Euro Systems P130 User manual

eurosystems Deutschland
Motorgeräte Handelsgesellschaft mbH
Im Fuchshau 14
D-73635 Rudersberg
Tel: +49 7183 / 30 590-0
Fax: +49 7183 / 30 590-20
info@eurosystems.info
www.eurosystems.info
Bedienungsanleitung
für P130 Portalmähwerk
Stand 01.06.2018

3
ITALIANO - Lingua originale
ENGLISH - Translation of the original
DEUTSCH - Übersetzung der originalen
FRANÇAIS - Traduction du original
itendefr
SLOVENSKI - Prevod izvirnika
slo

4
IMMAGINI | PICTURES | ABBILDUNGEN | IMAGES | SLIKE
[fig. 01 ] [fig. 02 ]
[fig. 03 ] [ fig. 04]
[ fig. 05 ]
10 mt.
1
2
3
6
7
11
5
4
10
12
11
8
9
10
122 kg
3
3
3
2
4
5
3
1
3
4

5
[fig. 05A]
[fig. 6A]
1
1
26 9
2
3
1
BC5
26
8
2
3
5
25
[fig. 06]
22

6
[fig. 6C ]
3
2
4
5
26
8
3
2
C
4
3
1
[fig. 6B]
[fig. 6D ]
24
24

7
[fig. 6E ]
3
2
516
A
B
2
5
7

8
[fig. 7]
[fig. 7A]
9
11
10
C
3
4
5
8
23
1
4
5
78
9
5

IT-1
it
Lingua originale
1. SOMMARIO
1. Informazioni generali
1.1. Introduzione
1.2. Come leggere il manuale
1.3. Conservazione del manuale
1.4.
Designazione delle parti
1.5. Descrizione e Campo di
utilizzo
1.6. Uso improprio della
macchina
1.7. Informazioni generali
1.8. Dati del costruttore e della
macchina
1.9. Simbologia utilizzata
nel manuale
1.10. Definizioni
2. Istruzioni di sicurezza
2.1. Area di lavoro e zona
di pericolo
2.2. Abbigliamento
2.3. Spiegazioni dei segni di
pericolo e delle etichette presenti
sull’accessorio/attrezzo
3. Specifiche dell’accessorio
4. Indicazioni per la movimentazione
dell’imballo e della macchina
4.1. Spostamento imballo
4.2. Disimballo della macchina
4.3. Sollevamento
4.4. Movimentazione
5. Istruzioni d’uso
5.1.
Aggancio attrezzo/accessorio
5.2. Sgancio attrezzo/accessorio
5.3. Regolazioni altezza taglio
5.4. Controlli preliminari da effettuare
prima di ogni avvio della
macchina
5.5. Uso
5.6. Pulizia durante la giornata
lavorativa
6. Manutenzione
6.1. Programma di manutenzione
6.2. Cofani di protezione
6.3. Pulizia e lavaggio
6.4. Ingrassaggio barra falciante
bilama
6.5. Smontaggio del gruppo
falciante
6.6. Sostituzione, registrazione ed
affilatura lame falcianti
7. Rimessaggio
8. Guasti
9. Istruzioni supplementari
9.1. Smaltimento
9.2. Messa fuori servizio e
smantellamento
IT-02
IT-02
IT-02
IT-02
IT-03
IT-03
IT-03
IT-04
IT-04
IT-05
IT-05
IT-05
IT-05
IT-06
IT-07
IT-08
IT-08
IT-08
IT-08
IT-09
IT-09
IT-11
IT-11
IT-09
IT-11
IT-12
IT-13
IT-14
IT-15
IT-15
IT-16
IT-16
IT-16
IT-17
IT-18
IT-18
IT-07
IT-10
IT-15
IT-18

