Gima OXY-200 User manual

ARTICOLI & APPARECCHI PER MEDICINA
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
PULSOXIMETRO OXY-200
M35101-IT-Rev.2-07.19
35101 / CMS70A
CONTEC MEDICAL SYSTEMS CO., LTD
No.112 Qinhuang West Street,
Economic & Technical Development Zone,
066004 Qinhuangdao, Hebei Province,
PEOPLE’S REPUBLIC OF CHINA
Made in China
Shanghai International Holding Corp. GmbH (Europe)
Eiestrasse 80, 20537 Hamburg, Germany
Manuale d’uso
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente
questo manuale prima di utilizzare il prodotto.
0123
IP21

Istruzioni per l’Utente
Cari Utenti, vi ringraziamo molto di aver acquistato il nostro prodotto.
Il presente Manuale è redatto e compilato in conformità alla direttiva del Consi-
glio MDD 93/42/CEE per i presidi medici e norme armonizzate.
In caso di modiche o di aggiornamenti al software. Le informazioni contenute
nel presente documento sono soggette a modiche senza preavviso.
Il presente Manuale descrive, conformemente alle caratteristiche e ai requisiti
del dispositivo, la struttura principale, le funzioni, le speciche, i metodi appro-
priati per il trasporto, l’installazione, l’utilizzo, il funzionamento, la riparazione,
la manutenzione, lo stoccaggio ecc., nonché le procedure di sicurezza per pro-
teggere sia l’utente sia l’apparecchiatura. Per ulteriori dettagli, si prega di fare
riferimento ai rispettivi capitoli.
Vi invitiamo a leggere molto attentamente il Manuale dell’Utente prima di uti-
lizzare il presente prodotto. Ci si deve attenere strettamente alle procedure
operative descritte dal manuale. L’inosservanza del manuale può causare ano-
malie, danni all’apparecchio e lesioni personali.
Il costruttore NON è responsabile per questioni attinenti la sicurezza, l’afdabi-
lità e le prestazioni o di eventuali anomalie di monitoraggio, lesioni personali e
danni all’apparecchiatura dovuti a negligenza da parte dell’utente nel seguire
le procedure di funzionamento. Il servizio di garanzia del fornitore non copre
tali errori.
A causa del rinnovamento imminente della nostra gamma di prodotti, i prodotti
da voi ricevuti potrebbero non rispecchiare in toto la descrizione contenuta nel
presente manuale. Siamo sinceramente spiacenti di questo.
Il presente prodotto è un dispositivo medico che può essere usato ripetuta-
mente.
ATTENZIONE
In caso di uso ininterrotto del dispositivo, si può avvertire una sensazione
dolorosa o di disagio, specialmente per i pazienti affetti da disturbi della
barriera ematoencefalica. È consigliabile non applicare il dispositivo sullo
stesso dito per più di 2 ore.
Per i pazienti speciali, la verifica del posizionamento dovrà essere più accu-
rata. Il dispositivo non può essere graffato su tessuti edematosi o molli.
La luce emessa dal dispositivo (gli infrarossi sono invisibili) può causare
danni agli occhi, per questo motivo né l’utente né i tecnici della manutenzio-
ne dovrebbero fissarla.
Il paziente sottoposto all’esame non deve usare smalti per le unghie
o altri cosmetici.
Le unghie del paziente sottoposto all’esame non devono essere troppo lun-
ghe.
Vi invitiamo a far riferimento alla letteratura correlata per quanto attiene
2

le restrizioni cliniche e le precauzioni.
Il presente dispositivo non è designato per trattamenti.
Il presente Manuale dell’Utente viene edito dalla nostra Azienda.
Tutti i diritti riservati.
Sommario
1 Sicurezza.......................................................................................... 4
1.1 Istruzioni per il funzionamento sicuro ............................................... 4
1.2 Avviso................................................................................................ 4
1.3 Attenzione ......................................................................................... 5
1.4 Dichiarazione EMC............................................................................ 6
2 Sguardo d’insieme .......................................................................... 6
2.1 Caratteristiche................................................................................... 6
2.2 Applicazioni principali e campo di applicazione ............................... 7
2.3 Controindicazioni .............................................................................. 7
3 Principi di funzionamento............................................................... 7
4 Speciche tecniche ........................................................................ 8
4.1 Prestazioni principali......................................................................... 8
4.2 Parametri principali ........................................................................... 8
4.3 Requisiti ambientali........................................................................... 9
5 Installazione..................................................................................... 9
5.1 Vista del quadro frontale ................................................................... 9
5.2 Vista del quadro posteriore............................................................. 10
5.3 Accessori ........................................................................................ 11
6 Guida operativa ............................................................................. 12
6.1 Metodo di applicazione................................................................... 12
6.2 Precauzioni d’uso............................................................................ 20
6.3 Restrizioni cliniche .......................................................................... 21
7 Manutenzione, trasporto e stoccaggio:...................................... 21
7.1 Pulizia e disinfezione....................................................................... 21
7.2 Manutenzione.................................................................................. 21
7.3 Trasporto e stoccaggio ................................................................... 22
8 Risoluzione dei problemi.............................................................. 22
9 Spiegazione dei Simboli ............................................................... 23
10 Speciche di funzionamento ....................................................... 24
11 Impostazioni di fabbrica............................................................... 25
Appendice .................................................................................................. 26
3

