Gima EOLO User manual

Manuale d’uso - User manual
Manuel de l’utilisateur
Betriebs und wartungs anweisungen
Guía de uso -
Guia para utilização
Οδηγίες χρήσης
28091
28097
(spina UK / british plug / prise britannique / britische Socket /
enchufe británico /soquete britânico / βύσμα αγγλικού τύπου)
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire
completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto.
ATTENTION: The operators must carefully read and completely
understand the present manual before using the product.
AVIS: Les opérateurs doivent lire et bien comprendre ce manuel avant d’utiliser le produit.
ACHTUNG: Die Bediener müssen vorher dieses Handbuch gelesen und verstanden haben, bevor sie das Produkt
benutzen.
ATENCIÓN: Los operadores tienen que leer y entender completamente este manual antes de utilizar el producto.
ATENÇÃO: Os operadores devem ler e entender completamente este manual antes de usar o produto.
ΠΡΟΣΟΧΗ: Οι χειριστές αυτού του προϊόντος πρέπει να διαβάσουν και να καταλάβουν πλήρως τις οδηγίες του
εγχειριδίου πριν από την χρήση του.
M28091-M-Rev.8-01.20
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1
20060 Gessate (MI) - Italy
Made in Italy
AEROSOL EOLO
EOLO NEBULIZER
NÉBULISEUR EOLO
EOLO NEBULIZADOR
INALADOR EOLO
EOLO INHALATOR
ΝΕΦΕΛΟΠΟΙΗΤΗΣ EOLO
0476
IP21
PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com

2ITALIANO
Aerosol Eolo è un sistema per aerosolterapia, ad alimentazione elettrica 230V ~ / 50Hz, indicato per
uso domestico.
Apparecchio progettato per un uso continuo.
Il dispositivo medico, è progettato per offrire facilità di trasporto e di utilizzo, ed è indicato per la nebu-
lizzazione di farmaci broncodilatatori e antibiotici. Costruito con corpo in materiale plastico ad elevato
isolamento termico ed elettrico in conformità alle normative di sicurezza europee.
AVVERTENZE GENERALI
• PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO CONSULTARE ATTENTAMENTE IL MANUALE D’USO.
• PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL FARMACO SEGUIRE SEMPRE LE INDICAZIONI DEL PROPRIO
MEDICO.
• NON SMONTARE MAI L’APPARECCHIO. PER QUALSIASI INTERVENTO CONTATTARE IL SERVIZIO
TECNICO DEL DISTRIBUTORE E/O SERVIZIO TECNICO GIMA.
NORME DI SICUREZZA FONDAMENTALI
1. All’apertura dell’imballo, vericare l’integrità dell’apparecchio, prestando particolare attenzione alla
presenza di danni alle parti plastiche, che possono rendere accessibili parti interne dell’apparecchio
sotto tensione, e a rotture e/o spellature del cavo di alimentazione. In tali casi non collegare la
spina alla presa elettrica. Effettuare tali controlli prima di ogni utilizzo.
2. Prima di collegare l’apparecchio vericare sempre che i dati elettrici indicati sull’etichetta e il tipo di
spina utilizzata, corrispondano a quelli della rete elettrica a cui si intende connetterlo.
3. Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito: staccare la spina dalla rete di alimentazione quando
lo stesso non è utilizzato.
4. Rispettare le norme di sicurezza indicate per le apparecchiature elettriche ed in particolare:
- Utilizzare solo accessori e componenti originali forniti dal fabbricante Gima S.p.A. al ne di garan-
tire la massima efcienza e sicurezza del dispositivo.
- Non immergere mai l’apparecchio in acqua.
- Posizionare l’apparecchio su superci piane e stabili in modo da evitare di occluderne le aperture
di raffreddamento poste sui lati dello stesso dispositivo.
- Non utilizzare l’apparecchio in ambienti in cui sono presenti miscele anestetiche inammabili, con
ossigeno o protossido d’azoto.
- Non utilizzare l’apparecchio in sistemi di anestesia e ventilazione polmonare.
- Evitare di toccare l’apparecchio con mani bagnate.
- L’impiego di questo apparecchio da parte di bambini e/o disabili richiede sempre una attenta
sorveglianza di un adulto con piene facoltà mentali.
- Non lasciare collegato l’apparecchio alla presa di alimentazione quando non utilizzato;
- Non tirare il cavo di alimentazione per staccare la spina, ma impugnare quest’ultima con le dita per
estrarla dalla presa di rete.
- Conservare ed utilizzare l’apparecchio in ambienti protetti dagli agenti atmosferici e a distanza
da eventuali fonti di calore; Dopo ogni utilizzo si consiglia di riporre il dispositivo all’interno della
propria scatola al riparo da polvere e dalla luce del sole.
- In generale, è sconsigliabile l’utilizzo di adattatori, semplici o multipli e/o prolunghe. Qualora il loro
utilizzo fosse indispensabile, è necessario utilizzare tipi conformi alle norme di sicurezza, facendo
comunque attenzione a non superare i limiti massimi di alimentazione sopportati, che sono indicati
sugli adattatori e sulle prolunghe.
5. Per operazioni di riparazione rivolgersi esclusivamente ad servizio tecnico Gima oppure a centro
assistenza tecnica autorizzato dal costruttore e richiede l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato
rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza del dispositivo.
6.
Questo apparecchio deve essere destinato esclusivamente all’uso per cui è stato progettato e
come descritto all’interno del presente manuale. Pertanto deve essere utilizzato come sistema
per aerosolterapia. Ogni uso diverso da quello cui l’apparecchio è destinato è da considerarsi im-
proprio e quindi pericoloso; il costruttore non può essere considerato responsabile per danni causati
da un uso improprio o se l’apparecchio è utilizzato in impianti elettrici non conformi alle vigenti norme
di sicurezza.

