
IT
FRIGOMAT KREAM 2.5 E M04.37389 R.2022.03.30 4
II TRASPORTO E MESSA IN SERVIZIO
per il tecnico
Attenzione: il costruttore declina o ni responsabilità per eventuali
danni a persone e/o cose derivanti da un’errata installazione e/o
dall’inosservanza delle norme per la prevenzione de li infortuni sul
lavoro. L’inosservanza è motivo della decadenza della aranzia.
Le se uenti operazioni devono essere ese uite solo ed
esclusivamente da personale qualificato e autorizzato dal
costruttore.
1ISPEZIONE PRELIMINARE
Il trasporto della macchina è a rischio e pericolo del committente; in caso di
danneggiamenti all’imballaggio, fare immediatamente eccezione al ettore.
Fare ugualmente eccezione al ettore subito dopo l’apertura dell’imballo in
caso di riscontro di qualsiasi danneggiamento alla macchina, anche se ciò
a iene qualche giorno dopo la consegna.
È sempre preferibile accettare la merce con riser a di erifica.
2TRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTO
Ogni e entuale trasporto della macchina de e essere effettuato
conformemente alle normati e igenti in materia di trasporto di sostanze
infiammabili.
La movimentazione di questa macchina deve essere effettuata con
estrema cura e nel rispetto delle norme in materia di prevenzione
de li infortuni sul lavoro vi enti nel paese in cui è installata.
Dotarsi di dispositivi di protezione individuale (scarpe antinfortunistiche,
uanti, ecc.). Due o più persone sono richieste per muovere in sicurezza
questa macchina. L’inosservanza di tale
prescrizione può causare infortuni o danni
alla macchina.
La temperatura di immagazzinamento de e
essere compresa tra 0 °C e 50 °C (32°F - 122
°F), l’umidità de e essere compresa tra 30 e
95% senza rugiada (fig.II/01).
Fare riferimento alla scheda tecnica all’interno
del presente manuale per erificare che la
superficie di posizionamento sia compatibile
con il peso della macchina.
Verificare che il locale di immagazzinamento
sia adeguatamente entilato e che, in caso
di presenza di fonti di innesco fiamma (es: fiamme libere, bruciatori
a gas, riscaldatori elettrici, sigarette accese, ecc.), queste siano posizionate
a una distanza dalle macchine tale da non costituire pericolo in caso di
e entuali perdite di refrigerante.
E’ consigliabile che il locale sia dotato di un dispositi o di rile amento perdite
di gas del tipo adatto per il refrigerante utilizzato (R290).
L’apparecchio de e essere immagazzinato in modo da e itare danni
meccanici. In caso di danni, contattare l’assistenza tecnica autorizzata.
Effettuare l’apertura dell’imballo con la massima cautela a endo cura di non
fumare, non utilizzare fiamme libere e/o qualsiasi altra fonte di innesco
fiamma poiché, in caso di anomalia, potrebbe essere presente atmosfera
esplosi a all’interno dell’imballaggio stesso.
Tenere a disposizione un estintore a pol ere secca o a CO2.
Una olta sballata la macchina, l’imballo de e essere conser ato in luogo
asciutto e fuori dalla portata dei bambini, e può essere riutilizzato, se
correttamente conser ato, per un e entuale spostamento dell’attrezzatura.
3LUOGO DI MESSA IN SERVIZIO, POSIZIONAMENTO
La movimentazione di questa macchina deve essere effettuata
con estrema cura e nel rispetto delle norme in materia di
prevenzione de li infortuni sul lavoro vi enti nel paese in cui è
installata. Dotarsi di dispositivi di protezione individuale (scarpe
antinfortunistiche, uanti, ecc.). Due o più persone sono richieste
per muovere in sicurezza questa macchina. L’inosservanza di tale
prescrizione può causare infortuni o danni alla macchina.
