Frigomat CHEF 30 LCD Installation and operating instructions

M04.41345 - R2021.11.11
Istruzioni originali
Original instructions
CHEF 30 LCD
S.03
CHEF 30 LCD
S.03
CUOCICREMA ELETTRONICI
A BAGNOMARIA
ELECTRONIC CREAM COOKERS
WITH BAIN-MARIE SYSTEM
Manuale di installazione uso e manutenzione
Installation, use and maintenance guide

1
-
ITALIANO
IMPORTANTE
Vi raccomandiamo di leggere attentamente e interamente questo manuale prima di
utilizzare la Vostra macchina.
Nel Vostro proprio interesse fate attenzione in particolare alle avvertenze
contrassegnate nel modo seguente:
Il mancato rispetto di questo segnale causa rischi molto gravi per la salute, morte,
danni permanenti a medio o a lungo termine.
Il mancato rispetto di questo segnale può causare rischi molto gravi per la salute,
morte, danni permanenti a medio o a lungo termine.
Il mancato rispetto di questo segnale può causare infortuni o danni alla macchina.
Osservare queste avvertenze per ottenere il buon funzionamento della macchina
e/o la corretta manutenzione.
Solo osservando attentamente queste avvertenze è possibile ottenere dalla
macchina le massime prestazioni possibili.

ITALIANO
-
2
Ci congratuliamo con Voi per aver scelto di acquistare una macchina FRIGOMAT.
Il seguente manuale, fornito a corredo della macchina, è da considerarsi parte integrante
ed essenziale della stessa e dovrà essere consegnato all’utilizzatore finale. Prima di
eseguire qualsiasi operazione si raccomanda di studiare attentamente le istruzioni in esso
contenute poiché solo un’attenta lettura vi permetterà di ottenere dalla Vostra macchina il
massimo delle prestazioni. Nelle pagine seguenti sono presenti tutte le indicazioni
necessarie per eseguire correttamente le operazioni di installazione, funzionamento,
regolazione e manutenzione ordinaria. La FRIGOMAT S.r.l. si riserva il diritto di apportare
senza preavviso le modifiche che riterrà necessarie per migliorare il proprio prodotto o il
proprio manuale tecnico inserendo le varianti nelle successive edizioni.
È vietata la riproduzione totale e/o parziale, l’adattamento o la traduzione del presente
manuale senza previa autorizzazione scritta da parte di FRIGOMAT S.r.l.
La macchina è coperta da garanzia secondo le condizioni illustrate sulla “CARTOLINA DI
GARANZIA “ a corredo che deve essere debitamente compilata e restituita a:
FRIGOMAT s.r.l., via 1° Maggio, 28 26862 GUARDAMIGLIO (LODI) – ITALIA
Per favore scrivete nel campo sottostante il numero di matricola della Vostra macchina
Numero matricola
Timbro del concessionario

