Gima CMS8000 User manual

NUOVO MONITOR PAZIENTE CMS 8000
0123
M35152-IT-Rev.0-06.20
35152 / CMS8000
CONTEC MEDICAL SYSTEMS CO., LTD
No.112 Qinhuang West Street,
Economic & Technical Development Zone,
Qinhuangdao, Hebei Province, PEOPLE’S REPUBLIC OF CHINA
Made in China
Manuale d’uso
ARTICOLI & APPARECCHI PER MEDICINA
Shanghai International Holding Corp. GmbH (Europe)
Eiffestrasse 80, 20537 Hamburg, Germany

I
Copyright
Dichiarazione
La nostra società detiene tutti i diritti sul presente lavoro, inedito, e intende mantenere il presente lavoro riservato.
Possiamo anche proteggere il presente lavoro come copyright non pubblicato. La presente pubblicazione deve essere
utilizzata esclusivamente come riferimento per il funzionamento, manutenzione e riparazione delle nostre
apparecchiature. È vietata la divulgazione, anche parziale, della presente pubblicazione per altri scopi.
In caso di divulgazione involontaria o intenzionale, la nostra società farà valere i propri diritti su quest'opera,
intendendola come opera pubblicata, ai sensi delle leggi sui diritti d’autore. È fatto divieto a chiunque abbia accesso alla
presente opera di copiare, utilizzare o divulgare le informazioni in essa contenute in assenza di espressa autorizzazione.
Da parte della nostra società.
Tutte le informazioni contenute in questa pubblicazione sono ritenute corrette. La nostra azienda non sarà responsabile
per errori contenuti nel presente documento né per danni accidentali o indiretti relativi alla fornitura, alle prestazioni o
all'uso del dispositivo interessato. La presente pubblicazione può fare riferimento a informazioni protette da copyright o
brevetto e non conferisce alcuna licenza relativa ai diritti brevettuali della nostra società né in relazione a diritti di altri.
La nostra società declina ogni responsabilità per eventuali violazioni di brevetti o di altri diritti di terzi.
Il contenuto del presente manuale è soggetto a modifiche senza preavviso.
Responsabilità del produttore
La nostra società è responsabile della sicurezza, dell'affidabilità e delle prestazioni del presente dispositivo
esclusivamente a condizione che:
n tutte le installazioni, espansioni, modifiche e riparazioni al presente dispositivo siano eseguite da nostro personale
qualificato;
n le apparecchiatura elettriche collegate siano conformi alle vigenti norme nazionali;
n il monitor sia utilizzato in stretta osservanza delle istruzioni date nel presente manuale.
AVVERTENZA
l Il presente monitor non è un dispositivo terapeutico.
NOTA:
l Il presente dispositivo non è destinato all'uso domestico.
È importante che l'ospedale o l'ente che utilizza il presente dispositivo lo sottoponga a un adeguato programma di
manutenzione. La mancata osservanza di detta precauzione può provocare guasti al dispositivo e lesioni alle persone.
Su richiesta, la nostra società può fornire, a pagamento, gli schemi elettrici, la lista delle istruzioni di taratura e altre
informazioni di supporto al tecnico qualificato per la manutenzione e riparazione delle parti del dispositivo riparabili
dall’utente.

II
Garanzia
Lavorazione e materiali
La nostra società garantisce i dispositivi nuovi non consistenti in accessori nuove apparecchiature diverse dagli
accessori come privi di difetti di materiali e di lavorazione per un periodo di 18 mesi (sei mesi per le sonde multi-sito e
il sensore SpO2) dalla data di spedizione nelle normali condizioni di utilizzo e assistenza. Ai sensi della presente
garanzia la nostra società ha unicamente obblighi di riparazione.
Esenzioni
Ai sensi della presente garanzia gli obblighi e le responsabilità della nostra società non prevedono il trasporto o altri
oneri per danni diretti, indiretti o conseguenti derivanti dall'uso e dall'applicazione impropri di parti o accessori del
prodotto, dalla sostituzione di parti senza la nostra approvazione, da riparazioni eseguite da personale non autorizzato
dalla nostra società. La presente garanzia non copre gli strumenti sottoposti a uso improprio o anomalo né i danni da
negligenza nella manutenzione, e non copre dispositivi o parti di cui si sia modificata o rimossa la targa riportante il
numero di serie originale o i contrassegni di identificazione del prodotto, né copre i prodotti di altri produttori.
Sicurezza, affidabilità e prestazioni
La nostra società non è responsabile degli effetti sulla sicurezza, affidabilità e prestazioni del monitor delle azioni
seguenti:
n Smontaggio, modifica o ritaratura dei componenti;
n Utilizzo del monitor non conforme alle istruzioni d'uso, sua installazione elettrica non conforme a NFPA 70:
Codice elettrico nazionale o NFPA 99: Standard for Health Care Facilities (al di fuori degli Stati Uniti è necessaria
la conformità a tutte le normative sull'installazione elettrica imposte dagli enti governativi locali e regionali).

