Giordani citywave User manual

citywave
Made in China Hecho en China Fabricado na China
Model. 8054688009390 - 8054688009406 Cod. GR295
Manufactured by:
FUJIAN O’SK BABY AND CHILDREN PRODUCTS CORP.,LTD
Xingtai Industrial zone, Changtai County,
Zhangzhou city, Fujian Province, China
Imported and distributed by:
PRG S.p.A.
Via delle Primule, 5 – 20815 Cogliate (MB) Italy
IIn conformità con: EN 1888-1:2018 - EN 1466:2014 - ECE R 44/04
UK Approved to: EN 1888-1:2018 - EN 1466:2014 - ECE R 44/04
E En conformidad con: EN 1888-1:2018 - EN 1466:2014 - ECE R 44/04
P Em conformidade com: EN 1888-1:2018 - EN 1466:2014 - ECE R 44/04
GR Σύμφωνα με: EN 1888-1:2018 - EN 1466:2014 - ECE R 44/04
NL In overeenstemming met: EN 1888-1:2018 - EN 1466:2014 - ECE R 44/04
FConformément à : EN 1888-1:2018 - EN 1466:2014 - ECE R 44/04
Istruzioni per l’uso
Owner’s manual
Instrucciones
Gebruiksaanwijzing
Manual de utilização
Oδηγίες χρήσεως
Guide d’utilisation

NL
BELANGRIJK:
LEES DEZE INSTRUCTIES AANDACHTIG
DOOR OM DE VEILIGHEID VAN UW KIND
NIET OP HET SPEL TE ZETTEN.
BEWAAR ZE OM ZE OOK IN DE TOEKOMST
TE KUNNEN RAADPLEGEN.
32
I
UK
E
IMPORTANTE:
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
PER NON COMPROMETTERE LA SICUREZZA
DEL VOSTRO BAMBINO.
CONSERVARLO PER INFORMAZIONI FUTURE.
IMPORTANT:
PLEASE READ THESE INSTRUCTIONS
CAREFULLY TO ENSURE THE
SAFETY OF YOUR CHILD.
PLEASE KEEP FOR FUTURE REFERENCE.
IMPORTANTE:
LEER DETENIDAMENTE ESTE MANUAL
DE INSTRUCCIONES PARA GARANTIZAR
LA MÁXIMA SEGURIDAD DEL NIÑO.
CONSERVARLO PARA FUTURAS CONSULTAS.
P
GR
IMPORTANTE:
LEIA ATENTAMENTE ESTE FOLHETO
DE INSTRUÇÕES PARA NÃO COMPROMETER
A SEGURANÇA DO SEU FILHO
E CONSERVE-O PARA CONSULTAS FUTURAS.
ΣΗΜΑΝΤΙΚO:
ΠΑΡΑΚΑΛOYME ∆ΙΑΒΑΣΤΕ ΑΥΤΕΣ ΤΙΣ
O∆ΗΓΙΕΣ ΧΡΗΣHΣ ΠΡΟΣΕΚΤΙΚΑ ΓΙΑ ΝΑ
∆ΙΑΣΦΑΛΙΣΕΤΕ ΤΗΝ ΑΣΦΑΛΕΙΑ ΤOΥ ΠΑΙ∆ΙOΥ
ΣΑΣ. ΠΑΡΑΚΑΛOYME ΚΡΑΤΗΣΤΕ ΤΙΣ ΓΙΑ ΝΑ
ΑΝΑΦΕΡΕΣΤΕ ΣΕ ΑΥΤΕΣ ΣΤO ΜΕΛΛOΝ.

F
IMPORTANT :
LIRE ATTENTIVEMENT CE PETIT LIVRET
D’INSTRUCTIONS AFIN DE NE PAS
COMPROMETTRE LA SÉCURITÉ
DE VOTRE ENFANT. LE CONSERVER
POUR TOUTE CONSULTATION ULTÉRIEURE.
PASSEGGINO - STROLLER - SILLA DE PASEO
CADEIRA DE PASSEIO - ΚΑΡΟΤΣΙ
WANDELWAGEN - POUSSETTE
54
A
B
C
D
E
F
G
H
I
L
M
N
O
P
R
S

