GIESSE VARIA SLIM BASE Manual

I0683004/08-2021
V
VA
AR
RI
IA
A
S
SL
LI
IM
M
R
RA
AD
DI
IO
O
ATTUATORE ACATENA
FORZA 300 N-CORSA MASSIMA 400 MM
ALIMENTAZIONE ELETTRICA 110-230V~ 50/60HZ
CHAIN ACTUATOR
FORCE 300 N-MAX STROKE 400 MM
ELECTRICAL POWER SUPPLY 110-230V~ 50/60HZ
ACTUADOR DE CADENA
FUERZA 300 N-CARRERA MAX. 400 MM
ALIMENTACIÓN ELÉCTRICA 110-230V~ 50/60HZ
OPÉRATEUR ÀCHAÎNE
FORCE 300 N-COURSES MAX. 400 MM
ALIMENTATION ELECTRIQUE 110-230V~ 50/60HZ
ЦЕПНОЙ ПРИВОД
УСИЛИЕ 300 Н–МАКСИМАЛЬНЫЙ ХОД 400 ММ
ЭЛЕКТРОПИТАНИЕ 110-230V~ 50/60HZ
Italiano MANUALE D’USO E INSTALLAZIONE
English INSTRUCTION AND INSTALLATION MANUAL
Español MANUAL DE USO E INSTALACIÓN
Français MANUEL D'UTILISATION ET D'INSTALLATION
Русский РУКОВОДСТВО ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ

2
ISTRUZIONI PER L’UTILIZZATORE
ATTENZIONE: per la sicurezza delle persone seguire attentamente tutte le presenti istruzioni.
L’apparecchio non è destinato per essere utilizzato da persone (bambini compresi) con capacità fisiche, sensoriali
e mentali ridotte, oppure mancanti di esperienza o di conoscenza. Non permettere ai bambini di giocare con i
comandi fissi e tenere eventuali comandi a distanza lontano dalla loro portata.
Fare eseguire periodicamente un controllo dell’installazione da parte di personale qualificato di un centro
d’assistenza autorizzato dal costruttore. Non utilizzare in caso di necessità di riparazione o regolazione.
ATTENZIONE: se il cavo di alimentazione è danneggiato deve essere sostituito da personale qualificato di un
centro d’assistenza autorizzato dal costruttore.
ATTENZIONE: staccare l’alimentazione durante operazioni di pulizia o manutenzione. Non lavare l’apparecchio con
solventi o getti d’acqua; non immergere l’apparecchio in acqua.
Nel caso di guasto o di mal funzionamento, spegnere l'apparecchio dall’interruttore generale. Ogni riparazione e
regolazione (es. impostazione della corsa) deve essere eseguita solamente da personale qualificato di un centro
d’assistenza autorizzato dal costruttore.
Richiedere sempre ed esclusivamente l'impiego di ricambi originali. Il mancato rispetto di questa regola può
compromettere la sicurezza ed annulla i benefici della garanzia applicata all'apparecchio. Nel caso di problemi o
incertezze, rivolgersi al rivenditore di fiducia o direttamente al produttore.
Il livello di pressione sonora ponderato A è inferiore ai 70dB(A).
Conservare queste istruzioni anche dopo l’installazione.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
La macchina descritta in questo manuale è costruita a regola d’arte in materia di sicurezza ed è conforme a quanto prescritto dalle vigenti leggi.
Correttamente montata, installata e utilizzata nel rispetto delle presenti istruzioni, non costituisce un pericolo per la sicurezza delle persone, degli
animali e dei beni.
I prodotti che ricadono nel campo d’applicazione delle Direttive CEE sono conformi ai requisiti essenziali in esse contenuti. Marchiati ,
possono essere immessi sul mercato e posti in servizio nell’Unione Europea senza altre formalità.
La marcatura , apposta sul prodotto, sull’imballaggio e sulle avvertenze d’uso che accompagnano il prodotto, indica “presunzione di
conformità alle direttive” emanate dalla CEE. Il costruttore dispone dell’archivio tecnico che contiene la documentazione comprovante che i
prodotti sono stati esaminati per la valutazione delle loro conformità alle direttive.
Simboli usati nel manuale
ATTENZIONE
Questa indicazione richiama l’attenzione su potenziali pericoli
per l’incolumità e la salute delle persone e degli animali.
Italiano
1. Norme di sicurezza...................................................................................................7
2. Formule e consigli per l’installazione........................................................................7
3. Informazioni tecniche sul funzionamento .................................................................8
4. Costruzione e riferimenti normativi...........................................................................8
5. Dati tecnici................................................................................................................8
6. Dati di targa e marchiatura.......................................................................................9
7. Alimentazione elettrica .............................................................................................9
8. Cavo di alimentazione elettrica e collegamento sensori ..........................................9
9. Collegamento elettrico..............................................................................................9
10.Comandi di apertura e chiusura ............................................................................10
11.Sensore per il rilevamento della pioggia ................................................................11
12.Prevalenza dei comandi.........................................................................................11
13.Fine corsa dell’attuatore .........................................................................................11
14.Istruzioni per il montaggio.......................................................................................12
15.Significato del lampeggio del led............................................................................14
16.Verifica del corretto montaggio...............................................................................14
17.Manovre d’emergenza, manutenzione o pulizia.....................................................14
18.Risoluzione di alcuni problemi................................................................................14
19.Protezione ambientale............................................................................................15
20.Certificato di garanzia.............................................................................................15
21.Dichiarazione UE di conformità..............................................................................16
22.Dichiarazione di incorporazione .............................................................................17
IT

3
USER INSTRUCTIONS
CAUTION. Carefully observe all the following installation instructions to ensure personal safety.
The device is not intended for use by persons (including children) with reduced physical, sensory or mental
capabilities, or lacking experience and knowledge. Do not allow children to play with the fixed controls and keep
any remote-control units out of their reach.
Have installation checks performed periodically by qualified personnel from a service centre authorised by the
manufacturer. Do not use if repair or adjustment is required.
CAUTION: if the power cable is damaged, it must be replaced by qualified personnel from a service centre
authorised by the manufacturer.
CAUTION. Disconnect the power supply during cleaning or maintenance operations. Do not use solvents or jets of
water to wash the appliance; the appliance should not be submerged in water.
In the event of fault or malfunction, switch off the device at the main switch. All repairs and adjustments (e.g.
setting the stroke) must only be performed by qualified personnel from a service centre authorised by the
manufacturer.
Always request exclusive use of original spare parts. Failure to respect this condition could compromise safety and
invalidate the benefits contained in the warranty for the appliance. In the event of any problems or queries, consult
your agent or contact the manufacturer directly.
The A-weighted sound pressure level is less than 70dB(A).
Carefully preserve these instructions after installation.
INSTALLER INSTRUCTIONS
The machine described in this manual has been manufactured in accordance with safety standards and conforms to the stipulations of current
standards in force. When correctly assembled, installed and used according to the present instructions, it will not generate any danger for
persons, animals or items.
Products subject to EU directives comply with the essential requirements stipulated by the latter. markings mean that our products can be
sold and installed throughout the European Union without any further formality.
The marking on the product, packaging and indications for use provided with the product indicate ‘presumed conformity to the directives’
issued by the European Community.
The manufacturer holds the technical archive with documentation providing that products have been examined and evaluated for conformity to
directives.
Symbols used in the manual
DANGER
This indication draw the attention about potential dangers for
safety and health of peoples and animals.
English
1. Security rules..............................................................................................................18
2. Formulas and recommendations for installation ........................................................18
3. Technical information about function..........................................................................19
4. Manufacture and reference standards .......................................................................19
5. Technical data............................................................................................................19
6. Label data and markings............................................................................................20
7. Electric power supply..................................................................................................20
8. Electric power supply and sensor connection ...........................................................20
9. Electrical connection...................................................................................................20
10.Open and close commands........................................................................................21
11.Rain detection sensor.................................................................................................22
12.Predominance of the commands................................................................................22
13.Programming actuator................................................................................................22
14.Assembly....................................................................................................................22
15.Meaning of the LED flashing mode ............................................................................25
16.Checking for correct assembly...................................................................................25
17.Emergency manoeuvres, maintenance and cleaning ................................................25
18.Troubleshooting .........................................................................................................25
19.Environmental protection............................................................................................26
20.Certificate of guarantee..............................................................................................26
21.EU declaration of Conformity......................................................................................27
22.EU declaration of incorporation..................................................................................28
EN