3
-
ITALIANO
INDICE
1. TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO ……… 4
1.1 Ispezione preliminare ……………………………………… 4
1.2 Dimensioni e pesi delle macchine imballate ……………… 4
1.3 Indicazioni per la messa fuori servizio ……………… 4
2. MARCATURA E SEGNI GRAFICI ………………………………………… 5
3. NORME GENERALI DI SICUREZZA …………………………………… 7
4. INSTALLAZIONE ………………………………………… 8
4.1 Impieghi ………………………………………… 8
4.2 Limiti di impiego ………………………………………… 8
4.3 Rumorosità ………………………………………… 8
4.4 Dotazione macchina ………………………………………… 8
4.5 Messa in funzione ………………………………………… 9
5. DISPOSITIVI DI SICUREZZA ………………………………………… 12
6. FUNZIONAMENTO ………………………………………… 13
6.1 Macchina ………………………………………… 13
6.2 Pannello di controllo ………………………………………… 16
6.3 Programmi ad accesso rapido………………………………………… 20
6.3.1 Ciclo semiautomatico rapido Crema……………………… 21
6.3.2 Ciclo semiautomatico rapido Tempera cioccolato .............. 24
6.3.3 Ciclo semiautomatico rapido Trattamento miscela........…. 26
6.3.4 Ciclo semiautomatico rapido Conservazione……………… 29
6.3.4.1 Conservazione dinamica....................................... 29
6.3.4.2 Conservazione statica........................................... 29
6.3.4.3 Conservazione tempera cioccolato....................... 30
6.3.4.4 Conservazione semiautomatica............................ 31
6.4 Menu ………………………………………… 33
6.4.1 Preriscaldamento ………………………………………… 33
6.4.2 Eseguire una ricetta in memoria ………………………… 34
6.4.3 Gestione delle ricette ………………………………… 36
6.4.3.1 Menu “Modifica Ricette” ………………………… 38
6.4.3.2 Menu “Crea Ricette” ………………………… 42
6.4.3.3 Menu “Cancella Ricette” ………………………… 44
6.5 Salvataggio di modifiche e/o di nuove ricette ……………… 45
6.6 Impostazione “Orologio” ………………………………… 46
6.7 Consultazione “Archivio eventi” ………………………………… 47
6.8 Consultazione “Archivio cicli” ………………………………… 48
7. MANUTENZIONE ………………………………………... 49
7.1 Manutenzione ordinaria ………………………………………… 49
7.2 Manutenzione straordinaria ………………………………………… 55
8. ISTRUZIONI PER L’IDENTIFICAZIONE DEI GUASTI ………………… 58
8.1 Gestione degli allarmi ………………………………………… 58
8.2 Ricerca dei guasti ………………………………………… 59
9. APPENDICI ………………………………………… A1
9.1 Dati tecnici ………………………………………… A1
9.2 Impianto elettrico ………………………………………… A2
9.3 Schemi circuito frigorifero ………………………………………… A3
9.4 Ricambi ………………………………………… A4

ITALIANO
-
4
1 TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO.
1.1 ISPEZIONE PRELIMINARE E IMMAGAZZINAMENTO
La macchina viaggia a rischio e pericolo del committente, se notate danneggiamenti
all’imballaggio, fate immediatamente eccezione al vettore.
Fate ugualmente eccezione al vettore subito dopo l’apertura dell’imballo, anche se ciò
avviene qualche giorno dopo la consegna, se riscontrate qualche danneggiamento alla
macchina.
È sempre preferibile accettare la merce con RISERVA DI VERIFICA.
L’apparecchio va movimentato con cura; cadute ed urti possono danneggiarlo anche
senza danni esteriori.
La temperatura di immagazzinamento deve essere compresa fra 0° e + 50°C, l’umidità
deve essere compresa fra 30 e 95% senza rugiada.
Una volta sballata la macchina, l’imballo deve essere conservato in luogo asciutto e fuori
dalla portata dei bambini, e può essere riutilizzato, se correttamente conservato, per un
eventuale spostamento dell’attrezzatura.
1.2 DIMENSIONI E PESI DELLE MACCHINE IMBALLATE
MODELLO CASSA BOX PALLET
MISURE (CM) PESO N- L (KG)
MISURE (CM) PESO N- L (KG)
CHEF 30 LCD 104X64XH138 206-261 104X64XH138 206-236
CHEF 60 LCD 112X74XH138 260-318 112X74XH138 260-292
1.3 INDICAZIONI PER LA MESSA FUORI SERVIZIO
La macchina contiene materiali elettrici ed/o elettronici e può
contenere fluidi e/o olii, nel caso in cui sia necessaria la messa fuori
servizio o lo smaltimento, provvedere secondo le normative vigenti
nel paese di destinazione.
Anche i materiali dell’imballo (cassa o cartone), al momento della
messa fuori servizio, devono essere suddivisi per tipo e smaltiti
secondo le normative vigenti nel paese di destinazione.
In ottemperanza a quanto disposto dall’articolo 29 del D. Lgs. n. 49/2014, FRIGOMAT srl.
è iscritta al Registro nazionale dei produttori di AEE con numero d’iscrizione:
IT0802000003660