1. SICUREZZA
1.1 Istruzioni per il funzionamento sicuro
• Verificare periodicamente il gruppo principale e gli accessori per accertarsi
che non vi siano danni visibili che possano pregiudicare la sicurezza dei
pazienti e le prestazioni di monitoraggio. Si consiglia di ispezionare il dispo-
sitivo almeno settimanalmente. Interrompere l’uso del dispositivo in caso di
danni evidenti.
• La manutenzione necessaria deve essere eseguita SOLO da tecnici manu-
tentori qualificati. Non è consentito agli utenti di eseguire autonomamente
la manutenzione.
• Se è necessario sostituire la batteria, utilizzare una batteria fornita dal pro-
duttore. La sostituzione della batteria deve essere eseguita soltanto da per-
sonale tecnico qualificato. Una sostituzione errata o l’uso di un modello
di batteria non idoneo potrebbe causare danni al dispositivo e lesioni al
paziente.
• Il dispositivo non può essere utilizzato insieme ad altri dispositivi non spe-
cificati nel manuale di istruzioni. Solo gli accessori elencati o consigliati dai
fornitori possono essere impiegati insieme al dispositivo.
• Il prodotto viene calibrato prima di lasciare lo stabilimento.
• L’utente deve possedere una capacità di base di comprensione dei testi.
• Il paziente è inoltre un operatore previsto del dispositivo. Il dispositivo può
essere utilizzato per la misurazione, il salvataggio in memoria e il carica-
mento dei dati. Non pulire il dispositivo o sostituire le batterie durante le
operazioni di manutenzione.
• Non utilizzare il dispositivo in una posizione che ne renda difficile la discon-
nessione dall’alimentazione durante l’uso.
• Dopo l’uso, spegnere il dispositivo e scollegarlo dall’alimentazione.
1.2 Avviso
Non aprire l’involucro del dispositivo per evitare il rischio di colpi improvvisi
ed accidentali. La manutenzione deve essere eseguita da tecnici manuten-
tori qualificati addestrati ed accreditati SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dalla
nostra Azienda.
Rischio di esplosione: - NON utilizzare il dispositivo in ambienti in cui sono
presenti sostanze infiammabili, quali alcuni anestetici.
NON usare l’apparecchio mentre il paziente viene sottoposto a RMI o TC.
Una persona allergica alla gomma non può far uso del dispositivo.
Il dispositivo, i suoi accessori ed imballaggi (compresi batteria, sacchetti di
plastica, polistirolo e cartoni) devono essere smaltiti nel rispetto delle leggi,
regolamenti e normative locali e tenuti lontano dalla portata dei bambini.
Si prega di controllare l’imballaggio prima dell’uso al fine di verificare che il
dispositivo ed i suoi accessori corrispondano in ogni loro parte all’elenco dei
componenti, altrimenti il dispositivo potrebbe non funzionare correttamente.
4

