metalliche
incandescenti quali: torcia, pinza porta elettrodo, mozziconi
d’elettrodo, pezzi appena lavorati.
- La lavorazione del metallo provoca scintille e schegge.
Indossa occhiali di sicurezza, con protezione ai lati degli
occhi.
- Le scintille della saldatura possono causare incendi.
- Non saldare o tagliare in aree dove sono presenti
materiali, gas o vapori infiammabili.
- Non saldare o tagliare contenitori, bombole, serbatoi o
Tubazioni a meno che una persona esperta o qualificata
non abbia verificato che si possano lavorare e li abbia
Opportunamente preparati.
- Togli l’elettrodo della pinza porta elettrodo quando hai
terminato la saldatura. Assicurati che nessuna parte del
circuito elettrico della pinza porta elettrodo tocchi il circuito
di massa o di terra: un contatto accidentale può causare
surriscaldamenti e principi d’incendio.
- I campi magnetici derivati dalla corrente di saldatura
possono interferire con strumenti elettrici ed elettronici.
Le persone portatrici di apparecchiature elettriche vitali
(pacemaker, ecc.) devono consultare il medico prima di
avvicinarsi ad impianti di saldatura.
Questa saldatrice soddisfa i requisiti dello standard tecnico di
prodotto per l’uso esclusivo in ambienti industriali ed uso
professionale. Non è assicurata la rispondenza alla compatibilità
elettromagnetica in ambiente domestico.
L’installazione e l’uso della saldatrice sono fatti sotto la tua
responsabilità. Se rilevi dei disturbi elettromagnetici occorre
ridurli fino al punto che non creino problemi. Chiedi assistenza
tecnica a personale esperto e competente.
Saldatura in condizioni a rischio
- Se devi saldare in condizioni di rischio accresciuto di
scariche elettriche; soffocamento; in presenza di materiali
infiammabili od esplodenti assicurati che un responsabile
esperto valuti preventivamente le condizioni.
Assicurati che siano presenti delle persone addestrate per
intervenire in casi di emergenza. Adotta i mezzi tecnici di
protezione descritti in 5.10; A.7; A.9 della specifica tecnica
IEC o CLC/TS 62081.
- Se devi lavorare in posizioni sollevate dal suolo utilizza
sempre piattaforme di sicurezza.
- Se più saldatrici lavorano sullo stesso pezzo o comunque
su pezzi elettricamente collegati, le tensioni a vuoto
presenti sui porta-elettrodo o sulle torce si possono
sommare superando il livello di sicurezza.
Avvertenze supplementari
- Non utilizzare la saldatrice per scopi non previsti come per
esempio scongelare tubazioni della rete idrica.
- Colloca la saldatrice su di una superficie piana, stabile ed
evita che possa muoversi. La posizione deve permetterne
il controllo, ma non deve consentire alle scintille della
saldatura di colpirlo.
- Non lavorare tenendo la saldatrice sospesa al corpo, con
cinghie od altro.
- Non sollevare la saldatrice. Non sono previsti sistemi di
sollevamento.
- Non utilizzare cavi con isolamento deteriorato o con le
connessioni allentate.
Prima di utilizzare la saldatrice leggere attentamente il
manuale istruzioni.
Gli impianti di saldatura ad arco ad elettrodo rivestito MMA e
TIG in seguito chiamati “saldatrice”, sono previsti per uso
industriale e professionale.
Assicurati che la saldatrice sia installata e riparata da persone
esperte in conformità alle leggi ed alle norme antinfortunistiche.
Assicurati che l’operatore sia addestrato sull’utilizzo e sui rischi
connessi al procedimento di saldatura ad arco e sulle
necessarie misure di protezione e procedure di emergenza.
Puoi trovare informazioni dettagliate nel fascicolo
“Apparecchiature per saldatura ad arco installazione ed uso”
IEC o CLC/TS 62081.
Assicurati che la presa d’alimentazione a cui colleghi la
saldatrice sia protetta da dispositivi di sicurezza (fusibili o
interruttore automatico) e che sia collegata all’impianto di
terra.
Assicurati che la spina ed il cavo d’alimentazione siano in
buone condizioni.
Prima d’inserire la spina nella presa d’alimentazione,
assicurati che la saldatrice sia spenta.
- Spegni la saldatrice ed estrai la spina dalla presa
d’alimentazione appena hai terminato il lavoro.
- Spegni la saldatrice ed estrai la spina dalla presa
d’alimentazione prima di collegare i cavi di saldatura,
effettuare operazioni di manutenzione, muoverla (usa la
maniglia presente sulla saldatrice).
- Non toccare le parti sotto tensione elettrica con la pelle
nuda o con indumenti bagnati. Isola elettricamente te stesso
dall’elettrodo, dal pezzo da saldare e da eventuali parti
metalliche accessibili collegate a terra. Utilizza guanti,
calzature, indumenti previsti allo scopo e tappeti isolanti
asciutti, non infiammabili.
- Utilizza la saldatrice in ambiente asciutto e ventilato. Non
esporre la saldatrice alla pioggia ed al sole battente.
- Utilizza la saldatrice solo se tutti i pannelli e schermi sono
al loro posto e montati correttamente.
- Non utilizzare la saldatrice se è caduta oppure è stata urtata
perché potrebbe non essere sicura. Falla controllare da una
persona esperta o qualificata.
- Elimina i fumi di saldatura con un’adeguata ventilazione
naturale o con un aspiratore di fumi. E’ necessario utilizzare
un approccio sistematico per valutare i limiti dell’esposizione
ai fumi di saldatura in funzione della loro composizione,
concentrazione e durata dell’esposizione stessa.
- Non saldare materiali puliti con solventi clorurati o
comunque vicino a tali sostanze.
- Usa la maschera di saldatura con un vetro inattinico
adeguato al processo di saldatura. Sostituiscila se è
danneggiata; le radiazioni possono attraversarla.
- Indossa guanti, calzature ed indumenti ignifughi che
proteggano la pelle dai raggi prodotti dall’arco di saldatura
e dalle scintille. Non usare indumenti unti o grassi, una
scintilla potrebbe incendiarli. Usa degli schermi protettivi
per proteggere le persone vicino a te.
Avvertenze di sicurezza
Manuale istruzioni
I
3

