Frigomat GX4 Installation and operating instructions

FRIGOMAT GX4Kompact, GX6, GX8 M04.42026 R.2021.12.01 i
EN
IT
FR
DE
ES
GX4 Kompact rel.03
GX6 rel.03
GX8 rel.04
IT
EN
FR
DE
ES
M04.42026 - R2021.12.01
Istruzioni originali
Original instructions
Instructions original s
Originalanl itung n
Instrucción s original s
Manual di m ssa in s rvizio, uso manut nzion
Commissioning, us and maint nanc guid
Manu l d mis n s rvic , instruction t maint nanc
Inb tri bnahm -, G brauchs- und Wartungshandbuch
Manual d pu sta n s rvicio, uso y mant nimi nto

IT
FRIGOMAT GX4Kompact, GX6, GX8 M04.42026 R.2021.12.01 1
Indic
LEGENDA 1
Indic 1
IDESCRIZIONE MACCHINA
1NORME GENERALI DI SICUREZZA 2
2IMPIEGHI 2
3LIMITI DI IMPIEGO 2
4MARCATURA E SEGNI GRAFICI 2
5DISPOSITIVI DI SICUREZZA 3
II TRASPORTO E MESSA IN SERVIZIO
1ISPEZIONE PRELIMINARE 4
2TRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTO 4
3LUOGO DI MESSA IN SERVIZIO, POSIZIONAMENTO 4
4MESSA IN SERVIZIO 4
5VERIFICHE DI FUNZIONAMENTO 5
III UTILIZZO
1PREPARAZIONE ALL’USO 6
2VERIFICHE PRELIMINARI 6
3PRODUZIONE GELATO 6
4ROUTINE OPERATIVE 8
IV PULIZIA E MANUTENZIONE ORDINARIA
1PULIZIA 9
2CHECKLIST PULIZIA E SANIFICAZIONE 11
3MANUTENZIONE ORDINARIA 11
4IDENTIFICAZIONE DEI GUASTI 13
VPROGRAMMAZIONE
1RESET 15
2PROGRAMMAZIONE 15
VI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
1MANUTENZIONE E SOSTITUZIONE COMPONENTI 17
2INUTILIZZO PER LUNGHI PERIODI 17
3MESSA FUORI SERVIZIO 17
VII APPENDICE
SCHEDE TECNICHE ii
TAV. 01 - 26 v
VIII GARANZIA
GARANZIA xxxi
Ci congrat liamo con Voi per aver scelto di acq istare na macchina
FRIGOMAT.
Q esta macchina è progettata e realizzata per garantirvi la massima per-
formance e affidabilità.
Il seg ente man ale, fornito a corredo della macchina, è da considerarsi
parte integrante ed essenziale della stessa e dovrà essere consegnato
all’ tilizzatore finale.
Prima di eseg ire q alsiasi operazione si raccomanda di leggere attenta-
mente le istr zioni in esso conten te poiché solo in q esto modo potrete
ottenere il massimo delle prestazioni dalla Vostra macchina.
Nelle pagine seg enti sono presenti t tte le indicazioni necessarie per
eseg ire correttamente le operazioni di messa in servizio, f nzionamento,
regolazione e man tenzione ordinaria.
Conservare con c ra il presente man ale per tilizzi s ccessivi e fornirlo al
tecnico in caso di interventi s lla macchina.
La macchina è coperta da garanzia secondo le condizioni ill strate s lla
CARTOLINA DI GARANZIA a corredo che deve essere debitamente com-
pilata e restit ita a:
FRIGOMAT S.r.l., via 1° Maggio, 28
26862 GUARDAMIGLIO (LODI) – ITALIA
Per favore scrivete nel campo sottostante il n mero di matricola (Matr. =
Serial N mber) della Vostra macchina.
Apporre nel campo sottostante il timbro del concessionario/rivenditore
della macchina.
Il costr ttore si riserva il diritto di apportare senza preavviso le modifiche
che riterrà necessarie per migliorare il proprio prodotto o il proprio man a-
le tecnico inserendo le varianti nelle s ccessive edizioni.
Solo le istr zioni originali del costr ttore o le relative trad zioni a torizzate
sono considerabili come parte del set di istr zioni originali.
È vietata la riprod zione totale e/o parziale, l’adattamento o la trad zione del
presente man ale senza previa a torizzazione scritta da parte del costr ttore.
Limitazion di r sponsabilità
T tte le informazioni e indicazioni conten te nelle presenti istr zioni sono state
raccolte in considerazione delle normative e prescrizioni legali. Il costr ttore
declina ogni responsabilità per danni a persone, animali o beni ris ltanti da:
- Mancata osservanza delle istr zioni e delle prescrizioni di sic rezza ivi conten te.
- Mancata osservanza delle norme di sic rezza locali.
- Utilizzo non conforme alla destinazione d’ so.
- Impiego di personale addetto ad so e man tenzione non a torizzato e
non istr ito.
- Conversioni e modifiche tecniche apportate a tonomamente all’apparec-
chio dal cliente.
- Utilizzo di ricambi non approvati dal costr ttore.
- G asti o sbalzi di tensione dell’alimentazione elettrica o dei dispositivi di
protezione.
La mancata osservanza delle condizioni sopra indicate comporta inoltre la
perdita della garanzia.
Matr.
LEGENDA
La sezione contraddistinta da q esto simbolo contiene
informazioni specifiche per l’ tilizzatore
La sezione contraddistinta da q esto simbolo contiene
informazioni specifiche per il tecnico
Attenzione: informazioni che, se correttamente seg ite, evitano
rischi per le persone, la macchina ed il prodotto.
Avvertenza: informazioni che, se correttamente seg ite, evitano
rischi per la macchina ed il prodotto.
S ggerimento: informazioni da seg ire per n ottimale
f nzionamento della macchina e della q alità del prodotto.

IT
FRIGOMAT GX4Kompact, GX6, GX8 M04.42026 R.2021.12.01 2
1NORME GENERALI DI SICUREZZA
In qualsiasi situazion di p ricolo, arr star la
macchina pr m ndo il tasto STOP (fig.I/01).
Rispettare rigorosamente le norme generali di sic rezza e
prevenzione degli infort ni di seg ito elencate:
- Q esta macchina non è destinata all’ so da parte di bam-
bini o da persone dalle facoltà fisiche, sensoriali o intellet-
t ali limitate o carenti di esperienza e/o conoscenze a meno che
costoro non vengano sorvegliati da na persona responsabile della loro
sic rezza o ricevano da q este istr zioni s ll’ so della macchina.
- Sorvegliare i bambini per assic rarsi che non possano avvicinarsi o giocare con
la macchina.
- L’ so della macchina è consentito solo a operatori che abbiano letto completa-
mente, compreso e assimilato q anto conten to nel presente man ale.
- La macchina contiene gas refrigerante cat. A3 (altamente infiammabili)
R290 Propano. Assic rarsi che gli operatori siano informati della presenza
di atmosfere potenzialmente infiammabili in caso di anomalia della macchi-
na. Attenzione: i gas refrigeranti possono essere inodori. Non f mare, non
tilizzare fiamme libere e/o q alsiasi altra fonte di innesco fiamma nelle
immediate vicinanze della macchina. Garantire sempre n adeg ato ricam-
bio d’aria nell’ambiente dove la macchina è installata.
- È vietata la rimozione o la manomissione dei sistemi di sic rezza installati
s lla macchina.
- È obbligatorio controllare che d rante il f nzionamento non si verifichino
condizioni di pericolo per le persone. In caso si manifestassero tali condizio-
ni arrestare immediatamente la macchina.
- È obbligatorio, dopo che si è terminato di lavorare con la macchina, toglie-
re tensione agendo s ll’interr ttore generale.
- È obbligatorio q ando si rilevano r morosità non abit ali o anomalie di
f nzionamento interrompere immediatamente ogni operazione in corso e
ricercare la ca sa di tali irregolarità. In caso di d bbio evitare operazioni
improprie e rivolgersi al servizio di assistenza tecnica del costr ttore.
- Q alsiasi manomissione o modifica della macchina comporta a tomatica-
mente l’immediata perdita della garanzia e solleva il costr ttore da ogni
responsabilità per danni diretti o indiretti ca sati da tali manomissioni.
- E’ obbligatorio, d rante le operazioni di carico, scarico e movimentazione,
tilizzare apparecchi di sollevamento e movimentazione di portata adeg ata
alla massa (peso) della macchina, impiegando dispositivi e accessori di
sollevamento di caratteristiche e stato d’ so perfettamente idonei allo scopo.
- Nel caso si renda necessario l’impiego di mezzi antincendio, devono esse-
re tilizzati tipi compatibili con l’event ale presenza di tensione a bordo.
- E’ vietato indossare abiti l nghi e svolazzanti, cravatte, gioielli, sciarpe e
altri ind menti o accessori simili che potrebbero impigliarsi nelle parti mobili
della macchina. I capelli l nghi vanno raccolti, le estremità delle maniche
devono essere strette.
- La macchina non compensa né corregge event ali errori in fase di lavoro o
di man tenzione perciò, la messa in servizio e le proced re di preparazione
sono di primaria importanza. E’ pertanto necessario che gli operatori che
effett eranno tali proced re siano correttamente formate in modo da preve-
nire q alsiasi problema. In caso di d bbi, contattare il proprio distrib tore.
- In caso di d bbi rig ardo il f nzionamento, l’ tilizzo, la man tenzione e
q alsiasi altro aspetto inerente la sic rezza dell’apparecchiat ra, contattare
l’assistenza tecnica a torizzata.
2IMPIEGHI
Apparecchio idoneo alla mantecazione delle miscele per gelato, alla prod zione
di sorbetti e granite, secondo gli si consentiti nei termini di Legge.
3LIMITI DI IMPIEGO
Non tilizzare la macchina con tensioni di alimentazione incostanti e/o oltre +/
- 10% del valore indicato in targa o con cavo di alimentazione danneggiato.
Non tilizzare la macchina in atmosfera esplosiva.
Non lavare la macchina con getti d’acq a ad alta pressione o con sostanze nocive.
Non esporre la macchina a eccessivo calore o midità.
Non impiegare miscele completamente sbilanciate e/o q antità non conformi
alle specifiche riportate s lle confezioni.
La macchina deve essere tilizzata escl sivamente in ambienti interni, è
vietato q alsiasi tilizzo in ambiente esterno.
Gli usi non spr ssam nt indicati n l pr s nt manual sono
consid rati impropri quindi tassativam nt vi tati. Il costrutto-
r d clina ogni qualsiasi r sponsabilità p r danni dir tti o indi-
r tti a p rson , animali o cos cagionati da un uso improprio d lla
macchina.
4MARCATURA E SEGNI GRAFICI
La macchina è dotata di targa dati e di etichette la c i conoscenza, nita-
mente al presente man ale, garantisce n tilizzo più sic ro.
4.1 Targa dati d tich tt
Targa: dati macchina
(fig.I/02)
Etich tta: disconn tt r
l’alim ntazion l ttrica
prima di rimuov r pan-
n lli prot zioni d lla
macchina. Non forar o
manom tt r i pann lli
d lla macchina (fig.I/03)
S gnal : Manut nzion cons ntita solo a p rsonal qua-
lificato (fig.I/04)
L’etichetta vieta le operazioni di man tenzione straordinaria
e/o riparazione delegando q este solamente a personale
a torizzato dal costr ttore, il c i event ale recapito viene
indicato nello spazio previsto.
S gnal : P ricolo g n rico (fig.I/05)
Ogni intervento s lla macchina deve essere effett ato con
estrema attenzione e nel rispetto delle norme in materia di
prevenzione degli infort ni s l lavoro vigenti nel paese in
c i è installata.
S gnal : Alta t nsion , p ricolo di folgorazion
(fig.I/06)
L’etichetta avverte l’operatore che non deve in ness n caso
rim overe i pannelli e il coperchio del box elettrico, evitando
così il pericolo di folgorazioni che possono ris ltare letali.
Anche in q esto caso ogni man tenzione dei componenti
interni deve essere eseg ita da personale q alificato e
a torizzato dal costr ttore.
S gnal : p ricolo di trascinam nto (fig.I/07)
Non inserire oggetti o dita nelle feritoie dei pannelli e dal
fondo macchina. Non operare senza i pannelli di chi s ra
macchina. Operare solo se t tti i componenti mobili della
macchina sono correttamente assemblati e posizionati.
S gnal : p ricolo parti in movim nto ch possono av-
viarsi autonomam nt (fig.I/08)
Non inserire oggetti o dita nelle feritoie dei pannelli e dal
fondo macchina. Non operare senza i pannelli di chi s ra
macchina. Operare solo se t tti i componenti mobili della
macchina sono correttamente assemblati e posizionati.
S gnal : p ricolo sup rfici calda (fig.I/09)
La s perficie p ò raggi ngere temperat re elevate, m nirsi
di appropriati dispositivi di protezione (g anti, ecc.)
I DESCRIZIONE MACCHINA p r l’op rator
p r il t cnico
fig.I/0I
fig.I/05
fig.I/06
fig.I/08
fig.I/09
fig.I/07
fig.I/04
fig.I/02
fig.I/03

