Ferroli BLUEHELIX TECH RRT 30 H Technical manual

BLUEHELIX TECH RRT 3+
IT
ISTRUZIONE PER L’USO L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
ES
INSTRUCCIONES DE USO, INSTALACIÓN Y MANTENIMIENTO
RO
,16758&ğ,81,'(87,/,=$5(,167$/$5(ù,Ì175(7,1(5(
EN
INSTRUCTIONS FOR USE, INSTALLATION AND MAINTENANCE
cod. 3541&70 - Rev. 0- 0/2018
&

BLUEHELIX TECH RRT 30 H
2IT
B
La marcatura CE certifica che i prodotti soddisfano i requisiti fondamentali delle diret-
tive pertinenti in vigore.
La dichiarazione di conformità può essere richiesta al produttore.
PAESI DI DESTINAZIONE: IT - ES - RO
BQuesto simbolo indica “Attenzione” ed è posto in corrispondenza di tutte le avvertenze
relative alla sicurezza. Attenersi scrupolosamente a tali prescrizioni per evitare pericolo
e danni a persone, animali e cose.
AQuesto simbolo richiama l’attenzione su una nota o un’avvertenza importante
cod. 3541C670 - Rev. 00 - 05/2018
• Leggere attentamente le avvertenze contenute in
questo libretto di istruzioni in quanto forniscono im-
portanti indicazioni riguardanti la sicurezza di instal-
lazione, l’uso e la manutenzione.
• Il libretto di istruzioni costituisce parte integrante ed
essenziale del prodotto e deve essere conservato
dall’utilizzatore con cura per ogni ulteriore consulta-
zione.
• Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferi-
to ad un altro proprietario o se si dovesse traslocare,
assicurarsi sempre che il libretto accompagni la cal-
daia in modo che possa essere consultato dal nuovo
proprietario e/o dall’installatore.
• L’installazione e la manutenzione devono essere ef-
fettuate in ottemperanza alle norme vigenti, secondo
le istruzioni del costruttore e devono essere esegui-
te da personale professionalmente qualificato.
• Un’errata installazione o una cattiva manutenzione
possono causare danni a persone, animali o cose. È
esclusa qualsiasi responsabilità del costruttore per i
danni causati da errori nell’installazione e nell’uso e
comunque per inosservanza delle istruzioni date dal
costruttore stesso.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di
manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di
alimentazione agendo sull’interruttore dell’impianto
e/o attraverso gli appositi organi di intercettazione.
• In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’ap-
parecchio, disattivarlo, astenendosi da qualsiasi
tentativo di riparazione o di intervento diretto. Rivol-
gersi esclusivamente a personale professionalmen-
te qualificato. L’eventuale riparazione-sostituzione
dei prodotti dovrà essere effettuata solamente da
personale professionalmente qualificato utilizzando
esclusivamente ricambi originali. Il mancato rispetto
di quanto sopra può compromettere la sicurezza
dell’apparecchio.
• Per garantire il buon funzionamento dell’apparec-
chio è indispensabile fare effettuare da personale
qualificato una manutenzione periodica.
• Questo apparecchio dovrà essere destinato solo
all’uso per il quale è stato espressamente previsto.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi
pericoloso.
• Dopo aver rimosso l’imballaggio assicurarsi dell’in-
tegrità del contenuto. Gli elementi dell’imballaggio
non devono essere lasciati alla portata di bambini in
quanto potenziali fonti di pericolo.
• L'apparecchio può essere utilizzato da bambini di
età non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di espe-
rienza o della necessaria conoscenza, purché sotto
sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ri-
cevuto istruzioni relative all'uso sicuro dell'apparec-
chio o alla comprensione dei pericoli ad esso
inerenti. I bambini non devono giocare con l'appa-
recchio. La pulizia e la manutenzione destinata ad
essere effettuata dall'utilizzatore può essere effet-
tuata da bambini con almeno 8 anni solo se sottopo-
sti a sorveglianza.
• In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivol-
gersi al fornitore.
• Lo smaltimento dell'apparecchio e dei suoi accesso-
ri deve essere effettuato in modo adeguato, in con-
formità alle norme vigenti.
• Le immagini riportate nel presente manuale sono
una rappresentazione semplificata del prodotto. In
questa rappresentazione possono esserci lievi e
non significative differenze con il prodotto fornito.

BLUEHELIX TECH RRT 30 H
3
cod. 3541C670 - Rev. 00 - 05/2018
1 44Istruzioni d’uso .................................................................................................................... 4
1.1 Presentazione ........................................................................................................................................4
1.2 Pannello comandi...................................................................................................................................4
1.3 Collegamento alla rete elettrica, accensione e spegnimento .................................................................5
1.4 Regolazioni.............................................................................................................................................6
2 Installazione ........................................................................................................................... 10
2.1 Disposizioni generali ............................................................................................................................10
2.2 Luogo d’installazione............................................................................................................................10
2.3 Collegamenti idraulici ...........................................................................................................................10
2.4 Collegamento gas ................................................................................................................................13
2.5 Collegamenti elettrici ............................................................................................................................13
2.6 Condotti fumi ........................................................................................................................................15
2.7 Collegamento scarico condensa ..........................................................................................................21
3 Servizio e manutenzione.......................................................................................................22
3.1 Regolazioni...........................................................................................................................................22
3.2 Messa in servizio..................................................................................................................................33
3.3 Manutenzione.......................................................................................................................................34
3.4 Risoluzione dei problemi ......................................................................................................................42
4 Caratteristiche e dati tecnici................................................................................................. 45
4.1 Dimensioni e attacchi ...........................................................................................................................45
4.2 Vista generale ......................................................................................................................................47
4.3 Circuito idraulico...................................................................................................................................47
4.4 Tabella dati tecnici................................................................................................................................48
4.5 Diagrammi ............................................................................................................................................50
4.6 Schema elettrico...................................................................................................................................50

