Fox F12-943 User manual

1
TRAPANO A COLONNA /
DRILL PRESS /
PERCEUSE A COLONNE
Modello Fox/Fox model/ Modèle Fox
F12-943A
MANUALE DI ISTRUZIONI / USER MANUAL / MANUEL D’INSTRUCTIONS

2
SOMMARIO / TABLE OF CONTENTS / SOMMAIRE
ITALIANO (IT) Manuale originale, Original manual, Manuel original ........................................ 3÷19
ENGLISH (EN) Manual translated from the original, Manuale tradotto dall’originale..20÷36
FRANCAIS (FR) Manuel traduit à partir de l’original, Manuale tradotto dall’originale...37÷54
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA / DECLARATION OF CONFORMITY / DECLARATION CE
DE CONFORMITE ..................................................................................................................... 55
ESPLOSO / EXPLODED VIEW / VUE ECLATEE ..................................................................... 56
SCHEMA ELETTRICO / WIRING DIAGRAM / SCHEMA ELECTRIQUE ................................. 58

3
Trapano a colonna (Modello FOX F12-943A)
SOMMARIO
Sicurezza 4
Regole generali di sicurezza 5
Regole supplementari di sicurezza per i trapani a colonna 7
Protezione dell’ambiente 8
Simboli 8
Collegamento alla corrente elettrica 9
Uso conforme alle norme 10
Caratteristiche tecniche 10
Informazioni sul rumore 10
Disimballo 11
Assemblaggio del trapano a colonna 12
Descrizione del trapano a colonna 16
Velocità di foratura 18
Avvio del trapano a colonna 18
Utilizzo 18
Manutenzione 18
Anomalie di funzionamento 19
Assistenza 20

4
ATTENZIONE:
Quando si utilizzano utensili elettrici si dovrebbero sempre rispettare, oltre a quelle riportate in questo
manuale, tutte le precauzioni base di sicurezza per ridurre il rischio di incendio, scossa elettrica e danni
personali.
Leggere attentamente tutte queste istruzioni prima di utilizzare questo prodotto e conservarle
scrupolosamente.
Le lavorazioni effettuate con un elettroutensile possono diventare pericolose per l’operatore se non
vengono rispettate norme operative sicure ed adeguate. Come per qualsiasi macchina elettrica che ha
un organo di lavoro in movimento, l’utilizzo dell’utensile comporta alcuni rischi. Se la macchina viene
utilizzata come indicato su questo manuale, prestando la massima attenzione al lavoro che si sta
facendo, rispettando le regole ed utilizzando gli adeguati dispositivi di protezione individuale, la
probabilità di incidenti sarà quasi nulla. I possibili rischi residui sono relativi a:
1 – contatti diretti o indiretti con la scossa elettrica
2 – ferimenti per contatto con parti rotanti in movimento
3 – ferimenti per contatto con parti spigolose
4 – ferimenti per eiezioni di parti di utensile o di materiale in lavorazione
Le attrezzature di sicurezza previste sulle macchine, come le protezioni, i carter, gli spingipezzo, i
dispositivi di ritenuta, i dispositivi di protezione individuale come gli occhiali, le maschere antipolvere, le
protezioni auricolari, le scarpe e i guanti possono ridurre le probabilità di incidente. Anche la migliore
protezione, però, non può proteggere contro la mancanza di buon senso e di attenzione. Abbiate sempre
buon senso e prendete le precauzioni necessarie. Fate solo i lavori che ritenete siano sicuri. NON
DIMENTICATE: la sicurezza è responsabilità di ognuno.
Questo utensile è stato concepito per un utilizzo ben preciso. Vi raccomandiamo di non modificarlo o di
non utilizzarlo per scopi diversi rispetto a quelli per cui è stato costruito. Se avete dei dubbi relativamente
ad applicazioni specifiche, NON utilizzate l’utensile prima di averci contattato e aver ricevuto
informazioni in merito.
LEGGETE E CONSERVATE QUESTO MANUALE
SICUREZZA

