
4
• FIssareilpistonesenzamollanellostessoforoidentificatoin
precedenza.
A barriera aperta, la molla NON deve risultare compressa.
• Assemblarelasbarraelarelativatascadifissaggioutilizzando
laviteriaindotazionecomeindicatoinFig.17,rif.daa a h
(ilprofiloin gommadellasbarra deve essererivolto verso il
senso dI chiusura).
Non applicare grasso sulla vite di ssaggio asta.
• Sel’applicazioneprevedeun’astain spezzoni,unavolta as-
semblatoilprimospezzoneelatascadi fissaggio,chiudere
l’automazione,bloccarlaeseguireleistruzioniperilmontaggio
dellospezzoneaggiuntivocomeindicatoinFig.20,rif.daa a d
• Regolaregliarrestimeccanicidifinecorsadiaperturaechiusura
comedaFig.15,curandoilserraggiodelcontrodado.
• Verificareilbilanciamentodellasbarraseguendoleindicazioni
deiparagrafi4.5e4.6.
Il fissaggio del cofano, da eseguire come indicato nella
sequenza illustrata di Fig. 21, va effettuato a montaggio
meccanico, cablaggio e messa in funzione avvenuti.
4.5 Fissaggio dei pistoni tuffanti
Ilbilanciamentodellabarrierasiottiene,oltreche conlacorretta
regolazionedellaghieradiprecaricomolla(vediparagrafosucces-
sivo),anchetramiteilposizionamentodelfissaggiodeiduepistoni
tuffantinellaposizionepiùopportuna.Taleposizioneèdeterminata
dallalunghezzadellasbarraedallapresenzadieventualiaccessori
adessaapplicati(vediparagrafo11).
4.6 Bilanciamento della barriera
ATTENZIONE: è necessario eseguire questa procedura in quanto
la barriera non viene bilanciata internamente.
La sbarra è bilanciata quando con la barriera in posizione ma-
nuale, (rif. capitolo 6) la sbarra rimane ferma nella posizione
di 45°
Perilbilanciamentodellabarriera,procederecomesegue:
• Installaresullastrutturadellabarriera,l’astaetuttigliaccessori
comerichiestodallaconfigurazionefinaledelsistema.
• Verificarechel’operatoresiasbloccato:vediparagrafo6.
• Accertarsi che il fissaggio dei pistoni tuffanti sul bilanciere
corrispondaaquantoprescrittonelparagrafo11inTabella2o
Tabella3,asecondadelmodellodisbarrainstallato(rispetti-
vamente S od L)
• Portaremanualmentel’asta a 45°everificare che rimanga
ferma;sel’astatendeadaprirsiruotarelaghieradiprecarico
mollainsensoantiorario(Fig.16rif.a),setendeachiudersi,
ruotarelaghierainsensoorario(Fig.16rif.b).
5. MESSA IN FUNZIONE
5.1 Collegamento apparecchiatura elettronica
ATTENZIONE: Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento
sull’apparecchiatura elettronica (collegamenti, manutenzione,
ecc) togliere sempre l’alimentazione elettrica.
Per i collegamenti e la prova dell’automazione, fare
riferimento alla sezione dedicata all'apparecchiatura
elettronica, paragrafo 1 a pagina 6 e seguenti.
5.2 Prova dell’automazione
Terminatal'installazione,applicarel'adesivodisegnalazionepericolo
(rif.Fig.29) sulla parte superioredelmontante. Procedere alla
verificafunzionaleaccuratadell'automazioneedituttigliaccessori
adessacollegati.
Consegnare al Cliente il "Manuale utente" , la documen-
tazione richiesta dalle normative vigenti ed illustrare il
corretto funzionamento della barriera evidenziando le
zone di potenziale pericolo.
6. FUNZIONAMENTO MANUALE
Nelcasoincuisianecessarioazionaremanualmentelabarrieraa
causadellamancanzadialimentazioneelettricaodisserviziodell’au-
tomazione,ènecessarioagiresuldispositivodisbloccotramitela
chiaveindotazione.
Lachiavedisbloccoindotazionepuòesseretriangolare (Fig.18
rif.a)opersonalizzata(Fig.18rif.b opzionale).
• Inserirelachiavedisblocconellaserraturaeruotarelachiave
in senso antiorariofinoabattuta,comeinFig.18
• Effettuaremanualmente la manovradiapertura o chiusura
dellasbarra.
Con asta sbloccata, il motore si potrebbe attivare per
circa 3 secondi. Tale funzionamento è normale e pre-
visto dal parametro Hold Close / Hold Open
7. RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE
Perevitarecheunimpulsoinvolontariopossaazionarelabarriera
durantelamanovra,primadiinserireilsistemadiblocco,togliere
alimentazioneall’impianto.
chiave di sblocco triangolare (standard):
- ruotare la chiave in senso orario noall’arrestoedestrarla(Fig.
18rifa).
chiave di sblocco personalizzata (opzionale):
- ruotare la chiave in senso orario noall’arrestoedestrarla.(Fig.
18rif.b).
8. MANUTENZIONE
In occasione delle manutenzioni semestrali verificare sempre il
correttobilanciamentodelsistemaedilcorrettofunzionamentodei
dispositividisicurezza.
8.1 Rabbocco dell’olio
Verificareogni6mesilaquantitàdell’olioall’internodelserbatoio.
Il livello deve trovarsi tra le due tacche dell’astina di controllo.
Pereffettuarerabbocchi,svitareiltappodicarico(Fig.12rif.a) e
versarel’oliofinoallivelloprescritto.
UtilizzareesclusivamenteolioFAACHPOIL.
8.2 Operazione di spurgo
I prodotti FAAC vengono consegnati già privi di aria nel circuito
idraulico.Leoperazionidimanutenzione,lasostituzionedipartidi
ricambio(adesempioitubidiraccordo)oppureuntrasportonon
accuratopossonoprovocarel'ingressodiarianelcircuitoidraulico,
cosachepuòcausaremovimentiirregolariodiminuzionedicoppia
nell'operatore.Nelcasoincuiilmovimentodellasbarrasiairregolare,
eseguire lo spurgo dell’aria dal sistema oleodinamico operando
comesegue:
• Azionareelettricamentelasbarra
• Alterminedell’aperturaallentareleggermenteeriavvitarelavite
dispurgodelpistoneconlamolladibilanciamento(Fig.5rif.d).
• Alterminedellachiusuraallentareleggermenteeriavvitarela
vitedispurgodelpistonesenzalamolladibilanciamento(Fig.
5rif.l).
Senecessarioripetere più voltel’operazionefino ad ottenereun
movimentoregolaredellasbarra.
È necessario prestare attenzione durante questa fase
in quanto i pistoni contengono olio in pressione che
potrebbe fuoriuscire se le viti vengono allentate ec-
cessivamente.