BLUEHELIX TECH RRT 30 H
4IT
cod. 3541C670 - Rev. 00 - 05/2018
1. 44Istruzioni d’uso
1.1 Presentazione
Gentile cliente,
BLUEHELIX TECH RRT 30 H è un generatore termico con scambiatore in acciaio con produzione sanitaria integrata,
premiscelato a condensazione ad altissimo rendimento e bassissime emissioni, funzionante a gas naturale o GPL e
dotato di sistema di controllo a microprocessore.
L’apparecchio è a camera stagna ed è adatto all’installazione in interno o all’esterno in luogo parzialmente protetto
(secondo EN 297/A6) con temperature fino a -5°C (-15°C con kit antigelo opzionale).
ALa caldaia è predisposta per il collegamento ad un bollitore esterno per acqua calda sanitaria (opzio-
nale). In questo manuale tutte le funzioni relative la produzione di acqua calda sanitaria sono attive
solo con bollitore sanitario opzionale collegato come indicato alla sez. 2.3
1.2 Pannello comandi
fig. 1 - Pannello di controllo
Legenda pannello fig. 1
1Tasto decremento impostazione temperatura
acqua calda sanitaria
2Tasto incremento impostazione temperatura ac-
qua calda sanitaria
3Tasto decremento impostazione temperatura
impianto riscaldamento
4Tasto incremento impostazione temperatura im-
pianto riscaldamento
5Display
6
Tasto Ripristino - Menù “Temperatura Scorrevole”
7Tasto selezione modalità “Inverno”, “Estate”,
“OFF apparecchio”, “ECO”, “COMFORT”
8
Indicazione modalità Eco (Economy) oppure Comfort
9Indicazione funzionamento sanitario
10 Indicazione modalità Estate
12 Indicazione multifunzione (lampeggiante duran-
te la funzione protezione scambiatore)
13 Indicazione funzione riscaldamento
14a
Indicazione bruciatore acceso (lampeggiante durante
la funzione calibrazione e le fasi di autodiagnosi)
14b Compare quando si è verificata un'anomalia che
ha comportato il blocco dell'apparecchio. Per ri-
pristinare il funzionamento dell'apparecchio è
necessario premere il tasto RESET (part. 6)
17
Sensore esterno rilevato (con sonda esterna opzionale)
Indicazione durante il funzionamento
Riscaldamento
La richiesta riscaldamento (generata da Termostato
Ambiente o Cronocomando Remoto) è indicata dall’at-
tivazione del radiatore.
Il display (part. 12 - fig. 1) visualizza l’attuale tempera-
tura della mandata riscaldamento e durante il tempo di
attesa riscaldamento la scritta “d2”.fig. 2
Sanitario
La richiesta sanitario (generata dal prelievo d’acqua cal-
da sanitaria) è indicata dall’attivazione del rubinetto.
Il display (part. 12 - fig. 1) visualizza l’attuale tempera-
tura d’uscita dell’acqua calda sanitaria e durante il
tempo di attesa sanitario la scritta “d1“.
fig. 3
9
4
1712
8510
3
2
1
14b14a 6713

BLUEHELIX TECH RRT 30 H
5IT cod. 3541C670 - Rev. 00 - 05/2018
Anomalia
In caso di anomalia (vedi cap. 3.4) il display visualizza il codice di guasto (part. 12 - fig. 1) e durante i tempi di attesa di
sicurezza le scritte “d3” e “d4”.
1.3 Collegamento alla rete elettrica, accensione e spegnimento
Caldaia non alimentata elettricamente
B
Per lunghe soste durante il periodo invernale,
al fine di evitare danni dovuti al gelo, è consi-
gliabile scaricare tutta l’acqua della caldaia.
fig. 4 - Caldaia non alimentata elettricamente
Caldaia alimentata elettricamente
Fornire alimentazione elettrica alla caldaia.
• Durante i primi 5 secondi il display visualizza la versione software della scheda (fig. 5).
• Per i successivi 20 secondi il display visualizza FH che identifica il ciclo di sfiato aria dall'impianto riscaldamento con
il ventilatore in funzione (fig. 6).
• Nei successivi 280 secondi, prosegue il ciclo di sfiato con il ventilatore spento (fig. 7).
• Aprire il rubinetto del gas a monte della caldaia
• Scomparsa la scritta Fh, la caldaia è pronta per funzionare automaticamente ogni qualvolta si prelevi acqua calda
sanitaria o vi sia una richiesta al termostato ambiente
Spegnimento e accensione caldaia
È possibile passare da una modalità all’altra premendo il tasto inverno/estate/off, per circa un secondo, seguendo la
successione riportata in fig. 8.
A = Modalità Inverno
B = Modalità Estate
C = Modalità Off
Per spegnere la caldaia, premere ripetutamente il tasto inverno/estate/off (part. 7 - fig. 1) fino a visualizzare i trattini
sul display.
fig. 8 - Spegnimento caldaia
fig. 5 - Accensione / Versione software fig. 6 - Sfiato con ventilatore attivo fig. 7 - Sfiato con ventilatore spento
ABC