5
-
ITALIANO
2. MARCATURA E SEGNI GRAFICI
La macchina è dotata di una targa e alcuni pittogrammi la cui conoscenza, unitamente al presente
manuale, garantisce un utilizzo più sicuro.
Targa dati macchina
La targa adesiva posta sul retro permette l’identificazione
del modello e riporta le seguenti indicazioni:
Nome e indirizzo del costruttore; Modello e versione della
macchina; Numero di serie; Caratteristiche elettriche
nominali; Tipo e peso del gas impiegato; Anno di
fabbricazione.
Indicazione
Punti di applicazione degli apparecchi di sollevamento.
La seguente targhetta indica i punti in cui occorre
posizionare i ganci di sollevamento per poter effettuare in
modo sicuro questa operazione. Tramite un cacciavite a
croce svitare i due pannelli laterali della macchina e quindi
posizionare gli apparecchi di sollevamento negli appositi
punti assicurandosi che non possano sfilarsi
accidentalmente durante le fasi di sollevamento.
Attenzione!
Manutenzione consentita solo a personale qualificato. La
seguente targhetta applicata sul pannello posteriore vieta
le operazioni di manutenzione straordinaria e/o riparazione
delegando queste solamente a personale autorizzato il cui
eventuale recapito viene indicato nello spazio previsto.
Attenzione!
Non toccare con le mani.
La seguente targhetta applicata sul pannello posteriore
delle macchine con raffreddamento ad aria indica che le
operazioni di pulizia dello scambiatore di calore devono
essere fatte solamente con un pennello o con un
aspiratore.
Segnale: Pericolo generico
Ogni intervento sulla macchina deve essere effettuato con
estrema attenzione e nel rispetto delle norme in materia di
prevenzione degli infortuni sul lavoro vigenti nel paese in
cui è installata.

ITALIANO
-
6
Attenzione!
Alta tensione presente all’interno, pericolo di folgorazione.
La seguente targhetta viene applicata sul coperchio del
box elettrico e avverte l’operatore che non deve in nessun
caso rimuoverlo evitando così il pericolo di folgorazioni che
possono risultare letali. Anche in questo caso ogni
manutenzione dei componenti interni deve essere eseguita
da personale qualificato.
Attenzione!
Pericolo di schiacciamento.
La seguente targhetta viene applicata sul pannello
superiore alla destra del coperchio vaso ed indica che
occorre prestare attenzione al coperchio, sia durante le fasi
di pulizia che quelle di carica, in quanto se incautamente
urtato può ricadere e provocare lesioni all’operatore.
Tutti i cuocicrema della serie CHEF LCD sono dotati di un
avanzato sistema di sicurezza anti-cesoiamento arti in
grado di arrestare gli organi in movimento all’apertura del
coperchio. Ciononostante tutte le operazioni di pulizia e
manutenzione vanno effettuate solamente con la macchina
in “STOP” e l’interruttore generale disconnesso.
Attenzione!
Pericolo di ustione.
La seguente targhetta viene applicata sul piano superiore
della macchina e avvisa l’operatore che è necessario
aprire il coperchio con estrema cautela in quanto potrebbe
essere investito da vapore.
Segnale: pericolo di trascinamento (fig.I/07)
Non inserire oggetti o dita nelle feritoie dei pannelli e dal
fondo macchina. Non operare senza i pannelli di chiusura
macchina. Operare solo se tutti i componenti mobili della
macchina sono correttamente assemblati e posizionati.
Segnale: pericolo parti in movimento che possono
avviarsi autonomamente (fig.I/08)
Non inserire oggetti o dita nelle feritoie dei pannelli e dal
fondo macchina. Non operare senza i pannelli di chiusura
macchina. Operare solo se tutti i componenti mobili della
macchina sono correttamente assemblati e posizionati.