5
1. Mantenete l’area di lavoro pulita. Nelle zone o nei banchi di lavoro ingombri è più alta la
probabilità di incidenti.
2. Evitate un ambiente pericoloso. Non esponete gli utensili alla pioggia e non utilizzateli in
ambienti umidi o bagnati, per evitare i fenomeni di elettrolocuzione. Mantenete la zona di lavoro
ben illuminata. Non utilizzate l’utensile in presenza di gas o di liquidi infiammabili.
3. Collegate il dispositivo di aspirazione della polvere. Se sono previsti dei metodi per il recupero
della polvere, assicuratevi che questi dispositivi siano collegati e utilizzati correttamente.
4. Tenete gli estranei e i bambini lontani. Tutti gli estranei e i bambini devono mantenere una
distanza di sicurezza dall’area di lavoro.
5. Proteggetevi dalle scariche elettriche. Evitate di entrare in contatto con delle superfici di messa a
terra.
6. Non maltrattate il cavo elettrico. Non tirate mai il filo elettrico per scollegarlo dalla presa.
Mantenete il cavo elettrico lontano dal calore, dall’olio e dagli spigoli vivi.
7. Utilizzate delle prolunghe elettriche previste per l’esterno. Quando l’utensile viene utilizzato
all’esterno, utilizzate solamente delle prolunghe elettriche previste per l’esterno e che riportino
delle indicazioni in merito.
8. Siate vigili. Osservate attentamente quello che fate, abbiate buon senso. Non utilizzate l’utensile
quando siete affaticati.
9. Non utilizzate l’utensile se siete sotto l’effetto di medicinale, alcol, droghe.
10. Evitate l’avvio accidentale. Assicuratevi che l’interruttore sia nella posizione di arresto prima di
collegare l’utensile.
11. Indossate una tenuta appropriata. Non indossate vestiti ampi o gioielli che possono impigliarsi
nei pezzi mobili. Per il lavoro all’esterno sono particolarmente raccomandate le scarpe antiscivolo.
Portate un mezzo di protezione per i capelli lunghi.
12. Usate sempre i dispositivi di protezione personale: portate gli occhiali di sicurezza e
mascherine nei casi in cui si producano polveri o trucioli. Indossate cuffie antirumore o tappi
protettivi in ambienti rumorosi. Usate guanti quando si maneggiano particolari con spigoli vivi e
taglienti.
13. Non sbilanciatevi sopra all’utensile. Mantenete sempre il vostro equilibrio.
14. Chiedete consigli a persone esperte e competenti se non avete familiarità con il funzionamento
dell’utensile.
15. Allontanate gli utensili inutilizzati. Quando gli utensili non vengono utilizzati, devono essere
sistemati in un luogo secco, chiuso a chiave, fuori dalla portata dei bambini.
16. Non forzate l’utensile. La lavorazione sarà migliore e maggiormente sicura se l’utensile viene
utilizzato al ritmo per il quale è stato concepito.
17. Utilizzate l’utensile appropriato. Non forzate un piccolo utensile a fare il lavoro di un utensile a
utilizzo intensivo.
REGOLE GENERALI DI SICUREZZA

6
18. Fissate il pezzo. Utilizzate per quanto possibile dei morsetti a vite o una morsa per bloccare il
pezzo. E’ più sicuro che servirsi delle sole mani.
19. Mantenete gli utensili in perfetto stato. Tenete gli utensili affilati e puliti in modo da ottenere un
rendimento migliore e più sicuro. Seguite le istruzioni per lubrificare e sostituire gli accessori.
Controllate regolarmente il cavo elettrico e sostituitelo se è danneggiato. Tenete le maniglie e le
impugnature secche, pulite e prive di olio e di grasso.
20. Scollegate l’utensile dalla rete quando non è utilizzato, prima della manutenzione e della
sostituzione degli accessori o utensili quali lame, punte, le frese, ecc.
21. Allontanate le chiavi di serraggio e di regolazione. Prendete l’abitudine di verificare che le chiavi di
serraggio e di regolazione siano state allontanate dall’utensile prima di avviarlo.
22. Controllate i particolari dell’utensile per verificare che non ci siano parti danneggiate. Prima di
continuare ad utilizzare l’utensile, controllate tutti i dispositivi di sicurezza o qualsiasi altro pezzo
che possa essere danneggiato in modo da assicurarvi che funzioni bene e che riesca ad effettuare
il compito previsto. Verificate che i pezzi mobili siano ben allineati, non si blocchino e non siano
rotti. Controllate anche il montaggio o qualsiasi altra condizione che può influenzare il
funzionamento. Qualsiasi pezzo o qualsiasi protezione danneggiata deve essere riparata o
sostituita da un centro di servizio post-vendita autorizzato. Non utilizzate l’utensile se l’interruttore
non funziona correttamente.
23. Utilizzate l’elettroutensile, gli utensili e gli accessori nel modo e per gli scopi riportati in questo
manuale; utilizzi e componenti diversi possono generare possibili rischi per l’operatore.
24. Fate riparare l’utensile da una persona competente. Questo utensile elettrico è conforme alle
prescrizioni di sicurezza corrispondenti. Le riparazioni devono essere realizzate solo da persone
qualificate che utilizzino ricambi originali, altrimenti potrebbero insorgere dei pericoli per
l’utilizzatore.