4
INSTRUCCIONES PARA EL USUARIO
ATENCIÓN: por la seguridad de todos, siga atentamente la totalidad de estas instrucciones de montaje.
El aparato no está destinado a ser utilizado por niños ni por personas con capacidades físicas, sensoriales o
mentales disminuidas, o que carezcan de los conocimientos y la experiencia necesarios. No permita que los niños
jueguen con los mandos fijos y deje los mandos a distancia (si se utilizan) fuera de su alcance.
Haga controlar periódicamente la instalación por personal experto de un centro de asistencia autorizado por el
fabricante. No utilice un aparato que precise reparación o regulación.
ATENCIÓN: si el cable de alimentación se daña, hágalo sustituir por personal experto de un centro de asistencia
autorizado por el fabricante.
ATENCIÓN: desconecte la alimentación antes de realizar operaciones de limpieza o mantenimiento. No lave el
aparato con disolventes ni con chorros de agua, y tampoco lo sumerja en agua.
En caso de fallo, apague el aparato con el interruptor general. Las reparaciones y regulaciones (por ejemplo, el
ajuste de la carrera) deben ser realizadas exclusivamente por personal experto de un centro de asistencia
autorizado por el fabricante.
Exija siempre el uso de recambios originales. La inobservancia de esta indicación puede comprometer la seguridad
y anula la garantía del aparato. En caso de problemas o dudas, consulte a una tienda de confianza o directamente
al fabricante.
El nivel de presión sonora ponderado A es inferior a 70 dB(A).
Conserve estas instrucciones también después de la instalación.
INSTRUCCIONES PARA EL INSTALADOR
La máquina que se describe en este manual se ha fabricado con gran precisión por lo que respecta a la seguridad y cumple con las
prescripciones de las leyes vigentes. Si se monta, instala y utiliza correctamente respetando estas instrucciones no constituye un peligro para la
seguridad de las personas, los animales y las cosas.
Los productos que caen dentro del campo de aplicación de las directrices CEE son conformes a los requisitos esenciales en ellas contenidas.
Ya que tienen marcación , pueden introducirse en el mercado y puestos en servicio en la Unión Europea sin ulteriores formalidades.
El sello que se aplica al producto, al embalaje y a las advertencias de uso que acompañan al producto, indica “presunción de conformidad con las
directivas” promulgadas por la Comunidad Europea.
El fabricante dispone del archivo técnico que incluye la documentación que certifica que los productos han sido examinados para evaluar que
cumplan las directivas.
Símbolos utilizados en el manual
PELIGRO
Esta indicación llama la atención sobre potenciales peligros
para la incolumidad y la salud de las personas y de los
animales.
Español
1. Normas de seguridad ..........................................................................................29
2. Fórmulas y consejos para la instalación..............................................................29
3. Información técnica sobre el funcionamiento......................................................30
4. Construcción y referencias normativas ...............................................................30
5. Características técnicas ...................................................................................... 30
6. Datos de matrícula y marcado............................................................................. 31
7. Alimentación eléctrica..........................................................................................31
8. Cable de alimentación eléctrica y conexión de los sensores.............................. 31
9. Conexión eléctrica...............................................................................................31
10. Mandos de apertura y cierre................................................................................32
11. Sensor de lluvia...................................................................................................33
12. Prioridad de los mandos......................................................................................33
13. Final de carrera del actuador...............................................................................33
14. Instrucciones para el montaje..............................................................................34
15. Significado del parpadeo del led .........................................................................36
16. Verificación del montaje correcto ........................................................................36
17. Maniobras de emergencia, mantenimiento o limpieza........................................36
18. Resolución de algunos problemas ......................................................................37
19. Protección ambiental...........................................................................................37
20. Certificado de garantía ........................................................................................37
21. Declaración UE de conformidad..........................................................................38
22. Declaración de Incorporación.............................................................................. 39
ES

5
CONSIGNES POUR L'UTILISATEUR
ATTENTION : pour la sécurité des personnes, suivre attentivement toutes les consignes suivantes.
L’appareil n'est pas destiné à être utilisé par des personnes (notamment des enfants) dont les capacités physiques,
sensorielles ou intellectuelles sont réduites, ou par des personnes manquant d'expérience ou de connaissances.
Ne pas autoriser les enfants à jouer avec les commandes fixes et mettre éventuellement les commandes à distance
loin de leur portée.
Confier régulièrement le contrôle de l'installation à des techniciens qualifiés d'un centre d'assistance agréé par le
fabricant. Ne pas utiliser l'appareil lorsqu'il a besoin d'être réparé ou réglé.
ATTENTION : si le cordon d'alimentation est endommagé, seuls des techniciens qualifiés d'un centre d'assistance
agréé par le fabricant sont autorisés à le remplacer.
ATTENTION : débrancher l'appareil durant les opérations de nettoyage ou de maintenance. Ne pas laver l'appareil
avec des solvants ou au jet d'eau ; ne pas plonger l'appareil dans l'eau.
En cas de panne ou de dérèglement, éteindre l'appareil à partir de l'interrupteur général. Les réparations ou
réglages (définition de la course par ex.) sont réservés au personnel qualifié d'un centre d'assistance agréé par le
fabricant.
Toujours exiger des pièces de rechange originales. Le non-respect de cette consigne peut compromettre la
sécurité et annule les droits à la garantie concernant l'appareil. En cas de problèmes ou de doutes, s'adresser au
revendeur ou directement au producteur.
Le niveau de pression acoustique pondérée A est inférieur à 70dB(A).
Conserver ces consignes même après avoir installé l'appareil.
CONSIGNES POUR L'INSTALLATEUR
La machine décrite dans ce manuel a été réalisée conformément aux consignes de sécurité et dans le respect des lois en vigueur. Si elle est
montée, installée et utilisée correctement et conformément aux consignes, elle ne représente pas un danger pour la sécurité des personnes, des
animaux et des biens matériels.
Les produits sujets aux directives CEE sont conformes aux conditions essentielles qu'elles contiennent. Tout produit marqué peut être vendu
sur le marché et mis en service dans l’Union européenne sans aucune autre formalité.
Le marquage présent sur le produit, sur l’emballage et sur les consignes d'utilisation qui accompagnent le produit, indique « présomption de
conformité aux directives » établies par la CEE. Le constructeur dispose des archives techniques qui renferment la documentation prouvant que
les produits ont été examinés pour l'étude de leur conformité vis-à-vis des directives.
Symboles utilisés dans le manuel
DANGER
Cette indication attire l'attention sur les risques potentiels
pouvant mettre en danger la santé des personnes et des
animaux.
Français
1. Consignes de sécurité ................................................................................... 40
2. Formules et conseils pour l'installation........................................................... 40
3. Informations techniques sur le fonctionnement.............................................. 41
4. Réalisation et référence aux normes.............................................................. 41
5. Caractéristiques techniques........................................................................... 41
6. Plaquette d'identification et marquage ........................................................... 42
7. Alimentation électrique................................................................................... 42
8. Cordon d’alimentation électrique et connexion des capteurs......................... 42
9. Branchement électrique.................................................................................. 42
10.Commandes d’ouverture et de fermeture....................................................... 43
11.Capteur de pluie............................................................................................. 44
12.Priorité des commandes................................................................................. 44
13.Fin de course de l’opérateur........................................................................... 44
14.Consignes pour le montage............................................................................ 45
15.Signification du clignotement de la led........................................................... 47
16.Contrôle du montage correct.......................................................................... 47
17.Manoeuvres d’urgence, maintenance ou nettoyage ...................................... 47
18.Résolution de certains problèmes.................................................................. 48
19.Protection de l'environnement........................................................................ 48
20.Certificat de garantie ...................................................................................... 48
21.Déclaration UE de conformité......................................................................... 49
22.Déclaration d'incorporation............................................................................. 50
FR

6
УКАЗАНИЯ ДЛЯ ПОЛЬЗОВАТЕЛЯ
ВНИМАНИЕ! Для обеспечения безопасности людей тщательно следуйте настоящим указаниям.
Данный прибор не предназначен для использования лицами (включая детей) с ограниченными
физическими, сенсорными или интеллектуальными возможностями, а также лицами с недостаточным
опытом и знаниями. Не позволяйте детям играть со стационарными устройствами управления; при наличии
пультов ДУ держите их в местах, недоступных для детей.
Периодически поручайте проверять установленное оборудование персоналу сервисного центра,
авторизованного изготовителем. Не эксплуатируйте прибор, если он нуждается а ремонте или регулировке.
ВНИМАНИЕ! В случае повреждения кабеля питания он подлежит замене квалифицированным персоналом
сервисного центра, авторизованного изготовителем.
ВНИМАНИЕ! Отсоединяйте электропитание во время выполнения операций по чистке и техобслуживанию.
Не используйте для мойки прибора растворители или струи воды; не погружайте изделие в воду.
В случае неисправности или неверной работы выключите прибор, повернув главный рубильник. Любые
работы по ремонту или регулировке (например, задание хода) должны выполняться только
квалифицированным персоналом сервисного центра, авторизованного изготовителем.
Всегда требуйте использования исключительно оригинальных запчастей. Несоблюдение этого правила
может отрицательно сказаться на безопасности и ведет к аннулированию гарантии на прибор. В случае
проблем или сомнений обращайтесь к своему дилеру или непосредственно к изготовителю.
Взвешенный уровень звукового давления A меньше 70 дБ(A).
Сохраняйте эту инструкцию и после выполнения монтажа.
УКАЗАНИЯ ДЛЯ УСТАНОВЩИКА
Описанное в данном руководстве оборудование было изготовлено по стандартам техники безопасности и соответствует условиям
соответствующих действующих норм. При правильном монтаже, установке и использовании устройства в соответствии с настоящими
инструкциями оно не создает никакой опасности для людей, животных или предметов.
Продукция соответствует основным требования, предусмотренным последними директивами ЕС. маркировка обозначает, что наша
продукция может продаваться и устанавливаться на всей территории Европейского Союза без дополнительных процедур.
Маркировка на изделии, упаковка и указания по применению, прилагаемые к изделию, указывают на "предполагаемое соответствие
директивам", выпущенным Европейским Сообществом.
Производитель прикрепляет технический архив с документаций в том случае, если продукция была проверена и протестирована на
предмет соответствия директивам.
Условные обозначения, используемые вруководстве
ОПАСНО
Этот знак указывает на потенциальную опасность для
безопасности и здоровья людей и животных.
Русский
1. Нормативы безопасности ......................................................................................... 51
2. Формулы и рекомендации по установке.................................................................. 51
3. Техническая информация о функционировании системы ..................................... 52
4. Конструкция и применимые стандарты ................................................................... 52
5. Технические данные ................................................................................................. 52
6. Данные идентификационной таблички и маркировка ............................................ 53
7. Электропитание......................................................................................................... 53
8. Кабель электропитания и подсоединение датчиков .............................................. 53
9. Электрические соединения ...................................................................................... 53
10.Команды открывания и закрывания......................................................................... 54
11.Датчик дождя ............................................................................................................. 55
12.Приоритет команд ..................................................................................................... 55
13.Концевые выключатели привода ............................................................................. 55
14.Указания по монтажу ................................................................................................ 56
15.Значение мигания светодиода................................................................................. 58
16.Проверка правильности монтажа ............................................................................ 58
17.Ручное открывание окна в случае аварийной ситуации,
проведения техобслуживания или чистки............................................................... 59
18.Устранение некоторых неисправностей.................................................................. 59
19.Защита окружающей среды ..................................................................................... 59
20.Гарантийный сертификат ......................................................................................... 59
21.Декларация соответствия......................................................................................... 60
22.Декларация о соответствии компонентов ............................................................... 61
RU

