Euro Systems M150RG User manual

eurosystems Deutschland
Motorgeräte Handelsgesellschaft mbH
Im Fuchshau 14
D-73635 Rudersberg
Tel: +49 7183 / 30 590-0
Fax: +49 7183 / 30 590-20
info@eurosystems.info
www.eurosystems.info
Bedienungsanleitung
für M150RG Balkenmäher
Stand 01.06.2018

1
3
2
1
54
2
2
4
3
3
3
1
2
2
1
3
2
1

3A
4
4A
2
3
12
6
11
7
5
4
8
9
8
9
1
2
1
1
2
12
6
10
7
10
4
11
5
8
8
9
9
1

5
7 8
6
5
3
4
3
2
6
14
5
3
26
1
3
6
4
7
8
4
1
2
3
4
A
5
1
4
4
3
2
B
A
5

9 10
10A
5
5
4
1
3
2
6
6
5
8
7
6
1
4
23
5
1 32
5
6
7
6
56

11
12
10B
56
7
6
4
5
1
2
3
7
5 4
3
41
2
6

13 13A
14 15
5
3
2
1
2
3
4
1
5
3
1
3
4
1
6
7
5
5

16 17
18
2
1
3
1
3
4
2
3
6÷8 mm.
1
2
4

19 20
21
22
5
4
1
2
3
1
2
5
4
2
1
1
4
1
2
6
7
3
5

23 24
25 26
1
1
2
1
2

27 1
Costruttore
Constructeur
Manufacturer
Hersteller
2
Modello
Modèle
Type
Modell
3
Anno di costruzione
Année de construction
Year of construction
Baujahr
4
Numero di serie articolo – Progressivo
Numéro de série article - Progressif
Serial number - Progressive
Serienummer - Fortlaufend
5
Massa
Masse
Mass
Gewicht
6
Potenza in kW
Puissance en kW
Power in kW
Leistung in kW
Etichetta acceleratore
Label accelerator
Plaquette acceleration
Aufkleber Gashebel
8
6
7
10
5
23
4
1
9

Innesto marcia avanti (Modello
solo con Marcia avanti)
Engage forward speed (Model
with forward speed)
Embrayage marche avant
(Modèle avec marche avant)
Einlegen Vorwärtsgang (Modell
nur mit Vorwärtsgang)
1
Leggere il manuale prima di usare la
macchina.
Read the instructions manual before
operating on the machine.
Lire le mode d'emploi avant l'usage.
Lesen Sie die Gebrauchsanweisung vor
der Inbetriebnahme.
2
Attenzione lama falciante, non avvicinare
le mani agli utensili di taglio.
Warning ! Keep hands and feet away
from the blades!
N’approchez ni les mains ni les pieds des
outils de coupe.
Hände und Füße von den
Schneidwerkzeugen fernhalten!
1 2
3 4
3
Pericolo organi in movimento.
Danger ! Bodies in motion.
Danger ! Organes en mouvement.
Gefahr durch bewegliche Teile.
4
Pulizia e manutenzione barra falciante.
Cleaning + Bar servicing.
Nettoyage et entretien de la barre de
coupe.
Reinigung + Wartung Mähbalken.
Innesto barra falciante
Cutter bar clutching
Embrayage barre
Mähbalkenantrieb
1= Innesto marcia avanti - R=
Innesto retromarcia (Modello con
Retromarcia e marcia avanti)
1= Engage forward speed - R =
Engage reverse speed (Model with
reverse and forward gears)
1= Embrayage marche avant - R=
Embrayage marche arrière (Modèle
avec marche arrière et marche
avant)
1= Einlegen Vorwärtsgang - R=
Einlegen Rückwärtsgang (Modell mit
Rück- und Vorwärtsgang)

