FAAC TM2 X R COMPACT User manual

TM2 X R COMPACT


TM2 X R COMPACT 3 A4518_6H81_Rev.A
SOMMARIO
CARATTERISTICHE TECNICHE ................................................................................ 4
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA ............................................................................. 4
COLLEGAMENTI ELETTRICI................................................................................... 5
TELECOMANDI COMPATIBILI................................................................................. 6
SPIEGAZIONE DELLE SEQUENZE DI COMANDO ............................................................ 7
FUNZIONE APERTURA/CHIUSURA PROGRAMMAZIONE TELECOMANDO SERIE TM2 X ............... 8
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO ............................................................................ 9
NOTE SULLA REGOLAZIONE DEI FINECORSA............................................................... 9
COMANDO DI MOTORI CON MANOVRA DI SOCCORSO .................................................... 9
MEMORIZZAZIONE PRIMO TELECOMANDO E IMPOSTAZIONE DEL SENSO DI
ROTAZIONE DEL MOTORE ...................................................................................10
FINECORSA E RILEVAZIONE OSTACOLI.....................................................................11
REGOLAZIONE DELLA FORZA DI CHIUSURA...............................................................11
GESTIONE DELLA SUPER SENSIBILITÀ NELLA RILEVAZIONE DEGLI OSTACOLI IN DISCESA.........12
PRIMA POSIZIONE INTERMEDIA ...........................................................................13
SECONDA POSIZIONE INTERMEDIA ........................................................................14
PULSANTIERA A 2 TASTI.....................................................................................15
GESTIONE MODALITÀ DI COMANDO MOTORE DA FILO BIANCO ........................................15
FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ SU/GIÙ (PER 2 PULSANTI INDIPENDENTI).........................16
CANCELLAZIONE POSIZIONI FINECORSA..................................................................17
MEMORIZZAZIONE DI ALTRI TELECOMANDI..............................................................17
CANCELLAZIONE SINGOLO TELECOMANDO ...............................................................17
CANCELLAZIONE TOTALE DELLA MEMORIA TELECOMANDI ............................................18
MEMORIZZAZIONE TEMPORANEA TELECOMANDO E IMPOSTAZIONE DEL SENSO DI
ROTAZIONE DEL MOTORE ...................................................................................19
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ EU ......................................................................20
IT

TM2 X R COMPACT 4 A4518_6H81_Rev.A
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Alimentazione 230 V / 50 Hz
- Potenza assorbita 0,5 W
- Frequenza radio 433,92 MHz
- Codica Rolling code
- Modulazione AM/ASK
- Num. max trasmettitori 15
- Potenza max motore 600 W
- Temperatura di funzionamento -10°C +70°C
- Dimensioni 120 x 35 x 20 mm
- Peso 65 g
- Grado di protezione IP55
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
- L’installazione deve essere eseguita da personale tecnico nel pieno rispetto delle
norme di sicurezza, soprattutto per quanto riguarda i collegamenti elettrici.
- A monte della centralina prevedere un interruttore bipolare automatico per la
protezione dai corto circuiti, con distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm.
- Se il filo bianco non è utilizzato deve essere sempre isolato. È pericoloso toccare
il filo bianco quando il motore è alimentato.
IT

TM2 X R COMPACT 5 A4518_6H81_Rev.A
CONNESSIONE
LATO MOTORE
1 - BLU - COMUNE
2 - MARRONE - SALITA (o discesa)
4 - NERO - DISCESA (o salita)
PE - GIALLO/VERDE - TERRA
CONNESSIONE
LATO ALIMENTAZIONE
1 - BLU - NEUTRO
2 - MARRONE - FASE
3 - BIANCO - COMANDO FILARE OPZIONALE
PE - GIALLO/VERDE - TERRA
4
COLLEGAMENTI ELETTRICI
1 - NEUTRO
2 - FASE
3 - COMANDO FILARE (BIANCO)
PE - TERRA
EP231
PE
N
L
CENTRALINA
IT

