Gima 28210 User manual

ASPIRATORE CHIRURGICO VEGA
VEGA SUCTION ASPIRATOR
ASPIRATEUR VEGA
CHIRURGISCHER ABSAUGER VEGA
ASPIRADOR QUIRÚRGICO VEGA
APARELHO DE SUCḈÃO CIRÚRGICO VEGA
M28210-M-Rev.7-12.20
PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
Made in Italy
28210 0476

2
ITALIANO
ASPIRATORE CHIRURGICO VEGA è un dispositivo medico ad alimentazione elettrica 230V ~ 50hz, da uti-
lizzarsi per l’aspirazione nasale, orale, tracheale nell’adulto o nel bambino di liquidi corporei come ad esempio
muco, catarro e sangue. Apparecchio progettato per offrire facilità di trasporto ed impiego continuo. Grazie a
queste caratteristiche e alle prestazioni di cui è dotato, questo prodotto risulta particolarmente adatto per l’uso
in corsia ospedaliera, per applicazioni di piccola chirurgia e trattamenti post - operatori a domicilio. Costruito
con corpo in materiale plastico ad elevato isolamento termico ed elettrico in conformità alle normative di
sicurezza europee, l’apparecchio viene fornito con vaso aspirazione completo in policarbonato sterilizzabile,
con valvola di troppo pieno ed è dotato di regolatore di aspirazione e vuotometro posti sul pannello frontale.
AVVERTENZE
Prima di utilizzare l’apparecchio consultare attentamente il manuale d’uso
L’uso dell’apparecchio è riservato a personale qualicato (medico chirurgo / infermiera professionale / as-
sistente) in ambito domiciliare l’uso del dispositivo è riservato ad un adulto in possesso delle piene facoltà
mentali e / o assistenti domiciliari
Non smontare mai l’apparecchio. Per qualsiasi intervento contattare il servizio tecnico
NORME DI SICUREZZA FONDAMENTALI
1. All’apertura dell’imballo, vericare l’integrità dell’apparecchio, prestando particolare attenzione alla pre-
senza di danni alle parti plastiche, che possono rendere accessibili parti interne dell’apparecchio sotto
tensione, e a rotture e/o spellature del cavo di alimentazione. In caso di danneggiamento non collegare
la spina alla presa elettrica. Per la sua sostituzione rivolgersi a servizio tecnico GIMA.
2. Prima di collegare l’apparecchio vericare sempre che i dati elettrici indicati sull’etichetta dati e il tipo di
spina utilizzato, corrispondano a quelli della rete elettrica a cui si intende connetterlo.
3. Rispettare le norme di sicurezza indicate per le apparecchiature elettriche ed in particolare:
- Utilizzare solo accessori e componenti originali, forniti dal costruttore GIMA al ne di garantire la massima
efcienza e sicurezza del dispositivo;
- Utilizzare il dispositivo medico sempre con il ltro antibatterico fornito dal costruttore GIMA al ne di ga-
rantire la massima efcienza e sicurezza del dispositivo;
- Non immergere mai l’apparecchio in acqua o in altri liquidi;
- Non posizionare o conservare l’aspiratore in luoghi da cui può cadere o essere spinto nella vasca da
bagno o nel lavandino; Nel caso di accidentale caduta non cercare di togliere l’apparecchio dall’acqua
con la spina inserita: staccare l’interruttore generale, togliere la spina dall’alimentazione e rivolgersi al
servizio tecnico GIMA. Non tentare di far funzionare l’apparecchio prima che questo abbia subito un
accurato controllo da parte di personale qualicato e / o servizio tecnico GIMA.
- Posizionare l’apparecchio su superci piane e stabili in modo da evitare di occluderne le prese d’aria
poste sul retro;
- Non posizionare l’aspiratore su piani di funzionamento instabili la cui caduta accidentale potrebbe gene-
rare malfunzionamenti e / o rotture. Nel caso fossero presenti danni alle parti plastiche, che possono ren-
dere accessibili parti interne dell’apparecchio sotto tensione, non collegare la spina alla presa elettrica.
Non tentare di far funzionare l’apparecchio prima che questo abbia subito un accurato controllo da parte
di personale qualicato e / o servizio tecnico GIMA.
- Non utilizzare l’apparecchio in ambienti in cui sono presenti miscele anestetiche inammabili con aria,
con ossigeno o protossido d’azoto che potrebbero provocare esplosioni e / o incendi;
- Evitare di toccare l’apparecchio con mani bagnate e comunque evitare sempre che l’apparecchio venga
a contatto con liquidi;
- Evitare che bambini e / o incapaci possano utilizzare il dispositivo senza la dovuta sorveglianza;
- Non lasciare collegato l’apparecchio alla presa di alimentazione quando non utilizzato;
- Non tirare il cavo di alimentazione per staccare la spina, ma impugnare quest’ultima con le dita per estrar-
la dalla presa di rete;
- Conservare ed utilizzare l’apparecchio in ambienti protetti dagli agenti atmosferici e a distanza da even-
tuali fonti di calore. Dopo ogni utilizzo si consiglia di riporre il dispositivo all’interno della propria scatola
al riparo da polvere e dalla luce del sole.
- In generale, è sconsigliabile l’utilizzo di adattatori, semplici o multipli e/o prolunghe. Qualora il loro utilizzo
fosse indispensabile, è necessario utilizzare tipi conformi alle norme di sicurezza, facendo comunque
attenzione a non superare i limiti massimi di alimentazione sopportati, che sono indicati sugli adattatori e

3ITALIANO
sulle prolunghe.
4. Per operazioni di riparazione rivolgersi esclusivamente al servizio tecnico GIMA oppure a centro assisten-
za tecnica autorizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto
sopra può compromettere la sicurezza del dispositivo
5. Questo apparecchio deve essere destinato esclusivamente all’uso per cui è stato progettato e
come descritto all’interno del presente manuale. Ogni uso diverso da quello cui l’apparecchio è desti-
nato è da considerarsi improprio e quindi pericoloso; il fabbricante non può essere considerato responsa-
bile per danni causati da un uso improprio, erroneo e irragionevole uso o se l’apparecchio è utilizzato in
impianti elettrici non conformi alle vigenti norme di sicurezza.
6. Il dispositivo medico necessita di particolari precauzioni per quanto concerne la compatibilità elettroma-
gnetica e deve essere installato e utilizzato secondo le informazioni fornite con i documenti di accompa-
gnamento: il dispositivo ASPIRATORE VEGA deve essere installato e utilizzato lontano da apparecchi di
comunicazione RF mobili e portatili (telefoni cellulari, ricetrasmettitori, ecc..) che potrebbero inuenzare lo
stesso dispositivo.
7. Lo smaltimento degli accessori e del dispositivo medico deve essere eseguito secondo le speciche legi-
slazioni vigenti in ogni paese;
8. ATTENZIONE: Non Modicare questo apparecchio senza l’autorizzazione del fabbricante GIMA S.p.A.
Nessuna parte elettrica e / o meccanica contenuta nel dispositivo è stata concepita per essere riparata
dall’utilizzatore. Il mancato rispetto di quanto sopra indicato può compromettere la sicurezza del dispositi-
vo.
9. L’utilizzo del dispositivo in condizioni ambientali, diverse da quelle indicate all’interno del presente manua-
le, può pregiudicarne seriamente la sicurezza ed i parametri tecnici dello stesso.
10. Il dispositivo medico viene in contatto con il paziente attraverso la sonda monouso (in dotazione con l’ap-
parecchio) dotata di relativa certicazione CE conformi ai requisiti della norma ISO 10993-1: per tanto non
si possono manifestare reazioni allergiche e irritazioni della pelle.
11. Il prodotto e le sue parti sono biocompatibili in accordo ai requisiti della norma EN 60601-1.
12.Il funzionamento del dispositivo risulta essere molto semplice e pertanto non sono richiesti ulteriori accor-
gimenti rispetto a quanto indicato all’interno del seguente manuale d’uso.
13.Utilizzo in ambito Home-Care: Tenere gli accessori del dispositivo fuori dalla portata di bambini al di
sotto dei 36 mesi in quanto contengono piccole parti che potrebbero essere ingerite.
14. Non lasciare incustodito il dispositivo in luoghi accessibili ai bambini e / o a persone non in possesso delle
piene facoltà mentali in quanto potrebbero strangolarsi con il tubo paziente e / o con il cavo di alimenta-
zione.
Il Fabbricante non può essere ritenuta responsabile di danni accidentali o indiretti, qualora
siano state effettuate modiche al dispositivo, riparazioni e / o interventi tecnici non autorizzati , o
una qualsiasi delle sue parti siano state danneggiate per incidente, uso e / o abuso improprio. Ogni
intervento anche se minimo sul dispositivo fa decadere immediatamente la garanzia, e in ogni caso
non garantisce la corrispondenza ai requisiti tecnici e di sicurezza previsti dalla direttiva MDD 93/42/
EEC (e successive modiche intervenute) e dalle relative norme di riferimento
CONTROINDICAZIONI
- Prima di utilizzare il dispositivo ASPIRATORE VEGA, consultare le indicazioni per l’uso: la mancata lettura
di tutte le istruzioni contenute nel presente manuale può provocare eventuali pericoli per il paziente
- Il dispositivo non può essere utilizzato per il drenaggio toracico;
- L’apparecchio non deve essere utilizzato per l’aspirazione di liquidi esplosivi, facilmente inammabili o
corrosivi
- ASPIRATORE VEGA non è un dispositivo idoneo per la risonanza magnetica. Non introdurre il dispositivo
nell’ambiente MR.