7
1. NON UTILIZZATE il trapano finché non è completamente assemblato e installato secondo le
direttive del presente manuale.
2. FISSATE il trapano a colonna su un supporto o su un piano. Se il supporto o il piano si spostano
durante l’utilizzo, FISSATELI al pavimento.
3. AVVIATE il trapano solo dopo aver tolto qualsiasi oggetto (utensili, pezzi di scarto, ecc.).
4. NON AVVIATE il trapano a colonna quando la punta si trova contro il pezzo da lavorare.
5. UTILIZZATE SOLAMENTE delle punte, degli utensili o altri accessori dotati di un perno di attacco
al mandrino inferiore a 13mm.
6. MANTENETE sempre le mani e le dita lontani dalla punta o dall’utensile.
7. NON TENTATE di forare un pezzo di materiale che non abbia una superficie piatta, a meno che
non utilizziate un piano di appoggio adeguato.
8. UTILIZZATE sempre un sistema di bloccaggio per evitare pericolose rotazioni del pezzo in lavoro.
9. UTILIZZATE le velocità raccomandate per forare i vari materiali in funzione della punta usata.
10. ASSICURATEVI che tutti i pomelli di blocco siano stretti prima di avviare l’utensile e che la
protezione trasparente del mandrino sia in posizione.
11. NON ESEGUITE mai degli assemblaggi, dei montaggi o delle preparazioni sul piano quando il
trapano funziona.
12. ASSICURATEVI che la punta o l’utensile non siano danneggiati e che siano adeguatamente
bloccati nel mandrino prima dell’utilizzo.
13. ASSICURATEVI che la chiave del mandrino sia stata tolta dal mandrino prima di avviare il
trapano. Utilizzate SOLAMENTE la chiave del mandrino fornita con il trapano a colonna.
14. REGOLATE l’altezza del piano di lavoro e la profondità di discesa della punta per evitare di forare
il piano.
15. ARRESTATE SEMPRE il trapano prima di eliminare i trucioli dal piano di foratura
16. ASSICURATEVI che i pezzi grandi in lavoro siano adeguatamente sostenuti all’altezza del piano
durante il taglio.
17. SCOLLEGATE LA CORRENTE, togliete la punta o l’utensile e pulite il piano prima di allontanarsi
dalla macchina.
18. SOSTITUITE i pezzi mancanti o danneggiati. Non utilizzate il trapano se non è perfettamente
funzionante in tutte le sue parti.
19. UTILIZZATE la velocità d foratura raccomandata per la specifica operazione che state eseguendo
e per il materiale che state forando. A questo scopo controllate all’interno della protezione delle
puleggie l’appropriato posizionamento della cinghia.
REGOLE DI SICUREZZA SUPPLEMENTARI PER I TRAPANI A COLONNA

8
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
“Attuazione delle Direttive 2011/65/UE, 2012/19/UE relative alla riduzione dell’uso di sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”, si precisa
quanto segue:
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla confezione indica che il
prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta
differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento
dell’ acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno ad uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al
riciclaggio, al trattamento ed allo smaltimento ambientalmente compatibile, contribuisce ad
evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei
materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
ATTENZIONE!
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni
amministrative previste dalla normativa vigente.
Leggere attentamente il manuale di istruzioni
Utilizzare dispositivi individuali di protezione (occhiali, maschera antipolvere e cuffie).
Matricola/anno costruzione
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
SIMBOLI

9
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Per l’alimentazione della vostra macchina è necessaria una tensione alternata a 230 V 50 Hz con
conduttore di terra. Assicuratevi che la vostra alimentazione abbia queste caratteristiche, che sia
protetta da un interruttore differenziale e magnetotermico e che l’impianto di terra sia efficiente. Se la
vostra macchina non funziona quando è collegata ad una presa, verificate attentamente le
caratteristiche dell’alimentazione.
ISTRUZIONI PER LA MESSA A TERRA
In caso di cattivo funzionamento o di corto circuito dell’utensile, la messa a terra fornisce un cammino di
minore resistenza alla corrente elettrica e riduce il rischio di scarica elettrica. Questo utensile è dotato di
un cavo elettrico che possiede un conduttore di messa a terra e una spina con il contatto di terra. La
spina deve essere collegata ad una presa corrispondente correttamente installata e messa a terra in
conformità alle normative e disposizioni locali. Assicuratevi della bontà del vostro impianto di terra e che
la vostra presa sia protetta a monte da un interruttore differenziale e magnetotermico.
Non modificate la spina fornita. Se non entra nella presa, fate installare una presa appropriata da un
elettricista qualificato. Un collegamento mal fatto del conduttore della messa a terra dell’attrezzo può
comportare il rischio di scarica elettrica. Il conduttore la cui guaina isolante è verde con o senza linea
gialla è il conduttore della messa a terra. Se risulta necessaria la riparazione o la sostituzione del cavo di
alimentazione, non collegate il conduttore di terra ad un morsetto sotto tensione.
Informatevi presso un elettricista qualificato o da una persona responsabile della manutenzione se non
avete compreso o avete qualche dubbio sulle istruzioni della messa a terra.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato deve essere sostituito da centri assistenza autorizzati o da
personale qualificato. Non fate funzionare l’utensile se il cavo di alimentazione è danneggiato.
Questo utensile è dotato di una spina che deve essere collegata ad una presa adeguata.
PROLUNGHE ELETTRICHE
Utilizzate solamente delle prolunghe elettriche a tre conduttori che possiedono una spina a due spinotti e
contatto di terra e delle prese a due cavità e una terra corrispondente alla spina dell’utensile Quando
utilizzate un utensile elettrico ad una distanza considerevole dall’alimentazione, assicuratevi di utilizzare
una prolunga di dimensioni sufficienti per trasportare la corrente di cui l’utensile ha bisogno. Una
prolunga sotto dimensionata provocherebbe una caduta di tensione elevata nella linea, con perdita di
potenza e conseguente surriscaldamento del motore. Possono essere utilizzate solamente delle
prolunghe conformi alle norme CE.
Lunghezza della prolunga elettrica: fino a 15 m
Dimensioni del cavo: 3 x 2,5 mm²
Prima di utilizzare qualsiasi prolunga, verificate che non abbia dei fili scoperti e che l’isolante non sia
tagliato o usurato. Riparate o sostituite immediatamente la prolunga danneggiata o usurata.
Presa di corrente con
terra
Conduttore di terra
Presa della
macchina
COLLEGAMENTO DELL’UTENSILE ALLA CORRENTE