7
1. Norme di sicurezza
PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE,SEGUIRE ATTENTAMENTE TUTTE LE PRESENTI ISTRUZIONI DI MONTAGGIO;UN MONTAGGIO
NON CORRETTO PUÒ COMPROMETTERE GRAVEMENTE LA SICUREZZA.
OBBLIGO DI ANALISI DEI RISCHI E MISURE DI PROTEZIONE.
Gli attuatori elettrici VARIA SLIM RADIO rispondono alla Direttiva Macchine (2006/42/EC), alla Norma 60335-2-103 (Norme particolari
per attuatori di porte e finestre motorizzate) e ad altre direttive e norme indicate nelle allegate Dichiarazioni di incorporazione e di
Conformità CE (a fine manuale). Secondo la Direttiva Macchine gli attuatori sono “quasi-macchine”, destinate ad essere integrate in
serramenti e finestre. E’ obbligo del costruttore/fornitore della finestra, unico responsabile, di verificare la rispondenza dell’intero sistema
alle norme applicabili ed emettere la certificazione CE. Si sconsiglia ogni uso degli attuatori diverso da quello previsto e per il quale
rimane comunque responsabile il fornitore del sistema completo.
Per sistemi installati ad altezza inferiore ai 2,5 m dal pavimento o altro piano accessibile alle persone, il costruttore/fornitore della finestra
deve eseguire un’analisi di rischio riferita ai possibili danni (colpi violenti, schiacciature, ferite) provocati alle persone dall’uso normale e
da possibili malfunzionamenti o rotture accidentali delle finestre automatizzate, adottando le misure di protezione che ne derivano; fra
queste misure, la Norma citata consiglia di:
- comandare gli attuatori tramite un pulsante “uomo presente” posto in vicinanza del sistema ma entro il campo visivo dell’operatore,
perché possa controllare l’assenza di persone durante l’azionamento. Il pulsante deve essere posto ad altezza di 1,5 m ed essere di
tipo a chiave, se accessibile al pubblico; oppure:
- adottare sistemi di protezione a contatto (anche inclusi negli attuatori) che garantiscano una forza massima in chiusura di
400/150/25 N misurata secondo il paragrafo BB.20.107.2 della 60335-2-103; oppure:
- adottare sistemi di protezione del tipo non a contatto (laser, barriere ottiche); oppure:
- adottare barriere fisse di protezione che impediscano l’accesso a parti in movimento.
Sono considerate adeguatamente protette le finestre automatizzate che:
- sono poste ad una altezza di installazione >2,5 m; oppure:
- hanno apertura del bordo principale <200 mm e velocità di chiusura <15 mm/s; oppure:
- costituiscono un sistema di Evacuazione Fumo e Calore con sola funzione di emergenza
Bisogna comunque fissare o assicurare le parti mobili delle finestre che potrebbero cadere al di sotto dei 2,5 m a seguito della rottura di
un componente del sistema, al fine di evitarne cadute o movimenti violenti: per es l’uso di finestre Vasistas dotate di bracci di sicurezza.
L’apparecchio non è destinato per essere utilizzato da persone (bambini compresi) con capacità fisiche, sensoriali e mentali
ridotte, oppure mancanti di esperienza o di conoscenza. Non permettere ai bambini di giocare con i comandi fissi e tenere
eventuali comandi a distanza lontano dalla loro portata.
L’attuatore è destinato esclusivamente all’installazione interna. Per ogni applicazione speciale si raccomanda di consultare
preventivamente il costruttore.
Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio.
Richiedere sempre ed esclusivamente l'impiego di ricambi originali. Il mancato rispetto di questa regola può compromettere la
sicurezza ed annulla i benefici della garanzia applicata all'apparecchio.
Nel caso di problemi o incertezze, rivolgersi al rivenditore di fiducia o direttamente al produttore.
2. Formule e consigli per l’installazione
2.1. Calcolo della forza di apertura / chiusura
Con le formule riportate in questa pagina è possibile calcolare in modo approssimativo la forza richiesta per aprire o chiudere la
finestra tenendo in considerazione tutti i fattori che determinano il calcolo.
Simboli usati per il calcolo
F (Kg) = Forza apertura o chiusura
P (Kg) = Peso della finestra (solo anta mobile)
C (cm) = Corsa d’apertura (corsa attuatore)
H (cm) = Altezza dell’anta mobile
Per cupole o lucernari orizzontali
F = 0,54 x P
(Il possibile carico di neve o di vento sulla
cupola, va considerato a parte).
Per finestre verticali
▪SPORGERE (A)
▪VASISTAS (B)
F = 0,54 x P x C : H
(Il possibile carico di vento favorevole o contrario
sull’anta, va considerato a parte.
Italiano

8
2.2. Apertura massima in funzione dell’altezza dell’anta
La corsa dell’attuatore è in funzione dell’altezza dell’anta e della sua applicazione. Verificare che durante la corsa la catena non
tocchi il profilo dell’anta, che non ci siano ostacoli all’apertura o ci sia una forzatura della catena sul serramento (misure in mm).
ATTENZIONE.Per sicurezza non montare l’attuatore se le misure sono inferiori a quelle riportate nella tabella sotto. Nel caso
l’altezza dell’anta sia minore, interpellare il costruttore per verificare l’applicazione.
Modo d’installazione
Selezione corsa attuatore
100
200
300
400
Cupole, lucernari o finestre verticali in apertura a
sporgere con attacco frontale
150
250
350
450
Finestre in apertura a sporgere con attacco orizzontale
150
250
350
450
Finestre con apertura a vasistas (motore sul telaio)
250
450
600
700
Finestre con apertura a vasistas (motore sull’anta)
Interpellare il costruttore
3. Informazioni tecniche sul funzionamento
L’attuatore a catena esegue il movimento d’apertura e chiusura della finestra per mezzo di una catena d’acciaio alloggiata
all’interno dell’involucro. Il movimento si ottiene con l’energia elettrica che alimenta un motoriduttore controllato da un dispositivo
elettronico funzionale. L’apertura della finestra si può programmare ed il dispositivo permette un’apertura di 100, 200, 300 e 400
mm (vedi relativo capitolo).
In rientro ovvero a chiusura della finestra, il fine corsa utilizza un processo di autodeterminazione elettronica ad assorbimento di
potenza e pertanto non vi sono regolazioni da fare.
L’attuatore esce dalla fabbrica con il fine corsa in rientro a circa +1 cm. Ciò permette di montare l’attuatore anche senza avere
energia elettrica per la movimentazione e lasciando la finestra chiusa dopo il montaggio.
4. Costruzione e riferimenti normativi
USO PREVISTO. L’attuatore a catena VARIA SLIM RADIO è stato progettato e costruito per aprire e chiudere finestre a
sporgere, a vasistas, abbaini, cupole e lucernai, utilizzate per ventilazione e climatizzazione dei locali; ogni altro impiego
è sconsigliato, rimanendo comunque unico responsabile il fornitore dell’intero sistema. A VARIA SLIM RADIO si possono
collegare i sensori pioggia SPR/SPR RADIO.
L’attuatore è costruito in rispetto delle Direttive e secondo le Norme elencate nell’allegata Dichiarazione di
Incorporazione e Conformità .
Il collegamento elettrico deve rispettare le norme in vigore sulla progettazione e realizzazione degli impianti elettrici.
Per assicurare un’efficace separazione dalla rete si consiglia di installare un pulsante “uomo presente” bipolare di tipo
approvato. A monte della linea di comando va installato un interruttore generale d’alimentazione omnipolare con apertura
dei contatti di almeno 3 mm.
L’attuatore è imballato singolarmente in una scatola di cartone che contiene:
▪Attuatore con cavo d’alimentazione da 2 metri (±5%).
▪Staffe standard di supporto con distanziatore (A).
▪Staffe per il montaggio in piano nelle finestre da mansarda, abbaini e cupole (B).
▪Staffa per attacco a vasistas (C).
▪Staffa per attacco a sporgere (D).
▪Dima di foratura.
▪Manuale istruzioni.
5. Dati tecnici
Modello
VARIA SLIM RADIO
Forza di spinta e trazione (FN)
300N
Corse (SV)
100, 200, 300, 400 mm
Tensione d'alimentazione (UN)
110-230V~ 50/60 Hz
Corrente a carico nominale (IN)
0,31A - 0,24A
Assorbimento di corrente a riposo
0,084A - 0,042A
Potenza assorbita a carico nominale (PN)
23-27W
Velocità di traslazione a vuoto
15,7 mm/s
Durata della corsa a vuoto (400 mm)
25 s
Isolamento elettrico
Classe II
Tipo servizio (DR)
2 cicli
Temperatura di funzionamento
- 5 + 65 ºC
Grado di protezione dispositivi elettrici
IPX0
Regolazione dell'attacco all'infisso
Autodeterminazione della posizione
Forza nominale di ritenuta (variabile in funzione delle staffe utilizzate)
1600 N
Fine corsa in apertura
Elettronico a dip-switch
Fine corsa in chiusura
Ad assorbimento di potenza
Dimensioni
386,5x59x37
Peso apparecchio
1,000 Kg
I dati riportati in queste illustrazioni non sono impegnativi e sono suscettibili di variazione anche senza preavviso.