7
-
ITALIANO
3. NORME GENERALI DI SICUREZZA
Rispettare rigorosamente le norme generali di sicurezza e prevenzione degli infortuni di
seguito elencate:
- L’uso della macchina è consentito solo a personale in buono stato di salute,
responsabile e appositamente addestrato sugli usi consentiti e sui rischi presenti.
- L’uso della macchina è consentito solo a operatori che abbiano letto
completamente, compreso e assimilato quanto compreso nel presente manuale.
- È vietata la rimozione o la manomissione dei sistemi di sicurezza installati sulla
macchina.
- È obbligatorio controllare che durante il funzionamento non si verifichino condizioni
di pericolo per le persone. In caso si manifestassero tali condizioni arrestare
immediatamente la macchina.
- È obbligatorio, dopo che si è terminato di lavorare con la macchina, togliere
tensione agendo sull’interruttore generale.
- È obbligatorio quando si rilevano rumorosità non abituali o anomalie di
funzionamento interrompere immediatamente ogni operazione in corso e ricercare
la causa di tali irregolarità. In caso di dubbio evitare operazioni improprie
rivolgendosi al servizio di assistenza tecnica del costruttore.
- Qualsiasi manomissione o modifica della macchina comporta automaticamente
l’immediata perdita della garanzia e sollevano il costruttore da ogni e qualsiasi
responsabilità per danni diretti o indiretti causati da tali manomissioni.
- È obbligatorio verificare che l’ambiente dove viene installata la macchina sia areato
e correttamente illuminato. La superficie su cui viene installata la macchina deve
essere solida, piana e ben livellata.
- È obbligatorio durante le operazioni di carico, scarico e movimentazione utilizzare
apparecchi di sollevamento e movimentazione di portata adeguata alla massa
(peso) della macchina, impiegando dispositivi e accessori di sollevamento di
caratteristiche e stato d’uso perfettamente idonei allo scopo.
- Si raccomanda nelle operazioni di manutenzione di utilizzare solo ricambi originali
FRIGOMAT. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni causati dall’utilizzo
di accessori non originali. L’uso di ricambi non originali comporta l’automatica
perdita della garanzia.
- È obbligatorio posizionare la macchina lontana da dispositivi che possano emettere
radiazioni elettromagnetiche che potrebbero provocare il cattivo funzionamento
delle schede elettroniche.
- Nel caso si renda necessario l’impiego di mezzi antincendio devono essere utilizzati
tipi compatibili con l’eventuale presenza di tensione a bordo.
- È vietato indossare abiti lunghi e svolazzanti, cravatte, gioielli, sciarpe e altri
indumenti simili che potrebbero impigliarsi nelle parti mobili della macchina.
- I capelli lunghi vanno raccolti, le estremità delle maniche devono essere strette.

ITALIANO
-
8
4. INSTALLAZIONE
4.1 IMPIEGHI
Apparecchio idoneo al trattamento termico di prodotti per pasticceria e di miscele per
gelato, secondo gli usi consentiti nei termini di Legge.
4.2 LIMITI DI IMPIEGO
Non utilizzare la macchina con tensioni di alimentazione incostanti e/o oltre +/- 10% del
valore indicato in targa o con cavo di alimentazione danneggiato;
Non utilizzare la macchina in atmosfera esplosiva;
Non lavare la macchina con getti d’acqua ad alta pressione o con sostanze nocive;
Non dirigere mai il flusso d’acqua della doccetta verso i pannelli laterali;
Non esporre la macchina ad eccessivo calore o umidità;
Non impiegare miscele completamente sbilanciate e/o quantità non conformi alle
specifiche riportate sulle confezioni.
Gli usi non espressamente indicati nel presente manuale sono considerati impropri e
quindi tassativamente vietati.
Il costruttore declina ogni e qualsiasi responsabilità per danni diretti o indiretti a persone,
animali o cose cagionati da un uso improprio della macchina.
4.3 RUMOROSITA’
LIVELLO DI EMISSIONE SONORA ESPRESSA IN DECIBEL (metodo di misura A)
Come previsto dalla direttiva macchine 89/392 normativa EN 23741
(Livello di pressione acustica continuo equivalente ponderato A)
MODELLO LIVELLO (A) MODELLO LIVELLO (A)
Chef 30 LCD < = 68 dB (A) Chef 60 LCD < = 68 dB (A)
4.4 DOTAZIONE MACCHINA
- Scovolino
- Estrattore guarnizioni
- Kit O-rings
- Lubrificante FRIGOMAT
- Manuale d’uso e manutenzione
- Dichiarazione di conformità
- Certificato di garanzia