10
ATTENZIONE:
Le prolunghe devono essere sistemate fuori dalla zona di lavoro per evitare che possano entrare in
contatto con i pezzi in lavoro, l’utensile o altri particolari della macchina e creare possibili rischi.
ATTENZIONE:
TENETE GLI UTENSILI E LE ATTREZZATURE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI
Questo utensile è stato progettato e costruito per eseguire delle forature su acciaio, metalli in genere,
legno, plastica e in genere tutti i tipi di materiali, ad eccezione di acciaio temprato, utilizzando punte
appropriate e selezionando le velocità adeguate al materiale da tagliare e all’utensile che si sta
impiegando.
F12-943A
Potenza motore: 460 W S1
Velocità: 210-2220 min-1
Dimensioni della punta: 3 - 16 mm
Massima capacità di foratura: 16 mm
Distanza mandrino – colonna: 169 mm
Corsa mandrino: 80 mm
Dimensioni del piano di lavoro: 270 x 270 mm
Cono morse: MT2
Altezza: 1507 mm
Peso netto: 53 kg
Il rumore emesso e misurato conformemente alle norme EN 3744 e EN 11201 è risultato essere:
- Livello di pressione acustica LpA = 63.4 dB(A)
- Livello di potenza sonora LWA = 76.4 dB(A)
- Incertezza della misura K = 3
I valori indicati per il rumore sono livelli di emissione e non necessariamente livelli di lavoro sicuro.
Mentre vi è una correlazione tra livelli di emissione e livelli di esposizione, questa non può essere usata
affidabilmente per determinare se siano richieste o no ulteriori precauzioni. I fattori che influenzano il
reale livello di esposizione del lavoratore includono la durata dell’esposizione, le caratteristiche
dell’ambiente, altre sorgenti di rumore, per esempio il numero di macchine e altre lavorazioni adiacenti.
Inoltre i livelli di esposizione possono variare da un Paese a Paese. Queste informazioni mettono
comunque in grado l’utilizzatore della macchina di fare la miglior valutazione dei pericoli e dei rischi.
L’emissione del rumore del trapano è molto bassa e quindi non pericolosa per l’operatore, ma in
presenza di altri utensili in funzione o di un ambiente rumoroso potrebbe essere necessario l’utilizzo di
protezioni acustiche.
CARATTERISTICHE TECNICHE
USO CONFORME ALLE NORME
INFORMAZIONI SUL RUMORE

11
Il vostro trapano a colonna è consegnato completo dentro ad un cartone. Sballatelo con cura e verificate
che non manchi nulla e che non ci sia niente di danneggiato.
Nel caso fossero presenti parti difettose o rovinate non utilizzarle per non compromettere l’efficienza e la
sicurezza dell’utensile. Rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato per la sostituzione dei particolari
difettosi.
Per rendere perfettamente funzionante il trapano devono essere montati vari particolari, per i quali viene
data una dettagliata spiegazione nel seguito.
Si consiglia di leggere attentamente le istruzioni di montaggio e di seguirle alla lettera.
Nell’imballo del trapano a colonna sono contenuti:
A) Piano
B) Braccio
C) Manuale
D) Busta con pezzi separati
E) Base
F) Gruppo testa
G) Scatola con pezzi sfusi
H) Protezione del mandrino
I) Colonna
PEZZI SFUSI CONTENUTI NELLA BUSTA E NELLA SCATOLA
DISIMBALLO
Chiave Allen 3
Puleggia folle
Mandrino
Chiave
mandrino
Viti esagonali (4)
Cremagliera
piano Leva bloccaggio
supporto
Cuneo fenditore
Cinghia a V (2)
Vite a testa troncoconica M5
Leva
Vite senza
fine

12
AVVERTENZA: PER LA VOSTRA SICUREZZA, COLLEGATE IL TRAPANO ALLA RETE E FATELO
FUNZIONARE SOLO DOPO AVER LETTO ATTENTAMENTE IL MANUALE E AVER ASSEMBLATO
COMPLETAMENTE L’UTENSILE.
UTENSILI NECESSARI:
ASSEMBLAGGIO DELLA COLONNA E DEL PIANO
1. Posizionate la base sul pavimento. Rimuovete la
patina protettiva.
2. Rimuovete il manicotto di protezione dal tubo della
colonna. Posizionate la colonna sulla base, e
allineate i fori del supporto della colonna con i fori
della base.
3. Prendete quattro bulloni D 10mm x lung. 40 mm
(vedi illustrazione) nel sacchetto delle parti sfuse.
4. Posizionate un bullone in ogni foro attraverso il
supporto della colonna e la base e stringete con la
chiave inglese.
5. Prendete la cremagliera del piano e la leva di
bloccaggio del supporto nella scatola dei pezzi
sfusi.
6. Assemblate la leva di bloccaggio dal lato sinistro
nel supporto del piano e stringete con le mani.
7. Assemblate il gruppo della cremagliera del piano
con una chiave a “L” esagonale da 3 mm. Non
stringete troppo. La vite di fermo dovrebbe essere
stretta contro il lato piano dell’albero.
N.B.: Per ridurre al minimo il gioco della
cremagliera, stringete la leva di bloccaggio del
supporto, ruotate l’albero di elevazione in senso
orario, quindi assemblate la cremagliera
fermamente contro il supporto del piano e
stringete la vite di fermo.
8. Controllate la giunzione della colonna per una
corretta regolazione. La giunzione non dovrebbe
essere angolare rispetto alla colonna e dovrebbe
essere posizionata in modo che la cremagliera
scivoli senza ostacoli nella giunzione quando il
piano è ruotato di 360°. Dopo ogni regolazione,
stringete la vite di fermo fino a che la giunzione è
mantenuta in posizione.
N.B.: per evitare che la colonna o la giunzione
vengano danneggiate, non stringete troppo la vite
di fermo.
ASSEMBLAGGIO DEL TRAPANO A COLONNA
Squadra
combinata
Chiave inglese Cacciavite medio
Supporto
colonna
Bullone D 10mm x
lun
g
. 40 mm
Base
Colonna
Leva di
bloccaggio del
supporto
Supporto del
piano
Supporto del piano
Albero di
elevazione
Cremagliera
del piano
Manopola
Giunzione
colonna
Cremagliera
Colonna

