tau LUXE-M User manual

IT - Istruzioni originali
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
BEDIENUNGS - UND WARTUNGSANLEITUNG
MANUEL D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
LUXE-M
D-MNL0LUXE-M 10-03-2022 - Rev.03

2
LINGUA | LANGUAGE | SPRACHE | LANGUE | IDIOMA | LÍNGUA
INDICE / INDEX IT EN DE FR ES PT
1. CONDIZIONI DI UTILIZZO / CONDITIONS OF USE / NUTZUNGSBEDINGUNGEN / ONDITIONS
D’UTILISATION / CONDICIONES DE USO / CONDIÇÕES DE UTILIZAÇÃO 3 15 27 39 51 63
2. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE / DESCRIPTION AND CHARACTERISTICS
/ BASCHREIBUNG UND MERKMALE / DESCRIPTION ET CARACTÉRISTIQUES /
DESCRIPCIÓN Y CARACTERÍSTICAS / DESCRIÇÃO E CARACTERÍSTICAS
4 16 28 40 52 64
3. ACCESSORI OPZIONALI / OPTIONAL ACCESSORIES / SONDERZUBEHÖR / ACCESSOIRES EN
OPTION / ACCESORIOS OPCIONALES / ACESSÓRIOS OPCIONAIS 4 16 28 40 52 64
4. MISURE DI INGOMBRO / OVERALL DIMENSIONS / NUTZUNGSBEDINGUNGEN / MESURES
D’ENCOMBREMENT / DIMENSIONES EXTERIORES / DIMENSÕES TOTAIS 5 17 29 41 53 65
5. IMPIANTO TIPO / TYPICAL SYSTEM / TYPISCHE ANLAGE / INSTALLATION TYPE / INSTA-
LACIÓN TIPO / SISTEMA TÍPICO 6 18 30 42 54 66
6. INSTALLAZIONE / INSTALLATION / INSTALLATION / INSTALLATION / INSTALACIÓN /
INSTALAÇÃO 6 18 30 42 54 66
6.1 Veriche preliminari / Preliminary checks / Vorbereitende Überprüfungen /
Vérications préliminaires / Controles preliminares / Vericações preliminares 6 18 30 42 54 66
6.2 Tipologia cavi / Cables typology / Kabelty / Typologie des câbles / Tipo de cable /
Tipologia da cablagem 7 19 31 43 55 67
6.3 Preparazione base automazione / Automation base preparation / Vorbereitung
der Basis der Automatisierung / Préparation base automatisme / Preparación bás-
ica del automatismo / reparação da base da automatização
7 19 31 43 55 67
6.4 Installazione del gruppo barriera / Installation of the barrier group / Installation
der Baugruppe Schranke / Installation du groupe barrière / Installazione del gruppo
barriera / Instalar a barreira
7 19 31 43 55 67
6.5 Sblocco manuale / Manual release / Manuelle Entriegelung / Déverrouillage
manuel / Desbloqueo manual / Abertura manual
8 20 32 44 56 68
6.6 Fissaggio asta / Bar xing / Befestigung der Stange / Fixation barre / Fijación del
asta / Fixação da haste
8 20 32 44 56 68
6.7 Montaggio molla / Spring tting / Montage der Feder / Montage ressort / Mon-
taje de muelle / Colocação da mola
9 21 33 45 57 69
6.8 Bilanciamento dell’asta / Bar balancing / Ausgleichen des Gewichts der Stange / équil-
ibrage barre / Compensación del asta / Balanceamento da haste
10 22 34 46 58 70
6.9 Regolazione dei necorsa / Stop adjustment / Einstellung der Endschalter / Rég-
lage de n de course / Regulación del nal de carrera / Ajustamento de paragem
(STOP)
10 22 34 46 58 70
6.10 Collegamenti elettrici / Electrical connections / Elektrische Anschlüsse
Branchements électriques / Conexiones eléctricas / Ligações eléctricas 11 23 35 47 59 71
6.11 Ultime operazioni / Last operations / Letzte Arbeiten / Dernières opérations /
Últimas operaciones / Últimas operações 11 23 35 47 59 71
7. USO / USE / BEDIENUNG / UTILISATION / USO / UTILIZAÇÃO 11 23 35 47 59 71
8. MANUTENZIONE / MAINTENANCE / WARTUNG / MAINTENANCE / MANTENIMIENTO /
MANUTENÇÃO 11 23 35 47 59 71
9. MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RIPARAZIONI / EXTRAORDINARY MAINTENANCE
AND REPAIRS / AUßERGEWÖHNLICHE WARTUNG UND REPARATUREN / MAINTENANCE
EXTRAORDINAIRE ET RÉPARATIONS / MANTENIMIENTO EXTRAORDINARIO Y REPARACIONES
/ REPARAÇÕES E MANUTENÇÃO EXTRAORDINÁRIA
12 24 36 48 60 72
10. DIAGNOSI DELLE CAUSE DI GUASTO PIÙ COMUNE / TROUBLESHOOTING
DIAGNOSE DER HÄUFIGSTEN STÖRUNGSURSACHEN / DIAGNOSTIC DES CAUSES DE
PANNES LES PLUS COURANTES / DIAGNÓSTICO DE LAS CAUSAS DE AVERÍA MÁS CO-
MUNES / AVARIAS
12 24 36 48 60 72
11. DISMISSIONE / DECOMMISSION / ABBRUCH / DÉMANTÈLEMENT / DESGUACE /
DESACTIVAÇÃO - DESMANTELAMENTO 13 25 37 49 61 73
12. TRASPORTO / TRANSPORT / TRANSPORT / TRANSPORT / TRANSPORTE / TRANSPORTE 13 25 37 49 61 73
GARANZIA: CONDIZIONI GENERALI / GUARANTEE: GENERAL CONDITIONS / GARANTIE:
ALLGEMEINE BEDINGUGEN / GARANTIE: CONDITIONS GÉNÉRALES / GARANTÍA: CONDI-
CIONES GENERALES / GARANTIA: CONDIÇÕES GERAIS
13 25 37 49 61 73