9
-
ITALIANO
4.5 MESSA IN FUNZIONE
FRIGOMAT declina ogni e qualsiasi responsabilità per i danni causati dalla mancata
osservanza delle seguenti indicazioni. L’inosservanza è motivo della decadenza della
garanzia.
L’allacciamento della macchina alla rete idrica deve essere effettuato nel rispetto dei
regolamenti nazionali del paesi dove si installa la macchina.
Per la messa in funzione, portare la macchina sul luogo di utilizzo verificando quanto
richiesto per la sua installazione:
1. Alimentazione elettrica 3 fasi + neutro + terra (5 fili);
2. Alimentazione acqua di rete fredda (13° - 20°C, solo mod. ad acqua);
3. Scarico per l’acqua di condensazione (solo mod. ad acqua).
•Verificare che la macchina sia posizionata su una superficie solida, stabile, piana e
livellata.
•Bloccare la macchina agendo sull’apposita leva di freno posta sulle ruote anteriori.
•Lasciare tra la macchina e le pareti o altri ostacoli almeno 10 cm dai pannelli laterali e
almeno 30 cm dal pannello posteriore. Nel caso di macchina con condensazione ad
acqua la distanza tra la parete ed il pannello posteriore può essere di soli 10 cm.
•Verificare l’esatta corrispondenza tra la tensione e la potenza della rete di
alimentazione rispetto ai valori riportati nella targhetta dati posta sul pannello
posteriore.
•Collegare la macchina all’impianto elettrico di alimentazione; prevedere a monte
dell’apparecchio un interruttore generale onnipolare con apertura minima dei contatti
pari a 3 mm di potenza adeguata, con sistema di protezione a fusibili o con
magnetotermico. Utilizzare una spina interbloccata di tipo approvato per permetterne
l’inserimento e il disinserimento solo a circuito aperto.
•Il cavo deve essere ben steso, evitando arrotolamenti e sovrapposizioni, non esposto a
eventuali urti o manomissioni; non deve essere in prossimità di liquidi o acqua e fonti di
calore; non deve essere in alcun modo danneggiato, altrimenti farlo sostituire da
personale qualificato, prima dell’allacciamento della macchina alla rete, con un altro di
sezione e tipo 5G4 H07RN-F (versione 400 V), 5G6 H07RN-F (versione 220 V / 3).
•Ai fini della sicurezza, accertarsi che l’impianto di messa a terra a cui è collegata la
spina della macchina sia a norma e in perfetta efficienza.

ITALIANO
-
10
•Se necessario effettuare un collegamento
equipotenziale utilizzando la vite posta nella parte
posteriore della macchina, sotto al telaio, e
contraddistinta dal simbolo illustrato a sinistra.
•Verificare che l’alimentazione di rete della linea di
acqua fredda, destinata alla condensazione, abbia
valori di pressione compresi fra 1 e 3 BAR e
temperatura compresa fra 13° e 20°C.
•Collegare il tubo di alimentazione dell’acqua
fredda destinato alla condensazione sul
bocchettone di ingresso della macchina, come
mostrato in figura, mediante un raccordo da Ø1/2”
e interporre un rubinetto a saracinesca di
intercettazione idrica posizionato alla portata
dell’operatore.
•Collegare il tubo di scarico dell’acqua di
condensazione sul bocchettone di uscita della
macchina, come mostrato in figura, mediante un
raccordo da Ø1/2”.
•Sia per i collegamenti di mandata che di scarico e’
opportuno usare sempre tubi nuovi e idonei per
acqua calda e per pressioni fino a 10 bar; non
riutilizzare mai tubi obsoleti o consumati. Utilizzare
opportune fascette stringitubo a vite DIN 3017.
•Il tubo di scarico dell’acqua deve avere una
pendenza minima di 3 cm per ogni metro di
lunghezza.
•Dopo aver collegato le tubazioni di ingresso e di
uscita acqua, aprire il rubinetto di intercettazione e
assicurarsi che, a macchina ferma, non vi sia
fuoriuscita di acqua dallo scarico.
•Chiudere l’interruttore generale, quindi premere il
pulsante CONSERVAZIONE per verificare quanto
segue:
1. Collegamento fasi nella spina.
Il motore agitatore della macchina è collegato
ad un inverter che garantisce il corretto senso
di rotazione (antiorario) anche se le fasi nella
spina sono invertite.
Durante l’installazione è, quindi, possibile
verificare che le fasi siano collegate
correttamente solo osservando che il senso di
rotazione della pompa glicole corrisponda a
quello indicato dalla freccia posizionata sulla
pompa stessa.
Se il senso di rotazione della pompa glicole non
fosse corretto, si possono verificare perdite di
INVERTER