TM2 X R COMPACT 6 A4518_6H81_Rev.A
TELECOMANDI COMPATIBILI
LEGENDA DEI SIMBOLI
SALITA
DISCESA
LED
STOP
rotazione breve
del motore in
un senso
rotazione lunga
del motore
nell’altro senso
doppia breve
rotazione
del motore
premere il tasto A
premere i tasti A e B
contemporaneamente
discesa
stop salita
DISCESA
(DOWN)
SALITA
(UP)
premere il
tasto GIÙ su
pulsantiera
premere il
tasto SU su
pulsantiera
rilasciare il
tasto premuto
su pulsantiera
A
B
C
A
+
A B
DOWN
UP
Fare riferimento alle istruzioni
specifiche del telecomando
Fare riferimento alle istruzioni
specifiche del telecomando
TM2 X TT-50
TM2 X T-1 DISPLAY
Cambio canale +
Cambio canale -
salita
stop
discesa
A
B
C
TM2 X T-7
TM2 X TW-1
IT

TM2 X R COMPACT 7 A4518_6H81_Rev.A
SPIEGAZIONE DELLE SEQUENZE DI COMANDO
La maggior parte delle sequenze di comando è composta da tre passi ben distinti,
al termine dei quali il motore segnala, con diversi tipi di rotazione, se il passo si è
concluso in modo positivo o negativo. Lo scopo di questo paragrafo è quello di
riconoscere le segnalazioni del motore.
I tasti devono essere premuti come indicato nella sequenza, senza far passare più
di 4 secondi tra un passo e l’altro. Se trascorrono più di 4 secondi, il comando non
viene accettato, e si dovrà ripetere la sequenza.
Esempio di sequenza di comando:
Come si vede nell’esempio, quando la sequenza termina in maniera positiva il mo-
tore si riporta nella posizione iniziale con una singola rotazione lunga. Infatti due
brevi rotazioni nello stesso senso corrispondono ad una rotazione lunga nel senso
opposto. Il motore si riporta nella posizione iniziale anche quando la sequenza non
viene completata, in questo caso effettuando una o due brevi rotazioni.
Esempi di sequenze incomplete:
passo 1 passo 3passo 2
+
A B B B
passo 1
passo 1
> 4 sec ripetere la
sequenza
ripetere la
sequenza
passo 2
> 4 sec
+
A B
+
A B B
IT

TM2 X R COMPACT 8 A4518_6H81_Rev.A
FUNZIONE APERTURA/CHIUSURA PROGRAMMAZIONE
TELECOMANDO SERIE TM2 X
Per evitare modifiche accidentali alla programmazione del motore durante l’uso
quotidiano del telecomando, la possibilità di programmazione viene disabilitata
automaticamente dopo 8 ore dall’invio dell’ultima sequenza (A+B o B+C).
VERIFICA DELLO STATO DELLA FUNZIONE
Per modificare lo stato della funzione vedi le sequenze abilitazione/disabilitazione
Procedere con la programmazione come da libretto istruzioni
ABILITAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE
DISABILITAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE
ON
Programmazione
aperta
Programmazione
chiusa
....
ON
....
.... Chiusa
Aperta
ON
o dopo
30 sec.
o dopo
30 sec.
1
Tn 23
OPZIONE 1
1
Tn 23
1
Tn 23 o dopo
30 sec.
Togliere
una pila
Rimettere
la pila
OPZIONE 2
2 sec
OPZIONE 2
(2 sec)
B
++
A B CB
B
C
++
A B C
++
A B C
A
B
(2 sec)
IT

TM2 X R COMPACT 9 A4518_6H81_Rev.A
Per la regolazione dei finecorsa fare riferimento al manuale del motore.
- FINECORSA MECCANICO SENZA DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Collegare la centralina, comandare il motore nella direzione desiderata, agire sulle
viti di regolazione del motore per portare la tapparella nella posizione desiderata.
- FINECORSA MECCANICO CON DISPOSITIVI DI SICUREZZA (regolazione in battuta)
In presenza di dispositivi di sicurezza (cintini rigidi/molle antieffrazione o tappi
di sicurezza fissi/removibili nelle guide), è possibile la regolazione dei finecorsa in
battuta. Collegare la centralina, comandare il motore nella direzione desiderata,
agire sulle viti di regolazione del motore per portare la tapparella vicino alla bat-
tuta meccanica. Fermare il motore e agire nuovamente sulle viti di regolazione del
motore in direzione + per 3 giri, in modo da regolare la posizione di finecorsa oltre
la battuta meccanica.
- FINECORSA ELETTRONICO (pulsantiera)
Nel caso di motori Plug & Play non è richiesto alcuna regolazione dei finecorsa,
per cui è possibile collegare subito la centralina.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
NOTE SULLA REGOLAZIONE DEI FINECORSA
Le centraline possono essere collegate sia a motori con finecorsa meccanico che
a motori con finecorsa elettronico.
COMANDO DI MOTORI CON MANOVRA DI SOCCORSO
Questa centralina è particolarmente adatta per il comando di motori a finecorsa
meccanico con manovra di soccorso.
Dopo un movimento della tapparella tramite manovra di soccorso, la centralina
ripristina le corrette posizioni al raggiungimento di una posizione valida di finecorsa.
IT