5
Si prega di scegliere accessori e sonda approvati o forniti dal produttore,
onde evitare danni al dispositivo.
Il dispositivo può essere abbinato esclusivamente ad una sonda compatibi-
le.
Si prega di non eseguire con altri rilevatori test funzionali sui risultati speci-
ficamente forniti dal dispositivo.
Non deve essere eseguita manutenzione su parti di questo dispositivo men-
tre questo è utilizzato su un paziente
1.3 Attenzione
Tenere lontano da polvere, sostanze corrosive, inammabili, evitando le
temperature troppo elevate, le vibrazioni e l’umidità.
Si prega di interrompere l’uso se l’apparecchio si inumidisce.
Quando viene trasportato da un ambiente freddo ad uno caldo ed umido, si
prega di non usarlo immediatamente.
NON premere i tasti del quadro frontale con materiali appuntiti.
Non è consentita una disinfezione dell’apparecchio con vapore a bassa
pressione. Per istruzioni riguardanti la pulizia e la disinfezione, fare riferi-
mento al rispettivo capitolo (7.1).
NON immergere il dispositivo nell’acqua. Quando si rende necessaria la pu-
lizia, si prega di stronarne la supercie con un materiale morbido utilizzan-
do alcool per uso sanitario. Non spruzzare alcun liquido direttamente sul
dispositivo.
Quando si pulisce il dispositivo con acqua, la temperatura deve essere infe-
riore a 60°C.
Le dita troppo magre o troppo fredde possono inuenzare l’accuratezza
della rilevazione: si prega di inserire nella sonda più in profondità le dita più
grosse come il pollice ed il medio.
l dispositivo può essere usato per pazienti infantili o adulti. Si può individua-
re il paziente designato secondo il tipo di sonda selezionata.
La durata dell’aggiornamento dei dati è minore di 5 secondi: tale durata può
essere modicata in base alla frequenza del polso del paziente.
Si prega di leggere i risultati della rilevazione quando la forma dell’onda che
compare sullo schermo è lineare e stabile: il valore misurato in quel momen-
to costituirà il valore ottimale e la forma dell’onda di quel momento sarà
considerata la forma dell’onda di riferimento.
Se qualche anomalia compare sullo schermo durante la procedura del test,
togliere il dito e reinserirlo per ripristinare la condizione normale.
La vita dell’apparecchio è pari a tre anni.
L’apparecchio è dotato di funzione di allarme: gli utenti possono controllare
tale funzione facendo riferimento al capitolo 6.1.
L’apparecchio è dotato di funzione di allarme in caso di superamento dei
limiti: se tale opzione è attivata, qualora i dati rilevati superassero i limiti con-
sentiti, l’allarme del dispositivo entrerebbe automaticamente in funzione.

L’apparecchio è dotato di funzione di allarme, che può essere messa in
pausa o denitivamente disattivata. Si prega di consultare per riferimento il
capitolo 6.1.
Il dispositivo può rivelarsi non adatto a tutti i pazienti. Nel caso non si riesca-
no ad ottenere risultati afdabili, si prega di interromperne l’uso.
1.4 Dichiarazione EMC
La compatibilità elettromagnetica deve essere tenuta in considerazione quan-
do il dispositivo è in uso, poiché le apparecchiature portatili o mobili ad elevata
emissione elettromagnetica RF interferiscono con il normale funzionamento del
dispositivo.
Utilizzare soltanto gli accessori standard, in quanto l’uso di cavi differenti po-
trebbe inuenzare le prestazioni EMC del dispositivo.
2. SGUARDO D’INSIEME
La saturazione di ossigeno rilevata al polso indica in percentuale la quantità
di ossiemoglobina (HbO2), in altre parole la concentrazione di ossigeno O2
presente nel sangue rispetto all’emoglobina totale. Si tratta di un parametro
biologico rilevante ai ni della respirazione. Varie patologie a carico del sistema
respiratorio possono provocare la diminuzione del valore di SpO2 nel sangue,
inoltre altre cause quali disfunzioni metaboliche, traumi intraoperatori o disagi
dovuti a particolari esami medici potrebbero portare ad una carenza nell’ossi-
genazione del corpo umano e di conseguenza potrebbero manifestarsi i rispet-
tivi sintomi, quali vertigini, impotenza, vomito ecc. Sintomi gravi potrebbero
mettere in pericolo la vita umana.
Conseguentemente, una comunicazione tempestiva dei dati SpO2 dei pazienti
sarà di grande aiuto per il medico al ne di individuare i potenziali rischi oltre ad
essere molto rilevante in campo clinico.
Il dispositivo ha un aspetto elegante ed è molto maneggevole. È sufciente che
il paziente inserisca un dito nella sonda per la diagnosi e il display del monitor
mostrerà immediatamente i valori di ossigenazione sanguigna del polso, con
un grado elevato di attendibilità e ripetibilità.
2.1 Caratteristiche
AIl funzionamento è semplice e conveniente.
B
Il prodotto ha un aspetto gradevole ed elegante ed è facilmente consultabile.
C Dotato di due modalità di alimentazione (corrente alternata e fonte di ali-
mentazione elettrica interna).
6