4
ITALIANO
CARATTERISTICHE TECNICHE
Le speciche tecniche possono variare senza preavviso!
PULIZIA DELL’UNITÀ PRINCIPALE
Per la pulizia della parte esterna del dispositivo utilizzare un panno di cotone inumidito con detergente.
Non utilizzare sostanze detergenti abrasive e solventi. Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia e / o
manutenzione disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica, staccando la spina o spegnendo
l’interruttore del dispositivo.
PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE NELL’ASSICURARSI CHE LE PARTI INTERNE
DELL’APPARECCHIO NON VENGANO A CONTATTO CON LIQUIDI E CHE IL CAVO DI ALIMENTAZIO-
NE SIA DISINSERITO, PRIMA DI PROCEDERE ALLA PULIZIA. NON LAVARE MAIL L’APPARECCHIO
SOTTO ACQUA O PER IMMERSIONE.
Durante le operazioni di pulizia Indossare guanti e grembiule di protezione (se necessario occhiali e masche-
rina facciale) per non entrare in contatto con eventuali sostanze contaminanti (dopo ogni ciclo di utilizzo della
macchina).
ACCESSORI IN DOTAZIONE
• Vaso aspirazione completo 1000ml
• Sonda aspirazione monouso CH20
• Raccordo conico
• Tubi silicone trasparente ø6x10mm
• Filtro antibatterico ed idrofobico
A richiesta sono disponibili anche versioni con vaso completo da 2000ml.
Modello ASPIRATORE VEGA
Tipologia (direttiva 93/42/EEC) Dispositivo Medico Classe IIa
UNI EN ISO 10079-1 Alto vuoto / Basso usso
Alimentazione 230 V ~/ 50 Hz
Potenza Assorbita 184VA
Fusibile F 1 x 1.6A L 250 V
Aspirazione massima (senza vaso) -75kPa (-0.75bar)
Regolabile da -75kPa (-0.75 bar) a -10kPa (-0.10 bar)
Flusso massimo d’aspirazione (senza vaso) 16 l/min
Peso 2.5Kg
Dimensioni 350 x 210 x 180 mm
Funzionamento CONTINUO
Precisione letture indicatore vuoto ± 5%
Condizioni di esercizio Temperatura ambiente: 5 ÷ 35°C
Percentuale umidità ambiente: 10 ÷ 93% RH
Pressione atmosferica: 700 ÷ 1060 hPa
Condizioni di conservazione e trasporto Temperatura ambiente: - 25°C ÷ 70°C
Percentuale umidità ambiente: 0 ÷ 93% RH
Pressione atmosferica: 500 ÷ 1060 hPa

5ITALIANO
Filtro antibatterico ed idrofobico: progettato per singolo paziente con lo scopo di proteggere paziente e
macchina da infezioni incrociate. Blocca il passaggio dei liquidi che entrano in contatto con esso. Procedere
sempre alla sua sostituzione qualora si sospetti possa essere contaminato e/o si bagni o scolorisca. Se
l’aspiratore viene utilizzato su pazienti in situazioni patologiche non note e dove non sia possibile valutare
un’eventuale contaminazione indiretta, sostituire il ltro dopo ogni utilizzo. Il ltro non è costruito per essere
decontaminato, smontato e / o sterilizzato. Nel caso invece sia nota la patologia del paziente e/o dove non
esista pericolo di contaminazione indiretta, si consiglia la sostituzione del ltro dopo ogni turno di lavoro o
comunque ogni mese anche se il dispositivo non viene utilizzato.
Sonda di Aspirazione: Dispositivo monouso da utilizzare per un solo paziente. Non Lavare o ri-sterilizzare
dopo l’uso. Il suo riutilizzo può causare infezioni incrociate. Non utilizzare la sonda di aspirazione dopo la data
di scadenza riportata sulla confezione dello stesso dispositivo.
ATTENZIONE: Eventuali cannule di aspirazione che entrano nel corpo umano, acquistate separa-
tamente alla macchina, devono essere conformi alla norma ISO 10993-1 sulla biocompatibilità dei
materiali.
Vaso di aspirazione: La resistenza meccanica del componente viene garantita sino a 30 cicli di pulizia e ste-
rilizzazione. Oltre questo limite possono manifestarsi decadimenti delle caratteristiche sico-chimiche dalla
materia plastica e si consiglia la sua sostituzione.
Tubi silicone: il n° di cicli di sterilizzazione e / o di pulizia è strettamente legato all’applicazione dello stesso
tubo. Dopo ogni ciclo di pulizia spetta all’utilizzatore nale verica l’idoneità del tubo al riutilizzo. Il compo-
nente dovrà essere sostituito qualora siano visibili segni di decadimento del materiale costituente lo stesso
componente.
Raccordo conico: il n° di cicli di sterilizzazione e il numero di cicli di pulizia è strettamente legato all’appli-
cazione dello stesso componente. Dopo ogni ciclo di pulizia spetta all’utilizzatore nale verica l’idoneità del
raccordo al riutilizzo. Il componente dovrà essere sostituito qualora siano visibili segni di decadimento del
materiale costituente lo stesso componente.
Vita utile del dispositivo: Più di 850 ore di funzionamento (o 3 anni) in accordo con le condizioni standard di
prova ed operatività Durata di vita sullo scaffale: massimo 5 anni dalla data di fabbricazione
PULIZIA ACCESSORI
Il fabbricante suggerisce prima dell’utilizzo di procedere con la pulizia e / o sterilizzazione degli accessori. Il
contenitore per secrezioni autoclavabile dovrebbe essere pulito nel seguente modo:
• Indossare guanti e grembiule di protezione (se necessario occhiali protettivi e mascherina facciale) per
evitare il contatto con sostanze contaminate;
• Disconnettere il vaso dal dispositivo e prelevare lo stesso contenitore dal supporto dell’apparecchio;
• Separare tutte le parti del coperchio (dispositivo troppo pieno, guarnizione);
• Disconnettere tutti i tubi dal vaso e dal ltro di protezione;
• Svuotare e smaltire il contenuto del vaso di aspirazione (attenersi anche alle normative regionali);
• Lavare tutte le singole parti del contenitore per secrezioni sotto acqua corrente fredda e pulire inne ogni
singola parte in acqua calda (temperatura non superiore ai 60°C). Lavare poi nuovamente e accuratamen-
te le singole parti utilizzando, se necessario, una spazzola non abrasiva per togliere eventuali incrostazio-
ni.
• Risciacquare con acqua calda corrente ed asciugare tutte le parti con un panno morbido (non abrasivo).
• Smaltire il catetere di aspirazione secondo quanto previsto dalle leggi e normative locali
Un ulteriore disinfezione del vaso e coperchio può essere eseguita con disinfettante commerciale seguendo
scrupolosamente le istruzioni e i valori di diluizione forniti dal produttore. Al termine delle operazioni di pulizia
lasciare asciugare all’aria in un ambiente pulito.
I tubi di aspirazione in silicone e il raccordo conico possono essere lavati accuratamente parte in acqua calda
(temperatura non superiore ai 60°C). Al termine delle operazioni di pulizia lasciare asciugare all’aria in un
ambiente pulito.