IT
FRIGOMAT GX4Kompact, GX6, GX8 M04.42026 R.2021.12.01 3
S gnal : obbligo ins rzion prot zion l ttrica (fig.I/10)
La linea di alimentazione della macchina deve essere protet-
ta da interr ttore a tomatico magnetotermico/
magnetotermico differenziale o f sibili, nel rispetto delle
norme vigenti nel paese dove è installata.
S gnal : obbligo disconn tt r macchina prima di ff t-
tuar manut nzioni/riparazioni (fig.I/11)
Ogni operazione di man tenzione o riparazione della mac-
china deve essere effett ata a circ ito elettrico disconnesso.
Non sostit ire f sibili o altri componenti elettrici con macchi-
na alimentata elettricamente. Utilizzare solo ricambi originali.
S gnal : coll gam nto di t rra (fig.I/12)
La macchina deve essere collegata ad n impianto di messa
a terra. Accertarsi che l’impianto di messa a terra c i è colle-
gata la macchia sia a norma e in perfetta efficienza.
S gnal : macchina conform normativa Rohs2 (fig.I/13)
S gnal : macchina conform normativa RAEE (fig.I/14)
In caso di dismissione, smaltire la macchina secondo le
normative nel paese in c i è installata.
S gnal : conti n gas altam nt infiammabil , sp cifica gas r frig -
rant (fig.I/15),
Seg ire le indicazioni riportate al cap. II/4.3 del presente man ale. Utilizzare
escl sivamente il gas indicato dall’etichetta.
Etich tta: valori amm ssi pr ssion acqua (mod lli ad acqua) (fig.I/16)
Riporta i valori di pressione minimi e massimi ammissibili
4.2 Etich tt box l ttrico
S gnal : p ricolo alta t nsion all’int rno (fig.I/17)
Pericolo di shock elettrico; disconnettere l’alimentazione elettrica prima di
operare s lla macchina.
S gnal : obbligo ins rzion prot zion l ttrica (fig.I/18)
La linea di alimentazione della macchina deve essere protetta da interr ttore
a tomatico o f sibili. Rispettare le norme del paese dove è installata la mac-
china.
S gnal : obbligo disconn tt r macchina prima di ff ttuar
manut nzioni/riparazioni (fig.I/19)
Ogni operazione di man tenzione o riparazione della macchina deve essere
effett ata a circ ito elettrico disconnesso. Non sostit ire f sibili o altri com-
ponenti elettrici con macchina alimentata elettricamente. Utilizzare solo
ricambi originali.
S gnal : corr tto s nso di rotazion (fig.I/20)
L’etichetta indica come invertire il senso di rotazione nelle macchine trifase.
5DISPOSITIVI DI SICUREZZA
La macchina è dotata dei seg enti dispositivi di sic rezza:
Antic soiam nto arti:
Realizzata mediante circ ito di sic rezza conforme alla direttiva e ropea;
interviene all’apert ra del coperchio, comm tando temporaneamente la
macchina in STOP.
Surriscaldam nto motori agitatori:
Realizzata mediante relè termici a ripristino a tomatico; proteggono da so-
vraccarichi il f nzionamento dei motori agitatori della macchina.
Surriscaldam nto motori compr ssor rm tico:
Realizzata mediante sensore termo-amperometrici a ripristino a tomatico;
proteggono da sovraccarichi il f nzionamento dei motori compressori della
macchina. L’intervento della protezione determina l’arresto temporaneo del
solo motore compressore.
Sovrapr ssion circuito frigorif ro:
Realizzata mediante pressostati di sic rezza approvati a ripristino a tomati-
co; proteggono da sovrapressione l’integrità dei circ iti frigoriferi.
Prot zion contro il cortocircuito ut nz ausiliari :
Realizzato da f sibili che intervengono in caso di cortocirc ito s ll’alimenta-
zione a siliaria.
Circuito di sicur zza :
Le p lsantiere sono alimentate in bassa tensione tramite trasformatore di
sic rezza, protetto da f sibili contro il cortocirc ito.
fig.I10
fig.I/12
fig.I/11
fig.I/13
fig.I/14
fig.I/15
fig.I/16
fig.I/18
fig.I/17
fig.I/20
fig.I/19

IT
FRIGOMAT GX4Kompact, GX6, GX8 M04.42026 R.2021.12.01 4
Att nzion : il costruttor d clina ogni r sponsabilità p r v n-
tuali danni a p rson /o cos d rivanti da un’ rrata m ssa in
s rvizio /o dall’inoss rvanza d ll norm p r la pr v nzion
d gli infortuni sul lavoro.
L’inoss rvanza è motivo d lla d cad nza d lla garanzia.
L s gu nti op razioni d vono ss r s guit solo d sclusi-
vam nt da p rsonal qualificato autorizzato dal costruttor .
1ISPEZIONE PRELIMINARE
Il trasporto della macchina è a rischio e pericolo del committente; in caso di
danneggiamenti all’imballaggio, fare immediatamente eccezione al vettore.
Fare g almente eccezione al vettore s bito dopo l’apert ra dell’imballo in
caso di riscontro di q alsiasi danneggiamento alla macchina, anche se ciò
avviene q alche giorno dopo la consegna.
È sempre preferibile accettare la merce con riserva di verifica.
2TRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTO
Ogni event ale trasporto della macchina deve essere effett ato conforme-
mente alle normative vigenti in materia di trasporto di sostanze infiammabili.
La movim ntazion di qu sta macchina d v ss r ff ttuata con
str ma cura n l risp tto d ll norm in mat ria di pr v nzion
d gli infortuni sul lavoro vig nti n l pa s in cui è installata. Dotar-
si di dispositivi di prot zion individual (scarp antinfortunistich , guan-
ti, cc.). Du o più p rson sono richi st p r muov r in sicur zza qu -
sta macchina. L’inoss rvanza di tal pr scrizion può causar infortuni o
danni alla macchina.
La temperat ra di immagazzinamento deve
essere compresa tra 0 °C e 50 °C (32°F - 122
°F), l’ midità deve essere compresa tra 30 e
95% senza r giada (fig.II/01).
Fare riferimento alla scheda tecnica all’interno
del presente man ale per verificare che la
s perficie di posizionamento sia compatibile
con il peso della macchina.
Verificare che il locale di immagazzinamento
sia adeg atamente ventilato e che, in caso
di presenza di fonti di innesco fiamma (es:
fiamme libere, br ciatori a gas, riscaldatori
elettrici, sigarette accese, ecc.), q este siano posizionate a na
distanza dalle macchine tale da non costit ire pericolo in caso di
event ali perdite di refrigerante.
E’ consigliabile che il locale sia dotato di n dispositivo di rilevamento perdite
di gas del tipo adatto per il refrigerante tilizzato (R290).
L’apparecchio deve essere immagazzinato in modo da evitare danni mecca-
nici. In caso di danni, contattare l’assistenza tecnica a torizzata.
Effett are l’apert ra dell’imballo con la massima ca tela avendo c ra di non
f mare, non tilizzare fiamme libere e/o q alsiasi altra fonte di innesco fiam-
ma poiché, in caso di anomalia, potrebbe essere presente atmosfera esplo-
siva all’interno dell’imballaggio stesso.
Tenere a disposizione n estintore a polvere secca o a CO2.
Una volta sballata la macchina, l’imballo deve essere conservato in l ogo
asci tto e f ori dalla portata dei bambini, e p ò essere ri tilizzato, se corret-
tamente conservato, per n event ale spostamento dell’attrezzat ra.
Per le proced re di disimballo e reimballaggio fare riferimento al doc mento
“UNPACKAGING INSTRUCTIONS” applicato all’imballo della macchina.
3LUOGO DI MESSA IN SERVIZIO, POSIZIONAMENTO
La movim ntazion di qu sta macchina d v ss r ff ttuata
con str ma cura n l risp tto d ll norm in mat ria di pr v nzion
d gli infortuni sul lavoro vig nti n l pa s in cui è installata. Dotarsi di
dispositivi di prot zion individual
(scarp antinfortunistich , guanti,
cc.). Du o più p rson sono richi st p r
muov r in sicur zza qu sta macchina.
L’inoss rvanza di tal pr scrizion può
causar infortuni o danni alla macchina.
La macchina è progettata per essere instal-
lata e tilizzata escl sivamente in ambienti
chi si, a temperat re comprese tra 16 e 32
°C (61 °F - 90 °F).
La macchina p ò f nzionare anche a temperat -
re ambiente s periori fino a 40 °C (104 °F) con
prestazioni ridotte.
L’ midità deve essere compresa tra 30 e 85%
senza r giada (fig.II/02).
Mettere in servizio la macchina in l oghi non eccessivamente ventilati, pro-
teggerla contro le correnti d’aria ed evitare l’irraggiamento solare diretto.
Verificare che la s perficie s c i verrà posizionata la macchina sia solida,
stabile, piana e livellata.
Fare riferimento alla scheda tecnica all’interno del presente man ale per verifica-
re che la s perficie di posizionamento sia compatibile con il peso della macchina.
Bloccare la macchina agendo s ll’apposita leva di freno posta s lle r ote
anteriori. (fig.II/03).
Verificare che l’ambiente sia adeg atamen-
te ventilato e che, in caso di presenza di
fonti di innesco fiamma (es: fiamme libere,
br ciatori a gas, riscaldatori elettrici, sigaret-
te accese, telefoni cell lari, ecc.), q este
siano posizionate a na distanza dalle mac-
chine tale da non costit ire pericolo in caso
di event ali perdite di refrigerante.
Tenere a disposizione n estintore a polve-
re secca o a CO2.
Verificare che l’ambiente sia correttamente
ill minato.
E’ obbligatorio posizionare la macchina lontano da dispositivi che possano
emettere radiazioni elettromagnetiche che potrebbero provocarne il cattivo
f nzionamento.
Mettere in servizio la macchina in aree in c i l’ tilizzo e la man tenzione sia
possibile escl sivamente a personale addestrato. L’inosservanza di tale
prescrizione p ò portare a danni fisici o g asti alla macchina.
In caso di posizionamento incassato garantire n’adeg ata circolazione di aria
fresca allo spazio sottostante la macchina e al pannello anteriore lato operatore.
Att nzion : mant n r lib r da ostruzioni l ap rtur di v ntila-
zion n ll’involucro d ll’appar cchio o n lla struttura a incasso.
N l caso in cui la m ssa in s rvizio pr v da un incasso anch
parzial d lla macchina all’int rno d ll’arr dam nto, vitar
qualsiasi configurazion ch possa portar ad accumuli di gas sul
pavim nto in caso di p rdit , in quanto potr bb ro causar rischi p r
la sicur zza (fig.II/04). E’ obbligatorio pr v d r un ad guato ricambio
d’aria tra il pavim nto la part inf rior d lla macchina; s n c ssa-
rio pr v d r : grigli di a razion /o v ntilatori strattivi con c rtifica-
zion p r ambi nti ATEX.
Macchin ad acqua: GX4K GX6 GX8
Macchin ad aria: GX4K
4MESSA IN SERVIZIO
La macchina d v ss r installata n l risp tto d ll normativ
in mat ria vig nti n l pa s n lla qual v rrà installata. P r ogni
chiarim nto far rif rim nto all autorità locali.
Att nzion : non dann ggiar il circuito r frig rant . Durant la
m ssa in s rvizio, non p rforar o riscaldar con fiamma in alcun
punto il circuito r frig rant né dann ggiar l parti st rn in
quanto potr bb ro causar p rdit di gas r frig rant . In caso di
danni, non utilizzar contattar l’assist nza t cnica autorizzata.
II TRASPORTO E MESSA IN SERVIZIO
p r il t cnico
fig.II/01
fig.II/02
fig.II/03
fig.II/04
fig.II/04