13
ASSEMBLAGGIO DEL PIANO
1. Allentate il bloccaggio del supporto e sollevate il
supporto del piano facendo ruotare la cremagliera
del piano in senso orario fino a che il supporto non
sia al livello desiderato per la lavorazione.
Stringete il bloccaggio del supporto.
2. Rimuovete la protezione del piano. Posizionate il
piano nel supporto e stringete il bloccaggio del
piano (posizionato sotto il piano) a mano.
N.B.: Se non riuscite ad assemblare facilmente il
piano nel suo supporto, provate ad aprire il
supporto del piano con un cacciavite.
ASSEMBLAGGIO DEL GRUPPO TESTA
ATTENZIONE: Il gruppo testa pesa circa 25 kg.
Sollevatelo con attenzione in due persone.
1. Togliete il sacco di protezione dal gruppo testa.
Sollevate con attenzione la testa sopra la colonna
e fatela scivolare su di essa il più in basso
possibile.
2. Prendete due viti di fermo D 10 mm x 12 mm di
lung. (vedi illustrazione) nel sacchetto delle parti
sfuse.
3. Assemblate una vite di fermo in ogni foro (come
indicato) nel lato destro del gruppo testa, e
usando una chiave a “L” da 5 mm, stringete le due
viti di fermo della testa.
Bloccaggio
supporto
Supporto
del piano
Colonna
Cremagliera
del
p
iano
Cremagliera
Bloccaggio
del
p
iano
PIano
Supporto
del
p
iano
Colonna
Testa
Viti di fermo della
testa

14
ASSEMBLAGGIO DELLA CINGHIA
1. Prendete due cinghie a V nel sacchetto delle parti
sfuse.
2. Fate riferimento allo schema delle velocità interno
alla protezione per scegliere la velocità di foratura.
Posizionate quindi le cinghie nella corretta
posizione secondo la velocità desiderata. La
cinghia più lunga va sempre posizionata tra la
puleggia del mandrino e la puleggia folle.
3. Tensionate la cinghia ruotando la leva di
tensionamento della cinghia in senso anti-orario,
fino a che la cinghia non si pieghi di circa 1 cm
applicando una pressione con il pollice nel punto
centrale.
4. Stringete la leva di bloccaggio del tensionamento
della cinghia
N.B.: Un tensionamento troppo elevato della
cinghia può causare un non avviamento del
motore e un danneggiamento dei cuscinetti.
5. Se la cinghia scivola durante la foratura, regolate
nuovamente il tensionamento della cinghia.
ASSEMBLAGGIO DEL POMELLO DEL
COPERCHIO DI PROTEZIONE DELLA CINGHIA
1. Per assemblare il pomello del coperchio di
protezione, prendete il pomello e una vite
troncoconica D 5mm x 12mm di lung. nel
sacchetto delle parti sfuse. Installate la vite nel
foro che si trova nella protezione e assemblate il
pomello ruotandolo fino a che non è
adeguatamente stretto.
ATTENZIONE: Per evitare qualsiasi possibilità di
ferimento mantenete il coperchio di protezione in
posizione durante l’operazione di foratura.
ASSEMBLAGGIO DEI POMELLI PER LA DISCESA
E SALITA DEL MANDRINO
1. Prendete i tre pomelli per la discesa e salita del
mandrino tra le parti separate.
2. Avvitate i pomelli nei fori zigrinati nel mozzo e
stringeteli.
ASSEMBLAGGIO DEL MANDRINO
1. Ripulite il foro conico del trapano. Pulite la
superficie conica del mandrino con uno straccio
pulito. Fate attenzione che non ci siano corpi
estranei attaccati alle superfici. Anche la più
piccola impurità su una di queste superfici può
impedire al mandrino di essere posizionato in
modo corretto. Questo può fare in modo che il
mandrino “traballi”.
2. Fate scivolare il mandrino sull’albero come
illustrato.
3. Sbloccate il bloccaggio del supporto e sollevate il
Puleggia
Puleggia folle
Leva di
bloccaggio
tensionamento
cin
g
hia
Leva di
tensionamento
cinghia
Coperchio di protezione cinghia
Pomello del coperchio
Vite a testa
troncoconica
Mozzo
Pomelli di
discesa / salita
Pulite questa
superficie
A
lbero