ICOMPONENTI ECOMPONENTES
UK COMPONENTS
AManiglione
BGancio di chiusura
CPulsante di rilascio
della barra di sicurezza
DRegolazione schienale
EGancio di chiusura
FPedale di chiusura
GDispositivo sblocco freni
HRuota posteriore
ICestello portaoggetti
LCappottina
MBarra di sicurezza frontale
NPulsante per chiusura
della seduta
ORegolazione poggiagambe
PPulsante di rilascio rapido
ruota anteriore
QLeva di blocco della ruota
anteriore
R Ruota anteriore
SPoggiapiedi
AManillar
BGancho de cierre de la silla
de paseo
CBotón de desenganche del
manillar
DAjuste del respaldo
EManilla de cierre
FPedal de cierre
GMecanismo de desenganche
del freno
HRueda trasera
ICesta
LCapota
MProtector delantero
NBotón de desenganche del
asiento
OAjuste para el reposapiés
PBotón de desenganche
rápido de la rueda frontal
QPalanca de bloqueo de
rueda delantera
R Rueda delantera
SReposapiés
AHandle
BStroller-folding hook
CHandrail release button
DBackrest adjuster
EFolding handle
FFolding pedal
GBrake-release device
HRear wheel
IBasket
LHood
MFront handrail
NSeat closure button
OFootrest adjuster
PFront wheel quickly release
button
QFront wheel lock lever
R Front wheel
SFootrest
PCOMPONENTES GR ΣΤΟΙΧΕΙΑ
APunho
BGancho de dobrar o
carrinho
CBotão de desbloqueio da
barra dianteira
DRegulador de encosto
EPega dobrável
FPedal dobrável
GDispositivo de desbloqueio
do travão
HRodas posteriores
ICesto
LCapota
MBarra da frente
NBotão de desmontagem do
assento
ORegulador do repousa pés
PBotão de desbloqueio
rápido da roda dianteira
Q Alavanca xa da roda
dianteira
R Roda dianteira
SRepousa pés
A Χερούλι
B Άγκιστρο αναδίπλωσης
καροτσιού
C Πλήκτρο απελευθέρωσης
προστασίας
D Ρυθμιστής πλάτης
E Πτυσσόμενη λαβή
F Πτυσσόμενο πεντάλ
G Μηχανισμός
απελευθέρωσης φρένων
H πίσω τροχός
I Καλάθι
L Κουκούλα
M Μπροστινή προστασία
N Κουμπί
αποσυναρμολόγησης
καθίσματος
O Ρυθμιστής ποδιού
P Πλήκτρο ταχείας
απελευθέρωσης μπροστινού
τροχού
Q Μοχλός τοποθέτησης
μπροστινού τροχού
R Μπροστινός τροχός
S Στήριγμα για τα πόδια
FÉLÉMENTS
NL ONDERDELEN
ADuwstang
BSchuifknop om de
wandelwagen in te klappen
CKnop om de beugel te
ontgrendelen
DRugleuningversteller
E
Handgreep om de wandelwagen
in te klappen
FPedaal om de wandelwagen
in te klappen
GRemontgrendeling
HAchterwiel
IBoodschappenmand
LKap
MBeugel
NOntgrendelknop van de
zitting
OVoetsteunversteller
PKnop voor
snelontgrendeling voorwiel
QHendel om het voorwiel aan
te brengen
R Voorwiel
SVoetensteun
AGuidon
BCrochet de repliage de la
poussette
CBouton de déblocage de
l’arceau de protection
DRégulateur du dossier
EPoignée de repliage
FPédale de repliage
GDispositif de déblocage du
frein
HRoue arrière
IPanier porte-objets
LCapote
MArceau de protection
NBouton de démontage du
siège
ORégulateur du repose-pieds
PBouton de déblocage rapide
de la roue avant
QLevier de blocage de la roue
avant
R Roue avant
SRepose-pieds
76