7
2.2 Applicazioni principali e campo di applicazione
Si può utilizzare l’apparecchio inserendo un dito per rilevare il tasso di ossi-
genazione sanguigna al polso e la frequenza del polso. Il prodotto è adatto ad
essere utilizzato in famiglia, in ospedale, nelle comunità medico-terapeutiche,
nei bar dell’ossigeno, durante le cure mediche sportive (può essere utilizzato
prima e dopo l’attività sportiva, ma non è consigliabile l’uso nel corso di essa),
e così via.
2.3 Controindicazioni
Non è consigliabile usare il dispositivo se il paziente soffre di tossi-
cosi, causata da monossido di carbonio, che provoca un’eccessiva
frequenza del polso.
Non utilizzare il dispositivo su pazienti con allergia alla gomma.
3. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Il principio di funzionamento dell’ossimetro è il seguente: I dati vengono analiz-
zati utilizzando una formula sperimentale elaborata avvalendosi della legge di
Lambert-Beer secondo le caratteristiche dello spettro di assorbimento dell’e-
moglobina ridotta (Hb) e dell’ossiemoglobina (HbO2) nelle zone luminescenti e
in prossimità di zone a raggi infrarossi. Il principio di funzionamento dello stru-
mento è la Tecnologia di Ispezione Fotoelettrica dell’Ossiemoglobina, adottata
in conformità alla scansione pulsata capacitiva e alla tecnologia di registrazio-
ne, in modo che due fasci di luce di diversa lunghezza d’onda possono essere
focalizzati sulla punta dell’unghia del paziente attraverso un sensore prospetti-
co a clip da dito. Un segnale misurabile è quindi ottenuto da un elemento foto-
sensibile, e verrà visualizzato sul display dell’ossimetro dopo l’elaborazione nei
circuiti elettronici e nel microprocessore.
Figura 1.
Tubo luminescente per ricezione
di raggi infrarossi
Tubo luminescente ad emissione
di raggi infrarossi

4. SPECIFICHE TECNICHE
4.1 Prestazioni principali
• Visualizzazione dei parametri SpO2.
• Visualizzazione dei dati di frequenza del polso, e visualizzazione del grafico
a barre.
• Visualizzazione dei dati IP.
• Visualizzazione della forma d’onda del polso.
• Visualizzazione del livello di carica della batteria.
• Indicatore di batteria bassa: Viene visualizzato un simbolo che indica il li-
vello basso di batteria prima che si verifichi un’ anomalia di funzionamento
dovuta a tale problema.
• Funzione di revisione
• La luminosità dello schermo è regolabile.
• Il volume è regolabile.
• La visualizzazione è regolabile.
• Indicatore del suono del polso.
• Dotato di funzione d’allarme, l’utente può impostare l’allarme di superamen-
to del limite.
• Dotato di funzione caricamento dati in tempo reale.
• Dotato di funzione orologio.
• Dotato di due modalità di alimentazione (corrente alternata e fonte
di alimentazione elettrica interna).
4.2 Parametri principali
A Misurazione SpO2
Range di misurazione: 0~100%.
Accuratezza:
Quando il range della misurazione SpO2è 70%~100%, la tolleranza dell’er-
rore assoluto è ±2%.
Al di sotto della soglia del 70% tale tolleranza non viene specificata.
B Misurazione della frequenza di polso
Range di misurazione: 30bpm~250bpm
Accuratezza: ±2 bpm o ±2% (Selezionare il valore maggiore).
C Misurazione dell’IP
Range: 0%~20%;
Quando il range della misurazione IP è 1%~20%, la tolleranza dell’errore
assoluto è ±1%.
Quando il range della misurazione IP è 0%~0,9%, la tolleranza dell’errore
assoluto è ±0,2%.
D Risoluzione
SpO2: 1%
Frequenza del polso: 1 bpm.
IP: 0,1%.
8

E Prestazioni di rilevazione in presenza di debole pressione di riempi-
mento
Il valore di SpO2e la frequenza del polso possono essere correttamente
visualizzati quando il rapporto della pressione di riempimento è pari a 0.4%,
L’errore di SpO2è pari a ±4%, e l’errore della frequenza del polso è ±2 bpm
o ±2% (selezionare il valore maggiore).
F Resistenza alla luce circostante
La deviazione tra il valore rilevato in presenza di luce artificiale, di luce na-
turale interna e quella di una camera buia è minore del valore ±1%.
G Requisiti di alimentazione
Erogazione di alimentazione a corrente alternata:100~240V AC 50/60Hz
Fonte di alimentazione elettrica interna: 3,6 V DC ~4.2 V DC.
H Sensore ottico
Luce rossa (lunghezza d’onda pari a 660nm, 6.65mW).
Infrarossi (lunghezza d’onda pari a 880nm, 6.75mW).
I Range di allarme regolabile
SpO2: 0~100%
Frequenza del polso: 0bpm~254bpm
4.3 Requisiti ambientali
Condizioni di trasporto e stoccaggio
a) Temperatura: -40°C~60°C.
b) Umidità relativa: ≤95%.
c) Pressione atmosferica: 500hPa~1060hPa.
Ambiente operativo
a) Temperatura: 0°C~40°C.
b) Umidità relativa: ≤75%.
c) Pressione atmosferica: 700hPa~1060hPa.
9