15
piano in modo che si trovi a circa 5 centimentri
sotto la punta del mandrino
4. Ruotate il manicotto del mandrino in senso orario
e aprite le ganasce del mandrino completamente.
5. Ruotate le manopole di discesa / salita del
mandrino in senso antiorario e forzate il mandrino
contro il piano finchè il mandrino è stabile.
REGOLAZIONE DEL PIANO AD ANGOLO RETTO
CON IL PIANO
N.B. Utilizzare una squadra ad angolo retto precisa
(non inclusa).
1. Inserite una barra di acciaio rettificato o una punta
da trapano dritta (non inclusa) lunga circa 8 cm
nel mandrino e stringete.
2. Con il piano sollevato all’altezza di lavoro e
bloccato sulla colonna, posizionate la squadra
combinata sul piano sotto alla barra.
3. Nel caso in cui risulti necessaria una regolazione,
allentate la vite di fermo sotto il bloccaggio
dell’angolazione del piano con una chiave
esagonale a “L” da 3 mm, quindi allentate il
bloccaggio dell’angolazione del piano con chiave
piana da 24 mm. Queste regolazioni sono
posizionate sotto il piano.
4. Posizionate il piano ad angolo retto rispetto alla
punta ruotandolo fino a che la squadra e la punta
siano allineate.
5. Stringete nuovamente il bloccaggio dell’inclina-
zione del piano.
6. Stringete nuovamente la vite di fermo.
SCALA DI INDICAZIONE DELL’INCLINAZIONE
N.B.: La scala di inclinazione rappresenta un metodo
veloce per inclinare il piano su angoli approssimativi.
Per ottenere una maggiore accuratezza, usate una
squadra o un altro strumento di misurazione di
precisione per posizionare il piano.
Per usare la scala di inclinazione procedete in questo
modo:
1. Allentate la vite di fermo e il bloccaggio
dell’inclinazione del piano (vedi punto 3 del par.
precedente).
2. Muovete il piano in modo che l’angolo desiderato
o la scala di inclinazione indichi la linea dello zero
sul supporto del piano.
3. Stringete nuovamente il bloccaggio dell’inclina-
zione del piano e la vite di fermo.
Cannotto
Albero
Mandrino
Puntatore
Scala graduata
Piano
Piano
Bloccaggio
inclinazione
piano
Vite di
fermo

16
DESCRIZIONE DEL TRAPANO A COLONNA
25
REGOLAZIONE
DELLA MOLLA DI
ALIMENTAZIONE 26
MOLLA DI
ALIMENTAZIONE
17
COPERCHIO
MOLLA
27
INTERRUTTORE
TRAPANO
18
MANDRINO
2
LEVA DI
BLOCCAGGIO DEL
TENSIONAMENTO
DELLA CINGHIA
23
SUPPORTO DEL
PIANO
22
SCALA DI
INCLINAZIONE 21
BLOCCAGGIO DEL
PIANO
19
BRACCIO
20
BLOCCAGGIO
DELL’INCLINAZIONE
DEL PIANO (SOTTO
IL PIANO)
29
SCHEMA VELOCITA’
TRAPANO (SOTTO IL
COPERCHIO)
1
COPERCHIO DI
PROTEZIONE DELLE
PULEGGIE
2
LEVA BLOCCAGGIO
TENSIONAMENTO
CINGHIA
3
MANOPOLA
TENSIONAMENTO
CINGHIA
4
BLOCCO TESTA
5
MANOPOLA DISCESA /
SALITA
6
GIUNZIONE COLONNA
7
SUPPORTO DEL PIANO
8
MANOPOLA
DEL PIANO
9
CREMAGLIERA
10
BASE
A
LBERO
SCANALATURE
CREMAGLIERA
(DENTI)
CUNEO FENDITORE
24
CHIAVE DEL
MANDRINO
18
MANDRINO
A
LBERO
13
PIANO
11
SUPPORTO
COLONNA
12
COLONNA
GRUPPO CANNOTTO
–
MANDRINO
INTERNO AL TRAPANO A COLONNA
16
BLOCCAGGIO
PROFONDITA’
15
INDICATORE DI
PROFONDITA’
14
SCALA DI
INDICAZIONE
PROFONDITA’

