FAAC B680H User manual

B680H


Leggere completamente questo manuale di istruzioni prima di iniziare l’installazione del prodotto.
Il simbolo evidenzia le note importanti per la sicurezza delle persone e l’integrità dell’automazione.
Il simbolo richiama l’attenzione sulle note riguardanti le caratteristiche od il funzionamento del prodotto.
Read this instruction manual to the letter before you begin to install the product.
Symbol highlights notes that are important for people’s safety and for the good condition of the automated system.
Symbol draws your attention to the notes about the product’s characteristics or operation.
Lire ce manuel d’instructions dans son entier avant de commencer l’installation du produit.
Le symbole met en évidence les remarques pour la sécurité des personnes et le parfait état de l’automatisme.
Le symbole attire l’attention sur les remarques concernant les caractéristiques ou le fonctionnement du produit.
Vor der Installation des Produkts sind die Anweisungen vollständig zu lesen.
Mit dem Symbol sind wichtige Anmerkungen für die Sicherheit der Personen und den störungsfreien Betrieb der
Automation gekennzeichnet.
Mit dem Symbol wird auf Anmerkungen zu den Eigenschaften oder dem Betrieb des Produkts verwiesen.
Lean completamente este manual de instrucciones antes de empezar la instalación del producto.
El símbolo identifica notas importantes para la seguridad de las personas y para la integridad de la automa-
ción.
El símbolo llama la atención sobre las notas relativas a las características o al funcionamiento del producto.
Lees deze instructiehandleiding helemaal door alvorens het product te installeren.
Het symbool is een aanduiding van opmerkingen die belangrijk zijn voor de veiligheid van personen en voor een
goede automatische werking.
Het symbool vestigt de aandacht op opmerkingen over de eigenschappen of de werking van het product.


1
ITALIANO
SOMMARIO
AUTOMAZIONE B680H
1. CARATTERISTICHE TECNICHE...........................................................................................................................................................3
1.1 Tabella riassuntiva ........................................................................................................................................................................3
1.2 Legenda Fig. 5 ...............................................................................................................................................................................3
1.3 Legenda Fig. 6 ...............................................................................................................................................................................3
2. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE (impianto standard) ......................................................................................................................3
3. DIMENSIONI BARRIERE.......................................................................................................................................................................3
4. INSTALLAZIONE DELL’AUTOMAZIONE..............................................................................................................................................3
4.1 Veriche preliminari......................................................................................................................................................................3
4.2 Muratura della piastra di fondazione..........................................................................................................................................3
4.3 Predisposizioni elettriche............................................................................................................................................................3
4.4 Installazione meccanica...............................................................................................................................................................3
4.5 Fissaggio dei pistoni tuffanti ......................................................................................................................................................4
4.6 Bilanciamento della barriera .......................................................................................................................................................4
5. MESSA IN FUNZIONE ...........................................................................................................................................................................4
5.1 Collegamento apparecchiatura elettronica ...............................................................................................................................4
5.2 Prova dell’automazione................................................................................................................................................................4
6. FUNZIONAMENTO MANUALE..............................................................................................................................................................4
7. RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE................................................................................................................................4
8. MANUTENZIONE ...................................................................................................................................................................................4
8.1 Rabbocco dell’olio ........................................................................................................................................................................4
8.2 Operazione di spurgo...................................................................................................................................................................4
9. INVERSIONE DEL VERSO DI APERTURA...........................................................................................................................................5
10. ACCESSORI.........................................................................................................................................................................................5
10.1 Montaggio di una fotocellula ....................................................................................................................................................5
10.2 Installazione del kit luci asta .....................................................................................................................................................5
10.3 Installazione di un’antenna ricevente.......................................................................................................................................5
11. RIPARAZIONI .......................................................................................................................................................................................5
APPARECCHIATURA ELETTRONICA E680
1. AVVERTENZE ........................................................................................................................................................................................6
2. DESCRIZIONE COMPONENTI .............................................................................................................................................................6
3. CARATTERISTICHE TECNICHE...........................................................................................................................................................6
4. COLLEGAMENTI ELETTRICI................................................................................................................................................................7
4.1 Morsettiera J1 (ingressi) ..............................................................................................................................................................7
4.2 Morsettiera J2 (uscite)..................................................................................................................................................................8
4.3 Morsettiera J3 (lampeggiatore esterno).....................................................................................................................................8
4.4 Morsettiera J4 (loop detector).....................................................................................................................................................8
4.5 Connettore J5 (Motore) ................................................................................................................................................................8
4.6 Connettore J7 (Encoder)..............................................................................................................................................................8
4.7 Connettore J10 (Radio).................................................................................................................................................................8
4.8 Connettore J11 (Sensore di sfondamento sbarra)....................................................................................................................8
4.9 Connettore J12 (Batteria d’emergenza) .....................................................................................................................................8
4.10 Connettore J13 (Alimentazione 36VDC) ...................................................................................................................................8
4.11 Connettore J15 (lampeggiatore semaforico) ...........................................................................................................................8
5. PROGRAMMAZIONE.............................................................................................................................................................................8
5.1 Congurazione Base ....................................................................................................................................................................9
5.2 Modica del set di parametri predeniti ..................................................................................................................................10
5.3 Menù accessori BUS ..................................................................................................................................................................11
6. Congurazione Avanzata ...................................................................................................................................................................12
6.1 Congurazione dei loop detector..............................................................................................................................................13
6.2 Congurazione Esperto .............................................................................................................................................................14
6.3 Parametri dei set predeniti ......................................................................................................................................................17
6.4 Parametri di default “Esperto”..................................................................................................................................................18
7. MESSA IN FUNZIONE .........................................................................................................................................................................18
7.1 Verica dei led diagnostici.........................................................................................................................................................18
7.2 Procedura di setup......................................................................................................................................................................18
8. PROVA DELL’AUTOMAZIONE............................................................................................................................................................18
9. CONFIGURAZIONE MASTER/SLAVE ................................................................................................................................................19
10. INTERBLOCCO..................................................................................................................................................................................19
11. TABELLE DELLE LOGICHE DI FUNZIONAMENTO.........................................................................................................................20
12. TABELLE DI EQUILIBRATURA.........................................................................................................................................................23
13. TABELLE DI SELEZIONE DEFAULT ................................................................................................................................................24
Raccolta immagini - Pictures collection - Collection d’images - Photo Kollection - Conjunto de imagenes - Afbeeldingen

2
ITALIANO
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ PER MACCHINE
(DIRETTIVA 2006/42/CE)
Fabbricante: FAAC S.p.A.
Indirizzo: Via Calari 10 - 40069 Zola Predosa BOLOGNA - ITALIA
Dichiara che: L'operatore mod. B680H con apparecchiatura elettronica E680
•ècostruitoperessereincorporatoinunamacchinaoperessereassemblatoconaltrimacchinaripercostituire
una macchina ai sensi della Direttiva 2006/42/CE;
•èconformeairequisitiessenzialidisicurezzadelleseguentialtredirettiveCEE:
2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione
2004/108/CEDirettivaCompatibilitàElettromagnetica
e inoltre dichiara che nonèconsentitomettereinservizioilmacchinarionoachelamacchinaincuisarà
incorporatoo dicui diverràcomponente siastataidenticataenesiastata dichiaratala conformitàalle
condizionidellaDirettiva2006/42/CE.
Bologna,01Ottobre2011
L’AmministratoreDelegato
A. Marcellan
AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
OBBLIGHI GENERALI PER LA SICUREZZA
1) ATTENZIONE! È importante per la sicurezza delle persone seguire
attentamente tutta l’istruzione. Una errata installazione o un errato uso
del prodotto può portare a gravi danni alle persone.
2) Leggereattentamenteleistruzioniprimadiiniziarel’installazionedelprodotto.
3) I materiali dell’imballaggio (plastica, polistirolo, ecc.) non devono essere
lasciatiallaportatadeibambiniinquantopotenzialifontidipericolo.
4) Conservareleistruzioniperriferimentifuturi.
5) Questoprodottoèstatoprogettatoecostruitoesclusivamenteperl’utilizzo
indicatoinquestadocumentazione.Qualsiasialtroutilizzononespressamente
indicatopotrebbepregiudicarel’integritàdelprodottoe/orappresentarefonte
di pericolo.
6) FAACdeclinaqualsiasiresponsabilitàderivatadall’usoimproprioodiverso
daquellopercuil’automatismoèdestinato.
7) Noninstallarel’apparecchioinatmosferaesplosiva:lapresenzadigaso
fumiinammabilicostituisceungravepericoloperlasicurezza.
8) Gli elementi costruttivi meccanici devono essere in accordo con quanto
stabilitodalleNormeEN12604eEN12605.
PeriPaesiextra-CEE,oltreairiferimentinormativinazionali,perottenere
unlivello di sicurezzaadeguato, devono essereseguite leNorme sopra
riportate.
9) FAAC non è responsabile dell’inosservanza della Buona Tecnica nella
costruzionedellechiusuredamotorizzare,nonchédelledeformazioniche
dovesserointervenirenell’utilizzo.
10) L’installazionedeveessereeffettuatanell’osservanzadelleNormeEN12453
e EN 12445.
PeriPaesiextra-CEE,oltreairiferimentinormativinazionali,perottenere
unlivello di sicurezzaadeguato, devono essereseguite leNorme sopra
riportate.
11) Primadieffettuarequalsiasiinterventosull’impianto,toglierel’alimentazione
elettrica.
12) Prevederesullaretedialimentazionedell’automazioneuninterruttoreon-
nipolarecondistanzad’aperturadeicontattiugualeosuperiorea3mm.È
consigliabilel’usodiunmagnetotermicoda6Aconinterruzioneonnipolare.
13) Vericarecheamontedell’impiantovisiauninterruttoredifferenzialecon
sogliada0,03A.
14) Vericarechel’impiantoditerrasiarealizzatoaregolad’arteecollegarvile
parti metalliche della chiusura.
15) L’automazionedisponediunasicurezzaintrinsecaantischiacciamentocosti-
tuitadauncontrollodicoppia.Ècomunquenecessariovericarnelasogliadi
interventosecondoquantoprevistodalleNormeindicatealpunto10.
16) Idispositividisicurezza(normaEN12978)permettonodiproteggereeven-
tuali aree di pericolo da Rischi meccanici di movimento,comeadEs.
schiacciamento,convogliamento,cesoiamento.
17) Perogniimpiantoèconsigliatol’utilizzodialmenounasegnalazioneluminosa
(es:FAACLEDolmapeggiatoresemaforicointegrato)nonchédiuncartello
disegnalazione ssato adeguatamente sullastrutturadell’insso,oltreai
dispositivi citati al punto “16”.
18) FAACdeclinaogniresponsabilitàainidellasicurezzaedelbuonfunziona-
mentodell’automazione,incasovenganoutilizzaticomponentidell’impianto
nondiproduzioneFAAC.
19) PerlamanutenzioneutilizzareesclusivamentepartioriginaliFAAC.
20) Non eseguire alcuna modica sui componenti facenti parte del sistema
d’automazione.
21) L’installatoredeveforniretutteleinformazionirelativealfunzionamentoma-
nualedelsistemaincasodiemergenzaeconsegnareall’Utenteutilizzatore
dell’impiantoillibrettod’avvertenzeallegatoalprodotto.
22) Nonpermettereaibambiniopersonedisostarenellevicinanzedelprodotto
duranteilfunzionamento.
23) Tenerefuoridallaportatadeibambiniradiocomandioqualsiasialtrodatore
diimpulso,perevitarechel’automazionepossaessereazionatainvolonta-
riamente.
24) Iltransitodeveavveniresoloadautomazioneferma.
25) L’Utenteutilizzatoredeveastenersidaqualsiasitentativodiriparazioneo
d’interventodirettoerivolgersisoloapersonalequalicato.
26) Manutenzione: effettuare almeno semestralmente la verica funzionale
dell’impianto,conparticolareattenzioneall’efcienzadeidispositividisicu-
rezza(compresa,oveprevisto,laforzadispintadell’operatore)edisblocco.
27) Tutto quello che non è previsto espressamente in queste istruzioni non
è permesso.