8 9
1c
1a
2b
2a
1b
2c
BA C
D E F
ICONTENUTO ECONTENIDO
UK CONTENTS
A Ruote posteriori x2
B Ruote anteriori x2
C Barra di sicurezza frontale x1
DStruttura del sistema
modulare x1
E Seduta x1
F Cappottina x1
A Ruedas trasera x2
B Ruedas delanteras x2
C Protector delantero x1
D Chasis de la silla de paseo x1
E Asiento x1
F Capota x1
A Rear wheels x2
B Front wheels x2
C Front handrail x1
D Stroller frame x1
E Seat x1
F Hood x1
PCONTEÚDO
A Rodas posteriores x2
B Rodas dianteiras x2
C Barra dianteira x1
D Chassis do carrinho x1
E Assento x1
F Capota x1
NL INHOUD
A Achterwielen x2
B Voorwielen x2
CBeugel
D Frame van de wandelwagen x1
E Zitting x1
F Kap x1
GR ΠΕΡΙΕΧΟΜΕΝΑ
A Πίσω τροχοί x2
B Μπροστινοί τροχοί x2
C Μπροστινή προστασία x1
D Σκελετός καροτσιού x1
E Κάθισμα x1
F Κουκούλα x1
FCONTENU
A Roues arrière x 2
B Roues avant x 2
C Arceau de protection x 1
D Châssis de la poussette x 1
E Siège x 1
F Capote x 1

1110
5b 6b
4b 5a
6a
7a
3c
3a
3e
3d
3b
4a

12 1312
10c
10e
10d
11a
8b
9b
9a
8a
10a 11b10b 11c
C
B
A
D
G
A
C
B
D
F
E

14 15
14a11d 12a
15a
12c
12b
13a 13b
14b
15b
H
I
CB
A
15d15c

1716
NAVICELLA - CARRYCOT - CAPAZO - ALCOFA
PORTE-BÉBÉ - DRAAGMAND - NACELLE
A
B
C
D
E
F
F
H
I
L
M
N
O
P
15f
15e
15g

18 19
ICOMPONENTI ECOMPONENTES
UK COMPONENTS
AManiglione di trasporto
BPulsante di regolazione del
maniglione di trasporto
CKit
DCappottina
ECoprigambe
FAdattatore
GConnettore di metallo per
auto
HRegolazione schienale
IRegolazione foro di
respirazione
L Elemento in plastica sso
MElemento in plastica di
posizionamento
NLeva
OSecondo fermo
PPulsante di sgancio della
navicella
AManillar de transporte
BBotón de regulación del
manillar de transporte
CKit
DCapota
ECubrepiernas
FAdaptador
GConector de metal para el
coche
HRegulación del respaldo
I Regulación del oricio de
transpiración
L Elemento de plástico jo
MElemento de plástico de
colocación
NPalanca
OSegundo retén
PBotón de desenganche para
el capazo
ACarrying handle
BCarrying handle adjustment
button
CKit
DHood
ELeg cover
FAdapter
GMetal car connector
HBackrest adjuster
IBreath hole adjuster
L Fixed plastic
MPositioning plastic
NLever
OSecond lock
PCarrycot release button
PCOMPONENTES GR ΣΤΟΙΧΕΙΑ
APega de transporte
BBotão de regulação da pega
de transporte
CKit
DCapota
ECobertura para os pés
FAdaptador
GConector de metal para
o automóvel
HRegulação do encosto
IRegulação da abertura para
circulação do ar
L Elemento xo de plástico
MElemento de posicionamento
em plástico
NPatilha
OSegundo bloqueio
PBotão para soltar a alcofa
A Χερούλι μεταφοράς
B Πλήκτρο ρύθμισης για το
χερούλι μεταφοράς
C Κιτ
D Κουκούλα
E Ποδόσακος
F Συνδέσεις
G Μεταλλικός συνδετήρας για
αυτοκίνητο
H Ρύθμιση της πλάτης
I Ρύθμιση οπής αερισμού
L Σταθερό πλαστικό στοιχείο
M Πλαστικό τοποθετούμενο
στοιχείο
N Μοχλός
O Δεύτερη ασφάλεια
PΠλήκτρο απελευθέρωσης
του porte bébé
FÉLÉMENTS
NL ONDERDELEN
ADraaghandgreep
BStelknop van de
draaghandgreep
CKuip
DKap
EDekje
FAdapter
GMetalen connector voor
auto’s
HAfstelling rugleuning
IAfstelling ventilatieopening
LVast plastic element
MPlastic plaatsingselement
NHendel
OTweede vergrendeling
POntgrendelknop van de
draagmand
APoignée de transport
BBouton de réglage de la
poignée de transport
CKit
DCapote
ECouvre-jambes
FAdaptateur
GConnecteur métallique pour
voiture
HRéglage du dossier
IRéglage du trou d’aération
L Élément en plastique xe
MÉlément en plastique de
positionnement
NLevier
OSecond blocage
PBouton de blocage de la
nacelle