La macchina è progettata per essere installata e utilizzata esclusi amente in
ambienti chiusi, a temperature comprese tra 16 e 32 °C (61 °F - 90 °F).
La macchina può funzionare anche a temperature ambiente superiori fino a 40 °
C (104 °F) con prestazioni ridotte.
L’umidità de e essere compresa tra 30 e
85% senza rugiada (fig.II/02).
Installare la macchina in luoghi non
eccessi amente entilati, proteggerla contro
le correnti d’aria ed e itare l’irraggiamento
solare diretto.
Verificare che la superficie su cui errà
posizionata la macchina sia solida, stabile,
piana e li ellata.
Fare riferimento alla scheda tecnica all’interno
del presente manuale per erificare che la
superficie di posizionamento sia compatibile
con il peso della macchina.
Verificare che l’ambiente sia adeguatamente entilato e che, in caso di
presenza di fonti di innesco fiamma (es: fiamme libere, bruciatori a gas,
riscaldatori elettrici, sigarette accese, telefoni cellulari, ecc.), queste siano
posizionate a una distanza dalle macchine tale da non costituire pericolo in
caso di e entuali perdite di refrigerante.
Tenere a disposizione un estintore a pol ere secca o a CO2.
Verificare che l’ambiente sia correttamente illuminato.
E’ obbligatorio posizionare la macchina lontano da dispositi i che possano
emettere radiazioni elettromagnetiche che potrebbero pro ocarne il catti o
funzionamento.
Installare la macchina in aree in cui l’utilizzo e la manutenzione sia possibile
esclusi amente a personale addestrato. L’inosser anza di tale prescrizione
può portare a danni fisici o guasti alla macchina.
Attenzione: mantenere libere da ostruzioni le aperture di
ventilazione nell’involucro dell’apparecchio o nella struttura a
incasso.
4MESSA IN SERVIZIO
La macchina deve essere installata nel rispetto delle normative in
materia vi enti nel paese nella quale verrà installata. Per o ni
chiarimento fare riferimento alle autorità locali.
Attenzione: non danne iare il circuito refri erante. Durante
l’installazione, non perforare o riscaldare con fiamma in alcun
punto il circuito refri erante né danne iare le parti esterne in
quanto potrebbero causare perdite di as refri erante. In caso di
danni, non utilizzare e contattare l’assistenza tecnica autorizzata.
4.1 Colle amento elettrico
Ogni macchina de e essere collegata ad una linea elettrica dedicata di
potenza adeguata, a norma e in perfetta efficienza.
Verificare l’esatta corrispondenza tra la tensione e la potenza della rete di
alimentazione rispetto ai alori riportati nella targhetta dati.
Colle are la macchina all’impianto elettrico di alimentazione;
prevedere a monte dell’apparecchio un interruttore enerale
onnipolare con apertura minima dei contatti pari a 3 mm, di portata
ade uata, con sistema di protezione a fusibili o con
ma netotermico/ma netotermico-differenziale.
Il ca o de e essere ben steso, e itando arrotolamenti e so rapposizioni, non
esposto a e entuali urti o manomissioni; non de e essere in prossimità di
liquidi o acqua e fonti di calore; non de e essere in alcun modo danneggiato,
altrimenti farlo sostituire da personale qualificato, prima dell’allacciamento
della macchina alla rete, con un altro di sezione adeguata e tipo 3GX0.75,
H05 VV-F.
Se necessario, effettuare un collegamento equipotenziale
utilizzando la ite posta nella parte inferiore della macchina, e
contraddistinta dal simbolo illustrato in figura (fig.II/03).
Non utilizzare, per il colle amento della macchina: prolun he,
prese multiple, adattatori ecc.
La macchina deve essere correttamente colle ata ad un impianto
di messa a terra; accertarsi che l’impianto di messa a terra cui è
colle ata la macchina sia a norma e in perfetta efficienza. L’assenza
di tali requisiti può causare danni fisici da shock elettrico.
fig.II/02
fig.II/01
fig.II/03