3
ITALIANO
AUTOMAZIONE B680H
L’automazione è costituita da una sbarra in alluminio bianca con
adesivirifrangenti,luci di segnalazioneopzionali,un cofano di
coperturaedunmontanteinacciaio.All’internodelcofanorisiede
l’operatorecompostodalmontantealqualesonofissatiunacentralina
oleodinamicaedue pistonituffantichepermezzodiunbilancere
provvedono alla rotazione della sbarra. Quest’ultima rimane in
equilibriograzieaunamolladibilanciamentoassemblatasuunodei
pistonituffanti.L’apparecchiaturaelettronicadicomandoèanch’essa
alloggiata sul montante all’interno di un contenitore, ed il tutto è
protettodalcofanoesternodicopertura.
Ilsistemaèdotatodisicurezzaantischiacciamentoelettronicaregola-
bile,diundispositivochegarantiscearrestoebloccodellasbarrain
qualsiasiposizioneediuncomodosbloccomanualedamanovrare
in caso diblack-outodisservizio.
1. CARATTERISTICHE TECNICHE
1.1 Tabella riassuntiva
Alimentazione (V ~/ Hz) 90-240V~/50-60Hz
Motore elettrico Brushless 36Vdc
Potenza assorbita (W) 240
Corrente assorbita (A) 1,1Aa230V~
Velocità rotazione motore (RPM) 1000-6000
Portata della pompa 3,2l/min(max)
Coppia resa (Nm) 0-370
Tipo di olio FAAC HP OIL
Quantità olio (L) ~1,2
Sistema antischiacciamento Elettronico,conencoderassoluto
Tipo di rallentamento Elettronico,conencoderassoluto
Temperatura ambiente (°C) -20 / +55
Rated Operating Time (ROT) Continuous Duty at +55°C
Trattamento protezione cofano EP SL LF PRIMER
Tipo di sbarra Tondaconluciecostaingomma
Grado Protezione IP44
Ingombro Cofano (LxHxP) (mm) VedereillustrazioneFig.8
Peso (corpo + cofano) (kg) 65+20/85(totale)
Tempo di apertura e chiusura (s),
compresi rallentamenti
1,5-sbarra2m
6apertura/9chiusura-sbarra8m
a
Lampeggiatoreintegrato
b
Apparecchiatura elettronica
c
Tappo di carico olio
d
VitedispurgopistoneDX
e
Centralina oleodinamica
f
PistonetuffanteDX
g
Alettediraffreddamentocentralina
h
TubodialimentazioneDX
i
TubodialimentazioneSX
j
Serraturadisblocco
k
PistonetuffanteSX
l
VitedispurgopistoneSX
m
Cofanodicopertura
n
Encoder
o
Scatolacoll.alimentazioneprincipale
p
Alimentatoreswitching
a
Struttura portante
b
Finecorsa meccanici
c
Bilanciere
d
Alberodimoto
e
Piastradissaggio
f
Guidamolla
g
Molladibilanciamento
h
Ghieradiregolazioneprecarico
1.2 Legenda Fig. 5
1.3 Legenda Fig. 6
2. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE (impianto standard)
VederenotediFig.7.
3. DIMENSIONI BARRIERE
Tuttele dimensioni nelpresentemanuale sono espresse
in mm
Perledimensionidellabarriera,fareriferimentoallaFig.8.Ilcofano
dicoperturadientrambiimodellièlostesso,mentredifferisconole
dimensioni delle aste come riportato nei particolari a(astaS)e b
(astaL)diFig.8
4. INSTALLAZIONE DELL’AUTOMAZIONE
4.1 Veriche preliminari
Perlasicurezzaeperuncorrettofunzionamentodell’automazione,
verificarel’esistenzadeiseguentirequisiti:
• Lasbarranelsuomovimentonondeveassolutamenteincontrare
ostacoli o cavi aerei di tensione.
• Lecaratteristichedelterrenodevonogarantireunasufciente
tenutadelplintodifondazione.
• Nellazonadiscavodelplintonondevonoesserepresentituba-
zioniocavielettrici.
• Seilcorpobarrierasitrovaespostoalpassaggiodiveicoli,pos-
sibilmenteprevedereadeguateprotezionicontrourtiaccidentali.
• Vericarel’esistenzadiunaefcientepresaditerraperilcolle-
gamentodelmontante.
Murare la piastra di fondazione in modo da permettere
un agevole accesso allo sportello della barriera. Il plinto
di fondazione deve essere realizzato tenendo conto
delle caratteristiche del terreno afnché sia assicurata
la perfetta stabilità dell’automazione.
4.2 Muratura della piastra di fondazione
• AssemblarelapiastradifondazionecomedaFig.9rif.a
• EseguireunplintodifondazionecomedaFig.9rif.b
• MurarelapiastradifondazionecomedaFig.9rif.bprevedendo
unaopiùguaineperilpassaggiodeicavielettrici.
Per ragioni di ingombro, è necessario che le guaine per
il passaggio cavi siano poste su uno dei lati dello spazio
predisposto sulla base barriera (cfr. Fig. 9).
• Verificarelaperfettaorizzontalitàdellapiastraconunalivella.
Attenderecheilcementofacciapresa.
4.3 Predisposizioni elettriche
SeguendoleindicazionidiFig.7predisporrelecanalizzazioniper
effettuareicollegamentielettricidell’apparecchiaturaelettronicacon
gliaccessoriprescelti.
Separaresempreicavidialimentazionedaquellidicomandoedi
sicurezza(pulsantericeventefotocelluleecc.).
UtilizzarelesezionideicaviindicateinFig.7efacentiriferimento
allalegendachesegue:
a
Barriera mod. B680H
b
Fotocellule
c
Pulsante a chiave
d
Lampeggiatore
e
Ricevente radio
f
Spiremagnetiche
4.4 Installazione meccanica
• Fissareilmontantesullapiastradifondazionetramiteiquattro
dadiindotazione(Fig.11)avendocurachel’unitàidraulicasia
rivoltaversol’internodellaproprietà.
• Predisporrel’operatoreperilfunzionamentomanualecomeda
paragrafo6/Fig.18(FunzionamentoManuale).
• TogliereeconservarelavitedisfiatocomedaFig.12rif.b.
• Posizionareilbilanciereorizzontalmente,quindirimuovere,come
darif.ainFig.13,ilpernodifissaggiosuperioredelpistonelato
sbarraedinseriresullostessoilguidamollaelamolladibilancia-
mentocomeindicatoinFig.14,quindilaghieradiregolazione
delprecarico,prestandoattenzionealversod’inserimento(rif.
ainFig.14.