IT
FRIGOMAT GX4Kompact, GX6, GX8 M04.42026 R.2021.12.01 5
4.1 Coll gam nto r t idrica (Macchin ad acqua)
In bas all condizioni di qualità d ll’acqua, potr bb ss r
n c ssario installar un filtro p r vitar ch sostanz stran
possano bloccar il funzionam nto d ll valvol pr ssostatich
o intasar i cond nsatori.
Collegare la macchina alla rete idrica di acq a fredda potabile mediante na
linea dedicata, dotata a monte di r binetto di intercettazione collocato in
posizione facilmente raggi ngibile dall’operatore.
Verificare che l’alimentazione di rete della linea di acq a fredda abbia valori
di pressione compresi fra 1 e 3 BAR (fra 0,1 e 0,3 MPa) e temperat ra com-
presa fra 13 °C e 25 °C (55 °F - 77°F).
Collegare la macchina alla rete idrica sando solamente i t bi n ovi in dota-
zione, conformi allo standard IEC 61770; non ri tilizzare mai t bi obsoleti o
cons mati. Utilizzare opport ne fascette stringit bo a vite DIN 3017.
Per collegare la macchina alla rete idrica dell’acq a fredda, rim overe il
pannello frontale inferiore agendo s lle viti poste s i lato s periore ed infe-
riore del pannello; individ are il t bo retinato con raccordo di carico dell’ac-
q a (Ø 1/2”) e collegarlo alla t bazione (fig.II/05).
Prevedere n dispositivo di non ritorno d’acq a s lla linea di alimentazione della rete
idrica, nel rispetto delle normative vigenti nel paese dove si installa la macchina.
Per collegare lo scarico dell’acq a di condensazione alla rete idrica, individ are il
raccordo di scarico dell’acq a (Ø 3/4”) (fig. II/05) e collegarlo ad na t bazione.
Far scire la t bazione dalla macchina attraverso i fori posti s l fondo, fa-
cendo attenzione ad effett are c rve di raggio il più possibile ampio
e senza danneggiare la componentistica presente, in particolar mo-
do i componenti elettrici e le t bazioni dell’impianto di refrigerazione conte-
nenti gas infiammabile R290.
Il t bo di scarico dell’acq a deve avere na pendenza minima di 3 cm per
ogni metro di l nghezza.
Riposizionare il pannello frontale inferiore.
Non installare ness n r binetto di intercettazione s lla linea di scarico dell’acq a.
Dopo aver collegato le t bazioni d’ingresso e di scita acq a, aprire il r bi-
netto d’intercettazione e assic rarsi che, a macchina ferma, non vi sia f o-
ri scita di acq a dallo scarico.
Non chi dere mai il r binetto di intercettazione idrica con la macchina in f nzione.
4.2 Coll gam nto l ttrico
Ogni macchina deve essere collegata ad na linea elettrica dedicata di po-
tenza adeg ata, a norma e in perfetta efficienza.
Verificare l’esatta corrispondenza tra la tensione e la potenza della rete di
alimentazione rispetto ai valori riportati nella targhetta dati.
Coll gar la macchina all’impianto l ttrico di alim ntazion ;
pr v d r a mont d ll’appar cchio un int rruttor g n ral
onnipolar con ap rtura minima d i contatti pari a 3 mm, di por-
tata ad guata, con sist ma di prot zion a fusibili o con magn -
tot rmico/magn tot rmico diff r nzial . Utilizzar una spina int rbloc-
cata di tipo approvato p r p rm tt rn l’ins rim nto il disins rim nto
solo a circuito ap rto.
Il cavo deve essere ben steso, evitando arrotolamenti e sovrapposizioni, non
esposto a event ali rti o manomissioni; non deve essere in prossimità di
liq idi o acq a e fonti di calore; non deve essere in alc n modo danneggiato,
altrimenti farlo sostit ire da personale q alificato, prima dell’allacciamento
della macchina alla rete, con n altro di sezione adeg ata e tipo H07RN-F.
Non utilizzar , p r il coll gam nto d lla macchina: prolungh ,
pr s multipl , adattatori cc.
La macchina d v ss r corr ttam nt coll gata ad un impian-
to di m ssa a t rra; acc rtarsi ch l’impianto di m ssa a t rra cui
è coll gata la macchina sia a norma in p rf tta ffici nza. L’as-
s nza di tali r quisiti può causar danni fisici da shock l ttrico.
L macchin trifas sono alim ntat con lin a trifas + n utro: pr -
star massima att nzion a non coll gar mai l lin di fas con il
n utro. Il costruttor d clina ogni r sponsabilità p r danni alla mac-
china d rivanti da tal inoss rvanza.
Se necessario, effett are n collegamento eq ipotenziale tiliz-
zando la vite posta nella parte inferiore della macchina, e contrad-
distinta dal simbolo ill strato in fig ra (fig.II/06).
4.3 Gas R frig rant
Qu sta macchina conti n gas r frig rant infiammabil .
Man ggiar con caut la d att n rsi scrupolosam nt all indi-
cazioni di sicur zza riportat n l pr s nt manual .
Conten to circ ito refrigerante:
- Gas: R290 (Propano)
- Categoria: A3 (infiammabili)
- Q antitativo: < 150 gr.
in circ ito ermeticamente sigillato.
La q antità di gas e il valore di GWP sono riportati nelle relative etichette
poste s lla macchina, indicate al cap. I-4 del presente man ale.
Il r frig rant liquido spruzzato sulla p ll può causar danni ai
t ssuti.
Utilizzar una prot zion p r p ll occhi.
S il r frig rant ha causato una bruciatura di li v ntità sciacquar
imm diatam nt la part con acqua fr sca. S la bruciatura è più gra-
v , applicar d l ghiaccio contattar imm diatam nt un m dico.
5VERIFICHE DI FUNZIONAMENTO
Q este operazioni devono essere eseg ite solo ed escl sivamente da per-
sonale q alificato a torizzato dal costr ttore.
5.1 V rifica s nso di rotazion motori agitatori (solo macchin trifas )
La seg ente verifica deve essere effett ata in occasione della prima messa
in f nzione e ogniq alvolta la spina venga allacciata ad na n ova presa.
Dare tensione alla macchina, premere il tasto
AGITAZIONE/P di ogni gr ppo e controllare
che il senso di rotazione degli agitatori sia anti
-orario. Se ciò non fosse, togliere tensione e
invertire fra loro d e fili di fase nella spina
(fig.II/07).
L’utilizzo d lla macchina con rra-
to s nso di rotazion d i motori
agitatori comporta un s rio d ca-
dim nto d ll pr stazioni g n rali
l’usura pr coc d i pattini raschianti.
5.2 Pr ssion di cond nsazion
La seg ente verifica deve essere effett ata
in occasione della prima messa in f nzione
e ogniq alvolta che si collegano i t bi di
carico e scarico ad na differente linea
idrica.
Con macchina in prod zione, dopo alc ni
istanti, dall’estremità del t bo di scarico
deve f ori scire regolarmente l’acq a di
condensazione a na temperat ra compre-
sa tra 35 °C e 39 °C (95 °F– 102 °F).
Se così non fosse, occorre regolare la val-
vola pressostatica mostrata in fig ra
(fig.II/08).
fig.II/05
fig.II/08
fig.II/07
fig.II/06