3ITALIANO
7. Il dispositivo medico necessita di particolari precauzioni per quanto concerne la compatibilità elet-
tromagnetica e deve essere installato e utilizzato secondo le informazioni fornite con i documenti di
accompagnamento: il dispositivo Eolo deve essere installato e utilizzato lontano da apparecchi di
comunicazione RF mobili e portatili (telefoni cellulari, ricetrasmettitori, ecc.) che potrebbero inuen-
zare lo stesso dispositivo.
8. Alcuni componenti dell’apparecchio hanno dimensioni ridotte da poter essere ingerite dai bambini;
conservare quindi il dispositivo fuori dalla portata dei bambini;
9. Tenere gli accessori lontani dalla portata dei bambini. I bambini e le persone non autosufcienti
devono sempre utilizzare il dispositivo medico sotto la stretta supervisione di un adulto in possesso
delle piene facoltà mentali. Tenere l’ampolla lontana dalla portata dei bambini al di sotto dei 36 mesi
in quanto contiene piccole parti che potrebbero essere ingerite
Non lasciare incustodito il dispositivo in luoghi accessibili da minori e / o disabili.
10.Non lasciare incustodito il dispositivo in luoghi accessibili ai bambini e / o a persone non in posses-
so delle piene facoltà mentali in quanto potrebbero strangolarsi con il tubo aria.
11.Il dispositivo medico può venire in contatto con il paziente attraverso il nebulizzatore / mascherine
/ boccheruola e / o forcella nasale, componenti conformi ai requisiti della norma ISO 10993-1: per-
tanto non si possono manifestare reazioni allergiche e irritazioni della pelle.
12.Il prodotto e le sue parti sono biocompatibili in accordo ai requisiti della norma EN 60601-1.
13.Il funzionamento del dispositivo risulta essere molto semplice e pertanto non sono richiesti ulteriori
accorgimenti rispetto a quanto indicato all’interno del seguente manuale d’uso.
14.ATTENZIONE: Non modicare questo apparecchio senza l’autorizzazione del fabbricante Gima
S.p.A.
Nessuna parte elettrica e / o meccanica contenuta nel dispositivo è stata concepita per essere
riparata dall’utilizzatore.
Il mancato rispetto di quanto sopra indicato può compromettere la sicurezza del dispositivo.
15.L’utilizzo del dispositivo in condizioni ambientali diverse da quelle indicate all’interno del presente
manuale, possono pregiudicare la sicurezza e i parametri del dispositivo.
16.I materiali impiegati per il contatto con i farmaci sono polimeri termoplastici ad elevata stabilità e
resistenza chimica.
Tali materiali sono stati collaudati con farmaci di comune impiego (Salbutamolo, Beclametasone
Dipropionato, Acetilcisteina, Budesonide, Ambroxolo) e non hanno presentato fenomeni di intera-
zione. Non è possibile comunque, vista la varietà e la continua evoluzione dei farmaci impiegabili,
escludere possibili interazioni. Per cui si suggerisce di:
- Consumare sempre il più rapidamente possibile il farmaco dopo la sua apertura.
- Evitare sempre contatti prolungati del farmaco con l’apposito contenitore a vaschetta ed eseguire
immediatamente dopo ogni applicazione le procedure di pulizia.
- Nel caso in cui si presentino situazioni anomale (esempio rammollimento o incrinature) del con-
tenitore a vaschetta, non introdurre alcuna soluzione e non effettuare l’inalazione. Contattare il
servizio tecnico specicando modalità di impiego e il tipo di farmaco utilizzato.
17.Ricordate di:
- utilizzare questo apparecchio solo con farmaci prescritti dal proprio medico;
- effettuare il trattamento utilizzando solo l’accessorio indicato dal medico a seconda della patolo-
gia.
Sotto alcune condizioni di guasto la temperatura dell’involucro potrebbe scaldarsi e ci po-
trebbe essere un rischio di bruciatura se toccate quelle parti. In ogni caso le temperature non
superano il limite di 105°C (rif. Interpretation Sheet IEC 60601-1).
Gima S.p.A. non può essere ritenuta responsabile di danni accidentali o indiretti, qualora
siano state effettuate modiche al dispositivo, riparazioni e/o interventi tecnici non autorizzati,
o una qualsiasi delle sue parti siano state danneggiate per incidente, uso e/o abuso improprio.
Ogni intervento non autorizzato, anche se minimo, sul dispositivo fa decadere immedia-
tamente la garanzia, e in ogni caso non garantisce la corrispondenza ai requisiti tecnici e di
sicurezza previsti dalla direttiva MDD 93/42/EEC (e successive modiche intervenute) e dalle
relative norme di riferimento.

4ITALIANO
CARATTERISTICHE TECNICHE
Copia della Dichiarazione CE di conformità può essere richiesta a Gima S.p.A. Via Marconi, 1 - 20060
- Gessate (MI)
MMAD = Mass Median Aero-
dynamic Diameter
GSD = Geometric Standard
Deviation
N.B.: Le misure e le curve non sono valide in caso di farmaci forniti in sospensione ad alta viscosità.
TIPOLOGIA (Direttiva 93/42/EEC) Dispositivo Medico Classe IIa
MODELLO Eolo
ALIMENTAZIONE 230V~ / 50Hz
POTENZA ASSORBITA 170 VA
FUSIBILE F 1 x 1.6A L 250V
PRESSIONE MASSIMA 250 kPa (2.5 Bar)
FLUSSO MASSIMO (al compressore) 14 l/min
PRESSIONE OPERATIVA 110 kPa (1.10 Bar)
FLUSSO OPERATIVO 5.0 l/min a 110 kPa
NEBULIZZAZIONE 0.40 ml/min (con 4ml soluzione NaCl 0.9%)
MMAD (misurato in accordo alla EN 13544-1) 2.44
GSD 2.87
PESO 1.65 Kg
DIMENSIONI 148 (L) x 223 (H) x 124 (P) mm
LIVELLO MASSIMO SONORO 55 dB (A)
FUNZIONAMENTO Continuo
VOLUME MINIMO DI RIEMPIMENTO
NEBULIZZATORE
2ml
VOLUME MASSIMO
RIEMPIMENTO NEBULIZZATORE
6ml
CONDIZIONI DI ESERCIZIO Temperatura ambiente: 5 ÷ 40°C
Percentuale umidità ambiente: 10 ÷ 93% RH
Pressione atmosferica: 700 ÷ 1060 hPa
CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE
E TRASPORTO
Temperatura ambiente: -25÷ 70°C
Percentuale umidità ambiente: 0 ÷ 93% RH
Pressione atmosferica: 500 ÷ 1060 hPa

5ITALIANO
PULIZIA DELL’APPARECCHIO
La pulizia del dispositivo deve essere effettuata con un panno sofce ed asciutto e con sostanze de-
tergenti non abrasive.
Non utilizzare panni eccessivamente bagnati in quanto i liquidi a contatto con le parti elettriche dell’ap-
parecchio possono causare difetti di malfunzionamento o causare situazioni di pericolo.
Durante l’esecuzione delle operazioni di pulizia assicurarsi che non penetrino nell’apparec-
chio eventuali sostanze liquide e che la presa di corrente sia disinserita.
Prima di riporlo nella confezione e comunque, prima del successivo utilizzo, attendere che l’apparec-
chio sia completamente asciugato.
MANUTENZIONE
L’apparecchio Eolo non ha alcuna parte che necessiti di manutenzione e/o lubricazione.
Occorre tuttavia effettuare alcuni semplici controlli per la verica della funzionalità e della sicurezza
dell’apparecchio prima di ogni utilizzo. Estrarre l’apparecchio dalla scatola e controllare sempre che
non siano presenti danni visibili; prestare particolare attenzione ad incrinature nella plastica che potreb-
bero lasciare scoperti alcuni componenti elettrici.
Vericare inoltre l’integrità del cavo di alimentazione che potrebbe essere stato danneggiato durante
l’utilizzo precedente.
Collegare quindi il cavo alla rete elettrica e accendere l’interruttore. Chiudere il bocchettone di com-
pressione con un dito e vericare che non si sentano rumori eccessivamente fastidiosi che potrebbero
evidenziare un malfunzionamento.
Vericare che il nebulizzatore non sia interessato da rotture vericatesi nell’utilizzo precedente (è stato
riposto male o ha subito urti dannosi). L’apparecchio è protetto da un fusibile di protezione (F 1.6A
L 250V) non raggiungibile dall’esterno, per cui, per la sua sostituzione, rivolgersi a personale tecnico
autorizzato dal costruttore.
Se dopo aver vericato le condizioni sopra descritte l’apparecchio non dovesse ancora nebulizzare,
consigliamo di rivolgervi al vostro rivenditore o al servizio tecnico Gima.
PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI OPERAZIONE DI VERIFICA IN CASO DI ANOMALIE O MAL
FUNZIONAMENTO, CONTATTARE IL SERVIZIO TECNICO GIMA. IL FABBRICANTE NON OFFRE
NESSUN TIPO DI GARANZIA PER LE APPARECCHIATURE CHE A SEGUITO VERIFICA DEL SER-
VIZIO TECNICO RISULTINO MANOMESSE.
PULIZIA E LAVAGGIO DEGLI ACCESSORI
Prima di ogni utilizzo e / o dopo le operazioni di pulizia, prestare particolare attenzione all’integrità di
tutti gli accessori in dotazione con il dispositivo. Spegnere l’apparecchio prima di ogni operazione di
pulizia e scollegare il cavo di rete dalla presa elettrica.
Difetto tipo Causa Rimedio
1. Scarsa
nebulizzazione.
Ampolla otturata. Procedere con le operazioni di pulizia e disinfe-
zione dell’ampolla come indicato nel manuale.
2. Scarsa
nebulizzazione.
Ampolla otturata. Se il lavaggio non ha dato esito positivo sosti-
tuire l’ampolla.
3. Mancata
nebulizzazione.
Ugello incastrato male. Premere con un dito e con forza l’ugello (canot-
to cilindrico) posto all’interno del fondo ampolla
in policarbonato.
4. Nebulizzazione lenta. Farmaco molto oleoso. Diluire il farmaco con soluzione siologica.
5. Apparecchio
rumoroso.
Uso prolungato. Rivolgersi al rivenditore o al servizio tecnico
Gima.
Difetti 1 - 2 - 3 - 4 - 5 Nessuno dei rimedi
è risultato efcace.
Rivolgersi al rivenditore o al servizio tecnico
Gima.

6ITALIANO
PREPARAZIONE
1. Estrarre il tubo dell’aria dal nebulizzatore lasciando collegato lo stesso nel bocchettone uscita aria
del dispositivo.
2. Ruotare in senso antiorario la parte superiore del nebulizzatore.
3. Staccare il pisper interno al fondo nebulizzatore con la semplice forza delle dita.
PULIZIA
Prima e al termine di ogni utilizzo procedere con la pulizia di tutti i componenti del nebulizzatore (ad
eccezione del tubo aria) scegliendo uno dei due metodi sotto descritti.
Metodo 1: Pulire a fondo i componenti, per 5minuti, utilizzando acqua di rubinetto calda (circa 40°C)
potabile e sapone neutro.
Metodo 2: Pulire i componenti (fatta eccezione per il tubo aria) mediante immersione in una soluzione
con 60% di acqua e il 40% di aceto bianco. Al termine dell’operazione risciacquare abbondante-
mente con acqua calda (circa 40°C) potabile.
Al termine delle operazioni di pulizia risciacquare abbondantemente rimuovendo l’eccesso di acqua e
fare asciugare all’aria in luogo pulito.
NON FAR BOLLIRE O AUTOCLAVARE IL TUBO ARIA E LE MASCHERINE.
NON LAVARE ACCESSORI IN LAVASTOVIGLIE.
LAVAGGIO
Laddove siano presenti patologie con rischi di infezione e contaminazione microbica è responsabilità
dell’utilizzatore nale procedere con opportuna fase di lavaggio. La procedura di lavaggio può essere
eseguita solo se i componenti da trattare siano stati oggetto di specica pulizia (vedi capitolo pulizia).
Per la procedura di lavaggio devono essere eseguite le seguenti operazioni:
- Riempire un contenitore, di dimensioni adatte a contenere tutti i singoli componenti, con soluzione a
base di acqua potabile e di disinfettante (soluzione a base di ipoclorito facilmente reperibile in farma-
cia) rispettando le proporzioni indicate sulla confezione del disinfettante stesso.
- Il periodo di tempo dedicato all’immersione in tale soluzione viene richiamato sulla confezione della
soluzione di ipoclorito in base alla concentrazione scelta per la preparazione della soluzione.
- Risciacquare abbondantemente con acqua potabile tiepida no a rimuovere ogni traccia della solu-
zione, asciugare e riporre in ambiente asciutto e non polveroso.
- Smaltire la soluzione utilizzata secondo le indicazioni fornite dal produttore della soluzione disinfet-
tante.
ACCESSORI IN DOTAZIONE
ACCESSORI
Kit Accessori HI-FLO
(Ampolla HI-FLO, Maschera Adulti, Maschera
Pediatrica, Tubo Aria, Boccheruola e forcella nasale)
1 – Tubo Aria
2 – Corpo Inferiore Ampolla
3 – Ugello Nebulizzatore
4 – Corpo Superiore Ampolla
5 – Boccheruola
6 – Maschera Adulto
7 – Maschera Pediatrica
8 – Forcella nasale (non invasiva)
Utilizzare solo accessori originali previsti ed indicati dal Fabbricante
7
6
8
5
1
3
4
2

7ITALIANO
NEBULIZZATORE: Per ogni singolo paziente si consiglia di usare il nebulizzatore per 6 mesi o per 120
trattamenti al massimo. Il nebulizzatore deve essere sostituito dopo un lungo periodo di inattività, nel
caso in cui presenti delle deformazioni o delle rotture, oppure nel caso in cui l’ugello nebulizzatore sia
ostruito da medicinale secco, polvere, ecc.
Ricorrere alla Forcella Nasale solo se espressamente richiesto dal medico e facendo attenzione a NON
INTRODURRE MAI nel naso le biforcazioni, ma limitandosi ad avvicinarle il più possibile.
In presenza di patologie con rischi di infezione e contaminazione microbica si consiglia un uso
personale degli accessori e dell’ampolla nebulizzatrice (consultare sempre il proprio medico).
L’apparecchio è dotato di un ltro che elimina eventuali impurità dell’aria aspirata dal compressore.
Periodicamente, o se l’apparecchio non risultasse più efciente, vericare le condizioni di tale ltro: se
molto sporco va sostituito.
SOSTITUZIONE FILTRO ARIA: Il ltro aria deve essere sostituito ogni 25 ore di funzionamento o co-
munque quando lo stesso risulta essere particolarmente sporco. Per la sua sostituzione sollevare lo
stesso ltro dalla apposita sede e sostituirlo con uno nuovo.
Mascherine e tubo aria devono essere sostituite qualora siano visibili segni di decadimento del mate-
riale costituente gli stessi componenti.
Vite utile prevista: Più di 1500 ore di funzionamento (o 5 anni) in accordo con le condizioni standard di
prova ed operatività. Durata di vita sullo scaffale: massimo 5 anni dalla data di fabbricazione
ISTRUZIONI PER L’USO
• Il dispositivo va controllato prima di ogni utilizzo, in modo da poter rilevare anomalie di funzionamento
e / o danni dovuti al trasporto e / o immagazzinamento
• Durante l’inalazione, il paziente deve sedere in posizione eretta e rilassata ad un tavolo e non in pol-
trona, per evitare di comprimere le vie respiratorie e di compromettere così l’efcacia del trattamento
• Si raccomanda di non tenere in mano il dispositivo durante la terapia e/o di evitare contatti prolungati
con il corpo dell’apparecchio.
ATTENZIONE: Posizionare l’apparecchio su superci piane e stabili in modo tale da evitare di
occluderne le aperture di raffreddamento poste sui lati dello stesso dispositivo.
• Estrarre il cavo alimentazione e inserire la spina alla presa
elettrica. Si raccomanda di svolgere il cavo di alimentazione
per tutta la sua lunghezza per evitare pericolosi surriscalda-
menti. In caso di danneggiamento del cavo di alimentazio-
ne, per la sua sostituzione rivolgersi a servizio tecnico Gima.
• Aprire il nebulizzatore 2 svitandone il coperchio.
• Versare all’interno del nebulizzatore il medicinale opportuna-
mente prescritto dal proprio medico.
• Richiudere il nebulizzatore riavvitando il coperchio.
• Connettere il tubo aria 5 al bocchettone uscita aria 4
• Collegare l’altra estremità del tubo alla connessione nella
parte inferiore del nebulizzatore.
• Assicurarsi che sia presente il ltro aria 6
• Collegare al nebulizzatore l’accessorio desiderato: masche-
rina bimbo o mascherina adulto, boccheruola o forcella na-
sale.
• Premere l’interruttore (1) sulla posizione I per procedere con
la nebulizzazione.
• Al termine della nebulizzazione premere l’interruttore sulla
posizione O ed estrarre la spina dalla presa di alimentazione.
• Lavare il nebulizzatore e i suoi accessori come indicato nel
capitolo pulizia.
• Riporre gli accessori all’interno della custodia.
5
4
6
1
2
3

8ITALIANO
Utilizzare sempre il nebulizzatore rivolto verso l’alto al ne di non far fuoriuscire eventuali sostanze e /
o medicinali dallo stesso nebulizzatore durante il normale utilizzo.
Nel caso di riempimento eccessivo svuotare l’ampolla nebulizzatrice, pulirla e ripetere l’operazione.
Una volta inserito il farmaco avvitare nuovamente il top al fondo e ripetere le operazioni come da ca-
pitolo “istruzioni per l’uso”.
ATTENZIONE: La spina del cavo di alimentazione è l’elemento di separazione dalla rete elettrica; an-
che se l’apparecchio è dotato di apposito tasto di accensione / spegnimento deve essere mantenuta
accessibile la spina di alimentazione, una volta che l’apparecchio è in uso per consentire un’eventuale
modalità ulteriore di distacco dalla rete elettrica.
NON INALARE MAI IN POSIZIONE ORIZZONTALE.
NON INCLINARE IL NEBULIZZATORE OLTRE I 60°.
RISCHI DI INTERFERENZA ELETTROMAGNETICA E POSSIBILI RI-
MEDI
Questa sezione contiene informazioni riguardanti la conformità del dispositivo con la norma EN 60601-
1-2 (2015).
Eolo è un dispositivo medico che risulta essere particolarmente adatto per applicazioni in ambito do-
miciliare.
Classicazione gruppo e categoria CISPR: gruppo 1, categoria B.
L’utilizzo di questo dispositivo vicino o sovrapposto con altre apparecchiature dovrebbe essere
evitato perché potrebbe determinare un funzionamento non corretto. Se tale utilizzo è necessario e
inevitabile, dovranno essere prese particolari precauzioni afnché il dispositivo elettromedicale funzioni
correttamente nella sua congurazione d’utilizzo prevista (ad esempio vericando costantemente e
visivamente l’assenza di anomalie o malfunzionamenti).
L’utilizzo di accessori, trasduttori e cavi diversi da quelli forniti dal fabbricante dell’apparecchio
possono determinare un incremento delle emissioni elettromagnetiche e/o una diminuzione dell’immu-
nità elettromagnetica di questa apparecchiatura, causando un funzionamento non corretto.
Dispositivi di radiocomunicazione portatili e mobili (telefoni cellulari, ricetrasmettitori, comprese
le periferiche quali cavi per antenne e antenne esterne, ecc.) possono inuenzare il dispositivo medico
e non dovrebbero essere utilizzati in vicinanza (alla distanza superiore di 30cm da qualsiasi parte del
dispositivo, compreso i cavi), in adiacenza o sovrapposti con il dispositivo medico. Se tale utilizzo è
necessario e inevitabile, dovranno essere prese particolari precauzioni afnché il dispositivo elettro-
medicale funzioni correttamente nella sua congurazione d’utilizzo prevista (ad esempio vericando
costantemente e visivamente l’assenza di anomalie o malfunzionamenti).
Le tabelle seguenti forniscono informazioni riguardanti le caratteristiche EMC (Compatibilità Elettroma-
gnetica) di questo apparecchio elettromedicale.
Guida e dichiarazione del costruttore - emissioni elettromagnetiche
L’aerosol Eolo è utilizzabile nell’ambiente elettromagnetico di seguito specicato. Il Cliente e/o l’uten-
te dell’aerosol Eolo devono assicurarsi che l’apparecchio sia utilizzato in tale ambiente
Test emissioni Conformità Guida ambiente elettromagnetico
Emissioni Irradiate /
Condotte CISPR11
Gruppo 1 L’aerosol Eolo utilizza energia RF solo per la sua fun-
zione Interna. Pertanto le sue emissioni RF sono molto
basse e non causano alcuna interferenza in prossimità
di alcun apparecchio elettronico.
Emissioni Irradiate /
Condotte CISPR11
Classe [B] L’aerosol Eolo è adatto per essere usato in tutti gli
ambienti, inclusi quelli domestici e quelli connessi
direttamente alla rete di distribuzione pubblica che
fornisce alimentazione ad ambienti utilizzati per scopi
domestici.
Armoniche EN 61000-3-2 Classe [A]
Fluttuazioni di tensione /
icker EN 61000-3-3
Conforme

9ITALIANO
Guida e dichiarazione del costruttore - immunità elettromagnetica
L’aerosol Eolo è utilizzabile nell’ambiente elettromagnetico di seguito specicato. Il Cliente e/o l’uten-
te dell’aerosol Eolo deve assicurarsi che l’apparecchio sia utilizzato in tale ambiente
Prova di Immunità Livello di prova Livello
di Conformità Guida all’ambiente
elettromagnetico
Scariche
elettrostatiche
(ESD) EN 61000-4-2
± 8kV a contatto
± 15kV in aria
L’apparecchio
non modica
il suo stato
I pavimenti dovrebbero essere in
legno, cemento o ceramica. Se i
pavimenti sono ricoperti di mate-
riale sintetico, l’umidità relativa
dovrebbe essere almeno del 30%
Transitori veloci /
burst EN 61000-4-4
± 2kV alimentazione
± 1kV per conduttori
di segnale
L’apparecchio
non modica
il suo stato
L’alimentazione dovrebbe essere
quella tipica di un ambiente com-
merciale o ospedale.
Surge EN 61000-4-5 ± 0.5kV e± 1kV
modo differenziale
L’apparecchio
non modica
il suo stato
L’alimentazione dovrebbe essere
quella tipica di un ambiente com-
merciale o ospedale.
Buchi di tensione,
brevi interruzioni
e variazioni
di tensione
EN 61000-4-11
5% UT(>95% buco
in UT) per 0,5 ciclo
40% UT(60% buco
in UT) per 5 cicli
70% UT(30% buco
in UT) per 25 cicli
<5% UT(>95% buco
in UT) per 5 s
--
L’alimentazione dovrebbe essere
quella tipica di un ambiente com-
merciale o ospedale.
Se l’utente dell’aerosol Eolo ri-
chiede che l’apparecchio operi in
modo continuo si raccomanda di
utilizzarlo sotto un gruppo di con-
tinuità.
Campo magnetico
a frequenza di rete
EN 61000-4-8
30 A/m L’apparecchio
non modica
il suo stato
L’alimentazione dovrebbe essere
quella tipica di un ambiente com-
merciale o ospedale.
Nota UTè il valore della tensione di alimentazione
Guida e dichiarazione del costruttore – immunità elettromagnetica
L’aerosol Eolo è utilizzabile nell’ambiente elettromagnetico di seguito specicato. Il Cliente e/o l’uten-
te dell’aerosol Eolo devono assicurarsi che l’apparecchio sia utilizzato in tale ambiente
Prova
di Immunità Livello indicato
dalla EN 60601-1-2 Livello di
conformità Ambiente Elettromagnetico - Guida
Immunità
Condotte
EN 61000-4-6
Immunità
Irradiate
EN 61000-4-3
3Vrms 150kHz
to 80MHz
(per apparecchi
che non sono
life-supporting)
10 V/m 80MHz
to 2.7GHz
(per apparecchi
che non sono
life-equipment)
V1=
3 V rms
E1=
10 V / m
Gli apparecchi di comunicazione a RF
portatili e mobili non dovrebbero essere
usati più vicino a nessuna parte dell’appa-
recchio Eolo, compresi i cavi, della distan-
za di separazione calcolata dall’equazione
applicabile alla frequenza del trasmettito-
re.
Distanze di separazione raccomandate
d= [3.5 / V1] √P
d= [12 / E1] √P da 80MHz a 800MHz
d= [23 / E1] √P da 800MHz a 2,7GHz
Dove Pe la potenza massima nominale
d’uscita del trasmettitore in Watt (W) se-
condo il costruttore del trasmettitore e de
la distanza di separazione Raccomandata
in metri (m).

10ITALIANO
Distanze di separazione raccomandate tra apparecchi di radiocomunicazione portatili e mobili
ed il monitor
L’aerosol Eolo è previsto per funzionare in un ambiente elettromagnetico in cui sono sotto controllo
i disturbi irradiati RF. Il cliente o l’operatore dell’apparecchio Eolo possono contribuire a prevenire
interferenze elettromagnetiche assicurando una distanza minima fra apparecchi di comunicazione
mobili e portatili a RF (trasmettitori) e l’apparecchio Eolo come sotto raccomandato, in relazione alla
potenza di uscita massima degli apparecchi di radiocomunicazione.
Potenza di uscita
nominale massima
del trasmettitore W
Distanza di separazione alla frequenza del trasmettitore (m)
da 150KHz a 80MHz
d= [3.5 / V1] √P
da 80MHz a 800MHz
d= [12 / E1] √P
da 800MHz a 2,7GHz
d= [23 / E1] √P
0,01 0,12 0,12 0,23
0,1 0,38 0,38 0,73
1 1,2 1,2 2,3
10 3,8 3,8 7,3
100 12 12 23
Per i trasmettitori con potenza nominale massima di uscita sopra non riportata, la distanza di separa-
zione raccomandata d in metri (m) può essere calcolata usando l’equazione applicabile alla frequenza
del trasmettitore, ove P e la potenza massima nominale d’uscita del trasmettitore in Watt (W) secondo
il costruttore del trasmettitore.
Nota 1: A 80 MHz e 800 MHz si applica la distanza di separazione per l’intervallo di frequenza più alta.
Nota 2: Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettro-
magnetica è inuenzata dall’assorbimento e dalla riessione di strutture, oggetti e persone.
Le intensità del campo dai trasmettitori
a RF ssi, come determinato in un’inda-
gine elettromagnetica del sitoa, potrebbe
essere minore del livello di conformità di
ciascun intervallo di frequenzab.
Si può vericare interferenza
in prossimità di apparecchi
contrassegnati dal seguente
simbolo:
Nota 1: A 80 MHz e 800 MHz si applica l’intervallo della frequenza più alta.
Nota 2: Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettro-
magnetica e inuenzata dall’assorbimento e dalla riessione di strutture, oggetti e persone.
a. Le intensità di campo per trasmettitori ssi come le stazioni di base per radiotelefoni (cellulari e
cordless) e radiomobili terrestri, apparecchi di radioamatori, trasmettitori radio in AM e FM e trasmet-
titori TV non possono essere previste teoreticamente e con precisione. Per stabilire un ambiente elet-
tromagnetico causato da trasmettitori RF ssi, si dovrebbe considerare un’indagine elettromagnetica
del sito. Se l’intensità di campo misurata nel luogo in cui si usa l’apparecchio Eolo supera il livello di
conformità applicabile di cui sopra, si dovrebbe porre sotto osservazione il funzionamento normale
dell’apparecchio stesso. Se si notano prestazioni anormali, possono essere necessarie misure ag-
giuntive come un diverso orientamento o posizione dell’apparecchio.
b. L’intensità di campo su un intervallo di frequenze da 150 kHz a 80 MHz dovrebbe essere minore
di 10 V/m.

11 ITALIANO
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme agli altri riuti domestici. Gli utenti
devono provvedere allo smaltimento delle apparecchiature da rottamare portandole al luogo
di raccolta indicato per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Per ulte-
riori informazioni sui luoghi di raccolta, contattare il proprio comune di residenza, il servizio di
smaltimento dei riuti locale o il negozio presso il quale è stato acquistato il prodotto. In caso di
smaltimento errato potrebbero venire applicate delle penali, in base alle leggi nazionali.
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Ci congratuliamo con Voi per aver acquistato un nostro prodotto. Questo prodotto risponde a standard
qualitativi elevati sia nel materiale che nella fabbricazione. La garanzia è valida per il tempo di 12 mesi
dalla data di fornitura GIMA. Durante il periodo di validità della garanzia si provvederà alla riparazio-
ne e/o sostituzione gratuita di tutte le parti difettose per cause di fabbricazione ben accertate, con
esclusione delle spese di mano d’opera o eventuali trasferte, trasporti e imballaggi. Sono esclusi dalla
garanzia tutti i componenti soggetti ad usura. La sostituzione o riparazione effettuata durante il periodo
di garanzia non hanno l’effetto di prolungare la durata della garanzia. La garanzia non è valida in caso
di: riparazione effettuata da personale non autorizzato o con pezzi di ricambio non originali, avarie o vizi
causati da negligenza, urti o uso improprio. GIMA non risponde di malfunzionamenti su apparecchia-
ture elettroniche o software derivati da agenti esterni quali: sbalzi di tensione, campi elettromagnetici,
interferenze radio, ecc.
La garanzia decade se non viene rispettato quanto sopra e se il numero di matricola (se presente) risulti
asportato, cancellato o alterato. I prodotti ritenuti difettosi devono essere resi solo e soltanto al riven-
ditore presso il quale è avvenuto l’acquisto. Spedizioni inviate direttamente a GIMA verranno respinte.
Attenzione: Leggere e seguire attentamente
le istruzioni (avvertenze) per l’uso
Leggere le istruzioni per l'uso
Conservare in luogo fresco
ed asciutto
Conservare al riparo dalla luce
solare
Fabbricante
Data di fabbricazione
Codice prodotto Numero di lotto
Dispositivo medico conforme alla Direttiva
93/42/CEE Numero di serie
Smaltimento RAEE Parte applicata di tipo BF
Apparecchio di classe II
IP21
Grado di protezione dell’involucro
SIMBOLI