4
ITALIANO
• FIssareilpistonesenzamollanellostessoforoidentificatoin
precedenza.
A barriera aperta, la molla NON deve risultare compressa.
• Assemblarelasbarraelarelativatascadifissaggioutilizzando
laviteriaindotazionecomeindicatoinFig.17,rif.daa a h
(ilprofiloin gommadellasbarra deve essererivolto verso il
senso dI chiusura).
Non applicare grasso sulla vite di ssaggio asta.
• Sel’applicazioneprevedeun’astain spezzoni,unavolta as-
semblatoilprimospezzoneelatascadi fissaggio,chiudere
l’automazione,bloccarlaeseguireleistruzioniperilmontaggio
dellospezzoneaggiuntivocomeindicatoinFig.20,rif.daa a d
• Regolaregliarrestimeccanicidifinecorsadiaperturaechiusura
comedaFig.15,curandoilserraggiodelcontrodado.
• Verificareilbilanciamentodellasbarraseguendoleindicazioni
deiparagrafi4.5e4.6.
Il fissaggio del cofano, da eseguire come indicato nella
sequenza illustrata di Fig. 21, va effettuato a montaggio
meccanico, cablaggio e messa in funzione avvenuti.
4.5 Fissaggio dei pistoni tuffanti
Ilbilanciamentodellabarrierasiottiene,oltreche conlacorretta
regolazionedellaghieradiprecaricomolla(vediparagrafosucces-
sivo),anchetramiteilposizionamentodelfissaggiodeiduepistoni
tuffantinellaposizionepiùopportuna.Taleposizioneèdeterminata
dallalunghezzadellasbarraedallapresenzadieventualiaccessori
adessaapplicati(vediparagrafo11).
4.6 Bilanciamento della barriera
ATTENZIONE: è necessario eseguire questa procedura in quanto
la barriera non viene bilanciata internamente.
La sbarra è bilanciata quando con la barriera in posizione ma-
nuale, (rif. capitolo 6) la sbarra rimane ferma nella posizione
di 45°
Perilbilanciamentodellabarriera,procederecomesegue:
• Installaresullastrutturadellabarriera,l’astaetuttigliaccessori
comerichiestodallaconfigurazionefinaledelsistema.
• Verificarechel’operatoresiasbloccato:vediparagrafo6.
• Accertarsi che il fissaggio dei pistoni tuffanti sul bilanciere
corrispondaaquantoprescrittonelparagrafo11inTabella2o
Tabella3,asecondadelmodellodisbarrainstallato(rispetti-
vamente S od L)
• Portaremanualmentel’asta a 45°everificare che rimanga
ferma;sel’astatendeadaprirsiruotarelaghieradiprecarico
mollainsensoantiorario(Fig.16rif.a),setendeachiudersi,
ruotarelaghierainsensoorario(Fig.16rif.b).
5. MESSA IN FUNZIONE
5.1 Collegamento apparecchiatura elettronica
ATTENZIONE: Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento
sull’apparecchiatura elettronica (collegamenti, manutenzione,
ecc) togliere sempre l’alimentazione elettrica.
Per i collegamenti e la prova dell’automazione, fare
riferimento alla sezione dedicata all'apparecchiatura
elettronica, paragrafo 1 a pagina 6 e seguenti.
5.2 Prova dell’automazione
Terminatal'installazione,applicarel'adesivodisegnalazionepericolo
(rif.Fig.29) sulla parte superioredelmontante. Procedere alla
verificafunzionaleaccuratadell'automazioneedituttigliaccessori
adessacollegati.
Consegnare al Cliente il "Manuale utente" , la documen-
tazione richiesta dalle normative vigenti ed illustrare il
corretto funzionamento della barriera evidenziando le
zone di potenziale pericolo.
6. FUNZIONAMENTO MANUALE
Nelcasoincuisianecessarioazionaremanualmentelabarrieraa
causadellamancanzadialimentazioneelettricaodisserviziodell’au-
tomazione,ènecessarioagiresuldispositivodisbloccotramitela
chiaveindotazione.
Lachiavedisbloccoindotazionepuòesseretriangolare (Fig.18
rif.a)opersonalizzata(Fig.18rif.b opzionale).
• Inserirelachiavedisblocconellaserraturaeruotarelachiave
in senso antiorariofinoabattuta,comeinFig.18
• Effettuaremanualmente la manovradiapertura o chiusura
dellasbarra.
Con asta sbloccata, il motore si potrebbe attivare per
circa 3 secondi. Tale funzionamento è normale e pre-
visto dal parametro Hold Close / Hold Open
7. RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE
Perevitarecheunimpulsoinvolontariopossaazionarelabarriera
durantelamanovra,primadiinserireilsistemadiblocco,togliere
alimentazioneall’impianto.
chiave di sblocco triangolare (standard):
- ruotare la chiave in senso orario noall’arrestoedestrarla(Fig.
18rifa).
chiave di sblocco personalizzata (opzionale):
- ruotare la chiave in senso orario noall’arrestoedestrarla.(Fig.
18rif.b).
8. MANUTENZIONE
In occasione delle manutenzioni semestrali verificare sempre il
correttobilanciamentodelsistemaedilcorrettofunzionamentodei
dispositividisicurezza.
8.1 Rabbocco dell’olio
Verificareogni6mesilaquantitàdell’olioall’internodelserbatoio.
Il livello deve trovarsi tra le due tacche dell’astina di controllo.
Pereffettuarerabbocchi,svitareiltappodicarico(Fig.12rif.a) e
versarel’oliofinoallivelloprescritto.
UtilizzareesclusivamenteolioFAACHPOIL.
8.2 Operazione di spurgo
I prodotti FAAC vengono consegnati già privi di aria nel circuito
idraulico.Leoperazionidimanutenzione,lasostituzionedipartidi
ricambio(adesempioitubidiraccordo)oppureuntrasportonon
accuratopossonoprovocarel'ingressodiarianelcircuitoidraulico,
cosachepuòcausaremovimentiirregolariodiminuzionedicoppia
nell'operatore.Nelcasoincuiilmovimentodellasbarrasiairregolare,
eseguire lo spurgo dell’aria dal sistema oleodinamico operando
comesegue:
• Azionareelettricamentelasbarra
• Alterminedell’aperturaallentareleggermenteeriavvitarelavite
dispurgodelpistoneconlamolladibilanciamento(Fig.5rif.d).
• Alterminedellachiusuraallentareleggermenteeriavvitarela
vitedispurgodelpistonesenzalamolladibilanciamento(Fig.
5rif.l).
Senecessarioripetere più voltel’operazionefino ad ottenereun
movimentoregolaredellasbarra.
È necessario prestare attenzione durante questa fase
in quanto i pistoni contengono olio in pressione che
potrebbe fuoriuscire se le viti vengono allentate ec-
cessivamente.

5
ITALIANO
Se i parametri FO ed FC della Configurazione Avan-
zata sono stati modificati ed impostati ad un valore
inferiore a quello di default, si consiglia di riportarli,
durante lo spurgo, ad un valore uguale o superiore, al
fine di agevolare lo spurgo dell’aria.
9. INVERSIONE DEL VERSO DI APERTURA
Ilversodiaperturadellabarrieravienenormalmentedeterminatoal
momentodelmontaggio,eseguendol'operazionediinstallazionedel
guidamolla,dellamollaedellaghieradiregolazioneprecarico,sul
pistonesituatosullatodidiscesadellasbarra.
Nelcasoincuisirendanecessarioilcambiodelversodiapertura,
procederecomesegue:
• Sbloccare l’operatore come indicato al paragrafo 6 e portare
la sbarra in posizione verticale, quindi bloccare nuovamente
l’operatore.
• RimuoverelasbarrafacendoriferimentoalleindicazioniinFig.
17.
• Rimuovere,comedaindicazionidiFig.13,ilfissaggiodeltuffante
sulbilanciere.
• Svitarecompletamentelaghieradi precarico,estrarla,quindi
rimuovereanchelamolladibilanciamentoedilguidamolla,pro-
cedendonell’ordineinversoaquantoindicatoalparagrafo4.4
edinFig.14riguardoalmontaggiomeccanicodell’automazione.
• Riassemblareilpistonetuffantenelcorrettoforodifissaggio.
• Procedereconlarimozionedellavitedi fissaggiosulpistone
del lato opposto.
• Sbloccarel’automazione,ruotareilbilanceredi90°quindirein-
serire,nell’ordine,ilguidamolla,lamolladibilanciamentoela
ghieraneltuffanteinstallatosulnuovolatochiusura,secondo
l’ordineindicatoinFig.14; alterminedell’operazione, fissare
nuovamenteiltuffantesulbilancere.
• Installaredinuovol’astaseguendoleindicazioniinFig.17.
• Bilanciarenuovamenteilsistemaseguendolaproceduraindicata
aiparagrafi4.5e4.6
• Ribloccarel’operatoresecondoleindicazionidelparagrafo.7
• Invertire il collegamento dei cavi motore come indicato al
punto ddi Fig. 14
10. ACCESSORI
10.1 Montaggio di una fotocellula
Labarrieraèequipaggiatadiunprofilodicoperturalaterale(inserito
nelloscassodelcofano)sottoilqualesitrovanoiforidipredisposi-
zioneperilfissaggiodellefotocelluleditipoSafebeam,BUSoppure
wireless.
Perilmontaggiodellefotocellule,procederecomesegue:
1. Rimuovereilcofanobarriera.
2. Conriferimentoaiforigiàpredispostisulcofanostesso,predi-
sporrelaforaturasulprofilodicoperturainalluminiocorrispon-
denteallatod’installazionedellafotocellula;irif.a serviranno
perilfissaggodeldispositivo,ilrif.b serviràperilpassaggiodel
cavodialimentazionedellostesso.Determinarelamisuradeifori
inbasealladimensionedeicaviedellevitidifissaggioutilizzate.
3. Collegarelafotocellulaseguendoloschemaindotazione.
4. FissarelafotocellulaalprofilolateralecomeindicatoinFig.22.
10.2 Installazione del kit luci asta
L’installazione di un kit luci asta a led permette di aumentare la
visibilitàdell’asta.
Procedere con l’installazione seguendo la sequenza di istruzioni
riportateinFig.31edassicurandoilcavodicollegamentosecondoil
percorsoindicato,utilizzandolepredisposizioniperl’inserimentodi
fascettedifissaggioricavatesulmontante.
CollegareilkitsullauscitaOut4dellaschedaelettronica,configuran-
dolasecondolamodalitàdiaccensionedesideratatraquelledispo-
nibili(fareriferimentoallasezioneriguardantelaschedaelettronica,
paragrafo6apagina12).
Assicurarsi che i due puntali del connettore siano
effettivamente a contatto con i conduttori all’interno
del cordone. Se le luci asta non dovessero comunque
accendersi, è necessario invertire la polarità del colle-
gamento.
10.3 Installazione di un’antenna ricevente
Nel caso in cui fosse necessario applicare un’antenna ricevente
allabarriera,è possibile effettuarneil fissaggio allampeggiatore
semaforicointegrato(oalsupportoplastico,nelcasoincuiillam-
peggiatoresemaforicoopzionalenonsiainstallato),comeindicato
nellasequenzadiFig.32.
11. RIPARAZIONI
Pereventuali riparazioni,rivolgersiai Centridi RiparazioneFAAC
autorizzati.

