
- 2 -
• Non esponete l’apparecchio a temperature particolarmente estreme.
• Non posizionate l’apparecchio vicino a fonti di calore, alla luce del sole o in ambienti troppo caldi.
• Il tempo necessario per passare dalle condizioni di conservazione a quelle di esercizio è di circa 2 ore
AVVERTENZA GENERALE
• Durante l’uso NON deve essere eettuata alcuna manutenzione.
• Non inserite la spina nella presa di corrente prima dell’operazione di riempimento della caldaia.
• Disinserite sempre la spina dalla presa di corrente:
- Prima dell’operazione di svuotamento della vaschetta di recupero;
- Dopo l’utilizzo dell’apparecchio;
- Prima di procedere con qualsiasi operazione di pulizia;
- In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’apparecchio.
ATTENZIONE:
In caso di uscita anomala di vapore dal tappo caldaia (.5.) e dalle feritoie del Coperchio Posteriore (.2.), spegnete
immediatamente l’apparecchio, e lasciate che il sistema si rareddi, procedete poi con un ciclo di pulizia accurato
e completo come descritto (vedi punto 4. PULIZIA) (eseguire sia il ciclo previsto dopo ogni applicazione che il ciclo
previsto dopo ogni 15 applicazioni). Se l’apparecchio dovesse ripresentare di nuovo il problema portate l’apparec-
chio al rivenditore di ducia o ad un centro di assistenza autorizzato.
• Non togliete per nessun motivo la vaschetta di recupero durante l’utilizzo per non incorrere in scottature per la
fuoriuscita dell’acqua esausta.
• L’apparecchio è da utilizzare solo con la bottiglia di acqua termale.
• Prima dell’uso vericate sempre che ci sia acqua nella caldaia.
• Prima di collegare il cavo di alimentazione alla rete elettrica, riempite la caldaia con acqua demineralizzata oppure
con acqua potabile di rubinetto. L’utilizzo dell’acqua potabile di rubinetto è causa di un maggiore deposito di calca-
re sulle parti in cui viene a contatto l’acqua stessa, ed in questo caso sono richieste maggiori attenzione, frequenza
e cura nella manutenzione e nella pulizia dell’apparecchio (vedi punto 4. PULIZIA)
• Il livello massimo di riempimento della caldaia è 500 ml di acqua demineralizzata o acqua potabile di rubinetto.
Non riempite la caldaia direttamente sotto il rubinetto.
• Non maneggiate la spina con le mani bagnate e non usate l’apparecchio in ambienti umidi (ad esempio mentre si
fa il bagno o la doccia).
• Non svitate assolutamente il tappo caldaia (.5.) quando la caldaia è in pressione.
• Non ostruite o introducete oggetti nelle fessure dell’apparecchio.
• Durante l’applicazione, mentre esce il vapore e dopo lo spegnimento, fate attenzione a non avvicinarvi entro 20 cm
dalla sede del bocchettone (g. 8) per non incorrere in scottature da vapore.
• Spegnete l’apparecchio quando l’inalatore non pesca più acqua dalla bottiglia.
• Prima di eettuare qualsiasi operazione scollegate l’apparecchio e lasciatelo rareddare.
• Prima di svitare il tappo della caldaia per poi svuotare la caldaia, attendete che l’apparecchio sia completamente
rareddato.
• Svuotate e risciacquate sempre con cura la caldaia dopo ogni applicazione.
• Non riutilizzate per una successiva applicazione l’acqua presente nella vaschetta di recupero perché si tratta di
acqua termale priva di tutte le sostanze curative.
• Per la pulizia dell’apparecchio e di tutte le sue parti, non utilizzate quei decalcicanti chimici per uso domestico
normalmente reperibili al supermercato.
• L’involucro dell’apparecchio, non è protetto contro la penetrazione di liquidi. Non lavate l’apparecchio sotto acqua
corrente o per immersione.
• Le riparazioni, compreso il cavo di alimentazione, devono essere eettuate solo da personale autorizzato Flaem,
seguendo le informazioni fornite dal fabbricante. Riparazioni non autorizzate annullano la garanzia e possono rap-
presentare un pericolo per l’utilizzatore.
• ATTENZIONE: Non modicare questo apparecchio senza l’autorizzazione del fabbricante.
• Il Fabbricante, il Venditore e l’Importatore si considerano responsabili agli eetti della sicurezza, adabilità e pre-
stazioni soltanto se: a) l’apparecchio è impiegato in conformità alle istruzioni d’uso b) l’impianto elettrico dell’am-
biente in cui l’apparecchio viene utilizzato è a norma ed è conforme alle leggi vigenti.
• Il fabbricante dovrà essere contattato per comunicare problemi e/o eventi inattesi, relativi al funzionamento e se
necessario per delucidazioni relative all’utilizzo e/o manutenzione/pulizia.
• Interazioni: I materiali impiegati nel D.M. sono materiali biocompatibili e rispettano le regolamentazioni cogenti
della direttiva 93/42CE e succ. modiche,tuttavia non è possibile escludere completamente possibili reazioni al-
lergiche.
ITALIANO