20 21
16c
16a
17a
16d
16b
17b
ICONTENUTO ECONTENIDO
UK CONTENTS
A Coprigambe x1
B Cuscino morbido x1
C Fibbia grande x2
D Kit x1
E Cappottina x1
A Cubrepiernas x 1
B Suave almohada x 1
C Hebilla grande x 2
D Kit x 1
E Capota x 1
A Leg cover x1
B Soft cushion x1
C Big buckle x2
D Kit x1
E Hood x1
PCONTEÚDO
A Cobertura para os pés x1
B Almofada macia x1
C Fivela grande x2
D Kit x1
E Capota x1
NL INHOUD
A Dekje x1
B Zacht kussen x1
C Grote gesp x2
D Kuip x1
E Kap x1
D E
GR ΠΕΡΙΕΧΟΜΕΝΑ
A Ποδόσακος x1
B Μαλακό μαξιλάρι x1
C Μεγάλη αγκράφα x2
D Κιτ x1
E Κουκούλα x1
FCONTENU
A Couvre-jambes x1
B Coussin moelleux x1
C Grande boucle x2
D Kit x1
E Capote x1
B CA

22 23
21a
20a 20b
18b
19b
19a
18a
20
17c
22a
1
2
3
4
1
2
B
A
21b
21c
165°
22b
1
2

24
22c 22d
23a
23b
25
24a 24b
24c 24d
24e 24f
Sedile posteriore
Back seat
Asiento trasero
Banco posterior
Πίσω κάθισμα
Achterzitting
Siège arrière
Se la navicella è montata in un’auto con sedile posteriore a due
posti, collocarla tra i due sedili del veicolo.
The carry cot must be placed between the seats of the vehicle when
installed in the two-backseat car.
Si se monta el capazo en un coche con el asiento trasero dividido
en dos plazas, debe ser colocado entre los dos asientos del vehículo.
Se a alcofa for instalada num automóvel equipado com um banco
posterior de dois lugares, coloque-a entre os dois bancos do veículo.
Αν το porte-bébé είναι στερεωμένο στο αυτοκίνητο σε πίσω κάθισμα
δύο θέσεων, τοποθετήστε το ανάμεσα στα δύο καθίσματα.
Wanneer de draagmand op een achterzitting met twee zitplaatsen
in de auto is gemonteerd zet u hem tussen de twee autozittingen.
Si on monte la nacelle dans une voiture avec un siège arrière à deux
places, la placer entre les deux sièges du véhicule.
Se la navicella è montata in un’auto con sedile posteriore a tre posti,
collocarla sul sedile centrale del veicolo.
The carry cot must be placed on the central back seat of the vehicle
when installed in the three-backseat car.
Si se monta el capazo en un coche con el asiento trasero dividido en
tres plazas, debe ser colocado sobre el asiento central del vehículo.
Se a alcofa for instalada num automóvel equipado com um banco
posterior de três lugares, coloque-a no banco central do veículo.
Αν το porte- bébé είναι στερεωμένο στο αυτοκίνητο σε πίσω κάθισμα
τριών θέσεων, τοποθετήστε το ανάμεσα στο κεντρικό κάθισμα.
Wanneer de draagmand op een achterzitting met drie zitplaatsen in
de auto is gemonteerd zet u hem op de middelste autozitting.
Si on monte la nacelle dans une voiture avec un siège arrière à trois
places, la placer sur le siège central du véhicule.
Sedile posteriore
Back seat
Asiento trasero
Banco posterior
Πίσω κάθισμα
Achterzitting
Siège arrière