11
-
ITALIANO
glicole dall’impianto, surriscaldamenti e
segnalazioni di allarme FLU sul display lcd.
Per collegare le fasi correttamente togliere
tensione e invertire fra loro i due fili di fase nella
spina.
2. Pressione di condensazione (solo mod.
acqua).
Con macchina in CONSERVAZIONE, dopo
alcuni istanti dall’estremità del tubo di scarico
deve fuoriuscire regolarmente l’acqua di
condensazione a una temperatura di circa
35°C. Se così non fosse, occorre regolare la
valvola pressostatica mostrata in figura.
•Premere il pulsante STOP per fermare la
macchina.
Le macchine trifase sono alimentate con linea trifase + neutro: prestare massima
attenzione a non collegare mai le linee di fase con il neutro. FRIGOMAT declina ogni
responsabilità per danni alla macchina derivanti da tale inosservanza.
L’utilizzo della macchina con errato senso di rotazione della pompa fluido comporta il
rischio di danneggiamento delle parti del circuito a bagnomaria.
FRIGOMAT declina ogni responsabilità per danni alla macchina derivanti da tale
inosservanza.
•La temperatura di utilizzo ottimale deve essere compresa tra 15° e 35°C.
•L’umidità ottimale deve essere compresa tra 30 e 60%.
La FRIGOMAT s.r.l. declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone e/o cose
derivanti da una errata installazione e/o dalla inosservanza delle norme per la prevenzione
degli infortuni sul lavoro. Non intervenire mai sulla macchina con le mani, sia durante le
normali funzioni di ciclo che durante la pulizia e manutenzione, senza prima aver fermato
la macchina mediante il pulsante STOP e aver staccato l’interruttore generale. Non pulire
mai l’apparecchio utilizzando un getto d’acqua ad alta pressione. Non chiudere mai il
rubinetto di intercettazione idrica con la macchina in funzione. Fare attenzione a non
danneggiare mai il cavo di alimentazione, nel qual caso farlo sostituire.
Nelle macchine con raffreddamento ad acqua che vengono lasciate in ambiente a
temperatura inferiore o prossima a 0°C è necessario prima scaricare tutta l’acqua del
condensatore.

ITALIANO
-
12
5. DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Sicurezza anticesoiamento: Realizzata mediante circuito di sicurezza conforme alla
direttiva europea; interviene bloccando il funzionamento del motore agitatore all’apertura
del coperchio vasca (Chef 12) o della griglia superiore (Chef 30 – Chef 60).
Sicurezza surriscaldamento motore agitatore: Realizzata mediante protezione
amperometrica fornita dall’inverter. In caso di surriscaldamento del motore agitatore, il
modulo inverter invia il relativo messaggio d’allarme al display.
Sicurezza surriscaldamento motore compressore semiermetico: Realizzata mediante
relè termico a ripristino automatico; protegge da sovraccarichi il funzionamento del motore
compressore della macchina. L’intervento della protezione determina l’arresto temporaneo
del solo motore compressore.
Sicurezza elementi riscaldanti: realizzata mediante termostato di sicurezza; protegge da
surriscaldamento la resistenza, segnalando sul display il relativo messaggio “Allarme!”,
emettendo un avviso acustico intermittente e consentendo il ripristino direttamente da
pulsantiera.
Sicurezza sovra pressione circuito frigorifero: realizzata mediante pressostato di
sicurezza approvato a ripristino automatico; protegge da sovrapressione l’integrità del
circuito frigorifero.
Protezione contro il cortocircuito utenze ausiliarie: Realizzato da fusibili che
intervengono in caso di cortocircuito sull’unità logica o sull’alimentazione ausiliaria.
Circuito di sicurezza SELV: la pulsantiera e i livelli del fluido di bagnomaria sono
alimentati in bassa tensione tramite trasformatore di sicurezza approvato a doppio
isolamento, protetto da fusibili contro il cortocircuito.
Sicurezza livello fluido di bagnomaria: realizzata tramite sonda di conducibilità posta
all’interno del serbatoio, che in caso di livello fluido insufficiente, segnala sul display il
relativo messaggio “Allarme!” abbinato ad un avviso acustico intermittente.
Auto spegnimento pannello LCD: Durante la fase di Stand-by e conservazione a 4°C,
alcuni minuti dopo l’ultima pressione di un tasto, il pannello LCD si spegne per risparmiare
energia. Per riattivare il pannello LCD premere un tasto qualunque.