TM2 X R COMPACT 10 A4518_6H81_Rev.A
MEMORIZZAZIONE PRIMO TELECOMANDO E IMPOSTAZIONE DEL
SENSO DI ROTAZIONE DEL MOTORE
Questa operazione può essere eseguita solamente quando la centralina è nuova,
oppure dopo una cancellazione completa della memoria.
Durante questa fase alimentare una sola centralina per volta.
T1: primo telecomando da memorizzare
Dopo l’ultimo movimento di conferma il motore inizia una serie di movimenti in
direzione SU e GIÙ, il primo della durata di 2 secondi, i successivi fino alle posizioni
di finecorsa (motori a finecorsa meccanico) o lunghi max 10 secondi (motori a
finecorsa elettronico).
Per associare correttamente i tasti di salita e discesa, premere per un secondo il tasto
corrispondente al movimento del motore come nel seguente schema:
Ad ogni accensione della centralina si hanno a disposizione 3 ore per memoriz-
zare il primo telecomando. Trascorso questo tempo la possibilità di memorizzare
il telecomando viene disabilitata. Per azzerare il timer della funzione è sufficiente
togliere e ridare alimentazione alla centralina.
FUNZIONE DISABILITAZIONE AUTOMATICA
MEMORIZZAZIONE PRIMO TELECOMANDO
T1T1 T1 (2 sec)
+
A B B B
Il motore si ferma: i tasti di
salita e discesa sono ora
associati correttamente.
T1 (1 sec)
?
A
C
IT

TM2 X R COMPACT 11 A4518_6H81_Rev.A
FINECORSA E RILEVAZIONE OSTACOLI
(Solo motori a finecorsa meccanico)
Dopo aver memorizzato il primo telecomando ed assegnato correttamente il senso
di rotazione, la centralina è pronta per il funzionamento.
Eseguire 2 cicli completi di salita e discesa con i tasti A e C del telecomando per
memorizzare le tempistiche di lavoro ed abilitare la rilevazione degli ostacoli.
In caso di rilevazione ostacoli la centralina esegue un movimento di sicurezza
contrario pari a circa ¼ della corsa della tapparella.
REGOLAZIONE DELLA FORZA DI CHIUSURA
(Solo motori a finecorsa meccanico)
Questo sistema garantisce, nel caso siano montati
dispositivi di sicurezza, quali cintini rigidi/molle
antieffrazione, che la tapparella rimanga perfetta-
mente chiusa, senza sottoporre le stecche ad una
eccessiva compressione o ad una eccessiva forza in
apertura nel caso di finecorsa in battuta con tappi
di sicurezza fissi/rimovibili nelle guide.
La centralina è impostata in fabbrica con un va-
lore predeterminato di forza di chiusura, pari al
20% della coppia nominale. Con il telecomando
è possibile cambiare tale valore, diminuendolo al
10%, oppure aumentandolo al 40%, a seconda del risultato che si vuole ottenere.
In prossimità delle posizioni di finecorsa viene eseguito un breve movimento di
relax al fine di ridurre la forza/pressione esercitata sulle stecche.
40%
20%
10%
+
B C
AA
C
B
2 sec
IT

TM2 X R COMPACT 12 A4518_6H81_Rev.A
GESTIONE DELLA SUPER SENSIBILITÀ NELLA RILEVAZIONE DEGLI
OSTACOLI IN DISCESA
(Solo motori a finecorsa meccanico)
Dove necessario, anche nelle applicazioni senza cintini rigidi/molle antieffrazione,
è possibile attivare/disattivare una sensibilità molto elevata nel rilevare gli ostacoli
in discesa. Questa supersensibilità si disabilita automaticamente quando le lame
della tapparella incominciano ad impilarsi.
ATTIVARE LA FUNZIONE DI SUPERSENSIBILITÀ
DISATTIVARE LA FUNZIONE SUPERSENSIBILITÀ
2 sec
2 sec
+
B C
+
B C +
B C
A
A
+
A B
IT