6
ITALIANO
Al termine delle operazioni di pulizia riassemblare il contenitore per liquidi aspirati seguendo le seguenti
operazioni:
• Prendere il coperchio e posizionare il supporto galleggiante nell’apposita sede (sotto il connettore VA-
CUUM);
• Inserire gabbietta galleggiante e galleggiante tenendo la guarnizione rivolta verso l’apertura gabbietta
• Posizionare la guarnizione nell’apposita sede del coperchio
• Al termine delle operazioni di riassemblaggio assicurarsi sempre della perfetta chiusura del coperchio
onde evitare perdite di vuoto e tracimazioni di liquidi.
In ambito professionale è’ possibile autoclavare gli accessori coperchio e vaso: inserire le parti in autoclave
ed effettuare un ciclo di sterilizzazione con vapore alla temperatura di 121°C (pressione relativa 1 bar – 15
min.) avendo cura di posizionare capovolto il vaso graduato (con fondo rivolto verso l’alto). La resistenza
meccanica del contenitore viene garantita no a 30 cicli di pulizia e sterilizzazione alle condizioni specicate
(EN ISO 10079-1). Oltre questo limite possono manifestarsi decadimenti delle caratteristiche sico – mecca-
niche della materia plastica e viene consigliata la sostituzione.
Dopo la sterilizzazione ed il raffreddamento alla temperatura ambiente dei componenti, vericare che
quest’ultimi non risultino danneggiati e riassemblare quindi il contenitore per liquidi aspirati.
I tubi di aspirazione in silicone trasparente possono essere inseriti in autoclave dove poter effettuare un ciclo
di sterilizzazione ad una temperatura di 121°C (pressione relativa 1 bar – 15 min.). Il raccordo conico (che
viene fornito insieme ai tubi di aspirazione) può essere sterilizzato ad una temperatura di 121°C (pressione
relativa 1 bar – 15 min).
NON LAVARE, STERILIZZARE O AUTOCLAVARE MAI IL FILTRO ANTIBATTERICO
CONTROLLO PERIODICO DI MANUTENZIONE
L’apparecchio ASPIRATORE CHIRURGICO VEGA non ha alcuna parte che necessiti di manutenzione e/o
lubricazione. Occorre tuttavia effettuare alcuni semplici controlli per la verica della funzionalità e della sicu-
rezza dell’apparecchio prima di ogni utilizzo.
Per quanto riguarda il training, visto le informazioni contenute all’interno del manuale d’uso e visto la facile
interpretazione dello stesso dispositivo non risulta essere necessario. Estrarre l’apparecchio dalla scatola
e controllare sempre l’integrità delle parti plastiche e del cavo di alimentazione che potrebbero essere stati
danneggiati durante l’utilizzo precedente. Collegare quindi il cavo alla rete elettrica e accendere l’interruttore.
Chiudere il bocchettone di aspirazione con un dito, ruotare il regolatore sino alla posizione di regolazione
massima (tutto verso destra) e vericare che l’indicatore del vuotometro raggiunga i -75kPa (-0.75 bar). Ruo-
tare la manopola del regolatore no alla posizione di regolazione minima (tutto verso sinistra) e vericare che
l’indicatore del vuotometro scenda sotto i -25kPa (-0.25 bar).
Vericare che non si sentano rumori eccessivamente fastidiosi che potrebbero evidenziare un malfunzio-
namento. L’apparecchio è protetto da un fusibile di protezione (F 1 x 1.6A L 250V) situato nella presa di
alimentazione sul retro dell’apparecchio. Per sua sostituzione controllare sempre che sia del tipo e del valore
indicato. Prima di procedere alla sostituzione del fusibile togliere la spina dalla presa di alimentazione.
Difetto tipo Causa Rimedio
1. Mancata aspirazione Coperchio del vaso avvitato male Svitare e riavvitare a fondo il coperchio del
vaso.
2. Mancata aspirazione Guarnizione del coperchio non in sede Svitare il coperchio e riposizionare
la guarnizione nella sede del coperchio.
3. Galleggiante bloccato Incrostazioni sul galleggiante Svitare il coperchio, togliere il
galleggiante e metterlo in autoclave.
4. Mancata chiusura
del galleggiante
Se il tappo è stato lavato vericare che
il galleggiante non si sia parzialmente
staccato
Incastrare galleggiante
5. L’aspiratore non funziona Cavo di alimentazione difettoso
Fonte di aspirazione guasta e / o as-
sente
Sostituzione del cavo di alimentazione Ve-
ricare la fonte di alimentazione e i valori di
tensione