3
I dati riportati nel presente manuale sono puramente indicativi. La TAU si riserva il diritto di modicarli in qualsiasi momento.
La Casa costruttrice si riserva il diritto di apportare modiche o miglioramenti al prodotto senza alcun preavviso. Eventuali imprecisioni
o errori riscontrabili nel presente fascicolo, saranno corretti nella prossima edizione.
All’apertura dell’imballo vericare che il prodotto sia integro. Riciclare i materiali secondo la normativa vigente.
L’installazione del prodotto dovrà essere eettuata da personale qualicato. La Ditta costruttrice Tau declina ogni
responsabilità per danni derivanti a cose e/o persone dovuti ad un’eventuale errata installazione dell’impianto o la non
messa a Norma dello stesso secondo le vigenti Leggi (vedi Direttiva Macchine).
AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE. OBBLIGHI GENERALI PER LA SICUREZZA
1) Leggere attentamente le istruzioni prima di procedere all’installazione, in quanto forniscono importanti indica-
zioni concernenti la sicurezza, l’installazione, l’uso e la manutenzione. Una errata installazione o un errato uso
del prodotto può portare a gravi danni alle persone.
2) I materiali dell’imballaggio (plastica, polistirolo, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto poten-
ziali fonti di pericolo.
3) Conservare le istruzioni per riferimenti futuri.
4) Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l’utilizzo indicato in questa documentazione. Qualsiasi
altro utilizzo non espressamente indicato potrebbe pregiudicare l’integrità del prodotto e/o rappresentare fonte di peri-
colo.
5) TAU Srl declina qualsiasi responsabilità derivata dall’uso improprio o diverso da quello per cui l’automatismo è destinato.
6) Non installare l’apparecchio in atmosfera esplosiva: la presenza di gas o fumi inammabili costituisce un grave pericolo
per la sicurezza.
7) Gli elementi costruttivi meccanici devono essere in accordo con quanto stabilito dalle Norme EN 12604 e EN 12605. Per
i Paesi extra-CEE, oltre ai riferimenti normativi nazionali, per ottenere un livello di sicurezza adeguato, devono essere
seguite le Norme sopra riportate.
8) TAU Srl non è responsabile dell’inosservanza della Buona Tecnica nella costruzione delle chiusure da motorizzare, nonché
delle deformazioni che dovessero intervenire nell’utilizzo.
9) L’installazione deve essere eettuata nell’osservanza delle Norme EN 12453 e EN 12445. Per i Paesi extra-CEE, oltre ai
riferimenti normativi nazionali, per ottenere un livello di sicurezza adeguato, devono essere seguite le Norme sopra ripor-
tate.
10) Prima di eettuare qualsiasi intervento sull’impianto, togliere l’alimentazione elettrica.
11) Prevedere sulla rete di alimentazione dell’automazione un interruttore onnipolare con distanza d’apertura dei contatti
uguale o superiore a 3 mm. È consigliabile l’uso di un magnetotermico da 6A con interruzione onnipolare.
12) Vericare che a monte dell’impianto vi sia un interruttore dierenziale con soglia da 0,03 A.
13) Vericare che l’impianto di terra sia realizzato a regola d’arte e collegarvi le parti metalliche della chiusura.
14) L’automazione dispone di una sicurezza intrinseca antischiacciamento costituita da un controllo di coppia. E’ comunque
necessario vericarne la soglia di intervento secondo quanto previsto dalle Norme indicate al punto 9.
15) I dispositivi di sicurezza (norma EN 12978) permettono di proteggere eventuali aree di pericolo da Rischi meccanici di
movimento, come ad Es. schiacciamento, convogliamento, cesoiamento.
16) Per ogni impianto è consigliato l’utilizzo di almeno una segnalazione luminosa (900T-LED, 800LA4/8) nonché di un cartello
di segnalazione ssato adeguatamente sulla struttura dell’insso, oltre ai dispositivi citati al punto 15.
17) TAU Srl declina ogni responsabilità ai ni della sicurezza e del buon funzionamento dell’automazione, in caso vengano
utilizzati componenti dell’impianto non di produzione TAU.
18) Per la manutenzione utilizzare esclusivamente parti originali TAU.
19) Non eseguire alcuna modica sui componenti facenti parte del sistema d’automazione.
20) L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento manuale del sistema in caso di emergenza e
consegnare all’Utente utilizzatore dell’impianto la “Guida Utente” allegata al prodotto.
21) Non permettere ai bambini o persone di sostare nelle vicinanze del prodotto durante il funzionamento.
22) Tenere fuori dalla portata dei bambini radiocomandi o qualsiasi altro datore di impulso, per evitare che l’automazione
possa essere azionata involontariamente.
23) Il transito deve avvenire solo ad automazione ferma.
24) L’Utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione o d’intervento diretto e rivolgersi solo a personale
qualicato.
25) Non lavare l’automazione con idropulitrice.
26) Manutenzione: eettuare almeno semestralmente la verica funzionale dell’impianto, con particolare attenzione all’e-
cienza dei dispositivi di sicurezza (compresa, ove previsto, la forza di spinta dell’operatore) e di sblocco.
27) Tutto quello che non è previsto espressamente in queste istruzioni non è permesso.
1. CONDIZIONI DI UTILIZZO
La barriera automatica LUXE-M è stata progettata per l’utilizzo in parcheggi privati o pubblici, in aree residenziali o in zone ad
alta intensità di passaggio.
ITALIANO

4
2. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE
Le barriere della serie LUXE-M sono di tipo elettromeccanico, ideali per controllare e gestire parcheggi e ingressi privati o
pubblici. SI FA ESPRESSO DIVIETO DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO PER SCOPI DIVERSI O IN CIRCOSTANZE DIVERSE DA
QUELLE MENZIONATE.
LUXE-M LUXE-ME
Frequenza 50 - 60 Hz
Alimentazione 230 V AC ±10%
Potenza assorbita 250 W 180 W
Motore 18 V DC 230 V AC
Corrente assorbita motore (max.) 1 A
Coppia max. 155 Nm 240 Nm
Rapporto di riduzione 1/191 1/288,7
Tempo minimo di apertura 3,5 sec. 4,5 sec.
Grado di protezione IP 44
Ciclo di lavoro 100 % 120/ora
Temperatura di esercizio -20°C ÷ +55°C
Lunghezza max. asta rotonda 6 m 6 m
Lunghezza max. asta elittica 5 m -
Peso 47 Kg
Quando il sistema in 12V DC è alimentato unicamente dalla batteria (in caso di black-out oppure in abbinamento
con pannello fotovoltaico), le prestazioni espresse dal motoriduttore (forza e velocità) si riducono del 30% ca.
3. ACCESSORI OPZIONALI
1. K-800CPLUXESM : Contropiastra di fondazione
2. P-200BATT: Batteria 12V
3. P-900OPTIC: Fotocellule
4. P-800AT: Forcella appoggio a terra regolabile per asta
5. P-800FPT2 (only for LUXE-M + ABT): Forcella telescopica appoggio pensile per asta tonda -
6. P-800FPL (only for LUXE-M + AE): Forcella telescopica appoggio pensile per asta ellittica
7. P-800GA2 (only for LUXE-M + AE): Grembiulina in alluminio (passaggio utile max. 4m)*
8. P-800LA (only for LUXE-M + AE): Cordone a led per segnalazione luminosa
9.
P-800PG
(only for LUXE-M + AE)
: Prolo in gomma per asta ellittica
10.
P-900V-LED: Lampeggiante a led 18/24V.
* Si sconsiglia l’installazione per uso intensivo
MOLLA B) M-060MGREEN (ø 5,2 mm) Color: Green RAL 6002 C) M-060MBLU (ø 6,2 mm) Color: Blue RAL 5003
D) M-060MRED (ø 7 mm) Color: Red RAL 3000 F) M-060MBLACK (ø 8 mm) Color: Black
ASTA ED ACCESSORI LUNGH. ASTA MOLLA DIP-SWITCHES 9-10-11 (K206MA)
DIP 9 DIP 10 DIP 11
LUXE-M +
800ABT2
(Round boom)
800ABT2 + 800AT
4 m B ON ON OFF
4,5 m C ON ON OFF
5 m C ON ON OFF
5,5 m C ON ON OFF
6 m D ON ON OFF
800ABT2 + 800FPT2
4 m C ON ON OFF
4,5 m C ON ON OFF
5 m C ON ON OFF
5,5 m D ON ON OFF
6 m D ON ON OFF
LUXE-ME +
800ABT2
(Round boom)
800ABT2 + 800AT
4 m B ON ON OFF
4,5 m B ON ON OFF
5 m C ON ON OFF
5,5 m C ON ON OFF
6 m C ON ON OFF
Per lunghezze asta uguali o superiori a 5 m è obbligatorio l’uso dell’appoggio asta a terra sso o pensile.
ITALIANO