12
Aerosol Eolo is a system for aerosol therapy, with 230V ~ / 50Hz power supply, intended for household
use.
The appliance is designed for continuous use.
The medical device is designed to be easy to transport and use and is indicated for nebulizing bron-
chodilators and antibiotics. Made of plastic housing with high heat and electrical insulation in accord-
ance with the European safety standards.
GENERAL INSTRUCTIONS
• CAREFULLY READ THE MANUAL BEFORE USE
• FOR DRUG INHALATION ALWAYS FOLLOW MEDICAL ADVICE
• DO NOT DISASSEMBLE THE APPLIANCE. FOR ANY INTERVENTION, CONTACT THE TECHNICAL
SERVICE OF THE DISTRIBUTOR AND/OR GIMA’s TECHNICAL SERVICE
BASIC SAFETY STANDARDS
1.
When opening the packaging, check the integrity of the appliance by paying particular attention to the
presence of damage to plastic components which may disclose internal live parts of the appliance and
to breakage and/or stripping of the power cable. In this case, do not connect the plug to the socket.
Carry out these operations before each use.
2. Before connecting the appliance, always check that the electrical data indicated on the label and
the type of plug used correspond with the data of the power network to which it is intended to be
connected.
3. Do not leave the appliance plugged unnecessarily: disconnect the plug from the power network if
not used.
4. Comply with the safety standards for electrical appliances. In particular:
- Use only original accessories and components supplied by Gima S.p.A. in order to ensure utmost
efciency and security of the device.
- Never immerse the appliance in water.
- Place the appliance on at and stable surfaces in order to avoid obstructing the cooling openings
located on its sides.
- Do not use the appliance in environments with the presence of ammable anesthetic mixture with
air, oxygen, or nitrous oxide.
- Do not use the appliance with anesthetic and respiratory equipment.
- Avoid touching the appliance with wet hands.
- The use of this appliance by children and/or people with disabilities shall be closely monitored by
an adult with full mental capacity.
- Disconnect the appliance from the power supply if not used.
- Do not pull the power cable to disconnect the plug. Grab the plug with the ngers to pull it out from
the power network.
- Store and use the appliance in environments protected by atmospheric agents and away from
heat sources. After each use, it is recommended to store the device inside its box away from dust
and direct sunlight.
- In general, it is not recommended to use simple or multiple adapters and/or extension cables.
If their use is essential, it is necessary to use devices in compliance with the safety standards,
paying attention not to exceed the maximum power limits indicated on the adapters and on the
extension cables.
5. For repair works contact only Gima’s technical service or a technical center authorized by the man-
ufacturer. The device requires the use of original spare parts. Failure to comply with the above may
compromise the safety of the appliance.
6. This appliance shall be solely intended for the use which was designed for and according
to the instructions of this manual. Therefore, it shall be used as aerosol therapy system. Any
other use is improper and therefore hazardous; the manufacturer shall not be deemed responsible
for damage caused by an improper use or if the appliance is used in electrical installations that do
not comply with the safety regulations in force.
7. The medical device requires specic precautions in terms of electromagnetic compatibility and
shall be installed and used according to the instructions provided along with the accompanying
ENGLISH

13
documents: the Eolo device shall be installed and used away from portable and mobile RF commu-
nication devices (mobile phones, transceivers, etc.) which may affect the appliance.
8. Some components of the appliance are of small size and might be swallowed by children; keep the
device out of reach of children.
9. Keep the accessories out of reach of children. Children and dependents shall always use the med-
ical device under the close supervision of an adult with full mental capacity. Keep the ampoule out
of reach of children under 36 months as it contains small parts which be may swallowed.
Do not leave the device unattended in areas accessible to minors and / or people with disa-
bilities.
10.Do not leave the device unattended in areas accessible to minors and / or people with limited mental
capacity as they may be strangled with the air hose.
11.The patient can come into contact with the medical device through the nebulizer / masks / mouth-
piece and /or nosepiece. These components comply with the requirements of ISO 10993-1, there-
fore neither allergic reactions nor skin irritation can occur.
12.The product and its parts are biocompatible in accordance with the requirements of EN 60601-1.
13.The device is easy to use. No additional precautions other than the instructions of this manual of use
are required.
14.WARNING: Do not alter this appliance without the authorization of Gima S.p.A..
No electrical and / or mechanical part which the device consists of has been designed to be repaired
by the user.
Failure to do so can compromise the safety of the appliance.
15.The use of the medical device in environmental conditions other than those illustrated in this manual
may jeopardize the safety and the parameters of the appliance.
16.The materials used for the contact with drugs are thermoplastic polymers with high chemical stabil-
ity and resistance.
Such materials have been tested with commonly-used medications (Salbutamol, Beclomethasone
Dipropionate, Acetylcysteine, Budesonide, Ambroxol) and no interaction has been reported. None-
theless, given the variety and the ongoing evolution of the medicines used, potential interactions
cannot be ruled out. Therefore, it is recommended to:
- Use up the drug as quickly as possible after its opening.
- Always avoid prolonged contact of the drug with the container. Clean the container immediately
after its use.
- In the event of anomalous situations (e.g. softening or cracks) of the container, do not introduce
any solution and do not inhale. Contact the technical service, specifying the methods of use and
the type of drug used.
17.Remember to:
- use this appliance only with medicines prescribed by your doctor;
- perform the treatment by using only the accessory instructed by your doctor according to the
disease.
Under certain fault conditions, the packaging temperature can raise and there might be risk of
burns if the user comes into contact with such parts. In any event, the temperatures do not exceed
the limit of 105°C [221°F] (ref. Interpretation Sheet IEC 60601-1).
Gima S.p.A. cannot be held liable for accidental or indirect damage resulting from altera-
tions of the device, repairs and/or unauthorized technical interventions, or damage to any of its
part due to accident, misuse and/or abuse.
Any unauthorized intervention on the device, even the slightest one, will immediately inval-
idate the warranty and does not ensure the compliance with the technical and safety require-
ments provided by Directive MDD 93/42/EEC (and subsequent amendments) and by the related
reference standards.
ENGLISH

14ENGLISH
PRODUCT SPECIFICATIONS
Copy of the EC Declaration of conformity can be requested to Gima S.p.A. - Via Marconi, 1 - 20060 –
Gessate, Milan (Italy)
MMAD = Mass Median Aero-
dynamic Diameter
GSD = Geometric Standard
Deviation
NB: The measures and the curves are not valid in the event of medications supplied in high viscosity
suspension.
TYPE (Directive 93/42/EEC) Medical device Class IIa
MODEL Eolo
POWER SUPPLY 230V~ / 50Hz
ABSORBED POWER 170 VA
FUSE F 1 x 1.6A L 250V
MAXIMUM PRESSURE 250 kPa (2.5 Bar)
MAXIMUM FLOW (in the compressor) 14 L/min
OPERATING PRESSURE 110 kPa (1.10 Bar)
OPERATIONAL FLOW 5.0 L/min at 110 kPa
ATOMIZATION 0.40 ml/min (with 4ml solution NaCl 0.9%)
MMAD (measured in accordance
with EN 13544-1)
2.44
GSD 2.87
WEIGHT 1.65 Kg
SIZE 148 (L) x 223 (H) x 124 (P) mm
MAXIMUM NOISE LEVEL 55 dB (A)
FUNCTIONING Continuous
MINIMUM NEBULIZER VOLUME LEVEL 2ml
MAXIMUM NEBULIZER VOLUME LEVEL 6ml
OPERATING CONDITIONS Room temperature: 5 ÷ 40°C
Percentage of humidity in the environment: 10 ÷ 93% RH
Atmospheric pressure: 700 ÷ 1060 hPa
STORAGE AND TRANSPORT
CONDITIONS
Room temperature: -25 ÷ 70°C
Percentage of humidity in the environment: 0 ÷ 93% RH
Atmospheric pressure: 500 ÷ 1060 hPa

15 ENGLISH
CLEANING OF THE APPLIANCE
The cleaning of the device shall be carried out with a soft and dry cloth and with non-abrasive deter-
gents. Do not use excessively wet cloths as the contact of liquids with the electrical parts of the appli-
ance may cause malfunctions or may be hazardous.
While cleaning the device, make sure that no liquids get inside the appliance and that the
power outlet is disconnected.
Wait for the device to dry off before storing or using it again.
MAINTENANCE
The Eolo device does not have any part that requires maintenance and/or lubrication.
Nonetheless, it is necessary to carry out some checks to verify the function and security of the appli-
ance before each use. Remove the appliance from the box and always check that there is no visible
damage; particular attention should be given to any cracks in plastics which may leave some electrical
components exposed. Check also the integrity of the power cable which might have been damaged
during the previous use.
Then connect the cable to the power network and switch it on. Close the compression cap with one
nger and check that there are no disturbing noises which may be evidence of malfunction.
Check that the nebulizer has not suffered any breakage during the previous use (it was stored inap-
propriately or has suffered impacts). The appliance is protected by a protection fuse (F 1.6A L 250V)
not accessible from outside. Therefore, contact the technical staff authorized by the manufacturer for
its replacement.
If the appliance still does not nebulize after having checked the above mentioned conditions, it is rec-
ommended to contact the reseller or Gima’s technical service.
BEFORE CARRYING OUT ANY CHECKS IN THE EVENT OF ANOMALIES OR MALFUNC-
TIONS, CONTACT GIMA’S TECHNICAL SERVICE. THE MANUFACTURER OFFERS NO GUAR-
ANTEE FOR THE APPLIANCES WHICH HAVE ASSESSED AS TAMPERED AFTER THE CHECKS
CARRIED OUT BY THE TECHNICAL SERVICE.
CLEANING AND WASHING OF ACCESSORIES
Before each use and / or after the cleaning operations, check the integrity of all accessories supplied
with the device. Turn off the device before each cleaning operation and disconnect the power cable
from the socket.
PREPARATION
1. Pull out the air hose from the nebulizer leaving it plugged to the air outlet pipe of the device.
2. Rotate the upper part of the nebulizer anticlockwise.
3. Disconnect the internal pisper at the bottom of the nebulizer with nger force.
Type of defect Cause Corrective action
1. Poor atomization. Clogged ampoule. Clean and disinfect the ampoule as set out in
the manual.
2. Poor atomization. Clogged ampoule. If the washing had no positive outcome, replace
the ampoule.
3. Lack of
atomization.
Nozzle stuck.
Press hard the nozzle (cylindrical immersion
tube) placed inside the polycarbonate ampoule
bottom with a nger.
4. Slow atomization. Excessive oily drug. Dilute the drug with saline.
5. Noisy device. Prolonged use. Contact the reseller or Gima’s technical service.
Defects 1 - 2 - 3 -
4 - 5
None of the corrective
actions has been effective
Contact the reseller or Gima’s technical service.

16
CLEANING
Clean all the components of the nebulizer (except the air hose) before and after each use by choosing
one of the methods described below.
Method 1: Thoroughly clean the components for 5 minutes by using hot drinking tap water (around
40°C – 104°F) and neutral soap.
Method 2: Clean the components (except the air hose) by immersion in a solution of 60% of water and
40% of white vinegar. At the end of the operation, rinse with plenty of hot drinking water (around
40°C – 104°F).
At the end of the cleaning operations, rinse thoroughly by removing excess water and allow to air-dry
in a clean spot.
DO NOT BOIL OR AUTOCLAVE THE AIR HOSE AND THE MASKS.
DO NOT WASH THE ACCESSORIES IN THE DISH WASHER.
WASHING
Where diseases with risk of infection and microbial contamination are present, the end user shall carry
out the washing operations properly. The washing procedure can be performed only if the components
have been previously cleaned (see cleaning section).
For the washing procedure, the following operations shall be carried out:
- Fill a container of suitable size to hold every individual component with drinking water and disinfect-
ant (hypochlorite solution easily available in pharmacies) by complying with the proportions indicated
on the disinfectant packaging.
- The immersion time in the solution is indicated on the packaging of the hypochlorite solution accord-
ing to the concentration chosen for the preparation of the solution.
- Rinse with plenty of warm drinking water until removing any trace of solution, dry and store in a dry
and dust-free place.
- Dispose the solution used according to the instructions provided by the manufacturer of the disinfect-
ant.
SUPPLIED ACCESSORIES
ACCESSORIES
HI-FLO accessories kit
(HI-FLO ampoule, Adult Mask, Children Mask,
Air hose, Mouthpiece and Nosepiece)
1 – Air hose
2 – Ampoule lower part
3 – Nebulizer Nozzle
4 – Ampoule upper part
5 – Mouthpiece
6 – Adult Mask
7 – Children Mask
8 – Nosepiece (non-invasive)
Use only the original accessories intended and indicated by the Manufacturer.
NEBULIZER: For each individual patient, it is recommended to use the nebulizer
for 6 months or up to 120 applications. The nebulizer shall be replaced after a long
period of inactivity, if it is deformed or broken or if the nozzle is clogged by a dry
medicine or medicine in powder form, etc.
Use the Nosepiece only if prescribed by the doctor. NEVER PUT the bifurcations into the nose but
place them as closely as possible.
7
6
8
5
1
3
4
2
ENGLISH

17
Where diseases with risk of infection and microbial contamination are present, it is recommend-
ed to use the accessories and the spray ampoule individually (always seek medical advice).
The device is equipped with a lter which removes any impurities of the air inhaled from the compres-
sor. Check the conditions of the lter on a periodical basis or if the device is no longer efcient. If the
lter is too dirty, it shall be replaced.
AIR FILTER REPLACEMENT: The air lter shall be replaced every 25 hours of operation or when it is too
dirty. For the replacement, lift the lter from its seat and replace it with a new one.
The masks and the air hose shall be replaced when there is evidence of deterioration of their materials.
Expected useful life: More than 1500 operating hours (or 5 years) in accordance with the standard test
and operating conditions. Expected shelf life: up to 5 years from the date of manufacture.
INSTRUCTIONS FOR USE
• Check the device before each use in order to detect malfunctions and / or damage due to transport
and / or storage.
• When inhaling, the patient must sit upright in a relaxed position at a table and not on an armchair to
avoid compressing the airways and thus compromising the effectiveness of the treatment.
• It is recommended not hold the device in the hands during the therapy and/or avoid prolonged con-
tacts with the casing of the appliance.
WARNING: Place the appliance on at and stable surfaces in order to avoid obstructing the
cooling openings located on its sides.
• Extract the power supply cable and insert the plug into the
mains socket. It is recommended to unwind the entire length
of the power supply cable to prevent dangerous overheat-
ing. If the power supply cable is damage and must be re-
placed contact the Gima technical service;
• Open the nebulizer 2 by unscrewing the lid;
• Pour the medicine prescribed by the doctor into the nebuliz-
er;
• Re-close the nebulizer, re-screwing the lid;
• Connect air pipe 5 to the air exit well 4;
• Connect the other end of the pipe to the connection in the
lower part of the nebulizer;.
• Ensure that the supplied air lter (6) is present;
• Connect the desired accessory to the nebulizer: child mask
or adult mask, mouth-piece or nosepiece;
• Press switch 1 on position I to proceede with nebulization;.
• On completing of nebulization, press the switch on position
0 and remove the plug from the socket;
• Wash the nebulizer and its accessories as indicated in the
cleaning charter;
• Place the cable and accessories inside the box.
Always use the nebulizer facing upwards in order to prevent any substances and / or the medicine from
leaking out of the nebulizer during normal use.
In the event of overlling, empty the ampoule, clean it and repeat the operation. After having poured
the medicine, screw the top again to the bottom and repeat the operations as specied in section
“instructions for use”.
WARNING: The power cable plug is the separation component from the power network; even though
the device has the power on / power off switch, the power plug shall be kept accessible once the
appliance is in use in order to allow an additional method of disconnection from the power network.
5
4
6
1
2
3
ENGLISH