9
6. Dati di targa e marchiatura
Gli attuatori serie VARIA SLIM RADIO sono marchiati CE e rispondono alle Norme elencate nella Dichiarazione di Conformità.
Inoltre, essendo per la Direttiva Macchine delle “quasi–macchine”, sono anche corredati della Dichiarazione di Incorporazione.
Entrambe sono riportate nelle ultime pagine del presente manuale.
I dati di targa sono riportati in un’etichetta adesiva applicata all’esterno del guscio, che deve rimanere integra e visibile. Le
principali informazioni che essa riporta sono: indirizzo del costruttore, nome del prodotto - numero del modello, caratteristiche
tecniche, data di produzione e numero di serie. In caso di contestazione per favore indicate il numero di serie (SN) che si trova
nell’etichetta.
Il significato dei simboli utilizzati nell’etichetta per l’abbreviazione delle caratteristiche tecniche, sono riportati anche nella tabella
al capitolo “DATI TECNICI”.
7. Alimentazione elettrica
Attenzione. Verificare che l’alimentazione elettrica utilizzata corrisponda a quella riportata sull’etichetta “dati tecnici”
applicata alla macchina.
Il costruttore non può essere ritenuto responsabile per danni dovuti ad una applicazione che non sia corretta e
confacente alle disposizioni normative.
L’attuatore si alimenta con tensione di rete, in corrente alternata, da 110-230V~ con frequenza di 50/60 Hz.
L’attuatore è già corredato di cavo di alimentazione lungo 2 m. Il cavo ha due fili colorati: Fase (marrone) e Neutro (azzurro).
La connessione tra la linea e il cavo di alimentazione dell’attuatore deve essere protetta per mezzo di un interruttore generale
magnetotermico tra linea e attuatore.
7.1. Scelta della sezione dei cavi d’alimentazione elettrica
La sezione dei fili dell’alimentazione elettrica deve far riferimento alle norme sugli impianti elettrici, salvo quanto previsto dalla
norma EN60335 per i dispositivi elettrici collegati.
8. Cavo di alimentazione elettrica e collegamento sensori
8.1. Cavo di alimentazione elettrica
Il cavo di alimentazione è già cablato all’attuatore e serve all’alimentazione elettrica del sistema e va allacciato alla rete elettrica.
E’ un cavo a due fili; azzurro, marrone.
8.2. Entrata cavi alla morsettiera
I cavi che entrano a sinistra, nel medesimo passacavo, portano bassa tensione e sono:
•Cavo del sensore pioggia (cinque fili per il sensore SPR e 2 fili per SPR RADIO).
•Cavo del comando manuale apri/chiude.
Dopo aver completato il cablaggio (vedi capitolo “Collegamento elettrico”) e sistemato per bene
i cavi e il passacavo, si consiglia di sigillare l’entrata dei cavi con una goccia di silicone; si evita
la possibilità di entrata umidità o acqua.
9. Collegamento elettrico
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA.
Prima d’iniziare il cablaggio della macchina assicurarsi che l’energia elettrica sia stata scollegata; il mancato rispetto
può compromettere la sicurezza.
Entrata cavi alla morsettiera
•Nessun collegamento alla simbologia indicata a fianco.
FUNZIONE NON PRESENTE in questo sistema.
•Collegamento del sensore di rilevamento pioggia. E’ possibile connettere due diversi
modelli di sensori pioggia:
-Modello SPR con cinque fili:
▪Rosso (+) collegato al +15V,
▪Nero (-) collegato al -15V,
▪Blue (contatto N.O.) collegato a “PIOGGIA”,
▪Verde (comune) collegato a -15V,
▪Viola (contatto N.C.) non utilizzato e va isolato elettricamente.
-Modello SPR RADIOcon due fili:
▪Rosso (+) collegato al +15V,
▪Nero (-) collegato al -15V

10
•Collegamento del comando manuale con 3 fili [il filo comune su (COM), il filo per aprire
su (IN 1) e il filo per chiudere su (IN 2)].
10. Comandi di apertura e chiusura
10.1. Comando elettronico a distanza (Radiocomando)
Il radiocomando RC è il dispositivo in dotazione standard per comandare il motore VARIA SLIM RADIO.
Per maggiori dettagli sulle caratteristiche e il funzionamento del radiocomando RC, consultare il manuale istruzioni che è in
dotazione al radiocomando stesso;
Alcune funzioni del radiocomando non sono commentate in questo manuale.
IL TRASMETTITORE ESCE DALLA FABBRICA NON PROGRAMMATO.
Seguire prima le istruzioni del radiocomando e poi quelle riportate qui sotto che riguardano il funzionamento specifico
delle macchine da comandare.
10.1.1. Memorizzazione del radiocomando
Il radiocomando in dotazione è il modello RC a 30 canali con display e trasmette alla frequenza radio a 433,92 MHz; per il
VARIA SLIM RADIO non è previsto un altro modello di radiocomando. Con un radiocomando si possono comandare più
attuatori, tuttavia ogni canale deve corrispondere ad un attuatore VARIA SLIM RADIO e quindi una finestra.
La codifica utilizzata è a codice variabile per ogni canale e pertanto ogni trasmissione invierà un segnale che è diverso da tutti gli
altri; ne consegue che il ricevitore deve poter riconoscere i trasmettitori abilitati e pertanto vanno memorizzati i codici di
trasmissione eseguendo la seguente procedura:
▪Munirsi del radiocomando verificando preventivamente che lo stesso sia efficiente, abbia le batterie cariche e in buono
stato.
▪Selezionare nel radiocomando il canale desiderato. (Consultare il manuale istruzioni del radiocomando RC).
▪Premere nel VARIA SLIM RADIO per un istante (circa 1 secondo) il piccolo pulsante “PRG”che si trova vicino alla
morsettiera. Il led lampeggia lentamente ad indicare che è in attesa di ricevere un codice radio valido.
▪Entro 10 secondi premere due volte (una per attivare il display del radiocomando e l’altra per trasmettere il codice radio)
uno qualsiasi dei tasti, freccia ▲, oppure STOP, oppure freccia ▼.
▪Se la memorizzazione è corretta, si avrà nel led un flash lungo (1 sec.) di conferma; poi il led si spegne e rimane nella
posizione di riposo.
▪Se la memorizzazione non è corretta - per esempio a causa di memoria piena, o radiocomando non compatibile - si avrà
una serie di lampeggi veloci per circa 1 secondo; poi il led si spegne rimane nella posizione di riposo.
10.1.2. Cancellazione della memoria radio
Per cancellare totalmente la memoria del radiocomando sulla macchina, occorre premere il pulsante “PRG”e mantenerlo
premuto per circa 20 secondi fino a quando il led inizia a lampeggiare veloce. A questo punto si può rilasciare il pulsante; il
lampeggio dura fino alla fine della cancellazione totale della memoria.
10.1.3. Memorizzazione di un radiocomando da remoto
La memorizzazione di un nuovo radiocomando da remoto –cioè senza accedere al tasto PRG –può avvenire solamente se è
stato precedentemente memorizzato almeno un radiocomando come visto al punto 10.1.1 e occorre essere in possesso del
radiocomando già riconosciuto. Per la procedura di memorizzazione di un radiocomando da remoto, eseguire la seguente
procedura:
▪Munirsi del radiocomando RC da memorizzare e portarsi nel canale desiderato (vedi istruzioni a corredo del radiocomando).
▪Munirsi del radiocomando già memorizzato e funzionante nel VARIA SLIM RADIO in questione.
▪Premere nel radiocomando già memorizzato in sequenza i tasti F1, F2 e poi STOP. Con questa sequenza si “apre” la memoria
del VARIA SLIM RADIO (nello stesso modo di aver premuto il pulsante PRG).
▪Entro 10 secondi premere due volte (una per attivare il display del radiocomando e l’altra per trasmettere il codice radio) uno
qualsiasi dei tasti, freccia ▲, oppure STOP, oppure freccia ▼ del (nuovo) radiocomando che si vuol programmare.
10.2. Comando con pulsante tradizionale
Nei casi in cui sia richiesto, per indisponibilità del radiocomando o altro, si possono collegare dei comandi via filo.
Il comando deve avere un contatto unipolare pulito (libero da tensione) normalmente aperto, ovvero un pulsante a uomo
presente; non un interruttore stabile. Va collegato nell’attuatore, alla morsettiera di sinistra, come indicato nel precedente capitolo
“Collegamento elettrico”.