7
Nel caso in cui il dispositivo di troppo pieno entri in funzione l’aspirazione di liquido deve cessare. Se il dispo-
sitivo di troppo pieno non entra in funzione si possono vericare due casi:
1° caso - Se il dispositivo di troppo pieno non entra in funzione, l’aspirazione viene bloccata dal ltro antibat-
terico.
2° caso - Se entra del liquido nell’apparecchiatura (non funziona né il dispositivo di troppo pieno né il ltro an-
tibatterico) sottoporre l’apparecchio a manutenzione presso il servizio tecnico GIMA (vedi modalità rientro
apparecchio).
Il fabbricante fornirà su richiesta schemi elettrici, elenco componenti, descrizioni, istruzioni di ta-
ratura e/o tutte le altre informazioni che possano assistere il personale di assistenza tecnica nella
riparazione dell’apparecchio.
PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI OPERAZIONE DI VERIFICA IN CASO DI ANOMALIE O MAL
FUNZIONAMENTI, CONTATTARE IL SERVIZIO TECNICO GIMA
IL FABBRICANTE NON OFFRE NESSUN TIPO DI GARANZIA PER LE APPARECCHIATURE CHE A SE-
GUITO VERIFICA DEL SERVIZIO TECNICO RISULTINO MANOMESSE
ISTRUZIONI PER L’USO
• Il dispositivo va controllato prima di ogni utilizzo, in modo da poter rilevare anomalie di funzionamento e /
o danni dovuti al trasporto e / o immagazzinamento
• La posizione di lavoro deve essere tale da permettere di raggiungere la plancia comandi e di avere una
buona visione dell’indicatore di vuoto, del vaso e del ltro antibatterico.
• Si raccomanda di non tenere in mano il dispositivo e/o di evitare contatti prolungati con il corpo dell’appa-
recchio.
ATTENZIONE: Per un corretto utilizzo posizionare l’aspiratore su una supercie piana e stabile, così
da avere il completo volume di utilizzo del vaso e la maggiore efcacia del dispositivo di troppopieno.
• Collegare il tubo corto in silicone, con ltro antibatterico, sul bocchettone di aspirazione.
• L’altro tubo, per un estremo connesso al ltro, deve invece essere collegato al bocchettone del coperchio
vaso su cui all’interno si trova montato il galleggiante (dispositivo di troppo pieno). Il dispositivo di troppo
pieno entra in funzione (il galleggiante va a chiudere il raccordo del coperchio) quando viene raggiunto
il massimo livello di volume e questo fa si che non possa penetrare del liquido all’interno della macchina
(90% del volume utile del vaso). L’apparecchio deve essere utilizzato su un piano di funzionamento oriz-
zontale.
ITALIANO
6. Aspirazione lenta Formazione di schiuma all’interno del
vaso di raccolta
Riempire il vaso per 1/3 di acqua normale
7. Mancata aspirazione causata
da fuoriuscita di muco
Filtro intasato Sostituire il ltro
8. Potenza del vuoto scarsa
e / o nulla • Regolatore del vuoto aperto
• Filtro di protezione bloccato
• Tubi di raccordo al ltro e al disposi-
tivo occlusi, piegati o disconnessi
• Valvola di troppo pieno chiusa o
bloccata
• Pompa danneggiata
• Chiudere completamente il regolatore e
controllare la potenza del vuoto
• Sostituzione del ltro
• Connettere i tubi al ltro e / o vaso oppure
sostituirli se occlusi
• Sbloccare la valvola di troppo pieno, tene-
re in posizione verticale il dispositivo
• Rivolgersi al servizio tecnico GIMA
Difetti 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 Nessuno dei rimedi è risultato efcace Rivolgersi al rivenditore o servizio tecnico
GIMA

8
Montaggio Filtro
Assicurarsi che il ltro sia montato con le frecce a lato del paziente.
AVVERTENZA: L’interno del dispositivo medico va regolarmente controllato per la presenza di liquidi
o di altra contaminazione visibile (secrezioni). In presenza di liquidi o di altra contaminazione visibile,
sostituire immediatamente il dispositivo medico a causa del rischio di insufciente usso di vuoto.
Questi prodotti sono stati progettati, collaudati e fabbricati esclusivamente per essere monopaziente
e per essere utilizzati per un periodo non superiore alle 24 ore.
• Collegare il tubo lungo in silicone al bocchettone del coperchio vaso rimasto libero.
• All’estremità rimasta libera del tubo lungo in silicone collegare il raccordo conico per innesto sonde e quindi
la sonda di aspirazione a quest’ultimo.
• Collegare il cavo di alimentazione all’apparecchio e inserire la spina alla presa elettrica di rete.
• Premere l’interruttore sulla posizione I per accendere
• Per far fronte alla formazione di schiuma all’interno del vaso di raccolta svitare il coperchio dal vaso e
riempire quest’ultimo per 1/3 di acqua (per facilitare le operazioni di pulizia e velocizzare la depressione
durante il funzionamento), quindi riavvitare il coperchio al vaso.
• Durante l’utilizzo, il vaso di aspirazione deve essere posizionato in modo verticale, per evitare l’intervento
della valvola antiriusso. In caso di intervento di tale protezione, spegnere il dispositivo e staccare il tubo
connesso al vaso stesso (con indicato la scritta VACUUM) sul coperchio del vaso.
• Per spegnere premere l’interruttore sulla posizione 0 ed estrarre la spina dalla presa di alimentazione.
• Estrarre gli accessori e procedere alle operazioni di pulizia come descritto nell’apposito paragrafo.
• Al termine di ogni utilizzo riporre il dispositivo all’interno della scatola al riparo da polvere
ATTENZIONE: La spina del cavo di alimentazione è l’elemento di separazione dalla rete elettrica; anche se
l’apparecchio è dotato di apposito tasto di accensione / spegnimento deve essere mantenuta accessibile la
spina di alimentazione, una volta che l’apparecchio è in uso per consentire un’eventuale modalità ulteriore di
distacco dalla rete elettrica.
ITALIANO

9
NON UTILIZZARE MAI IL DISPOSITIVO SENZA FLACONE E / O SENZA FILTRO DI PROTEZIONE
EVITARE CHE BAMBINI E / O INCAPACI POSSANO UTILIZZARE IL DISPOSITIVO MEDICO SENZA LA
DOVUTA SORVEGLIANZA DI UN ADULTO IN POSSESSO DELLE PIENE FACOLTÀ MENTALI
RISCHI DI INTERFERENZA ELETTROMAGNETICA E POSSIBILI RIMEDI
Questa sezione contiene informazioni riguardanti la conformità del dispositivo con la norma EN 60601-1-2
(2014).
L’ ASPIRATORE VEGA è un dispositivo elettromedicale che necessita di particolari precauzioni per quanto
riguarda la compatibilità elettromagnetica e che deve essere installato e messo in servizio in accordo alle
informazioni specicate nei documenti accompagnatori. Dispositivi di radiocomunicazione portatili e mobili
(telefoni cellulari, ricetrasmettitori, ecc.) possono inuenzare il dispositivo medico e non dovrebbero essere
utilizzati in vicinanza, in adiacenza o sovrapposti con il dispositivo medico. Se tale utilizzo è necessario e
inevitabile, dovranno essere prese particolari precauzioni afnché il dispositivo elettromedicale funzioni cor-
rettamente nella sua congurazione d’utilizzo prevista (ad esempio vericando costantemente e visivamente
l’assenza di anomalie o malfunzionamenti).
L’uso di accessori, trasduttori e cavi diversi da quelli specicati, con l’eccezione di trasduttori e cavi venduti
dal costruttore dell’apparecchio e del sistema come parti sostitutive, può risultare in un incremento delle emis-
sioni o in una diminuzione delle immunità del dispositivo o sistema. Le tabelle seguenti forniscono informazio-
ni riguardanti le caratteristiche EMC (Compatibilità Elettromagnetica) di questo apparecchio elettromedicale.
ITALIANO
Interruttore
ON/OFF
Filtro Antibatterico
Manopola
Regolazione
Raccordo Conico
Porta VACUUM
Porta PATIENT
Guida e dichiarazione del costruttore – Emissioni Elettromagnetiche
L’ASPIRATORE VEGA è utilizzabile nell’ambiente elettromagnetico di seguito specicato. Il Cliente e/o l’utente dell’ASPI-
RATORE VEGA devono assicurarsi che l’apparecchio sia utilizzato in tale ambiente
Test di Emissioni Conformità Guida all’ambiente elettromagnetico
Emissioni Irradiate /
Condotte CISPR11
Gruppo 1 L’ASPIRATORE VEGA utilizza energia RF solo per la sua funzione
Interna. Pertanto le sue emissioni RF sono molto basse e non causa-
no alcuna interferenza in prossimità di alcun apparecchio elettronico.
Emissioni Irradiate /
Condotte CISPR11
Classe [B] L’ASPIRATORE VEGA è adatto per essere usato in tutti gli ambienti,
inclusi quelli domestici e quelli connessi direttamente alla rete di di-
stribuzione pubblica che fornisce alimentazione ad ambienti utilizzati
per scopi domestici.
Armoniche EN 61000-3-2 Classe [A]
Fluttuazioni di tensione /
icker EN 61000-3-3 Conforme
Tubo Autoclavabile in Silicone
Vuotometro
(kPa /Bar