IT
FRIGOMAT GX4Kompact, GX6, GX8 M04.42026 R.2021.12.01 6
1PREPARAZIONE ALL’USO
Lavare e sanificare la macchina come indicato in IV-1 del presente man ale.
2VERIFICHE PRELIMINARI
L s gu nti v rifich d vono ss r ff ttuat ogni volta si d si-
d ra iniziar la produzion .
2.1 V rifich macchina
Verificare che il r binetto di intercettazione per l’alimentazione di acq a
fredda di rete destinata alla condensazione sia aperto.
Verificare che l’interr ttore elettrico generale sia chi so e che la macchina
sia correttamente alimentata.
Verificare che i tappi di scarico dell’acq a di lavaggio siano correttamente
assemblati e in posizione di chi s ra.
Verificare che gli agitatori siano completi di pattini raschianti e che siano
installati correttamente. Verificare che i pomoli siano serrati.
Verificare che i coperchi siano correttamente installati.
2.2 V rifich misc la
Per evitare rischi di cattivo f nzionamento o danni alla macchina, è neces-
sario procedere anche ai seg enti controlli s l prodotto che s’intende tiliz-
zare:
- Verificare che la miscela sia bilanciata e di q alità.
- Verificare che la miscela sia fl ida, omogenea e non separata.
- Mescolare sempre la miscela prima di versarla in vasca.
P r vitar contaminazion batt rica ott n r la massima p r-
formanc dalla macchina, si d v utilizzar s mpr misc la con-
s rvata a una t mp ratura inf rior a 5°C (41°F).
3PRODUZIONE GELATO
3.1 Avviam nto
Sollevare il coperchio fino al massimo della
corsa, tenendolo per la maniglia posta verso
l’operatore (fig.III/01)
Versare la miscela liq ida nei vaso di man-
tecazione, rispettando le q antità minime e
massime ammesse per ciclo:
Min: 1,5 kg Max: 2.5 kg
Fare attenzione a non versare la miscela
s ll’albero (fig.III/02).
P r ag volar l’op razion , gli agitatori
sono dotati di tacch di liv llo minimo
massimo; l’inoss rvanza di tali liv lli di
carica possono comportar il malfun-
zionam nto d ll macchin in alcuni casi
addirittura il loro dann ggiam nto. Carich
minim di misc la possono comportar l’usu-
ra pr coc d i pattini raschianti (fig.III/03)
Abbassare il coperchio, tenendolo per la
maniglia posta verso l’operatore (fig.III/04)
Premere il tasto PRODUZIONE/OK per
iniziare la mantecazione del prodotto
(fig.III/05).
S l display compare n n mero compreso
tra 1 e 7 riferito al programma di lavoro
impostato. I programmi 1 e 2 sono specifici
per la prod zione di granita, i programmi da
3 a 7 sono indicati per sorbetti e gelati.
Per la variazione del programma impostato fare riferimento al cap. III/3.3 del
presente man ale.
Il risultato d lla mant cazion d lla succ ssiva fas di mant -
nim nto dip ndono in gran part dalla s l zion d l programma
di lavoro.
Trascorso il tempo necessario per la mantecazione relativa al programma
selezionato, la macchina si comm ta a tomaticamente in modalità di mante-
nimento del prodotto pronto alla vendita (fig.III/06).
In q esta fase, il prodotto è manten to alla corretta temperat ra e consi-
stenza direttamente nel cilindro di mantecazione.
Nota: La macchina è dotata di vasi di mantecazione raggr ppati a coppie.
Le coppie sono chiaramente indicate dalla grafica posta s l pannello co-
mandi.
Ogni coppia di vasi è servita da n nico motocompressore che p ò con-
sentire la mantecazione di n solo vaso per volta per coppia. Comm tando
in mantecazione entrambi i vasi di na stessa coppia, la macchina darà
priorità nella partenza del ciclo prod ttivo al primo vaso che ha ricev to il
comando di avvio. Il secondo vaso della coppia rimarrà in stand-by fino alla
fine della lavorazione del primo vaso. D rante q esta fase di attesa rimarrà
vis alizzato il messaggio di stand by (STB) s l display.
3.2 Somministrazion
Per la somministrazione del prodotto, solle-
vare il coperchio afferrandolo dalla maniglia
posta s l fronte lato operatore e accompa-
gnarlo fino alla massima apert ra consentita
(fig.III/07)
Nota: l’apert ra del coperchio arresta, se in
moto, la rotazione dell’agitatore e ne impe-
disce l’event ale ripartenza.
fig.III/02
fig.III/05
fig.III/06
fig.III/07
fig.III/01
fig.III/04
III UTILIZZO p r l’op rator
fig.III/03

IT
FRIGOMAT GX4Kompact, GX6, GX8 M04.42026 R.2021.12.01 7
Estrarre la paletta dalla s a sede (fig.III/08)
Prelevare il prodotto nella q antità desidera-
ta. Terminato l’ tilizzo, riposizionare la palet-
ta nella s a sede.
Richi dere il coperchio per consentire alla
macchina di mantenere il prodotto pronto
alla vendita in condizioni di temperat ra e
consistenza ottimali (fig.III/09)
Non lasciar mai il cop rchio ap rto dopo il pr li vo d l prodotto
altrim nti la macchina non ff ttu rà gli int rv nti di mant ni-
m nto automatico d sporrà il prodotto st sso al rischio di
contaminazion batt rica.
3.3 S l zion d i programmi di lavoro
La macchina dispone di 7 differenti programmi di lavoro.
I programmi 1 e 2 sono specifici per la prod zione di granita;
i programmi da 3 a 7 sono indicati per sorbetti e gelati.
Il livello di consistenza ottenibile è proporzionale al programma selezionato
e al tipo di miscela impiegato: n meri di programma più bassi corrispondono
a consistenze più basse, n meri di programma più alti corrispondono a
consistenze più alte
Proced ra per la variazione del programma di lavoro impostato:
Avviare n ciclo di mantecazione premendo
il tasto PRODUZIONE/OK come descritto
nel cap. 3.1: s l display compare il n mero
fra 1 e 7 relativo al programma di lavoro
precedentemente impostato (fig.III/10).
Con mescolatore in f nzione, premere il
tasto AGITAZIONE/P. S l display comparirà
la scritta Pr seg ita dal programma in ese-
c zione (fig.III/11).
Premere più volte il tasto AGITAZIONE/P
per scorrere la lista dei 7 programmi a rota-
zione (fig.III/12).
Selezionato il programma desiderato, Pre-
mere il tasto PRODUZIONE/OK per confer-
mare la selezione e rendere attivo il n ovo
programma. Verificare s l display il n ovo
programma di lavoro (fig.III/13).
Quando si mant ca una nuova misc la p r granita, è consigliabi-
l s l zionar in part nza il programma P1. S la t mp ratura
la consist nza d l prodotto finito non foss ro soddisfac nti pr -
m r nuovam nt il tasto PRODUZIONE/OK rip t r la proc dura di
s l zion programma p r passar al programma Pr2.
Quando si mant ca una nuova misc la p r sorb tto g lato, è consi-
gliabil s l zionar in part nza il programma Pr3. S la t mp ratura
la consist nza d l prodotto finito non foss ro soddisfac nti pr m r
nuovam nt il tasto PRODUZIONE/OK rip t r la proc dura di s l -
zion programma p r passar a un programma sup rior . E’ s mpr
consigliabil aum ntar il programma di un num ro p r volta v rifican-
do ogni volta il risultato ott nuto.
La s l zion di programmi con num ro troppo alto r lativam n-
t alla tipologia di misc la impi gata spon la macchina ad
usura pr coc d i pattini raschianti d ll parti in movim nto
costitu nti la trasmission m ccanica. L’ rrata s l zion d i program-
mi comporta anch un aum nto d i consumi l ttrici idrici.
3.4 Rabbocco parzial (R fill)
D rante la somministrazione di prodotto, per ripristinare la corretta q antità
di prodotto in vasca è possibile introd rre, in q alsiasi momento, della mi-
scela liq ida fresca e procedere a n n ovo ciclo di prod zione premendo
n ovamente il tasto PRODUZIONE/OK (fig.III/14).
Piccol quantità di prodotto fr sco aggiunto richi dono t mpi di
mant cazion br vi; maggiori quantitativi comportano t mpi di ri
-mant cazion più lunghi.
P r ridurr i t mpi di mant cazion , quando si vuol int grar il pro-
dotto r siduo con misc la liquida, è s mpr consigliabil ch qu st’ul-
tima sia a t mp ratura prossima a 0°C (32°F).
fig.III/08
fig.III/09
fig.III/10
fig.III/11
fig.III/12
fig.III/13
fig.III/14

IT
FRIGOMAT GX4Kompact, GX6, GX8 M04.42026 R.2021.12.01 8
3.5 Attivazion sist ma antiappanam nto (acc ssorio)
In particolari condizioni di temperat ra e
midità, con macchina in f nzione, s lla
s perficie dei coperchi p ò verificarsi la
formazione di appannamento.
L’attivazione del sistema di antiappanna-
mento (fig.III/15) consente di eliminare il
problema.
4ROUTINE OPERATIVE
Le operazioni descritte di seg ito devono essere effett ate q otidianamente.
4.1 Chiusura giornali ra
La s gu nt proc dura d v ss r ff ttuata alla fin di ogni
giornata lavorativa, prima di chiud r il local p r la pausa not-
turna.
Lavarsi le mani o indossare g anti mono so.
Rim overe i coperchi, gli anelli isolanti con relativa g arnizione, le palette e
procedere alla loro p lizia e sanificazione.
P lire acc ratamente la s perficie s periore della macchina (top) con carta
mono so precedentemente imbev ta con liq ido detergente / sanificante,
avendo c ra di evitare ogni contatto del sanificante con il prodotto alimenta-
re conten to all’interno dei vasi. P lire anche le staffe porta palette e le
cerniere dei coperchi.
Acc rtarsi di s guir l op razioni d scritt in un t mpo suffi-
ci nt m nt br v tal da imp dir ch la t mp ratura d l pro-
dotto cont nuto n l vaso non sup ri la soglia d i 4°C (39°F)
Riassemblare con c ra le parti precedentemente smontate e sanificate.
Premere il tasto CONSER-
VAZIONE NOTTURNA
“CN” (fig.III/16) per comm -
tare la macchina dalla fase
prod ttiva a q ella di stand-
by. In q esta fase il prodotto
nelle vasche viene mante-
n to ad na temperat ra
prossima a 0°C (32°F).
Abilitando la conservazione nott rna si comm tano sim ltaneamen-
te in stand-by t tti e soltanto i vasi con n ciclo di mantecazione/
mantenimento in atto. Se n vaso è spento (display s OFF), comm tando
la macchina in stand-by q esto non verrà interessato dalla conservazione
nott rna e rimarrà spento.
Verificare che i display vis alizzino la sigla C_N a conferma dell’avven ta
comm tazione.
Non chiud r mai il rubin tto di int rc ttazion idrica altrim nti
la macchina non potrà mant n r il prodotto cont nuto n i vasi
alla t mp ratura corr tta. Acc rtarsi ch la macchina sia cor-
r ttam nt alim ntata.
Per tornare in modalità
operativa, premere n ova-
mente il tasto CONSERVA-
ZIONE NOTTURNA
“CN” (fig.III/17).
4.2 Ap rtura giornali ra
La s gu nt proc dura d v ss r ff ttuata all’inizio di ogni
s ssion di lavoro, al t rmin di una lunga pausa di sommini-
strazion con macchina in CONSERVAZIONE NOTTURNA “CN”.
Verificare che non vi siano allarmi vis alizzati s i display.
Verificare che i display NON vis alizzino il messaggio “PWR”, indice del
fatto che d rante la fase di conservazione si è verificata na interr zione di
alimentazione elettrica (black o t): in q esto caso il prodotto potrebbe esse-
re contaminato e non più idoneo per la somministrazione. In q esto caso
bisogna eliminare il prodotto e procedere alla p lizia e sanificazione della
macchina.
Verificare che lo stato di conservazione miscela in vasca sia corretto. In
caso si evidenzino segni di separazione è consigliabile avviare la macchina
in agitazione per alc ni istanti fino alla totale rimescolamento del prodotto.
Verificare che la macchina sia rimasta p lita, non contaminata da polveri,
imp rità o insetti.
Premere tasto CN e verificare che t tti display non mostrino più il messaggio “CN”.
Attendere il tempo della mantecazione e verificare che la consistenza del
prodotto sia corretta.
fig.III/17
fig.III/16
fig.III/15