11
Attenzione. I comandi IN1 e IN2 hanno prevalenza su quelli radio.
Il comando manuale prevale sul comando remoto da radiocomando.
10.3. Funzione aerazione
Tra i comandi emessi dal radiocomando è possibile inserire una specifica funzione denominata “AERAZIONE”, che ha lo scopo di
ventilare in modo naturale il locale per un tempo determinato.
Per attivare questa funzione premere in sequenza i tasti F1, F2, freccia ▲.
La finestra si apre e nel caso in cui non vi siano altri comandi, dopo 5 minuti si richiude automaticamente. Nel caso in cui vi sia
l’intervento del sensore pioggia, di un comando manuale o da radiocomando, la funzione ventilazione s’interrompe; per
ripristinare la funzione bisogna ricomporre la sequenza di tasti.
11. Sensore per il rilevamento della pioggia
Il sensore pioggia va installato all’esterno sul telaio della finestra e fissato con una vite o con sistema adesivo resistente alle
intemperie. Il dispositivo agisce solo sui comandi dell’attuatore a catena.
Attenzione. Il comando proveniente dal sensore pioggia è prevalente su ogni altro comando; nel caso sia montato al
comando manuale un interruttore stabile e sia comandata l’apertura forzata, dopo aver raggiunto il finecorsa di apertura
la finestra si richiude, poi si riapre, poi si richiude, ecc. Per non incorrere in questo problema evitare di montare un
interruttore a comando stabile.
Come visto sopra al capitolo 9 (Collegamento elettrico) all’attuatore a catena con comando radio VARIA SLIM RADIO, si
possono collegare due tipi di sensori pioggia; il modello SPR elo SPR RADIO.
Tutti e due i rilevatori sono di tipo capacitivo e sono muniti di un riscaldatore che rende l’area di rilevamento insensibile alla
formazione di rugiada, umidità, ghiaccio e dopo una precipitazione si asciuga velocemente.
•SPR è un sensore universale con uscita a relè, contatto in scambio e libero da tensione (può essere usato anche da altri
sistemi), con riscaldatore che interviene al di sotto di +4 °C. Lo SPR RADIO è la versione RADIO dello stesso sensore, in
grado di comunicare la presenza pioggia tramite una trasmissione a radiofrequenza a 433, 92Mhz.
In caso di necessità d’uso, un dip-switch permette l’esclusione del riscaldatore. Il cavo in dotazione a 5 fili è lungo 5 m, con
guaina di PVC a elevata resistenza agli agenti atmosferici, non propagante l’incendio e resistente ai raggi UV.
12. Prevalenza dei comandi
Il sensore pioggia interviene in caso di pioggia in modo indipendente dallo stato dei comandi, ovvero il comando di chiusura per
pioggia, se attivato, prevale su qualsiasi comando manuale.
13. Fine corsa dell’attuatore
13.1. Fine corsa in apertura
Nell’attuatore si possono regolare 4 (quattro) posizioni di fine corsa della catena in uscita. La programmazione si esegue
regolando opportunamente i due dip-switch che sono vicino alla morsettiera di sinistra come indicato nella tabella sotto.
1 2
100 OFF OFF
200 ON OFF
300 OFF ON
400 ON ON
Fine corsa a:
(mm)
Dip-switch n°
Dopo la programmazione dei fine corsa è consigliabile eseguire alcune manovre di verifica. In caso d’errore la programmazione
può essere ripetuta ed ottenere così la corsa desiderata.
L’attuatore esce dalla fabbrica con selezione alla corsa più lunga (400 mm), dip-switch 1 in ON; dip-switch 2 in ON.
13.2. Fine corsa in chiusura
Il fine corsa in chiusura è automatico, di tipo elettronico e non programmabile. L’arresto dell’attuatore avviene per l’effetto
dell’assorbimento di potenza che l’attuatore incontra allorquando la finestra raggiunge la completa chiusura e le guarnizioni sono
completamente schiacciate.
Attenzione. L’attuatore a massimo carico esercita una pressione sufficiente a schiacciare le dita in caso di distrazione.
Dopo ogni chiusura o intervento della protezione elettronica la catena si muove in senso contrario per circa 1,0/1,5 mm. Ciò
serve per rilassare gli organi meccanici e per dare il giusto schiacciamento alle guarnizioni.

12
14. Istruzioni per il montaggio
Queste indicazioni sono rivolte a personale tecnico e specializzato e pertanto le fondamentali tecniche di lavoro e di
sicurezza non sono commentate.
Tutte le operazioni di preparazione, montaggio e collegamento elettrico, devono essere eseguite da personale tecnico e
specializzato; saranno garantite così le ottimali prestazioni ed il buon funzionamento dell’attuatore.
Prima di tutto controllare che i seguenti presupposti fondamentali siano soddisfatti:
Prima dell’installazione dell’attuatore verificare che le parti mobili del serramento su cui deve essere installato siano in
ottime condizioni meccaniche, che aprano e chiudano correttamente e che siano ben bilanciate (dove applicabile).
Verificare che l’alimentazione elettrica utilizzata corrisponda a quella riportata sull’etichetta “DATI TECNICI” applicata
alla macchina e che il range di temperatura indicato sia idoneo al luogo di installazione.
Le prestazioni dell’attuatore devono essere sufficienti alla movimentazione della finestra senza incontrare ostacoli di
qualsiasi natura; non si possono oltrepassare i limiti indicati nella tabella dati tecnici del prodotto (pag. 8) ed in caso
contrario selezionare la corsa più appropriata. È possibile verificare sommariamente il calcolo utilizzando la formula
riportata a pagina 7.
Assicurarsi che l’attuatore non abbia subito danni durante il trasporto, prima visivamente e poi alimentandolo in un
senso e nell’altro.
Verificare che la larghezza della finestra, parte interna (dov’è previsto il montaggio dell’attuatore), sia superiore a 405
mm; in caso contrario non è possibile montare l’attuatore.
Verificare che una volta installato l’attuatore, la distanza tra il telaio (su cui è previsto il fissaggio dell’attuatore) e l’anta sia
maggiore o uguale a 0 (zero) mm. In caso contrario l’attuatore non può eseguire pienamente la sua funzione, perché non
chiude correttamente la finestra; è necessario eventualmente apporre uno spessore sotto le staffe di supporto per
ripristinare la quota.
14.1. Preparazione al montaggio dell’attuatore
Prima di iniziare il montaggio dell’attuatore è necessario preparare il seguente materiale di completamento, attrezzi e utensili.
◆Fissaggio su serramenti di metallo: inserti filettati da M5 (6 pezzi), viti metriche a testa piana M5x12 (6 pezzi).
◆Fissaggio su serramenti di legno: viti autofilettanti da legno Ø4,5 (6 pezzi).
◆Fissaggio su serramenti di PVC: viti autofilettanti per metallo Ø4,8 (6 pezzi).
◆Attrezzi e utensili: metro, matita, trapano/avvitatore, set di punte da trapano per metallo, inserto per avvitare, forbici da
elettricista, cacciaviti.
14.2. Montaggio con finestra in apertura a sporgere
Apertura a sporgere Figura 2 Figura 3
Figura 4 Figura 5 Figura 6
Qui sopra il disegno della specifica applicazione con l’utilizzo degli accessori che sono in dotazione standard. Per
montaggi diversi si prega di contattare il produttore.
A. Tracciare con una matita la mezzeria “X” del serramento (Fig. 2).
B. Scegliere le staffe adatte (Fig. 3).
C. Applicare la dima al telaio facendo coincidere l’asse con la mezzeria “X” tracciata in precedenza (fig. 4).
Attenzione: per i serramenti che non sono complanari, tagliare la parte di dima colorata in grigio ed applicarla all’anta avendo
cura di mantenerla nella stessa posizione di riferimento dell’asse “X”.
D. Forare il telaio nei punti indicati sulla dima (Fig.5 ).
E. Assemblare le due staffe con il distanziatore (Il distanziatore serve solo per il corretto posizionamento. Una volta utilizzato può
essere tolto). Montare le staffe telaio; controllare l’allineamento delle stesse sia in senso orizzontale sia verticale.
F. Montare la staffa per aperture a sporgere sull’anta, utilizzando i riferimenti indicati sulla dima.
G. Completare l’assemblaggio del terminale catena con la clip di sicurezza per mezzo del perno Ø4x32 (in dotazione) ed inserito
in posizione mediana (fig. 6).
H. Montare l’attuatore sui supporti inserendo le due feritoie ricavate all’estremità dell’attuatore stesso, sui corrispondenti perni
sagomati delle staffe.
I. Ruotare l’attuatore di 90°, avvicinare il terminale catena alla staffa ed inserire il perno nella feritoia della staffa. Innestare la
clip di sicurezza alla staffa.