10
5. INSTALLAZIONE
5.1 Vista del quadro frontale
Figura 2. Vista anteriore
Spia dell’alimentazione CA: la luce verde signica che il dispositivo è acceso.
Presa della sonda: viene usata per collegare la sonda dell’ossimetro per misu-
rare il tasso di saturazione dell’ossigeno, la frequenza del polso e l’IP.
Zona di visualizzazione: qui vengono visualizzate le informazioni sulla rileva-
zione.
Zona pulsanti:
1 Pulsante di variazione della modalità (interfaccia di rilevazione 1 / inter-
faccia di rilevazione 2).
2 Pulsante di pausa dell’allarme: quando suona l’allarme premerlo per met-
tere in pausa il suono. La durata della pausa può essere impostata attraver-
so il menù.
3 Pulsante Return: per ritornare al menù precedente.
4 Pulsante su e giù/pulsante sinistra/destra: per cambiare la posizione del-
la barra selezionata.
Pulsante sinistra/destra: impostare la funzione.
5 Pulsante di menù: nell’interfaccia di rilevazione della forma d’onda premere
il pulsante per entrare nelle impostazioni di menù e successivamente nelle
impostazioni di sottomenù.
6 Pulsante di alimentazione: premere a lungo per accendere il dispositivo,
premere a lungo per spegnerlo.
Presa per sonda
Zona di visualizzazione
Pulsante di variazione
della modalità Pulsante di pausa
dell’allarme
Pulsante su
Pulsante di menù
Pulsante “return”
Pulsante sinistro
Indicatore luminoso
della corrente alternata
Pulsante alimentazione
Pulsante giù Pulsante destro

11
5.2 Vista del quadro posteriore
Figura 3. Vista posteriore
Porta USB: viene usata per collegare il computer e trasmettere i dati attraverso
la linea dati.
R Foro del tasto di ripristino: per ripristinare il dispositivo.
Ogni computer che viene collegato a questo dispositivo deve essere approvato
e certicato secondo la norma IEC 60950.
Non utilizzare il dispositivo su un paziente durante la trasmissione dei
dati.
Variazione della modalità di alimentazione: modica dell’alimentazione tra
corrente alternata e corrente diretta.
Presa dell’alimentazione: interfaccia della presa di alimentazione.
Alloggiamento fusibile: dotato di fusibile ad alto voltaggio (T1.6AH250V, cor-
rente massima 1,6 A, tensione nominale 250V).
5.3 Accessori
AManuale d’uso
BLinea di alimentazione
CLinea dati
D Disco (software per PC assistente <SpO2>)
E Sonda per ossimetro
Opzionale:
A Altra sonda per ossimetro (fare riferimento a <Introduzione all’applicazione
della sonda>)
Porta USB Basetta dei fusibili Corrente alternata Alimentazione
Foro del tasto di ripristino

6. GUIDA OPERATIVA
6.1 Metodo di applicazione
6.1.1
Inserire la sonda LEMO nella presa LEMO del dispositivo (la sonda è fornita
esclusivamente dalla nostra Azienda e non può essere sostituita da altre sonde
analoghe fornite da altri Produttori), quindi inserire il dito nella sonda come da
Fig. 4.
Figura 4. Collegamento della sonda
A Premere a lungo il pulsante di alimentazione fino all’accensione del disposi-
tivo. Se si usa la corrente alternata assicurarsi che la linea di alimentazione
sia collegata correttamente e che l’interruttore sia acceso.
B Non muovere in modo brusco le dita e tenere il paziente in condizione sta-
bile durante il rilevamento.
C Si possono leggere direttamente i dati sullo schermo dell’interfaccia di rile-
vazione.
Le unghie ed il tubo luminescente devono rimanere sullo stesso
lato.
Se la funzione allarme è attivata, il dispositivo emetterà un suono
per segnalare che o il dito o la sonda non sono nella corretta posi-
zione.
6.1.2 Pausa allarme
ATipo di allarme che segnala il superamento della soglia durante la rilevazio-
ne, il voltaggio basso, la posizione scorretta del dito del paziente.
B Quando l’allarme è attivato premere il pulsante brevemente per metterlo in
pausa. Si può riattivare l’allarme dopo un breve periodo di tempo.
12