IT
FRIGOMAT GX4Kompact, GX6, GX8 M04.42026 R.2021.12.01 9
1PULIZIA
I grassi pr s nti n ll misc l p r g lato sono ambi nti id ali
alla prolif razion di carich batt rich muff . P r liminar
qu sto inconv ni nt occorr lavar sanificar accuratam nt
tutti gli organi a contatto con il prodotto s condo sp cifich
proc dur utilizzando prodotti sanificanti opportuni.
I mat riali inossidabili plastici d lla macchina, infatti, sono conformi
all disposizioni int rnazionali più rigoros la loro particolar forma
ag vola il lavaggio, ma qu sto non è suffici nt p r imp dir la forma-
zion di muff batt ri causat da insuffici nt o rrata pulizia.
Si consiglia di lavar sanificar accuratam nt gli organi dir ttam n-
t a contatto con il prodotto dopo ogni s ssion di lavoro comunqu
conform m nt all norm igi nich in vigor n l pa s ov la macchi-
na è installata. L op razioni di pulizia sanificazion sono r gola-
m ntat da sp cifich norm in ogni pa s di m ssa in s rvizio ch
d vono ss r s guit scrupolosam nt .
Non pulir mai la macchina utilizzando un g tto d’acqua ad alta
pr ssion . L’utilizzo di g tti d’acqua p r la pulizia potr bb cau-
sar l ttrocuzion p r l’op rator danni alla macchina.
P r pr s rvar l parti in plastica l guarnizioni non utilizzar
mai, durant il lavaggio, solv nti /o dilu nti di alcun tipo.
Prodotti chimici p r la sanificazion vanno impi gati n l risp tto
d ll norm in vigor con la massima caut la.
Durant ogni op razion di sanificazion è indisp nsabil non toccar
l parti con salvi tt , spugn , stracci o altro.
Si consiglia di utilizzar sclusivam nt i sanificanti approvati
da Frigomat. L’utilizzo di sanificanti diff r nti può comprom tt -
r l’ fficacia d lla sanificazion l’int grità d i compon nti.
Frigomat d clina ogni qualsiasi r sponsabilità p r i danni a
p rson o cos causati dalla mancata oss rvanza di tali indicazioni.
Risp ttar la diluizion indicata (2%). P rc ntuali di diluizion
inf riori (< 2%) potr bb ro r nd r in fficac la sanificazion ;
p rc ntuali di diluizion sup riori (>2%) risultano inutili p r una
miglior sanificazion ma potr bb ro rappr s ntar un rischio
p r la salut , p r l’int grità d i compon nti p r l’ambi nt
L soluzioni sanificanti sono sostanz pot nzialm nt p ricolo-
s d vono ss r man ggiat con caut la. Non ing rir . S
ing rito inavv rtitam nt contattar imm diatam nt il m dico. Il
sanificant a contatto d lla p ll d gli occhi può causar danni; uti-
lizzar prot zioni sp cifich ( s: guanti monouso, cc).
S inavv rtitam nt il sanificant è ntrato in contatto con la p ll o
con gli occhi, risciacquar imm diatam nt la part con abbondant
acqua fr sca d v ntualm nt contattar un m dico.
Non travasar mai la soluzion sanificant in cont nitori diff r n
ti da qu lli originali non provvisti di targh tta id ntificativa di
sicur zza.
Fare riferimento a q anto sotto per na corretta p lizia e sanificazione della
macchina.
1.1 Pr lavaggio
Premere il tasto STOP.
Alzare il coperchio e, servendosi della palet-
ta, rim overe la maggior q antità possibile
di prodotto dal vaso che si intende lavare.
Versare in macchina na q antità di acq a
potabile calda (~50°C / ~122°F) pari alla
massima carica ammessa. Richi dere il
coperchio.
Estrarre il t bo flessibile di scarico e posizio-
nare n contenitore sotto di esso. Rim ove-
re il tappo di sic rezza (fig.IV/01).
Premere il tasto AGITA-
ZIONE/P in modo che si
avvii il motore agitatore
e lasciar girare per 1’
circa (fig.IV/02)
Tirare verso di se il tappo di scarico per
estrarre t tta l’acq a di lavaggio (fig.IV/03).
Ripetere la proced ra finché l’acq a non
esce chiara e p lita.
Premere STOP.
Versare in macchina na q antità di sol zione detergente / sanitiz-
zante pari alla massima carica ammessa.
Premere il tasto AGITAZIONE/P in modo che si avvii il motore agitatore e
lasciar girare per 3’ circa; tirare verso di se il tappo di scarico per estrarre
t tta la sol zione sanificante. Richi dere il tappo di scarico.
Versare in macchina na q antità di acq a potabile fredda pari alla massi-
ma carica ammessa per risciacq are le s perfici appena trattate con il sani-
tizzante.
Tirare verso di se il tappo di scarico per estrarre l’acq a di lavaggio. Richi -
dere il tappo di scarico. Premere il tasto STOP.
1.2 Sanificazion d ll parti mobili
Prima di ff ttuar l op razioni di s guito d scritt , proc d r
a disconn tt r l’alim ntazion l ttrica d lla macchina, assicu-
randosi ch qu sta sia ripristinabil solo con il cons nso d l
p rsonal ch sta op rando sulla macchina.
Alcun parti pr s ntano spigoli bordi affilati. Pr star massi-
ma caut la p r vitar l sioni d v ntualm nt munirsi di
guanti monouso di prot zion .
Durant l op razioni di smontaggio d ll parti mobili pr star
particolar att nzion a vitar urti /o cadut ch potr bb ro
dann ggiarl comprom tt ndo il funzionam nto d lla macchina,
causar l sioni anch gravi /o danni all cos .
Alcun parti sono di dim nsioni molto ridott ; pr star molta
att nzion p r vitar di p rd rl durant l op razioni di puli-
zia.
Pr parazion vasca di lavaggio
Lavarsi bene le mani e/o indossare g anti
mono so.
Riempire na vasca p lita di capacità s ffi-
ciente con acq a potabile a temperat ra di
circa 50°C (122°F) e sol zione sanificante.
Preparare e immergere nella sol zione sanificante gli scovolini in
dotazione alla macchina e l’attrezzo smonta-OR (fig.IV/04)
Smontaggio pulizia d l cop rchio
Sfilare il perno cerniera e rim overe il co-
perchio.
Immergere i componenti smontati nella
vasca con sol zione sanificante e scovoli-
nare con c ra t tte le s perfici, prestando
particolare attenzione alle s perfici a diretto
contatto con il prodotto (fig.IV/05).
Smontaggio pulizia d lla pal tta
Sfilare la paletta dalla s a sede.
Immergere la paletta nella vasca con sol -
zione sanificante e scovolinare con c ra
t tte le s perfici, prestando particolare at-
tenzione alle s perfici a diretto contatto con
il prodotto (fig.IV/06)
fig.IV/03
IV PULIZIA E MANUTENZIONE ORDINARIA p r l’op rator
fig.IV/01
fig.IV/04
fig.IV/05
fig.IV/06
fig.IV/02

IT
FRIGOMAT GX4Kompact, GX6, GX8 M04.42026 R.2021.12.01 10
Smontaggio pulizia d ll’an llo isolant
R otare l’anello isolante n senso orario fino
a sbloccarlo dalla spina di blocco posta in
prossimità della staffa porta paletta.
Sollevare con d e mani l’anello isolante fino
a sfilarlo dal vaso di mantecazione. Rim o-
vere la g arnizione.
Immergere l’anello isolante e la g arnizione
nella vasca con sol zione sanificante e
scovolinare con c ra t tte le s perfici, pre-
stando particolare attenzione alla sede della
g arnizione (fig.IV/07).
Smontaggio pulizia d ll’agitator
Svitare il pomolo e rim overe la g arnizione
OR.
Sfilare l’agitatore verso l’alto; rim overe il
pattino raschiante.
Immergere i componenti precedentemente
smontati nella vasca con sol zione sanifi-
cante e scovolinare con c ra t tte le s perfi-
ci, prestando particolare attenzione alla
parte interna dell’albero agitatore e ai perni
di fissaggio del pattino raschiante (fig.IV/08).
Smontaggio pulizia d l tappo di scarico
Tirare verso di sé il tappo di lavaggio.
Svitare la ghiera filettata.
Estrarre il tappo di lavaggio dalla macchina.
Rim overe le g arnizioni.
Immergere i componenti precedentemente
smontati nella vasca con sol zione sanifi-
cante e scovolinare con c ra t tte le s perfi-
ci prestando particolare attenzione alle sedi
delle g arnizioni (fig.IV/09).
T tte le parti precedentemente smontate devono rimanere immerse nella
sol zione sanificante per il tempo previsto dal prod ttore del sanificante
(fig.IV/10).
1.3 Sanificazion d ll parti fiss
Prima di ff ttuar l op razioni di s guito d scritt , proc d r
a disconn tt r l’alim ntazion l ttrica d lla macchina, assicu-
randosi ch qu sta sia ripristinabil solo con il cons nso d l
p rsonal ch sta op rando sulla macchina.
Mentre le parti mobili precedentemente smontate rimangono immerse nella
vasca con sol zione sanificante, si p ò procedere alla sanificazione delle
parti fisse della macchina:
Sanificazion d l vaso di mant cazion
Immergere n panno di carta mono so nel
liq ido sanificante.
Passare il panno s t tte le s perfici del
vaso di mantecazione.
Passare il panno anche s l bordo esterno
del cilindro fino ad interessare le s perfici
del cappello s periore e del pannello fronta-
le (fig.IV/11).
Servirsi dello scovolino precedentemente
immerso nella sol zione sanificante per
p lire acc ratamente il condotto di scarico
(fig.IV/12).
Sanificazion alb ro di trasmission
Immergere n panno in carta mono so nel
liq ido sanificante.
Passare il panno s t tte le s perfici dell’al-
bero di trasmissione posizionato al centro
del vaso di mantecazione, prestando parti-
colare attenzione al q adro di trascinamen-
to dell’agitatore e alla gi nzione s l fondo
con la base del vaso di mantecazione
(fig.IV/13)
P r pr s rvar l parti in plastica l guarnizioni non utilizzar
mai, durant il lavaggio, solv nti /o dilu nti di alcun tipo.
- Prodotti chimici p r la sanitizzazion vanno impi gati n l ri-
sp tto d ll norm in vigor con la massima caut la.
- Durant ogni op razion di sanitizzazion è indisp nsabil non toc-
car l parti con salvi tt , spugn , stracci o altro.
1.4 Risciacquo asciugatura
Prima di ff ttuar l op razioni di s guito d scritt , proc d r
a disconn tt r l’alim ntazion l ttrica d lla macchina, assicu-
randosi ch qu sta sia ripristinabil solo con il cons nso d l
p rsonal ch sta op rando sulla macchina.
Lavarsi bene le mani e/o tilizzare g anti mono so in lattice.
Estrarre dalla vasca di sanificazione t tti i componenti precedentemente
smontati, immersi e scovolinati.
Sciacq arli con abbondante acq a potabile fredda avendo c ra di rim overe
t tti i possibili resid i di sol zione sanificante.
Appoggiare i componenti risciacq ati con
acq a s n banco p lito e lasciare asci -
gare all’aria (fig.IV/14).
Non tilizzare stracci, sp gne o altro per
asci gare i componenti. Evitare che polveri
o altre imp rità possano entrare in contatto
con le s perfici sanificate d rante il tempo
dell’asci gat ra.
Risciacq are con c ra anche le s perfici
fisse della macchina precedentemente trat-
tate con la sol zione sanificante (cilindro,
albero di trasmissione, ecc.).
Q ando t tti i componenti sono ben asci tti, rimontare le parti s lla macchi-
na avendo c ra di verificare il b ono stato delle g arnizioni e dei pattini
raschianti. In caso si evidenzino segni d’ s ra eccessiva o danneggiamenti,
procedere alla loro sostit zione.
fig.IV/07
fig.IV/10
fig.IV/09
fig.IV/11
fig.IV/12
fig.IV/13
fig.IV/14
fig.IV/08

