
5
2. Inserite il cavo di alimentazione (17) ad una presa di rete elettrica corrispondente alla tensione dell’ap-
parecchio. La stessa deve essere posizionata in modo tale che non sia difficile operare la disconnes-
sione dalla rete elettrica. ATTENZIONE: per evitare il rischio di shock elettrico, questo apparecchio
deve essere collegato esclusivamente a reti di alimentazione con terra di protezione.
3. Mettere in funzione l’apparecchio azionando l’interruttore (2), tenendo presente che l’apparecchio è
previsto per un uso continuo su un piano orizzontale per il corretto funzionamento del dispositivo di
protezione (10) da ingresso di liquido nella pompa aspirante e libero da pareti per consentire l’adeguato
raffreddamento del motore.
4. Per eseguire aspirazioni più confortevoli impostare il valore di depressione desiderato (bar) tramite il
regolatore di vuoto (4). Ruotando la manopola in senso orario si ottiene maggior valore di depressione
e ruotando in senso antiorario minor valore di depressione; detti valori sono leggibili sullo strumento
“vacuometro” (3). Per velocizzare l’aspirazione e semplificare le operazioni di pulizia, si consiglia di
introdurre nel vaso (16) circa 400 ml di acqua.
5. Appoggiare il dito sul foro del comando manuale del flusso aspirato (15) ed azionando ad impulsi, ini-
ziare l’operazione di aspirazione sul paziente attraverso la cannula.
6. Terminata l’applicazione, spegnere l’apparecchio.
7. Staccare la spina e provvedere allo svuotamento ed alle operazioni di pulizia del vaso e dei tubi di
collegamento.
PULIZIA, SANIFICAZIONE, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
Spegnete l’apparecchio prima di ogni operazione di pulizia e scollegate il cavo di rete dalla presa.
PULIZIA DELL’APPARECCHIO
Utilizzate solo un panno inumidito con detergente antibatterico (non abrasivo e privo di solventi di qual-
siasi natura).
VASO DI RACCOLTA E TUBI DI COLLEGAMENTO
• Staccare la cannula (16), il comando manuale del flusso aspirato (15) e il tubo (14) dal vaso (9). Scol-
legare i tubi (6/8) sia dal vaso che dal filtro (7) prelevare il vaso dall’apposito sostegno mantenendolo
in posizione verticale e provvedere allo svuotamento (in casa nel WC, in ospedale nel contenitore del
materiale biologico) ed alle operazioni di pulizia del vaso, smontandolo come mostrato di seguito:
SANIFICAZIONE
Prima e dopo ogni utilizzo, sanificate il vaso di raccolta e i tubi di collegamento scegliendo uno dei metodi
come di seguito descritto.
(metodo A): sciacquare i singoli componenti (6,8,9,10,10a,11,11a,14) con acqua calda (circa 40°C) pota-
bile con detergente delicato per piatti (non abrasivo) o in lavastoviglie con ciclo a caldo
(metodo B): immergere i singoli componenti (6,8,9,10,10a,11,11a,14) in una soluzione con il 60% di acqua
ed il 40% di aceto bianco. Infine risciacquateli abbondantemente con acqua calda (circa 40°C) potabile.
(metodo C): bollire i singoli componenti (6,8,9,10,10a,11,11a,14) in acqua per 20 minuti; è preferibile l’u-
tilizzo di acqua demineralizzata o distillata per evitare depositi calcarei.
Dopo aver sanificato gli accessori scuoteteli energicamente ed adagiateli su un tovagliolo di carta, oppure
in alternativa asciugateli con un getto d’aria calda (per esempio asciugacapelli).
DISINFEZIONE
Gli accessori disinfettabili sono (6,8,9,10,10a,11,11a,14)
La procedura di disinfezione descritta in questo paragrafo è da eseguire prima dell’utilizzo degli accessori
ed è efficace sui componenti sottoposti a tale trattamento solo se viene rispettata in tutti i suoi punti e solo
se i componenti da trattare vengono preventivamente sanificati.
Il disinfettante da utilizzare deve essere di tipo clorossidante elettrolitico (principio attivo: ipoclorito di
sodio), specifico per disinfezione ed è reperibile in tutte le farmacie.
Esecuzione:
- Riempire un contenitore di dimensioni adatte a contenere tutti i singoli componenti da disinfettare con
una soluzione a base di acqua potabile e di disinfettante, rispettando le proporzioni indicate sulla con-
fezione del disinfettante stesso.
- Immergere completamente ogni singolo componente nella soluzione, avendo cura di evitare la forma-
zione di bolle d’aria a contatto con i componenti. Lasciare i componenti immersi per il periodo di tempo
indicato sulla confezione del disinfettante, e associato alla concentrazione scelta per la preparazione
della soluzione.
- Recuperare i componenti disinfettati e risciacquarli abbondantemente con acqua potabile tiepida.
- Dopo aver disinfettato gli accessori scuoteteli energicamente ed adagiateli su un tovagliolo di carta,
oppure in alternativa asciugateli con un getto d’aria calda (per esempio asciugacapelli).
- Smaltire la soluzione secondo le indicazioni fornite dal produttore del disinfettante.
STERILIZZAZIONE
Gli accessori sterilizzabili sono (6,8,9,10,10a,11,11a,14)
La procedura di sterilizzazione descritta in questo paragrafo è efficace sui componenti sottoposti a tale
trattamento solo se viene rispettata in tutti i suoi punti e solo se i componenti da trattare vengono preven-
tivamente sanificati, ed è convalidata in conformità alla ISO 17665-1.
Apparecchiatura: Sterilizzatore a vapore con vuoto frazionato e sovrapressione conforme alla norma EN
13060.
Esecuzione: Confezionare ogni singolo componente da trattare in sistema o imballaggio a barriera sterile
conforme alla norma EN 11607. Inserire i componenti imballati nello sterilizzatore a vapore, assicurandosi
di mantenere il vaso (9) in posizione verticale.
Eseguire il ciclo di sterilizzazione rispettando le istruzioni d’uso dell’apparecchiatura selezionando una
temperatura di:
- 134°C e un tempo di 10 minuti primi per un massimo di 30 volte per i TUBI IN SILICONE (6,8,14)E la
GUARNIZIONE (11a)
- 121°C e un tempo di 15 minuti primi per un massimo di 50 volte per il VASO IN POLICARBONATO (9).
Conservazione: Conservare i componenti sterilizzati come da istruzioni d’uso del sistema o imballaggio
a barriera sterile, scelti.
Dopo la sanificazione, la disinfezione o la sterilizzazione ,riassemblare il vaso e i tubi di collegamento
seguendo le indicazioni fornite nello “SCHEMA DI COLLEGAMENTO”.
• La cannula ed il comando manuale del flusso aspirato sono prodotti sterili monouso, devono essere
sostituiti dopo ogni applicazione.
• ATTENZIONE: Il filtro (7) idrofobico/antivirale e antibatterico, in dotazione agli aspiratori Flaem, deve
essere sostituito tassativamente ad ogni cambio di paziente o in caso di saturazione del filtro stesso.
In caso di utilizzo dell’aspiratore sullo stesso paziente, la sostituzione del filtro, dichiarato Monopazien-
te, può essere effettuata al massimo ogni DUE MESI o in caso di saturazione del filtro stesso.
Il filtro non può essere sanificato, disinfettato, o sterilizzato.
È comunque buona norma sanificare e disinfettare il dispositivo e gli accessori a corredo, ad esclusione
del Filtro, sempre dopo ogni utilizzo, sia che il paziente possa essere lo stesso, sia per un nuovo pazien-
te.