13
J. Verificare che l’uscita della catena si trovi perfettamente allineata con la staffa. In caso contrario allentare le viti di fissaggio e
riposizionare le staffe correttamente.
K. Effettuare i collegamenti elettrici seguendo lo schema riportato nell’etichetta applicata al cavo d’alimentazione e secondo le
indicazioni al capitolo 9 –Collegamento elettrico.
L. Eseguire una prova completa d’apertura e di chiusura del serramento. Conclusa la fase di chiusura, verificare che l’anta sia
completamente chiusa controllando lo stato di schiacciamento delle guarnizioni.
14.3. Montaggio con finestra in apertura a vasistas
Apertura a vasistas Figura 7 Figura 8
Figura 9 Figura 10 Figura 11
Qui sopra il disegno della specifica applicazione con l’utilizzo degli accessori che sono in dotazione standard. Per
montaggi diversi si prega di contattare il produttore.
Prima d’iniziare il lavoro assicurarsi che al serramento sia montato almeno un fermo meccanico di sicurezza di tipo a
compasso o altro e che lo stesso sia in grado di garantire la tenuta nel caso di caduta accidentale della finestra. Ne va
della vostra sicurezza.
a) Tracciare con matita la mezzeria “X” del serramento (fig. 7).
b) Scegliere le staffe adatte (fig. 8).
c) Applicare la dima al telaio facendo coincidere l’asse con la mezzeria “X” tracciata in precedenza (fig. 9). Attenzione: per i
serramenti che non sono complanari tagliare la parte di dima colorata in grigio ed applicarla all’anta avendo cura di
mantenerla nella stessa posizione di riferimento.
d) Forare il telaio nei punti indicati sulla dima (fig. 10).
e) Assemblare le due staffe con il distanziatore (Il distanziatore serve solo per il corretto posizionamento. Una volta utilizzato può
essere tolto). Montare le staffe al telaio; controllare l’allineamento delle stesse sia in senso orizzontale sia verticale.
f) Montare la staffa per aperture a vasistas sull’anta, utilizzando i riferimenti indicati sulla dima.
g) Completare l’assemblaggio del terminale catena con la clip di sicurezza per mezzo del perno Ø4x32 a corredo inserito in
posizione mediana (vedi fig. 11).
h) Montare l’attuatore sulle staffe inserendo le due feritoie ricavate all’estremità dell’attuatore stesso, sui corrispondenti perni
sagomati delle staffe.
i) Ruotare l’attuatore di 90°, avvicinare il terminale catena alla staffa ed inserire il perno nella feritoia della staffa. Innestare la
clip di sicurezza alla staffa.
j) Verificare che l’uscita della catena si trovi perfettamente allineata con la staffa. In caso contrario allentare le viti e
riposizionare le staffe correttamente.
k) Effettuare i collegamenti elettrici seguendo lo schema riportato nell’etichetta applicata al cavo d’alimentazione e secondo le
indicazioni al capitolo 9 –Collegamento elettrico.
l) Eseguire una prova completa d’apertura e di chiusura e verificare che il serramento sia completamente chiuso controllando lo
stato di schiacciamento delle guarnizioni.
14.4. Montaggio verticale dell’attuatore in apertura a sporgere.
Applicazione verticale con apertura a sporgere Figura 12 Figura 13
Figura 14 Figura 15
Qui sopra il disegno della specifica applicazione con l’utilizzo degli accessori che sono in dotazione standard. Per
montaggi diversi si prega di contattare il produttore.
1) Tracciare con una matita la mezzeria “X” del serramento (fig. 12).

14
2) Scegliere le staffe adatte (fig. 13).
3) Piegare su se stessa la dima sulla linea tratto/punto di colore verde e mantenerla a circa 90°. Applicarla al telaio facendo
coincidere l'asse con la mezzeria “X” tracciata in precedenza, ed il vertice di piega aderente al serramento parte mobile.
Attenzione: poiché ci sono varie applicazioni, diverse tra loro, si può posizionare l’attuatore in posizione centrale e adattare
la posizione delle staffe a piacere, mantenendo allineato l’attuatore con il profilo della finestra.
4) Forare il serramento nei punti desiderati (fig. 14).
5) Montare la staffa per aperture a sporgere sulla parte mobile del serramento, utilizzando i riferimenti indicati sulla dima.
6) Completare l’assemblaggio del terminale catena con la clip di sicurezza per mezzo del perno Ø4x32 a corredo inserito in
posizione mediana (vedi fig. 15).
7) Montare le due staffe ai lati dell’attuatore.
8) Posizionare l’attuatore al telaio in corrispondenza dei fori praticati in precedenza; fissare l’attuatore.
9) Avvicinare il terminale catena alla staffa ed inserire il perno nella feritoia della staffa. Innestare la clip di sicurezza alla staffa.
10)Verificare che l'uscita della catena si trovi perfettamente allineata con la staffa. In caso contrario allentare le viti di fissaggio e
riposizionare le staffe correttamente.
11)Effettuare i collegamenti elettrici seguendo lo schema riportato nell’etichetta applicata al cavo d’alimentazione e secondo le
indicazioni al capitolo 9 –Collegamento elettrico.
12)Eseguire una prova completa d’apertura e di chiusura del serramento. Conclusa la fase di chiusura, verificare che il
serramento sia completamente chiuso controllando lo stato di schiacciamento delle guarnizioni.
15. Significato del lampeggio del led
Il led si può vedere nella scheda elettronica, dopo aver tolto il tappo di chiusura. In taluni casi lampeggia in vario modo in
funzione del segnale che sta emettendo; le modalità di lampeggio indicano un preciso significato del comportamento
dell’attuatore, durante la programmazione della macchina o del radiocomando o del sensore pioggia. La tabella sotto riepiloga il
significato del lampeggio del led.
Rif.
Lampeggio
Frequenza
lampeggi
Significato
1
Spento
Attuatore a riposo, nessun allarme attivo
2
Acceso fisso
Funzione non prevista
3
Lampeggio lento
per 10 secondi
1 al secondo
Macchina in attesa di ricevere un codice
radiocomando valido
4
Acceso per
2 secondi
Acceso fisso
La macchina ha memorizzato
correttamente il radiocomando
5
Lampeggio per
2 secondi
2 al secondo
La macchina non ha memorizzato il
radiocomando
6
Lampeggio
continuo veloce
2 al secondo
Sensore pioggia attivo
7
Lampeggio per 5
secondi
2 al secondo
Cancellazione memoria del
radiocomando
16. Verifica del corretto montaggio
•Verificare che la finestra sia perfettamente chiusa anche negli angoli e che non vi siano impedimenti dovuti ad un montaggio
fuori posizione.
•Verificare che quando il serramento è chiuso il terminale catena sia distanziato dal corpo attuatore di almeno un paio di
millimetri. Si ha così la garanzia di una finestra ben chiusa ed il corretto schiacciamento della guarnizione. In caso contrario non
vi è la certezza di una corretta chiusura e si possono verificare infiltrazioni d’acqua o aria.
•Verificare inoltre che attacchi e staffe di supporto siano allineati tra loro, rigidamente uniti al serramento e le viti correttamente
e completamente serrate.
•In apertura, verificare che l’anta raggiunga la posizione desiderata in base al fine corsa selezionato.
17. Manovre d’emergenza, manutenzione o pulizia
Nel caso sia necessario aprire il serramento manualmente, a causa della mancanza d’energia elettrica o per un’avaria del
meccanismo, oppure per la normale manutenzione o pulizia all’esterno del serramento, eseguire le seguenti operazioni:
1. Sganciare la clip di sicurezza che blocca il terminale catena alla staffa.
2. Con una mano tenere la finestra e con l’altra, prendendo la parte finale della catena, estrarre il
perno dalla feritoia (figura 16).
3. Aprire manualmente il serramento.
Attenzione: pericolo di caduta della finestra; l’anta è libera di cadere perché non è più
trattenuta dalla catena.
4. Una volta effettuata la manutenzione e/o la pulizia ripetere i punti 2 e 1 al contrario.
18. Risoluzione di alcuni problemi
In fase d’installazione o nell’uso normale dell’apparecchio può sorgere qualche problema di funzionamento; alcuni possibili
cause potrebbero essere queste:
Figura 16