IT
FRIGOMAT GX4Kompact, GX6, GX8 M04.42026 R.2021.12.01 11
2CHECKLIST PULIZIA E SANIFICAZIONE
L s gu nti proc dur d vono ss r applicat p riodicam nt s con-
do l’utilizzo:
2.1 Ch cklist sanificazion antibatt rica
Utilizzare lo scovolino piccolo per la p lizia del condotto interno di scari-
co dell’acq a di lavaggio.
Utilizzare lo scovolino grande per la p lizia interna del corpo dell’agitato-
re.
Se le normative sanitarie locali consentono di ri tilizzare il prodotto ali-
mentare estratto dalla macchina in occasione del lavaggio (“rer n”), assic -
rarsi che il prodotto venga stoccato in n contenitore di acciaio inox coperto.
Q ando il prodotto viene ri tilizzato, scremare la schi ma ed eliminarla.
Mischiare il prodotto rec perato con della n ova miscela in percent ale di
almeno 50:50.
In n giorno della settimana predefinito, preparare il minor q antitativo
possibile di miscela ed eliminarlo dopo la chi s ra. Q esto interrompe il
ciclo di “rer n” e rid ce la possibilità di proliferazione batterica.
Rispettare la dil izione corretta dei prodotti detergenti / sanificanti. Sol -
zioni troppo concentrate rischiano di danneggiare le parti e inq inano l’am-
biente; sol zioni troppo deboli non consentono n’adeg ata azione di p li-
zia e sanificazione.
2.2 Ch cklist manut nzion ordinaria
Sostit ire i pattini raschianti che ris ltano s rati o danneggiati. Verifica-
re sempre che il pattino raschiante sia sempre correttamente assemblato s
entrambi i p nti di fissaggio dell’agitatore.
Sostit ire gli O-Ring q alora ris ltino logori, danneggiati o rigonfi.
Se la vostra macchina è raffreddata ad aria, verificare la presenza di
event ali acc m li di polvere e sporco s l condensatore. Una condensatore
sporco rid ce l’efficienza della macchina. Il condensatore deve essere p lito
mensilmente con na spazzola morbida. Non tilizzare cacciaviti o altri at-
trezzi metallici per p lire le fess re tra le lamelle.
Se la vostra macchina è raffreddata ad acq a, verificare che le linee di
connessione acq a non presentino attorcigliamenti dei t bi o perdite. Attor-
cigliamenti possono manifestarsi in caso di movimentazione della macchina
per p lizia o man tenzione. In caso di presenza di linee di connessione
acq a deteriorate o g aste è necessario contattare immediatamente n
tecnico a torizzato.
3MANUTENZIONE ORDINARIA
3.1 Ricambi originali
Per la richiesta delle parti di ricambio, si raccomanda di indicare sempre il
n mero di codice relativo e la denominazione riportata s lla legenda di cia-
sc na tavola.
Il costr ttore declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose deri-
vanti dall’ tilizzo di ricambi non originali.
3.2 Esplosi op rator , Kit acc ssori ricambi in dotazion
Cfr schema pagina s ccessiva.

IT
FRIGOMAT GX4Kompact, GX6, GX8 M04.42026 R.2021.12.01 12
Esploso op rator , kit acc ssori/ricambi in dotazion
Cop rchio - Agitator
Tappo di scarico
Kit dotazion
N. COD. ОПИСАНИЕ N. COD. ОПИСАНИЕ
1Z65.43178 Coperchio 9P12.41981 Paletta
2B60.41993 Perno coperchio 10 B50.43164 Tappo di scarico corto
3L18.37559 Pomolo agitatore 11 B50.43166 Tappo di scarico l ngo
4P02.40443 OR pomolo agitatore 12 P02.40444 OR tappo di scarico
5Z70.41914 Agitatore 13 P13.002 Scovolino piccolo
6P18.37729 Pattino raschiante 14 P13.001 Scovolino medio
7P13.43152 Anello isolante 15 P13.007 Smonta O-R
8P02.43352 G arnizione Anello isolante - - -
n.24
2
1
3
4
5
6
8
7
10
13
14
15
12
9
12

IT
FRIGOMAT GX4Kompact, GX6, GX8 M04.42026 R.2021.12.01 13
4IDENTIFICAZIONE DEI GUASTI
4.1 M ssaggi di rror
MESSAGGIO DESCRIZIONE SOLUZIONE
EME Coperchio aperto o non assemblato. Verificare che il coperchio sia assemblato e in posizione di chi s ra.
TER È interven ta la protezione termica di n motore o il f sibile del tra-
sformatore è in avaria.
Attendere alc ni min ti e s ccessivamente premere il tasto STOP
per ripristinare il f nzionamento della macchina. Se l’allarme persiste
chiamare il tecnico 1.
End Allarme time-o t mantecazione.
In ciclo prod ttivo, selezionare livelli di consistenza inferiori. Verifica-
re che il prodotto sia correttamente bilanciato. Se l’allarme persiste,
chiamare il tecnico 1.
TEv Int
TEv cor
La sonda vasca è interrotta o in cortocirc ito.
Chiamare il tecnico per la verifica ed event ale sostit zione della
sonda g asta 1.
TEc Int
TEc cor
La sonda di aspirazione è interrotta o in cortocirc ito.
Chiamare il tecnico per la verifica ed event ale sostit zione della
sonda g asta 1.
T-S Raggi nta temperat ra minima ammessa s sonda Aspirazione.
Verificare che il vaso di mantecazione non sia v oto, che la miscela
sia correttamente bilanciata e che il programma selezionato sia ade-
g ato al prodotto in lavorazione. Se l’allarme persiste, chiamare il
tecnico 1.
PUR Segnala l’event ale mancanza di tensione di rete d rante le fasi di
mantenimento del prodotto.
Verificare le ragioni della mancanza di alimentazione elettrica e lo
stato di conservazione del prodotto. Premere il tasto STOP per can-
cellare l’avviso.
1 = Queste operazioni devono essere eseguite solo ed esclusivamente da personale qualificato autorizzato.L’elenco dei centri assistenza tecnica autorizza-
ti è disponibile sul sito: www.frigomat.com en partners world.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per danni a cose o persone che possano verificarsi a causa dall’inosservanza di quanto sopra.

IT
FRIGOMAT GX4Kompact, GX6, GX8 M04.42026 R.2021.12.01 14
4.2 Probl mi soluzioni
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
La macchina non parte
(t tti i led dei tasti sono spenti).
Interr ttore generale aperto.
Chi dere l’interr ttore.
Alimentazione non corretta.
Verificare alimentazione.
Anomalia elettrica.
Contattare il tecnico 1.
Fin dalle prime fasi del ciclo di mantecazione il
compressore f nziona a intermittenza.
Macchine ad aria: condensatore ad aria sporco o
ventola g asta.
P lire il condensatore con n pennello e verificare il
f nzionamento del motoventilatore.
Macchine ad acq a: manca acq a di condensazio-
ne.
Verificare la presenza di acq a nell’impianto idrico
c i la macchina è collegata. Verificare i r binetti.
I tempi di mantecazione si all ngano e/o l’aspet-
to del gelato è bagnato.
Condensazione scarsa.
Verificare le condizioni di messa in servizio (Cap.II/3)
Temperat ra ambiente elevata.
Verificare che la temperat ra ambiente non s peri i
32°C.
Temperat ra miscela liq ida elevata.
La massima prod ttività della macchina si ottiene
con miscela liq ida a 4°C. Utilizzando miscele a
temperat re s periori i tempi di mantecazione si
all ngano: ciò è normale e non costit isce anomalia.
Pattini raschianti s rati.
Verificarne l’ s ra ed event almente sostit irli.
Anomalia impianto frigorifero.
Contattare il tecnico 1.
Miscela sbilanciata o introdotta in q antità errate.
Verificare che i q antitativi di miscela introdotti siano
corretti e che sia correttamente bilanciata.
Il prodotto è troppo morbido.
Il programma di lavoro selezionato è errato.
Selezionare n programma con n mero s periore.
Il prodotto è troppo consistente.
Il programma di lavoro selezionato è errato.
Selezionare n programma con n mero inferiore.
D rante la mantecazione la macchina diventa
r morosa.
Verificare l’ s ra del pattino raschiante.
Verificare che la miscela sia correttamente bilancia-
ta.
Controllare che l'agitatore r oti in senso antiorario.
Altrimenti, spegnere la macchina e contattare l’assi-
stenza tecnica 1.
Assic rarsi che la q antità presente nel cilindro non
sia inferiore al minimo consentito.
1 = Queste operazioni devono essere eseguite solo ed esclusivamente da personale qualificato autorizzato.L’elenco dei centri assistenza tecnica autoriz-
zati è disponibile sul sito: www.frigomat.com en partners world.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per danni a cose o persone che possano verificarsi a causa dall’inosservanza di quanto sopra.
Presenza di ghiaccio s lla parete del cilindro.
Premendo il tasto CN no o più vasi non cam-
biano di stato.
- Proced ra di sincronizzazione:
- attivare la macchina
- individ are le vasche non sincronizzate (rimaste in
modalità prod zione dopo la pressione del tasto CN
o in modalità CN dopo la pressione del tasto PRO-
DUZIONE/OK s ciasc na p lsantiera)
- premere il tasto STOP s t tte le p lsantiere.
- per ciasc n display non sincronizzato, procedere
come seg e: premere e tenere prem to il tasto
STOP. Mantenendo prem to il tasto STOP, premere
anche contemporaneamente il tasto CN. S ccessiva-
mente, prima rilasciare il tasto CN e poi rilasciare il
tasto STOP.
Attenzione: seg ire scr polosamente l’ordine indica-
to di pressione e rilascio tasti.
Le sezioni sono risincronizzate.