DATI TECNICI - TECHNICAL DETAILS - DONNEES TECHNIQUES - TECHNISCHE DATEN
Modello solo con Marcia avanti - Model
with forward speed - Modèle avec marche
avant - Modell nur mit Vorwärtsgang
Modello con Retromarcia e marcia avanti
- Model with reverse and forward gears -
Modèle avec marche arrière et marche avant
- Modell mit Rück- und Vorwärtsgang
Carreggiata - Path - Voie - Spurweite 510 mm. 560 mm.
Larghezza barra - Bar width - Largeur de coupe -
Breite Mähbalken 660 o 870 mm. 870 mm.
Lunghezza complessiva - Full unit lenght - Lon-
gueur totale - Gesamtlänge 1120 mm. 1120 mm.
Altezza - Height - Hauteur - Höhe 1080 mm. 1080 mm.
Pneumatici - Pneu - Pneumatiques - Bereifung 13x5.00-6 13x6.00-6
Massa netta - Net mass/weight - Masse - Masse
(Netto) 50,5 Kg. 55 Kg.
Velocità marcia avanti - Forward speed - Vitesse
marche avant - Vorwärtsgang Geschwindigkeit 2,5 Km/h 2,5 Km/h
Velocità retromarcia - Reverse speed - Vitesse
marche arrière - Rückwärtsgang Geschwindigkeit - 3,3 Km/h
Motore - Engine - Moteur - Motor raffreddamento ad aria - air cooling - refroidissement par air - luftkühlung
RUMORE AEREO E VIBRAZIONI - NOISE AND VIBRATION LEVEL - NIVEAU SONORE ET VIBRATION - LÄRMEMISSION UND VIBRATIONEN
Valore di pressione acustica secondo EN 12733 Leq -
Measured sound pressure level with En12733 - Valeur de
pression acoustique conformément à la norme EN 12733 -
Schallleistungswert am Arbeitsplatz gemäß EN 12733.
84,7 dB (A) , K = ±0,9 dB (A).
Valore di potenza acustica al posto di lavoro secondo EN
12733 Lwa - Measured sound power level with En12733 -
Valeur de puissance acoustique conformément à la norme
EN 12733 - Schalldruckwert gemäß EN 12733.
97,2 dB (A) , K = ±0,8 dB (A).
Vibrazioni alle stegole secondo EN 12733. Valore rilevato
- Handlebar vibration in compliance with EN 12733 -
Vibrations des mancherons conformément à la norme EN
12733 - Vibrationen an den Lenkholmen gemäß EN 12733.
17,5 m/s2 = ±7,0 m/s2.

INTRODUZIONE
Gentile cliente,
la ringraziamo per la ducia accordata ai nostri prodotti e le auguriamo un piacevole utilizzo della sua macchina.
Abbiamo creato queste istruzioni per l’uso allo scopo di assicurare, n dall’inizio, un funzionamento privo di
inconvenienti. Seguite attentamente questi consigli e avrete la soddisfazione di possedere per molto tempo una
macchina che funziona a dovere. Le nostre macchine, prima di essere fabbricate in serie, vengono collaudate
in maniera molto rigorosa e durante la fabbricazione vera e propria, sono sottoposte a severi controlli. Ciò
costituisce, per noi e per voi, la migliore garanzia che si tratti di un prodotto di riprovata qualità.
Questa macchina è stata sottoposta a rigorosi test neutrali nel paese d’origine e risponde alle norme di sicurezza
in vigore. Per garantire questo è necessario utilizzare esclusivamente ricambi originali. L’utilizzatore perde ogni
diritto di garanzia qualora vengano utilizzati ricambi non originali. Con riserva di variazioni tecnico e costruttive.
Per informazioni e ordinazioni di pezzi di ricambio, si prega citare il numero di articolo e di produzione.
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE (Fig. 1)
L’etichetta con i dati della macchina e il numero di matricola è sul anco destro della motofalce, sotto il motore.
NOTA- Nelle eventuali richieste di assistenza tecnica o nelle ordinazioni delle parti ricambio, citare sempre il
numero di matricola della motofalciatrice.
CONDIZIONI DI UTILIZZAZIONE – LIMITI D’USO La motofalciatrice è progettata e costruita per
eseguire operazioni di falciatura di terreni erbosi e deve lavorare esclusivamente con attrezzi e con ricambi
originali. Ogni utilizzo diverso da quello sopra descritto è illegale; comporta, oltre al decadimento della garanzia,
anche un grave pericolo per l’operatore e per le persone esposte.
NORME DI SICUREZZA
Attenzione: prima del montaggio e la messa in funzione leggere attentamente il libretto istruzione. Le persone
che non conoscono le norme di utilizzazione non possono usare la macchina.
1 Prima di iniziare il lavoro con la macchina procedere ad un controllo visivo e vericare che tutti i sistemi
antinfortunistici, di cui essa è dotata, siano perfettamente funzionanti. Controllare che le lame non siano
usurate o danneggiate. Sostituire i particolari danneggiati o usurati.
2 L’uso della macchina è vietato ai minori di 16 anni e alle persone che hanno assunto alcol, medicine
o droghe.
3 La macchina è stata progettata per essere utilizzata da un solo operatore addestrato. L’utilizzatore
dell’apparecchio è responsabile di danni arrecati ad altre persone ed alle loro proprietà; controllare che
altre persone, sopratutto i bambini stiano lontani dalla zona di lavoro (10 mt.) .
4 Esaminare accuratamente il terreno da falciare. Allontanare tutti i corpi estranei come pietre, bastoni,
li metallici, ossi dal terreno prima di iniziare le operazioni di falciatura. Lavorare solo alla luce del
giorno, oppure in presenza di una buona illuminazione articiale.
ITALIANO
1
Indice
Introduzione
Condizioni di utilizzazione
Norme di sicurezza
Trasporto
Montaggio
Regolazione
Manutenzione
Accessori
Guasti
Istruzioni d’uso originali

5 Non mettere in moto la macchina quando si è davanti alla barra, né avvicinarsi ad essa quando è in moto. Tirando la funicella di avviamento
del motore, la barra e la macchina stessa devono rimanere ferme.
6 Assicurarsi sempre di avere buoni punti di appoggio durante la falciatura sui pendii.
Non falciare in salita o discesa nel senso della pendenza, oppure su pendii con inclinazione superiore ai 10°.
7 Durante il lavoro, per maggiore protezione, vanno indossate protezioni acustiche (cufe e/o tappi), calzature antinfortunistiche e pantaloni
lunghi. Attenzione: la barra falciante in movimento è potenzialmente pericolosa per mani e piedi. Importante inoltre camminare e non correre
durante il lavoro.
8 Durante il trasporto della macchina e tutte le operazioni di manutenzione, pulitura, cambio attrezzi, il motore deve essere spento. Per il
trasporto o il sollevamento della motofalciatrice occorre mettere assolutamente la protezione sui denti della barra falciante. Allontanarsi dalla
macchina solo dopo avere spento il motore e staccato il cappuccio della candela di accensione.
9 Non avviare la macchina in locali chiusi dove si possono accumulare esalazioni di monossido di carbonio.
10 ATTENZIONE! La benzina è altamente inammabile. Ogni operazione (rifornimento oppure svuotamento del serbatoio) deve avvenire
all’aperto e con il motore spento. Non fumare e fare attenzione alle eventuali fuoriuscite di combustibile dal serbatoio. In questo caso non
tentare di avviare il motore, ma allontanare la macchina evitando di creare fonti di accensione, nché non si sono dissipati i vapori della
benzina. Rimettere a posto correttamente i tappi del serbatoio e del contenitore della benzina.
11 Attenzione al tubo di scarico. Le parti vicine possono arrivare a 80°. Sostituire i silenziatori usurati o difettosi. Mantenere il motore, il tubo
di scarico e il serbatoio della benzina liberi da erba, foglie e grasso in eccesso.
12 Utilizzare la motofalciatrice solo su superci erbose. Spegnere il motore quando si attraversano superci diverse da quella erbosa da
rasare.
13 Ogni utilizzo improprio, riparazioni effettuate da personale non specializzato o l’impiego di ricambi non originali, comportano il decadimento
della garanzia e il declino di ogni responsabilità della ditta costruttrice.
TRASPORTO Per la movimentazione è previsto l’uso di carrello elevatore. Le forche, allargate al massimo consentito, vanno inserite negli
appositi spazi del pallet. La massa della macchina è indicata nella etichetta della marcatura e riportata nei dati tecnici.
MONTAGGIO DELLA MOTOFALCE La motofalce viene consegnata a destinazione smontata e sistemata in un adeguato imballaggio. Per
completare il montaggio osservare la seguente procedura:
MONTAGGIO SUPPORTO MANUBRIO (Fig.2) Montare il supporto manubrio (1) sulla motofalce tramite le viti (2-3) e rispettive rondelle
(4). Attenzione : le rondelle (4) devono essere montate solo in corrispondenza delle asole (5).
MONTAGGIO MANUBRIO E LEVA COMANDO MARCIA (Modello con retromarcia e marcia avanti) Fig. 3) Prima di
ssare il manubrio al supporto, occorre far passare i li (1 MA e 2 RM) già collegati sia alla leva (3) che al telaio della macchina, nell’asola aperta del
manubrio indicata dalla freccia.
Fig. 3A) Montare la fascia antivibrante (4) sotto il supporto manubrio (5) in corrispondenza dei due fori. Fissare il manubrio (6) tramite le viti (7),
rondelle in gomma (8), rondelle (9 - 10) e dadi (11). Terminare il montaggio ssando la leva (3) al manubrio (6) tramite la vite (12).
MONTAGGIO MANUBRIO E LEVA COMANDO MARCIA (Modello solo con marcia avanti) Fig. 4) Prima di ssare il
manubrio al supporto, occorre far passare il lo (1 MA) già collegato sia alla leva (2) che al telaio della macchina, nell’asola aperta del manubrio
ITALIANO
2