III
Politica di reso
Procedura di reso
Quando sia necessario restituire un'unità alla nostra società, è necessario seguire la seguente procedura:
n Ottenere l'autorizzazione al reso. Contattare il nostro servizio di assistenza e comunicare il numero di serie del
prodotto. Il numero è indicato sulla parte esterna dell’imballo di spedizione. I resi non saranno accettati se detto
numero non sarà posto in evidenza. Fornire il numero di modello, il numero di serie e una breve descrizione del
motivo del reso.
n Politica di trasporto. Le spese di trasporto per la spedizione del dispositivo alla nostra società a scopo di assistenza
sono a carico del cliente, spese doganali incluse.
Prefazione
Il presente manuale fornisce una descrizione dettagliata del monitor, delle sue prestazioni, e del suo funzionamento,
oltre ad altre informazioni sulla sicurezza. Leggere attentamente il presente manuale dell'utente prima dell'uso, per
assicurare un uso corretto del monitor e la sicurezza di pazienti e operatori.
Conservare il manuale dell'utente vicino al prodotto per un accesso comodo e tempestivo quando necessario.
I seguenti simboli indicano informazioni importanti alle quali si deve prestare particolare attenzione:
Le avvertenze di sicurezza indicano la gravità di potenziali pericoli.
Avvertenza: segnala operazioni potenzialmente pericolose o non sicure che, se non evitate, possono provocare la morte
o gravi lesioni a persone e cose.
Attenzione: segnalazione di operazioni potenzialmente pericolose o non sicure che, se non evitate, possono causare
danni lievi a persone, guasti o danni al prodotto o danni alle cose.
Nota: indica punti importanti cui è necessario fare attenzione e dà spiegazioni per un migliore utilizzo del dispositivo.
NOTA:
l Il manuale dell'utente descrive le diverse configurazioni possibili per il prodotto, alcune delle quali
potrebbero non corrispondere al prodotto acquistato. In caso di dubbi, contattateci.
l Per la data di produzione e la vita utile, fare riferimento al dispositivo in vostre mani.
Il presente manuale è destinato a persone che hanno familiarità con le misurazioni e il funzionamento di questo tipo di
dispositivo di monitoraggio.

IV
Indice
Capitolo 1 Sicurezza...................................................................................................................................................1
1.1. Informazioni sulla sicurezza........................................................................................................................1
1.2 Misure precauzionali ....................................................................................................................................2
Capitolo 2 Generalità..................................................................................................................................................4
2.1 Introduzione..................................................................................................................................................4
2.2 Controindicazioni .........................................................................................................................................4
2.3 Unità principale ...................................................................................................................................4
2.4 Display........................................................................................................................................................10
Capitolo 3 Installazione............................................................................................................................................12
3.1 Apertura dell’imballo e verifica del contenuto....................................................................................12
3.2 Requisiti ambientali....................................................................................................................................13
3.3 Installare il monitor ....................................................................................................................................13
3.4 Collegare i cavi di alimentazione ...............................................................................................................13
3.5 Accensione..................................................................................................................................................14
3.6 Spegnimento...............................................................................................................................................15
Capitolo 4 Menu di sistema......................................................................................................................................16
4.1 Impostazione delle informazioni sul paziente .........................................................................................16
4.2 Impostazioni di default............................................................................................................................17
4.3 Rivisualizzazione di trend, misurazioni ed eventi d’allarme...................................................................17
4.4 Impostazione del sistema.........................................................................................................................18
4.5 Versione della macchina..........................................................................................................................24
4.6 Calcolo della dose del farmaco................................................................................................................24
4.7 Manutenzione .............................................................................................................................................24
4.8 Demo..........................................................................................................................................................27
Capitolo 5 Allarmi....................................................................................................................................................28
5.1 Impostazione degli allarmi .........................................................................................................................28
5.2 Livello dell’allarme ....................................................................................................................................28
5.3 Modalità di allarme..............................................................................................................................29
5.4 Impostazione degli allarmi .........................................................................................................................30
5.5 Stato degli allarmi....................................................................................................................................31
5.6 Azioni in caso di allarme.........................................................................................................................32
5.7 Allarme probe off (sonda scollegata)..........................................................................................................33
Capitolo 6 Freeze (congelamento)............................................................................................................................33
6.1 Entrare e dallo stato di freeze .....................................................................................................................33
6.2 Menu FREEZE...........................................................................................................................................33
6.3 Rivisualizzazione delle forme d’onda congelate ........................................................................................34
6.4 Registrazione e stampa di una forma d’onda congelata .............................................................................34

