
7
LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI
Prima di effettuare qualsiasi operazione spegnete l’apparecchio e scollegate il cavo di rete dalla presa.
PROBLEMA CAUSA RIMEDIO
L’apparecchio non funziona
Cavo di alimentazione non inserito
correttamente nella presa dell’ap-
parecchio o nella presa di alimen-
tazione di rete
Inserire correttamente il cavo di ali-
mentazione nelle prese
L’apparecchio non nebulizza o ne-
bulizza poco
Non è stato inserito il medicinale
nel nebulizzatore Versare la giusta quantità di medi-
cinale nel nebulizzatore.
Il nebulizzatore non è stato monta-
to correttamente.
Smontare e rimontare il nebulizza-
tore correttamente come da sche-
ma di collegamento in copertina.
L’ugello del nebulizzatore è ostru-
ito
Smontare il nebulizzatore, togliere
l’ugello e provvedere alle operazio-
ni di pulizia
La mancata pulizia del nebulizza-
tore dai depositi di medicinale ne
compromette l’efficienza ed il fun-
zionamento
Attenetevi scrupolosamente alle
istruzioni del capitolo PULIZIA,
SANIFICAZIONE E DISINFEZIONE
Il tubo dell’aria non è collegato cor-
rettamente all’apparecchio
Verificare il corretto collegamento
tra la presa aria dell’apparecchio e
gli accessori (vedi schema di colle-
gamento in copertina).
Il tubo dell’aria è piegato o dan-
neggiato o attorcigliato
Svolgere il tubo e verificare che
non presenti schiacciature o fora-
ture. Nel caso sostituitelo.
Il filtro dell’aria è sporco Sostituire il filtro
L’apparecchio è più rumoroso del
solito Regolatore di pressione non inseri-
to correttamente in sede Inserire correttamente a fondo il
regolatore di pressione nella sede
Se dopo aver verificato le condizioni sopra descritte, il dispositivo non dovesse funzionare correttamente, rivolgetevi al vostro
rivenditore di fiducia o ad un centro di assistenza autorizzato FLAEM a voi più vicino.
Le mascherine SoftTouch hanno il bordo esterno realiz-
zato in morbido materiale biocompatibile che garantisce
un’ottima aderenza al viso, e sono inoltre dotate dell’in-
novativo Limitatore di Dispersione. Questi caratteristi-
ci elementi che la contraddistinguono, consentono una
maggiore sedimentazione del farmaco nel paziente, limi-
tandone la dispersione.
UTILIZZO DEL COMANDO MANUALE DI NEBULIZZAZIONE (C6)
Per ottenere una nebulizzazione continua si consiglia di non applicare il comando manuale di nebulizza-
zione (C6), soprattutto in caso di bambini o persone non autosufficienti. Il comando manuale di nebulizza-
zione è utile per ridurre la dispersione del farmaco nell’ambiente circostante.
PULIZIA, SANIFICAZIONE E DISINFEZIONE
Spegnete l’apparecchio prima di ogni operazione di pulizia e scollegate sempre il cavo di rete dalla presa.
PULIZIA
APPARECCHIO E L’ESTERNO DEL TUBO
Utilizzate solo un panno inumidito con detergente antibatterico (non abrasivo e privo di solventi di qual-
siasi natura).
NEBULIZZATORE E ACCESSORI
Si consiglia un uso personale del nebulizzatore e degli accessori per evitare eventuali rischi d’infezione
da contagio.
Aprite il nebulizzatore ruotando la parte superiore (C5.1) in senso antiorario, staccate l’ugello premendo
come indicato dalle 2 frecce nello “Schema di collegamento” sez C5.
SANIFICAZIONE
Prima e dopo ogni utilizzo, sanificate il nebulizzatore e gli accessori scegliendo uno dei metodi come di
seguito descritto.
(metodo A): Gli accessori sanificabili con il metodo A sono (C1-C2-C3-C4-C5.1-C5.2-C5.3-C5.4-C6)
Sanificate gli accessori sotto acqua calda (circa 40°C) potabile con detergente delicato per piatti (non
abrasivo) o in lavastoviglie con ciclo a caldo
(metodo B): Gli accessori sanificabili con il metodo B sono (C1-C2-C3-C4-C5.1-C5.2-C5.3-C5.4-C6)
Sanificate gli accessori mediante immersione in una soluzione con il 50% di acqua ed il 50% di aceto
bianco. Infine risciacquate abbondantemente con acqua calda (circa 40°C) potabile.
Dopo aver sanificato gli accessori scuoteteli energicamente ed adagiateli su un tovagliolo di carta, op-
pure in alternativa asciugateli con un getto d’aria calda (per esempio asciugacapelli).
DISINFEZIONE
Gli accessori disinfettabili sono (C1-C2-C3-C4-C5.1-C5.2-C5.3-C5.4-C6)
La procedura di disinfezione descritta in questo paragrafo è da eseguire prima dell’utilizzo degli accessori
ed è efficace sui componenti sottoposti a tale trattamento solo se viene rispettata in tutti i suoi punti e solo
se i componenti da trattare vengono preventivamente sanificati.
Il disinfettante da utilizzare deve essere di tipo clorossidante elettrolitico (principio attivo: ipoclorito di
sodio), specifico per disinfezione ed è reperibile in tutte le farmacie.
Esecuzione:
- Riempire un contenitore di dimensioni adatte a contenere tutti i singoli componenti da disinfettare con
una soluzione a base di acqua potabile e di disinfettante, rispettando le proporzioni indicate sulla con-
fezione del disinfettante stesso.
- Immergere completamente ogni singolo componente nella soluzione, avendo cura di evitare la forma-
zione di bolle d’aria a contatto con i componenti. Lasciare i componenti immersi per il periodo di tempo
indicato sulla confezione del disinfettante, e associato alla concentrazione scelta per la preparazione
della soluzione.
- Recuperare i componenti disinfettati e risciacquarli abbondantemente con acqua potabile tiepida.
- Dopo aver disinfettato gli accessori scuoteteli energicamente ed adagiateli su un tovagliolo di carta,
oppure in alternativa asciugateli con un getto d’aria calda (per esempio asciugacapelli).
- Smaltire la soluzione secondo le indicazioni fornite dal produttore del disinfettante.
FILTRAGGIO ARIA
L’apparecchio è dotato di un filtro di aspirazione, situato all’interno della
manopola regola-pressione, che è da sostituire quando è sporco o cam-
bia colore. Per la sostituzione, sollevate la Manopola regola-pressione
(A3) ed estraete il Filtro.
Non lavate né riutilizzate lo stesso Filtro. La sostituzione regolare del Filtro
è necessaria per assicurare prestazioni corrette del compressore. Il Filtro
deve essere controllato regolarmente. Contattate il Vs. rivenditore o cen-
tro di assistenza autorizzato per i filtri di ricambio.