2726
24g 25a
25b
26
27a 27b
2
1
28a 28b
28c 28b
29a 29b

2928
30a 30b
31a
B
A
31b 31c
32a
C
32b 32c
D
Fermo di sicurezza / Seat safety lock / Retén de seguridad
Bloqueio de segurança / Κλιπ ασφαλείας / Veiligheidsvergrendeling
Blocage de sûreté
SEGGIOLINO PER AUTO GR 0+ (0-13 Kg) - CAR SEAT GR 0+
(0-13 Kg) - SILLA DE AUTO GR 0+ (0-13 Kg) - CADEIRA
DE SEGURANÇA GR 0+ (0-13 Kg) - ΚΑΘΙΣΜΑ ΑΥΤΟΚΙΝΗΤΟΥ
GR 0+ (0-13 Kg) - AUTOSTOELTJE GR 0+ (0-13 Kg)
SIÈGE AUTO GR 0+ (0-13 Kg)
A
B
CD
E
F
G
H
I
L
M
N
N

30 31
ICOMPONENTI ECOMPONENTES
UK COMPONENTS
AScocca
BFibbia della cintura
CCintura inguinale con
imbottitura copri cintura
DCintura a tre punti con
imbottitura copri cintura
EFessure per la regolazione
della cintura a tre punti
FCuscino di sostegno
GManiglione di trasporto
HPulsante di regolazione del
maniglione di trasporto
ICinghia di regolazione
delle cinture a tre punti
LPulsante di comando per
regolazione rapida
M Istruzioni e adesivo
di avvertenza per l’airbag
NCappottina parasole
(integrata)
AEstructura
BHebilla del cinturón
CCorrea separapiernas con
protector acolchado
DCorrea de tres puntos con
protector acolchado
ERanuras para regular la
correa de tres puntos
FCojín de apoyo
GManillar de transporte
HBotón de regulación del
manillar de transporte
ICorrea de regulación de las
correas de tres puntos
LBotón de control para
regulación rápida
M Instrucciones y adhesivo de
advertencias para el airbag
NCapota parasol (integrada)
AShell
BBelt buckle
CCrotch strap with belt pad
DThree-point shoulder belt
with belt pad
ESlots to adjust three-point
shoulder belt
FSupport pillow
GCarrying handle
HCarrying handle
adjustment push button
I3-point belts adjustment
strap
LQuick adjustment control
button
M Instruction and airbag
warning sticker
NSun canopy (builtin)
PCOMPONENTES GR ΣΤΟΙΧΕΙΑ
AEstrutura
BFecho do cinto de retenção
CCinto separador de pernas
com protetor acolchoado
DCinto de retenção com
três pontos de xação e
protetores acolchoados
EAberturas para a
regulação do cinto de três
pontos de xação
FAlmofada de apoio
GPega de transporte
HBotão de regulação da
pega de transporte
ICorreia de regulação dos
cintos de três pontos
LBotão de comando para
a regulação rápida
M Instruções e autocolante
de aviso para o airbag
NCapota para-sol
(incorporada)
A Σκελετός
B Αγκράφα της ζώνης
C Ζώνη κοιλιάς με ενισχυμένα
καλύμματα ζωνών
D Ζώνη τριών σημείων με ενισχυμένα
καλύμματα ζωνών
E Σχισμές για τη ρύθμιση της ζώνης
τριών σημείων
F Μαξιλάρι στήριξης
G Χερούλι μεταφοράς
H Πλήκτρο ρύθμισης για το χερούλι
μεταφοράς
I Aγκράφα ρύθμισης των ζωνών
τριών σημείων
L Πλήκτρο ταχείας ρύθμισης
M Οδηγίες και αυτοκόλλητο με
προειδοποιήσεις για τον αερόσακο
N Τεντούλα για τον ήλιο
(ενσωματωμένη)
NL ONDERDELEN
AKuip
BGesp van de veiligheidsgordel
CTussenbeenstuk met gevulde
gordelbedekking
DDriepuntsgordel met gevulde
gordelbedekking
EGleuven om de driepuntsgordel
af te stellen
FSteunkussen
GDraaghandgreep
HStelknop van de
draaghandgreep
IStelriem van de driepuntsgordel
LBedieningsknop voor
snelafstelling
M Instructies en
waarschuwingssticker voor de
airbag
NZonnekap (ingebouwd)
FÉLÉMENTS
ACoque
BBoucle du harnais
CEntrejambes avec
rembourrage couvre-courroie
DHarnais à trois points avec
rembourrage couvre-courroie
EFente pour le réglage du
harnais à trois points
FCoussin de soutien
GPoignée de transport
HBouton de réglage de la
poignée de transport
ICourroie de réglage des
épaulières
LBouton de commande pour
réglage rapide
M Instructions et autocollant
d’avertissement pour l’airbag
NCapote pare-soleil (intégrée)