- Assicurati che la saldatrice sia spenta e scollegata dalla presa
d’alimentazione durante tutti i passi della messa in funzione.
- Assicurati che la presa d’alimentazione a cui colleghi la
saldatrice sia protetta dai dispositivi di sicurezza (fusibili od
interruttore automatico) e che sia collegata all’impianto di terra.
Assemblaggio ed allacciamento elettrico
- Verifica che la linea elettrica eroghi la tensione e la
frequenza corrispondenti a quella della saldatrice e che sia
dotata di un fusibile ritardato adeguato alla massima
corrente nominale erogata (I2max) fig.3.
- Spina d’alimentazione. Se la saldatrice non è dotata della
spina, collega al cavo d’alimentazione una spina
normalizzata (2P+ T per 1Ph) di portata adeguata fig.3.
Allacciamento a motogeneratori
- Alcune saldatrici possono essere alimentate da un
motogeneratore (simbolo nella targa dati). Assicurati che
esso abbia una potenza di almeno 6kWA e non eroghi una
tensione superiore a 270V.
Preparazione del circuito di saldatura MMA
- Collega il cavo di massa** alla saldatrice ed al pezzo da
lavorare, il più vicino possibile al punto di lavoro.
- Collega il cavo con la pinza porta elettrodo** alla saldatrice e
monta sulla pinza l’elettrodo. Fai riferimento alle indicazioni
del fabbricante degli elettrodi in merito al collegamento ed
alla corrente di saldatura.
- Nelle saldatrici che erogano corrente continua, la
maggioranza degli elettrodi va collegata all’attacco positivo,
solo alcuni elettrodi (es. rivestimento al Rutilo) vanno
collegati all’attacco negativo.
Preparazione del circuito di saldatura TIG
- Collega il cavo di massa** alla saldatrice ed al pezzo da
lavorare, il più vicino possibile al punto di lavoro.
- Collega il connettore di potenza della torcia TIG** all’attacco
negativo della saldatrice e monta l’elettrodo. La torcia deve
essere dotata di rubinetto per la regolazione del flusso di
gas.
- Collega il tubo gas della torcia TIG All’uscita di un riduttore
di pressione montato su di una bombola di gas di protezione
ARGON.
- Le sezioni consigliate (mm2) per il cavo di saldatura, in base
alla massima corrente nominale erogata (I2max), sono
indicate nella fig.3.
**(Questo componente può non essere incluso su alcuni
modelli).
Una volta che hai eseguito tutti i passi della “messa in funzione”,
accendi la saldatrice e procedi nelle regolazioni.
Selettore CEL, BAS, TIG **
Seleziona il processo di saldatura che vuoi utilizzare:
BAS: saldatura ad elettrodo rivestito.
CEL: saldatura di elettrodi rivestiti con cellulosa,
adatti per saldare tubi e serbatoi ad alta pressione.
TIG: saldatura TIG
Regolazione corrente di saldatura
Seleziona la corrente di saldatura in base all’elettrodo, al giunto
ed alla posizione di saldatura.
Indicativamente le correnti da utilizzare per i vari diametri di
elettrodo sono quelle elencate nella fig.4.
- Per innescare l’arco di saldatura con l’elettrodo rivestito,