it
IT-2
Lingua originale
Questa macchina è stata sottoposta a
rigorosi test neutrali, nel paese d’origine,
e risponde alle norme di sicurezza in
vigore. Per garantire questo, è necessario
utilizzare esclusivamente ricambi originali.
1.2. COME LEGGERE IL MANUALE
Il manuale è suddiviso in sezioni, capitoli
e paragrafi in modo da presentare le
informazioni strutturate nel modo più
chiaro possibile.
Le pagine sono numerate
progressivamente.
La ricerca delle informazioni può essere
basata sull’utilizzo delle parole chiave
usate come titolo delle sezioni e dei
capitoli ma soprattutto dalla consultazione
dell’indice generale.
Le istruzioni, i disegni e la documentazione
contenuti nel presente manuale sono
di natura tecnica riservata, di stretta
proprietà di Eurosystems Spa e non
possono essere riprodotti in alcun modo,
né integralmente, né parzialmente.
1.3. CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il manuale d’uso e manutenzione deve
essere conservato con cura e deve
1. INFORMAZIONI GENERALI
In questo libretto alcune illustrazioni
raffigurano l’accessorio senza ripari di
protezione, per motivi di chiarezza.
Non utilizzare mai la macchina
senza ripari di protezione, se non
espressamente prescritto nelle
operazioni di manutenzione.
1.1. INTRODUZIONE
Gentile cliente,
Lei ha acquistato una nuova attrezzatura.
La ringraziamo per la fiducia accordata
ai mostri prodotti e le auguriamo un
piacevole utilizzo della sua macchina.
Abbiamo creato queste istruzioni per l’uso
allo scopo di assicurare, fin dall’inizio,
un funzionamento privo d’inconvenienti.
Seguite attentamente questi consigli,
avrete la soddisfazione di possedere per
molto tempo una macchina che funziona
a dovere.
Le nostre macchine, prima di essere
fabbricate in serie, vengono collaudate
in maniera molto rigorosa e, durante
la fabbricazione vera e propria, sono
sottoposte a severi controlli. Ciò
costituisce, per noi e per voi, la migliore
garanzia che si tratta di un prodotto di
riprovata qualità.

IT-3
it
Lingua originale
accompagnare la macchina in tutti i
passaggi di proprietà che essa potrà
avere nella sua vita.
Il cliente è tenuto a comunicare a
Eurosystems Spa i dati relativi al nuovo
proprietario della macchina al fine di
poter agevolare gli scambi di informazioni
tra le parti e gli aggiornamenti di questo
manuale di uso e manutenzione.
La conservazione deve essere favorita
maneggiandolo con cura, con le mani
pulite e non depositandolo su superfici
sporche.
Deve essere conservato in ambiente
protetto da umidità e calore e in modo
che sia sempre a portata di mano per il
chiarimento di eventuali dubbi.
Non devono essere asportate, modificate
o strappate delle parti.
1.4. DESIGNAZIONE DELLE PARTI [fig.
01 ]
Elenco parti:
1. Attacco accessorio;
2. Cofano posteriore;
3. Cofano anteriore;
4. Cofano protezione erba;
5. Cavalletto;
6. Impugnatura;
7. Telaio Barra Falciante;
8. Gruppo falciante;
9. Protezione lame;
10. Travetto in legno movimento barra;
11. Braccio movimento lame:
12. Snodo;
1.5. DESCRIZIONE E CAMPO DI
UTILIZZO
Barra Falciante bilama con larghezza
di lavoro 140 cm, composta da sezioni
“ESM”, adatta allo sfalcio di prati ed erba
da foraggio, sia in piano che su pendenze
(vedere libretto uso manutenzione della
macchina P130).
Accessorio utilizzabile esclusivamente
con macchina modello P130 di produzione
Eurosystems S.p.a.
Qualsiasi modifica apportata all’attrezzo
o all’accessorio senza espressa
autorizzazione scritta da Eurosystems ne
annullerà la responsabilità.
1.6. USO IMPROPRIO DELLA
MACCHINA
L’accessorio Barra Falciante Bilama
140 cm è stato studiato, progettato e
costruito utilizzando la migliore tecnologia

it
IT-4
Lingua originale
possibile, per operare in condizioni di
massima sicurezza, in conformità alle
norme antinfortunistiche vigenti.
Tutto ciò è comunque subordinato
ad un uso corretto ed a una accurata
manutenzione.
1.7. INFORMAZIONI GENERALI
Utilizzare solo parti di ricambio originali
Eurosystems. L’utilizzatore perde ogni
diritto di garanzia qualora utilizzati ricambi
non originali.
Non apportare modifiche strutturali o
adattamenti all’attrezzo o all’accessorio.
Tali modifiche comportano il decadimento
della garanzia e il declino di ogni
responsabilità della ditta costruttrice.
Ci riserviamo il diritto di apportare
miglioramenti costruttivi alla macchina
senza apportare modifiche a queste
istruzioni.
1.8. DATI DEL COSTRUTTORE E DELLA
MACCHINA
Eurosystems Spa
Via G.Pastore, 8 zona industriale
42045 Luzzara (RE) - Italia
Tel. : +39 0522 977169
Fax: +39 0522 977819
Mail: info@eurosystems-spa.com
Eurosystems Deutschland
Handelsgesellschaft mbH
Im Fuchshau 14, D-73635 Rudersberg
Tel. : +49 7183 30590-0
Fax. : +49 7183 30590-20
Mail: info@eurosystems.info
Per informazioni e per ordinazioni di pezzi
di ricambio si prega di far riferimento ai
rivenditori di zona citando il numero di
articolo e il numero di produzione che
è possibile trovare sull’etichetta CE,
particolare n°5 [fig. 03 ] .
1. Costruttore
2. Modello
3. Numero di serie articolo – Progressivo
4. Anno di costruzione
5. Massa
6. Larghezza di lavoro