6
J6
J12
J13
J5
J10
J11 J14
J7
+
-
F
SW1 SW2 SW3
J15
J1 J2 J3 J4
M2 M1A
M1
DL1 DL2
DL10
DL11
DL12
DL13
DL14
DL18
DL17
DL7
DL5
DL8
DL6
DL9
DL16
DL3
DL4
DL15
2Easy BUS
OPEN
CLOSE
FSW
STOP
ALARM
GND
+24
3 4 5 678 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 2 2
+24
+24
+24
+24
OUT1
OUT2
OUT3
Relay NO
Relay NC
GND
LAMP
LOOP 1
LOOP 2
MOTOR
POWER
SUPPLY
BATTERY
ENCODER DISP1
M
SW4
1 2 2 24 5 6 7
Fig.1
ITALIANO
APPARECCHIATURA ELETTRONICA E680
DISP1
Displaydisegnalazione/programmazione
DL1
StatodispositiviBUS
DL2
Statobus(vediparagrafo5.3)
DL3
Stato LOOP 1
DL4
Stato LOOP 2
DL5
Segnalazionedischedaguasta
DL6
Non utilizzato
DL7
Stato Encoder
DL8
Non utilizzato
DL9
PresenzaalimentazioneScheda
DL10..DL14
Leddistatoingressi(vediparagrafo4.1)
DL15
Segnalazioneastasvincolata
DL16
Segnalazionealimentazioneabatteria
DL17
Attivitàcanaleradio1
DL18
Attivitàcanaleradio2
J1
Connettoresegnalidiingresso
J2
Connettoreuscitedigitali
J3
Connettorelampadadisegnalazione
J4
Connettorespiredirilevazione
J5
Connettore motore
J6
ConnettoreBUS2Easy
J7
Connettoreencodermovimentosbarra
J10
Connettore per scheda radio Decoder / Minidec /
RP-RP2
J11
Connettore rilevamento asta svincolata
J12
Connettorebatteriad’emergenza
J13
Conettoretensionedialimentazionecontinua
J14
ConnettoreUSBperupgradefirmware
J15
Connettorelampeggiatoresemaforicointegrato
F
Tastodiprogrammazione“F”
+
Tastodiprogrammazione“+”
-
Tastodiprogrammazione“-”
SW4
Tastodiprogrammazione“SETUP”
M1/M1A/M2
Connettoremoduliopzionali(Connettività)
1. AVVERTENZE
Attenzione-Primadieffettuarequalsiasitipodiinterventosull’appa-
recchiaturaelettronica(collegamenti,manutenzione):
• Toglieresemprel’alimentazioneelettrica.
• Prevedereamontedell’impiantouninterruttoremagnetotermico
differenzialeconadeguatasogliadiintervento.
• Separaresempreicavidialimentazionedaquellidicomandoe
disicurezza(pulsante,ricevente,fotocellule,ecc.).
• Evitarequalsiasidisturboelettricoutilizzandoguaineseparateo
cavoschermato(conschermocollegatoamassa).
2. DESCRIZIONE COMPONENTI
Tensione di
alimentazione di
rete
90-240 V~ +6% -10%
connessa ad
alimentatoreswitching
Tensione di
alimentazione
continua
36 V "
Potenza assorbita 270W
Alimentazione
accessori
24 V "
Corrente max
accessori
800 mA
Temperatura
ambiente
da -20°C a +55°C
Fusibili di protezione 4 autoripristinanti
3. CARATTERISTICHE TECNICHE
Tempo pausa Programmabile(da0secondia4.1minuti)
Tempo di lavoro Programmabile(da0a4minuti)
Forza motore Programmabilesu50livelli
Velocità motore Programmabilesu10livelli
Programmabilità 3livellidiconfigurazioneperunamaggiore
flessibilitàd’impiego
Connettore rapido 1innesto5 pin per schedaradio Minidec,
Decoder,RP/RP2
Uscite
programmabili
4usciteprogrammabiliin19differentifunzioni
Caratteristiche Gestionerallentamenti,encoder,displaymul-
tifunzione,tecnologiaBUSeRILEVATORE
DI MASSE METALLICHE INTEGRATO,
connettoreUSBperupgradefirmware

7
2Easy
OPEN
CLOSE
FSW
STOP
ALARM
GND +24
12 345678910 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27
+24
+24
+24
+24
OUT1
OUT2
OUT3
GND
LAMP
LOOP
BUS
LOOP 1LOOP 2
Encoder
Relais
NO
COM
12
OUT4
Fig.2
ITALIANO
4. COLLEGAMENTI ELETTRICI
Per il collegamento
di fotocellule e
dispositivi di sicurezza,
fare riferimento al
paragrafo 4.1.1
Sfondamento sbarra
Lampeggiatore
semaforico
integrato
4.1 Morsettiera J1 (ingressi)
OPEN - Comando di “Apertura” (N.A. - morsetto 3): si intende
qualsiasidatored’impulso(es.:pulsante)che,chiudendouncontatto,
comandal’aperturae/ochiusuradellabarriera.
CLOSE - Comando di “Chiusura” (N.A. - morsetto 4): si intende
qualsiasidatored’impulso(es.:pulsante)che,chiudendouncontatto,
comandalachiusuradellabarriera.
FSW - Contatto sicurezze in chiusura (N.C. - morsetto 5): il com-
pitodelle sicurezzeinchiusura èquello disalvaguardarela zona
interessatadalmovimentodellabarrieradurantelafasedichiusura,
invertendone il moto. Non intervengono mai durante il ciclo di apertura.
Le Sicurezze di chiusura, se impegnate ad automazione aperta,
impediscono il movimento di chiusura.
Se non vengono collegati dispositivi di sicurezza in
chiusura, ponticellare i morsetti FSW e GND (Fig. 26)
e lasciare la funzione FAILSAFE (parametro o1 della
congurazione Avanzata) al valore di default (disabilitata)
STP - Contatto di STOP (N.C. - morsetto 6):siintendequalsiasi
dispositivo(es.:pulsante)cheaprendouncontattopuòarrestareil
motodell’automazione.
Se non vengono collegati dispositivi di STOP, ponticellare
i morsetti STOP e GND (Fig. 26)
ALM - Contatto di emergenza (N.C. - morsetto 7): si intende
qualsiasidispositivo(es.interruttore)cheattivatoinunasituazione
d’emergenzaprovocal’apertura dellabarrierafino alripristinodel
contatto.Quandoattivato,questoingressohaprioritàsuqualsiasi
altro comando.
Se non vengono collegati dispositivi di emergenza,
ponticellare i morsetti ALM e GND (Fig. 26)
GND (morsetti 8-9) - Negativoalimentazioneaccessori
+24 (morsetti 10-11) - Positivoalimentazioneaccessori
Il carico massimo totale degli accessori è di 800 mA.
Per calcolare gli assorbimenti fare riferimento alle istru-
zioni dei singoli accessori.
4.1.1 Collegamento dei dispositivi di sicurezza
Lascheda elettronicaE680 disponedi uningresso perdispositivi
di sicurezza in chiusura che intervengono durante la chiusura
dell’automazione,previstiper proteggere dal rischiod’impattola
zonadelvarco.
Dettidispositividevonoutilizzareunsegnaleconcontatto“N.C.”nor-
malmentechiuso,edevonoesserecollegatiinserieallefotocellulea
relèeventualmenteinstallatesull’impianto,comerappresentatonelle
figuredaFig.23aFig.26.
Fig.23:collegamentodiunacoppiadifotocelluleinchiusura,con
sicurezzaFAILSAFEabilitata:oltreallarealizzazionediun
collegamentocomerappresentatonelloschema,ènecessario
impostarenellaconfigurazioneAvanzatao1 = 00
Fig.24:collegamentodiunacoppiadifotocelluleinchiusurasenza
sicurezzafailsafe
Fig.25:collegamentodiduecoppiedifotocelluleinchiusurasenza
sicurezzafailsafe
Fig.26:collegamentodinessundispositivodisicurezzaarelè