BLUEHELIX TECH RRT 30 H
6IT
cod. 3541C670 - Rev. 00 - 05/2018
Quando la caldaia viene spenta, la scheda elettronica
è ancora alimentata elettricamente. È disabilitato il fun-
zionamento sanitario e riscaldamento. Rimane attivo il
sistema antigelo. Per riaccendere la caldaia, premere
nuovamente il tasto
inverno/estate/off
(part. 7 -
fig. 1
).
fig. 9
La caldaia sarà immediatamente pronta in modalità Inverno e sanitario.
BTogliendo alimentazione elettrica e/o gas all'apparecchio il sistema antigelo non funziona. Per lunghe soste
durante il periodo invernale, al fine di evitare danni dovuti al gelo, è consigliabile scaricare tutta l’acqua della
caldaia, quella sanitaria e quella dell’impianto; oppure scaricare solo l’acqua sanitaria e introdurre l’apposito
antigelo nell’impianto di riscaldamento, conforme a quanto prescritto alla sez. 2.3.
NOTA - Se sul display non compare il simbolo del sole ma sono presenti i numeri multifunzione, la caldaia è in modalità
“Inverno”.
1.4 Regolazioni
Commutazione inverno/estate
Premere il tasto inverno/Estate/off (part. 7 - fig. 1)
fino a visualizzare il simbolo Estate (part. 10 - fig. 1):
la caldaia erogherà solo acqua sanitaria. Rimane atti-
vo il sistema antigelo.
fig. 10
Per riattivare la modalità Inverno, premere 2 volte il ta-
sto inverno/Estate/off (part. 7 - fig. 1).
fig. 11
Regolazione temperatura riscaldamento
Agire sui tasti riscaldamento (part. 3 e 4 - fig. 1) per va-
riare la temperatura da un minimo di 20°C ad un mas-
simo di 80°C.
fig. 12

BLUEHELIX TECH RRT 30 H
7IT cod. 3541C670 - Rev. 00 - 05/2018
Regolazione temperatura sanitario
Agire sui tasti sanitario (part. 1 e 2 - fig. 1) per variare
la temperatura da un minimo di 40°C ad un massimo
di 65°C.
fig. 13
Regolazione della temperatura ambiente (con termostato ambiente opzionale)
Impostare tramite il termostato ambiente la temperatura desiderata all’interno dei locali. Nel caso non sia presente il ter-
mostato ambiente la caldaia provvede a mantenere l’impianto alla temperatura di setpoint mandata impianto impostata.
Regolazione della temperatura ambiente (con cronocomando remoto opzionale)
Impostare tramite il cronocomando remoto la temperatura ambiente desiderata all’interno dei locali. La caldaia regolerà
l'acqua impianto in funzione della temperatura ambiente richiesta. Per quanto riguarda il funzionamento con cronoco-
mando remoto, fare riferimento al relativo manuale d'uso.
Esclusione bollitore (ECO)
Il riscaldamento/mantenimento in temperatura del bollitore può essere escluso dall’utente. In caso di esclusione, non vi
sarà erogazione di acqua calda sanitaria.
Il dispositivo può essere disattivato dall’utente (modalità ECO) premendo, il tasto inverno/estate/off (part. 7 - fig. 1) per
5 secondi. In modalità ECO il display attiva il simbolo ECO (part. 12 - fig. 1). Per attivare la modalità COMFORT premere
nuovamente il tasto inverno/estate/off (part. 7 - fig. 1) per 5 secondi.
Temperatura scorrevole
Quando viene installata la sonda esterna (opzionale) il sistema di regolazione caldaia lavora con “Temperatura Scor-
revole”. In questa modalità, la temperatura dell’impianto di riscaldamento viene regolata a seconda delle condizioni cli-
matiche esterne, in modo da garantire un elevato comfort e risparmio energetico durante tutto il periodo dell’anno. In
particolare, all’aumentare della temperatura esterna viene diminuita la temperatura di mandata impianto, a seconda di
una determinata “curva di compensazione”.
Con regolazione a Temperatura Scorrevole, la temperatura impostata attraverso i tasti riscaldamento (part. 3 - fig. 1)
diviene la massima temperatura di mandata impianto. Si consiglia di impostare al valore massimo per permettere al
sistema di regolare in tutto il campo utile di funzionamento.
La caldaia deve essere regolata in fase di installazione dal personale qualificato. Eventuali adattamenti possono essere
comunque apportati dall’utente per il miglioramento del comfort.
Curva di compensazione e spostamento delle curve
Premendo il tasto reset (part. 6 - fig. 1) per 5 secondi si accede al menù "Temperatura scorrevole"; viene visualizzato
"CU" lampeggiante.
Agire sui tasti sanitario (part. 1 - fig. 1) per regolare la curva desiderata da 1 a 10 secondo la caratteristica (fig. 14).
Regolando la curva a 0, la regolazione a temperatura scorrevole risulta disabilitata.
Premendo i tasti riscaldamento (part. 3 - fig. 1) si accede allo spostamento parallelo delle curve; viene visualizzato "OF"
lampeggiante. Agire sui tasti sanitario (part. 1 - fig. 1) per regolare lo spostamento parallelo delle curve secondo la ca-
ratteristica (fig. 15).
Premendo i tasti riscaldamento (part. 3 - fig. 1) si accede al menu “spegnimento per temperatura esterna”; viene visua-
lizzato "SH" lampeggiante. Agire sui tasti sanitario (part. 1 - fig. 1) per regolare la temperatura esterna di spegnimento.
Se impostato a 0 la funzione è disabilitata, il range varia da 1 a 40°C. L’accensione avviene quando la temperatura della
sonda esterna è piu bassa di 2°C a quella impostata.