10
Guida e dichiarazione del costruttore – immunità elettromagnetica
L’ASPIRATORE VEGA è utilizzabile nell’ambiente elettromagnetico di seguito specicato. Il Cliente e/o l’utente dell’ASPI-
RATORE CHIRURGICO VEGA devono assicurarsi che l’apparecchio sia utilizzato in tale ambiente
Prova di Immunità Livello di test Livello di Conformità Guida all’ambiente - Elettromagnetico
Scariche
elettrostatiche
(ESD)
EN 61000-4-2
+/-8kV contatto
+/-15kV aria L’apparecchio non
modica il suo stato I pavimenti devono essere in legno, calce-
struzzo o in ceramica. Se i pavimenti sono
ricoperti di materiale sintetico, l’umidità
relativa dovrebbe essere almeno del 30%.
Electrical fast
transient/burst
EN 61000-4-4
+/-2kV per alimentazione
+/-1kV per conduttori
di segnale
L’apparecchio non
modica il suo stato L’alimentazione dovrebbe essere quella
tipica di un ambiente commerciale o ospe-
dale.
Surge
EN 61000-4-5
+/-1 kV modo
differenziale
+/-2 kV modo comune
L’apparecchio non
modica il suo stato L’alimentazione dovrebbe essere quella
tipica di un ambiente commerciale o ospe-
dale.
Buchi di tensione,
brevi interruzioni
e variazioni
di tensione EN
61000-4-11
<5% UT (>95% buco
in UT) per 0,5 ciclo
40 % UT (60% buco
in UT) per 5 cicli
70 % UT (30% buco
in UT ) per 25 cicli
<5 % UT (>95% buco
in UT) per 5 s
- - L’alimentazione dovrebbe essere quel-
la tipica di un ambiente commerciale o
ospedale. Se l’utente dell’ASPIRATORE
VEGA richiede che l’apparecchio operi in
continuazione, si raccomanda di utilizzarlo
sotto un gruppo di continuità.
Campo Magnetico
a frequenza di rete
(50/60 Hz)
EN 61000-4-8
30A/m L’apparecchio non
modica il suo stato I campi magnetici a frequenza di rete
dovrebbero avere livelli caratteristici di
installazioni in ambienti commerciali o
ospedalieri.
Nota UTè il valore della tensione di alimentazione
ITALIANO
3,5
V 1
√P
d=
12
E 1
√P
d=
23
E 1
√P
d=
Guida e dichiarazione del costruttore – immunità elettromagnetica
L’ASPIRATORE VEGA è utilizzabile nell’ambiente elettromagnetico di seguito specicato. Il Cliente e/o l’utente dell’ASPI-
RATORE VEGA devono assicurarsi che l’apparecchio sia utilizzato in tale ambiente
Prova di
Immunità Livello indicato
dalla EN 60601-1-2 Livello di
conformità Guida all’ambiente Elettromagnetico
Immunità
Condotte
EN 61000-4-6
Immunità
Irradiate
EN 61000-4-3
da 3Vrms 150kHz
a 80MHz
(per apparecchi
che non sono
lifesupporting)
da 10V/m 80MHz
a 2.7GHz
(per apparecchi
che non sono
life-equipment)
V1 = 3 V rms
E1 = 10 V / m
Gli apparecchi di comunicazione a RF portatili e mobili
non dovrebbero essere usati più vicino a nessuna parte
dell’ASPIRATORE VEGA, compresi i cavi, della distan-
za di separazione calcolata dall’equazione applicabile
alla frequenza del trasmettitore.
Distanze di separazione raccomandate
da 80MHz a 800MHz
da 800MHz a 2,7GHz

11 ITALIANO
Dove P e la potenza massima nominale d’uscita del
trasmettitore in Watt (W) secondo il costruttore del
trasmettitore e de la distanza di separazione racco-
mandata in metri (m). Le intensità del campo dai tra-
smettitori a RF ssi, come determinato in un’indagine
elettromagnetica del sito
a)
, potrebbe essere minore del
livello di conformità di ciascun intervallo di frequenza
b)
.
Si può vericare interferenza in prossi-
mità di apparecchi contrassegnati dal
seguente simbolo:
Nota 1:
A 80 MHz e 800 MHz si applica l’intervallo della frequenza più alta.
Nota 2:
Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica e inuenzata
dall’assorbimento e dalla riessione di strutture, oggetti e persone.
a) Le intensità di campo per trasmettitori ssi come le stazioni di base per radiotelefoni (cellulari e cordless) e radiomobili
terrestri, apparecchi di radioamatori, trasmettitori radio in AM e FM e trasmettitori TV non possono essere previste teo-
reticamente e con precisione. Per stabilire un ambiente elettromagnetico causato da trasmettitori RF ssi, si dovrebbe
considerare un’indagine elettromagnetica del sito. Se l’intensità di campo misurata nel luogo in cui si usa l’apparecchio,
supera il livello di conformità applicabile di cui sopra, si dovrebbe porre sotto osservazione il funzionamento normale
dell’apparecchio stesso. Se si notano prestazioni anormali, possono essere necessarie misure aggiuntive come un diver-
so orientamento o posizione dell’apparecchio.
b) L’intensità di campo su un intervallo di frequenze da 150 kHz a 80 MHz dovrebbe essere minore di 3 V/m.
Distanze di separazione raccomandate tra apparecchi di radiocomunicazione portatili e mobili ed il monitor
L’ASPIRATORE VEGA è previsto per funzionare in un ambiente elettromagnetico in cui sono sotto controllo i disturbi
irradiati RF. Il cliente o l’operatore dell’apparecchio ASPIRATORE VEGA possono contribuire a prevenire interferenze
elettromagnetiche assicurando una distanza minima fra apparecchi di comunicazione mobili e portatili a RF (trasmetti-
tori) e l’ASPIRATORE VEGA come sotto raccomandato, in relazione alla potenza di uscita massima degli apparecchi di
radiocomunicazione.
Potenza di uscita
nominale massima
del trasmettitore
W
Distanza di separazione alla frequenza del trasmettitore m
150KHz a 80MHz 80MHz a 800MHz 800MHz a 2,7GHz
0,01 0,12 0,12 0,23
0,1 0,38 0,38 0,73
1 1,2 1,2 2,3
10 3,8 3,8 7,3
100 12 12 23
Per i trasmettitori con potenza nominale massima di uscita sopra non riportata, la distanza di separazione raccomandata
d in metri (m) può essere calcolata usando l’equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, ove Pe la potenza
massima nominale d’uscita del trasmettitore in Watt (W) secondo il costruttore del trasmettitore.
Nota 1: A 80 MHz e 800 MHz si applica la distanza di separazione per l’intervallo di frequenza più alta.
Nota 2: Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è inuenzata
dall’assorbimento e dalla riessione di strutture, oggetti e persone.
3,5
V 1
√P
d=12
E 1
√P
d= 23
E 1
√P
d=

12
Attenzione: Leggere e seguire attentamente
le istruzioni (avvertenze) per l’uso Seguire le istruzioni per l’uso
Conservare in luogo fresco ed asciutto Conservare al riparo
dalla luce solare
Fabbricante Data di fabbricazione
Codice prodotto Numero di lotto
Dispositivo medico conforme
alla Direttiva 93/42/CEE Parte applicata di tipo BF
Smaltimento RAEE Apparecchio di classe II
Numero di serie Limite di temperatura
Fusibile Limite di pressione atmosferica
IP21
Grado di protezione dell’involucro
~
Corrente alternata
Acceso
Hz
Frequenza di rete
Spento Limite di umidità
SIMBOLOGIA
ITALIANO
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme agli altri riuti domestici. Gli utenti devo-
no provvedere allo smaltimento delle apparecchiature da rottamare portandole al luogo di raccolta
indicato per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Si applica la garanzia B2B standard Gima di 12 mesi.