TM2 X R COMPACT 13 A4518_6H81_Rev.A
PRIMA POSIZIONE INTERMEDIA
Questa funzione opzionale permette di portare la tapparella in una prima posizione
intermedia preferita. La prima posizione intermedia è memorizzata come tempo
di discesa a partire dal finecorsa alto.
IMPOSTAZIONE PRIMA POSIZIONE INTERMEDIA
Procedura d’esecuzione Sequenza di comandi
1) Premere i tasti A+B
per almeno 2 s.
Il motore effettua subito un primo
breve movimento di conferma e
dopo 2 s riparte in salita.
2) Attendere che la tapparella
si sollevi completamente.
Il motore si muove ora a uomo presente,
permettendo la regolazione ne della
prima posizione intermedia.
3) Confermare la posizione
premendo B per 2 s.
Il motore esegue i 3 movimenti di
conferma.
Procedura d’esecuzione Sequenza di comandi
1) Dare un impulso lungo (>2 s)
di stop a motore fermo.
Il motore dopo 2 s esegue il
posizionamento.
Nota: nei motori con necorsa
elettronico il corretto posizionamento è
garantito solo se la tapparella parte dalla
posizione di necorsa superiore.
MOVIMENTO IN PRIMA POSIZIONE INTERMEDIA
CANCELLAZIONE PRIMA POSIZIONE INTERMEDIA
4 sec
2 sec
2 sec
regolazione
posizionamento2 sec
+
AB.....
+
A B
B
B
B.....
B
+
AB.....
+
A B
IT

TM2 X R COMPACT 14 A4518_6H81_Rev.A
Procedura d’esecuzione Sequenza di comandi
1) Premere tasti A+C
a motore fermo.
Il motore esegue il posizionamento.
Nota: nei motori con necorsa
elettronico il corretto posizionamento è
garantito solo se la tapparella parte dalla
posizione di necorsa inferiore.
SECONDA POSIZIONE INTERMEDIA
Questa funzione opzionale permette di portare la tapparella in una seconda posi-
zione intermedia preferita, che può essere utilizzata ad esempio come posizione
di ventilazione. La seconda posizione intermedia è memorizzata come tempo di
salita a partire dal finecorsa basso.
IMPOSTAZIONE SECONDA POSIZIONE INTERMEDIA
Procedura d’esecuzione Sequenza di comandi
1) Premere i tasti B+C
per almeno 2 s.
Il motore effettua subito un primo
breve movimento di conferma e
dopo 2 s riparte in discesa.
2) Attendere che la tapparella
si abbassi completamente.
Il motore si muove ora a uomo presente,
permettendo la regolazione ne della
seconda posizione intermedia.
3) Confermare la posizione
premendo B per 2 s.
Il motore esegue i 3 movimenti di
conferma.
MOVIMENTO IN SECONDA POSIZIONE INTERMEDIA
CANCELLAZIONE SECONDA POSIZIONE INTERMEDIA
2 sec
regolazione
posizionamento
2 sec
+ CB .....
+
B C
B
B
+ CA +
A C
4 sec
+ CB .....
+
B C
IT

TM2 X R COMPACT 15 A4518_6H81_Rev.A
PULSANTIERA A 2 TASTI
È possibile comandare il motore anche attraverso una pulsantiera collegata alla
centralina con tre fili (su, giù, comune). La pulsantiera deve essere interbloccata
meccanicamente o elettricamente per evitare che i due comandi arrivino con-
temporaneamente. Inoltre il comando deve essere di tipo instabile (pulsante):
rilasciando il dito il contatto si apre.
1 - NEUTRO
2 - FASE
3 - COMANDO FILARE (BIANCO)
PE - TERRA
EP231
PE
N
L
GESTIONE MODALITÀ DI COMANDO MOTORE DA FILO BIANCO
NB: I motori escono dalla fabbrica predisposti per l’utilizzo con un pulsante singolo
(funzionamento SU-STOP-GIÙ-STOP). È sempre possibile modificare l’impostazione
del tipo di comando eseguendo la sequenza riportata qui sotto.
Le impostazioni possibili sono 3 e sono disponibili nell’ordine riportato:
- SU-STOP-GIÙ-STOP (impostazione di fabbrica)
- SU-GIÙ (per 2 pulsanti indipendenti)
- SU-GIÙ a “Uomo presente” (per 2 pulsanti indipendenti)
Per passare da un’impostazione all’altra ripetere la sequenza il numero di volte
necessario a raggiungere l’impostazione desiderata.
PROCEDURA PER CAMBIO MODALITÀ DI COMANDO
Il motore riconosce automaticamente il tipo di pulsantiera (a 1 o 2 tasti) e imposta la
corretta modalità di funzionamento di conseguenza.
CENTRALINA
2 sec
+
B C
C
B
IT