33
33a 34a
35a 36a
37a
32
38a 39a
40a 41a
42a 43a
3
2
1
4
2
1
1
2
1
2
3

34 35
I
GIORDANI CITYWAVE SISTEMA MODULARE (DA 0 A 36 MESI CIRCA)
PASSEGGINO
APERTURA DEL PASSEGGINO
1. Come indicato in Fig. 1a, tirare il gancio di chiu-
sura da entrambi i lati, seguendo il senso indica-
to dalla freccia. Contemporaneamente, sollevare
il maniglione per aprire completamente il telaio.
Come indicato in gura 1b, spingere verso il basso
il pedale al massimo, per bloccare il telaio in posi-
zione. Vericare che i due elementi tubolari siano
ben collegati come indicato in Fig. 1c per accertar-
si che l’apertura sia completa.
ATTENZIONE: mentre il bambino è seduto, non ti-
rare mai da entrambi i lati il gancio predisposto per
la chiusura se il telaio non è bloccato in posizione.
MONTAGGIO DELLE RUOTE
2. Come indicato in Fig. 2a/2b, inserire le ruote an-
teriori e posteriori negli appositi alloggiamenti
e solo quando si udirà un CLIC, queste saranno
correttamente fissate.
ATTENZIONE: prima dell’uso, provare a muovere
e girare manualmente le ruote per accertarsi che
siano tutte ssate correttamente nei rispettivi al-
loggiamenti.
MONTAGGIO DELLA CAPPOTTINA
3. Come indicato in Fig. 3a, aprire la seduta nel sen-
so indicato dalla freccia. Come indicato in Fig. 3b,
inserire il montante della cappottina nell’apposito
alloggiamento posto sulla seduta. Quando si udi-
rà un CLIC, questa sarà inserita completamente.
Come indicato nelle Fig. 3c/3d, agganciare i botto-
ni a scomparsa e chiudere il velcro sulla cappottina
e la seduta, per completare il montaggio come in-
dicato il Fig 3e.
MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLA SEDUTA
4. Montaggio: come indicato in Fig. 4a, aprire com-
pletamente la seduta e ssare entrambi i poli late-
rali negli appositi alloggiamenti del telaio (allineare
la freccia che indica la direzione di inserimento al
rivetto del telaio). Quando si udirà un CLIC, questa
sarà stata inserita completamente. Prima dell’uso,
controllare che la seduta sia ssata correttamente.
Smontaggio: come indicato in Fig. 4b, per disinse-
rire il sistema di blocco premere i pulsanti posti sot-
to a entrambi i braccioli e, al tempo stesso, estrarre
la seduta dal telaio.
ATTENZIONE: prima dell’uso, controllare che la se-
duta sia ssata correttamente.
MONTAGGIO E SMONTAGGIO
DELLA BARRA DI SICUREZZA FRONTALE
5. Montaggio: come indicato in Fig. 5a, inserire le
estremità della barra di sicurezza negli appositi
alloggiamenti su entrambi i lati del seggiolino con-
temporaneamente.
Rimozione: come indicato in Fig. 5b, premere i pul-
santi di rilascio della barra frontale contemporane-
amente, quindi estrarla.
APERTURA DELLA CAPPOTTINA
6. Come mostrato in Fig 6a, spingere verso l’e-
sterno per aprire completamente la cappot-
tina. Il passeggino sarà stato completamen-
te montato quando si presenta come in Fig 6b.
ATTENZIONE: la mancata lettura delle presenti
istruzioni potrebbe compromettere la sicurezza
del bambino, leggerle con cura.
SEDUTA GIRATA
7. Come mostrato in Fig 7a, spingere verso il basso lo
stesso pulsante che si azionerebbe per staccare la
seduta, quindi rimuoverla e girarla.
REGOLAZIONE DEL POGGIASCHIENA
8. Come indicato in Fig 8a, spingere il pulsante di
regolazione del poggiaschiena per alzarlo o abbas-
sarlo. (3 posizioni).
REGOLAZIONE DEL POGGIAGAMBE
9. Come indicato in Fig 9a/9b, spingere i pulsanti di
regolazione del poggiagambe posti al di sotto dello
stesso per alzarlo o abbassarlo, quindi procedere
regolandolo.
FUNZIONAMENTO DELLE RUOTE
10. Utilizzo delle ruote girevoli: come indicato in Fig
10a, girare i dispositivi di blocco delle ruote (a de-
stra e a sinistra delle stesse) verso l’esterno, così
facendo le ruote potranno girare. Come indicato in
Fig 10b, girare i dispositivi di blocco delle ruote (a
destra e a sinistra delle stesse) verso l’interno e le
ruote si bloccheranno in posizione diritta. Rapida
rimozione delle ruote: come indicato in Fig. 10c,
premere il pulsante di rilascio e contemporanea-
mente tirare la ruota ANTERIORE, applicando una
forza minima. Come indicato in Fig. 10d, preme-
re il pulsante di rilascio e contemporaneamente