13 ENGLISH
VEGA SURGICAL ASPIRATOR is a medical device powered by 230V ~ 50Hz electricity, to be used for nasal,
oral, tracheal aspiration of body uids, such as mucus, phlegm and blood, in adults or children. Luminaire
designed to offer ease of transport and continuous use.
Thanks to these features and its performance, this product is particularly suitable for use in hospital wards, for
minor surgery applications and post-operative treatments at home. Built with a plastic body with high thermal
and electrical insulation in compliance with European safety regulations, the appliance is supplied with a com-
plete suction tank in sterilizable polycarbonate, with overow valve, and is equipped with a suction regulator
and vacuum gauge placed on the front panel.
GENERAL WARNING
Read instruction manual carefully before use.
The device is for use by qualied personnel (surgeon / professional nurse / assistant)
The use of the device at home is restricted to an adult in full possession of mental faculties and / or home
carers
The instrument must not disassembled. For technical service always contact Gima S.p.A.
IMPORTANT SAFETY RULES
1. Check the condition of the unit before each use. The surface of the unit should carefully be inspected for
visual damage. Check the mains cable and do not connect to power if damage is apparent;
2. Before connecting the appliance always check that the electric data indicated on the data label and the type
of plug used, correspond to those of the mains electricity to which it’s to be connected;
3. Respect the safety regulations indicated for electrical appliances and particularly:
- Use original components and accessories provided by the manufacturer to guarantee the highest ef-
ciency and safety of the device;
- The device can be used only with the bacteriological lter;
- Never immerge the appliance into water;
- Do not place or store the aspirator in places where it may fall or be pulled into the bathtub or washbasin.
In the event it is accidentally dropped, do not attempt to remove the device from the water whilst the plug
is still connected: disconnect the mains switch, remove the plug from the power supply and contact the
GIMA technical service department. Do not attempt to make the device work before it has been thorough-
ly checked by qualied personnel and/or the GIMA technical service department.
- Position the device on stable and at surfaces in a way that the air inlets on the back aren’t obstructed;
- To avoid incidents, do not place the aspirator on unstable surfaces, which may cause it to accidentally fall
and lead to a malfunction and/or breakage. Should there be signs of damage to the plastic parts, which
may expose inner parts of the energised device, do not connect the plug to the electrical socket. Do not
attempt to make the device work before it has been thoroughly checked by qualied personnel and/or the
GIMA technical service department.
- Don’t use in the presence of inammable substances such as anaesthetic, oxygen or nitrous oxide;
- Don’t touch the device with wet hands and always prevent the appliance coming into contact with liquids;
- Don’t leave the appliance connected to the power supply socket when not in use;
- Don’t pull the power supply cable to disconnect the plug remove the plug from the mains socket correctly;
- Store and use the device in places protected against the weather and far from any sources of heat. After
each use, it is recommended to store the device in its own box away from dust and sunlight.
- In general, it is inadvisable to use single or multiple adapters and/or extensions. Should their use be
necessary, you must use ones that are in compliance with safety regulations, however, taking care not to
exceed the maximum power supply tolerated, which is indicated on the adapters and extensions.
- Prevent children from using the device without proper supervision;
4. For repairs, exclusively contact technical service and request the use of original spare parts. Failure to
comply with the above can jeopardise the safety of the device;
5. Use only for the purpose intended. Don’t use for anything other than the use dened by the manufacturer.
The manufacturer will not be responsible for damage due to improper use or connection to an electrical
system not complying with current regulation.
6. The medical device requires special precautions regarding electromagnetic compatibility and must be
installed and used in accordance with the information provided with the accompanying documents: the
VEGA SUCTION UNIT device must be installed and used away from mobile and portable RF communica-

14
ENGLISH
tion devices (mobile phones, transceivers, etc.) that may interference with the said device.
7. Instrument and accessory discharging must be done according to current regulations in the coun-
try of use.
8. WARNING: Do not change this equipment without the permission of the manufacturer GIMA S.p.A. None
of electric or mechanical parts has been designed to be repaired by customers or end-users. Don’t open
the device, do not mishandle the electric / mechanical parts. Always contact technical assistance
9. Using the device in environmental conditions different than those indicated in this manual may harm seri-
ously the safety and the technical characteristics of the same.
10. The medical device is in contact with the patient by means of a disposable probe (supplied with the device)
furnished with the relative CE compliance certication according to the requirements of regulation ISO
10993-1: thus, no allergic reactions and skin irritations may occur.
11. The product and its parts are biocompatible in accordance with the requirements of regulation EN 60601-1.
12. Operation of the device is very simple and therefore no further explanations are required other than those
indicated in the following user manual.
13.Use in Home-Care: Keep all accessories of the device out of reach of children under 36 months of age
since they contain small parts that may be swallowed.
14. Do not leave the device unattended in places accessible to children and/or persons not in full possession
of mental facultiesas they may strangle themselves with the patient’s tube and/or the power cable.
The manufacturer cannot be held liable for accidental or indirect damages should the device
be modied, repaired without authorization or should any of its component be damaged due to ac-
cident or misuse. Any minimal modication / repair on the device voids the warranty and does not
guarantee the compliance with the technical requirements provided by the MDD 93/42/EEC (and sub-
sequent changes) and its normatives.
CONTRAINDICATIONS
- Before using the VEGA, consult the instructions for use: failure to read all the instructions in this manual
can be harmful for the patient.
- The device cannot be used to drain chest uids;
- The device must not be used for suction of explosive, corrosive or easily ammable liquids.
- VEGA is not suitable for MRI. Do not introduce the device in MRI environments.
TECHNICAL CHARACTERISTICS
Model VEGA SUCTION ASPIRATOR
Typology (MDD 93/42/EEC) Medical device Class IIa
Classication UNI EN ISO 10079-1 High Vacuum / Low Flow
Main Voltage 230 V ~ / 50 Hz
Power consuption 184 VA
Fuse F 1 x 1.6A L 250 V
Maximum suction aspiration (without jar) -75kPa (- 0.75bar)
Regolable from -75kPa (-0.75 bar) to -10kPa (-0.10 bar)
Maximum ow (without jar) 16 l/min
Weight 2.5 Kg
Dimension 350 x 210 x 180 mm
Functioning NON-STOP OPERATED
Accuracy of Vacuum Indicator ± 5%