TM2 X R COMPACT 16 A4518_6H81_Rev.A
FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ SU/GIÙ PER 2 PULSANTI
INDIPENDENTI
Premendo uno dei due pulsanti e rilasciando, il motore si
muove nella direzione desiderata no al raggiungimento
del necorsa.
Per fermare il motore
prima del necorsa
ripremere lo stesso
pulsante.
Se durante il
movimento viene
premuto il pulsante
della direzione opposta,
il motore inverte la
rotazione.
MOVIMENTO IN PRIMA POSIZIONE INTERMEDIA
MOVIMENTO IN SECONDA POSIZIONE INTERMEDIA
UP DOWN
UP DOWN
premere
brevemente
< 1 sec
premere
brevemente
< 1 sec
premere brevemente
premere a lungo
rilasciare
rilasciare
rilasciare
rilasciare
< 1 sec
> 1 sec
< 0,5 sec
.....
< 0,5 sec
.....
In modalità “uomo presente” non è possibile comandare le posizioni intermedie
dall’ interruttore.
IT

TM2 X R COMPACT 17 A4518_6H81_Rev.A
CANCELLAZIONE POSIZIONI FINECORSA
Durante il funzionamento, la centralina acquisisce automaticamente le posizioni dei
finecorsa meccanici impostati sul motore. Nel caso si debba cambiare la lunghezza
o la posizione dei finecorsa meccanici, è necessario cancellare dalla centralina le
posizioni acquisite.
Al termine della sequenza, la centralina è pronta per acquisire automaticamente
le nuove posizioni di finecorsa.
ATTENZIONE! Questa operazione cancella tutte le posizioni intermedie memorizzate.
4 sec
MEMORIZZAZIONE DI ALTRI TELECOMANDI
CANCELLAZIONE SINGOLO TELECOMANDO
È possibile memorizzare fino a 15 telecomandi.
Tn: telecomando memorizzato
Tx: telecomando da memorizzare
È possibile cancellare singolarmente ogni telecomando memorizzato. Nel momento
in cui si cancella l’ultimo la centralina si riporta nella condizione iniziale. La stessa
cosa vale per i singoli canali nel telecomando multicanale: basta selezionare il canale
da cancellare prima di eseguire la sequenza.
Tn: telecomando da cancellare
Tn
Tn
Tn
Tn
Tx (2 sec)
Tn (2 sec)
+ CB + CB + CB
+
B C +
B C +
B C
+
AB
+
A B BB
+
A B B
A
IT

TM2 X R COMPACT 18 A4518_6H81_Rev.A
CANCELLAZIONE TOTALE DELLA MEMORIA TELECOMANDI
La cancellazione totale della memoria si può effettuare in due modi:
1) CON IL TELECOMANDO
Tn: telecomando memorizzato
TnTn Tn (4 sec)
2) CON IL filo ausiliare (bianco)
Usare questa opzione in caso di emergenza, o quando non sia disponibile alcun
telecomando funzionante. Per cancellare la memoria dovremo accedere al filo
bianco della centralina.
La sequenza delle operazioni è la seguente:
1) Scollegare l’alimentazione della centralina, ad esempio tramite l’interruttore
generale.
2) Collegare il filo bianco della centralina al filo marrone (fase) o al filo blu (neutro).
3) Collegare l’alimentazione della centralina, che farà effettuare al motore una breve
rotazione in un senso.
4) Scollegare l’alimentazione della centralina per almeno 4 secondi.
5) Collegare l’alimentazione della centralina, che dopo circa 4 secondi farà effet-
tuare al motore una breve rotazione in un senso e una rotazione più lunga in senso
contrario.
6) Scollegare l’alimentazione della centralina.
7) Separare il filo bianco dal filo marrone o blu. Isolare opportunamente il filo bianco
prima di collegare l’alimentazione.
A questo punto, è possibile procedere con la memorizzazione del primo teleco-
mando.
+
A B +
A B
B
IT