8
ITALIANO
Dip 1 Dip 2 Dip 3 Dip 4 N°
coppia Tipologia
ON OFF OFF OFF 1° Coppia
Fotocellule
CHIUSURA
ON OFF OFF ON 2° Coppia
ON OFF ON OFF 3° Coppia
ON OFF ON ON 4° Coppia
ON ON OFF OFF 5° Coppia
ON ON OFF ON 6° Coppia
ON ON ON OFF 7° Coppia
ON ON ON ON Unica IMPULSO
OPEN
DIP-SWITCH
TX
DIP-SWITCH
RX
STESSO
INIDIRIZZO
4.1.2 Collegamento delle fotocellule BUS
AllaschedaelettronicaE680possonoesserecollegatefinoa8coppie
difotocellulefunzionanticontecnologiaBUS.Ilcollegamentodeve
essereeffettuatoinparallelo,sullamorsettieraJ6,tramiteun’unica
lineadialimentazione/comunicazione,comemostratoinFig.27.
Le fotocellule BUS non prevedono una polarità di
connessione
Le8coppiedifotocellulehannoleseguentifunzioni:
Coppiedifotocelluleinchiusura: max7
CoppiedifotocelluleperimpulsodiOPEN: max1
DopoilposizionamentodellefotocelluleatecnologiaBUSsideve
procedereallaselezionedell’indirizzodiognicoppiatramitelacom-
binazionedeiDIP-SWITCHpresentisuognifotocellula.
Impostare LO STESSO INDIRIZZO dip-switch scelto sia
sul trasmettitore che sul ricevitore della stessa coppia.
Accertarsi che non vi siano due o più coppie di fotocellule
con lo stesso indirizzo.
Se non si utilizza alcun accessorio BUS, lasciare liberi
i morsetti 1 e 2.
Nellatabellaseguentesonoriportateleprogrammazionideidip-switch
presentiall’internodeltrasmettitoreedelricevitoredellefotocellule
BUS.
Indirizzamento COPPIE di fotocellule BUS
Per rendere operativi gli accessori Bus installati effet-
tuarne la memorizzazione sulla scheda come spiegato
nel capitolo 5.3.
4.2 Morsettiera J2 (uscite)
OUT 1 - Uscita 1 open-collector GND (morsetto 13):Èpossibile
impostarel’uscitainunadellefunzionidescrittenellaconfigurazione
Avanzata(par.6).Ilvaloredidefaultè04
- SBARRA APERTA / IN
PAUSA. Massimo carico: 24 Vdc con 100 mA.
OUT 2 - Uscita 2 open-collector GND(morsetto 15):Èpossibile
impostarel’uscitainunadellefunzionidescrittenellaconfigurazione
Avanzata(par.6).Ilvaloredidefaultè03
-SBARRACHIUSA.
Massimo carico: 24 Vdc con 100 mA.
OUT 3 - Uscita 3 open-collector GND (morsetto 17): Èpossibile
impostarel’uscitainunadellefunzionidescrittenellaconfigurazione
Avanzata(par.6).Ilvaloredidefaultè19
- LAMPADA SPIA. Massimo
carico: 24 Vdc con 100 mA.
OUT 4 - Uscita 4 a relè (morsetto 19, 20, 21): Èpossibileimpostare
l’uscitainunadellefunzionidescrittenellaconfigurazioneAvanzata
(par. 6). Il valore di default è 01
- ILLUMINAZIONE SBARRA.
Massimo carico: 24 Vdc con 800 mA.
4.3 Morsettiera J3 (lampeggiatore esterno)
LAMP: è possibile collegare a questi morsetti un lampeggiatore
esterno a 24VDC di tipo FAACLED 24V. Il lampeggiatore semaforico
integrato va collegato indipendentemente, sul connettore J15.
Sul connettore J3 non è possibile collegare il FAACLIGHT
24V con lampada ad incandescenza
4.4 Morsettiera J4 (loop detector)
LOOP 1: spiramagneticaLOOP1(OPEN,morsetti24-25):hafun-
zionediAPERTURA.
LOOP 2: spiramagneticaLOOP2(SAFETY/CLOSE,morsetti26-
27):hafunzionediSICUREZZA/CHIUSURA.
4.5 Connettore J5 (Motore)
Connettorerapidoperilcollegamentodelmotore.
4.6 Connettore J7 (Encoder)
LabarrieraB680Hèdotatadiundispositivodirilevazionedell’angolo
diapertura/posizionedell’astacheconsenteunaelevatasicurezza
antischiacciamentograzieallapossibilitàdiinversionedelversodi
movimentazionenelmomentoincuivienerilevatounostacolo.Tale
dispositivosiinterfacciaallaschedatramiteilconnettoreJ7.
4.7 Connettore J10 (Radio)
ÈutilizzatoperlaconnessionerapidadiMinidec,DecodereRiceventi
RP/RP2(rif.Fig.28).Nelcasosiutilizziunariceventebicanale,tipo
RP2,saràpossibile comandare direttamente l’OPENeil CLOSE
dell’automazionedaunradiocomandobicanale.Nelcasosiutilizzi
unariceventemonocanale,tipoRP,saràpossibilecomandaresola-
mente l’OPEN.
Innestare l’accessorio con il lato componenti rivolto verso la morset-
tiera principale della scheda.
Inserimento e disinserimento delle schede vanno effet-
tuati SOLO dopo aver tolto tensione
4.8 Connettore J11 (Sensore di sfondamento sbarra)
Predisposizioneperil collegamento delsensoredi sfondamento
sbarrapivottante(sepresente).Ilsensoreèopzionale,nel caso in
cui non sia presente non rimuovere ilponticellogiàinstallato.
4.9 Connettore J12 (Batteria d’emergenza)
Questoconnettoreconsentelaconnessionediunabatteria(opziona-
le)attaadassicurarel’operativitàdell’automazioneincasodiassenza
temporaneadell’alimentazioneprincipale.
4.10 Connettore J13 (Alimentazione 36VDC)
Questoconnettore,precablatoinproduzione,consentel’alimenta-
zionedellaschedaE680
4.11 Connettore J15 (lampeggiatore semaforico)
Questoconnettoreconsenteilcollegamentodellampeggiatoresema-
foricointegratonellatestatadellabarriera.Illampeggiatoresemaforico
integratoconsentedisegnalarevisivamentemovimentazionedella
barrieraedi regolare uneventualeaccesso alla proprietàtramite
segnalazionisemaforiche.
5. PROGRAMMAZIONE
LaschedaE680disponedi3livellidiprogrammazionechenecon-
sentonounacompletaconfigurabilitàepermettonodiadattarnele
logicheadognisituazioned’uso.
Ognunodeitrelivellidiprogrammazioneèaccessibiletramiteuna

9
ITALIANO
specificacombinazioneditasti.
La modica dei parametri di congurazione diventa
immediatamente efcace, mentre l’opzione per la me-
morizzazione denitiva viene presentata solo all’uscita
dalla congurazione e ritorno alla visualizzazione dello
stato dell’automazione. Se si toglie alimentazione all’ap-
parecchiatura prima del ritorno alla visualizzazione dello
stato, tutte le variazioni effettuate verranno perse.
5.1 Congurazione Base
PereffettuarelaprogrammazioneBASE:
1. Premere e mantener premuto il pulsante F; sul display appare
ilnomedellaprimafunzione.
2. Rilasciareilpulsante;ildisplayvisualizzailvaloredellafunzione
chepuòesseremodificatotramiteipulsanti+e-.
3. Premere e mantener premuto nuovamente F; il display mostra
ilnomedellafunzionesuccessiva,ecc.
L’ultimafunzioneStconsentedisceglieresesalvarelaconfigurazione
appenaeseguita(valoreY)oppureusciresenzasalvare(valoreno).
Dopodicheildisplayriprendeavisualizzarelostatodell’automazione.
Èpossibile in qualsiasi momento passare alla funzione
St per uscire dalla programmazione: premere contem-
poraneamente i pulsanti F e
-
.
CONFIGURAZIONE BASE
Display Funzione Default
dF Caricamento set di parametri predefiniti
00 Condizioneneutrale
01 Massa minima
06 Massa massima
Primadell’avviamentodell’automazioneène-
cessarioimpostareilvalorecorretto,diretta-
mentecorrelatoallalunghezzadellasbarraed
allaquantitàetipologiadiaccessoriinstallati.
Perdeterminaretalevalore,fareriferimentoa
Tabella4eTabella5apagina24
ATTENZIONE: L’impostazione di
un default per massa minore di
quella effettivamente installata,
può provocare danni irreversibili
all’asta ed alla struttura barriera.
Senonsidesideraeffettuarealcunamodifica
allaprogrammazione,lasciareilvalore00,
incasocontrario la selezione diunvalore
differentecomporta il caricamentodel set
di parametri predefiniti prescelto (vedere
paragrafo5.2).
00
At Default attualmente caricato
Questo menù indica il default attualmente
caricato.
Dato che il parametro dF ha come valore
predefinito00, (alfine difornireunacon-
dizione neutrale di accesso ai parametri),
èpossibiletramiteilvalorediquestomenù,
identificareildefaultattualmenteconfigurato.
Parametro di sola lettura
06
Display Funzione Default
bu Menu accessori BUS
Perlefunzioniassociateaquestoparametro
vedereilparagrafo5.3)
no
LO Logiche di funzionamento
AAutomatica
A1 Automatica 1
ESemiautomatica
PParcheggio
PA Parcheggioautomatica
Cn Condominio
CA Condominio automatica
CUomopresente
CU Custom
E
PA Tempo di pausa
Haeffettosolamentesesièselezionatauna
logicaautomatica,ilvaloreèregolabiledaO
a 59 sec. a passi di un secondo. Successi-
vamente,lavisualizzazionecambiainminuti
edecinedisecondi(separatidaunpunto)e
iltemposiregolaapassidi10secondi,fino
a un valore massimo di 4.1 minuti.
Es. se il display indica 2.5,iltempodipausa
corrisponde a 2 minuti e 50 secondi.
20
So Velocità di apertura
Regolalavelocitàdiaperturadellabarriera.
00 Velocitàminima
10 Velocitàmassima
ATTENZIONE: L’impostazione di una velo-
cità eccessiva può provocare danni irre-
versibili all’asta ed alla struttura barriera.
10
Sc Velocità di chiusura
Regolalavelocitàdichiusuradellabarriera.
00 Velocitàminima
10 Velocitàmassima
ATTENZIONE: L’impostazione di una velo-
cità eccessiva può provocare danni irre-
versibili all’asta ed alla struttura barriera.
02
L1 Loop 1
Attivando questo parametro il loop even-
tualmentecollegatoall’ingressoLoop1avrà
funzionediOPEN.
YLoop 1 attivo
no Loop 1 non attivo
Nota:Nelcasoincuiquestafunzionevenga
disattivata,lostatodirilevazionedellaspira
rimane comunque disponibile su una delle
uscite,seopportunamenteconfigurate(vedi
parametri o1... o4nellaconfigurazione
Avanzata)
no