15 ENGLISH
The technical specications may change without notice.
CLEANING OF THE DEVICE
Use a soft dry cloth with not – abrasive and not – solvent detergents. To clean the device external parts always
use a cotton cloth dampened with detergent. Don’t use abrasive or solvent detergents. Before carrying out
any cleaning and / or maintenance operation, disconnect the appliance from the power supply, unplugging it
or turning off the switch on the device
PARTICULAR CARE SHOULD BE TAKEN TO ENSURE THAT THE INTERNAL PARTS OF THE
EQUIPMENT DO NOT GET IN TOUCH WITH LIQUIDS. NEVER CLEAN THE EQUIPMENT WITH WATER.
During all clearing operations use protection gloves and apron (if need be, also wear a face mask and glass-
es) to avoid getting in contact with contaminating substances (after each utilization cycle of the machine).
ACCESSORIES SUPPLIES
• Complete aspiration jar 1000ml
• Conical tting
• Tubes set 6mm x 10mm (trasparent silicon)
• Aspiration probe CH20
• Antibacterial and hydrophobic lter
Available under request with different versions with complete jar 2000ml.
Anti-bacterial and hydrophobic lter: designed for the individual patient to protect patient and machine from
cross-infections. Prevents the liquids, that come into contact with it, from passing through it. Replace it when-
ever you suspect that it may be contaminated and/or it becomes wet or discoloured. Replace the lter every
time it is used if the suction pump is used on patients in unknown pathological situations and where an assess-
ment of indirect contamination is not possible. The lter is not manufactured to be decontaminated, dismantled
and/or sterilised. If, however, the patient’s pathology is known and/or there is no risk of indirect contamination,
the lter should be replaced after every work shift or once a month even if the device is not used.
Suction catheter: Single-use device to be used on a single patient. Do not wash or re-sterilize after use.
Reuse may cause cross-infections. Don’t use after lapse of the sell-by date
WARNING: Suction tubes for insertion in the human body purchased separately from the machine
should comply with ISO 10993-1 standards on material biocompatibility.
Aspiration jar: The mechanical resistance of the component is guaranteed up to 30 cycles of cleaning and
sterilization. Beyond this limit, the physical-chemical characteristics of the plastic material may show signs of
decay. Therefore, we recommend that you to change it.
Silicone tubes: the number of cycles of sterilization and/or cleaning is strictly linked to the employment of the
said tube. Therefore, after each cleaning cycle, it is up to the nal user to verify whether the tube is suitable
for reuse. The component must be replaced if there are visible signs of decay of the material constituting the
said component.
Working Condition Room temperature: 5 ÷ 35°C
Room humidity percentage: 10 ÷ 93% RH
Atmospheric pressure: 700 ÷ 1060 hPa
Conservation condition and Transport Room temperature: -25 ÷ 70°C
Room humidity percentage: 0 ÷ 93% RH
Atmospheric pressure: 500 ÷ 1060 hPa

16
Conical tting: the number of cycles of sterilization and the number of cleaning cycles is strictly linked to
the employment of the said component. Therefore, after each cleaning cycle, it is up to the nal user to verify
whether the tting is suitable for reuse. The component must be replaced if there are visible signs of decay in
the material constituting the said component.
Service life of the device: More than 850 hours of operation (or 3 years) in accordance with the standard
conditions of testing and operation. Shelf life: maximum 5 years from the date of manufacture.
CLEANING OF ACCESSORIES
Before using the device, the manufacturer advises you to clean and/or sterilize the accessories. Washing and
/ or cleaning the autoclavable jar is to be carried out as follows:
• Wear protection gloves and apron (glasses and face mask if necessary) to avoid contact with contaminat-
ing substances.
• Disconnect the tank from the device and remove the said container from the support of the device.
• Separate all the parts of the cover (overow device, washer).
• Disconnect all tubes from the jar and the protection lter.
• Empty and dispose of the contents of the suction vessel (also comply with regional regulations);
• Wash each part of the container from secretions under cold running water and then clean every single part
in hot water (temperature not exceeding 60°C).
Once again, carefully wash each single part using, if necessary, a non-abrasive brush to remove any de-
posits.
• Rinse with hot running water and dry all parts with a soft cloth (non-abrasive).
• Dispose of the aspiration catheter according to the provisions of local laws and regulations.
The jug and lid can be further disinfected using a common disinfectant, strictly following the instructions and
dilution values provided by the manufacturer. At the end of cleaning operations, leave to air dry in a clean
environment.
The silicone aspiration tubes and the conical tting may be carefully washed in hot water (temperature must
not exceed 60°C). After cleaning, leave the parts to dry in an open, clean environment.
When cleaning is complete, reassemble the container for liquid aspirations according to the following proce-
dure:
• Place the overow valve into its seat in the cover (under VACUUM connector)
• Insert oating valve keeping the o-ring towards the opening of the cage
• Place the o-ring into its seat around the cover
• After completing assembling operations always make sure that cover seals perfectly to avoid vacuum
leakages or liquid exit
The jar and the cover can be autoclaved by placing the parts into the autoclave and running one sterilization
stem cycle at 121°C (1 bar relative pressure – 15 min) making sure that the jar is positioned upsidedown.
Mechanical resistance of the jar is guaranteed up to 30 cycles of sterilization and cleaning at the indicated
conditions (EN ISO 10079-1). Beyond this limit the physical-mechanical characteristics of the plastic may
decrease and replacement of the part is therefore recommended.
After sterilization and cooling at environment temperature of the parts make sure that these are not damaged.
The aspiration tubes can be sterilized on autoclave using a sterilization cycle at 121°C (1 bar relative pres-
sure – 15 min).
The conical connector can be sterilized on autoclave using a sterilization cycle at 121°C (1 bar relative pres-
sure – 15 min).
DO NOT WASH, STERILIZE OR PUT IN AUTOCLAVE THE ANTIBACTERIAL FILTER
ENGLISH

17
PERIODICAL MAINTENANCE CHECKS
The VEGA SUCTION ASPIRATOR does not need maintenance or lubrication.
It is, however, necessary to inspect the unit before each use. With regard to training, given the information
contained in the user manual and since it is easy to understand the said device, it doesn’t appear to be nec-
essary.
Unpack the instrument and always check integrity of plastic parts and feeding cable, they might have been
damaged during previous use. Connect the cable to electrical network and turn the switch on.
Close the aspirator outlet with your nger and with suction regulator at maximum check that the vacuum
indicators reaches at least -75kPa (-0.75 bar). Rotate the knob from right to left. The vacuum indicator should
go down -25kPa (-0.25 bar).
Check that no loud noises are present. A protection fuses (F 1 x 1.6 A L 250V) reachable from exterior and
situated in the plug protects the instrument. For fuses replacing, always the type and the range.
Before changing the fuse, disconnect the plug from the power supply socket.
If the overll security system it’s activated, don’t proceede with the liquid aspiration.
If the overll security system doesn’t work there are two cases:
1° case – If the overll security system doesn’t work the aspiration will be stopped by the bacteriological lter
who avoid the liquid penetration inside the device.
2° case – If both the security system doesn’t work, there is the possibility that liquid comes inside the device,
in this case return the device to GIMA technical service.
Gima S.p.A. will provide upon request electric diagrams, components list, descriptions, setting in-
structions and any other information that can help the technical assistance staff for product repair.
BEFORE EVERY CHECKING OPERATION, IN CASE OF ANOMALIES OR BAD FUNCTIONING,
PLEASE CONTACT GIMA TECHNICAL SERVICE. GIMA DOES NOT GIVE GUARANTEE IF INSTRU-
MENT, AFTER THE TECHNICAL SERVICE CHECKING, APPEARS TO BE TAMPERED.
ENGLISH
Fault type Cause Solution
1. The suction unit doesn’t
work
Cable is damaged External power
source failure
Replace the cable Check the external power
source
2. No aspiration Jar Cap not screwed on correctly Unscrew the cap, and re-screw it
3. No aspiration Lid seal not in its seat Unscrew the cap and insert the seal properly
in its seat
4. The Vacuum power on the
patient side is either very low
or absent
• Vacuum regulator set
to minimum
• Protection lter blocked or damaged
• Connection tubes blocked, kinked
or disconnected
• Shut-off valve blocked or
damaged
• Pump motor damaged
• Turn the vacuum regulator clockwise and
check the value of the vacuum on the gauge
• Replace the lter
• Replace or reconnect the tubes, check the jar
connections
• Empty the jar, or disconnect the tube from the
jar and unblock the shut-off valve. The unit
twill only work in the upright position
• Refer to authorised service personnel
5. The oat doesn’t close If the cap has been washed, ensure
that the oat is not partially detached Fit the oat into it’s place
6. The oat doesn’t close The oat it’s covered by dirty material Unscrewed the cap, leave the and put in on
autoclave
7. Low suction Foam inside the jar Fill the jar to 1/3 full of ordinary water
8. No aspiration due to ow
leakage of mucus
Filter blocked Replace lter
Faults 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6
- 7 - 8
None of the procedures have
achieved the desired results
Contact GIMA customer service