spingere all’infuori la ruota POSTERIORE, appli-
cando una forza minima. Utilizzare il dispositivo
di blocco: come indicato in Fig 10e, per bloccare
le ruote posteriori, con il piede spingere il dispo-
sitivo di blocco verso il basso. Quando l’indicatore
(d) diventa di colore ROSSO significa che il fre-
no è attivato. Per sbloccare le ruote, con il piede
spingere il dispositivo di blocco verso il basso.
Quando l’indicatore (d) diventa di colore VERDE
signica che il freno delle ruote è stato disattivato.
ATTENZIONE: spingere avanti e indietro il passeg-
gino per assicurarsi che il freno sia stato corretta-
mente attivato.
UTILIZZO DELLE CINGHIE DI RITENZIONE
11. Allacciare: in primo luogo, inserire le fibbie
collegate alle cinghie ritentive della vita del
bambino (C & D) nei relativi alloggiamenti col-
legati alle cinghie delle spalle, come indicato
in Fig 11a. Poi inserire le parti E & F nel pul-
sante centrale G, come indicato in figura 11b.
Quando si udirà un CLIC, questa sarà inserita
completamente. Slacciare: premere sul pulsan-
te centrale (G) per rimuovere (E & F). Regolare
la cinghia di sicurezza: come indicato in Fig 11c,
stringere o allargare la cinghia per favorire il
confort del bambino. Regolare l’altezza della
cinghia di ritenzione delle spalle: la posizione
(H) è indicata per bambini con più di 6 mesi. La
posizione (I) è indicata per bambini con meno
di 6 mesi. Per modificarne l’altezza, inserire la
cinghia di ritenzione delle spalle all’interno del
copri cinghia e inserire l’estremità all’interno
del poggiaschiena. Successivamente, fissare
la cinghia per le spalle all’altezza desiderata.
ATTENZIONE: verificare sempre che il sistema
di ritenuta del bambino sia sempre ben chiuso e
regolato quando si utilizza il passeggino.
ACCESSORI
MONTAGGIO E SMONTAGGIO
DELL’ADATTATORE
12. Montaggio: come indicato in Fig 12a, inserire i
due adattatori all’interno degli alloggiamenti nella
struttura del telaio. Il montaggio si considera cor-
rettamente eettuato quando si presenta come
in Fig 12b.
Smontaggio: come indicato in Fig. 12c, premere i
pulsanti di rilascio posti sull’adattatore ed estrarlo.
MONTAGGIO E SMONTAGGIO
DEL SEGGIOLINO AUTO
13. Montaggio: come indicato in Fig 13a, inserire le
estremità del seggiolino per auto all’interno degli
alloggiamenti posti negli adattatori montati sulla
struttura del telaio. Quando si udirà un CLIC, sa-
ranno stati inseriti completamente.
Smontaggio: in base alla tipologia di pulsante di
rilascio di cui dispone il sistema modulare, sceglie-
re il metodo più indicato. Metodo A: come indicato
in Figura A, tirare verso l’alto il pulsante di rilascio
“a” posto sulla parte posteriore del seggiolino per
auto, quindi alzare il seggiolino come indicato in
Fig 13b.
Metodo B: come indicato in Figura B, premere il
pulsante laterale “b” verso il basso e al contempo
spingere verso l’alto il pulsante “c”, quindi alzare il
seggiolino come indicato in Fig 13b.
MONTAGGIO E SMONTAGGIO
DELLA NAVICELLA
14. Montaggio: come indicato in Fig 14a, inserire le
estremità della navicella all’interno degli alloggia-
menti posti nell’adattatore montato sulla struttura
del sistema modulare. Quando si udirà un CLIC,
saranno stati inseriti completamente.
Smontaggio: come indicato in Fig. 14b, premere
il pulsante di rilascio posto sotto alla navicella e
sganciarlo.
ATTENZIONE: scegliere le istruzioni idonee in base
alla navicella che è stato acquistato. Staccare la
seduta prima di montare il seggiolino auto.
COME CHIUDERE IL SISTEMA MODULARE
15. Come indicato in Fig. 15a, piegare la cappottina
seguendo il senso indicato dalla freccia. Come
indicato in Fig 15b/15c, premere verso il basso
il pulsante di regolazione del poggiaschiena e
abbassarlo al massimo. Come indicato in Fig.
15d, tirare il gancio di chiusura da entrambi i lati
seguendo il senso indicato dalla freccia. Quindi
spingere il maniglione verso il basso per sblocca-
re il telaio del sistema modulare. Come indicato
in figura 15e, spingere verso l’alto con il piede lo
stesso pedale che si utilizza per piegare la strut-
tura, così facendo la struttura verrà sbloccata,