IT
FRIGOMAT GX4Kompact, GX6, GX8 M04.42026 R.2021.12.01 15
L s gu nti op razioni d vono ss r s guit solo d sclusi-
vam nt da p rsonal qualificato autorizzato dal costruttor .
1RESET
Effett are la proced ra di Reset q ando si sostit isce na scheda elettroni-
ca, per risolvere event ali g asti dov ti a blocco del microprocessore o
q ando si desidera ricaricare i dati di fabbrica del costr ttore, azzerando
ogni tarat ra.
La proc dura di R s t d v ss r ff ttuata SOLO sulla pul-
santi ra di sinistra di ogni sch da l ttronica su cui si int nd
far il R s t. La proc dura NON va rip tuta sulla pulsanti ra
d stra d lla sch da.
Per eseg ire il Reset della scheda elettronica fare riferimento alle seg enti
istr zioni:
Dare tensione alla macchina.
Con la macchina in STOP,
premere contemporanea-
mente i tasti STOP e AGI-
TAZIONE/P e rilasciare solo
dopo la comparsa della
richiesta di identificazione
tramite password s l display
(fig.V/01).
Premere i tasti STOP (▲), AGITAZIONE/P
(▼) e PRODUZIONE/OK (◄►) per digitare
la password e confermare (fig.V/02).
In caso non si conosca la password, rivol-
gersi al servizio di assistenza Frigomat.
Avven to il riconoscimento della password, viene vis alizzata la versione
software installata nella scheda elettronica.
Premere contemporanea-
mente i tasti STOP e PRO-
DUZIONE/OK e rilasciare
solo dopo la comparsa del
messaggio PRG s l display
(fig.V/03).
Premere il tasto STOP per scire dalla proced ra di Reset.
2PROGRAMMAZIONE
Per la programmazione della scheda elettronica fare riferimento alle se-
g enti istr zioni:
Accertarsi che i coperchi siano assemblati in macchina e in posizione di
chi s ra.
Dare tensione alla macchina.
Con la macchina in STOP,
premere contemporanea-
mente i tasti STOP e AGI-
TAZIONE/P e rilasciare solo
dopo la comparsa della
richiesta di identificazione
tramite password s l di-
splay (fig.V/04).
Premere i tasti STOP (▲), AGITAZIONE/P
(▼) e PRODUZIONE/OK (◄►) per digitare
la password e confermare (fig.V/05). In caso
non si conosca la password, rivolgersi al
servizio di assistenza Frigomat.
Avven to il riconoscimento della password,
si accede direttamente all’elenco dei passi
di programmazione. Il primo passo di pro-
grammazione P01 è a tomaticamente sele-
zionato.
Se non si desidera apportare alc na modifi-
ca al valore del passo selezionato, premere
il tasto STOP (▲) per accedere direttamen-
te al passo s ccessivo (fig.V/06).
Se, invece, si desidera modificare il passo
selezionato, premere il tasto PRODUZIO-
NE/OK (◄►) per accedere ai parametri
relativi al passo stesso, e s ccessivamente
premere i tasti STOP (▲) o AGITAZIONE
(▼) per rispettivamente a mentarne o dimi-
n irne il valore (i.4). S ccessivamente,
premere il tasto PRODUZIONE/OK (◄►)
per confermare il dato (fig.V/07)
Per scire dalla programmazione e salvare le modifiche, premere ripet ta-
mente il tasto STOP (▲) per scorrere la lista dei passi fino alla fine.
L’ scita dalla programmazione avviene a tomaticamente.
L’elenco dei parametri e relative specifiche di programmazione è riportato
nella TAB V/01 al termine della presente sezione.
fig.V/01
fig.V/02
fig.V/03
fig.V/04
fig.V/05
fig.V/06
fig.V/07
V PROGRAMMAZIONE
p r il t cnico

IT
FRIGOMAT GX4Kompact, GX6, GX8 M04.42026 R.2021.12.01 16
TAB V/01 : Tab lla di programmazion
PD scrizion Min Max St p D fault Not
P1 Selezione modello 12121= GX2-GX4, 2= GX8-GX6-GX4K
P2 Allineamento sonda VASO -10° +10° 0,1° - -
P3 Allineamento sonda ASPIRAZIONE -10° +10° 0,1° - -
P4 Mantecazione forzata 0” 250” 1” 25” -
P5 T sonda VASO pr.1 +10° -30° 0,1° -3,0° -
P6 T sonda ASPIRAZIONE pr.1 -10° -50° 0,1° -18,5° -
P7 T sonda VASO pr.2 +10° -30° 0,1° - 4,0° -
P8 T sonda ASPIRAZIONE pr.2 -10° -50° 0,1° -18,5° -
P9 T sonda VASO pr.3 +10° -30° 0,1° -11,5° -
P10 T sonda ASPIRAZIONE pr.3 -10° -50° 0,1° -29,5° -
P11 T sonda VASO pr.4 +10° -30° 0,1° -12,0° -
P12 T sonda ASPIRAZIONE pr.4 -10° -50° 0,1° -29,5° -
P13 T sonda VASO pr.5 +10° -30° 0,1° -12,5° -
P14 T sonda ASPIRAZIONE pr.5 -10° -50° 0,1° -30° -
P15 T sonda VASO pr.6 +10° -30° 0,1° -13° -
P16 T sonda ASPIRAZIONE pr.6 -10° -50° 0,1° -30° -
P17 T sonda VASO pr.7 +10° -30° 0,1° -14° -
P18 T sonda ASPIRAZIONE pr.7 -10° -50° 0,1° -33° -
P19 t pa sa forzata dopo mantecazione 0’ 15’ 1’ 5’ -
P20 t ON agitazione ciclica 0” 120” 1” 0” -
P21 ΔT sonda VASO per ripartenza compressore in mantenimento +0° +20° 0,1° 7° -
P22 Allarme mancata crescita (Time-o t) 02120= Off, 1= 1 h, 2= 2 h
P23 T limite di sic rezza sonda ASPIRAZIONE -10° -50° 0,2° -44° -
P24 Priorità (se P1=2) 01110= cede priorità 1= non cede priorità
P25 Extra time agitatore 0” 120” 1” 0” -
P26 T sonda VASO per ripartenza compressore in modalità nott rna +10° -30° 0,1° +4,5° -
P27 T sonda ASPIRAZIONE per arresto compressore in mod. nott rna -10° -50° 0,1° -15° -
P28 Filtro display 010° 1° 0-
P29 Vis alizzazione °C/°F 01111 = °C, 0 = °F
P30 t di ripartenza limite della mantecazione OFF 60’ 1’ 35’ -
P31 ΔT sonda VASO di sic rezza per arresto compressore in mantenimento 010° 0,1°
2° - W
1° - A
-
P32 t ritardo partenza compressori 010” 1” 0” -
P33 Miscelazione dopo conservazione Cn 020’ 1’ 0’ -
P34 F nzioni WiMANAGER 02000 = OFF, 1 = dati base,
2 = dati avanzati
P35 Allarmi blacko t / T° > 5°C 02110 = OFF, 1 = BLACKOUT,
2 = BLACKOUT+T°
P36 Scheda n. 1411-
P37 N mero totale schede 1411GX2 = 1, GX4/GX4K = 2,
GX6=3, GX8 = 4
GX2 GX4 GX4K GX6 GX8 WiMANAGER