strofinalo sul pezzo da saldare ed appena innescato l’arco tienilo
La saldatrice è un trasformatore di corrente per la saldatura
manuale ad arco di elettrodi rivestiti MMA e TIG con una torcia
ad innesco dell’arco a contatto.
La saldatrice è realizzata con la tecnologia elettronica
INVERTER.
La corrente erogata è continua (+ -).
La caratteristica elettrica del trasformatore è del tipo cadente.
Il manuale si riferisce ad una serie di saldatrici che differiscono
fra loro per alcune caratteristiche. Identifica il modello in tuo
possesso nella fig.1
Organi principali fig.1
A) Cavo d’alimentazione
B) Interruttore On/Off acceso o spento
C) Regolazione della corrente di saldatura
D) Selettore CEL/BAS/TIG
E) Regolazione dell’ARC FORCE
F) Spia di segnalazione intervento termico
G) Spia di tensione alimentazione
H) Spia di segnalazione anomalia
I) Attacchi per i cavi di saldatura (Alcune saldatrici hanno i cavi
connessi direttamente)
La targa dati è presente sulla saldatrice. La fig.2 è un esempio
della targa stessa.
A) Nome e indirizzo del costruttore
B) Simbolo della struttura interna della saldatrice
C) Simbolo del procedimento di saldatura previsto:
saldatura MMA; saldatura TIG
Simbolo della corrente erogata: continua
D) simbolo indicante la possibilità di utilizzare la saldatrice
in ambienti a rischio di scariche elettriche
E) Tipo d’alimentazione necessaria:
1 tensione alternata monofase; Hz frequenza
da linea elettrica; da motogeneratore
F) Grado di protezione da corpi solidi e liquidi
G) Dati relativi alla linea d’alimentazione:
U1 Tensione d’alimentazione (tolleranza ammessa: +/- 10%)
I1 eff Corrente efficace assorbita
I1 max Massima corrente assorbita
H) Prestazioni del circuito di saldatura:
U0V Tensione minima e massima a vuoto (circuito di saldatura
aperto).
I2, U2 Corrente e corrispondente tensione normalizzata che la
saldatrice eroga
X Servizio di saldatura. Indica quanto tempo la saldatrice
può lavorare e quanto tempo deve essere ferma per
raffreddarsi. Il tempo è espresso in % sulla base di un
ciclo di 10 min. (es. 60% significa 6 min. di lavoro e 4
min. di sosta).
A / V Campo di regolazione della corrente e rispettiva tensione
dell’arco.
I) Norma europea di riferimento per la costruzione e la sicurezza
degli impianti per saldatura
J) N°Matricola
K) Simboli di sicurezza: Leggi le avvertenze di sicurezza
L) Peso
- Gli allacciamenti elettrici devono essere eseguiti da persone
esperte o qualificate.
Descrizione della saldatrice
Dati tecnici
~
S
Messa in funzione
Procedimento di saldatura:
descrizione comandi e segnalazioni
i
i
i
4
AVVERTENZA: Questa apparecchiatura non è conforme alla
normativa EN/IEC 61000-3-12. E’ responsabilità dell’installatore
o dell’utilizzatore (se necessario consultando il distributore della
rete) assicurarsi che l’apparecchiatura possa essere collegata ad
una linea pubblica in bassa tensione.