5
ASTA ED ACCESSORI LUNGH. ASTA MOLLA DIP-SWITCHES 9-10-11 (K206MA)
DIP 9 DIP 10 DIP 11
LUXE-M +
800AE
(Elliptical boom)
800AE + 800PG + 800AT
4 m B ON ON OFF
4,5 m C ON ON OFF
5 m D ON ON OFF
800AE + 800PG + 800FPL
4 m C ON ON OFF
4,5 m D ON ON OFF
5 m D ON ON OFF
800AE + 800GA2 + 800AT
4 m D ON ON OFF
4,5 m - - - -
5 m - - - -
800AE + 800GA2 + 800FPL
4 m D ON ON OFF
4,5 m - - - -
5 m - - - -
Per aste con passaggi utili superiori a 5 m è OBBLIGATORIO usare il rinforzo 800RA.
Con appoggio mobile (800FPL) e/o con rastrelliera (800GA2) è OBBLIGATORIO usare il rinforzo 800RA.
Per lunghezze asta uguali o superiori a 5 m è OBBLIGATORIO l’uso dell’appoggio asta a terra sso o pensile (800AT-800FPL).
ATTENZIONE: OBBLIGATORIO MONTARE IL PROFILO IN GOMMA PROTETTIVO PER ASTA ELLITTICA (800PG4-800PG8).
ATTENZIONE: RISPETTO ALLA LUNGHEZZA NOMINALE DELL’ASTA, IL PASSAGGIO UTILE SI RIDUCE DI 289 mm (vedi g. 1).
4. MISURE DI INGOMBRO
Nella g. 1 sono indicate le principali misure di ingombro per la barriera; in g. 2 sono riportate le dimensioni della contropia-
stra di fondazione.
232.5
343
111.4
385
1097.5
379
max 4707
max 5092
63
37
max 5000
293
Asta elittica
Fig.1A
12,5
100
379
3
233,7
K-800CPLUXESM
Fig.2
385MAX 5707
MAX 6092
MAX 6000 293
70
40.3
70
379
Asta rotonda
Fig.1B
ITALIANO

6
5. IMPIANTO TIPO
1 Armadio barriera 6 Fotocellule
2 Quadro di comando 7 Appoggio asta (sso)
3 Asta tonda in alluminio
Asta ellittica in alluminio 8 Rilevatore masse metalliche
4 Striscia led 9 Giunto per asta
5 Colonnina per fotocellule
1
2
3
3
4
4
5
6
7
8
9
6. INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere eettuata da personale qualicato ed esperto e nel pieno rispetto delle normative
vigenti.
6.1 Veriche preliminari
Per la sicurezza e per un corretto funzionamento dell’automazione, vericare l’esistenza dei seguenti requisiti:
• La sbarra nel suo movimento non deve assolutamente incontrare ostacoli o cavi aerei di tensione.
• Le caratteristiche del terreno devono garantire una suciente tenuta del plinto di fondazione.
• Prevedere adeguato dispositivo di disconnesione onnipolare, con distanza maggiore di 3 mm tra i contatti, a sezionamento
dell’alimentazione;
• Nella zona di scavo del plinto non devono essere presenti tubazioni o cavi elettrici.
• Se il corpo barriera si trova esposto al passaggio di veicoli, possibilmente prevedere adeguate protezioni contro urti acci-
dentali.
• Vericare l’esistenza di una eciente presa di terra per il collegamento dell’armadio.
• Predisporre adeguate tubazioni e canaline per il passaggio dei cavi elettrici garantendone la protezione contro il danneg-
giamento meccanico.
C
ITALIANO

7
6.2 Tipologia cavi
Collegamento Tipologia cavo L cavo 1 < 10 m L cavo 10 < 20 m L cavo 20 < 30 m
Alimentazione 230 V
FROR CEI 20-22
CEI EN 50267-2-1
3 x 1,5 mm² 3 x 2,5 mm² 3 x 4 mm²
Trasmettitori fotocellule 2 x 0,5 mm² 2 x 0,5 mm² -
Ricevitori fotocellule 4 x 0,5 mm² 4 x 0,5 mm² -
Alimentazione accessori 24 V 2 x 0,5 mm² 2 x 1 mm² -
Dispositivi di comando 2 x 0,5 mm² 2 x 0,5 mm² 2 x 0,5 mm²
Antenna RG58 cavo fornito in dotazione
Rilevatore masse metalliche vedi istruzioni relative
NOTA: Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a quanto previsto in tabella, si determini la sezione dei cavi
sulla base dell’eettivo assorbimento dei dispositivi collegati e secondo le prescrizioni indicate dalla normativa CEI
EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve essere
riconsiderato sulla base degli assorbimenti e delle distanze eettivi. Per i collegamenti di prodotti non contemplati in
questo manuale fa fede la documentazione allegata ai prodotti stessi.
6.3 Preparazione base automazione
15 - 20 mm
A
B
Fig.4
Murare la piastra di fondazione in modo
da permettere un agevole accesso allo
sportello della barriera ed alla maniglia di
sblocco.
Creare una soletta (A g. 4) di forma rettangolare
e di adeguate dimensioni prevedendo i fori per l’u-
scita dei cavi. Usare possibilmente la contropiastra
di fondazione (B g. 4), con i 4 tiranti in dotazione
da annegare nel cemento; oppure, a soletta nita,
ssare l’armadio della barriera direttamente con 4
tasselli da fondazione M10x120 (C g. 4). Lo spesso-
re della soletta deve essere di almeno 10 cm, ricor-
dando che può essere aumentato se le condizioni
del terreno lo richiedono.
6.4 Installazione del gruppo barriera
15 - 20 mm
A
B
La barriera priva di asta e di molla va ora posizionata procedendo come descritto di seguito:
- togliere dadi e rondelle dalle viti sporgenti, posizionare l’armadio sulla base e ssarlo. Si
controlli ora l’assoluta stabilità dell’ancoraggio e si operi, se necessario, in tal senso.
Nota: è consigliabile installare l’armadio con la porta rivolta verso il lato più agevole.
- Aprire la porta con l’apposita chiave e rimuoverla.
Normalmente “LUXE-M” viene consegnata DESTRA (DX), con il porta asta in posizione oriz-
zontale. Per barriera destra (DX) si intende con l’armadio posizionato a destra visto dall’in-
terno del passaggio (convenzionalmente, lo sportello va all’interno). Se ci dovesse essere
l’esigenza di trasformarla SINISTRA (SX), occorre invertire il senso di apertura dell’asta.
ITALIANO