IT
FRIGOMAT GX4Kompact, GX6, GX8 M04.42026 R.2021.12.01 17
Att nzion : il costruttor d clina ogni r sponsabilità p r v ntuali
danni a p rson /o cos d rivanti da un’ rrata m ssa in s rvizio
/o dall’inoss rvanza d ll norm p r la pr v nzion d gli infortuni
sul lavoro. L’inoss rvanza è motivo d lla d cad nza d lla garanzia.
L s gu nti op razioni d vono ss r s guit solo d sclusi-
vam nt da p rsonal qualificato autorizzato dal costruttor .
L op razioni in r nti il circuito r frig rant d vono ss r s guit
sclusivam nt da p rsonal in poss sso di v ntual c rtificazion
rilasciata da nt accr ditato att stant la comp t nza ad op rar in
sicur zza con gas r frig ranti infiammabili. In caso di dubbi rivolg r-
si all autorità locali comp t nti in mat ria.
Qualsiasi op razion di manut nzion /riparazion riguardant la
macchina d v ss r ff ttuata sotto la sup rvision di un
t cnico autorizzato comp t nt riguardo l’utilizzo di gas r fri-
g ranti infiammabili.
Prima di ff ttuar l op razioni di s guito d scritt , proc d r
a disconn tt r l’alim ntazion l ttrica d lla macchina, assicu-
randosi ch qu sta sia ripristinabil solo con il cons nso d l
p rsonal ch sta op rando sulla macchina.
1MANUTENZIONE E SOSTITUZIONE COMPONENTI
In caso di ff ttuazion di op razioni di manut nzion , dotarsi
d gli opportuni dispositivi di prot zion individual (occhiali, scar-
p antinfortunistich , guanti, cc.).
Att nzion : non dann ggiar il circuito r frig rant . Durant la
manut nzion , non p rforar o riscaldar con fiamma in alcun pun-
to il circuito r frig rant né dann ggiar l parti st rn in quanto
potr bb ro causar p rdit di gas r frig rant . In caso di danni,
non utilizzar fino alla compl ta m ssa in sicur zza d lla macchina.
In caso di sostituzion di compon nti, richi d r sclusiva-
m nt compon nti originali. L’inoss rvanza di tal pr scrizion
può causar infortuni o danni alla macchina d t rmina l’imm -
diata d cad nza d lla garanzia, soll vando il costruttor da ogni
r sponsabilità p r i danni dir tti o indir tti v ntualm nt cagionati.
Il gas pr s nt n lla macchina è altam nt infiammabil , p rdit
di gas possono dar luogo a inc ndi. In caso di p rdita o sosp tta
p rdita di gas dal circuito r frig rant , non utilizzar la macchina,
disconn tt rla dalla r t l ttrica quindi posizionarla in un luo-
go b n v ntilato s nza la pr s nza di fonti di inn sco fiamma (fiamm
lib r , bruciatori a gas, riscaldatori l ttrici, sigar tt acc s , t l foni
c llulari, cc.). Apporr sulla macchina in posizion vid nt una s gna-
lazion di p ricolo indicant la possibil p rdita di gas l’obbligo di
mant n r a distanza di sicur zza qualsiasi font di inn sco fiamma.
Altri op ratori v ntualm nt pr s nti n ll’ar a d vono ss r istruiti
sulla possibil font di p ricolo costituita dalla macchina. Contattar
l’assist nza t cnica autorizzata.
1.1 Int rv nti circuito r frig rant
Ev ntuali int rv nti sul circuito r frig rant d vono ss r
ff ttuati in ambi nti ad guatam nt v ntilati s nza v ntuali
fonti di inn sco fiamma s: fiamm lib r , bruciatori a gas, ri-
scaldatori l ttrici, sigar tt acc s , t l foni c llulari, cc.). In
caso di pr s nza di fonti di inn sco fiamma non liminabili, qu sto
dovranno ss r a una distanza suffici nt da non costituir p ricolo.
La v ntilazion d v ss r suffici nt a disp rd r in sicur zza l’ -
v ntual r frig rant rilasciato dalla macchina. E’ consigliabil ch il
local sia dotato di un dispositivo di ril vam nto p rdit di gas d l tipo
adatto p r il tipo di r frig rant utilizzato (R290). Altri op ratori v n-
tualm nt pr s nti n ll’ar a di lavoro d vono ss r istruiti sulla tipo-
logia di int rv nto in corso. T n r a disposizion un stintor a polv -
r s cca o a CO2. L’ v ntual trasporto d v ss r ff ttuato confor-
m m nt all normativ vig nti in mat ria di trasporto di sostanz
infiammabili.
In caso di ric rca di p rdit n l circuito r frig rant non utiliz-
zar in n ssun caso possibili fonti di inn sco fiamma. Utilizzar
a tal scopo sclusivam nt ril vatori di p rdit di gas sp cifici
p r gas infiammabili (R290).
Ev ntuali int rv nti sul circuito r frig rant d vono ss r
ff ttuati con tutt l alim ntazioni l ttrich d lla macchina
disconn ss . Qualora foss assolutam nt indisp nsabil il
mant nim nto d lla conn ssion l ttrica durant l’int rv nto,
posizionar un ril vator di p rdit di gas n i punti più critici p r vi-
d nziar il manif starsi di situazioni pot nzialm nt p ricolos .
In caso di individuazion di p rdita dal circuito la cui riparazion
d v ss r ff ttuata m diant saldatura, è obbligatorio, prima
di proc d r , s guir l s gu nti op razioni: svuotam nto d l
circuito r frig rant > lavaggio d l circuito con gas in rt (azoto)
> s guir una s conda volta i du punti pr c d nti p r assicurarsi d l
total svuotam nto d l circuito > svuotam nto d l circuito r frig rant >
riparazion /sostituzion compon nt > prova di t nuta (p = 10-15 bar) >
praticar un vuoto alm no “ottimo” utilizzando una pompa p r vuoto di
ad guata capacità adatta all’utilizzo con gas infiammabili cat goria A3
(R290). Durant la succ ssiva ricarica assicurarsi ch non vi sia conta-
minazion d l r frig rant .
1.2 V rifich /int rv nti circuito l ttrico
Prima di proc d r a qualsiasi int rv nto riguardant il circuito
l ttrico d lla macchina, disconn tt rla dalla r t l ttrica.
In caso di v rifich o int rv nti sul circuito l ttrico vitar di compro-
m tt r i raccordi gli isolam nti di compon nti cablaggi. V rificar
ch gli st ssi non siano d p riti a causa di inv cchiam nto, corrosio-
n , sforzi m ccanici, cc. In caso contrario, non utilizzar l’appar c-
chiatura fino alla sostituzion d ll parti int r ssat .
1.3 Int rvalli di manut nzion
1.4 Ricambi originali
L’elenco dei ricambi richiedibili è presente al cap. VII del presente man ale
2INUTILIZZO PER LUNGHI PERIODI
In caso di inattività della macchina per l nghi periodi, q ali ad esempio chi -
s re invernali ecc, si raccomanda di far effett are da n tecnico abilitato lo
sv otamento completo del liq ido, per assic rare che t tta l’acq a presente
sia completamente rimossa. Q esta operazione preserva da congelamenti e
rott re dei componenti.
In caso di inattività d lla macchina in ambi nti con possibilità di
cong lam nto, è important prot gg r la macchina con l s -
gu nti op razioni:
- Disconn tt r l’alim ntazion d ll’acqua
- Togli r pr ssion alla molla n lla valvola d ll’acqua
- Usar la pr ssion d ll’aria n l lato d ll’uscita p r liminar ogni traccia
di acqua rimasta n l cond nsator . La non corr tta s cuzion di qu sta
proc dura può causar gravi danni al sist ma di r frig razion .
3MESSA FUORI SERVIZIO
Conformemente alla Direttiva E ropea 2012/19/
UE s i Rifi ti da Apparecchiat re Elettriche ed
Elettroniche (RAEE), la presenza del simbolo (fig.
VI/01) indica che il prodotto non p ò essere trat-
tato come rifi to domestico.
E’ responsabilità dell’ tilizzatore il conferimento
presso n appropriato Centro di raccolta per il
riciclaggio specializzato nel trattamento di appa-
recchiat re elettriche ed elettroniche.
Il corretto smaltimento dei RAEE consente il rec pero
delle materie prime conten te e il trattamento delle
sostanze inq inanti evitando che q este abbiano
conseg enze negative per l’ambiente e per la sal te
mana.
I materiali costit enti l’imballo, al momento della messa f ori servizio, devo-
no essere s ddivisi per tipo e smaltiti secondo le normative vigenti nel pae-
se di destinazione.
Per lteriori informazioni s llo smaltimento e riciclaggio di q esto prodotto,
rivolgersi alle a torità locali in materia.
D scrizion
Controllo
ogni
1 anno
Sostituzion
ogni
1 anno
Sostituzion
ogni
4 anni
Pattino raschiante ●
O-R pomolo ●
O-R tappo di scarico ●
Coperchio ●●
Anello isolante ●●
G arnizione Anello isolante ●
Cinghie trasmissione ●●
O-R albero di trasmissione ●
Bronzina albero trasmissione ●
T bi scarico acq a lavaggio ●●
fig.VI/01
VI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
p r il t cnico

IT
FRIGOMAT GX4Kompact, GX6, GX8 M04.42026 R.2021.12.01 18

EN
FRIGOMAT GX4Kompact, GX6, GX8 M04.42026 R.2021.12.01 1
We congrat late yo for having chosen to p rchase a FRIGOMAT machine.
This machine is designed and b ilt to g arantee maxim m performance
and reliability.
This man al, s pplied together with the machine, m st be considered an
integral and essential part and m st be delivered to the final ser.
Before carrying o t any operations, we recommend st dying these instr c-
tions caref lly beca se only by reading them caref lly can yo obtain the
maxim m performance from yo r machine.
The following pages carry all of the indications req ired to perform com-
missioning, operation, adj stments and maintenance correctly.
Keep this man al caref lly for f rther se and provide it to the technician
in case of intervention on the machine.
The machine is covered by warranty according to the terms ill strated in
the "WARRANTY CARD" s pplied. It m st be d ly filled in and ret rned to:
FRIGOMAT S.r.l., via 1° Maggio, 28
26862 GUARDAMIGLIO (LODI) – ITALIA
Please write the serial n mber of yo r machine in the field below.
Please affix the dealer’s stamp in the field below
The manifact rer reserves the right to carry o t the modifications it deems
necessary to improve its prod ct or the technical man al witho t prior
warning, inserting the variations in the s bseq ent editions.
Only instr ctions originating from the factory or its a thorized translation
representative(s) are considered to be the original set of instr ctions.
Total or partial reprod ction, adaptation or translations of this man al wi-
tho t prior written consent by the manifact rer is prohibited.
Limitation of liability
All information and indications contained in these instr ctions have been
collected in consideration of legal reg lations and prescriptions. The ma-
n fact rer declines all responsibility for damage to persons, animals or
property res lting from:
- Fail re to comply with the instr ctions and safety req irements contained
therein.
- Fail re to comply with local safety reg lations.
- Use not in accordance with the intended se.
- Use of na thorized and ntrained personnel for se and maintenance.
- Conversions and technical modifications made independently to the ap-
pliance by the c stomer.
- Use of spare parts not approved by the man fact rer.
- Fail res or voltage fl ct ations in the power s pply or protective devices.
Fail re to comply with the above conditions also res lts in the loss of the
g arantee.
Ind x
KEY 1
Ind x 1
IMACHINE DESCRIPTION
1GENERAL SAFETY STANDARDS 2
2USE 2
3WORKING LIMITS 2
4MARKING AND GRAPHIC SIGNS 2
5SAFETY DEVICES 3
II TRANSPORT AND COMMISSIONING
1PRELIMINARY INSPECTION 4
2TRANSPORT AND STORAGE 4
3COMMISSIONING PLACE, POSITIONING 4
4COMMISSIONING 4
5OPERATING CHECKS 5
III USE
1PREPARATION FOR USE 6
2PRELIMINARY CHECKS 6
3ICE CREAM PRODUCTION 6
4OPERATIONAL ROUTINES 8
IV CLEANING AND MAINTENANCE
1CLEANING 9
2CHECKLIST CLEANING AND SANITATION 11
3MAINTENANCE 11
4FAILURES IDENTIFICATION 13
VPROGRAMMING
1RESET 15
2PROGRAMMING 15
VI EXTRAORDINARY MAINTENANCE
1EXTRAORDINARY MAINTENANCE 17
2LONG WORKING INTERRUPTION 17
3DECOMMISSIONING 17
VII APPENDICES
DATA SHEETS ii
TAV. 01 - 26 v
VIII WARRANTY
WARRANTY xxxi
Matr.
KEY
User informations
Technical informations
Warning: information that, if correctly followed, avoids risks to
people, the machine and the prod ct.
Warning: information that, if correctly followed, avoids risks to
the machine and the prod ct.
S ggestion: information to follow for optimal machine operation
and prod ct q ality.
Other manuals for GX4
1
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Frigomat Commercial Food Equipment manuals

Frigomat
Frigomat KREAM 2.5 E Installation and operating instructions

Frigomat
Frigomat AGG.2014 Series User manual

Frigomat
Frigomat Taylor CH03 Series Instructions for use

Frigomat
Frigomat GX2 Installation and operating instructions

Frigomat
Frigomat GX4 Installation and operating instructions

Frigomat
Frigomat Mix 8 Series Installation and operating instructions

Frigomat
Frigomat G5 Installation and operating instructions

Frigomat
Frigomat FR260 Installation and operating instructions

Frigomat
Frigomat T4S Series Installation and operating instructions

Frigomat
Frigomat CHEF 30 LCD Installation and operating instructions