Avviare ad un riciclaggio rispettoso dell’ambiente gli
imballaggi, i prodotti e gli accessori dismessi.
Solo per i paesi della CE:
Non gettare i prodotti dismessi fra i rifiuti domestici !
Conformemente alle prescrizioni della direttiva 2012/19/UE
sui rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE) ed all’attuazione del recepimento nel diritto
nazionale, i prodotti diventati inservibili devono essere
raccolti separatamente ed inviati ad una riutilizzazione
ecologica.
costantemente ad una distanza pari al diametro dell’elettrodo ed
inclinato di circa 20-30 gradi nel senso dell’avanzamento.
- Per innescare l’arco di saldatura con la torcia TIG, assicurati
che la valvola del gas di protezione sia aperta.
Con un movimento rapido e deciso tocca e subito allontana la
punta dell’elettrodo dal pezzo che vuoi saldare.
Regolazione “ARC FORCE”**
- Aumenta l’intensità della corrente quando l’arco di saldatura
è tenuto corto. Utile per icrementare la penetrazione degli
elettrodi (consigliato per elettrodi basici).
Spia tensione d’alimentazione e di
segnalazione anomalia
Led acceso verde indica che la saldatrice è sotto tensione.
Led rosso acceso fisso: problema al microprocessore, spegni e
riaccendi la saldatrice.
Nel caso non si ripristinasse il corretto funzionamento occorre
portare la saldatrice al Centro assistenza per un controllo.
Spia di segnalazione intervento termico
La spia accesa significa che la protezione termica è in funzione.
Se superi il servizio di saldatura “X” riportato nella targa tecnica
un protettore termico interrompe il lavoro prima che la saldatrice
si dannegi. Aspetta finchè il funzionamento è ripristinato e
possibilmente aspetta ancora qualche minuto.
Se il protettore termico interviene continuamente, significa che
stai chiedendo prestazioni eccessive alla saldatrice.
Hot start
La saldatrice è dotata di un dispositivo automatico che facilita
l’innesco dell’arco aumentando solo in quell’istante la corrente.
Antisticking
La saldatrice è dotata di un dispositivo automatico che
interrompe la corrente pochi secondi dopo aver avvertito che
l’elettrodo è rimasto incollato al pezzo da saldare. In questo
modo l’elettrodo si arroventa.
**(Questi componenti possono non essere inclusi su alcuni
modelli).
- Utilizza una prolunga elettrica solo quando è necessario e
purchè sia di sezione pari o superiore a quella del cavo
d’alimentazione e dotata del conduttore di terra.
- Non bloccare le prese d’aria della saldatrice. Non racchiuderla
in contenitori o scaffali senza adeguata ventilazione.
- Non utilizzare la saldatrice in ambienti contenenti: gas, vapori,
polveri conduttive (es. limatura di ferro), aria salmastra, fumi
caustici ed alti agenti che possano danneggiare le parti
metalliche e gli isolamenti elettrici.
- Le parti elettriche della saldatrice sono state trattate con
resine protettive. Al primo utilizzo potresti notare del fumo: si
tratta della resina che si essica completamente. La fuoriuscita di
fumo durerà solo per alcuni minuti.
Spegni la saldatrice ed estrai la spina d’alimentazione prima di
effettuare operazioni di manutenzione.
Manutenzione straordinaria effettuabile periodicamente, in
funzione dell’uso, da personale esperto o qualificato in
ambito elettromeccanico.
Ispeziona l’interno della saldatrice e rimuovi la polvere depositata
sulle parti elettriche (usa aria compressa) e sulle schede
elettroniche (usa una spazzola molto morbida o dei prodotti
appropriati). Verifica che le connessioni elettriche siano ben
serrate e che i cablaggi non abbiano l’isolante danneggiato.
i
i
Consigli per l’uso
Manutenzione
i
Smaltimento
5