8
Dopo aver sbloccato l’automazione (vedi capitolo “Sblocco manuale”), operare come segue:
1_ Togliere la biella di rinvio rimuovendo le viti di ssaggio ed abbassare il bilanciere no al fermo. Ruotare la manovella come
indicato in gura, la biella di 180° (rispetto alla posizione precedente) e ssarla dal lato opposto del bilanciere;
2_ una volta modicato il senso della barriera è necessario invertire i collegamenti del motore (vedi istruzioni K206MA).
Nel caso si debba modicare la barriera da SX a DX, le operazioni da eseguire sono le stesse.
Step 1 Step 2 Step 3 Step 4 Step 5
3_ Procedura di regolazione
1. Regolare i necorsa in apertura e chiusura (1)
2. Fissare le viti (2) e (3) sulla manovella a ridosso dello snodo mantenendo l’angolo minimo indicato in gura nelle due
posizioni in chiusura (2) e apertura (3)
3. Se non si riesce a rispettare l’angolo minimo indicato variare la lunghezza della biella avvitando o svitando i due snodi.
1
2
1
3
BARRIERA APERTA
OPEN BARRIER
OFFENE SCHRANKE
BARRIERE OUVERTE
BARRERA ABIERTA
BARREIRA ABERTA
BARRIERA CHIUSA
CLOSE BARRIER
GESCHLOSSENE SCHRANKE
BARRIERE FERMEE
BARRERA CERRADA
BARREIRA FECHADA
6.5 Sblocco manuale
ATTENZIONE! Lo sblocco e qualsiasi altra
operazione manuale vanno eseguite solo
con asta montata. Si fa assoluto divieto di
azionare la barriera priva di asta.
1_ Inserire la chiave di sblocco in dotazione;
2_ ruotare, in senso orario, la chiave di 330° ca. (se
inizialmente sembra resistere, imprimere alla
chiave maggior forza, non si provocano rotture di
alcun tipo).
Ruotare sempre no al limite la chiave di sblocco
prima di agire manualmente sull’asta.
A sblocco avvenuto, l’asta deve automaticamen-
te portarsi nella posizione di equilibrio (45° ca.).
ATTENZIONE! L’operazione di sblocco può
rappresentare un possibile pericolo per l’u-
tente quando, per un qualsiasi motivo (asta
mal ssata alla sua sede durante il montag-
gio, asta divelta o spezzata da un incidente
etc.) le molle in tensione non garantiscono
più il bilanciamento!
Esse possono provocare perciò una brusca
rotazione dell’attacco asta e/o dell’asta
stessa.
ITALIANO

9
6.6 Fissaggio asta
Ogni operazione va eseguita in assenza di alimentazione.
Dopo aver sbloccato l’automazione (vedi capitolo “Sblocco manuale”) operare come segue:
1_ servendosi di un appoggio, avvicinare l’asta in orizzontale (totalmente assemblata con tutti gli accessori previsti) al porta
asta e ssarla con la staa ad omega, per mezzo delle viti in dotazione;
Nota: l’asta deve essere inserita per tutta la lunghezza della staa ad omega.
A
D
C
B
A
2_ LUXE-M + AE: una volta ssata la staa ad omega
passare, se presente, il cavo dei led (dopo aver
tolto il tappo di protezione) attraverso il foro pre-
disposto sull’armadio (fare riferimento alla gu-
ra per portare il cavo alla centrale di comando),
quindi montare la copertura e ssarla con le viti
in dotazione;
A) Posizionare il cavo di collegamento led “A”
B) Strisce LED
C) Pressacavo snodato 90°
D) Passacavo antistrappo
3_ portare ora l’asta in posizione verticale e bloccare il moto-
riduttore (vedi capitolo “Sblocco manuale”).
ITALIANO

10
6.7 Montaggio molla
Procedere ora al montaggio della molla, agganciandola alla
vite con occhiello e al foro sulla lamiera alla base dell’arma-
dietto, quindi eseguire un primo precarico girando a mano il
corpo centrale del tirante e l’occhiello.
6.8 Bilanciamento dell’asta
45
Procedere ora con il bilanciamento dell’asta.
Prima di bilanciare l’asta, vericare, con la tabella del para-
grafo “3. Accessori opzionali” la congruenza tra molla scelta,
accessori da applicare e luce passaggio. Il corretto bilancia-
mento è fondamentale per un buon funzionamento della
barriera.
Questa operazione va eseguita solo quando l’asta è montata
in modo denitivo e con tutti gli eventuali accessori.
Agire sullo sblocco manuale (vedi capitolo “Sblocco manuale”)
mantenendo una distanza di sicurezza. L’asta deve portarsi da
sola a 45°, altrimenti caricare/scaricare la molla (se l’asta tende ad
alzarsi oltre i 45° la molla va scaricata girando il corpo centrale in
senso orario, viceversa, se non raggiunge i 45°, la molla va carica-
ta girando il corpo centrale in senso antiorario. Abbassare l’asta e
rilasciarla, controllare che abbia raggiunto i 45°.
Se all’atto del bilanciamento si necessita di un carico
superiore/inferiore a quello consentito, spostare l’oc-
chiolo nel foro a destra o a sinistra per aumentare/di-
minuire la capacità di carico.
Procedere con i collegamenti elettrici al quadro comando (vedi capitolo collegamenti elettrici).
Nota: vericare il corretto funzionamento della molla.
ATTENZIONE! Per un corretto funzionamento, con asta completamentamente aperta la molla deve sempre
mantenere un minimo di carico.
ITALIANO

11
6.9 Regolazione dei necorsa
12
Fig.13
Normalmente la barriera viene fornita con i necorsa già regolati
per permettere il movimento ideale dell’asta.
In caso di errato livellamento della piastra da cementare, I’asta
potrebbe non risultare perfettamente orizzontale o verticale con
un conseguente cattivo risultato estetico dell’installazione.
Eventualmente, per correggere la posizione verticale (=apertura),
chiudere la sbarra, aprire la porta e ruotare la vite libera (1 g. 13)
in senso orario (per aumentare la corsa dell’asta) o antiorario (per
diminuire la corsa dell’asta).
Analogamente, per correggere la posizione orizzontale (= chiusu-
ra), aprire la sbarra e regolare la vite libera (2 g. 13).
Dopo le veriche o le regolazioni di apertura e chiusura dell’asta,
serrare denitivamente i controdadi di ssaggio sotto le viti.
Ogni qualvolta viene modicata la posizione dei ne-
corsa meccanici, è necessario ripetere la procedura di
memorizzazione sulla scheda di comando (vedi istruzio-
ni K206MA).
A regolazione ultimata, eseguire la procedura di memoriz-
zazione sulla scheda di comando (vedi istruzioni K206MA),
vericando, dalla seconda manovra in automatico (la prima
serve alla centrale di comando per acquisire i nuovi necor-
sa) la corretta posizione dell’asta, eventualmente ripetere la
procedura.
Al completamento di tutte le operazioni di installazione meccani-
ca ed elettronica ssare il coperchio dell’armadio, riposizionare la
porta e chiuderla con la chiave.
6.10 Collegamenti elettrici
Ciascun dispositivo, alimentazione inclusa, deve essere installato a regola d’arte e comunque secondo le normative vigenti.
Separare i cavi di potenza dai cavi di comando, specialmente se i percorsi sono lunghi (oltre 50 mt). Per la sezione dei cavi
(antenna esclusa), la TAU consiglia: alimentazione 1,5 mm², altri cavi 0,5 mm² e comunque di attenersi alla norma IEC 364 e
alle norme di installazione vigenti nel proprio Paese. Per accedere alla scheda comando togliere il coperchio dell’armadio dopo
aver rimosso le viti di bloccaggio e le rondelle. Ora è possibile accedere alle connessioni.
N.B. I cablaggi interni sono già eettuati e collaudati. Occorre provvedere al collegamento dell’alimentazione, della
fotocellula esterna, dei led e di eventuali comandi remoti ed alla programmazione della scheda.
6.11 Ultime operazioni
Provata l’ecacia di ogni singolo dispositivo preposto al comando o al controllo della barriera, assicurarsi del ripristino dell’in-
tegrità della stessa prima di renderla al servizio degli utenti.
Sistemare quindi in un luogo di facile leggibilità cartelli indicanti la presenza della barriera automatica.
7. USO
La barriera é stata concepita solo ed unicamente per limitare il usso di veicoli e/o persone in accessi protetti tramite l’impedi-
mento esercitato dall’asta. In caso di mancanza di alimentazione, è previsto, a richiesta, il funzionamento con batteria a secco
12V.
Si ricorda inoltre che si è in presenza di un apparecchio elettrico, e come tale va avvicinato e usato con circospezione e pruden-
ITALIANO