18
INSTRUCTION FOR USE
• The device must be checked before each use in order to detect malfunctions and / or damage caused by
transport and / or storage.
• The working position must be such as to allow one to reach the control panel and to have a good view of
the empty indicator, the jar and the antibacterial lter.
• It is recommended not to keep the device in your hands and / or to avoid prolonged contact with the body
of apparatus.
WARNING: For proper use, place the aspirator on a at, stable surface in order to have the full volume
of use of the jar and better efciency of the overow device.
• Connect one end of the short silicon tube, with antibacterial lter, to the suction connector on the lid of the
jar.
• The other tube, connected to the lter on one end, must be attached to the connector on the ask cover to
which the oat is secured inside. (overow device). The overow device starts working (the oat closes the
connector on the cover) when the maximum volume of liquid is reached, so no liquid can enter the machine
(90% of the ask’s total volume), thus ensuring that the liquid cannot penetrate inside the machine. The
device must be used on a at work top.
Filter assembling
Make sure the lter is assembled with the arrows on the side of the patient.
WARNING: The inside of the medical device must be regularly checked for the presence of liquids
or other visible contamination (secretions). In the presence of liquids or other visible contamination,
immediately replace the medical device due to the risk of an insufcient vacuum ow rate.
These products have been designed, tested and manufactured exclusively for single patient use and
for a period no longer than 24 hours.
• Connect the long silicone tube to the “PATIENT” jar outlet
• Connect the other end of the long silicon tube to the probe plastic connector, then connect the suction
probe to it.
• Connect the power cord to the device then connect the plug to the electrical mains supply.
• Push switch on position I to start suction.
• Unscrew the lid of the jar and ll the jar 1/3 full or ordinary water (this assists the unit to reach peak vacuum
performance and makes clean-up easier) then re-screw the lid on the jar correctly.
• During operation the jar has to be in vertical position to avoid overow valve to cut off aspiration. Should
this happen, switch off the device and disconnect the tube from the jar cover (from “VACUUM” outlet).
• Once nished push switch on O position and unplug.
• Remove the accessories and clean.
• At the end of each use, place the device in its box away from dust.
WARNING: The power supply cable plug is the element of separation from the electrical mains system: even
if the units equipped with a special on / off switch button, the power supply plug must be kept accessible once
the device is in use so as to allow a further method of disconnection from the mains supply system.
ENGLISH

19
NEVER USE THE DEVICE WITHOUT JAR AND / OR PROTECTION FILTER
MAKE SURE THAT CHILDREN AND/OR MENTALLY ILL PEOPLE DO NOT USE THE DEVICE WITHOUT
ADULT SURVEILLANCE
RISK OF ELECTROMAGNETIC INTERFERENCE AND POSSIBLE REMEDIES
This section contains information regarding the conformity of the compliance with the EN 60601-1-2 Standard
(2014).
The VEGA surgical aspirator is an electro-medical device that requires particular precautions regarding elec-
tro-magnetic compatibility and which must be installed and commissioned according to the electro-magnetic
compatibility information supplied. Portable and mobile radio communication devices (mobile phones, trans-
ceivers, etc.) may interfere with the medical device and should not be used in close proximity with, adjacent
to or on top of the medical device. If such use is necessary and unavoidable, special precautions should be
taken so that the electro-medical device functions properly in its intended operating conguration (for exam-
ple, constantly and visually checking for the absence of anomalies or malfunctions). The use of accessories,
transducers and cables differing from those specied, with the exception of transducers and cables sold by
the appliance and system manufacturer as spare parts, can lead to an increase in emissions or in a decrease
of the immunity of the device or system. The following tables supply information regarding the EMC (Electro-
magnetic Compatibility) characteristics of the electro-medical device.
ENGLISH
Guidance and manufacturer’s declaration – electromagnetic Emissions
The VEGA SUCTION UNIT is intended for use in the electromagnetic environment specied below. The customers or the
user of the VEGA SUCTION UNIT should make sure that it’s used in such an environment.
Emissions test Compliance Electromagnetic environment - guidance
Irradiated / Conducted
emissions CISPR11
Group 1 The VEGA SUCTION UNIT only used RF energy only for its internal
functioning. Therefore, its RF emissions are very low and are not
cause interference in proximity of any Electronic appliances.
Irradiated / Conducted
emissions CISPR11
Class [B] The VEGA SUCTION UNIT can be used in all environments, in-
cluding domestic and those connected directly to the public mains
distribution that supplies power to environments used for domestic
scopes.
Harmonic emissions
EN 61000-3-2
Class [A]
Voltage uctuations / icker
emissions EN 61000-3-3
Complies
ON/OFF Switch
Antibacterial Filter
Vacuum
Regulator Knob
Conical Fittings
VACUUM Port
PATIENT Port Autoclavable Silicone Tube
Vacuum Indicator
(kPa /Bar)

20
Guidance and manufacturer’s declaration – Immunity Emissions
The VEGA SUCTION UNIT is intended for use in the electromagnetic environment specied below. The customers or the
user of the VEGA SUCTION UNIT should make sure that it’s used in such an environment.
Immunity Test Level indicated by the
EN 60601-1-2 Compliance Level Electromagnetic environment - guidance
Electrostatic
discharge (ESD)
EN 61000-4-2
+/-8kV on contact
+/-15kV in air The device doesn’t
change its state
Floors should be wood, concrete or ceramic
tile. If oors are covered with synthetic ma-
terial, the relative humidity should be at least
30%.
Electrical fast
transient / burst
EN 61000-4-4
± 2kV power supply
lines
± 1kV for input /
output lines
The device doesn’t
change its state
Mains power quality should be that of a typical
commercial environment or hospital.
Surge
EN 61000-4-5
± 1kV differential mode
+/-2 kV ordinary mode The device doesn’t
change its state
Mains power quality should be that of a typical
commercial environment or hospital.
Loss of voltage, brief
voltage interruptions
and variations
EN 61000-4-11
<5% UT(>95% dip UT)
for 0,5 cycle
40% UT(60% dip UT)
for 5 cycle
70% UT(30% dip UT)
for 25 cycle
<5% UT(>95% dip UT)
for 5 sec
- - Mains power quality should be that of a typi-
cal commercial environment or hospital If the
user of the VEGA SUCTION UNIT request
that the appliance operates continuously, the
use of a continuity unit is recommended.
Magnetic eld with
network frequency
(50/60 HZ)
EN 61000-4-8
30A/m The device doesn’t
change its state
The power frequency magnetic eld should
be measured in the intended installation lo-
cation to make sure that it’s sufciently low.
Note UTis the value of the power supply voltage
ENGLISH
Guidance and manufacturer’s declaration – Immunity Emissions
The VEGA SUCTION UNIT is intended for use in the electromagnetic environment specied below.
The customers or the user of the VEGA SUCTION UNIT should make sure that it’s used in such an environment.
Immunity Test Level indicated by the
EN 60601-1-2 Compliance
Level Electromagnetic environment - guidance
Conducted
Immunity
EN 61000-4-6
Radiated
Immunity
EN 61000-4-3
3Vrms 150kHz
to 80Mhz
(for non life-supporting
devices)
10V/m 80MHz
to 2.7GHz
(for non life-supporting
devices)
V1 = 3 V rms
E1 = 10 V / m
The portable and mobile RF communication devices,
including cables, must not be used closer to the VEGA
SUCTION UNIT device, than the separation distance
calculated by the equation applicable to the transmitter
frequency.
Recommended separation distance
from 80 MHz to 800MHz
from 800 MHz to 2.7 GHz
3,5
V 1
√P
d=
12
E 1
√P
d=
23
E 1
√P
d=
Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals