Elkron FKP500 User manual

DS80KP52-001A LBT80203
Manuale Installazione
Installation Manual
Manuel d’Installation
Manual de Instalación
FKP500
Pannello di ripetizione e
comando remoto
Remote LCD Annunciator
Panneau de répétition et
commande à distance
Panel de repeticion y
comando remoto
E
F
EN
I
0051
18

2
Le informazioni contenute in questo documento sono state raccolte e controllate con cura, tuttavia
la società non può essere ritenuta responsabile per eventuali errori od omissioni.
La società si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento e senza preavviso miglioramenti o
modifiche ai prodotti descritti nel manuale.
È inoltre possibile che questo manuale contenga riferimenti o informazioni di prodotti (hardware o
software) o servizi non ancora commercializzati. Tali riferimenti o informazioni non significano in
nessun modo che la società intenda commercializzare tali prodotti o servizi.
Elkron è un marchio commerciale di URMET S.p.A.
Tutti i marchi citati nel documento appartengono ai rispettivi proprietari.
Tutti i diritti riservati. Si autorizza la riproduzione parziale o totale del presente documento al solo
fine dell’installazione.
Tel. +39 011.3986711 –Fax +39 011.3986790

3
ITALIANO
SOMMARIO
1NORME GENERALI DI SICUREZZA 4
1.1 SICUREZZA DELLE PERSONE 4
1.2 SICUREZZA DEL PRODOTTO 4
2DESCRIZIONE PRODOTTO 4
3MARCATURA 5
4INDICATORI, TASTI E RELE' 6
4.1 INDICATORI FRONTALI 6
4.2 TASTI 6
4.3 RELÈ 7
5FUNZIONAMENTO 8
5.1 REGOLAZIONE DEL CONTRASTO DEL DISPLAY 9
6INSTALLAZIONE 10
6.1 DESCRIZIONE MORSETTIERA 11
6.2 COLLEGAMENTI 11
6.2.1 Collegamento punto-punto 12
6.2.1 Collegamento multi-punto 13
7INDIRIZZAMENTO 15
8CARATTERISTICHE TECNICHE 16

4
1 NORME GENERALI DI SICUREZZA
1.1 SICUREZZA DELLE PERSONE
Si riportano alcune istruzioni di sicurezza di carattere generale a cui ci si deve assolutamente
attenere.
Operazioni di installazione, messa in servizio e manutenzione.
Solo persone qualificate devono operare nell’installazione, nell’eventuale ricerca guasti e, in
generale, per qualunque tipo d’intervento sull’impianto o sul pannello remoto.
Questo personale deve essere in possesso dell’apposita documentazione, in particolare del
presente manuale. Per nessuna ragione l’operatore non qualificato deve intervenire sulla
pannello.
1.2 SICUREZZA DEL PRODOTTO
Il pannello è inteso per interni; non installare il dispositivo all’esterno.
Non posizionare il pannello in prossimità di liquidi oppure in un ambiente ad umidità
eccessiva.
Non lasciare penetrare del liquido o corpi estranei all’interno del dispositivo.
Non sottoporre il pannello all’esposizione dei raggi solari oppure in prossimità di fonti di calore.
2 DESCRIZIONE PRODOTTO
La Consolle FKP500 è un pannello remoto per la ripetizione e la visualizzazione di eventi e di
comandi da e verso le centrali di rivelazione incendio della serie Elkron FAP54. Il pannello è
alloggiato in un contenitore per essere utilizzato sia a tavolo che a parete.
La Consolle FKP500 permette un controllo attivo e costante sullo stato della connessione con la
centrale. La serie di centrali FAP54 consente di gestire fino a 16 pannelli remoti posti ad una
distanza massima di 1200m. La connessione fra la centrale ed i pannelli remoti avviene tramite un
collegamento RS485 a 2 fili a 9600 Bit/s; la porta di comunicazione RS485 del pannello è opto-
isolata e questo permette l’utilizzo del pannello con alimentazioni diverse da quelle fornite dalla
centrale. Il display retro-illuminato da 40 caratteri per 8 righe riporta l’identica visualizzazione del
display della centrale. Sul pannello sono presenti degli indicatori a led che visualizzano le
principali informazioni in modo cumulativo quali: le condizioni di allarme, guasto, esclusione, test e
la presenza dell’alimentazione della centrale. Il pannello dispone di una tastiera a membrana che
consente di impartire comandi alla centrale. Infatti da tastiera è possibile acquisire gli eventi,
incrementare i ritardi di allarme, tacitare o riarmare le sirene, eseguire il reset globale e controllare
il funzionamento degli indicatori presenti sul pannello. Un segnalatore acustico interno al pannello,
segnala le condizioni di guasto e di allarme riscontrate dalla centrale. La Consolle FKP500 può
essere direttamente alimentata dalla centrale oppure può essere alimentata localmente da
apposito alimentatore. La consolle FKP500 è conforme e omologata secondo la norma di prodotto
EN 54-2.

5
3 MARCATURA
ELKRON
è un marchio commerciale di URMET S.p.A.
Via Bologna, 188/C -10154 Torino (TO) –Italy
18
DOP CPR-FKP500
EN 54-2: 1997 + A1: 2006
Pannello di controllo per centrale di controllo e di segnalazione
per sistemi di rivelazione
e segnalazione d’incendio per edifici
FKP500
Da utilizzarsi con una delle seguenti centrali di rivelazione incendio:
CDS, FAP541, FAP544, FAP548, FAP5416
Elenco delle opzioni con requisiti:
7.8 Uscite verso i dispositivi di allarme incendio
7.11 Ritardi delle uscite
7.12 Correlazioni su più di un segnale di allarme
8.3 Segnale di guasto dai punti
9.5 Fuori servizio dei punti indirizzabili
10 Condizioni di test
18
0051

6
4 INDICATORI, TASTI E RELE'
4.1 INDICATORI FRONTALI
Indicatore Descrizione
Allarme Indicatore led rosso, quando acceso è presente una condizione di allarme
sulla centrale.
Guasto Indicatore led giallo, quando acceso è presente una condizione di guasto
sulla centrale.
Escluso Indicatore led giallo, quando acceso è presente un’esclusione sulla
centrale.
Guasto Sistema Indicatore led giallo, quando acceso indica che sulla centrale si è
verificato un guasto di sistema (errore nel contenuto delle memorie e/o
intervento del supervisore del programma contenuto nel microcontrollore
di gestione).
Test Indicatore led giallo, quando acceso indica che è attivo un test in centrale.
AC/BAT Indicatore led verde, quando acceso indica la presenza dell’alimentazione
di rete sulla centrale. Quando lampeggiante indica che la centrale è
alimentata solo dalle sue batterie.
4.2 TASTI
Tasto Descrizione
“<” “>” Selezione del tipo di evento visualizzato a display.
“” “”Rotazione dei messaggi visualizzati a display.
Reset Tasto di riavvio della centrale (reset globale). Soggetto ad
abilitazione tramite chiave meccanica.
Verifica Lampade Tasto per la verifica degli indicatori luminosi e sonori. Comporta
l’accensione degli indicatori per alcuni secondi.
Tacita/Riarma Sirena Tasto per tacitare o riarmare le sirene se in precedenza sono
state tacitate quando è presente una condizione di allarme.
Soggetto ad abilitazione tramite chiave meccanica.
Azzera Ritardo Tasto per azzerare il ritardo di allarme quando è presente una
condizione di allarme temporizzata. Soggetto ad abilitazione
tramite chiave meccanica.
Aumenta Ritardo Tasto per incrementare il ritardo di allarme quando è presente una
condizione di allarme temporizzata. Soggetto ad abilitazione
tramite chiave meccanica.
ACK (Acquisizione) Tasto per acquisire un evento. L’acquisizione di un evento
comporta la tacitazione dei cicalini del pannello e della centrale

7
Sul frontale della Consolle FKP500 è presente, in conformità con la norma di prodotto EN 54-2,
una chiave meccanica che permette di disabilitare la tastiera in modo da evitare utilizzi impropri. Per
disabilitare la tastiera posizionare la chiave meccanica su OFF mentre per abilitarla posizionarla su
ON.
La tastiera è attiva solo dopo aver programmato in centrale, la presenza del pannello
remoto. Quando il pannello è riconosciuto dalla centrale e questa ne controlla la presenza, sul
display in alto a sinistra compaiono alternativamente i caratteri “*” e “-“.
Per ulteriori informazioni riferirsi al manuale di programmazione della centrale.
4.3 RELÈ
Nella Consolle FKP500 è presente un relè che è pilotato direttamente dalla centrale quando
sussiste la condizione di allarme.

8
CONSOLLE ID 10
RITARDO ATTIVO COM-E: TXA/RXA/PRES.
GUASTO SIRENA
SIRENA ESC/TACIT COM-J: TXG/PRES.
5 FUNZIONAMENTO
In condizioni di normale funzionamento, sul display appaiono le stesse informazione che vengono
visualizzate sulla centrale; nella prima riga del display sono invece visualizzate le informazioni
tipiche della Consolle FKP500 quali l’indirizzo e il carattere di controllo della chiamata da parte
della centrale.
Durante il funzionamento ed in relazione allo stato della centrale, le prime righe del display
visualizzano quanto segue:
Dove
RITARDO ATTIVO indica che sulla centrale è presente un ritardo delle attivazioni.
GUASTO SIRENA indica che l’uscita sirena della centrale è guasta
SIRENA ESC/TACIT indica che l’uscita sirena della centrale è esclusa oppure tacitata
COM-E sono le indicazioni del comunicatore ai dispositivi di trasmissione allarme tipo “E”
COM-J sono le indicazioni del comunicatore ai dispositivi di trasmissione guasti tipo “J”
oTX diventa TXA/G indica che è stato trasmesso un messaggio di allarme/guasto
oRX diventa RXA indica che è stato ricevuto un messaggio di conferma ricezione
dell’allarme
oPRES/ESCL indica la presenza del modulo o la sua esclusione.
CONSOLLE ID 10
IMPIANTO ANTINCENDIO
19/06/08 11:50
FAP54-04
Centrale Master
Indirizzo pannello

9
CONSOLLE ID 10
*** ANOMALIA *** MANCANZA COMUNICAZIONE
CONSOLLE ID 10
PROGRAMMAZIONE REMOTA ATTIVA
Quando è interrotta la comunicazione dati fra la centrale ed il pannello remoto, sul display appare
il seguente messaggio ed il buzzer è attivato. Per tacitare il buzzer localmente premere il tasto
“ACK” (Acquisizione).
Quando la centrale è in fase di programmazione, sul display del pannello remoto verranno
visualizzate le seguenti informazioni.
5.1 REGOLAZIONE DEL CONTRASTO DEL DISPLAY
E’ possibile regolare il contrasto del display operando nel seguente modo
A pannello alimentato, premere contemporaneamente i tasti “Verifica Lampade” e “<”.
Successivamente apparirà sul display l’indicazione della barra di regolazione del contrasto e
la temperatura ambiente.
Per aumentare il contrasto premere insieme i tasti “Verifica Lampade” e “”.
Per diminuire il contrasto premere insieme i tasti “Verifica Lampade” e “”.
Per uscire dal menu di regolazione premere contemporaneamente i tasti “Verifica Lampade” e
“>”.
Lo spegnimento del pannello comporta la perdita della regolazione del contrasto.

10
6 INSTALLAZIONE
Il pannello remoto può essere installato sia a parete che su piano orizzontale (tavolo). Per aprire la
Consolle FKP500 svitare le 4 viti laterali sul lato destro e rimuovere il profilo plastico laterale di
chiusura; successivamente estrarre la scheda completa del supporto tastiera dal profilato in
alluminio. Sul fondo del profilato di alluminio sono presenti 3 fori che consentono il fissaggio a
parete; il pannello dispone di due ingressi coperti da passacavo per il passaggio dei cavi
all’interno del contenitore.
OFF ON
Reset Verifica
Lampade Riarmo
Sirena Tacitazione
Sirena Aumento
Ritardo
Allarme Guasto Escluso Sirena Esclusa Aumento Ritardo
OFF ON
Reset Verifica
Lampade Riarmo
Sirena Tacitazione
Sirena Aumento
Ritardo
Allarme Guasto Escluso Sirena Esclusa Aumento Ritardo ON
Fig. 1 –Apertura del contenitore
80.0mm
[3.15in]
85.0mm
[3.35in]
Ø4.0mm
[Ø0.16in]
85.0mm
[3.35in]
000046
Fig. 2 –Dima di foratura per fissaggio

11
6.1 DESCRIZIONE MORSETTIERA
16 15 14 13 12 11 10 9 8 765432 1
000143
Fig. 3 - Vista della morsettiera
Morsetto
Funzione
Descrizione
1
GND
Terra di protezione
2
0V
Ingresso negativo alimentazione
3
0V
Uscita negativo alimentazione
4
24Vcc
Ingresso positivo alimentazione
5
24Vcc
Uscita positivo alimentazione
6
Libero
7
Libero
8
RS485 +A
Ingresso positivo trasmissione RS485
9
RS485 -B
Ingresso negativo trasmissione RS485
10
Libero
11
Libero
12
RS485 +A
Uscita positivo trasmissione RS485
13
RS485 -B
Uscita negativo trasmissione RS485
14
C
Contatto comune relè
15
NA
Contatto normalmente aperto relè
16
NC
Contatto normalmente chiuso relè
6.2 COLLEGAMENTI
L’estensione massima del collegamento dati fra la centrale e le Consolle FKP500 non deve superare
la lunghezza di 1200m. Si consiglia l’utilizzo di un cavo schermato composto da 2x0.75mm2 +
2x1mm2rispettivamente per il collegamento dati e per l’alimentazione. Applicare sul cavo, in
prossimità della consolle, la ferrite in dotazione.

12
6.2.1 Collegamento punto-punto
Per il collegamento punto-punto fra una sola Consolle FKP500 e la centrale, eseguire le
connessioni come riportato in figura 4. I resistori di fine linea del canale dati RS485 devono essere
abilitati sia sulla centrale che sul pannello remoto.
Fig. 4 –Collegamento punto-punto
24 Vcc

13
6.2.1 Collegamento multi-punto
Per il collegamento multi-punto fra più unità Consolle FKP500 e la centrale, eseguire le
connessioni come riportato in figura 5 o in figura 6 in base alla tipologia dell’impianto. Per una
corretta configurazione solo le unità agli estremi del collegamento dovranno avere abilitate le
resistenza di fine linea del canale dati RS485, indipendentemente che siano pannelli remoti o
centrale.
000201
Alimentazione Alimentazione
Bus 485 Bus 485
Lunghezza Max 1200m
Pannello remotoPannello remoto
Centrale
Fig. 5 –Collegamento multi-punto; pannelli remoti all’estremità della connessione, in questo caso
deve essere rimosso il jumper JP2 “RA” sulla scheda interfaccia RS232-485 montata a
bordo centrale.
24 Vcc

14
Fig. 6 –Collegamento multi-punto; centrale ad una estremità della connessione
24 Vcc

15
7 INDIRIZZAMENTO
Sul lato sinistro della scheda della Consolle FKP500 sono presenti 5 ponticelli che consentono di
impostare l’indirizzo del pannello. Posizionare i ponticelli in base all’indirizzo desiderato; questa
operazione deve essere eseguita con il pannello non alimentato.
Fig. 7 –Selezione dell’indirizzo tramite i ponticelli
1
5
9
13
17
21
25
29
2
6
10
14
18
22
26
30
3
7
11
15
19
23
27
31
4
8
12
16
20
24
28
32

16
8 CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione di alimentazione: ............................................................24Vcc +10 -15 %
Assorbimento tipico:.......................................................................70mA @24Vcc
Assorbimento massimo:.................................................................240mA @24Vcc
Comunicazione:.....................................................................................................RS485 a 2 fili, optoisolata, 9600Bit/s
Relè:..............................................................................................1A @30Vdc, carico resistivo
Temperatura di funzionamento: .....................................................-540°C
Umidità relativa:.............................................................................95% non condensante
Grado di protezione: ......................................................................IP43
Dimensioni (LxAxP): ......................................................................290x195x50 mm
DIRETTIVA 2012/19/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 4
luglio 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il
prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri comunali di
raccolta differenziata dei rifiuti elettrotecnici ed elettronici.
In alternativa alla gestione autonoma è possibile consegnare l’apparecchiatura che si desidera
smaltire al rivenditore, al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente.
Presso i rivenditori di prodotti elettronici con superficie di vendita di almeno 400 m2è inoltre
possibile consegnare gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con
dimensione massima inferiore a 25 cm.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare
possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali
di cui è composta l’apparecchiatura.

17
ENGLISH
TABLE OF CONTENTS
1GENERAL SAFETY RULES 18
1.1 SAFETY OF INDIVIDUALS 18
1.2 SAFETY OF THE PRODUCT 18
2PRODUCT DESCRIPTION 18
3MARKING 19
4INDICATORS, KEYS AND RELAYS 20
4.1 FRONT INDICATORS 20
4.2 KEYS 20
4.3 RELAYS 21
5OPERATION 22
5.1 ADJUSTING THE DISPLAY CONTRAST 23
6INSTALLATION 24
6.1 TERMINAL BOARD DESCRIPTION 25
6.2 CONNECTIONS 25
6.2.1 Point-to-Point Connection 26
6.2.2 Multi-point connection 27
7ADDRESSING 29
8TECHNICAL SPECIFICATION 30

18
1 GENERAL SAFETY RULES
1.1 SAFETY OF INDIVIDUALS
The general safety instructions listed below must be scrupulously followed.
Installation, commissioning and maintenance operations.
Only trained individuals are allowed to work on the installation, troubleshooting and, in general, for
any other type of intervention on the system or remote panel.
This personnel must possess the specific documentation, in particular this manual.
Untrained operators must not work on the panel for any reason.
1.2 SAFETY OF THE PRODUCT
The panel is designed for indoor use, do not install the device outdoors.
Do not position the panel near liquids or in excessively humid /damp areas.
Do not let liquid or other foreign substances get inside the device.
Do not expose the panel to direct sunlight or place it near sources of heat.
2 PRODUCT DESCRIPTION
FKP500 Consolle is a remote panel to repeat and show events and commands from and to the fire
detection control panels of series Elkron FAP54. The panel is housed in a container to be used as
both a desk panel and a wall panel.
FKP500 Consolle allows active and constant control over the status of the connection to control
panel. The series of control panels FAP54 allows to manage up to 16 remote panels placed at a
maximum distance of 1200m.
The connection between control panel and remote panels is through a 2 wires 9600bps RS485
connection; the RS485 communication port of the panel is optically isolated, so the panel can be
used with power supplies other than provided by control panel.
Back-lit display with 40-character 8 lines is identical to control panel display. On the panel there
are present a number of LED indicators showing, in a cumulative way, main information such as:
alarms, faults, exclusions, test conditions and power supply presence in control panel. The panel
has available a keypad with a membrane which allows to give commands to control panel,
because from the keypad it is possible to acquire events, increment alarm delays, silence or rearm
sirens, perform global resetting operation and control the operation of the indicators that are
present on the panel.
An acoustic indicator (buzzer) inside the panel warns about failure and alarm conditions found by
control panel.
FKP500 Consolle can be powered up either directly by control panel or locally by proper power
supply. The console FKP500 is compliant and approved according the EN 54-2 standard.

19
3 MARKING
ELKRON
is a trademark of URMET S.p.A.
Via Bologna, 188/C -10154 Torino (TO) –Italy
18
DOP CPR-FKP500
EN 54-2: 1997 + A1: 2006
Control panel for fire detection and fire alarm
control panel
FKP500
To be used in conjunction with one of the following fire detection control panels:
CDS, FAP541, FAP544, FAP548, FAP5416
Option with requirement list:
7.8 Output to fire alarm device
7.11 Delay to outputs
7.12 Co-incidence detection
8.3 Fault signals from points
9.5 Disablement of addressable points
10 Test condition
18
0051

20
4 INDICATORS, KEYS AND RELAYS
4.1 FRONT INDICATORS
Indicator Description
Alarm Red LED indicator; when it is on an alarm condition is present on the
control panel.
Fault Yellow LED indicator; when it is on a fault condition is present on the
control panel.
Excluded Yellow LED indicator; when it is on an exclusion is present on the control
panel.
System Fault Yellow LED indicator; when it is on a system fault is (memories corruption
or program supervisor activated) is occurred on the control panel.
Test Yellow LED indicator; when it is on a test is active in control panel.
AC/BAT Yellow LED indicator; when it is on the control panel is powered by the
mains. When blinking the control panel is powered only by its batteries.
4.2 KEYS
Keys Description
“<” “>” Selection of the event type shown on the display.
“” “”Rotation of messages shown on the display.
Reset Control panel reset key (general reset). Enabled via a mechanical
key.
Lamps Test Key to test the lit and acoustic indicators. It activates the indicators
for some seconds.
Silence/Ream Siren Key for silencing or ream sirens according when an alarm
condition is active. Enabled via a mechanical key.
Skip Delay Key for skip the delay when an delayed alarm condition is active.
Enabled via a mechanical key.
Increase Delay Key for increasing alarm delay when a delayed alarm condition is
present. Enabled via a mechanical key.
ACK (Acknowledge) Key for acquiring an event. Acquisition of an event requires
silencing the panel and control panel buzzers.
Other manuals for FKP500
1
Table of contents
Languages:
Other Elkron Control Panel manuals

Elkron
Elkron C402 User manual

Elkron
Elkron FAP54 User manual

Elkron
Elkron C420 Owner's manual

Elkron
Elkron MP500/4N User manual

Elkron
Elkron C402 User manual

Elkron
Elkron MP500/16 Installation and operating instructions

Elkron
Elkron MP500/4N Installation and operating instructions

Elkron
Elkron HI-Connect MP500/4 User manual

Elkron
Elkron MP500/4N User guide

Elkron
Elkron MP500/4N Owner's manual