IT-5
it
Lingua originale
1.9. SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL
MANUALE
PERICOLO!
Questo simbolo evidenzia tutti i paragrafi,
in questo manuale d’uso e manutenzione,
che possono influenzare la Vostra
sicurezza, causare morte e/o lesioni gravi
all’operatore. Passare tutte le istruzioni
di sicurezza agli altri utilizzatori della
macchina.
ATTENZIONE!
Questo simbolo evidenzia situazioni che
possono causare lesioni lievi all’operatore
e/o danni alla macchina.
INFORMAZIONE:
Questo simbolo evidenzia indicazioni
speciali per maggiore chiarezza e facilità
d’uso.
1.10. DEFINIZIONI
Si definisce accessorio un applicazione
alla quale la macchina trasmette, tramite
presa di forza (PTO) o altro dispositivo,
un moto. Sono ad esempio accessori il
falciatutto, la fresa, il turboneve, etc.
Si definisce attrezzo una applicazione
priva di qualsiasi organo in movimento.
Sono ad esempio attrezzi la pala da neve
e la vasca di trasporto materiale.
2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA
PERICOLO!
Prima del montaggio e la messa in
funzione della macchina leggere e
comprendere nella sua interezza
questo libretto d’uso e manutenzione
e il libretto d’uso e manutenzione della
macchina.
Questo attrezzo o accessorio soddisfa
tutti gli standard Europei in vigore nel
periodo di produzione. Nonostante ciò un
uso improprio o una manutenzione non
adeguata possono aumentare il rischio di
infortunio.
Al fine di ridurre tale rischio leggere
attentamente le istruzioni di sicurezza e
prestare attenzione ai simboli di pericolo
presenti nelle pagine successive.
Integrare queste istruzioni, con il libretto
uso e manutenzione specifico della “ESM”
a corredo.
2.1. AREA DI LAVORO E ZONA DI
PERICOLO [fig. 02 ]
L’utilizzatore è responsabile della
sicurezza delle persone, delle cose o
degli animali, che si trovano all’interno
della zona di pericolo della macchina.

it
IT-6
Lingua originale
Tale zona è definita come l’area interna
di una circonferenza di raggio 10 m
con centro l’accessorio montato sulla
macchina [ fig. 02 ] .
ATTENZIONE!
La zona di pericolo definita in questo
paragrafo annulla e sostituisce
quella presente sul MANUALE USO E
MANUTENZIONE della macchina P130.
Quando la macchina è in funzione stare
nella zona di pericolo non è permesso per
alcuna ragione. Solamente l’operatore che
abbia letto e compreso il manuale in tutte
le sue parti è autorizzato a stare all’interno
di tale area e ad occupare la postazione
operativa posta dietro il manubrio
impugnandolo saldamente.
Controllare la zona circostante prima di
avviare la macchina. Prestare particolare
attenzione a bambini e animali.
Prima di iniziare il lavoro su di una
determinata area, pulirla da oggetti
estranei.
Durante il lavoro prestare sempre
attenzione al terreno e alla zona
circostante e se si dovessero individuare
oggetti indesiderati e/o pericolosi prima
di spostarsi dalla postazione operativa
per rimuoverli spegnere la macchina
e metterla in sicurezza prevenendone
l’avvio improvviso e/o inaspettato e/o il
ribaltamento.
2.2. ABBIGLIAMENTO
Durante il lavoro si OBBLIGA ad usare
sempre scarpe antiinfortunistiche, guanti,
e ortoprotettori con attenuazione sonora
di almeno 20dB. Il reperimento di tali
dispositivi di protezione individuale è a
cura esclusiva del cliente o del datore di
lavoro.
Si consiglia inoltre l’utilizzo di occhiali
protettivi e di indumenti lunghi e robusti.
Fare attenzione, perché il pericolo di
ferirsi le dita o i piedi con la macchina in
funzione, è presente.