BLUEHELIX TECH RRT 30 H
8IT
cod. 3541C670 - Rev. 00 - 05/2018
Premendo nuovamente il tasto reset (part. 6 - fig. 1) per 5 secondi si esce dal menù “Temperatura Scorrevole”.
Se la temperatura ambiente risulta inferiore al valore desiderato si consiglia di impostare una curva di ordine superiore
e viceversa. Procedere con incrementi o diminuzioni di una unità e verificare il risultato in ambiente.
Regolazioni da Cronocomando Remoto
ASe alla caldaia è collegato il Cronocomando Remoto (opzionale), le regolazioni descritte in precedenza ven-
gono gestite secondo quanto riportato nella tabella 1.
Tabella. 1
fig. 14 - Curve di compensazione
fig. 15 - Esempio di spostamento parallelo
delle curve di compensazione
Regolazione temperatura riscaldamento La regolazione può essere eseguita sia dal menù del Cronocomando Remoto sia dal pan-
nello comandi caldaia.
Regolazione temperatura sanitario La regolazione può essere eseguita sia dal menù del Cronocomando Remoto sia dal pan-
nello comandi caldaia.
Commutazione Estate/Inverno La modalità Estate ha priorità su un'eventuale richiesta riscaldamento del Cronocomando
Remoto.
Selezione Eco/Comfort
Disabilitando il sanitario dal menù del Cronocomando Remoto, la caldaia seleziona la moda-
lità Economy. In questa condizione, il tasto eco/comfort da pannello caldaia, è disabilitata.
Abilitando il sanitario dal menù del Cronocomando Remoto, la caldaia seleziona la modalità
Comfort. In questa condizione, da pannello caldaia, è possibile selezionare una delle due
modalità.
Temperatura Scorrevole Con l'utilizzo del cronocomando remoto, fare tutte le regolazioni da quest'ultimo.
20
30
40
50
60
70
80
90
85
20 10 0 -10 -20
1
2
3
4
5
68910 7
20
30
40
50
60
70
80
90
85
20
30
40
50
60
70
80
90
85
1
2
3
4
5
6
8910 7
1
2
3
4
568910 7
OFFSET = 20
OFFSET = 40

BLUEHELIX TECH RRT 30 H
9IT cod. 3541C670 - Rev. 00 - 05/2018
Regolazione pressione idraulica impianto
La pressione di caricamento ad impianto freddo, letta
sull’idrometro caldaia (part. 2 - fig. 16), deve essere di
circa 1,0 bar. Se la pressione dell’impianto scende a
valori inferiori al minimo, la caldaia si arresta e il di-
splay visualizza l’anomalia F37. Estrarre la manopola
di caricamento (part. 1 - fig. 16) e ruotarla in senso an-
tiorario per riportarla al valore iniziale. Richiudere
sempre a fine operazione.
Una volta ripristinata la pressione impianto, la caldaia
attiverà il ciclo di sfiato aria di 300 secondi identificato
dal display con Fh.
Per evitare il blocco della caldaia, è consigliabile veri-
ficare periodicamente, ad impianto freddo, la pressio-
ne letta sul manometro. In caso di pressione inferiore
a 0,8 bar si consiglia di ripristinarla.
fig. 16 - Manopola di carico
Scarico impianto
La ghiera del rubinetto di scarico è posizionata sotto
la valvola di sicurezza posta all’interno della caldaia.
Per scaricare l’impianto, ruotare la ghiera (rif. 1 -
fig. 17) in senso antiorario per aprire il rubinetto. Evita-
re l’uso di qualsiasi utensile ed agire solo con le mani.
Per scaricare solamente l’acqua in caldaia, chiudere
preventivamente le valvole di intercettazione tra im-
pianto e caldaia prima di agire sulla ghiera.
fig. 17 - Valvola di sicurezza con rubinetto di scarico
A
2
1
B
1
1

BLUEHELIX TECH RRT 30 H
10 IT
cod. 3541C670 - Rev. 00 - 05/2018
2. Installazione
2.1 Disposizioni generali
L'INSTALLAZIONE DELLA CALDAIA DEVE ESSERE EFFETTUATA SOLTANTO DA PERSONALE SPECIALIZZATO
E DI SICURA QUALIFICAZIONE, OTTEMPERANDO A TUTTE LE ISTRUZIONI RIPORTATE NEL PRESENTE MA-
NUALE TECNICO, ALLE DISPOSIZIONI DI LEGGE VIGENTI, ALLE PRESCRIZIONI DELLE NORME NAZIONALI E
LOCALI E SECONDO LE REGOLE DELLA BUONA TECNICA.
2.2 Luogo d’installazione
B
Il circuito di combustione dell’apparecchio è stagno rispetto l’ambiente di installazione e quindi l’appa-
recchio può essere installato in qualunque locale ad esclusione di garage o autorimesse. L’ambiente di
installazione tuttavia deve essere sufficientemente ventilato per evitare che si creino condizioni di peri-
colo in caso di, seppur piccole, perdite di gas. In caso contrario può sussistere il pericolo di asfissia e
intossicazione oppure esplosione e incendio. Questa norma di sicurezza è imposta dalla Direttiva CEE
n° 2009/142 per tutti gli apparecchi utilizzatori di gas, anche per quelli cosiddetti a camera stagna.
L’apparecchio è idoneo al funzionamento in luogo parzialmente protetto, con temperatura minima di -5°C. Se dotato
dell’apposito kit antigelo può essere utilizzato con temperatura minima fino a -15°C. La caldaia deve essere installata
in posizione riparata, ad esempio sotto lo spiovente di un tetto, all’interno di un balcone o in una nicchia riparata.
Il luogo di installazione deve comunque essere privo di polveri, oggetti o materiali infiammabili o gas corrosivi.
La caldaia è predisposta per l’installazione pensile a muro ed è dotata di serie di una staffa di aggancio. Il fissaggio alla
parete deve garantire un sostegno stabile ed efficace del generatore.
ASe l’apparecchio viene racchiuso entro mobili o montato affiancato lateralmente, deve essere previsto lo spa-
zio per lo smontaggio della mantellatura e per le normali attività di manutenzione
2.3 Collegamenti idraulici
Avvertenze
BLo scarico della valvola di sicurezza deve essere collegato ad un imbuto o tubo di raccolta, per evitare lo sgor-
go di acqua a terra in caso di sovrapressione nel circuito di riscaldamento. In caso contrario, se la valvola di
scarico dovesse intervenire allagando il locale, il costruttore della caldaia non potrà essere ritenuto responsa-
bile.
BPrima dell’installazione effettuare un lavaggio accurato di tutte le tubazioni dell’impianto per rimuovere residui
o impurità che potrebbero compromettere il buon funzionamento dell’apparecchio.
In caso di sostituzione di generatori in installazioni esistenti, l'impianto deve essere completamente svuotato
e adeguatamente ripulito da fanghi e contaminanti. Utilizzare a tale scopo solo prodotti idonei e garantiti per
impianti termici (rif. paragrafo successivo), che non intacchino metalli, plastiche o gomma. Il costruttore non
risponde di eventuali danni causati al generatore dalla mancata o non adeguata pulizia dell'impianto.
Effettuare gli allacciamenti ai corrispettivi attacchi (vedi fig. 51, fig. 52 e fig. 53) e ai simboli riportati sull’apparecchio.
Kit idraulico (opzionale)
È disponibile a richiesta un Kit attacchi (cod.
012044W0) che permette l’allacciamento idraulico
della caldaia al muro.
7 - Entrata gas
9 - Entrata acqua sanitario
10 - Mandata impianto
11 - Ritorno impianto
fig. 18 - Kit idraulico
10 7
11
9