10
ITALIANO
Display Funzione Default
L2 Loop 2
Attivando questo parametro il loop even-
tualmentecollegatoall’ingressoLoop2avrà
funzionediSAFETY/CLOSE.
YLoop 2 attivo
no Loop 2 non attivo
(vedi nota relativa a Loop 1)
no
S1 Sensibilità Loop 1
Regolalasensibilitàdellaspiradirilevamento
veicoli
00 Sensibilitàminima
10 Sensibilitàmassima
05
S2 Sensibilità Loop 2
Regolalasensibilitàdellaspiradirilevamento
veicoli
00 Sensibilitàminima
10 Sensibilitàmassima
05
Mt Movimentazione motore
Utilizzandolafunzionefornitadaquestopa-
rametro,èpossibilemovimentaremanual-
mentel’astadellabarriera,confunzione
ad uomo presente. La pressione del tasto
+provocaun’aperturadell’automazione,la
pressione del tasto -provoca una chiusura
dell’automazione.
oP pressione del tasto +,apertura
cL pressione del tasto -,chiusura
--
St STATO DELL’AUTOMAZIONE:
Permettediscegliereseusciredallaprogrammazione
salvando i dati.
Y= esce salvando i dati
no=escesenzasalvareidati
All’uscitadallaprogrammazione,premendoiltastoF si
ritornaallavisualizzazionedellostatodell’automazione:
00 Sbarrachiusa
01 Sbarraaperta
02 Fermo pronto ad aprire
03 Fermo pronto a chiudere
04 Automazioneinpausa
05 Apertura
06 Chiusura
07 Failsafeincorso
08 Verificadispositivi2-EASYincorso
09 PrelampeggiopoiAPRE
10 PrelampeggiopoiCHIUDE
11 Apertura in EMERGENZA
È possibile passare alla funzione St premendo
contemporaneamente i pulsanti F e
-
.
La visualizzazione dello stato automazione St è di fon-
damentale importanza per il tecnico installatore/manutentore
al ne di distinguere i processi logici che la scheda effettua
durante le movimentazioni.
Se, ad esempio, l’automazione si trova in stato di CHIUSO
sul display DEVE essere visualizzato 00. All’arrivo del
comando OPEN, il display cambierà in 09, se il prelam-
peggio è abilitato, o direttamente in 05 (il movimento di
APERTURA) per poi visualizzare 01 al raggiungimento
della posizione di varco APERTO.
Esempiodisequenza di stati visualizzatiadisplay partendo da
barrierachiusa
00 Sbarrachiusa 05 Apertura
01 Sbarraaperta/
04 Pausa 06 Chiusura
Nella sequenza non sono riportati gli stati 09 e 10 che corri-
spondono rispettivamente al prelampeggio in apertura ed
in chiusura:
5.2 Modica del set di parametri predeniti
LaschedaE680disponediseisetdiconfigurazionipredefiniteche
neconsentonounveloceadattamentoallamisuradellasbarrainstal-
lata,costituendolabaseperuneventualeaffinamentodeiparametri.
Perselezionareuna delle configurazioni disponibili,ènecessario
modificareilparametrodFdalvalorepredefinitodi00(condizione
neutra)conilvalorecorrispondenteallaconfigurazionedellabarriera
(lunghezzadellasbarra,tipologiaequantitàdegliaccessoriinstallati)
riportatonellaTabella4oTabella5apagina24(adesempio,sce-
gliereildefault04perunasbarraLdi5metriconpiedinoeluci).
Perterminarelapreconfigurazioneoccorreusciredalmenùdiconfi-
gurazioneBasepremendoiltasto“F”finoaraggiungereilparametro
St oppure premere “F” ed il tasto “-”

11
FSW-CL FSW-OPEN
Fig.3
ITALIANO
Questa operazione modica il valore dei parametri So
ed SC della congurazione base ed FO, FC, oc
della congurazione avanzata, portandoli ai valori di
default come mostrati nelle tabelle del paragrafo 6.3.
A differenza degli altri parametri, il valore del passo dF
non viene memorizzato, permettendo l’accesso al menù
attraverso una condizione neutrale che è quella che viene
mostrata ogni volta che si apre il menù di configurazione.
Senon sidesideracaricarealcunsetdi parametripredefiniti, la-
sciare il parametro St a 00 e premere il tasto “F” per passare al
parametro successivo
L’impostazione di un set di parametri predeniti non
corrispondente alla effettiva congurazione della bar-
riera può provocare danni irreversibili all’automazione,
in particolare se il default corrisponde ad una lunghezza
sbarra inferiore al reale.
5.3 Menù accessori BUS
LaschedaE680permetteilcollegamentodiunmassimodi8coppie
di fotocellule BUS.Affinchè i dispositivi bus collegati alla scheda
E680venganodaessarilevatiegestiti,ènecessarioeffettuarnela
memorizzazionesullascheda.Perfareciò,procederecomeindicato
diseguito:
• toglierealimentazioneallascheda.
• installareeprogrammaregliaccessoriconl’indirizzodesiderato,
asecondadellafunzionedesiderata(comeindicatoalparagrafo
4.1.2)
• alimentare la scheda.
• accedereallaconfigurazioneBasecomeindicatoalparagrafo5.1
• unavoltaraggiuntoilpassodiprogrammazionebu,verràvi-
sualizzatoilvaloreno,adindicarechenonvisonodispositivi
busmemorizzati.
• pereseguirel’iscrizione,premereetenerepremutiipulsanti+
e-contemporaneamenteperalmeno5secondi(duranteiquali
la scritta nolampeggia)
• al termine della procedura, apparirà come conferma l’indica-
zioneY
• rilasciandoipulsanti+e-suldisplayverràvisualizzatolostato
attualedeidispositiviBUS,oppurenuovamenteno se non
visonodispositivibuscollegati.
Nell’immaginechesegue(Fig.3)vieneindicatalacorrispondenza
deidiversisegmentideldisplayallediversetipologiedidispositivo
BUScollegabiliall’impianto.:
FSW CL: FotocelluleBUSposteaprotezionedellazona
di chiusura del varco
OPEN: FotocelluleBUSutilizzatecomedatorid’impulso
OPEN
DallavisualizzazionedellostatodeidispositiviBUS,lapressionedel
tasto+permettediverificareletipologiedidispositiviBUSiscritti.
nell’immaginechesegue,adesempio,risultanoiscrittitantodispositivi
disicurezzainchiusuraquantounacoppiadifotocelluleconfunzione
diimpulsodiapertura:
Affinchél’automazionepossafunzionarecorrettamente,
lostatodeisegmentideldigitdisinistradevecorrispon-
dereaquantoindicatonell’immaginealato,corrispon-
denteallasituazionediautomazioneariposoesenza
datorid’impulsoosicurezzeimpegnate.
Nelmomentoincuilefotocelluledichiusurasitrovino
impegnate, il segmento inferiore si accenderà, come
rappresentatonell’immagineafianco.
In caso d’impegno della coppia di fotocellule datore
d’impulsoOPEN,ildisplaymostreràlaconfigurazione
di segmenti rappresentata nella figura accanto, nella
qualeilcorrispondentesegmentoverticalerisultaacce-
so,rimanendoinquestostatofinoaldisimpegnodelle
fotocellulestesse.
Lacoppiadifotocelluledatorid’impulsoOPEN,qualoraimpegnata,
comandaun’aperturadell’automazioneeneimpediscelachiusurafino
aldisimpegno,comeunnormaleimpulsoOPENricevutoattraverso
lamorsettieraJ1(morsetto3).
Ilsistemadi comunicazione BUS utilizzaunafunzione di auto-
diagnosticaingradodiforniresegnalazionidicollegamentoerratoo
dierrataconfigurazionedegliaccessoriBUS.
Ildisplayvisualizzailsegnalecc lampeggiante
in presenza di un cortocircuito lungo la linea
BUScomeingura.Perrisolvereilproblemaè
necessariovericareattentamenteicollegamenti
effettuati.
Il display riporta la scritta Erlampeggiante,
comerappresentatonella figura a lato,nel
casoincuipiùcoppiedifotocelluleabbiamoil
medesimoindirizzo,sevièunerrorediappello
oppureunerroredifailsafe.Controllarechele
impostazionisiano corrette,con riferimentoa
quantoindicatoalparagrafo4.1.2
LostatodelBUSedeirelativisegnalid’ingressoèrilevabileanche
tramitel’analisideidueledDL1(rosso)eDL2(verde),chepermettono
diverificareimmediatamenteselacomunicazioneBUSsiaattivao
inerrore,esevisianoingressiattiviomeno.Glistatideiledfanno
riferimentoalleseguentitabelle:
J6
DL1 DL2
2Easy BUS
21
Statobus(sempreacceso)

12
ITALIANO
Descrizione led DL1 (Rosso)
Acceso Almeno uno degli ingressi (sicurezze, impulso
OPEN)impegnatooattivo.
Spento NessuningressoOPENattivoenessundispositivo
disicurezzaimpegnato
Descrizione led DL2 (Verde)
Acceso
fisso
Normaleattività (ledaccesoanche inassenza di
dispositivicollegati)
Spento LineaBUS-2EASYin cortocircuito(flash ogni2,5
sec.)
Lampeggio
veloce
Rilevato errore nel collegamento BUS-2EASY,
ripeterelaproceduradiacquisizione.Sel’erroresi
ripresentacontrollareche:
• nell’impianto non ci sia più di un accessorio
conlostessoindirizzo(vediancheistruzione
relativaagliaccessori)
• nonvisiaunerrorediappello(numerodeidi-
spositivicollegatisuperioreoinferioreaquello
memorizzatoduranteilsetup)
6. Congurazione Avanzata
Per accedere alla configurazioneAvanzata, premere il tasto F e,
mantenendolopremuto,premereancheiltasto+:
• rilasciando il pulsante +appareilnumerodellaprimafunzione
disponibile
• rilasciando anche il pulsante F ne viene mostrato il valore,
modificabiletramitel’utilizzodeipulsanti+e -
• premendo nuovamente F,e mantenendolo premuto, viene
visualizzatoilnomedelparametrosuccessivo,rilasciandolose
nepuòmodificareilvaloreconipulsanti+e -
• arrivatiall’ultimafunzione,lapressionedelpulsanteFconsente
disceglieresesalvareiparametriprecedentementemodificati
oppureusciresenzasalvarelemodifiche;ildisplayriprendea
visualizzarelostatodegliingressi.
CONFIGURAZIONE AVANZATA
Display Funzione Default
FO Forza motore in apertura
Regolalaspintadelmotoredurantelafasedi
apertura.
00 Forzaminima
50 Forzamassima
40
FC Forza motore in chiusura
Regolalaspintadelmotoredurantelafasedi
chiusura.
00 Forzaminima
50 Forzamassima
40
PF Prelampeggio
Questo parametro permette di attivare il lam-
peggiatoreperunperiododi5secondiprima
dellamovimentazioneselezionata.
no escluso
OC primadiognimovimento
CL primadiognimovimentazionedichiusu-
ra
OP primadiognimovimentazionediapertura
PA soloafinepausa
no
Display
Funzione Default
tP Tempo di prelampeggio
Tempodiprelampeggioespressoinsecondi.
00 prelampeggiominimo
10 prelampeggiomassimo
00
oc
Sensibilità ostacolo in chiusura
Determinalasensibilitàall’ostacoloprimadiese-
guireunainversione.
01 Sensibilitàminima
50 Sensibilitàmassima
01
o1 Uscita 1
L’impostazionediquestafunzionepermettedi
modificarelatipologiadelsegnaledellauscita1,
consentendoun’altaflessibilitàdicollegamento
con dispositivi esterni.
00 Failsafe
01 ILLUMINAZIONE SBARRA TIPO 1
(uscita attiva con sbarra chiusa, inat-
tivaconastaapertaoinpausa,inter-
mittente in movimento). Utilizzare solo
su uscita 4!
02 NON ATTIVO
03 SbarraCHIUSA
04 SbarraAPERTAoinPAUSA,sispegne
duranteilprelampeggiochiusura.
05 SbarrainMOVIMENTOAPERTURA,
compresoprelampeggio.
06 SbarrainMOVIMENTOCHIUSURA,
compresoprelampeggio.
07 SbarraFERMA
08 SbarrainEMERGENZA
09 LOOP1impegnato
10 LOOP2impegnato
11 OPEN per E680 slave
12 CLOSE per E680 slave
13 SbarraSGANCIATA
14 Non usato
15 Non usato
16 FCAimpegnato
17 FCCimpegnato
18 Non usato
19 LAMPADA SPIA (accesa in apertura
e pausa, lampeggiante in chiusura,
spentaadautomazionechiusa).
04