IT-7
it
Lingua originale
2.3. SPIEGAZIONI DEI SEGNI DI
PERICOLO E DELLE ETICHETTE
PRESENTI SULL’ACCESSORIO/
ATTREZZO [ fig. 03 ]
Attenzione!
Leggere il libretto prima di utilizzare la
macchina o effettuare manutenzioni;
Attenzione Barra Falciante: Durante
il funzionamento non avvicinarsi
all’attrezzo. Lama in movimento,
pericolo di taglio;
Non toccare parti in movimento (cinghie
e pulegge). Aspettare il completo
arresto e mantenersi a distanza di
sicurezza;
Attenzione! Utilizzare i ganci per il
sollevamento seguendo le istruzioni
presenti in questo manuale.
3. SPECIFICHE DELL’ACCESSORIO
1. Dimensioni imballo: 158x132xH57 (cm.)
2. Ingombro accessorio: 154x126xH41
(cm.)
3. Caratteristiche: Bilama con sezioni
ESM, larghezza di taglio 140 cm.
4. Velocità di taglio: circa 800 giri/min.
5. Regolazioni: Altezza di taglio regolabile
da un minimo di 35 mm, a un massimo di
65 mm.
6. Olio/grasso:
Grasso lubrificante resistente alla
compressione o grasso alimentare (in
caso di sfalcio per prodotti alimentari).
7. Peso:
a. Accessorio/attrezzo: 89 kg
b. Accessorio/attrezzo imballato: 122
kg

it
IT-8
Lingua originale
4. INDICAZIONI PER LA
MOVIMENTAZIONE DELL’IMBALLO E
DELLA MACCHINA
PERICOLO!
Per tutte le operazioni di movimentazio-
ne indossare sempre scarpe antiinfor-
tunistiche e guanti.
4.1. SPOSTAMENTO IMBALLO [fig. 04]
Per spostare l’imballo utilizzare un muletto
con forche come mostrato in [fig. 04 ] . Il
peso dell’imballo è indicato nel paragrafo
“Specifiche della macchina”.
4.2. DISIMBALLO DELLA MACCHINA
La macchina viene fornita imballata salvo
accordi diversi.
Come disimballare:
• Rimuovere i travetti in legno posti nei
quattro angoli dell’imballo;
• Tagliare o strappare il cartone
alla base del pallet e rimuoverlo
completamente sollevandolo;
• Tagliare eventuali fascette presenti
sul fondo;
4.3. SOLLEVAMENTO [fig. 05 ]
PERICOLO!
Utilizzare solo sistemi, organi e
strumenti idonei al sollevamento
di masse pari o superiori a quanto
indicato nel capitolo “Specifiche della
macchina”.
PERICOLO!
Non camminare o rimanere sotto carichi
in movimento.
ATTENZIONE!
Non utilizzare organi o sistemi di
sollevamento con parti affilate.
PERICOLO!
Prima di utilizzare corde o fasce
di sollevamento controllarne la
robustezza. Nel caso di danneggiamenti
anche parziali sostituirle.
ATTENZIONE!
Non sollevare mai la macchina con
attaccato un accessorio o un attrezzo.
Sollevare l’attrezzo utilizzando un paranco
o simili con portata minima compatibile
con i dati indicati nel capitolo “Specifiche
dell’accessorio”. Agganciare come
indicato in [fig. 05 ] .