goggles with protective side eye guards.
- Welding sparks can trigger fires.
- Do not weld or cut anywhere near inflammable materials,
gasses or vapours.
- Do not weld or cut containers, cylinders, tanks or piping unless
a qualified technician or expert has checked that is possible to
do so, or has made the appropriate preparations.
- Remove the electrode fro the electrode holder gripper when
you have completed the welding operations. Make sure that no
part of the electrode holder gripper electric circuit touches the
ground or earth circuits: accidenta contact could cause
overheating or trigger a fire.
- The magnetic fields deriving from the welding current may
interfere with electrical and electronic equipment. People fitted
with vital electrical devices (pacemakers, etc.) should consult
a doctor prior to coming into contact with welding equipment.
- This welding machine satisfies the requirements of the
technical product standard exclusively for professional and
industrial use. Compliance with electromagnetic compatibility
for domestic use is not guaranteed.
The welding machine is installed and used under your own
responsability. In the event of electromagnetic disturbance,
this should be reduced so that it does not cause problems.
Ask a competent expert for technical assistance if required.
Welding in condition of risk
- If welding needs to be done in condition of risk (electric
discharge, suffocation, the presence of inflammable or
explosive materials), make sure that an authorized expert
evaluates the conditions beforehand. Make sure that trained
people are present who can intervene in the event of an
emergency. Use the protective equipment described in 5.10;
A.7; A.9 of the IEC or CLC/TS 62081 technical specification.
- If you are required to work in a position raised above ground
level, always use a safety platform.
- If more than one welding machine has to be used on the same
piece, or in any case on pieces connected electrically, the sum
of the no-load voltage on the electrode holders or the torches
may exceed the safety level. Make sure that an authorized
expert evaluates the conditions beforehand to see if such risk
exist and adopt the protective measures described in 5.9 of the
IEC or CLC/TS 62081 technical specification if required.
Additional warnings
- Do not use the welding machine for purposes other than
those described, for example to thaw frozen water pipes.
- Place the welding machine on a flat stable surface, and
make sure that it cannot move. It must be positioned in such a
way as to allow it to be controlled during use but without the
risk of being covered with welding sparks.
- Do not work with the welding machine hung from the body,
using straps or any other device.
- Do not lift the welding machine. No lifting devices are fitted on
the machine.
- Do not use cables with damaged insulation or loose
connections.
Read this instruction manual carefully before using welding
machine.
The MMA and TIG coated electrode arc welding systems referred
to herein as “welding machine” are for industrial and
professional use.
Make sure that the welding machine is installed and repaired
only by qualified persons or experts, in compliance with the
law and with the accident prevention regulation.
Make sure that the operator is trained in the use and risks
connected to the arc-welding process and in the necessary
measure of protection and emergency procedures.
Detailed information can be found in the “installation and use of
arc-welding equipment” brochure: IEC or CLC/TS 62081.
- Make sure the power socket to which the welding
machine is connected is protected by suitable safety
devices (fuses or automatic switch) and that is grounded.
- Make sure that the plug and power cable are in good
condition.
- Before plugging in to the power socket, make sure that the
welding machine is switched off.
- Switch the welding machine off and pull the plug out of the
power socket as soon as you have finished working.
- Switch the welding machine off and pull the plug out of the
power socket before connecting the welding cables, carrying
out maintenance operations, or moving it (use the carrying
handle on the welding machine).
- Do not touch any electrified parts with bare skin or wet
clothing. Insulate yourself from the electrode, the piece to be
welded and any grounded accessible metal parts. Use gloves,
footware and clothing designed for this purpose and dry,
non- flammable insulating mats.
- Use the welding machine in a dry, ventilated space. Do not
expose the welding machine to the rain or direct sunshine.
- Use the welding machine only if all panels and guards are in
place and mounted correctly.
- Do not use the welding machine if it has been dropped or
struck, as it may not be safe. have it checked by a qualified
person or an expert.
- Eliminate any welding fumes through appropriate natural
ventilation or using a smoke exhauster. A systematic approach
must be used to assess the limits of exposure to welding
fumes, depending on their composition, concentration and the
length of exposure.
- Do not welding materials that have been cleaned with chloride
solvents or that have been near such substances.
- Use a welding mask with adiactinic glass suited for welding.
Replace the mask if damaged; it may let in radiation.
- Ware fireproof gloves, footware and clothing to protect the skin
from the rays produced by the welding arc and from sparks.
Do not ware greasy garments as a spark could set fire to
them. Use protective screens to protect people nearby.
- Do not allow bare skin to come into contact with hot metal
parts, such as the torch, electrode holder grippers,electrode
stubs, or freshly welded pieces.
- Metal-working gives off sparks and splinters. Wear safety
Safety warnings
Instruction manual
GB
6