13
-
ITALIANO
6. FUNZIONAMENTO
6.1 MACCHINA CHEF 30 LCD - CHEF 60 LCD
1. Copritramoggia
Rimuovendolo, permette all’operatore di
effettuare la carica degli ingredienti e lo scarico
del vapore in tutta sicurezza.
2. Coperchio vasca
Chiude la vasca durante le fasi di lavorazione.
Può essere facilmente rimosso per permetterne
la pulizia.
3. Griglia superiore
Consente l’estrazione totale di vapore e facilita
l’aggiunta di ingredienti liquidi e solidi durante la
lavorazione garantendo la massima sicurezza
per l’operatore.
4. Doccetta acqua
Dotata di tubo flessibile estraibile, permette
all’operatore di eseguire il lavaggio della vasca,
del rubinetto e dell’agitatore. Non dirigere mai il
getto d’acqua contro i pannelli laterali.
5. Rubinetto acqua
Apre o chiude l’acqua della doccetta.
6. Pulsantiera
Permette la selezione dei programmi di lavoro.
7. Rubinetto erogatore
Viene utilizzato nella fase di estrazione del
prodotto e per lo scarico dell’acqua durante la
pulizia della vasca.

ITALIANO
-
14
ASSEMBLAGGIO DELL’AGITATORE CHEF 30 LCD - CHEF 60 LCD
- Inserire i pattini raschianti laterali
avendo cura di allineare perfettamente
le asole con i perni guida fissati alla
struttura dell’agitatore.
- Inserire i pattini raschianti inferiori e
assicurarsi che siano orientati in modo
corretto e perfettamente mobili.
- Inserire in vasca l’agitatore completo e
successivamente inserire il blocco
superiore a baionetta.
- Fissare l’agitatore nel blocco superiore
avendo cura di posizionare i perni in
acciaio nella sede a baionetta.
- Avvitare il perno di sicurezza per
fissare stabilmente l’agitatore.

15
-
ITALIANO
ASSEMBLAGGIO DEL RUBINETTO CHEF 30 LCD - CHEF 60 LCD
- Inserire le guarnizioni Or nel fondello in
plastica, sul pistone in acciaio e nella
sede intorno al condotto di scarico sulla
macchina; lubrificarli con il lubrificante
Frigomat in dotazione.
- Inserire il pistone nel fondello come
illustrato in figura.
- Posizionare il pomolo sullo stelo del
pistone e avvitare il perno in acciaio.
Verificare che il pistone scorra
agevolmente nella sede (fig. 1).
- Inserire il pistone completo nel condotto
rubinetto della macchina, fare coincidere
il foro sul fondello con il corrispondente
sul corpo rubinetto e inserire la spina di
bloccaggio(fig. 2).
- Inserire il corpo rubinetto sul perno
filettato e avvitare il dado “A” fino al
corretto serraggio. Bloccare il rubinetto
avvitando a fondo il secondo dado di
sicurezza “B” (fig.3).
- Ruotare il rubinetto fino alla posizione di
chiusura, inserire il pistone nel condotto
rubinetto della macchina e ruotare
pomolo nel fondello di pochi gradi fino
alla posizione di blocco (fig.4 ).
Fig.2
Fig.1
Fig.3
Fig.4
POMOLO
FONDELLO
PISTONE
CORPO
RUBINETTO
SPINA DI
BLOCCAGGIO
PE
RNO
STELO
PERNO
FILETTATO

ITALIANO
-
16
6.2 PANNELLO DI CONTROLLO
Visualizzazione Pannello LCD in modalità Stand-by:
Visualizzazione Pannello LCD in modalità operativa:

17
-
ITALIANO
1. AGITAZIONE ALTA VELOCITA’ (V9)
Con macchina in STOP, premendo il tasto AGITAZIONE ALTA
VELOCITA’ si avvia il motore agitatore in alta velocità (V9); per
fermare l’agitatore premere il tasto STOP.
2. STOP
Qualunque sia la fase operativa della macchina, premendo il tasto
STOP si ferma la macchina annullando la funzione in atto.
3. MENU
Con macchina in STOP, premendo il tasto MENU si accede alla
schermata principale tramite la quale è possibile scegliere di
eseguire una delle 32 ricette preimpostate, attuarne delle modifiche,
o crearne di totalmente nuove.
4. AGITAZIONE (MEDIA VELOCITA’ V5)
Con macchina in STOP, premendo il tasto AGITAZIONE MEDIA
VELOCITA’ si avvia il motore agitatore a media velocità (V5); per
fermare l’agitatore premere il tasto STOP.
5. TASTO RAPIDO “CREMA”
Con macchina in STOP, premendo il tasto rapido “CREMA”, si
accede al ciclo semiautomatico ottimizzato per la produzione di tutte
le ricette di creme, con possibilità di selezionare i parametri
fondamentali del ciclo.
Premere il tasto “CREMA” 2 volte per avviare rapidamente il ciclo.