indicata dalla freccia. Fig. 4A) Montare la fascia antivibrante (4) sotto il supporto manubrio (5) in corrispondenza dei due fori. Fissare il manubrio (6)
tramite le viti (7), rondelle in gomma (8), rondelle (9 - 10) e dadi (11). Terminare il montaggio ssando la leva (2) al manubrio (6) tramite la vite (12).
MONTAGGIO FILO ACCELERATORE CON MOTORE B&S 450 Series (Fig. 5) Posizionare la leva comando acceleratore (1)
posta sul motore a ne corsa ( posizione di stop) nel senso della freccia. Togliere la vite (2) con l’apposita chiave e relativo morsetto ferma guaina (4).
Fatto ciò posizionare il manettino acceleratore (5), ssato al manubrio, in posizione di stop come indicato dalla freccia. Di conseguenza inserire la
parte terminale del lo (3) nel foro (6) sul leveraggio (1) del motore.
Posizionare la guaina del lo (3) sulla base del morsetto (4) e bloccarla con vite (2).
MONTAGGIO FILO ACCELERATORE CON MOTORE B&S 625 Series (Fig. 6) Posizionare la leva comando acceleratore (1)
posta sul motore a ne corsa ( posizione di stop) nel senso della freccia. Togliere la vite (2) con l’apposita chiave e relativo morsetto ferma guaina (4).
Fatto ciò posizionare il manettino acceleratore (5), ssato al manubrio, in posizione di stop come indicato dalla freccia. Di conseguenza inserire la
parte terminale del lo (3) nel foro (6) sul leveraggio (1) del motore.
Posizionare la guaina del lo (3) sulla base del morsetto (4) e bloccarla con vite (2).
MONTAGGIO CAVO COMANDO BARRA (Fig. 7) Il cavo comando barra (4) è già collegato alla leva tendi-attrezzo nera (1) posta sotto
il telaio. Farlo quindi passare prima nel nasello (2) saldato al telaio, poi nell’asola (A) del manubrio (3) come indicato dalla freccia. Arrivati al manubrio,
fare passare il terminale (5) nel foro della leva rossa (6) poi il registro (7) nel foro tagliato del nasello (8). Attenzione: i dadi del registro (7) devono
essere posizionati entrambi all’esterno del nasello (8) come in gura.
N.B. Si consiglia di eseguire questo montaggio prima di ssare il gruppo barra falciante alla macchina.
MONTAGGIO SLITTE ALLA LAMA FALCIANTE (Fig. 8)Attenzione: prima di estrarre la lama falciante dalla scatola imballo, controllare
che sia montata la protezione in plastica sulla lama. Per precauzione usare sempre guanti robusti. Posizionare le due slitte (1) sotto la lama (2)
facendo corrispondere i rispettivi fori (A e B). Completare il montaggio con le viti (3), rondelle (4) e dadi (5).
MONTAGGIO LAMA FALCIANTE ALL’ATTACCO BARRA (Fig. 9) Per facilitare il montaggio della lama all’attacco barra, si consiglia
di eseguire il lavoro a banco (un tavolo da lavoro). Inlare il perno (1) nel blocchetto (2) già montato sulla lama (3).
La lama falciante (3) viene avvitata all’attacco barra (4) tramite quattro viti (5) e quattro dadi (6) presenti nella busta accessori.
MONTAGGIO ATTACCO BARRA FALCIANTE ALLA MACCHINA La motofalce è provvista di un attacco che consente il
collegamento facile e rapido della barra falciante alla macchina. Fig. 10) A motore fermo e con la macchina in posizione orizzontale, inserire
completamente il perno dell’attacco barra (1) nella sede della macchina (2). Montare la cinghia (3) sulla puleggia (4).
Fig.10A) Posizione 1 e 2: ruotare la maniglia (5) no ad agganciare la molla ( 6) all’attacco (7).
Posizione 2 e 3: per completare l’aggancio ruotare la maniglia (5) in senso inverso no a mettere in tensione la molla (6).
Fig.10B) Il montaggio corretto delle molle deve risultare come rappresentato in gura.
MONTAGGIO COFANO FISSO (Fig. 11) Prelevare dall’imballo il cofano (4) con già montate la vite (1), rondella (2) e rondella imperdibile
ITALIANO
3

(3). Il cofano va ssato mediante la vite (1) nell’inserto lettato (5) dell’attacco barra. Attenzione: il lo comando barra (6) deve alloggiare nella sede
(7) preposta.
MONTAGGIO COFANO SPARTI ERBA (Fig. 12) Prelevare dall’imballo il cofano sparti erba (1) con già montati gli antivibranti (2). Il
cofano va ssato mediante distanziali (3), rondelle (4) e viti (5) nei fori della piastra anteriore (6).
POSIZIONE CORRETTA DEI CAVI (Fig.13) (Motofalce con marcia avanti e retromarcia ) I cavi M.A. (1), RM (2) e cavo comando barra
(3) devono essere inseriti all’interno dell’asola aperta del manubrio (5) vedi freccia.
Fig.13 A) (Motofalce solo con marcia avanti) Il cavo M.A. (1), e cavo comando barra (3) devono essere inseriti all’interno dell’asola aperta del
manubrio (5) vedi freccia. Per il posizionamento del cavo acceleratore (4) vedere la gura.
MONTAGGIO COPRI CERCHI RUOTE (Fig. 10) Attenzione: solo con la motofalce nel modello con versione ruote 13 x 6.00-6, sono
disponibili i copri cerchi ( 5). Per il montaggio degli stessi occorre inserire i tre ganci ( 8) all’interno delle asole (7) delle ruote (6).
Terminato il montaggio accendere la motofalciatrice e controllare che, portando l’acceleratore in posizione stop, il motore si spenga
correttamente.
MESSA IN MOTO Attenzione: la motofalce viene consegnata con il motore senza olio. Il serbatoio ha una capacità di circa 0,5 Kg e va riempito
no al livello indicato. In ogni caso leggere sempre attentamente il manuale istruzioni del motore.
Fig. 14) Portare il manettino dell’acceleratore (5) sulla posizione START quindi avviare il motore. Regolare il manettino in modo da raggiungere il
regime di giri del motore desiderato.
Fig. 13A) Abbassare la leva innesto attrezzi rossa (6) per falciare, contemporaneamente tirare la leva di comando (7) per avanzare cioè marcia
avanti. In caso di accidentale ed imprevisto ostacolo, bisogna lasciare immediatamente le due leve di comando (6 e 7).
Fig. 15) A lavoro ultimato, per spegnere il motore, portare il manettino acceleratore (5) in posizione STOP.
IMPORTANTE : al primo utilizzo della macchina è assolutamente necessario vericare che all’interno del telaio sia presente l’olio di
lubricazione. Non avviare la macchina senza avere prima fatto questo controllo. Per ulteriori informazioni vedere il capitolo SCATOLA
CAMBIO.
REGOLAZIONE MANUBRIO (Fig. 16) E’ possibile regolare l’altezza del manubrio in base all’altezza corporea che corrisponde a quella dei
anchi. Procedere allentando le viti (1 e 2) , regolare l’altezza ruotando lungo le asole (3) e bloccare serrando le viti.
INNESTO E REGISTRAZIONE MARCIA AVANTI (Fig.17) Per innestare la marcia avanti è sufciente ruotare verso il basso il fermo
di sicurezza (4) e tirare la leva (3). Al rilascio della leva (3) la macchina si arresta.
Fig. 18) Le ruote devono iniziare a girare solo quando la leva di comando (2) ha superato la metà della propria corsa. Quando la leva è completamente
tirata (posizione di lavoro) la molla di carico tendicinghia si deve allungare di circa 6-8 mm. Per ottenere le condizioni sopra citate, occorre agire sul
registro (1) installato sulla leva (2). Terminare serrando i dadi del registro (3).
INNESTO E REGISTRAZIONE RETRO MARCIA (Fig. 19) Per innestare la retro marcia è sufciente ruotare verso il basso il fermo di
sicurezza (5) e tirare la leva (4). Al rilascio della leva (4) la macchina si arresta.
ITALIANO
4