12
za. In particolare raccomandiamo di:
• non toccare l’apparecchio con mani bagnate e/o piedi nudi o bagnati;
• non consentire il funzionamento automatico o semiautomatico in presenza di malfunzionamenti certi o sospetti;
• non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchio;
• non lasciare che bambini o incapaci dispongano delle chiavi dell’armadio e dei comandi (anche via radio) anche se solo per diletto;
• non comandare la barriera quando non si ha la completa visibilità della barriera stessa;
• non entrare nel raggio di azione della barriera mentre è in movimento, ma attenderne l’arresto;
• non appoggiarsi all’armadio o all’asta per nessun motivo, neanche a barriera inattiva e comunque non sostare nel raggio di
azione della barriera;
• non lasciare che bambini o animali giochino nei pressi della barriera;
• non adoperare la barriera per usi diversi da quello previsto (es. sollevamento pesi o persone). Il costruttore non assumerà
alcuna responsabilità per danni derivanti da tali comportamenti;
• provvedere alla manutenzione periodica da parte di personale specializzato;
• in caso di guasto togliere l’alimentazione. Procedere alla gestione manuale solo se sicura. Astenersi dall’intervenire e rivol-
gersi esclusivamente a personale qualicato della casa madre o da essa autorizzato. Assicurarsi in ogni caso che i pezzi di
ricambio siano originali per non compromettere la sicurezza della barriera.
8. MANUTENZIONE
Da eettuare solamente da parte di personale specializzato dopo aver tolto I’alimentazione elettrica al motore.
Ogni 100.000 manovre complete vericare:
- l’ingrassaggio della molla;
- il bilanciamento dell’asta (vedi capitolo “Fissaggio asta, montaggio molle e bilanciamento asta”);
- l’ecienza delle forze;
- lo stato della batteria, se presente;
- l’ecienza dei dispositivi di protezione e di sicurezza;
- I’usura delle battute di fermo meccanico e la regolazione dei necorsa (vedi capitolo “Regolazione necorsa”).
La manutenzione sopra descritta è vitale per II corretto funzionamento del prodotto nel tempo.
Generalita’
La barriera non deve poter essere comandata da terzi durante questa fase; togliere quindi l’alimentazione di rete (e la batteria
se presente).
• Sbloccare prima l’asta per agevolare l’operazione.
Ingrassaggio
1_ Aprire la porta della barriera;
2_ dare grasso agli occhielli della molla di bilanciamento;
3_ ingrassare il punto di contatto tra l’eccentrico dello sblocco manuale e la leva di sblocco.
4_ Tenersi lontani da ingranaggi o da parti meccaniche di possibile movimento.
FREQUENZA: ogni 100.000 manovre o 6 mesi, pena la decadenza della garanzia.
N.B.: Si raccomanda esclusivamente l’impiego di grasso al sapone di calcio complesso per alti carichi.
Bilanciamento asta
Controllare il bilanciamento dell’asta ripetendo le manovre descritte nella sezione “Fissaggio asta, montaggio molle e bilan-
ciamento”. Tale operazione è basilare per il corretto funzionamento e la durata della barriera. Se necessario, aumentare il
precarico molle per compensare l’usura della stessa. Nel caso in cui si renda necessaria la sostituzione delle molle, si veda più
avanti il paragrafo “Manutenzione straordinaria e riparazioni”.
FREQUENZA: ogni 100.000 manovre o 6 mesi, pena la decadenza della garanzia.
Controllo ecienza limitazione delle forze
Vericare la corrispondenza tra comportamento reale e comportamento stabilito in fase di installazione.
FREQUENZA: ogni 100.000 manovre o 6 mesi, pena la decadenza della garanzia.
Controllo della batteria 12v cc
Utilizzando il tester per le batterie vericare il grado di carica della batteria. In caso di sostituzione, rimpiazzare l’unità inutiliz-
zabile con una originale avendo cura di non abbandonarla nell’ambiente.
FREQUENZA: ogni 100.000 manovre o 6 mesi, pena la decadenza della garanzia.
Controllo dei dispositivi di protezione e di sicurezza rimanenti
Fotocellule: possono agire sia in apertura che in chiusura; controllare la programmazione del dip switch. Pulire l’involucro
esterno.
Vericare che le seguenti speciche siano rispettate:
• Il lampeggiante sia funzionante e ben visibile.
• L’adesivo di segnalazione pericolo ssato sulla porta sia ben attaccato e visibile.
• L’adesivo di segnalazione pericolo ssato nella parte dietro della barriera sia ben attaccato e visibile. In caso di mancata
rispondenza di tali dispositivi ai criteri esposti, ripristinare la originaria ecienza o, se impossibile, operare una loro sosti-
tuzione.
FREQUENZA: ogni 6 mesi, pena la decadenza della garanzia.
9. MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RIPARAZIONI
ATTENZIONE: DOPO LE PRIME 2000 MANOVRE ESEGUIRE UNA NUOVA PROCEDURA DI BILANCIAMENTO DELL’ASTA.
Nel caso in cui si renda necessaria una riparazione di non banale esecuzione o una sostituzione di pezzi di organi elettromec-
ITALIANO