17
1. COPERCHIO PULEGGIE – Copre le puleggie e le cinghie durante la foratura.
2. LEVA DI BLOCCAGGIO TENSIONAMENTO DELLA CINGHIA – Stringe il supporto motore e la
manopola di tensionamento cinghia per mantenere la corretta distanza delle cinghie e un adeguato
tensionamento.
3. MANOPOLA TENSIONAMENTO CINGHIA – Ruotate la manopola in senso orario per tensionare la alla
cinghia, ruotate la manopola in senso antiorario per allentare la cinghia.
4. BLOCCO TESTA – Blocca la testa alla colonna. Deve essere sempre bloccato in posizione durante
l’uso.
5. MANOPOLA DISCESA / SALITA – Muove il mandrino verso l’alto e verso il basso. Uno o due manopole
possono essere levate se il pezzo ha una forma talmente insusuale da interferire con le manopole.
6. GIUNZIONE COLONNA – Mantiene la cremagliera alla colonna. La cremagliera resta mobile nella
giunzione per permettere il movimento del supporto del piano.
7. SUPPORTO DEL PIANO – Scorre nella colonna per supportare il braccio e il piano.
8. MANOVELLA DEL PIANO – Ruotate in senso orario per alzare il piano. Il blocco del supporto deve
essere allentato prima di girare la manovella.
9. CREMAGLIERA – Insieme ad un meccanismo ad ingranaggio rende facile l’alzata del piano attraverso
la manovella del piano.
10. BASE – Supporta il trapano. Per maggiore stabilità, nella base ci sono dei fori in modo da fissare il
trapano al pavimento.
11. SUPPORTO COLONNA – Supporta la colonna, guida la cremagliera ed è dotato di fori per fissare la
colonna alla base.
12. COLONNA – Collega la testa, il piano e la base attraverso un tubo per un facile movimento.
13. PIANO – Fornisce una superficie di lavoro per il supporto del pezzo da lavorare.
14. SCALA DI INDICAZIONE PROFONDITA’ – Mostra la profondità del foro che si sta facendo.
15. INDICATORE DI PROFONDITA’ – Indica la profondità di foratura selezionata sulla scala di profondità.
16. BLOCCAGGIO DI PROFONDITA’ – Blocca la scala di profondità sulla profondità selezionata.
17. COPERCHIO MOLLA – Permette di regolare il tensionamento della molla del cannotto.
18. MANDRINO – Supporta la punta o altri accessori raccomandati per svolgere le operazioni desiderate.
19. BRACCIO – Protude dal supporto del piano per assemblare e allineare il piano.
20. BLOCCAGGIO DELL’INCLINAZIONE DEL PIANO – Blocca il piano in qualsiasi posizione da 0 a 45°.
21. BLOCCAGGIO DEL PIANO – Il piano può essere ruotato in varie posizioni e bloccato.
22. SCALA DI INCLINAZIONE – Mostra l’angolo al quale il piano è inclinato per operazioni angolate. La
scala è assemblata al di sopra del braccio.
23. BLOCCAGGIO DEL SUPPORTO – Blocca e collega il supporto del piano alla colonna. Controllate che
sia sempre bloccatto in posizione mentre utilizzate il trapano.
24. CHIAVE DEL MANDRINO – Si tratta di una chiave ad espulsione automatica che cade fuori dal
mandrino quando lasciate la presa. Questo permette di evitare che la chiave sia proiettata dal mandrino
quando accendete il trapano. Non usate altre chiavi per sostituirla, se è danneggiata o l’avete smarrita
ordinatene una nuova.
25. REGOLAZIONE DELLA MOLLA DI ALIMENTAZIONE – Fate riferimento al par. «Assemblaggio della
cinghia ».
26. MOLLA DI ALIMENTAZIONE - Fate riferimento al par. «Assemblaggio della cinghia ».
27. INTERRUTTORE TRAPANO – Ha la possibilità di essere bloccato. Questa caratteristica permette di
prevenire qualsiasi possibile uso non autorizzato da parte di bambini ed estranei.
29. SCHEMA VELOCITA’ TRAPANO – La velocità di foratura può essere modificata posizionando la
cinghia in una qualsiasi delle scanalature delle puleggie. Fate rifermiento allo schema all’interno del
coperchio per determinare approssimativamente la velocità di foratura.