BLUEHELIX TECH RRT 30 H
11IT cod. 3541C670 - Rev. 00 - 05/2018
Sistema antigelo, liquidi antigelo, addittivi ed inibitori
Qualora si renda necessario, è consentito l’uso di liquidi antigelo, additivi e inibitori, solo ed esclusivamente se il pro-
duttore di suddetti liquidi o additivi fornisce una garanzia che assicuri che i suoi prodotti sono idonei all’uso e non arre-
cano danni allo scambiatore di caldaia o ad altri componenti e/o materiali di caldaia ed impianto. È proibito l’uso di liquidi
antingelo, additivi e inibitori generici, non espressamente adatti all’uso in impianti termici e compatibili con i materiali di
caldaia ed impianto.
Caratteristiche dell’acqua impianto
B
Le caldaie
BLUEHELIX TECH RRT 30 H
sono idonee all'installazione in sistemi di riscaldamento con ingresso
di ossigeno non significativo (rif. sistemi "caso I" norma EN14868). In sistemi con immissione di ossigeno conti-
nua (ad es. impianti a pavimento senza tubi antidiffusione o a vaso aperto), oppure intermittente (inferiore del
20% del contenuto d’acqua dell’impianto) deve essere previsto un separatore fisico (es. scambiatore a piastre).
L’acqua all’interno di un impianto di riscaldamento deve ottemperare alle leggi e regolamenti vigenti, alle ca-
ratteristiche indicate dalla norma UNI 8065 e devono essere osservate le indicazioni della norma EN14868
(protezione dei materiali metallici contro la corrosione).
L’acqua di riempimento (primo riempimento e rabbocchi successivi) deve essere limpida, con una durezza in-
feriore a 15°F e trattata con condizionanti chimici riconosciuti idonei a garantire che non si inneschino incro-
stazioni, fenomeni corrosivi o aggressivi sui metalli e sulle materie plastiche, non si sviluppino gas e negli
impianti a bassa temperatura non proliferino masse batteriche o microbiche.
L’acqua contenuta nell'impianto deve essere verificata con periodicità (almeno due volte all'anno durante la
stagione di utilizzo degli impianti, come previsto dalla UNI8065) e avere: un aspetto possibilmente limpido, una
durezza inferiore a 15°F per impianti nuovi o 20°F per impianti esistenti, un PH superiore a 7 e inferiore ad
8,5, un contenuto di ferro (come Fe) inferiore 0,5 mg/l, un contenuto di rame (come Cu) inferiore a 0,1 mg/l,
un contenuto di cloruro inferiore a 50mg/l, una conducibilità elettrica inferiore a 200 μs/cm e deve contenere
condizionanti chimici nella concentrazione sufficiente a proteggere l’impianto almeno per un anno. Negli im-
pianti a bassa temperatura non devono essere presenti cariche batteriche o microbiche.
I condizionanti, additivi, inibitori e liquidi antigelo devono essere dichiarati dal produttore idonei all’uso in im-
pianti di riscaldamento e non arrecanti danni allo scambiatore di caldaia o ad altri componenti e/o materiali di
caldaia ed impianto.
I condizionanti chimici devono assicurare una completa deossigenazione dell’acqua, devono contenere spe-
cifici protettivi per i metalli gialli (rame e sue leghe), anti incrostanti per il calcare, stabilizzatori di PH neutro e,
negli impianti a bassa temperatura biocidi specifici per l’uso in impianti di riscaldamento.
Condizionanti chimici consigliati:
SENTINEL X100 e SENTINEL X200
FERNOX F1 e FERNOX F3
L'apparecchio è equipaggiato di un sistema antigelo che attiva la caldaia in modo riscaldamento quando la
temperatura dell’acqua di mandata impianto scende sotto i 6 °C. Il dispositivo non è attivo se viene tolta ali-
mentazione elettrica e/o gas all'apparecchio. Se necessario, utilizzare per la protezione dell'impianto idoneo
liquido antigelo, che risponda agli stessi requisiti sopra esposti e previsti dalla norma UNI 8065.
In presenza di adeguati trattamenti chimico-fisici dell'acqua sia di impianto che di alimento e relativi controlli
ad elevata ciclicità in grado di assicurare i parametri richiesti, per applicazioni esclusivamente di processo in-
dustriale, è consentita l'installazione del prodotto in impianti a vaso aperto con altezza idrostatica del vaso tale
da garantire il rispetto della pressione minima di funzionamento riscontrabile nelle specifiche tecniche di pro-
dotto.
La presenza di depositi sulle superfici di scambio della caldaia dovuti alla non osservanza delle sud-
dette prescrizioni comporterà il non riconoscimento della garanzia.