TM2 X R COMPACT 19 A4518_6H81_Rev.A
Il telecomando rimarrà memorizzato per 5 minuti, mentre la centralina è alimentata.
Passati 5 minuti, o togliendo tensione alla centralina, il telecomando sarà cancellato.
FUNZIONI SPECIALI
MEMORIZZAZIONE TEMPORANEA TELECOMANDO E
IMPOSTAZIONE DEL SENSO DI ROTAZIONE DEL MOTORE
Questa funzione permette di memorizzare un telecomando in modo temporaneo,
ad esempio in modo da permettere l’impostazione dei finecorsa durante il montag-
gio in fabbrica. Il telecomando definitivo potrà essere memorizzato in seguito con
l’apposita sequenza di comando (vedi“MEMORIZZAZIONE PRIMO TELECOMANDO”).
Le operazioni descritte di seguito possono essere eseguite solo quando la cen-
tralina è nuova di fabbrica, oppure dopo una cancellazione totale della memoria
(vedi“CANCELLAZIONE TOTALE DELLA MEMORIA TELECOMANDI”). Per assicurare
che la programmazione temporanea sia utilizzata solo in fase di installazione o
regolazione, e non durante l’uso quotidiano, la centralina permette le seguenti
operazioni solo nei limiti di tempo descritti. Alimentare la centralina, assicurarsi che
nel raggio di azione del telecomando non siano presenti altre centraline alimentate
e con la memoria vuota.
Entro 30 secondi dall’accensione, premere contemporaneamente i tasti B e C, finché
il motore collegato effettua la segnalazione di conferma.
T1: primo telecomando da memorizzare
Dopo l’ultimo movimento di conferma il motore inizia una serie di movimenti in
direzione SU e GIÙ, il primo della durata di 2 secondi, i successivi fino alle posizioni
di finecorsa (motori a finecorsa meccanico) o lunghi max 10 secondi (motori a
finecorsa elettronico).
Per associare correttamente i tasti di salita e discesa, premere per un secondo il tasto
corrispondente al movimento del motore come nel seguente schema:
Il motore si ferma:
i tasti di salita e discesa
sono ora associati
correttamente.
T1 (1 sec)
?
T1
+
B C
A
C
IT

TM2 X R COMPACT 20 A4518_6H81_Rev.A
Il fabbricante, FAAC S.p.A. Soc. Unipersonale, dichiara che il tipo di appa-
recchiatura radio marca FAAC modello TM2 X R COMPACT è conforme alle
pertinenti normative di armonizzazione dell’Unione: Direttiva 2014/53/EU,
Direttiva 2011/65/EU.
Il testo completo della dichiarazione di conformità EU è disponibile al seguente
indirizzo Internet: http://www.faac.biz/certificates
Bologna, 18-09-2018 CEO A. Marcellan
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ EU
IT
Other manuals for TM2 X R COMPACT
1
Table of contents
Languages:
Other FAAC Gate Opener manuals

FAAC
FAAC 422 Standard User manual

FAAC
FAAC 412 Compact Service manual

FAAC
FAAC 415 Series User manual

FAAC
FAAC 412 Compact User manual

FAAC
FAAC E600 User manual

FAAC
FAAC Safe Zone S418 User manual

FAAC
FAAC 885 Technical manual

FAAC
FAAC 750 Standard User manual

FAAC
FAAC FAACTOTUM User manual

FAAC
FAAC 390 User manual
Popular Gate Opener manuals by other brands

Beninca
Beninca CP.BULL8 OM manual

BFT
BFT DEIMOS BT Installation and user manual

Beninca
Beninca AU.MS25 quick start guide

Beninca
Beninca DU.IT24NVE Operating instructions and spare parts catalogue

Beninca
Beninca BULL 10M Operating instructions and spare parts catalogue

CAME
CAME FERNI 1024 KIT installation manual