18
I fattori che determinano un miglior regime di lavoro con i trapani a colonna sono il tipo di materiale, la
grandezza del foro, il tipo di punta o di fresa e la qualità del taglio desiderata. Più la punta è piccola, più
la velocità necessaria deve essere alta. La velocità deve essere più alta nei materiali teneri che nei
metalli duri. Utilizzate la velocità raccomandata per la punta e il materiale da forare.
Il mandrino di questo trapano può ruotare a 12 velocità diverse: da 210 a 2220 giri/min. La velocità più
lenta si ottiene con la cinghia sul gradino più piccolo della puleggia del motore e sul gradino più grande
della puleggia del mandrino.
L’interruttore è situato sulla parte frontale della testa del trapano a colonna. Per avviare il trapano,
premete il pulsante verde dell’interruttore marcato « I » (AVVIO); per arrestarlo, premete sul pulsante
rosso dell’interruttore marcato «O» (ARRESTO).
L’interruttore utilizzato su questo utensile è del tipo a “minima tensione“ ed impedisce il riavviamento
automatico del trapano in caso di ripristino dell’energia elettrica dopo un’interruzione; quindi quando si
verificano interruzioni di energia elettrica il trapano si ferma e per farlo ripartire si deve premere
nuovamente il pulsante verde di avvio.
1. Tutti i cuscinetti a sfere sono già lubrificati. Non richiedono perciò ulteriore lubrificazione.
Lubrificate periodicamente le scanalature nel porta mandrino e la cremagliera (denti dell’albero
cavo).
2. Inserite la punta dentro al mandrino tanto da ottenere la massima tenuta delle ganasce del
mandrino. Assicuratevi che la punta sia centrata nel mandrino. Stringete la punta correttamente, in
modo che non scivoli durante la foratura. Ruotate la chiave del mandrino in senso orario per
stringere, e in senso anti-orario per allentare la punta.
3. La profondità di foratura può essere controllata dal puntatore e dalla scala di profondità, o
attraverso i due dadi di arresto sull’asta di arresto.
4. Per regolare il piano, allentate la leva di fissaggio del supporto, spostate il piano nella posizione
desiderata e stringete nuovamente la leva. Per inclinare il piano, allentate la manopola di fissaggio
dell’inclinazione del piano, inclinate il piano nella posizione desiderata utilizzando la scala di
inclinazione, e stringete nuovamente la manopola.
5. Dopo aver completato l’operazione di foratura, rilasciate la manopola di alimentazione in modo che
l’albero porta-mandrino ritorni nella posizione originale.
AVVERTENZA: Spegnete l’interruttore e scollegate il trapano dalla corrente, togliendo la spina del cavo
dalla presa di corrente prima di qualsiasi regolazione, riparazione, manutenzione o sostituzione della
punta.
Qualsiasi danneggiamento delle protezioni, o anomalia riscontrata durante il funzionamento o nel corso
del controllo del trapano deve essere riparato immediatamente da personale qualificato per quel tipo di
intervento.
Prima di ogni utilizzo verificate che le protezioni e le sicurezze siano perfettamente efficienti e al termine
del lavoro fare una pulizia generale della macchina, eliminando polvere e trucioli.
Mantenere la protezione del mandrino sempre perfettamente funzionante.
Mantenere scorrevole l’albero porta mandrino pulendolo e lubrificandolo periodicamente, come pure la
colonna.
Pulire periodicamente le aperture di ventilazione del motore.
Verificare periodicamente l’integrità del cavo di alimentazione.
Verificare periodicamente la tirata della cinghia.
V
ELOCITÀ DI FORATURA
A
VVIO DEL TRAPANO A COLONNA
UTILIZZO
MANUTENZIONE

19
PROBLEMA PROBABILE CAUSA RIMEDIO
Operazione rumorosa . Tensionamento cinghia non corretto . Regolate il tensionamento
. Albero secco . Lubrificate l'albero
. Puleggia mandrino allentata . Verificate che il dado di ritenuta della
puleggia sia stretto adeguatamente
. Puleggia motore allentata . Stringete le viti di fermo nelle puleggie
La punta si brucia . Velocità non adeguata . Cambiate la velocità
. I trucioli non fuoriescono dal foro . Fate fuoriuscire la punta
frequentemente per rimuovere i trucioli
. Punta smussata . Affilate la punta
. Velocità di avanzamento troppo
lenta
. Aumentate la velocità di avanzamento
. La punta non è lubrificata . Lubrificate la punta
Il foro non è tondo . Lunghezza delle eliche e/o degli
angoli non uguali
. Affiltate la punta adeguatamente
. Punta piegata . Sostituite la punta
Frammenti di legno
nella parte inferiore
. Assenza di materiale di sostegno
sotto il pezzo
. Supportate il pezzo o fissatelo
Il pezzo scivola dalle
mani
. Il pezzo non è supportato o fissato
adeguatamente
. Supportate il pezzo o fissatelo
La punta si incastra
nel pezzo
. Il pezzo stringe la punta, oppure
l'alimentazione è eccessiva
. Supportate il pezzo o fissatelo
. Tensionamento cinghia non corretto . Regolate il tensionamento
Esaurimento della
punta
. Punta inclinata . Usate una punta dritta
eccessivo o . Cuscinetti dell'albero usurati . Sostituite i cuscinetti
traballamento . Punta non adeguatamente
assemblata nel mandrino
. Assemblate la punta adeguatamente
. Mandrino non correttamente
assemblato
. Assemblate il mandrino
adeguatamente
Il cannotto torna in
posizione troppo
velocemente o troppo
lentamente
. La molla non è tensionata
correttamente
. Regolate il tensionamento della molla
Il mandrino non resta
attaccato all'albero e
cade quando si tenta
di installarlo
. Sporcizia o olio nella superficie
conica interna del mandrino o
dell'albero
. Usando un detergente oer la pulizia
casalinga per pulire la superficie
conica del mandrino e dell'albero per
rimuovere la sporcizia e l'olio
Tutti gli utensili e accessori Fox sono costruiti e controllati utilizzando le più moderne e sicure tecniche
produttive. Se nonostante queste attenzioni un utensile dovesse guastarsi la riparazione deve essere fatta
da un centro riparazioni autorizzato Femi.
L’elenco dei centri assistenza è reperibile presso i vari punti vendita o inviando una richiesta all’ indirizzo
di posta elettronica [email protected].
A
SSISTENZA
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO

20
Drill press (FOX model F12-943A)
TABLE OF CONTENTS
Safety instructions 21
General safety instructions 22
Specific safety instructions for drill presses 24
Environment protection 25
Symbols 25
Electrical connections 26
Recommended use 27
Technical specifications 27
Noise conditions 27
Removal of package 28
Drill press assembly 29
Drill press description 33
Drilling speed 35
Starting the drill press 35
Use 35
Maintenance 35
Trouble shooting 36
After-sales service 36
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Fox Power Tools manuals