V
Capitolo 7 Registrazione ..........................................................................................................................................35
7.1 Informazioni generali sul registratore......................................................................................................35
7.2 Tipo di registrazione e stampa.................................................................................................................35
7.3 Avvio e arresto di registrazione e stampa ...................................................................................................37
7.4 Funzioni e messaggi di stato del registratore..............................................................................................38
Capitolo 8 Richiamo.................................................................................................................................................40
8.1 Grafico del trend......................................................................................................................................40
8.2 Tabella del trend ......................................................................................................................................42
8.3 Richiamo della NIBP...............................................................................................................................43
8.4 Richiamo degli allarmi ............................................................................................................................43
8.5 Richiamo da SD..........................................................................................................................................44
Capitolo 9 Calcolo dei farmaci e tabella di titolazione.............................................................................................50
9.1 Calcolo dei farmaci.....................................................................................................................................50
9.2 Tabella di titolazione...................................................................................................................................51
Capitolo 10 Monitoraggio ECG ...............................................................................................................................53
10.1 Introduzione...........................................................................................................................................53
10.2 Informazioni sulla sicurezza..................................................................................................................53
10.3 Procedura di monitoraggio ....................................................................................................................54
10.4 Tasti di scelta rapida della schermata ECG...............................................................................................58
10.5 Impostazioni ECG .................................................................................................................................59
10.6 Allarme ECG e messaggi di prompt.........................................................................................................61
10.7 Monitoraggio del segmento ST .............................................................................................................62
10.8 Monitoraggio ARR................................................................................................................................65
Capitolo 11 Monitoraggio RESP..............................................................................................................................71
11.1 Introduzione..............................................................................................................................................71
11.2. Informazioni sulla sicurezza....................................................................................................................71
11.3 Posizionamento degli elettrodi RESP.......................................................................................................71
11.4 Impostazioni RESP................................................................................................................................72
11.5 Messaggio di allarme RESP .....................................................................................................................72
Capitolo 12 Monitoraggio SpO2...............................................................................................................................74
12.1 Introduzione...........................................................................................................................................74
12.2. Informazioni sulla sicurezza....................................................................................................................74
12.3 Misurazione della SpO2.........................................................................................................................75
12.4 Fasi di monitoraggio.................................................................................................................................75
12.5 Limiti della misurazione...........................................................................................................................76
12.6 Impostazioni SpO2.................................................................................................................................77
12.7 Messaggio di allarme SpO2......................................................................................................................78
Capitolo 13 Monitoraggio NIBP ..............................................................................................................................80

VI
13.1 Introduzione..............................................................................................................................................80
13.2. Informazioni sulla sicurezza....................................................................................................................80
13.3 Limiti della misurazione........................................................................................................................81
13.4 Procedura di misurazione .........................................................................................................................81
13.5 Suggerimenti per l’uso..............................................................................................................................82
13.6 Rettifica dei risultati .................................................................................................................................83
13.7 Visualizzazione della NIBP...................................................................................................................83
13.8 IMPOSTAZIONI NIBP.........................................................................................................................83
13.9 Taratura NIBP........................................................................................................................................87
13.10 Messaggio di allarme NIBP....................................................................................................................87
Capitolo 14 Monitoraggio TEMP.............................................................................................................................90
14.1 Introduzione...........................................................................................................................................90
14.2. Informazioni sulla sicurezza....................................................................................................................90
14.3 Misurazione..............................................................................................................................................90
14.4 Impostazioni TEMP...............................................................................................................................90
14.5 Messaggi di allarme TEMP......................................................................................................................91
Capitolo 15 Monitoraggio IBP.................................................................................................................................92
15.1 Introduzione...........................................................................................................................................92
15.2 Informazioni sulla sicurezza..................................................................................................................92
15.3 Procedura di monitoraggio .......................................................................................................................92
15.4 Impostare il nome dell'etichetta................................................................................................................93
15.5 Menu IBP .................................................................................................................................................93
15.6 Impostazione della scala IBP....................................................................................................................95
15,7 Azzeramento del trasduttore IBP...........................................................................................................95
15.8 Taratura IBP..............................................................................................................................................96
15.9 Risoluzione dei problemi di taratura della pressione................................................................................98
15.10 Informazioni e prompt di allarme...........................................................................................................98
Capitolo 16 Misurazione della CO2........................................................................................................................101
16.1 Introduzione.........................................................................................................................................101
16.2 Informazioni sulla sicurezza................................................................................................................101
16.3 Step di monitoraggio ..............................................................................................................................102
16.4 Menu CO2..........................................................................................................................................104
16.5 Fattori che influenzano l’accuratezza della misurazione........................................................................106
16.6 Informazioni e prompt di allarmes ......................................................................................................106
Capitolo 17 Batteria................................................................................................................................................108
17.1 Introduzione............................................................................................................................................108
17.2 Informazioni sullo stato della batteria ....................................................................................................108
17.3 Installazione della batteria......................................................................................................................108

VII
17.4 Verificare le prestazioni della batteria ....................................................................................................108
17.5 Manutenzione della batteria....................................................................................................................109
17.6 Smaltimento della batteria......................................................................................................................110
Capitolo 18 Manutenzione e pulizia.......................................................................................................................111
18.1 Introduzione............................................................................................................................................111
18.2 Pulizia.....................................................................................................................................................111
18.3 Disinfezione............................................................................................................................................113
Capitolo 19 Manutenzione .....................................................................................................................................114
19.1 Controllo..............................................................................................................................................114
19.2 Risoluzione dei problemi........................................................................................................................114
19.3 Piano di manutenzione............................................................................................................................116
Capitolo 20 Accessori.............................................................................................................................................117
20.1 Accessori ECG ....................................................................................................................................117
20.2 Accessori SpO2....................................................................................................................................117
20.3 Accessori NIBP ...................................................................................................................................118
20.4 Accessori TEMP..................................................................................................................................118
20.5 Accessori IBP .........................................................................................................................................118
20.6 Accessori CO2.........................................................................................................................................118
Capitolo 21 Impostazioni di default .......................................................................................................................120
21.1 Impostazioni di default specifiche per Paese..........................................................................................120
21.2 Impostazioni di default per allarmi e misurazioni ..................................................................................126
Appendice A Specifiche del prodotto................................................................................................................131
Appendice B Dichiarazione sul livello di prova EMC - Guida e dichiarazione del costruttore .............................140
Appendice C Messaggi di allarme del sistema ..................................................................................................144
Appendice D Informazioni cliniche sulla SpO2......................................................................................................149
Appendice E Abbreviazioni....................................................................................................................................151

1
Capitolo 1 Sicurezza
1.1. Informazioni sulla sicurezza
AVVERTENZA
l Prima di utilizzare il dispositivo, è necessario controllare l'apparecchiatura, il cavo paziente, gli elettrodi ecc.
Sostituire le parti che presentano difetti evidenti o segni di obsolescenza, perché possono compromettere la
sicurezza di pazienti e utenti e le prestazioni del dispositivo.
l Il monitor è destinato al monitoraggio clinico e va utilizzato esclusivamente da personale sanitario
debitamente qualificato.
l Ogni monitor va utilizzato per un solo paziente alla volta.
l PERICOLO DI ESPLOSIONE: non utilizzare il dispositivo in un'atmosfera infiammabile in cui possono
verificarsi concentrazioni di anestetici infiammabili o di altri materiali o sostanze pericolosi.
l Aprire l’involucro esterno del monitor comporta il rischio di scosse elettriche. Tutti gli interventi di
manutenzione e aggiornamento del presente dispositivo devono essere eseguiti esclusivamente da personale
debitamente formato e autorizzato dalla nostra società.
l Per evitare ritardi nel trattamento del paziente, è necessario configurare gli allarmi in modo adeguato alle
condizioni del singolo paziente, e assicurarsi della corretta attivazione dell’allarme acustico secondo
necessità.
l Non toccare il paziente, il tavolo o il dispositivo durante la defibrillazione.
l Il dispositivo è idoneo per l’uso su pazienti portatori di pacemaker cardiaco o altri dispositivi di
stimolazione elettrica; ciò comporta comunque dei rischi.
l Quando si utilizza il monitor con apparecchiature elettrochirurgiche, l'operatore (medico o infermiere) deve
dare massima priorità alla sicurezza del paziente.
l Il monitor e i dispositivi ad esso collegati devono formare un sistema equipotenziale (messa a terra di
protezione).
l Se il sistema di messa a terra di protezione è instabile, si deve alimentare il monitor dall'alimentazione
interna.
l Il presente dispositivo deve essere collegato a una presa di alimentazione dotata di messa a terra. Se la presa
di alimentazione non è dotata di messa a terra, non utilizzarla e alimentare il monitor con la batteria
interna ricaricabile. Non collegare il cavo a tre fili a una prolunga.
l Le informazioni delle forme d’onda, dei parametri fisiologici, di allarme, ecc., mostrate dal monitor hanno
valore di riferimento per il personale medico e non costituiscono base diretta solo per il trattamento clinico.
l Posizionare il cavo di alimentazione e i vari cavi degli accessori in modo da evitare che possano soffocare o
ferire il paziente, che possano impigliarsi e che possano essere soggetti a interferenze elettriche.
l Il dispositivo, i suoi accessori e l'imballo devono essere smaltiti secondo le leggi e le normative locali,
per evitare di produrre inquinamento ambientale. I materiali di imballaggio devono essere tenuti
fuori della portata dei bambini.

2
ATTENZIONE!
l La durata del monitor è di 5 anni. Al termine della sua vita utile, il prodotto descritto in questo manuale e i
suoi accessori, devono essere smaltiti in conformità con le relative normative locali e ospedaliere. In caso di
domande relative allo smaltimento del prodotto, contattare la nostra società o istituzione rappresentativa.
l In caso di dubbi sull'integrità della messa a terra esterna del monitor e sulla sua predisposizione, alimentare
il monitor mediante la batteria interna.
l I campi elettromagnetici possono influire sulle prestazioni del monitor, pertanto è necessario che le altre
apparecchiature utilizzate in prossimità del monitor soddisfino i requisiti EMC del caso. Anche le radiazioni
elettromagnetiche emesse da telefoni cellulari, dispositivi a raggi X e per MRI possono causare interferenze.
l Prima di accendere il dispositivo, assicurarsi che la tensione e la frequenza di alimentazione corrispondano
all'etichetta del dispositivo o ai requisiti specificati in questo manuale.
l Quando la batteria sta per esaurire la propria vita utile, rimuoverla senza indugio.
l Per garantire la sicurezza del paziente, utilizzare esclusivamente gli accessori specificati in questo manuale.
NOTA:
l Installare l'apparecchiatura in un luogo in cui sia facile tenerla sotto osservazione, utilizzarla e sottoporla a
manutenzione.
l Se il monitor o i suoi accessori si inumidiscono o si bagnano accidentalmente, e soprattutto quando sia
probabile che del liquido sia penetrato all’interno del dispositivo e dei suoi accessori, contattare
tempestivamente il servizio di riparazione.
l Il software è stato sviluppato secondo IEC62304. La probabilità di rischi associati a errori del programma è
stata ridotta al minimo.
l Le immagini e le interfacce presentate in questo manuale sono fornite a mero titolo di riferimento: fate
sempre riferimento al monitor in vostre mani.
1.2 Misure precauzionali
l Al fine di evitare l'accumulo di cariche elettrostatiche, si raccomanda di conservare, manutenere utilizzare il
dispositivo in ambiente con umidità relativa del 30% o superiore. Il pavimento deve essere in materiale dissipativo
ESD o analoghi. Non indossare indumenti sintetici durante l’utilizzo.
l Al fine di evitare scariche elettrostatiche sulle parti del dispositivo sensibili alle scariche elettrostatiche (ESD), il
personale deve toccare il telaio metallico dei componenti o oggetti metallici di grandi dimensioni vicini al
dispositivo. Quando si utilizza il dispositivo, in particolare quando sia possibile il contatto con le parti sensibili alle
scariche elettrostatiche, l'operatore deve indossare un braccialetto con messa a terra progettato per dispositivi
sensibili alle scariche elettrostatiche (ESD). Per ulteriori informazioni sul corretto uso del dispositivo, fare
riferimento alle istruzioni fornite con detto braccialetto.
Formazione sulla procedura precauzionale ESD
l Si raccomanda a tutti i potenziali utenti di familiarizzare con i simboli di avvertenza ESD e di ricevere formazione
sulle precauzioni ESD.