13
canici, si raccomanda la rimozione del blocco in cui l’operazione è localizzabile (scheda di comando, blocco del motoriduttore)
per poter cosi permettere una riparazione in ocina dalla casa madre o da tecnici da essa autorizzati. Diversamente, la sicu-
rezza e l’adabilità della barriera possono venir meno (cosi come il contratto di garanzia).
In caso di utilizzo della barriera in ambiente salso o fortemente contaminato da reagenti chimici corrosivi, la
frequenza dei controlli manutentivi si intende aumentata in ragione dell’incrementato logorio ambientale; in
questo caso si raccomanda anche un’ispezione all’integrità dell’armadio esterno metallico.
10. DIAGNOSI DELLE CAUSE DI GUASTO PIÙ COMUNE
In questo paragrafo verranno brevemente trattare le cause più probabili dei guasti più comuni, in modo da favorire il pronto
recupero della barriera.
La casistica riportata non è in ogni caso completa (sia dal punto di vista delle cause, che dal punto di vista dei guasti).
a_ La barriera è bloccata (aperta, chiusa o semiaperta):
1_ mancanza di alimentazione;
2_ comandi non ecienti;
3_ fusibile di alimentazione bruciato;
4_ fotocellule (abilitate anche in apertura) attive perché non allineate e/o perché ostacolate (erba, ecc);
b_ la barriera continua ad aprirsi e chiudersi;
1_ controllare falsi contatti dei pulsanti dei telecomandi e dei selettori a chiave che restano inseriti;
c_ la barriera resta aperta;
1_ le fotocellule sono attive perchè non allineate e/o perché sporche (fango,ecc) e/o ostacolate (erba, ecc);
d_ la barriera fatica ad aprirsi;
1_ la molla di bilanciamento asta è starata;
e_ la barriera si alza/abbassa più del limite previsto;
1_ i necorsa meccanici sono da registrare (vedi capitolo “REGOLAZIONE FINECORSA”).
11. DISMISSIONE
Quando la barriera giunge alla ne del proprio servizio si consiglia di rimuoverla per poi riciclarne i materiali riutilizzabili. Pre-
stare attenzione a quanto sancito da regolamenti e leggi locali e/o nazionali. Si prega di porre attenzione al riciclo dei seguenti
componenti:
• armadio verniciato con vernice epossidica
• cupolino lampeggiante in metacrilato
• scatola scheda comando in ABS
• schede elettroniche
• batteria 12V cc a secco (piombo acido)
• grasso al litio interno al riduttore
• connessioni e protezioni minori in gomma e/o plastica.
RISPETTARE L’AMBIENTE!
AVERTENZE PER LO SMONTAGGIO: le operazioni di rimozione della barriera devono rispettare criteri di sicurezza: disconnet-
tere quindi per prima cosa la barriera dalle rete elettrica. Allentare (non completamente) i tiranti di regolazione delle molle
di bilanciamento per poter togliere l’asta più comodamente e con maggior tranquillità. Svitare quindi le viti di ancoraggio sul
fondo dell’armadio per poterlo maneggiare a piacimento.
12. TRASPORTO
La barriera è imballata in uno scatolone di cartone separatamente all’asta, che può essere acquistata su richiesta.
Si raccomanda cura e perizia in ogni fase di movimentazione. Per il sollevamento e lo spostamento si consiglia l’uso di carrelli
manuali o motorizzati. Lo stoccaggio, anche temporaneo, deve avvenire verticalmente rispettando il verso indicato sull’imballo
e tenendo presente che il baricentro alto conferisce instabilità.
L’asta deve essere stoccata avendo cura di evitare sporgenze o carichi che possano danneggiarla. Una volta privati dell’imballo
assicurarsi dell’integrità del prodotto. Non abbandonare gli imballi, bensì riciclarli secondo le normative vigenti nel paese di
impiego.
ATTENZIONE: non lasciare che i bambini maneggino i materiali di imballo per evitare soocamenti e altri peri-
coli di sorta.
GARANZIA: CONDIZIONI GENERALI
La garanzia della TAU ha durata di 24 mesi dalla data di acquisto dei prodotti (fa fede il documento scale di vendita, scontrino
o fattura).
La garanzia comprende la riparazione con sostituzione gratuita (franco sede TAU: spese di imballo e di trasporto sono a carico
del cliente) delle parti che presentano difetti di lavorazione o vizi di materiale riconosciuti dalla TAU.
In caso di intervento a domicilio, anche nel periodo coperto da garanzia, l’utente è tenuto a corrispondere il “Diritto sso di
ITALIANO

14
DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE DEL COSTRUTTORE
(ai sensi della Direttiva Europea 2006/42/CE AlI. II.B)
Fabbricante: TAU S.r.l.
Indirizzo: Via E. Fermi, 43 - 36066 Sandrigo (Vi) ITALIA
Dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto: Attuatore elettromeccanico
realizzato per il movimento automatico di: Barriere stradali
per uso in ambiente: Generico
completo di: Centrale elettronica di controllo e radioricevente
Modello: LUXE-M Tipo:LUXE-M
Numero di serie: VEDI ETICHETTA ARGENTATA Denominazione commerciale: BARRIERA AUTOMATICA
È realizzato per essere incorporato su una chiusura (barriera automatica) o per essere assemblato con altri dispositivi al ne di movimentare
una tale chiusura per costituire una macchine ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Dichiara inoltre che questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza delle seguenti ulteriori direttive CEE:
- 2014/35/EU Direttiva Bassa Tensione - 2014/30/EU Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
ed, ove richiesto, alla Direttiva:
- 2014/53/EU Apparecchiature Radio e apparecchiature terminali di telecomunicazione
Dichiara inoltre che non è consentito mettere in servizio il macchinario no a che la macchina in cui sarà incorporato o di cui diverrà compo-
nente sia stata identicata e ne sia stata dichiarata la conformità alle condizioni della Direttiva 2006/42/CE.
Sono applicate le seguenti norme e speciche tecniche:
EN 61000-6-2; EN 61000-6-3; EN 60335-1; ETSI EN 301 489-1 V1.9.2; ETSI EN 301 489-3 V1.6.1; EN 300 220-2
V2.4.1; EN 12453:2000; EN 12445:2000; EN 60335-2-103
Si impegna a trasmettere, su richiesta adeguatamente motivata delle autorità nazionali, informazioni pertinenti sulle quasi-macchine.
Sandrigo, 24/01/2022 Il Rappresentante Legale
_________________________________________
Loris Virgilio Danieli
Nome e indirizzo della persona autorizzata a costituire la documentazione tecnica pertinente:
Loris Virgilio Danieli - via E. Fermi, 43 - 3606 Sandrigo (Vi) Italia
ITALIANO
chiamata” per spese di trasferimento a domicilio, più manodopera.
La garanzia decade nei seguenti casi:
• Qualora il guasto sia determinato da un impianto non eseguito secondo le istruzioni fornite dall’azienda all’interno di
ogni confezione.
• Qualora non siano stati impiegati tutti componenti originali TAU per l’installazione dell’automatismo.
• Qualora i danni siano causati da calamità naturali, manomissioni, sovraccarico di tensione, alimentazione non corretta,
riparazioni improprie, errata installazione, o altre cause non imputabili alla TAU.
• Qualora non siano state eettuate le manutenzioni periodiche da parte di un tecnico specializzato secondo le istruzioni
fornite dall’azienda all’interno di ogni confezione.
• Usura dei componenti.
La riparazione o la sostituzione dei pezzi durante il periodo di garanzia non comporta un prolungamento del termine di sca-
denza della garanzia stessa.
In caso di utilizzo industriale o professionale oppure in caso di impiego simile, tale garanzia ha validità 12 mesi.