7
- Make sure that the welding machine is switched off and the
plug is not in the power socket before carryng out this procedure.
- Make sure that the power socket that the welding machine is
plugged into is protected by safety devices (fuses or automatic
switch) and grounded.
Assembly and electrical connections
- Check that the electrical supply delivers the voltage and
frequency corresponding to the welding machine and that it is
fitted with a delayed fuse suited to the maximum delivered
rating current (I2max) Fig.3
- Plug. If the welding machine is not fitted with a plug, fit a
normalised plug (2P+ T for 1Ph) of suitable capacity to the
power cable Fig.3.
Connecting to motor generators
- Some welding machines may be powered by a motor
generator. Make sure that this as a power of at least 6 KVA
and does not deliver a voltage greater than 270V.
Preparing the welding circuit MMA
- Connect the ground lead** to the welding machine and to the
piece to be welded, as close as possible to the point to be
welded.
- Connect the cable with electrode holder gripper** to the
welding machine and mount the electrode on the gripper.
Refer to the electrode manufacturer’s instructions concerning
connection and welding current.
- In welding machines that deliver direct current, most of the
electrode are connected to the positive attachment, and only
some electrodes (such as Rutile coated ones) are connected
to the negative attachment.
Preparing the welding circuit TIG
- Connect the ground lead** to the welding machine and to the
piece to be welded, as close as possible to the point to be
welded.
- Connect the TIG torch power connector to the negative
attachment of the welding machine and mount the electrode.
The torch must be fitted with a gas flow adjustment valve.
- Connect the TIG torch gas pipe to the output of the pressure
reducer mounted on an ARGON protection gas cylinder.
- The reccomended sections (mm2) of the welding cable, based
on the maximum delivered rated current (I2 max), are shown in
Fig.3.
** (Thi component may be not included with some models).
Once you have put the welding machine into operation, switch it
on and carry out the required adjustments.
CEL, BAS, TIG ** selector
Select the welding process to be used:
BAS: welding with coated electrode.
CEL: welding with cellulose-coated electrode, suited
to welding high-pressure tanks and piping.
TIG: TIG welding
Adjusting the welding current
Select the welding current depending on the electrode, the joint
and the welding position.
Indicatively, the current to be used with the different electrode
diameter are listed in Fig.4
- To strike the welding arc with the coated electrode, brush it
onto the piece to be welded and as soon as the arc is struck,
hold it costantly at a distance equal to the electrode diameter and
at the angle of approximately 20-30 degrees in the direction in
which you are welding.
The welding machine is a current transformer for manual arc
welding using MMA coated and TIG electrodes with a torch that
strikes the arc on contact.
The welding machine is built using electronic INVERTER
technology.
The delivered current is direct DC (+ -).
The electrical characteristic of the transformer is of the falling
type.
This manual refers to a range of welding machine that differ in
some of their characteristics.
Identify your model in Fig.1.
Main parts Fig.1
A) Power cable
B) On/Off switch
C) Welding current adjustment
D) CEL/BAS/TIG selector
E) ARC FORCE adjustment
F) Thermal cutout signal
G) Power supply indicator
H) Fault warning light
I) Coupling for welding cables (some welding machine have
directly connected cables)
A data plate is affixed to the welding machine Fig.2 shows an
example of this plate.
A) Constructor name and address
B) Symbol of the welding machine internal structure
C) Symbol of the foreseen welding process
MMA welding; TIG welding
Symbol of the delivered current: continuous
D) Symbol indicating the possibility to use weldig machine
in environments potentially subject to electric discharge
E) Power supply requirements:
1alternate single phase voltage; Hz frequency
from electrical power supply; from
motorgenerator
F) Level of protection from solids and liquids
G) Power supply data:
U1 Input voltage (permitted tolerance: +/- 10%)
I1 eff Effective absorbed current
I1 max Maximum absorbed current
H) Welding circuit performance:
U0V Minimum and maxinun open circuit voltage (open weldig
circuit).
I2, U2 Current and corresponding normalised voltage
delivered by the machine.
X Duty cycle. Indicate how long it must rest for in order to
cool down. The time is expressed in % on the basis of a
10 minute cycle (e.g. 60% means 6 min. work and 4 min.
rest).
A / V Current adjustment field and corresponding arc voltage.
I) European reference standard for the construction and safety
of welding equipment.
J) Serial number.
K) Safety symbols: Refer to safety warnings.
L) Weight
- Connections to the mains must be made by expert or qualified
personnel.
Description of the welding machine
Technical data
~
S
Starting up
Welding process: description of
controls and signals
i
i
i
WARNING: This equipment does not comply with IEC 61000-3-12.
If it is connected to a public low voltage system, it is the
responsibility of the installer or user of the equipment to ensure, by
consultation with the distribution network operator if necessary,
that the equipment may be connected.