3
l Il contenuto più basilare della formazione sulla procedura precauzionale ESD prevede un'introduzione alla fisica
delle cariche elettrostatiche, sui livelli di tensione convenzionali e sui danni ai componenti elettronici in caso di
contatto con operatore portatore di carica elettrostatica. Inoltre, la formazione deve comprendere i metodi per
prevenire l'accumulo elettrostatico, le modalità e i motivi dello scarico dell’elettricità statica del corpo umano a
terra o sul telaio del dispositivo e l'uso del braccialetto antistatico, e va somministrata prima dell’uso del
dispositivo.

4
Capitolo 2 Generalità
2.1 Introduzione
Struttura e composizione: unità principale, accessori (cavi di derivazione ECG, sensore SpO2, tubo di prolunga NIBP,
bracciale NIBP, sonda TEMP, ecc.) e cavo di alimentazione.
Il monitor serve al monitoraggio clinico di pazienti adulti, pediatrici e neonati (in America la funzione SpO 2non è
applicabile ai neonati). È possibile monitorare i parametri di ECG (compresa la misurazione del segmento ST e l'analisi
dell'aritmia), RESP, SpO2, PR, NIBP, TEMP, IBP e CO2. Le informazioni di monitoraggio possono essere visualizzate,
richiamate e stampate.
AVVERTENZA
l Il monitor deve essere utilizzato da un medico qualificato o sotto la guida di un medico professionista. Il
personale che utilizza questo monitor deve essere stato debitamente formato a tal fine. Il monitor non deve
essere utilizzato da personale non autorizzato o non debitamente formato.
2.2 Controindicazioni
Nessuna controindicazione.
2.3 Unità principale
Vista frontale
CMS7000
1
2
10
5
9
11
7
6
4
3
8
12

5
CMS8000
CMS9000
1
11
9
10
2
6
12
3
4
5
7
8
12
10
4
9
7
1
11
8
6
5
3
2

6
1
Indicatore di alimentazione a corrente alternata (AC)
ON: il monitor è collegato all'alimentazione AC
OFF: il monitor non è collegato all'alimentazione AC.
2
Indicatore di stato della batteria: è verde lampeggiante durante la carica della batteria, è arancione
durante la ricarica e verde a carica completata.
O Indicatore di marcia: quando si accende il dispositivo, si accende questo indicatore; quando si
spegne il dispositivo, anche questo indicatore si spegne. È un indicatore standard.
3
MENU: premere questo tasto per richiamare il MENU DI SISTEMA, in cui l'utente può impostare le
informazioni di sistema ed eseguire operazioni di rivisualizzazione.
4
NIBP: premere per gonfiare il bracciale e iniziare una misurazione della pressione arteriosa. Durante
la misurazione, premere per annullare la misurazione e sgonfiare il bracciale.
5
REC/STOP: premere per avviare la registrazione in tempo reale. Il tempo di registrazione può essere
impostato sotto voce " RT REC TIME " del menù "RECORD".
6
SILENCE: premere per sospendere l'allarme (opzioni 1 minuto e 2 minuti), nell’area degli allarmi
appare il simbolo . Premere per più di 1 secondo per silenziare tutti i tipi di suono (di allarme,
del battito cardiaco, tono delle pulsazioni, toni dei tasti). Appare il simbolo . Premere di nuovo
per ripristinare tutti i tipi di suono; il il simbolo scompare dallo schermo.
7
FREEZE: congela o sblocca la forma d’onda
8
MAIN: a prescindere dal livello del menù di sistema, premere per tornare alla schermata principale.
9
Manopola
u Rotazione: rotazione oraria o antioraria per spostare il cursore
u Pressione: premere la manopola per eseguire determinate operazioni, come entrare in un menù o
elaborare un comando.
10
ON/OFF
u ON: premere per accendere il monitor
u OFF: a monitor acceso, tenere premuto questo tasto per 3 secondi per spegnere il monitor.
11
Indicatore di allarme: indica il livello di allarme in base ai diversi colori e frequenze di
lampeggiamento.
12
maniglia