18
NEVER INHALE IN HORIZONTAL POSITION.
DO NOT TILT THE NEBULIZER OVER 60°.
ELECTROMAGNETIC INTERFERENCE RISKS AND POTENTIAL
CORRECTIVE MEASURES
This section contains information on the device compliance with EN 60601-1-2 (2015). Eolo is a medi-
cal device suitable for household use.
Group ranking and CISPR category: group 1, category B
Avoid using this device close to or overlapped on other appliances because it could not work
properly. If such use is necessary and inevitable, special precautions shall be adopted so that the
electromedical device works properly in its standard conguration (for instance, by steadily and visually
checking the absence of anomalies or malfunctions).
The use of accessories, transducers and cables other those supplied by the manufacturer of the
appliance may cause an increase in the electromagnetic emissions and/or a reduction in the electro-
magnetic immunity of the device, thus causing a malfunction.
Portable and mobile radio communication devices (mobile phones, transceivers, including periph-
eral devices like antennas cables and external antennas, etc.) may affect the medical device and should
not be used close to (at more than 30cm from any part of the device, including cables), adjacent to or
overlapped on the medical device. If such use is necessary and inevitable, special precautions shall be
adopted so that the electromedical device works properly in its standard conguration (for instance, by
steadily and visually checking the absence of anomalies or malfunctions).
The tables below provide information on the EMC characteristics (Electromagnetic Compatibility) of this
electromedical appliance.
Guide and declaration of the manufacturer – Electromagnetic Emissions
The Eolo aerosol can be used in the following electromagnetic environment. The Customer and/or the
user of the Eolo aerosol shall make sure that the appliance is used in such environment.
Emission test Conformity Guide to the electromagnetic
environment
Radiated emissions /
Conductions CISPR11
Group 1 The Eolo aerosol uses RF energy only for Inter-
nal function. Therefore, its RF emissions are very
low and do not cause any interference with other
nearby electronic appliances.
Radiated emissions /
Conductions CISPR11
Class [B] The Eolo aerosol is designed for use in any envi-
ronment, including households and those directly
connected to the public power distribution grid
which supplies power to environments intended
for domestic use.
Harmonic currents
EN 61000-3-2
Class [A]
Voltage uctuations /
icker EN 61000-3-3
Compliant
ENGLISH

19
Guide and declaration of the manufacturer – Electromagnetic Immunity
The Eolo aerosol can be used in the following electromagnetic environment. The Customer and/or
the user of the Eolo aerosol shall make sure that the appliance is used in such environment.
Immunity test Standard of proof Level of
conformity Guide to the electromagnetic
environment
Electrostatic
discharge (ESD) -
EN 61000-4-2
± 8kV contact
± 15kV air
The appliance
does not alter
its status
Floors should be in wood, cement
or ceramics. If oors are covered
by synthetic material, the relative
humidity should be at least 30%
Fast transient / burst
EN 61000-4-4
± 2kV power supply
± 1kV signal cables
The appliance
does not alter
its status
The power supply should be that
of a typical commercial premise
or hospital.
Surge EN 61000-4-5 ± 0.5kV e± 1kV
differential mode
The appliance
does not alter
its status
The power supply should be that
of a typical commercial premise
or hospital.
Voltage dips, short
outages and
voltage variations
EN 61000-4-11
5% UT(>95% dip
in UT) per 0.5 cycle
40% UT(60% dip
in UT) per 5 cycles
70% UT(30% dip
in UT) per 25 cycles
<5% UT(>95% dip
in UT) per 5 s
-- The power supply should be that
of a typical commercial premise
or hospital.
If the user of the Eolo aerosol re-
quires the appliance to work con-
tinuously, it is recommended to
use it with an uninterruptible pow-
er supply.
Network frequency
magnetic eld
EN 61000-4-8
30 A/m The appliance
does not alter
its status
The power supply should be that
of a typical commercial premise
or hospital.
Note: UTis the value of the supply voltage
Guide and declaration of the manufacturer – Electromagnetic Immunity
The Eolo aerosol can be used in the following electromagnetic environment. The Customer and/or
the user of the Eolo aerosol shall make sure that the appliance is used in such environment.
Immunity
test Level set out by
EN 60601-1-2 Level of
conformity Electromagnetic Environment - Guide
Conducted
immunities
EN 61000-4-6
Radiated
immunity
EN 61000-4-3
3Vrms 150kHz
to 80MHz
(for non-life-
supporting appliances)
10 V/m 80MHz to
2.7GHz
(for non-life-equipment
appliances)
V1=
3 V rms
E1=
10 V / m
Portable and mobile RF communication
devices should be used no closer than the
separation distance from any part of the
Eolo device, including cables, calculated
from the equation applicable to the fre-
quency of the transmitter.
Recommended separation distances
d= [3.5 / V1] √P
d= [12 / E1] √P 80MHz to 800MHz
d= [23 / E1] √P 800MHz to 2,7GHz
Pis the maximum rated output power of
the transmitter in Watt (W) according to
the manufacturer of the transmitter and d
is the recommended separation distance
calculated in meters (m).
ENGLISH

20
The eld strengths from xed RF transmit-
ters, as established in an electromagnet-
ic survey of the sitea, could be less than
the level of conformity of each frequency
rangeb.
It is possible to check the in-
terference close to the appli-
ances labelled with the follow-
ing symbol:
a. The eld strengths for xed transmitters like base stations of radiotelephones (mobiles and cord-
less) and terrestrial mobile radio networks, amateur radio appliances, AM and FM radio transmit-
ters and TV transmitters cannot be theoretically and accurately predicted. In order to determine an
electromagnetic environment caused by xed RF transmitters, an electromagnetic survey of the site
should be taken into account. If the eld strength measured in the place where the Eolo appliance is
used exceeds the applicable level of conformity hereinabove, the normal operation of the appliance
should be kept under watch. If abnormal performances are noted, additional measures could be
necessary, such as a different direction or positioning of the appliance.
b. The eld strength on a frequency range between 150 kHz and 80 MHz should be less than 10 V/m.
Recommended separation distances between portable and mobile radio communication ap-
pliances and the monitor
The Eolo aerosol is designed to operate in an electromagnetic environment in which the RF radiated
interferences are kept under control. The customer or the user of the Eolo appliance can contribute to
prevent electromagnetic interferences by ensuring a minimum distance between portable and mobile
RF communication devices (transmitters) and the Eolo appliance as recommended below, according
to the maximum rated output power of the radio communication devices.
Maximum rated
output power
of the transmitter W
Separation distance at transmitter frequency m
150KHz to 80MHz
d= [3.5 / V1] √P
80MHz to 800MHz
d= [12 / E1] √P
800MHz to 2,7GHz
d= [23 / E1] √P
0,01 0,12 0,12 0,23
0,1 0,38 0,38 0,73
1 1,2 1,2 2,3
10 3,8 3,8 7,3
100 12 12 23
The recommended separation distance din meters (m) for transmitters with maximum rated output
power not specied above can be calculated from the equation applicable to the frequency of the
transmitter, in which Pis the maximum rated output power of the transmitter in Watt (W) according to
the manufacturer of the transmitter.
Note 1: At 80 MHz and 800 MHz the separation distance for the highest frequency range applies.
Note 2: These guidelines could not apply to all conditions. The electromagnetic propagation is affect-
ed by the absorption and reection of premises, objects and individuals.
ENGLISH
Other manuals for EOLO
2
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Gima Respiratory Product manuals

Gima
Gima 28085 ultrasound aerosol Parts list manual

Gima
Gima NE-M01 User manual

Gima
Gima AIRWAY MASK Parts list manual

Gima
Gima MISTRAL User manual

Gima
Gima EOLO User manual

Gima
Gima EOLO User manual

Gima
Gima MISTRAL User manual

Gima
Gima CORSIA User manual

Gima
Gima PINGOO User manual

Gima
Gima NE-M01 User manual