15
Problema
Causa possibile
Risoluzione
L’attuatore non funziona.
▪Mancanza d’energia elettrica all’alimentatore.
▪Cavo di collegamento non collegato o con un
filo staccato.
▪Rottura di un avvolgimento del trasformatore.
▪Verificare lo stato del salvavita o
dell’interruttore di sicurezza.
▪Controllare i collegamenti elettrici al
motoriduttore.
▪Contattare l'assistenza tecnica Giesse.
Il led si accende ma l’attuatore non
funziona.
▪L’attuatore è danneggiato a causa di uno
shock. La connessione del motore si è
staccata o dissaldata.
▪Contattare l'assistenza tecnica Giesse.
Nonostante la corretta selezione,
l’attuatore non prende un fine corsa
impostato.
▪La programmazione non è stata fatta
correttamente.
▪Anomalia o rottura del contatto elettrico dei
dip-switch.
▪Rifare la programmazione dei dip-switch.
▪Contattare l'assistenza tecnica Giesse.
L’attuatore non si muove.
▪Il radiocomando non è stato accettato dal
ricevitore radio.
▪Ripetere la procedura di memorizzazione del
radiocomando.
Il sensore pioggia non esegue la
chiusura della finestra.
▪Il sensore non è il modello SPR, SPR
RADIO.
▪Il sensore è difettoso
▪Sostituire il sensore con il modello
appropriato.
▪Contattare l'assistenza tecnica Giesse.
19. Protezione ambientale
Tutti i materiali utilizzati per la costruzione della macchina sono riciclabili.
Si raccomanda che la macchina stessa, accessori, imballi, ecc. siano inviati ad un centro per il riutilizzo ecologico come stabilito
dalle leggi vigenti in materia di riciclaggio dei rifiuti. La macchina è composta principalmente dai seguenti materiali: Alluminio,
Zinco, Ferro, Plastica di vario tipo, Rame. Smaltire i materiali in conformità con i regolamenti locali sullo smaltimento.
20. Certificato di garanzia
Il costruttore si rende garante del buon funzionamento della macchina. S’impegna ad eseguire la sostituzione dei pezzi difettosi
per cattiva qualità del materiale o per difetti di costruzione secondo quanto stabilito dall’articolo 1490 del Codice Civile. La
garanzia copre i prodotti o le singole parti per un periodo di 2 anni dalla data d’acquisto. La stessa è valida se l’acquirente sia
stato in grado di esibire la prova d’acquisto ed abbia soddisfatto le condizioni di pagamento pattuite. La garanzia di buon
funzionamento degli apparecchi accordata dal costruttore, s'intende nel senso che lo stesso s'impegna a riparare o sostituire
gratuitamente, nel più breve tempo possibile, quelle parti che dovessero guastarsi durante il periodo di garanzia. L'acquirente
non può vantare diritto ad alcun risarcimento per eventuali danni, diretti o indiretti, o altre spese. Tentativi di riparazione da parte
di personale non autorizzato dal costruttore fanno decadere la garanzia. Sono escluse dalla garanzia le parti fragili o esposte a
naturale usura come pure ad agenti o procedimenti corrosivi, a sovraccarichi anche se solo temporanei, ecc. Il costruttore non
risponde per eventuali danni causati da errato montaggio, manovra o inserzione, da eccessive sollecitazioni o da imperizia d'uso.
Le riparazioni in garanzia sono sempre da intendersi "franco fabbrica produttore". Le spese di trasporto relative (andata / ritorno)
sono sempre a carico dell’acquirente.

16
21. DICHIARAZIONE UE DI CONFORMITA’
La Società
GIESSE S.p.A.
Via Tubertini 1
40054 Budrio (BO)
in qualità di FABBRICANTE
Dichiara che il prodotto sotto descritto:
VARIA SLIM RADIO 230V
“Attuatore elettromeccanico a catena per automazione infissi comandabile a distanza tramite radio comando”
Dati matricola ed anno di costruzione posti sulla targa dati identificativa del prodotto
Uso previsto: Attuatore elettromeccanico destinato all’automazione di infissi tipo vasistas, sporgere, shed e bilico.
E’ Conforme
ai Requisiti Essenziali e alle disposizioni delle seguenti Direttive Europee:
- 2014/53/UE (RED - Direttiva per apparecchiature radio (Radio Equipment Directive)
- 2014/30/UE (Direttiva relativa alla Compatibilità Elettromagnetica)
- 2014/35/UE (Direttiva relativa alla Bassa Tensione)
- 2011/65/UE (Direttiva ROHS)
sulla base dell’applicazione delle seguenti norme armonizzate:
- EN 55014-1 (2017)
- EN 55014-2 (2015)
- EN 61000-3-2 (2014)
- EN 61000-6-3 (2007 + A1:2011)
- EN 60335-1 (2012 + AC :2014 + A11:2014)
- EN 60335-2-103 (2015)
- EN 60529 (1991 + A1 2000 + A2 2013)
- EN 12100 (2010)
- EN 50581 (2012)
- ETSI EN 301 489-1 v1.9.2 (2011)
- ETSI EN 301 489-3 v1.6.1 (2013)
- ETSI EN 300 220-1 v2.4.1 (2012)
- ETSI EN 300 220-2 v2.4.1 (2012)
e pertanto appone marcatura
La presente Dichiarazione di Conformità è rilasciata sotto la responsabilità esclusiva del fabbricante.
Budrio, lì 02/07/2020 Il responsabile
Peter Santo,
Rappresentante Legale, GIESSE S.p.A.

17
22. DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE
(All. IIB DIR. 2006/42/CE)
La Società
GIESSE S.p.A.
Via Tubertini 1
40054 Budrio (BO)
in qualità di FABBRICANTE
AUTORIZZA A COSTITUIRE LA DOCUMENTAZIONE TECNICA PERTINENTE
Direzione Operation
GIESSE S.p.A.
Via Tubertini 1
40054 Budrio (BO) - Italy
E DICHIARA CON LA PRESENTE CHE LA QUASI-MACCHINA
VARIA SLIM RADIO 230V
“Attuatore elettromeccanico a catena per automazione infissi comandabile a distanza tramite radio comando”
Dati matricola ed anno di costruzione posti sulla targa dati identificativa del prodotto
Uso previsto: Attuatore elettromeccanico destinato all’automazione di infissi tipo vasistas, sporgere, shed e bilico.
RISPETTA E APPLICA I SEGUENTI REQUISITI ESSENZIALI DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE:
1.1.2
-
-
1.4.1
1.5.1
1.6.1
1.7.1
1.1.3
-
1.3.2
1.4.2.1
1.5.2
-
1.7.1.1
1.1.5
-
-
-
-
-
-
-
-
1.3.4
-
1.5.4
1.6.4
1.7.2
-
-
-
-
1.5.5
-
-
-
-
-
1.5.6
-
-
-
1.3.7
-
-
-
1.3.8
1.5.8
-
-
1.3.8.1
-
-
-
1.5.10
-
1.5.11
-
Riferimento norme armonizzate:
- EN ISO 12100 (2010)
- EN 60204-1 (2018)
LA DOCUMENTAZIONE TECNICA PERTINENTE È STATA COMPILATA IN CONFORMITÀ ALLA PARTE B DELL'ALLEGATO VII
Questa quasi-macchina non deve essere messa in servizio finché la macchina finale in cui deve essere incorporata non sia stata dichiarata
in conformità, se del caso, con le disposizioni della Direttiva Macchine 2006/42/CE (pertanto la marcatura CE non viene apposta in
riferimento a tale Direttiva).
La presente Dichiarazione di incorporazione è rilasciata sotto la responsabilità esclusiva del fabbricante.
Il fabbricante si impegna, in risposta a una richiesta adeguatamente motivata dalle autorità nazionali, a trasmettere informazioni pertinenti sulla quasi-
macchina; tale impegno comprende le modalità di trasmissione e lascia impregiudicati i diritti di proprietà intellettuale del fabbricante della quasi-macchina.
Budrio, lì 02/07/2020 Il responsabile
Peter Santo,
Rappresentante Legale, GIESSE S.p.A.