7
Vista laterale
CMS7000
CMS8000
CMS9000
1
2
3
5
6
7
8
4
9
10
1
2
3
5
6
7
8
4
9
1
0
1
2
3
5
6
7
8
4
9
10

8
1
T1: Presa per sonda TEMP canale 1
2
SpO2: Presa per sensore SpO2
3
ECG: Presa per cavo ECG
4
NIBP: Presa per bracciale NIBP
5
T2: Presa per sonda TEMP canale 2
6
IBP/CO2: Interfaccia IBP o CO2
Nota: [6] e [7] non possono essere collegati a una
funzione contemporaneamente; e in caso, verrebbe
riconosciuto solo il primo elemento collegato.
7
IBP/CO2: Interfaccia IBP o CO2
8
Opzione: interfaccia riservata
9
Coperchio della batteria
10
Registratore
Vista posteriore
CMS7000
CMS8000
1
2
3
4
2
4
3
1

9
CMS9000
1
Interfaccia di rete: interfaccia RJ45 standard, collega al sistema di monitoraggio centrale della nostra
azienda società mediante cavo di rete
2
Porta USB: collegamento con dispositivi di memoria esterni
3
Terminale di messa a terra equipotenziale: quando si usa il monitor insieme ad altri dispositivi,
collegare con un cavo gli altri dispositivi al terminale equipotenziale del monitor, per eliminare la
differenza di potenziale di terra tra i diversi dispositivi e garantire la sicurezza.
4
Porta dell’alimentazione AC. Fusibile: T1.6AL250V
NOTA:
l Sostituzione del fusibile: scollegare il cavo di alimentazione, aprire leggermente l'alloggiamento del fusibile
con uno strumento idoneo e sostituire il fusibile.
l L'interfaccia di rete può connettersi solo con il sistema di monitoraggio centrale della nostra società per
formare una rete di monitoraggio.
1
2
3
4

10
2.4 Display
Il monitor è dotato di schermo TFT LCD a colori ad alta risoluzione, per la chiara visualizzazione di tutti i
parametri e le forme d'onda del paziente. La figura seguente mostra l'interfaccia standard nel normale stato di
monitoraggio.
1.indicatore della batteria
La batteria funziona normalmente, la parte colorata indica il livello della batteria.
La batteria è scarica, deve essere caricata immediatamente e il monitor genera un allarme di batteria
scarica.
Il monitor non contiene la batteria interna.
2.Area degli allarmi tecnici
Visualizzazione di allarmi tecnici e messaggi prompt, visualizzazione ciclica di più informazioni.
3.Area degli allarmi fisiologici
Visualizzazione di allarmi fisiologici, visualizzazione ciclica di più informazioni.
4. Area dei parametri
Composta di più sotto-aree, visualizza il valore misurato per ciascun modulo dei parametri
. Il nome del singolo parametro si trova nella parte superiore sinistra della relativa area.
5.Area delle informazioni del paziente
"BED NO.": Numero di letto del paziente sotto monitoraggio
"PAT TYPE": Tipo di paziente del paziente sotto monitoraggio
"SEX": Sesso del paziente
"BLOOD": Gruppo sanguigno del paziente
7
5
1
6
2
4
3

11
6.Data e ora
Indica la data e l'ora correnti, impostabili secondo necessità.
7.Area della forma d'onda
Visualizza principalmente la forma d'onda dei parametri fisiologici, il nome della singola forma d’onda si trova in
alto a sinistra.
Si può selezionare la derivazione ECG. La modalità filtro viene visualizzata nella parte superiore dello schermo. Il
guadagno di ogni canale è visualizzato sopra la corrispondente forma d’onda; a destra della forma d'onda c'è una scala
di un millivolt.
Quando nell'interfaccia si apre un menù, questo si colloca sempre in un'area fissa al centro dell'area della forma
d'onda e copre parte della forma d'onda, che ricompare dopo l'uscita dal menù.
La forma d’onda si aggiorna alla velocità impostata; per la regolazione della velocità di aggiornamento si veda la
configurazione del singolo parametro.