613
La durata della pausa può essere impostata attraverso il menù.
C Si può disattivare solamente il suono dell’allarme, ma non gli avvisi visualiz-
zati nella finestra di dialogo.
6.1.3 Operazioni di menù
Nell’interfaccia di rilevazione premere il pulsante di menù per entrare nell’inter-
faccia principale come da Fig. 5.
Figura 5 Interfaccia principale del menù
Impostazioni di sistema
Nell’interfaccia del menù principale, selezionare la voce “System”, poi premere
il pulsante delle impostazioni di sistema per entrare nella rispettiva interfaccia
come da Fig. 6:
Figura 6 Menù delle impostazioni di sistema
A Volume: spostare la barra di selezione fino alla voce “Volume”, quindi pre-
mere il pulsante destra/sinistra per impostare il volume (tre livelli, OFF per
disattivarlo).
B Suono del polso: spostare la barra di selezione fino alla voce “Pulse sound”,
quindi premere il pulsante destra/sinistra per impostare il suono del polso.
C Tasti acustici: spostare la barra di selezione fino alla voce “Key sound”,
quindi premere il pulsante destra/sinistra per impostare i tasti acustici.
D Versione: spostare la barra di selezione fino alla voce “Version”, poi preme-
re il pulsante di menù per visualizzare le informazioni sulla versione dell’har-
dware e del software per poi tornare, dopo 2 secondi, all’interfaccia dell’im-
postazioni di sistema.

E Identificativo ID dell’apparecchiatura: visualizzare le informazioni ID del
dispositivo, che possono essere impostate attraverso il software del PC. Si
prega di fare riferimento, per ulteriori dettagli, al manuale dell’utente relativo
all’assistente <SpO2>.
F Impostazioni di fabbrica: spostare la barra di selezione fino alla voce “Fac-
tory Default”, quindi premere il pulsante di menù fino alla finestra di pop-up
“Factory Default”. Successivamente premere il pulsante su/giù per scegliere
se ritornare alle impostazioni di fabbrica confermandole; quindi premere il
pulsante “Return” per ritornare all’interfaccia delle impostazioni di sistema.
Impostazioni del display
Nell’interfaccia del menù principale, selezionare la voce “Display”, poi premere
il pulsante di menù per entrare nella rispettiva interfaccia come da Fig. 7:
Figura 7 Menù delle impostazioni del display
A Luminosità: spostare la barra di selezione fino alla voce “Brightness”,
quin-
di premere il pulsante destra/sinistra per impostare la luminosità (tre livelli).
B Modalità: spostare la barra di selezione fino alla voce “Mode”, quindi pre-
mere il pulsante destra/sinistra per variare la modalità di visualizzazione
(due tipi di modalità) come da Fig. 7 e da Fig. 8.
Nota: l’utente può cambiare la modalità di visualizzazione
premendo il rispettivo pulsante anche dall’interfaccia di rilevazione.
Figura 8. Interfaccia 1 Figura 9. Interfaccia 2
14

C LCD ON: spostare la barra di selezione fino alla voce “LCD ON”quindi pre-
mere il pulsante destra/sinistra per impostare la durata di visualizzazione
(range:1~60min) .0 indica la visualizzazione continua.
D Demo: spostare la barra di selezione fino alla voce “Demo”, quindi premere
il pulsante destra/sinistra per attivare/ disattivare la funzione demo.
E Temi: spostare la barra di selezione fino alla voce “Theme”, quindi premere
il pulsante destra/sinistra per impostare i temi (sono disponibili tre tipi).
Impostazioni dell’orologio
Nell’interfaccia del menù principale, spostare la barra di selezione no alla
voce “Clock”, poi premere il pulsante del menù per entrare nel menù delle im-
postazioni dell’orologio mostrato nella gura 10:
Figura 10. Menù delle impostazioni dell’orologio.
Spostare la barra di selezione no alla voce che si desidera impostare, quindi
premere il pulsante destra/sinistra per iniziare. Dopo aver reimpostato l’ora,
premere il pulsante “Return” per ritornare al menù principale.
Impostazioni dell’allarme
Nell’interfaccia del menù principale, spostare la barra di selezione no alla
voce “Alarm”, poi premere il pulsante del menù per entrare nel menù delle
impostazioni dell’allarme mostrato nella gura 11.
Figura 11. Menù delle impostazioni dell’allarme
15