BLUEHELIX TECH RRT 30 H
12 IT
cod. 3541C670 - Rev. 00 - 05/2018
Kit antigelo per installazione all’esterno (optional)
In caso di installazione all’esterno in luogo parzialmente protetto per temperature inferiori a -5°C e fino a -15°C, la caldaia
deve essere dotata dell’apposito kit antigelo. Per il corretto montaggio, fare riferimento alle istruzioni all’interno del kit.
Collegamento ad un bollitore per acqua calda sanitaria
La scheda elettronica dell'apparecchio è predisposta per la gestione di un bollitore esterno per la produzione di acqua
calda sanitaria. Effettuare gli allacciamenti idraulici secondo lo schema di fig. 19. Effettuare i collegamenti elettrici come
indicato nello schema elettrico alla fig. 57. È necessario l'utilizzo del kit cod. 1KWMA11W. Il sistema di controllo caldaia,
alla successiva accensione, riconosce la presenza della sonda bollitore e si configura automaticamente, attivando di-
splay e controlli relativi la funzione sanitario.
fig. 19 - Schema di collegamento ad un bollitore esterno
8Uscita acqua calda sanitaria
9Entrata acqua calda sanitaria
10 Mandata impianto - Ø 3/4”
11 Ritorno impianto - Ø 3/4”
95 Valvola deviatrice
209 Mandata bollitore - Ø 3/4”
210 Ritorno bollitore - Ø 3/4”
8
9
10 11
14
186
34
56
36
193
32
74 95
241
114
209 210

BLUEHELIX TECH RRT 30 H
13IT cod. 3541C670 - Rev. 00 - 05/2018
2.4 Collegamento gas
BPrima di effettuare l’allacciamento, verificare che l’apparecchio sia predisposto per il funzionamento
con il tipo di combustibile disponibile.
L’allacciamento gas deve essere effettuato all’attacco relativo (vedi fig. 51) in conformità alla normativa
in vigore, con tubo metallico rigido oppure con tubo flessibile a parete continua in acciaio inox, inter-
ponendo un rubinetto gas tra impianto e caldaia. Verificare che tutte le connessioni gas siano a tenuta.
In caso contrario può sussistere il pericolo di incendio, esplosione oppure asfissia.
2.5 Collegamenti elettrici
AVVERTENZE
BPRIMA DI QUALSIASI OPERAZONE CHE PREVEDA LA RIMOZIONE DEL MANTELLO, SCOLLEGARE
LA CALDAIA DALLA RETE ELETTRICA ATTRAVERSO L’INTERRUTTORE GENERALE.
NON TOCCARE IN NESSUN CASO I COMPONENTI ELETTRICI O I CONTATTI CON L’INTERRUTTORE
GENERALE ACCESO! SUSSISTE IL PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA CON RISCHIO DI LESIONI O
MORTE!
BL’apparecchio deve essere collegato ad un efficace impianto di messa a terra eseguito come previsto dalle
vigenti norme di sicurezza. Far verificare da personale professionalmente qualificato l’efficienza e l’adegua-
tezza dell’impianto di terra, il costruttore non è responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di
messa a terra dell’impianto.
La caldaia è precablata e dotata di cavo di allacciamento alla linea elettrica di ripo tripolare sprovvisto di spina.
I collegamenti alla rete devono essere eseguiti con allacciamento fisso e dotati di un interruttore bipolare i cui
contatti abbiano una apertura di almeno 3 mm, interponendo fusibili da 3A max tra caldaia e linea. È impor-
tante rispettare le polarità (LINEA: cavo marrone / NEUTRO: cavo blu / TERRA: cavo giallo-verde) negli allac-
ciamenti alla linea elettrica..
BII cavo di alimentazione dell’apparecchio NON DEVE ESSERE SOSTITUTITO DALL’UTENTE. In caso di
danneggiamento del cavo, spegnere l’apparecchio e, per la sua sostituzione, rivolgersi esclusivamen-
te a personale professionalmente qualificato. In caso di sostituzione, utilizzare esclusivamente cavo “HAR
H05 VV-F” 3x0,75 mm2 con diametro esterno massimo di 8 mm.
Termostato ambiente (opzional)
BATTENZIONE: IL TERMOSTATO AMBIENTE DEVE ESSERE A CONTATTI PULITI. COLLEGANDO 230 V.
AI MORSETTI DEL TERMOSTATO AMBIENTE SI DANNEGGIA IRRIMEDIABILMENTE LA SCHEDA ELET-
TRONICA.
Nel collegare cronocomandi o timer, evitare di prendere l'alimentazione di questi dispositivi dai loro contatti di
interruzione. La loro alimentazione deve essere effettuata tramite collegamento diretto dalla rete o tramite pile,
a seconda del tipo di dispositivo.