8
Recycle waste packaging, products and accessories in
compliance with environmental rules.
Only for EC countries:
Do not dispose of waste product with domestic waste!
Comply with the provisions of directive 2012/19/UE on
waste electric and electronic equipment (WEEE) and the
national decree enforcing this directive by collecting waste
material separately and sending it to environment-friendly
recycling facilities.
- To strike the welding arc with the TIG torch, make sure that
the protection gas valve is open. With a rapid, sure movement,
touch and than withdraw the electrode point from the piece to be
welded.
“ARC FORCE” adjustment**
- This increases the intensity of the current when the
welding arc is short. Useful for increasing the penetration of the
electrodes (reccomended for basic electrodes).
Power supply indicator and fault warning
light
Green LED on means that the welding machine is powered.
Red LED on: microprocessor error, switch off the welding
machine then switch it back on again.
If, after doing so, the welding machine continues to show an
error, take it to an assistence center for a check-up.
Thermal cut out signal
The warning light switched on means that the thermal protection
is running.
If the duty cycle “X” shown on the data plate is exeeded, a
thermal cutout stops the machine before any damage is
caused. Wait for operation to be resumend and, if possible, wait
a few minutes more.
If the thermal cutout continues to cut in, the welding machine is
being pushed beyond its normal performance levels.
Hot start
The welding machine is fitted with an automatic device that
facilitates the striking of the arc, increasing the current only at the
very moment.
Antisticking
The welding machine is fitted with an automatic device that
iterrupts the current a few seconds after having detected that the
electrode has stuck to the piece to be welded. In this way the
electrode will not overheat.
**(This component may not be included with some models).
- Only use an extension lead when absolutely necessary
and providing it has an equal or large section to the
power .
- Do not block the welder air intakes. Do not store the welder in
containers or on shelving that does not guarantee suitable
ventilation.
- Do not use the welder in any environment in the presence of
gas, vapour, conductive powders (e.g. iron shavings), brakisch
air, causting fumes or other agents that could damage the
metal parts and electric insulation.
- The elctric parts of the welder have been treated with
protective resins. When used for the first time, smoke may
be noticed: this is caused by the resin drying out completely.
The smoke should only last for a few minutes.
Switch off the welder and remove the plug from the power socket
before carryng out any maintenance operations.
Extraordinary maintenance to be carried out by expert staff
or qualified electrical mechanics periodically depending on
use.
Inspect the inside of the welder and remove any dust deposited
on the electrical parts (using compressed air) and the electronics
card (using a very soft brusch and appropriate cleaning
products). Check that the electrical connections are tight and that
the insulation on the wiring is not damaged.
i
i
Recommendation for use
Maintenance
i
Disposal