Fig. 20) Nel caso la retromarcia non funzionasse correttamente (scarso tensionamento della cinghia) occorre agire sul registro (2) installato sulla
leva (1). Terminare serrando i dadi del registro.
INNESTO E REGISTRAZIONE MOVIMENTO BARRA FALCIANTE (Fig. 17) Per innestare la barra falciante è sufciente ruotare
verso l’alto il fermo di sicurezza (2) e abbassare la leva (1). Al rilascio della leva (1) la barra si arresta.
Fig. 18) Per aumentare la tensione della cinghia tra macchine ed attrezzo, occorre intervenire sul registro (3) in modo che la barra inizi a falciare
solo quando la leva (4) ha superato la metà della propria corsa.
REGOLAZIONE DELLA LAMA (Fig. 21) Dopo la sostituzione di una lama o dopo circa 15 ore di lavoro, è necessaria la regolazione dei
premi-lama (1). Pulire la barra con un getto d’acqua e sovrapporre i denti (2 e 3) delle due lame. Tramite le viti (4) e i dadi (5) eliminare lo spazio
eccessivo tra i denti causati dall’usura senza pregiudicare lo scorrimento delle lame. N.B. Per una corretta regolazione della lama si consiglia di
rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato.
SOSTITUZIONE DELLA LAMA FALCIANTE E SCATOLA COMANDO BARRA ( Fig. 22) Svitare le viti (1), estrarre la scatola
comando (2) e slare come indicato dalla freccia, la lama (4). Per rimontare la lama eseguire le operazioni in ordine inverso. Nota: per un buon taglio
la lama deve essere sempre aflata. La motofalce è dotata di un innovativo sistema per il comando barra. Ciò garantisce una maggiore resistenza
all’usura dei particolari che la compongono, migliorando le prestazioni della barra. I particolari sono : scatola comando barra (2) , coperchio scatola
comando barra (5), distanziale movimento barra (6), boccola per movimento barra (7), tassello comando barra (3). Dopo molte ore di lavoro è
necessario controllare lo stato d’usura dei componenti sopra citati svitando le viti (1) e riassemblarli poi come in gura.
SCATOLA CAMBIO (Fig. 23) Controllare il livello olio della trasmissione ogni 60 ore circa di lavoro. Smontare la ruota destra e tenendo la
macchina in posizione orizzontale, svitare il tappo (1) sul anco. Vericare che il livello dell’olio sia al bordo inferiore del foro di riempimento.
Nel caso mancasse, aggiungere olio tipo SAE 80. IMPORTANTE! Per evitare l’inquinamento delle falde acquifere, l’olio esausto non deve essere
gettato in scarichi fognari o canali idrici. Depositi per l’olio esausto sono ubicati presso tutti i distributori di benzina, oppure in discariche autorizzate
secondo le normative comunali del Comune di residenza.
LUBRIFICAZIONE MOVIMENTO BARRA FALCIANTE (Fig. 24) Dopo ogni uso della motofalce è necessario ingrassare con grasso
gratato il movimento barra nei punti (1 e 2), la barra falciante e tutti gli organi in movimento. Fig. 25) Dopo ogni lavaggio o 10 ore di lavoro della
motofalce, è necessario ingrassare con grasso gratato la scatola comando barra (1) tramite l’ingrassatore (2).
MANUTENZIONE MOTORE : consultare sempre la pubblicazione specica. La motofalce viene consegnata con il motore a 4 tempi senza
olio. Riempire il serbatoio no al livello indicato (capacità circa 0,5 kg.). Per il tipo di olio e viscosità attenersi alle indicazioni della casa costruttrice
del motore.
MANUTENZIONE - RIMESSAGGIO La motofalce è certamente una delle attrezzature agricole più utilizzate e richiede pertanto una buona
e frequente manutenzione. Si consiglia di pulire a fondo la macchina dopo ogni falciatura. Mantenere serrati a fondo tutti i dadi, bulloni e viti per
garantire il funzionamento della macchina nelle condizioni di sicurezza. Quando la macchina non viene usata per lunghi periodi è indispensabile
ITALIANO
5

proteggere barra e lama con sostanze anticorrosive ed antiossidanti. Lasciare raffreddare la motofalce prima di immagazzinarla, non riporla con la
benzina nel serbatoio all’interno di un edicio, dove i vapori possono raggiungere una amma libera o una scintilla. Per ridurre il pericolo di incendio
mantenere il motore, il silenziatore e il serbatoio della benzina liberi da foglie, erba, grasso ecc. in eccesso. La presenza di impurità o corpi estranei
sul prato, toglie inevitabilmente l’aflatura ai denti di taglio della barra falciante. E’ utile, pertanto, aflare la lama e controllarne l’integrità dei denti ogni
4 - 6 ore circa di utilizzo. Solamente con i denti della lama perfettamente taglienti si può ottenere il taglio ottimale.
Si prega di vericare periodicamente la pressione di gonaggio dei pneumatici, il valore consigliato è di 21 PSI (1,5 Bar). Prestare comunque
attenzione a non superare il valore massimo indicato sul pneumatico stesso.
AFFILATURA DELLA LAMA (Fig.26) In relazione alla frequenza ed il tipo di impiego, le sezioni di taglio vanno periodicamente riaflate.
Per ottenere una aflatura perfetta va impiegata un’aflatrice elettrica (15.000/20.000 giri al minuto) a testa molare di diametro 25 mm. e lunghezza
35 mm. La lama va aflata dall’asta alla punta della sezione con la testa della mola. Le sezioni di lama vanno aflate sotto un angolo di 25 gradi.
DESCRIZIONE (Fig. 27) 1) Scatola acceleratore - 2) leva comando marcia avanti - 3) leva comando retromarcia (nei modelli ove prevista) – 4)
Leva comando innesto barra – 5) Motore – 6) Barra falciante – 7) Cofano sso - 8) Cofano sparti erba – 9) Manubrio – 10) Ruote.
ACCESSORI Lama da neve da cm. 85 e catena da neve, falce rotante cm. 57 e falciatutto Ø53 cm.
GUASTI Prima di effettuare qualsiasi operazione, staccare il cappuccio della candela !
Guasto Rimedio
Il motore non si avvia Carburante esaurito, fare rifornimento.
Controllare che l’acceleratore sia posizionato su START.
Controllare che il cappuccio candela sia ben inserito.
Controllare lo stato della candela ed eventualmente sostituire.
Controllare che il rubinetto del carburante sia aperto (solo per i modelli di motore
in cui è previsto il rubinetto).
La potenza del motore diminuisce Filtro aria sporco, pulirlo.
Taglio dell’erba irregolare Riaflare o sostituire la lama falciante.
Correggere il gioco della barra falciante.
La barra falciante non funziona o le ruote non girano Regolare i registri dei cavi di trasmissione.
Controllare che le ruote siano ssate all’albero.
Controllare il posizionamento e l’integrità delle cinghie di trasmissione,
riposizionarle e/o sostituirle.
Nel caso non si riesca a porre rimedio al guasto, rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato.
ITALIANO
6

Introduction
Dear Customer:
Thank you for your condence in purchasing our products. We wish you to enjoy using our machines.
The following working instructions have been issued to ensure you a safe and reliable use of the unit.
If you carefully follow such information the machine will operate with complete satisfaction for long time. Our
machines are tested under the most severe conditions before being put into production and are subjected to
strict continuous tests during manufacturing stages.
The present unit has been tested in the country of origin by independent testing authorities in accordance with
strict work norms and safety standards.
When required, only original spare parts must be used to guarantee the correct working of the machine and
the safety levels. The operator forfeits any claims which may arise, if the machine shows to be tted with
components other than original spare parts. Subject to changes in design and construction without notice.
For any questions or further information and spare part orders, we need to be informed of the unit serial number
printed on the side of the machine.
IDENTIFICATION DATA (Fig. 1) The tag plate with the machine data and Serial N° is positioned on the
right side of the scythe mower under the engine. Note - Always state your motor cultivator serial number when
you need Technical Service or Spare Parts.
CONDITIONS OF USE AND LIMITATIONS OF USE This motor mower is designed and built to
mow grass on fodder cropped land. The motor mower must only be used with original equipment and spares.
Any use other than above described is prohibited and will involve, in addition to cancellation of the warranty,
serious risk for the operator and bystanders.
SAFETY PRECAUTIONS
Attention: Before assembly and putting into operation the machine, please read the operating instruction
carefully. Persons not familiar with these instructions should not use the machine.
1 Always make a visual inspection of the mower before using it. The mower must be in a safe operating
condition. Damaged or worn parts must be replaced immediately.
2 Persons who are not familiar with the operating manual, as well as children, adolescents under the
age of 16 and persons under the inuence of alcohol, drugs or medication must not operate the mower.
3 The unit was designed in order to be used by 1 trained operator only. The person using the mower is
responsible for any accidents involving other persons or their properties. When operating the machine,
the user should ensure that no others, particularly children, are standing in the area (10 mt.).
4 Carefully check the whole area to be mown. Remove all foreign objects, such as stones, sticks, wires,
bones, etc. Use the mower only in daylight or if the working area is well illuminated.
ENGLISH
7
List of contents
Introduction
Conditions of use
Safety norms
Transport
Assembly
Regulating
Maintenance
Accessories
Fault
Translation of original user instructions
Other manuals for M150RG
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Euro Systems Farm Equipment manuals
Popular Farm Equipment manuals by other brands

Schaffert
Schaffert Rebounder Mounting instructions

Stocks AG
Stocks AG Fan Jet Pro Plus 65 Original Operating Manual and parts list

Cumberland
Cumberland Integra Feed-Link Installation and operation manual

BROWN
BROWN BDHP-1250 Owner's/operator's manual

Molon
Molon BCS operating instructions

Vaderstad
Vaderstad Rapid Series instructions