BLUEHELIX TECH RRT 30 H
14 IT
cod. 3541C670 - Rev. 00 - 05/2018
Accesso alla morsettiera elettrica e al fusibile
Dopo aver tolto il pannello frontale ( sez. "Apertura del pannello frontale" a pag. 34) è possibile accedere alla morset-
tiera (M) e al fusibile (F) seguendo le indicazioni descritte di seguito (fig. 20 e fig. 21). I morsetti indicati nella fig. 21
devono essere a contatti puliti (non 230V). La disposizione dei morsetti per i diversi allacciamenti è riportata anche
nello schema elettrico alla fig. 57.
Scheda relè di uscita variabile LC32 (opzionale)
Il relè di uscita variabile LC32, consiste in una piccola schedina con uno scambio di contatti liberi (chiuso significa con-
tatto tra C e NA). La funzionalità è gestita dal software.
Per l’installazione seguire attentamente le istruzioni che si trovano nella confezione del kit e sullo schema elettrico di
fig. 57
.
Per utilizzare la funzione desiderata fare riferimento alla tabella 2.
Tabella. 2 - Settaggi LC32
fig. 20
fig. 21
Parametro b07 Funzione LC32 Azione LC32
0Gestisce una valvola del gas secondaria (predefinita) I contatti vengono chiusi quando la valvola del gas (in cal-
daia) è alimentata
1Utilizzo come uscita di allarme (accensione spia) I contatti vengono chiusi quando è presente una condi-
zione di errore (generico)
2Gestisce una valvola di riempimento dell'acqua
I contatti vengono chiusi fino a quando la pressione
dell'acqua del circuito di riscaldamento viene ripristinata al
livello normale (dopo un rabbocco manuale o automatico)
3
Gestisce una valvola 3 vie solare I contatti vengono chiusi quando la modalità sanitario è
attiva
Gestisce una pompa legionella (solo con b01=2) I contatti vengono chiusi quando la protezione legionella è
in esecuzione
4Gestisce una seconda pompa riscaldamento I contatti vengono chiusi quando la modalità riscaldamento
è attiva
5Utilizzo come uscita di allarme (spegnimento spia) I contatti vengono aperti quando è presente una condizione
di errore (generico)
6Indica l’accensione del bruciatore I contatti vengono chiusi quando la fiamma è presente
7Gestisce il riscaldatore del sifone I contatti vengono chiusi quando la modalità antigelo è
attiva
F
M
10kOhm
1.8kOhm
72
139
138
A
1 2 3 4 5 678
LN
155

BLUEHELIX TECH RRT 30 H
15IT cod. 3541C670 - Rev. 00 - 05/2018
2.6 Condotti fumi
B
LE CALDAIA DEVONO ESSERE INSTALLATE IN LOCALI CHE RISPONDONO AI REQUISITI DI AEREAZIO-
NE FONDAMENTALI. IN CASO CONTRARIO SUSSITE PERICOLO DI ASFISSIA O DI INTOSSICAZIONE.
LEGGERE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE PRIMA DI INSTALLARE L’APPA-
RECCHIO.
RISPETTARE ANCHE LE INTRUZIONI DI PROGETTAZIONE.
NEL CASO DI PRESSIONI ALL’INTERNO DELLE TUBAZIONI SCARICO FUMI SUPERIORI A 200 Pa, È
OBBLIGATORIO L’UTILIZZO DI CAMINI IN CLASSE “H1”.
Avvertenze
L’apparecchio è di “tipo C” a camera stagna e tiraggio forzato, l’ingresso aria e l’uscita fumi devono essere collegati ad
uno dei sistemi di evacuazione/aspirazione indicati di seguito. Prima di procedere con l’installazione verificare e rispet-
tare scrupolosamente le prescrizioni in oggetto. Rispettare inoltre le disposizioni inerenti il posizionamento dei terminali
a parete e/o tetto e le distanze minime da finestre, pareti, aperture di aerazione, ecc.

BLUEHELIX TECH RRT 30 H
16 IT
cod. 3541C670 - Rev. 00 - 05/2018
Collegamento con tubi coassiali
fig. 22 - Esempi di collegamento con tubi coassiali ( = Aria / = Fumi)
Tabella. 3 - Massima lunghezza condotti coassiali
Per il collegamento coassiale montare sull'apparecchio uno dei seguenti accessori di partenza. Per le quote di foratura a
muro riferirsi alla figura in copertina. È necessario che eventuali tratti orizzontali dello scarico fumi siano mantenuti in leg-
gera pendenza verso la caldaia per evitare che eventuale condensa rifluisca verso l’esterno causando gocciolamento.
fig. 23 - Accessori di partenza per condotti coassiali
Tabella. 4 - Massima lunghezza condotti coassiali
Coassiale 60/100 Coassiale 80/125
Massima lunghezza consentita (orizzontale) 7 m 20 m
Massima lunghezza consentita (verticale) 8 m
Fattore di riduzione curva 90° 1 m 0.5 m
Fattore di riduzione curva 45° 0.5 m 0.25 m
Coassiale 60/100 Coassiale 80/125
Massima lunghezza consentita
(orizzontale) 7 m
28 m
Massima lunghezza consentita
(verticale) 8 m
Fattore di riduzione
curva 90° 1 m 0.5 m
Fattore di riduzione
curva 45° 0.5 m 0.25 m
C
1X
C
1X
C
3X
C
3X
C
3X
C
1X
041006X0 041084X0041083X0
Ø 80
Ø 127
120
147
Ø 100
Ø 60
Ø 60
Ø 100

BLUEHELIX TECH RRT 30 H
17IT cod. 3541C670 - Rev. 00 - 05/2018
Collegamento con tubi separati
fig. 24 - Esempi di collegamento con tubi separati ( = Aria / = Fumi)
Tabella. 5 - Tipologia
Per il collegamento dei condotti separati montare sull'apparecchio il seguente accessorio di partenza:
fig. 25 - Accessorio di partenza per condotti separati
Prima di procedere con l’installazione, verificare che non sia superata la massima lunghezza consentita tramite un sem-
plice calcolo:
1. Definire completamente lo schema del sistema di camini sdoppiati, inclusi accessori e terminali di uscita.
2. Consultare la tabella 7 ed individuare le perdite in meq (metri equivalenti) di ogni componente, a seconda della po-
sizione di installazione.
3. Verificare che la somma totale delle perdite sia inferiore o uguale alla massima lunghezza consentita in tabella 6.
Tabella. 6 - Massima lunghezza condotti separati
Tipo Descrizione
C1X Aspirazione e scarico orizzontale a parete. I terminali di ingresso/uscita devono essere o concentrici o abbastanza vicini da
essere sottoposti a condizioni di vento simili (entro 50 cm)
C3X Aspirazione e scarico verticale a tetto. Terminali di ingresso/uscita come per C12
C5X Aspirazione e scarico separati a parete o a tetto e comunque in zone a pressioni diverse. Lo scarico e l’aspirazione non devono
essere posizionati su pareti opposte
C6X Aspirazione e scarico con tubi certificati separatamente (EN 1856/1)
B2X Aspirazione dal locale di installazione e scarico a parete o tetto
IMPORTANTE - IL LOCALE DEVE ESSERE DOTATO DI VENTILAZIONE APPROPRIATA
Massima lunghezza consentita 70 meq
C5x
C3x
B2x C1x
max 50 cm
80
100
80
60
cod. 041082X0