9
Art./Item 144

10
Elenco parti di ricambio
Spare parts list
Ref Descrizione Description
1 MANTELLO TOP COVER
2 FONDO BOTTOM BASE
3 CORNICE FRONT FRAME
4 MANIGLIA HANDLE
5 TRACOLLA SHOULDER BELT
6 SCHEDA ELET. PRIMARIO ELECTRONIC BOARD PRIMARY
7 SCHEDA ELET. SECONDARIO ELECTRONIC BOARD SECONDARY
8 SCHEDA ELET. EPLD ELECTRONIC BOARD EPLD
9 SCHEDA ELET. MICRO ELECTRONIC BOARD MICRO
10 VENTILATORE FAN
11 GRIGLIA GRID
12 INTERRUTTORE MAIN SWITCH
13 BLOCCA CAVO CABLE LOCK
14 KIT PIEDINI FEET KIT
15 MANOPOLA KNOB
16 DINSE FEMMINA OUTPUT SOCKET
17 TRASFORMATORE TRASFORMER
18 POTENZIOMETRO POTENTIOMETER
19 CONDENSATORE CAPACITOR
20 PONTE RADDRIZZATORE RECTIFIER BRIDGE
21 RELE’ RELAY
22 SCHEDA DRIVER DRIVER ELECTRONIC BOARD
23 IGBT 30A IGBT 30A
24 DIODO 15A 15A DIODE
25 DIODO 150A 150A DIODE
Schema elettrico
Wiring diagram

_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Cod. 381321 (06/2018)
Table of contents
Languages:
Other Elettro Welding System manuals

Elettro
Elettro MIG 176 User manual

Elettro
Elettro TIG 154 User manual

Elettro
Elettro COMBO HI-MIG 2010 User manual

Elettro
Elettro Plasma 106 User manual

Elettro
Elettro Plasma 165 User manual

Elettro
Elettro MMA 145 User manual

Elettro
Elettro Turbo 215 User manual

Elettro
Elettro SYNERGIC WF45 User manual

Elettro
Elettro Plasma 166 User manual

Elettro
Elettro TIG 2510 User manual
Popular Welding System manuals by other brands

Siro Lasertec
Siro Lasertec SL10 instruction manual

ESAB
ESAB Cigweld EasyWeld 160 operating manual

Sartorius stedim
Sartorius stedim BioWelder Operation manual

EINHELL
EINHELL 15.460.40 Original operating instructions

Clarke
Clarke AT162 Operation & maintenance instructions

Metal Man
Metal Man MIG180i owner's manual