A Impostare un limite alto/basso per l’allarme
Nel menù di impostazioni dell’allarme, è possibile impostare un limite alto/
basso. Spostare la barra di selezione fino alla voce che si desidera imposta-
re, quindi premere il pulsante destra/sinistra per impostare il valore, quindi
premere il pulsante di menù per confermare.
Se la funzione allarme è attivata, il dispositivo emetterà un suono
quando il valore rilevato supera il limite.
B Impostare la condizione dell’allarme.
Nel menù di impostazione dell’allarme spostare la barra di selezione fino
alla voce”Alarm”, quindi premere il pulsante sinistra/destra per impostare
la condizione dell’allarme. Selezionare “ON” per accenderlo e “OFF” per
spegnerlo.
C Impostazione della durata della pausa dell’allarme.
Nel menù di impostazione dell’allarme spostare la barra di selezione fino alla
voce”Alarm Pause”, quindi premere il pulsante sinistra/destra per impostare
la durata della pausa dell’allarme. Il range è pari a 10~180s.
Impostazioni di registrazione
Nell’interfaccia del menù principale, spostare la barra di selezione no alla voce
“Record”, poi premere il pulsante del menù per entrare nel menù delle imposta-
zioni di registrazione come da Fig. 12.
Figura 12. Menù di registrazione
A Impostazioni di registrazione
a Nell’interfaccia del menù di registrazione, spostare la barra di selezione fino
alla voce “Record”, poi premere il pulsante sinistra/destra per selezionare
on/off. Quando compare “ON” premere il pulsante del menù per entrare
nell’interfaccia dell’ID come da Fig. 13. Durante la registrazione selezionare
“OFF” premendo il pulsante di menù per interrompere.
16

17
Figura 13. Interfaccia dell’ID.
b Nell’interfaccia “Input ID” un cursore lampeggiante comparirà nella casella
di immissione. La lettera rosa rappresenta la lettera selezionata sulla finta
tastiera. Premere il tasto di direzione per selezionare la lettera da immette-
re e premere il pulsante di menù per confermare. Si possono immettere al
massimo 4 lettere. Selezionare , quindi premere il pulsante di menù per
cancellare le lettere immesse. Dopo l’inserimento selezionare , quindi
premere il pulsante di menù per iniziare la registrazione dei dati e ritornare
all’interfaccia di rilevazione.
c Se l’ID è già esistente comparirà una finestra di dialogo di avviso come da
fig. 14. Selezionare “YES” e cliccare il pulsante di menù per sostituire l’ID
esistente, contemporaneamente iniziare la registrazione e successivamente
ritornare all’interfaccia di rilevazione. Selezionare “NO” per ritornare all’in-
terfaccia “Input ID”.
Figura 14. Finestra di dialogo
di sostituzione dell’ID esistente.
d In ogni ID è possibile memorizzare i dati di 24 ore di ciascun paziente, per
un massimo di 16 pazienti.
e Quando la memoria è piena il sistema interromperà automaticamente la re-
gistrazione.
fQuando tutti i 16 gruppi di ID disporranno di dati, cliccando di nuovo il menù
“record” comparirà la scritta “No Memory”. Cancellando un’ID sarà possibi-
le continuare la registrazione.

Se il dispositivo sarà riavviato durante la registrazione, tutti i dati
registrati nell’ultima fase andranno perduti.
Durante il processo di registrazione non è consentita la cancellazione
delle informazioni di registrazione né la revisione di queste ultime.
B Impostazione della gestione della memoria (Memory Manager)
Nell’interfaccia del menù di registrazione spostare la barra di selezione fino
alla voce “Memory manager”, poi premere il pulsante del menù per entrare
nell’interfaccia di gestione dell’ID (ID manager) come da Fig. 15.
Figura 15. Interfaccia dell’ID Manager.
Nell’interfaccia ID Manager premere il pulsante di direzione per selezionare l’ID
desiderata o “Delete ID” premendo il pulsante di menù per far comparire l’av-
viso di inizio delle operazioni di cancellazione mostrate nella Fig. 16.
Selezionare “YES” premendo il pulsante di menù per cancellare l’ID; seleziona-
re “NO” per ritornare all’interfaccia del “Memory Manager”.
Figura 16. Finestra di dialogo
di cancellazione dell’ID.
C Funzione di revisione
Nell’interfaccia del menù di registrazione, spostare la barra di selezione fino
alla voce “Review”, successivamente comparirà la schermata di selezione.
Premere il pulsante sinistra/destra per selezionare “VALUE/TREND” quindi
premere il pulsante del menù per entrare nell’interfaccia “SELECT ID” come
da Fig. 17.
18

