
Istruzioni operative
Valvola d’espansione termostatica
TIH-…FLR per R290
Emerson Climate Technologies GmbH www.climate.emerson.com/en-gb Date: 17.04.2019
Am Borsigturm 31 I 13507 Berlin I Germany TIH-
FLR_OI_EN_DE_FR_ES_IT_RU_0220_R04_866917.docx
Informazioni generali:
Le valvole di espansione termostatiche della serie
TIH-…FLR sono progettate per applicazioni di
condizionamento, pompe di calore e refrigerazione
commerciale (con R290 come refrigerante). Le valvole
TIH-…FLR sono ideali per tutte quelle applicazioni
che richiedono un design ermetico e dimensioni
compatte, insieme ad un controllo stabile e accurato in
applicazioni con ampie variazioni del carico e della
temperatura di evaporazione.
TIH-…FLR non rientrano nella direttiva 2014/34/UE
sui prodotti ATEX in quanto non incorporano una
propria fonte di accensione.
TIH-…FLR devono essere installati in un involucro
appropriato per proteggerli da danni meccanici e da
urti.
Istruzioni di sicurezza:
•Leggere attentamente le istruzioni operative. La
mancata osservanza può causare danni al
componente, guasti al sistema o provocare lesioni
alle persone.
•In accordo alla EN 13313 questo prodotto deve
essere utilizzato da personale specializzato con le
adeguate conoscenze e competenze.
•I refrigeranti infiammabili richiedono particolare
attenzione nell’utilizzo a causa della loro
pericolosità. Durante il funzionamento del sistema
è richiesto un buon sistema di ventilazione. Il
contatto con gas a rapida espansione può causare
congelamenti e danni agli occhi. Devono essere
utilizzati dispositivi di protezione personale
(guanti, occhiali di protezione, etc.).
•Assicurarsi che il sistema sia correttamente
identificato con il refrigerante utilizzato e con un
avvertimento per il pericolo di esplosioni.
•In presenza di un impianto altamente
contaminato, non respirare i vapori acidi ed
evitare il contatto della pelle con il refrigerante/
lubrificante contaminato. L’inosservanza può
produrre lesioni.
•Prima di aprire qualsiasi circuito frigorifero
accertarsi che la pressione al suo interno sia stata
abbassata fino al valore atmosferico.
•Non scaricare refrigerante nell'atmosfera!
•Non superare i valori massimi specificati per le
pressioni e le temperature.
•Non utilizzare altri fluidi senza la previa
approvazione di EMERSON.
•Assicurarsi che il design, l'installazione e il
funzionamento siano in accordo agli standard e
alle direttive europee e nazionali.
Installazione:
•Le valvole possono essere installate in qualsiasi
posizione ma dovrebbero essere messe più vicine
possibile al distributore o all’ingresso
dell’evaporatore.
•Fig.1 la posizione dei bulbi in un'applicazione con
pompa di calore che incorpora due valvole.
Installazione:
Attenzione:
•Non piegare il capillare in prossimità dell’attacco
sulla testa della valvola. Valori permessi: distanza
N (10 mm) e raggio R (5 mm).
Fig. 3
•Fissare il bulbo con le fascette in dotazione. Isolare il
bulbo con materiale isolante adeguato La posizione
del bulbo sulla tubazione di aspirazione dipende dal
dimatro del tubo stesso (vedere Fig.4)
•Assicurarsi che il capillare sia montato senza essere
in tensione, lacciando sempre il capillare
leggermente allentato ed evitando strozzature.
Mantenere inoltre una distanza minima tra il capillare
e gli altri oggetti. Il capillare non deve essere a
contatto con altri oggetti.
•Collegare la linea di equalizzazione esterna (tubo da
1/4" o 6 mm) alla valvola e alla linea di aspirazione.
Assicurarsi che non vi sia travaso di olio dalla
tubazione di aspirazione a quella dell’equalizzatore
esterno. (vedere Fig.5)
Connessioni raccomandate per l’equalizzatore
esterno:
Connessione nominale
del tubo
Brasatura: (Fig.2)
•Eseguire e verificare la giunzione di brasatura
secondo la EN 14324.
•Pulire i tubi e le giunture prima e dopo la brasatura.
•Durante la brasatura occorre utilizzare un flusso di un
gas inerte come l'azoto per evitare fenomeni di
ossidazione.
•Non superare la temperatura massima del corpo
di 120°C!
•Ridurre il più possibile le vibrazioni sulle tubazioni
utilizzando soluzioni appropriate.
Prova di pressione:
Al termine dell'installazione deve essere eseguito un
test in pressione come indicato di seguito:
-in accordo alla EN 378 per i sistemi che devono
rispettare la Direttiva PED 2014/68/EU.
-Massima Pressione di Prova PT: 38.5 bar
Attenzione:
•Il non rispetto di queste indicazioni potrebbe
causare perdite di refrigerante e lesioni alle
persone.
•Il test in pressione deve essere eseguito da
personale qualificato con particolare attenzione
per il pericolo dovuto ai valori di pressione.
Prova di tenuta:
Eseguire un test di tenuta in accordo alla EN 378-2
utilizzando attrezzature e modalità idonee per
identificare perdite dalle giunzioni. Il tasso di perdita
ammissibile deve essere in accordo alle specifiche del
costruttore del sistema.
Funzionamento:
•Controllare che non ci siano perdite, che la carica di
refrigerante sia corretta e che la valvola sia
alimentata esclusivamente con refrigerante liquido,
prima di procedere al controllo della valvola per
verificarne il corretto funzionamento.
•Controllare/misurare il surriscaldamento.
Impostazioni di fabbrica:
La tabella sotto fornisce l’impostazione di fabbrica
dell’asta di regolazione del surriscaldamento e mostra
il numero di giri in senso orario quando l’asta di
regolazione è completamente aperta in senso antiorario.
Attenzione:
L’asta di regolazione dispone di 12 giri per la
variazione del surriscaldamento (dal fermo di
destra a quello di sinistra).
Regolazione surriscaldamento:
Se si deve modificare il surriscaldamento procedere
come di seguito descritto:
1.Rimuovere il dado di tenuta sul fondo della valvola.
2.Ruotare la vite di regolazione in senso orario per
aumentare il surriscaldamento, in senso antiorario
per diminuirlo.
Le variazioni del surriscaldamento (K) per ogni giro
dell’asta dipendono dalla temperatura di
evaporazione e dal refrigerante:
Refrigerante
Temperatura di
evaporazione (°C)
Dopo ogni cambiamento è necessario attendere
15 min. perché il sistema si stabilizzi.
3.Regolare il surriscaldamento (Fig. 6).
4.Rimontare e bloccare il dado di tenuta (stringere
senza forzare).
5.Verificare la presenza di perdite esterne.
Manutenzione / Assistenza:
•TIH-FLR difettosi devono essere sostituiti, non è
possibile la riparazione.
•Prima di scollegare componenti brasati assicurarsi
che il refrigerante infiammabile sia stato evacuato dal
sistema e l'atmosfera circostante sia ben ventilata per
garantire l'assenza di refrigerante.
Dati tecnici:
Massima pressione di esercizio PS
Pressione di prova in produzione PT
Temperatura del fluido TS
Nota:
+ = Rotazione oraria
- = Rotazione antioraria