15
The data described in this handbook are purely a guide. TAU reserves the right to change them in any moment.
The manufacturer reserves the right to modify or improve products without prior notice. Any inaccuracies or errors found in this
handbook will be corrected in the next edition.
When opening the packing please check that the product is intact. Please recycle materials in compliance with current regulations.
This product may only be installed by a qualied tter. The manufacturer declines all liability for damage to property and/or
personal injury deriving from the incorrect installation of the system or its non-compliance with current law (see Machinery
Directive).
INSTALLATION WARNINGS. GENERAL SAFETY REQUIREMENTS
1) Carefully read all instructions before installation, as they provide important instructions regarding the safety, installa-
tion, operation and maintenance. Incorrect installation or use of the product may lead to serious physical injury.
2) Never leave packaging materials (plastic, polystyrene etc.) within the reach of children as they constitute a potential hazard.
3) Keep the instructions in a safe place for future consultation.
4) This product has been designed and constructed exclusively for the use specied in this documentation. Any other use not spec-
ied herein may impair product integrity and/or constitute a hazard.
5) TAU Srl declines all liability for improper use or use other than as specied for this automation.
6) Do not install the unit in an explosive environment: the presence of either gas or ammable fumes is a serious safety risk.
7) The mechanical elements must comply with the requirements as stated in the standards EN 12604 and EN 12605. For non Eu-
ropean member states, in addition to the national reference standards, the above-mentioned standards must be observed to
ensure an adequate level of safety.
8) TAU Srl is not responsible for failure to observe Good Practice in construction of the gates/doors to be power-operated, nor any
deformations occurring during use.
9) Installation must be performed in compliance with the standards EN 12453 and EN 12445. For non European member states, in
addition to the national reference standards, the above-mentioned standards must be observed to ensure an adequate level of
safety.
10) Before performing any operations on the system, disconnect from the mains and detach the batteries.
11) On the automation power line, install a device for disconnection from the power mains with a gap between contacts equal to or
greater than 3 mm. Use of a 6A thermal magnetic circuit breaker with multi-pole switch is recommended.
12) Check upline of the system that there is a residual current circuit breaker with a threshold of 0.03 A.
13) Ensure that the earthing system is to professional standards and connected to the metal section of the gate/door.
14) The automation is equipped with an intrinsic anti-crushing safety device comprising a torque control. The trip threshold must in
all cases be checked as stated in the standards specied in point 9.
15) The safety devices (standard EN 12978) enable the protection of danger areas from risks associated with mechanical move-
ments such as crushing, dragging and shearing.
16) The use of at least one luminous indicator is recommended for each system (900T-LED, 800LA, 800LL), as well as a warning notice
xed suitably to the frame structure, in addition to the devices specied in point 15.
17) TAU declines all liability for the safety and ecient operation of the automation in the event of using system components not
produced by TAU.
18) For maintenance, use exclusively original TAU parts.
19) Never modify components that are part of the automation system.
20) The installer must provide all information regarding manual operation of the system in the event of an emergency and supply
the system User with the “User Guide” enclosed with the product.
21) Never allow children or other persons to stay in the vicinity of the product during operation.
22) Keep all radio controls or other pulse supplier device out of the reach of children to prevent inadvertent activation of the auto-
mation.
23) Transit should only occur with the automation stationary.
24) The user must never attempt to repair or intervene directly on the product; always contact qualied personnel for assistance.
25) It is strictly forbidden to use high pressure water cleaners or jets of water in general to clean the automation.
26) Maintenance: at least every six months, make a general check of the system, with special reference to the eciency of the safety
devices (including, when envisaged, the operator thrust force) and release mechanisms.
27) All actions not expressly envisaged in these instructions are strictly prohibited.
1. CONDITIONS OF USE
The LUXE-M automatic barrier has been designed for use in private or public car parks, residential areas or areas of intense
trac.
ENGLISH

16
2. DESCRIPTION AND CHARACTERISTICS
The LUXE-M series barriers are electromechanical and are ideal for the control and management of private or public entranc-
es and car parks. THE USE OF THE EQUIPMENT FOR PURPOSES OR CIRCUMSTANCES OTHER THAN THOSE MENTIONED IS
STRICTLY PROHIBITED.
LUXE-M LUXE-ME
Frequency 50 - 60 Hz
Power 230 V AC ±10%
Absorbed power 250 W 180 W
Motor 18 V DC 230 V AC
Motor absorbed current (max.) 1 A
Max. torque 155 Nm 240 Nm
Reduction ratio 1/191 1/288,7
Min. opening time 3,5 sec. 4,5 sec.
Protection level IP 44
Work cycle 100 % 120/h
Operating temperature -20°C ÷ +55°C
Max. round boom lenght 6 m 6 m
Max. elliptical boom lenght 5 m -
Weight 47 Kg
When the system is in the 12V DC mode and is powered by the battery only (in the event of a power failure or when used in
conjunction with a photovoltaic panel), the gear motor’s output (power and speed) is reduced by approximately 30%.
3. OPTIONAL ACCESSORIES
1. K-800CPLUXESM : Foundation counterplate
2. P-200BATT: Battery 12V
3. P-900OPTIC: Photoelectric cells
4. P-800AT: Adjustable fork support for bar
5. P-800FPT2 (only for LUXE-M + ABT): Wall-mounted fork support for round section bar
6. P-800FPL (only for LUXE-M + AE): Wall-mounted fork support for elliptical bar
7. P-800GA2 (only for LUXE-M + AE): Aluminium bar ap (passage max. 4 m)*
8. P-800LA (only for LUXE-M + AE): LED line for light-signalling
9.
P-800PG
(only for LUXE-M + AE)
: Rubber bead for elliptical boom
10.
P-900V-LED: LED-Blinkleuchte 18/24 V
* It is not reccomended the installation for intensive use.
SPRING B) M-060MGREEN (ø 5,2 mm) Color: Green RAL 6002 C) M-060MBLU (ø 6,2 mm) Color: Blue RAL 5003
D) M-060MRED (ø 7 mm) Color: Red RAL 3000 F) M-060MBLACK (ø 8 mm) Color: Black
BAR AND ACCESSORIES BAR LENGHT SPRING DIP-SWITCHES 9-10-11 (K206MA)
DIP 9 DIP 10 DIP 11
LUXE-M +
800ABT2
(Round boom)
800ABT2 + 800AT
4 m B ON ON OFF
4,5 m C ON ON OFF
5 m C ON ON OFF
5,5 m C ON ON OFF
6 m D ON ON OFF
800ABT2 + 800FPT2
4 m C ON ON OFF
4,5 m C ON ON OFF
5 m C ON ON OFF
5,5 m D ON ON OFF
6 m D ON ON OFF
LUXE-ME +
800ABT2
(Round boom)
800ABT2 + 800AT
4 m B ON ON OFF
4,5 m B ON ON OFF
5 m C ON ON OFF
5,5 m C ON ON OFF
6 m C ON ON OFF
For boom lengths equal or greater than 5 mt. it must use (mandatory) the ground boom support or the pendulum support.
ENGLISH