BLUEHELIX TECH RRT 30 H
18 IT
cod. 3541C670 - Rev. 00 - 05/2018
Tabella. 7 - Accessori
Perdite in meq
Aspirazione
aria
Scarico fumi
Verticale Orizzontale
Ø 80
TUBO 1 m M/F 1KWMA83W 1,0 1,6 2,0
CURVA 45° M/F 1KWMA65W 1,2 1,8
90° M/F 1KWMA01W 1,5 2,0
TRONCHETTO con presa test 1KWMA70W 0,3 0,3
TERMINALE aria a parete 1KWMA85A 2,0 -
fumi a parete con antivento 1KWMA86A - 5,0
CAMINO Aria/fumi sdoppiato 80/80 010027X0 - 12,0
Solo uscita fumi Ø80 010026X0 +
1KWMA86U
-4,0
Ø 60
TUBO 1 m M/F 1KWMA89W 6.0
CURVA 90° M/F 1KWMA88W 4.5
RIDUZIONE 80/60 041050X0 5.0
TERMINALE fumi a parete con antivento 1KWMA90A 7.0
Ø 50
TUBO 1 m M/F 041086X0 12
CURVA 90° M/F 041085X0 9
RIDUZIONE 80/50 041087X0 10
ATTENZIONE: CONSIDERATE LE ALTE PERDITE DI CARICO DEGLI ACCESSORI Ø50 e Ø60, UTILIZ-
ZARLI SOLO SE NECESSARIO ED IN CORRISPONDENZA DELL’ULTIMO TRATTO SCARICO FUMI.

BLUEHELIX TECH RRT 30 H
19IT cod. 3541C670 - Rev. 00 - 05/2018
Utilizzo del tubo flessibile Ø50 e Ø60 (solo per intubamento)
Nel grafico sono compresi gli accessori di partenza cod. 041087X0 per il Ø50 e cod. 041050X0 per il Ø60.
Si possono utilizzare al massimo, 4 metri di camino Ø80 mm tra la caldaia e il passaggio al diametro ridotto (Ø50 o
Ø60), e al massimo 4 metri di camino Ø80 mm sull’aspirazione (con la massima lunghezza dei camini da Ø50 e Ø60).
Per l’utilizzo di questo diametro seguire le indicazioni riportate di seguito.
Entrare nel menù SC (seguire le indicazioni riportate nel paragrafo ““Sc” - Menù Parametri Controllo Combustione” on
page 30) e portare il parametro SC04 al valore corrispondente alla lunghezza del camino utilizzato.
fig. 27 - Grafico per scelta parametro camino
fig. 26
A = Ø50 - 17 m MAX
Ø60 - 45 m MAX
max 4 m
Ø80
max 4 m
Ø80
A
m
SC04
0 1020304050
12
10
8
6
4
2
0
13
FLEX Ø50
FLEX Ø60

BLUEHELIX TECH RRT 30 H
20 IT
cod. 3541C670 - Rev. 00 - 05/2018
Collegamento a canne fumarie collettive
fig. 28 - Esempi di collegamento a canne fumarie ( = Aria / = Fumi)
Tabella. 8 - Tipologia
Se si intende collegare la caldaia
BLUEHELIX TECH RRT 30 H
ad una canna fumaria collettiva o ad un camino singolo
a tiraggio naturale, canna fumaria o camino devono essere espressamente progettati da personale tecnico professional-
mente qualificato in conformità alle norme vigenti ed essere idonee per apparecchi a camera stagna dotati di ventilatore.
Valvola antiriflusso a clapet
La caldaia
BLUEHELIX TECH RRT 30 H
è equipaggaita di serie con una Valvola antiriflusso a clapet (sistema antiriflus-
so) perciò può essere collegata,
solamente se funzionante a gas G20
, a canne fumarie collettive in pressione positiva.
Tipo Descrizione
C2X Aspirazione e scarico in canna fumaria comune (aspirazione e scarico nella medesima canna)
C4X Aspirazione e scarico e in canne fumarie comuni separate, ma sottoposte a simili condizioni di vento
C8X Scarico in canna fumaria singola o comune e aspirazione a parete
B3X Aspirazione dal locale di installazione tramite condotto concentrico (che racchiude lo scarico) e scarico in canna fumaria comune
a tiraggio naturale
IMPORTANTE - IL LOCALE DEVE ESSERE DOTATO DI VENTILAZIONE APPROPRIATA
C93 Scarico ad un terminale verticale e aspirazione da canna fumaria esistente.
C
8X
C
2X
C
4X
C93C93
Table of contents
Languages:
Other Ferroli Heater manuals

Ferroli
Ferroli UT REC + User manual

Ferroli
Ferroli BLUEHELIX PRO RRT 24 C Technical manual

Ferroli
Ferroli BLUEHELIX 352 RRT 28 C Technical manual

Ferroli
Ferroli BLUEHELIX TECH RRT 24 H Troubleshooting guide

Ferroli
Ferroli VARESE Series User manual

Ferroli
Ferroli Napoli 600 User manual

Ferroli
Ferroli NEO 500 User manual

Ferroli
Ferroli Napoli 600 Quick start guide

Ferroli
Ferroli Diva F24 User manual

Ferroli
Ferroli ATLAS D ECO 34 COND SI UNIT User manual