ITALIANO
-
18
6. TASTO RAPIDO “TEMPERA CIOCCOLATO”
Con macchina in STOP, premendo il tasto rapido “TEMPERA
CIOCCOLATO”, si accede al ciclo semiautomatico ottimizzato per la
tempera del cioccolato, con possibilità di selezionare i parametri
fondamentali del ciclo.
Premere il tasto “TEMPERA CIOCCOLATO” 2 volte per avviare
rapidamente il ciclo.
7. TASTO RAPIDO “TRATTAMENTO MISCELA”
Con macchina in STOP, premendo il tasto rapido “TRATTAMENTO
MISCELA”, si accede al ciclo semiautomatico ottimizzato per la
pastorizzazione della miscela per gelato, con possibilità di
selezionare i parametri fondamentali del ciclo.
Premere il tasto “TRATTAMENTO MISCELA” 2 volte per avviare
rapidamente il ciclo.
8. TASTO RAPIDO “CONSERVAZIONE” / SKIP
Questo pulsante svolge 2 funzioni:
1. Con macchina in STOP, premendo il tasto rapido
“CONSERVAZIONE”, si accede alla schermata di menu in cui è
possibile scegliere il ciclo di conservazione più idoneo al
prodotto in lavorazione.
2. Durante l’esecuzione di un ciclo, tenendo premuto per alcuni
secondi il tasto CONSERVAZIONE si abilita la funzione SKIP
che consente di annulare lo step in corso e passare allo step
successivo.
9. DOWN
Questo pulsante svolge 2 funzioni:
1. Durante l’esecuzione di un ciclo, premendo il tasto DOWN si
diminuisce la velocità di rotazione del motore agitatore.
2. In programmazione, premendo il tasto DOWN è possibile
scorrere le voci di menu o ridurre il valore del parametro
selezionato.

19
-
ITALIANO
10. OK
In programmazione, premendo il tasto OK si conferma la selezione
della voce di menu o il valore del parametro selezionato.
11. RIDUZIONE CALORE / CANCEL
Questo pulsante svolge 3 funzioni:
1. In qualsiasi fase operativa della macchina, premendo il tasto
“RIDUZIONE CALORE” si riduce la temperatura del fluido di
bagnomaria (glicole) dalla temperatura di 120°C a 98°C. La
selezione della funzione di riduzione della temperatura è
segnalata dalla spia lampeggiante del tasto OK.
Premere nuovamente il tasto ”RIDUZIONE CALORE” per
ripristinare la temperatura del fluido al valore massimo di
120°C.
2. In programmazione, premendo il tasto CANCEL si annulla la
selezione della voce di menu o il valore del parametro
selezionato.
3. Con la macchina in STOP, premendo ripetutamente il tasto
CANCEL si possono leggere in sequenza le temperature del
controvaso, del fluido e della vasca.
12. UP
Questo pulsante svolge 2 funzioni:
1. Durante l’esecuzione di un ciclo, premendo il tasto UP si
aumenta la velocità di rotazione del motore agitatore.
2. In programmazione, premendo il tasto UP è possibile scorrere
le voci di menu o aumentare il valore del parametro
selezionato.
Table of contents
Languages:
Other Frigomat Commercial Food Equipment manuals

Frigomat
Frigomat T4S Series Installation and operating instructions

Frigomat
Frigomat GX4 Installation and operating instructions

Frigomat
Frigomat FR260 Installation and operating instructions

Frigomat
Frigomat AGG.2014 Series User manual

Frigomat
Frigomat TAYLOR C122 User manual

Frigomat
Frigomat Taylor CH03 Series Instructions for use

Frigomat
Frigomat Twin Chef 35 User guide

Frigomat
Frigomat G5 Installation and operating instructions

Frigomat
Frigomat Mix 8 Series Installation and operating instructions

Frigomat
Frigomat GX4 Installation and operating instructions