IT-9
it
Lingua originale
4.4. MOVIMENTAZIONE
Spostare l’accessorio solamente quando
è attaccato alla macchina P130.
Se in possesso di furgone con gru di
sollevamento, seguire le istruzioni per
il sollevamento, indicate nel paragrafo
precedente.
PERICOLO!
Non sollevare mai l’accessorio quando
attaccato alla macchina.
PERICOLO!
E’ obbligo movimentare (trasporto,
sollevamento, ecc.) l’accessorio, con la
protezione lama (1) di [fig. 05A] sempre
montata.
5. ISTRUZIONI D’USO
PERICOLO!
Prima di utilizzare la macchina leggere
e comprendere nella sua interezza
questo libretto d’uso e manutenzione
e il libretto d’uso e manutenzione della
macchina.
5.1. AGGANCIO ATTREZZO/
ACCESSORIO [fig. 06, 6A-6C ]
Una volta posizionato l’accessorio a terra,
utilizzare il cavalletto (1) come descritto
nel seguito, per modificarne l’altezza da
terra.
• Assicurarsi che il motore della
macchina sia spento;
• Assicurarsi che la leva PTO (22) sia
nella posizione di neutro ;
•Ruotare in senso orario l’impugnatura
(B), facendo scendere verso il basso
il cavalletto (1) fino a quando la parte
posteriore (C) dell’accessorio risulta
parallela al suolo ;
• Sganciare il freno di azionamento
spostando la leva (25) nella posizione
;
• Posizionare la leva (26) nella
posizione come mostrato
in [ fig. 6A] ;
• Controllare che i ganci frontali
(8) presenti sulla macchina risultino
essere aperti come mostrato in [ fig.
6A] ;
• Spingendo la macchina avvicinarne
la parte frontale all’attrezzo con
un’inclinazione di circa 30° rispetto al
terreno come mostrato in [ fig. 06] ;
• Una volta che il perno dell’attrezzo si
è appoggiato sulle guide (3) [fig. 6B]

it
IT-10
Lingua originale
spingere la macchina riportandone la
parte frontale in posizione orizzontale
come mostrato in [ fig. 6C ] ;
• Assicurarsi che il perno sia in fondo
alle guide (3) [ fig. 6C ] ;
• Azionare la leva di aggancio attrezzo
(26) portandola nella posizione
come mostrato in [ fig. 6C ] ;
Prima di avviare la macchina control-
lare che il collegamento macchina-ac-
cessorio sia avvenuto correttamente
seguendo la seguente procedura:
• A motore OBBLIGATORIAMENTE
SPENTO premere la leva bypass (24)
e azionare la leva frizione (22) bloc-
candola nella posizione operativa;
• Mantenendo una mano sulla leva
bypass (24) tirare lentamente la cor-
da d’avviamento motore;
• Il collegamento macchina-acces-
sorio sarà attivo quando, tirando
LENTAMENTE la corda, sarà possibi-
le trascinare le parti mobili dell’ac-
cessorio.
Durante tale operazione si potrà sentire
un “CLACK” quando il perno presente
sull’accessorio scenderà all’interno del
giunto presente sulla macchina.
ATTENZIONE!
INFORMAZIONE:
Effettuare questa procedura a motore
acceso potrebbe danneggiare le parti
meccaniche della presa di forza “PTO”
pregiudicando il funzionamento della
trasmissione di potenza tra macchina e
accessorio.
ATTENZIONE!
Una volta agganciato l’accessorio,
sollevare completamente il cavalletto
(1), ruotando in senso antiorario
l’impugnatura (B).
5.2. SGANCIO ATTREZZO/
ACCESSORIO [fig. 06, 6A-6C ]
• Spegnere il motore della macchina,
ruotare in senso orario l’impugnatura
(B) fino a quando il cavalletto (1) tocca
il terreno;
• Assicurarsi che la leva PTO (22) sia
nella posizione di neutro ;
• Sganciare il freno di stazionamento
spostando la leva (25) nella posizione
di ;
• Aprire i ganci di fissaggio portando
la leva (26) nella posizione di ;
• Esercitare una pressione sul manu-
brio dal basso verso l’alto facendo in
modo che la parte frontale della mac-
china si sfili dall’attrezzo.
ATTENZIONE!