17
BAR AND ACCESSORIES BAR LENGHT SPRING DIP-SWITCHES 9-10-11 (K206MA)
DIP 9 DIP 10 DIP 11
LUXE-M +
800AE
(Elliptical boom)
800AE + 800PG + 800AT
4 m B ON ON OFF
4,5 m C ON ON OFF
5 m D ON ON OFF
800AE + 800PG + 800FPL
4 m C ON ON OFF
4,5 m D ON ON OFF
5 m D ON ON OFF
800AE + 800GA2 + 800AT
4 m D ON ON OFF
4,5 m - - - -
5 m - - - -
800AE + 800GA2 + 800FPL
4 m D ON ON OFF
4,5 m - - - -
5 m - - - -
For bars with useful passage exceeding 5m, it is COMPULSORY to use the 800RA reinforcement.
With mobile support (800FPL) or rack (800GA2), it is COMPULSORY to use the 800RA reinforcement.
For boom lengths equal or greater than 5 mt. it MUST USE (compulsory) the ground boom support or the pendulum support.
ATTENTION: FOR ELLIPTIC BOOM IS REQUIRED THE RUBBER PROFILE (800PG4 - 800PG8).
ATTENTION: PASSAGE WIDTH EQUALS BAR LENGTH LESS 289 mm (see pic. 1
4. OVERALL DIMENSIONS
The main dimensions of the barrier are indicated in pic. 1; pic.2 illustrates the dimensions of the foundation base plate.
232.5
343
111.4
385
1097.5
379
max 4707
max 5092
63
37
max 5000
293
Elliptical booms
Fig.1A
12,5
100
379
3
233,7
K-800CPLUXESM
Fig.2
385MAX 5707
MAX 6092
MAX 6000 293
70
40.3
70
379
Round booms
Fig.1B
ENGLISH

18
5. TYPICAL SYSTEM
1 Barrier cabinet 6 Photocells
2 Control panel 7 Bar rest (xed)
3 Round section aluminium boom
Elliptical section aluminium boom 8 Metal mass sensor
4 LED strip 9 Bar gasket
5 Photocell pillar
1
2
3
3
4
4
5
6
7
8
9
6. INSTALLATION
Installation must be carried out by skilled and qualied personnel in compliance with the regulations in force.
6.1 Preliminary checks
For the safety and correct operation of the automation, check the following:
• While moving the barrier must meet no obstacle or aerial power cables.;
• The characteristics of the ground must guarantee sucient hold for the foundation plinth;
• A suitable omnipolar circuit breaker with a distance greater than 3mm between contacts must be provided to isolate the
supply;
• There must be no pipes or electrical cables in the area where the plinth foundation is excavated;
• If the barrier is exposed to passing vehicles, provide suitable protection to avoid accidental collisions;
• Check there is an ecient earthing device to connect the cabinet;
• There must be suitable piping and tracks for electrical cables to guarantee they are not damaged.
ENGLISH

19
6.2 Cables typology
Connection Type of cable Cable l.
1 < 10 m
Cable l.
10 < 20 m
Cable l.
20 < 30 m
230v supply
FROR CEI 20-22
CEI EN 50267-2-1
3 x 1,5 mm² 3 x 2,5 mm² 3 x 4 mm²
Photocell transmitters 2 x 0,5 mm² 2 x 0,5 mm² -
Photocell receivers 4 x 0,5 mm² 4 x 0,5 mm² -
Accessory 24v power supply 2 x 0,5 mm² 2 x 1 mm² -
Control devices 2 x 0,5 mm² 2 x 0,5 mm² 2 x 0,5 mm²
Aerial RG58 Cable supplied
Metal mass sensor See relative instructions
NOTE: If the length of the cables is not as stated in the table, determine the cable section on the basis of the real draw
of the connected devices and in compliance with the IEC EN 60204-1 Standard.
As to connections with numerous loads on the same line (in sequence), dimensions must be recalculated on the basis
of the real draw and distance. As to the connection of any products not dealt with in this manual, the documents at-
tached to the products themselves must be consulted.
6.3 Automation base preparation
15 - 20 mm
A
B
Fig.4
Wall the foundation plate so that the bar-
rier door and the releasing handle are easy
to access.
Create a rectangular, suitably sized oor slab (A
pic.4) with the holes for the exiting cables. Use the
foundation counterplate (B pic. 4), with the 4 an-
chors supplied to be buried in concrete; or, once the
oor slab is completed, x the cabinet to the barrier
with 4 M10x120 foundation plugs (C pic. 4). The slab
thickness must be at least 10cm and can be increa-
sed as required.
6.4 Installation of the barrier group
15 - 20 mm
A
B
Without bar and spring, the barrier must be positioned as follows:
- remove nuts and washers from the protruding bolts, position the cabinet on the base
and x it. Check it is anchored securely and correct if necessary.
Note: it is advisable to install the cabinet with the door on the side more easily accessible.
- Open the door with the relative key and remove.
LUXE-M is normally delivered RIGHT (RH), with the bar support in a horizontal position.
Right-hand barriers (RH) are barriers that have the cabinet on the right-hand side viewed
from the inside of the passageway (the door is normally on the inside). If it is necessary for
it to be LEFT (LH), the opening must be inverted.
ENGLISH

20
After releasing the automation (see the “Manual release” chapter), proceed as follows:
1_ Remove the connecting rod by taking away the xing screws and lower the rocker arm until it stops. Crank the handle as
shown in the picture, rotate the lever 180° to the previous position and tighten it to the opposite side of the rocker arm.
2_ Once the opening direction has been modied, invert the motor connections (see K206MA instructions). If the barrier must
be modied from LH to RH, the operations are the same.
Step 1 Step 2 Step 3 Step 4 Step 5
3_ Adjustment procedure
1. Adjust the opening and closing limit switches (1)
2. Fix the screws (2) and (3) on the crank close to the joint maintaining the minimum angle indicated in the gure in the two
positions in closing (2) and opening (3)
3. If you are unable to respect the minimum angle indicated, vary the length of the connecting rod by screwing or un-
screwing the two joints.
1
2
1
3
BARRIERA APERTA
OPEN BARRIER
OFFENE SCHRANKE
BARRIERE OUVERTE
BARRERA ABIERTA
BARREIRA ABERTA
BARRIERA CHIUSA
CLOSE BARRIER
GESCHLOSSENE SCHRANKE
BARRIERE FERMEE
BARRERA CERRADA
BARREIRA FECHADA
6.5 Manual release
WARNING! Releasing and any other manual
operation must be carried out only with the
bar tted. It is absolutely forbidden to ope-
rate the barrier without the bar tted.
1_ Introduce the supplied release key;
2_ turn the key through approx. 330° in a clockwise
direction (if it is a bit tight at the beginning, apply
more force, there is no danger of causing damage).
Turn the key as far as it will go before manually
operating the bar.
When released, the bar must automatically go to
the balance position (ca. 45).
WARNING! Releasing can be potentially
dangerous for the user when for any reason
whatsoever (bar badly tted during instal-
lation, bar broken due to an accident, etc.)
the springs do not guarantee balancing any
longer!
They can cause the bar coupling and/or the
bar itself to rotate suddenly.
ENGLISH
Table of contents
Languages:
Other tau Gate Opener manuals
Popular Gate Opener manuals by other brands

Motorline professional
Motorline professional KVM105 installer and user manual

Ghost Controls
Ghost Controls ZombieLock quick start guide

Chamberlain
Chamberlain ELITE Series Wiring diagram

SOMFY
SOMFY Elixo 500 230 V installation manual

Chamberlain
Chamberlain LiftMaster Professional LYN300KP instructions

RIB
RIB SUPER 3600 L1 CRX Installation