12
Capitolo 3 Installazione
Il monitor portatile è stato progettato per soddisfare i requisiti di sicurezza di IEC 60601-1, IEC 60601-2-27 e IEC
80601-2-30 per i dispositivi elettromedicali. Il sistema ha un ingresso flottante per protezione da defibrillatore e da
bisturi elettrochirurgico. Se si usano e si posizionano correttamente gli elettrodi (cfr. la sezione sul monitoraggio ECG)
secondo le istruzioni del produttore, il display si ripristina entro 5 secondi dalla defibrillazione.
AVVERTENZA
l Se si rileva qualsiasi segno di danno o guasto al funzionamento del monitor o se viene visualizzato un
messaggio di errore, interrompere immediatamente l’utilizzo del monitor. Contattare immediatamente un
ingegnere biomedico dell’ospedale o il nostro tecnico di manutenzione.
l Tutte le apparecchiature analogiche e digitali collegate a questo dispositivo devono essere certificate secondo
gli specifici standard IEC (p.e. IEC 60950 e IEC 60601-1) e tutte le apparecchiature devono essere conformi
ai requisiti di IEC 60601-1-1 (versioni valide) per il collegamento. Chi collega un'apparecchiatura
aggiuntiva alla porta di ingresso/uscita è responsabile della conformità alla norma IEC 60601-1-1. Non
esitate a contattarci per dubbi o domande.
l Quando si debba collegare il presente dispositivo ad altre apparecchiature elettriche per ottenere una
funzione specifica, e i pericoli di tale combinazione non possano essere determinati sulla base delle
specifiche di ciascuna apparecchiatura (per esempio, il rischio di scosse elettriche dovuto all'accumulo di
correnti di dispersione), contattare la nostra azienda o i tecnici dell'ospedale per garantire la sicurezza di
tutte le apparecchiature e della loro combinazione.
l Utilizzare la nostra staffa, appositamente progettata (opzionale). Nell'installare la staffa, evitare che le viti
tocchino il circuito stampato all'interno del dispositivo.
NOTA:
l Per assicurare il normale funzionamento del monitor, Prima dell’uso leggere questo capitolo e i le istruzioni
per la sicurezza del paziente e installare attenendosi rigorosamente alle apposite istruzioni.
l Se rileva un errore fatale durante l'autotest, il monitor emette un allarme.
l Conservare l'imballo e i materiali di imballaggio per eventuale trasporto e stoccaggio futuri.
3.1 Apertura dell’imballo e verifica del contenuto
Prima di aprire il pacco, verificarne attentamente le condizioni. In caso di danni, contattare immediatamente il corriere.
Aprire la confezione ed estrarre attentamente il monitor e gli accessori. Controllare i componenti seguendo la packing
list e verificare se il dispositivo presenti danni meccanici o se ne manchino delle parti. In caso di problemi, contattare
immediatamente la nostra azienda.
AVVERTENZA
l I materiali dell’imballo devono essere smaltiti secondo le normative locali o secondo il sistema di
smaltimento dei rifiuti ospedalieri. Il materiale dell’imballo deve essere tenuto fuori dalla portata dei
Other manuals for CMS8000
2
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals

Gima
Gima QDC-8010+P3000A2QB3 User manual

Gima
Gima SKS002-W User manual

Gima
Gima OXY-4 Parts list manual

Gima
Gima 35148 Instruction Manual

Gima
Gima 27448 User manual

Gima
Gima PC-900 User manual

Gima
Gima SUPERVEGA EVO User manual

Gima
Gima 27600 Parts list manual

Gima
Gima SP-20 User manual

Gima
Gima 32680 Parts list manual