IT-11
it
Lingua originale
5.3. REGOLAZIONI ALTEZZA
TAGLIO [fig. 6D-6E ]
ATTENZIONE!
Non effettuare mai operazioni di
regolazione a motore acceso. Prima
di lavorare sull’accessorio rimuovere
sempre la chiave di accensione e/o il
cappuccio candela per evitare avvii
improvvisi o inattesi.
ATTENZIONE!
Dopo l’arresto dell’accessorio far
raffreddare le superfici calde per almeno
15-20 minuti prima di avvicinarsi.
ATTENZIONE!
Indossare sempre guanti e scarpe
antiinfortunistiche e utilizzare
attrezzature adeguate durante la
regolazione dell’altezza di taglio.
Regolare l’altezza di taglio, secondo le
esigenze e le difficoltà del terreno, tramite
i pattini di regolazione (1) e (2).
Procedere nel seguente modo:
1. Allentare i dadi (3) con chiave
standard.
2. Alzare o abbassare i pattini (1) e (2)
nella posizione desiderata.
3. serrare con decisione i dadi (3).
ATTENZIONE!
Non rimuovere completamente i
bulloni di regolazione, per evitare
danneggiamenti alla lama.
5.4. CONTROLLI PRELIMINARI DA
EFFETTUARE PRIMA DI OGNI AVVIO
DELLA MACCHINA
Ad inizio giornata di lavoro, prima di
avviare la macchina, effettuare i seguenti
controlli:
• Verificare il funzionamento di tutti i
dispositivi di sicurezza e la presenza e lo
stato di tutti i carter protettivi.
• Controllare che il cavalletto [ 1, fig. 06 e
06A] sia completamente sollevato.
• Prima dell’utilizzo rimuovere la protezio-
ne lama (1) di [ fig. 05A]
PERICOLO!
In caso di verifica negativa dei
dispositivi di sicurezza o dei carter
di protezione, interrompere tutte le
operazioni.
5.5. USO
PERICOLO!
Prestare sempre particolare attenzione
quando si innesta la PTO.

it
IT-12
Lingua originale
PERICOLO!
Utilizzare sempre i dispositivi di
sicurezza individuali prescritti nel
paragrafo “Abbigliamento”.
PERICOLO!
Non lasciare mai la posizione operativa
di lavoro dietro al manubrio quando la
macchina è in funzione (figura 2). Non
lasciare mai la macchina incustodita
con il motore acceso.
PERICOLO!
Non regolare il manubrio quando la
macchina è in movimento.
PERICOLO!
Prestare attenzione alle parti calde
della macchina quali, ad esempio, la
marmitta e la protezione marmitta.
PERICOLO!
Se la macchina e/o gli accessori
dovessero intasarsi spegnere il motore
e rimuovere la chiave di accensione
e/o il cappuccio candela prima di
intervenire.
PERICOLO!
In caso di danneggiamento all’attrezzo,
all’accessorio o alla macchina spegnere
immediatamente il motore.
Per descrizioni specifiche dei relativi
comandi fare riferimento al capitolo “Uso”
e “Comandi della macchina” reperibili
sul libretto d’uso e manutenzione della
macchina.
5.6. PULIZIA DURANTE LA GIORNATA
LAVORATIVA
Se la pulizia dell’accessorio/attrezzo
diventa necessaria durante il lavoro (erba,
sporcizia, fango, etc.) spegnere il motore
e rimuovere la chiave di accensione e/o
il cappuccio candela per prevenire avvii
inattesi.
PERICOLO!
Prima di entrare nella zona di pericolo
aspettare l’arresto di tutti gli organi
di movimento della macchina e
dell’accessorio (almeno 10 secondi
dall’arresto del motore)
PERICOLO!
Aspettare che le parti calde della
macchina si siano raffreddate (almeno
15-20 minuti).
PERICOLO!
Prestare attenzione ad elementi
taglienti.

IT-13
it
Lingua originale
6. MANUTENZIONE
Oltre ad osservare la istruzioni di
sicurezza ed operative è altrettanto
importante seguire le seguenti istruzioni
di manutenzione.
ATTENZIONE!
Non effettuare mai operazioni di
manutenzione o pulizia a motore
acceso. Prima di lavorare sulla
accessorio/attrezzo rimuovere sempre
la chiave di accensione e/o il cappuccio
candela per evitare avvii improvvisi o
inattesi.
ATTENZIONE!
Dopo l’arresto della macchina far
raffreddare le superfici calde per almeno
15-20 minuti prima di avvicinarsi.
ATTENZIONE!
Indossare sempre guanti, scarpe
antiinfortunistiche, occhiali e utilizzare
attrezzature adeguate durante la
manutenzione di coltelli di taglio e/o
altre parti affilate.
ATTENZIONE!
Non effettuare riparazioni che
comportano saldature, forature,
molature, etc. su componenti strutturali
e dispositivi di sicurezza.
Utilizzare solo parti di ricambio originali
Eurosystems. Tutti gli altri ricambi
commerciali devono corrispondere ai
requisiti tecnici e di qualità specificati da
Eurosystems.
Other manuals for P130
3
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Euro Systems Farm Equipment manuals