13
ITALIANO
Display
Funzione Default
P1 Polarità Uscita 1
Permettediimpostarelapolaritàdell’uscita:
Yuscita NC
no uscita NO
NOTA: sel’impostazionedell’uscitaè00 (Fail-
safe),mantenereilvaloreimpostatocomeno
no
o2 Uscita 2
Tipologiadisegnaleuscita2,vedi“Uscita 1”03
P2 Polarità Uscita 2
Polaritàuscita2, vedi parametro relativoa
“Polarità uscita 1”no
o3 Uscita 3
Tipologiadisegnaleuscita3,vedi“Uscita 1”19
P3 Polarità Uscita 3
Polaritàuscita3, vedi parametro relativoa
“Polarità uscita 1”no
o4 Uscita 4
Tipologiadisegnaleuscita4,vedi“Uscita 1”01
P4 Polarità Uscita 4
Polaritàuscita4, vedi parametro relativoa
“Polarità uscita 1”no
o5 Modo di funzionamento lampeggiatore
integrato
Permettedisceglieretraduemodalitàdifun-
zionamentoperillampeggiatoreintegrato(se
presente)collegatoall’uscitaJ15.
01 Funzionamento “semaforico” (verde
sso in pausa/posizione aperta, rosso
lampeggianteinmovimento,rossosso
inposizionechiusa)
02 Funzionamento “lampeggiante” (rosso
lampeggiante con asta in movimento,
spentointuttigilaltricasi)
01
AS Richiesta assistenza (abbinata alle due
funzioni successive):
Seattivata,alterminedelcontoallarovescia
(impostabile con le due funzione successive
“Programmazione cicli”) attiva l’uscita LAMP
perunperiododi4secogni30sec(richiesta
intervento).Puòessereutileperimpostarein-
terventidimanutenzioneprogrammata.
YAttiva
no Esclusa
no
nc Programmazione cicli in migliaia:
Permette di impostare un conto alla rovescia
deiciclidifunzionamentodell’impianto,valore
impostabileda0a99(migliaiadicicli).Ilva-
lorevisualizzatosiaggiornaconilsusseguirsi
deicicli, interagendocon ilvaloredinC(99
decrementi di nc corrispondono a un decre-
mento di nC).
Lafunzionepuòessereutilizzata,incombina-
zioneconnC,pervericarel’usodell’impianto
eperusufruiredella“Richiestadiassistenza”.
00
Display
Funzione Default
nC Programmazione cicli in centinaia di
migliaia
Permette di impostare un conto alla rovescia
deiciclidifunzionamentodell’impianto,valore
impostabileda0a99(centinaiadimigliaiadi
cicli). Il valore visualizzato si aggiorna con il
susseguirsideicicli,interagendoconilvalore
di nc.(1decrementodinC corrisponde a
99 decrementi di nc).
Lafunzionepuòessesereutilizzata,incombi-
nazione con nc, per vericare l’uso dell’im-
piantoeperusufruiredella“Richiestadiassi-
stenza”.
01
St STATO DELL’AUTOMAZIONE:
Permettediscegliereseusciredallaprogrammazione
salvando i dati.
Y= esce salvando i dati
no=escesenzasalvareidati
All’uscitadallaprogrammazione,premendoiltastoF si
ritornaallavisualizzazionedellostatodell’automazione.
È possibile passare alla funzione St premendo con-
temporaneamente i pulsanti F e
-
.:
6.1 Congurazione dei loop detector
LaschedaE680 è provvista diun rilevatore di massemetalliche
integratoperilrilevamentoadinduzionediveicoli.
6.1.1 Caratteristiche:
• Separazionegalvanicatraelettronicadelrilevatoreedellaspira
• Allineamentoautomaticodelsistemasubitodopol’attivazione
• Resetcontinuodellederivedifrequenza
• Sensibilitàindipendentedall’induttivitàdellaspira
• Regolazionedellafrequenzadilavorodellespireconselezione
automatica
• MessaggiodispiraoccupataconvisualizzazioneaLED
• StatodellespireindirizzabilesulleusciteOUT1,OUT2,OUT
3eOUT4
6.1.2 Collegamento:
Effettuareilcollegamentodellespiredirilevazionesecondoloschema
riportatoapagina7,Fig.2
-Morsetti24-25perilLOOP1=spiraconfunzionediapertura
del varco;
-Morsetti26-27perilLOOP2=spiraconfunzionedichiusurae/o
sicurezzainchiusura.
Per approfondire l’effetto sull’automazione dei segnali provenienti
dallespire,riferirsialletabellelogichedelparagrafo10“TABELLE
DELLELOGICHEDIFUNZIONAMENTO”.
Perabilitarelafunzionalitàdellespirecollegate,entrarenellaconfi-
gurazioneBaseedimpostareipassiL1 e L2 al valore Ycoerente-
menteconilnumeroelatipologiadispirecollegate.Nelcasoincui
siainstallataunasolaspiraabilitaresoloilpassodiprogrammazione
corrispondente.
Lostatodifunzionamentodelloopdetectorèmostratodaidueled
di stato DL3 ed DL4.

14
8 mm
30-50 mm
~ 1 m
ITALIANO
6.1.3 Calibrazione
Ogni volta che la scheda E680 viene alimentata, il loop detector
integratoeffettuaunacalibrazionedellespirecollegate.Èpertanto
possibileeffettuareunacalibrazionerimuovendotensioneallascheda
peralmeno10secondiericollegandoladiconseguenza.
Èinoltrepossibile,dallavisualizzazionedellostatobarriera,preme-
reinqualsiasimomentoiltasto+ per calibrarelaspiracollegata
all’ingressoLOOP1oppureiltasto-percalibrarelaspiracollegata
all’ingressoLOOP2.
Lacalibrazioneèevidenziatadalladiagnosticaschedatramiteillam-
peggiodeidueledDL3edDL4,mentreacalibrazioneavvenuta,essi
dannoindicazionesullostatodirilevazionedellaspira,secollegata.
Le altre segnalazioni fornite dalla diagnostica della scheda sono
raccoltenellatabellachesegue:
DL3
DL4
LOOP 1
LOOP 2
22
2 24 5 6 7
Se una o entrambe le spire magnetiche non sono in-
stallate, il loop detector dopo un iniziale tentativo di
calibrazione manterrà i due led di stato lampeggianti
ogni 5 secondi (come da tabella sopra)
Stato Led Stato spira
Spento Spiralibera
Acceso Spiraimpegnata
Lampeggiante(0,5s) Spiraincalibrazione
Lampeggioveloce Spira in cortocircuito
Lampeggiolento
(5s)
Spira assente
o interrotta
Duelampeggi(ogni5s) Spira non conforme
(resistenzaoinduttan-
zafuorirange)
6.1.4 Regolazione sensibilità
Regolandolasensibilitàdelrilevatoredispire,sideterminalavaria-
zionedell’induttività,perognicanale,cheunveicolodevecausare
per attivare la relativa uscita del rilevatore.
Laregolazionedellasensibilitàvieneeffettuataseparatamenteper
ognicanaleconl’ausiliodeidueparametri S1 ed S2 nella congu-
razioneBase.
6.1.5 Realizzazione delle spire
Laspiradeveessererealizzataadalmeno15cm.daoggettimetallici
fissi,adalmeno50cm.daoggettimetalliciinmovimentoedanonpiù
di5cm.dallasuperficiedellapavimentazionedefinitiva.
Utilizzareunnormalecavounipolaredisezione1,5mm²(seilcavo
viene interrato direttamente, deve essere a doppio isolamento).
Eseguireunaspirapreferibilmentequadrata orettangolare,predi-
sponendouncavidottoinPVCoppureeffettuandounatraccianella
pavimentazionecomeindicatoinfigura16(gliangolivannotagliatia
45°perevitarerotturedelcavo).Posareilcavoeseguendoilnumero
diavvolgimentiindicatointabella.Ledueestremitàdelcavodevono
essereintrecciatefraloro(almeno20voltealmetro)dallaspirafino
allaschedaE680.Evitaredieseguiregiunzionisulcavo(nelcaso
fosse necessario, saldare i conduttori e sigillare la giunzione con
guainatermorestringente)emantenerloseparatodalineedialimen-
tazionedirete.
Perimetro
Spira
N° di
Avvolgimenti
meno di 3 m 6
da 3 a 4 m 5
da 4 a 6 m 4
da 6 a 12 m 3
oltre 12 m 2
6.2 Congurazione Esperto
LaconfigurazioneESPERTOèutilizzatasolonell’eventualitàdipersonalizzazionedellelogichedifunzionamentogiàpresentiinmemoria.
Prima di effettuare cambiamenti in questo livello, accertarsi di comprendere appieno la natura dei passi che si vuole
modificare e la loro influenza sull’automazione.
La modica dei parametri del terzo livello comporta l’indicazione del valore
CU sul parametro LO del primo livello di
programmazione
PeraccedereallaconfigurazioneESPERTO, premere il pulsante F e, mantenendolo premuto, premere il pulsante + per circa 10
secondi.L’utilizzodeitastiF, + e- all’internodelmenùèilmedesimodeglialtriduelivellidiprogrammazione.
CONFIGURAZIONE “ESPERTO” 10 sec
Display.Funzione Impostazione
01 Attivandoquestafunzionesihala
chiusura automatica dopo il tempo pausa.
Y= chiusura automatica
no = disattiva
02 Attivandoquestafunzionesihailfunzionamentoadue ingressi distinti: OPEN per l’a-
pertura e CLOSE per la chiusura. Y=funzionamento2ingressi
no
= disattiva
03
Attivazionedelriconoscimentodeilivellidegli ingressi OPEN e CLOSE (comando man-
tenuto).Ovverolaschedariconosceillivello(seadesempioconOPENmantenutosipre-
meloSTOP,alrilasciodiquest’ultimol’automazionecontinuaadaprire).Se03 èdisat-
tivatolaschedacomandaunamanovrasolamenteafrontediunavariazionedell’ingresso.
Y= riconoscimento livello
no = riconoscimento alla va-
riazionedellostato