19
Figura 17. Interfaccia “SELECT ID”.
Scegliere la revisione dei dati registrati premendo il pulsante di menù per entra-
re nell’interfaccia di revisione. Selezionare “VALUE” per entrare nell’interfaccia
della revisione dei valori immessi come da Fig. 18. Selezionare “TREND” per
entrare nell’interfaccia di revisione dell’andamento come da Fig. 19.
Figura 18. Interfaccia di revisione “VALUE”. Fig. 19 Interfaccia di revisione “TREND”
Nella modalità di revisione dei valori, premere il pulsante sinistro o destro per
scorrere la pagina in su o in giù, premere invece il pulsante su o giù per lo
scorrimento veloce. Il valore mostrato nell’angolo superiore destro del display
indica la durata totale della registrazione.
Nella modalità di revisione dell’andamento il numero rosa nell’angolo inferiore
sinistro del display indica la posizione del punto di registrazione corrente nel
graco dell’andamento; il carattere centrale azzurro indica il valore SpO2, il ca-
rattere giallo corrisponde al valore della frequenza del polso, il carattere verde
nell’angolo inferiore destro corrisponde al valore IP. Premere il pulsante su o
giù per avanzare nella registrazione segnalata da un triangolo rosa.
Chiusura del dispositivo
a
Nell’interfaccia del menù principale, spostare la barra di selezione fino alla voce
“POWER”, quindi premere il pulsante del menù per chiudere il dispositivo. Se
la funzione di registrazione è avviata, comparirà l’avviso “RECORDING...” nella
finestra di dialogo durante la chiusura del dispositivo. Ciò significa che essen-
do nella fase di registrazione il dispositivo non potrà essere chiuso.
b Nella fase iniziale di caricamento del sistema operativo, premendo a lungo
il pulsante di alimentazione si può provocare la chiusura del dispositivo.

6.1.4 Funzionamento del software del PC
Si prega di collegare il dispositivo al computer attraverso la linea dati, quindi
fare doppio click sull’icona “SpO2Assistant” per avviare il software. Funzio-
ni quali il caricamento dei dati della memoria in tempo reale o memorizzati
precedentemente, oppure una modica dell’ID del dispositivo possono essere
eseguite attraverso il software. Per i dettagli, fare riferimento al manuale di
istruzioni <SpO2Assistant user manual>.
Se l’utente sceglie di attivare la funzione di visualizzazione sul com-
puter, probabilmente sarà necessario attendere parecchi secondi
prima che i dati vengano visualizzati sullo schermo.
Se non compare alcun dato scollegare la linea dati e ripetere il punto
E.
6.1.5 Carica
Collegare il dispositivo alla linea di alimentazione ed accendere l’interruttore.
Quando il dispositivo è chiuso e la batteria è in carica, premere breve-
mente il pulsante dell’alimentazione. Sul display del dispositivo compa-
rirà un’icona dinamica di carica che sta ad indicare che il dispositiv è in
carica. Quando la carica della batteria è completa l’operazione sarà ter-
minata. A dispositivo aperto e con la batteria è in carica l’icona dello sta-
to di carica comparirà dinamicamente nell’angolo superiore del display.
Signica che il dispositivo sta caricando. Quando la carica della batteria
sarà completata, l’operazione sarà terminata.
6.2 Precauzioni d’uso
A Si prega di controllare il dispositivo prima dell’uso e di accertarsi che funzio-
ni regolarmente.
BIl dito deve essere ben posizionato (vedi l’ illustrazione di riferimento allega-
ta alla figura 4), altrimenti il dispositivo fornirà probabilmente risultati poco
attendibili.
CIl raggio tra il tubo luminescente e quello fotoelettrico di ricezione devono
attraversare l’arteriola del soggetto.
DEvitare di posizionare l’apparecchio in una zona collegata ad un canale ar-
terioso o ad un polso su cui viene misurata la pressione sanguigna o ad un
punto in cui vengono effettuare iniezioni intravenose.
E Accertarsi che niente possa ostruire il passaggio della luce, ad esempio
cerotti, altrimenti le misurazioni del valore SpO2, della frequenza del polso e
dell’IP potrebbero risultare inattendibili.
F Un’eccessiva illuminazione dell’ambiente può influenzare il risultato della
misurazione. Le fonti luminose comprendono lampade fluorescenti, luci ros-
se, riscaldamento a raggi infrarossi, luce solare diretta etc.
20
Other manuals for OXY-200
3
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals

Gima
Gima 33245 User manual

Gima
Gima Sigma User manual

Gima
Gima 31107 Parts list manual

Gima
Gima AP500GIMA User manual

Gima
Gima 26777 User manual

Gima
Gima SUPER VEGA 36 User manual

Gima
Gima 27600 Parts list manual

Gima
Gima SUPER VEGA CARRELLATO User manual

Gima
Gima 28025 User manual

Gima
Gima GIMALUX 31520 Parts list manual