18
1. Security rules
CAREFULLY OBSERVE ALL THE FOLLOWING INSTALLATION INSTRUCTIONS TO ENSURE PERSONAL SAFETY.IMPROPER
INSTALLATION CAN SERIOUSLY ENDANGER SAFETY.
MANDATORY RISK ANALYSIS AND PROTECTION MEASURES.
The VARIA SLIM RADIO electrical actuators comply with the Machinery Directive (2006/42/EC), Standard IEC 60335-2-103
(Particular requirements for drives for gates, doors and windows) and other directives and regulations indicated in the attached
Declarations of Incorporation and CE Conformity (at the end of the manual). According to the Machinery Directive, actuators are
“partly completed machinery” intended for incorporation into doors and windows. The manufacturer/supplier of the window is required,
with exclusive responsibility, to ensure the compliance of the entire system with the applicable standards and to issue CE certification.
We strongly discourage any use of the actuators other than that specified and therefore, in any case, the supplier of the complete
system retains full liability.
For systems installed at a height of less than 2.5 m above floor level or other levels accessible to users, the manufacturer/supplier of
the window must conduct risk analysis regarding potential harm (violent blows, crushing, wounds) caused to people by normal use or
possible malfunction or accidental breakage of the automated windows, and to implement suitable protective measures in view of
these. Such measures include those recommended by the specified standard:
- controlling the actuators via a “deadman’s button” placed near the system and within the operator’s field of view, to ensure that
people are out of the way during operation. The button must be placed at a height of 1.5 m and operated by key if accessible to
the public; or:
- use of contact safety systems (also included in the actuators) that ensure a maximum closing force of 400/150/25 N, measured in
accordance with paragraph BB.20.107.2 of IEC 60335-2-103; or:
- use of non-contact safety systems (lasers, light grids); or:
- use of fixed safety barriers that prevent access to moving parts.
Automated windows are deemed adequately protected if they:
- are installed at a height of >2.5 m; or:
- have a leading-edge opening of <200 mm and a closing speed of <15 mm/s; or:
- are part of a smoke and heat evacuation system for emergency use only.
In any case, moving parts of windows that could fall below 2.5 m following breakage of a system component need to be fixed or
secured in order to prevent them from suddenly falling or collapsing: e.g. the use of safety arms on bottom-hung windows.
The device is not intended for use by persons (including children) with reduced physical, sensory or mental capabilities, or
lacking experience and knowledge. Do not allow children to play with the fixed controls and keep any remote-control units out
of their reach.
The actuator is destined exclusively for installation indoors. For any special application we recommend you consult the
manufacturer beforehand.
After removing packaging, check for any damage on the appliance.
Always request exclusive use of original spare parts. Failure to respect this condition could compromise safety and invalidate
the benefits contained in the warranty for the appliance.
In the event of any problems or queries, consult your agent or contact the manufacturer directly.
2. Formulas and recommendations for installation
2.1. Calculation of opening / closure force
Using the formulas below, approximate calculations can be made for the force required to open or close the window considering
all the factors that determine the calculation.
Symbols used for the calculation
F (Kg) = Force for opening or closing
P (Kg) = Weight of the window (mobile sash only)
C (cm) = Opening stroke (actuator stroke)
H (cm) = Height of the mobile sash
For horizontal light domes or skylights
F = 0.54 x P
(Eventual weight of snow or wind on the cupola
should be calculated separately).
For vertical windows
▪TOP HUNG WINDOWS,OUTWARD OPENING (A)
▪BOTTOM HUNG WINDOWS (B)
F = 0.54 x P x C : H
(Eventual load of favourable or unfavourable wind
on the sash should be calculated separately.)
English

19
2.2. Maximum opening according to height of sash
The actuator stroke is in accordance with the height of the sash and its application. Check that the actuator stroke does not touch
the profile of the sash and that the chain does not exert force on the window frame (measurements in mm).
ATTENTION.For safety reasons the actuator should not be assembled if dimensions are inferior to those indicated in the table
below. In the event that the height of the sash should be lower, call on the manufacturer to check the appliance.
Mode of installation
Selection of actuator stroke
100
200
300
400
Light domes, skylights or vertical top hung
windows opening outwards with frontal assembly
150
250
350
450
Top hung windows opening outwards with
horizontal assembly
150
250
350
450
Bottom hung windows (motor on frame)
250
450
600
700
Bottom hung windows (motor on sash)
Consult manufacturer
3. Technical information about function
The chain operated actuator opens and closes windows by means of a steel chain located inside the cover. Movement is
powered by electricity which powers a gear motor controlled by an electronic function device. Window opening can be
programmed to open at 100, 200, 300 and 400 mm (see respective chapter).
During closure the end course uses a self-regulating electronic process with power absorption and therefore requires no
regulation.
The actuator leaves the factory with factory settings of +1 cm for the return course which allows the actuator to be assembled
without electricity, with the window in closed position after assembly is complete.
4. Manufacture and reference standards
INTENDED USE. The VARIA SLIM RADIO chain actuator is designed and built to open and close awning and bottom-
hung windows, dormer windows, domes and skylights used for ventilation and climate control in rooms; any other use is
strongly discouraged, with the supplier of the entire system in any case retaining sole liability. It can also be used in
combination with the SPR/ SPR RADIO operated rain sensors.
The actuator is manufactured in accordance with the Directives and following Regulations listed in the attached
Declaration of Incorporation and Conformity .
Electrical connections must conform to regulations in force for the design and set up of electrical equipment.
To ensure efficient separation from the grid, an approved type of bipolar “dead-man” switch should be used. An omnipolar
general power switch with minimum distance of 3 mm between contacts should be installed upstream of the control line.
The VARIA SLIM RADIO actuator is packed in one single carton. Each package contains:
•Actuator with 2 metre (±5%) lead.
•Standard support brackets with distancer (A).
•Bracket for vertical assembly of the actuator (B).
•Bracket for transom window (C).
•Bracket for outward opening fixture (D).
•Template for boring.
•Instruction manual.
5. Technical data
MODEL
VARIA SLIM RADIO
Force exerted by thrust and traction (FN)
300N
Strokes (SV)
100, 200, 300, 400 mm
Power supply voltage (UN)
110-230V~ 50/60 Hz
Rated absorbed current (IN)
0,31A - 0,24A
Current consumption with no charge
0,084A - 0,042A
Charge absorbed at nominal load (PN)
23-27W
No load speed
15,7 mm/s
No load duration (400 mm)
25 s
Electrical insulation
Class II
Type of service (DR)
2 cycles
Working temperature
- 5 + 65 ºC
Protection index
IPX0
Adjustment of socket at casing
Autopositioning
Holding nominal force (it can vary according to the chosen brackets)
1600 N
Connection of two or more devices in parallel
YES
Limit switch stop at opening
Electronic by means of dip-switches
Limit switch stop at closure
At absorption of charge
Dimensions
386,5x59x37
Weight
1,000 kg
Any information reported in this table is not binding and may be susceptible to variations without notice

20
6. Label data and markings
The VARIA SLIM RADIO actuators have CE marking and comply with the Standards listed in the Declaration of Conformity. They
also come with a Declaration of Incorporation, due to their classification by the Machinery Directive as “partly completed
machines”. Both declarations are included in the final pages of this manual.
The plate data is displayed on an adhesive label placed on the outside of the casing, which must remain intact and visible.
The main information it displays includes: manufacturer's address, product name - model number, technical characteristics,
production date and serial number.
In the event of a complaint, please indicate the serial number (SN) displayed on the label. An explanation of the symbols used on
the label to abbreviate the technical characteristics is given in the table in the chapter on “TECHNICAL DATA”.
7. Electric power supply
Warning. Check that the electric power supply used corresponds to that specified on the “technical data” label
attached to the machine.
The manufacturer cannot be held liable for damage due to an application which is incorrect or non-compliant with regulatory
requirements.
The actuator is powered by a mains voltage, in alternating current, of 110-230V~ with a frequency of 50/60 Hz.
The actuator is already equipped with a power supply cable which is 2 meters long. The cable has two colored conductors:
Phase (brown) and Neutral (sky-blue).
The connection between the line and the power supply cable of the actuator must be protected by a magnetothermic switch
between the line and actuator.
7.1. Selecting the cross-section of electric power supply cables
The cross-section of the electric power supply conductors must comply with current standards on electrical systems, without
prejudice to standard EN 60335 for connected electrical devices.
8. Electric power supply and sensor connection
8.1. Electric power supply cable
The power supply cable is already wired to the actuator. It is used for the electric power supply of the system and should be
connected to the electricity mains. The power supply cable has two conductors: sky-blue, brown.
8.2. Cable entry to the terminal block
The cables entering on the left, in the same cable feedthrough, are the following low-
voltage cables:
•Rain sensor cable (five conductors for the SPR sensor, two for SPR RADIO).
•Manual open/close control cable.
After the wiring is completed (see the “Electrical connection” chapter) and the cables and
cable feedthrough are arranged properly, it is recommended that the cable entry be sealed
with a drop of silicone; this will prevent humidity or water from entering.
9. Electrical connection
ELECTRIC SHOCK HAZARD.
Before beginning any work on the machine's wiring, make certain that the electric power has been disconnected;
failure to observe this rule may compromise safety.
Cable entry to the terminal block
•No connection to the symbols indicated to the side.
FUNCTION NOT PRESENT in this system
•Connection of the rain detection sensor. Two different rain sensor models can be connected:
-Model SPR with five conductors:
▪Red (+) connected to +15V,
▪Black (-) connected to -15V,
▪Blue (N.O. contact) connected to “PIOGGIA”,
▪Green (common) connected to -15V,
▪Violet (N.C. contact) not used and should be electrically isolated.
-Model SPR RADIO with two conductors:
▪Red (+) connected to +15V,
▪Black (-) connected to -15V,
Other manuals for VARIA SLIM BASE
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other GIESSE Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

Hitachi
Hitachi EHV+ Series Applications manual

PERIBIT
PERIBIT SR-20 quick start

Holybro
Holybro Kakute F4 User manual & installation guide

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric PAC-SC30GRA installation manual

UNIPRODO
UNIPRODO UNI SAUNA C01 user manual

Vacon
Vacon 20 x Installation, Technical and Maintenance Manual