15
ITALIANO
04
AttivazioneaperturaaUOMO PRESENTE(comandosempre premuto).Rilasciandoil co-
mandoOPENsibloccailfunzionamento
Y
= attiva
no = disattiva
05
Attivandoquestafunzioneilcomando OPEN durante l’apertura arresta il movimento.
Se il parametro 06ènoilsistemaèprontoperl’apertura.
Se il parametro 06èYilsistemaèprontoperlachiusura.
Y=inaperturablocca
no = disattiva
06 Attivandoquestafunzioneilcomando OPEN durante l’apertura inverte il movimento.
Se i parametri 05 e
06 sono nol’OPENnonhaeffettodurantel’apertura.
Y= in apertura inverte
no = disattiva
07 Attivandoquestafunzioneil comando OPEN durantelapausabloccailfunzionamento.
Se i parametri 07 e 08 sono no l’OPEN ricarica il tempo pausa.
Y=inpausablocca
no = disattiva
08 Attivandoquestafunzioneilcomando OPEN durante la pausa provoca la chiusura.
Se i parametri 07 e 08 sono no l’OPEN ricarica il tempo pausa.
Y
= in pausa chiude
no = disattiva
09 Attivandoquestafunzioneilcomando OPENdurantelachiusurabloccailfunzionamento,
altrimenti inverte il movimento. Y=blocca
no = inverte
10 AttivazionechiusuraaUOMOPRESENTE
(comandosemprepremuto)
. Rilasciando il coman-
do CLOSEsibloccailfunzionamento. Y= attiva
no = disattiva
11 Attivandoquestafunzioneilcomando CLOSEhaprioritàsull’OPEN,altrimentil’OPENha
prioritàsulCLOSE. Y= attiva
no = disattiva
12 Attivandoquestafunzioneilcomando CLOSEcomandalachiusuraquandoèrilasciato.
FinchéCLOSEèattivol’unitàrimaneinprelampeggiochiusura. Y= chiude al rilascio
no=chiudesubito
13
Attivandoquestafunzioneilcomando CLOSEdurantel’aperturabloccailfunzionamento,
altrimenti il comando CLOSE comanda l’inversione immediatamente o al termine dell’aper-
tura(vediancheparametro14)
Y=
CLOSEblocca
no = CLOSE inverte
14 Attivandoquestafunzioneeseilparametro13èno,ilcomando CLOSE comanda la
chiusuraimmediataalterminedelciclodiapertura(memorizzailCLOSE).Seiparametri
13 e 14 sono no CLOSE comanda la chiusura immediata.
Y=chiudeallanedell’aper-
tura
no = chiusura immediata
15 AttivandoquestafunzioneconilsistemabloccatodaunoSTOPun successivo OPEN
muovenelladirezioneopposta.Seilparametro
15èno chiude sempre.
Y=muoveindirezioneoppo-
sta
no = chiude sempre
16 Attivando questa funzione, durante la chiusura, le SICUREZZE CHIUSURA bloccano e
consentonolaripresadelmotoallorodisimpegno,altrimentiinvertonoimmediatamentein
apertura.
Y=chiudealdisimpegno
no = inversione immediata
17 AttivandoquestafunzioneleSICUREZZE CHIUSURA comandano la chiusura al loro di-
simpegno(vediancheparametro18).
Y=
chiusuraaldisimpegno di
FSW
no = disattiva
18 Attivandoquestafunzioneeseilparametro17èY,l’unitàattendeilterminedelciclodi
aperturaprimadieseguireilcomandodichiusurafornitodalle SICUREZZE CHIUSURA.
Y=chiudeallanedell’aper-
tura
no = disattiva
19 Attivandoquestafunzione,durantelachiusura,LOOP2bloccaeconsentelaripresadel
motoaldisimpegno,altrimentiinverteimmediatamenteinapertura. Y=chiusuraaldisimpegno
no = inversione immediata
20 AttivandoquestafunzioneLOOP2 comandalachiusuraalsuodisimpegno(vedianche
parametro 21).
Y=
chiudeseLOOP2libero
no = disattiva
21 Attivandoquestafunzioneeseilparametro20
è
Y,l’unitàattendeilterminedelciclodi
aperturaprimadieseguireilcomandodichiusurafornitodaLOOP2.
Y=chiudeaneapertura
no = disattiva
22 Attivandoquestafunzione:incasodiinterruzionedirete,alritornodell’alimentazionese
nonèattivouncomandoOPENl’automazionerichiudeimmediatamente. Y= attiva
no = disattiva
23
Il LOOP 1 comandaun’aperturaedalterminedellastessachiudesedisimpegnato
(utile
nelcasodiarretramentoveicoloconloopsconsecutivi).Sedisattivatoaldisimpegnodi
LOOP1nonvieneeffettuatalachiusura.
Y=
chiudeseLOOP1libero
no = disattiva
24 Attivandoquestafunzione,uncomandodiaperturaochiusuravieneeseguitosoloaldi-
simpegnodellesicurezze. Y= attiva
no = disattiva
25
Funzione A.D.M.A.P.
attivando questa funzione si ottiene il funzionamento delle sicurezze conforme alle
normativefrancesi.
Y= attiva
no = disattiva
26
AttivandoquestafunzioneleSICUREZZE CHIUSURAdurantelachiusurabloccanoein-
vertonoilmovimentoallorodisimpegno,altrimentiinvertonoimmediatamente.
Y=bloccaeinvertealdisim-
pegno.
no = inverte immediatamen-
te.

16
ITALIANO
27
NON MODIFICARE no
28
NON MODIFICARE no
29
NON MODIFICARE no
30 AttivandoquestafunzioneicomandidiLOOP1 risultanoessereprioritaririspettoaquelli
di LOOP2. Y= attiva
no = disattiva
A0
Funzione HOLD CLOSE / HOLD OPEN
Attivandoquestafunzione,l’automazioneeffettueràuncontrollodellaposizionedellasbar-
raadintervalliditempopredeterminati(vediparametroA1).Nelcasoincuilasbarranon
risulticompletamentechiusaocompletamenteaperta(asecondadellacondizionelogica
incuisitrovalascheda),l’automazionecomanderàunmovimentodichiusuraodapertura
perriportarelasbarranellaposizionecorrettaperunaduratamassimadi3secondi.Se
alraggiungimentodei3secondil’astanonritornanellaposizionedicompletachiusura/
apertura(adesempio perchè l’astaè sbloccata) lafunzione sarà disabilitatanoad un
successivo comando di OPEN.
Y
A1
Tempo di attivazione funzione HOLD CLOSE / HOLD OPEN
Questoparametrorappresental’intervalloditempotradueattivazionidellafunzioneHOLD
OPEN / HOLD CLOSE espresso in minuti. (da 00 a 99)
60
r1 Lettura in frequenza loop 1
Questavocedimenùpermettedivericarelaletturadellafrequenzadioscillazioneattuale
dellaspiracollegataall’ingressoLoop1.L’indcazionevalettanelseguentemodo:
Primacifra:decine(KHz)
Secondacifra:unità(KHz)
Puntodecimale:Centinaia(KHz)
Ad esempio una lettura indicata come 05.siriferisceadunaletturadi105KHz
Parametro di sola lettura
r2 Lettura in frequenza loop 2
Questavocedimenùpermettedivericarelaletturadellafrequenzadioscillazioneattuale
dellaspiracollegataall’ingressoLoop2(cfr.parametro r1perindicazionisullaletturadel
valore indicato)
Parametro di sola lettura
F1 Selezione frequenza Loop 1
Questo parametro consente di impostare una frequenza di oscillazione specifica per la
spiracollegataall’ingressoLoop1,oppurelasciaalsistemalasceltadell’impostazionepiù
opportunatrai4livellidisponibili.
ASelezioneautomatica
1-2-3-4 Frequenza1-2-3-4
Nota: Uscendodalmenùdiconfigurazioneavanzatadopoaverecambiatol’impostazione
dellafrequenzadifunzionamentodelloop,ilsistemavienericalibrato.Ciòconsentediave-
reunaletturadifrequenzaaggiornataunavoltarientratinelmenùperconsultareilvalore
dei parametri r1 od r2
A
F2 Selezione frequenza Loop 2
Questo parametro consente di impostare una frequenza di oscillazione specifica per la
spiracollegataall’ingressoLoop2,oppurelasciaalsistemalasceltadell’impostazionepiù
opportunatrai4livellidisponibili.
ASelezioneautomatica
1-2-3-4 Frequenza1-2-3-4
Nota: Uscendodalmenùdiconfigurazioneavanzatadopoaverecambiatol’impostazione
dellafrequenzadifunzionamentodelloop,ilsistemavienericalibrato.Ciòconsentediave-
reunaletturadifrequenzaaggiornataunavoltarientratinelmenùperconsultareilvalore
dei parametri r1 od r2
A
Other manuals for B680H
5
Table of contents
Languages:
Other FAAC Automatic Barrier manuals