36 37
quindi alzare il gancio di chiusura come indicato
in Fig 15f. Quando si udirà un CLIC, il sistema
modulare sarà completamente chiuso come in-
dicato in Fig 15g.
PULIZIA E CURA
Pulire e realizzare la manutenzione del sistema modu-
lare regolarmente per eliminare qualsiasi pericolo di le-
sione accidentale al bambino. Pulire la seduta con una
spazzola e le parti restanti con del sapone o detergente
neutro. Ispezionare regolarmente il sistema modulare
per identicare eventuali difetti, come viti allentate, par-
ti danneggiate o cuciture rotte. Provvedere a sistemare
i difetti se necessario. Per evitare danneggiamenti al
sistema modulare, leggere con attenzione le istruzioni
prima di montarlo.
MATERIALI
Fodera esterna: 100% poliestere
Struttura: alluminio
DIMENSIONI
Aperto: L: 86 cm;
H: 60 cm;
P: 107 cm.
Chiuso: L: 78.5 cm;
H: 60 cm;
P: 41 cm.
AVVERTENZE
• AVVERTENZE Non lasciare mai il bambino senza la
supervisione di un adulto.
• AVVERTENZE Assicurarsi che tutti i dispositivi di
blocco siano azionati prima dell’utilizzo.
• AVVERTENZE Assicurarsi che il bambino sia a de-
bita distanza quando si apre o si richiude il sistema
modulare, per evitare lesioni.
• AVVERTENZE Non consentire al bambino di gioca-
re con il prodotto.
• AVVERTENZE Utilizzare sempre il sistema di rite-
nuta.
• AVVERTENZE Tenere lontano dal fuoco.
• AVVERTENZE Assicurarsi che i dispositivi impie-
gati per agganciare il corpo della carrozzina o la
seduta o il seggiolino per auto
• siano stati correttamente inseriti prima dell’uti-
lizzo.
• AVVERTENZE Il presente prodotto non è indicato
per accompagnare attività di corsa o pattinaggio.
• AVVERTENZE Il presente prodotto è indicato per
bambini con meno di 3 anni e no a 15 kg.
• AVVERTENZE La posizione più inclinata è stata
concepita per bambini appena nati.
• AVVERTENZE Per evitare lesioni gravi, utilizzare
sempre il sistema di ritenuta.
• AVVERTENZE Attivare sempre il freno quando si
siede o si alza il bambino.
• AVVERTENZE Attivare sempre entrambi i freni
quando il sistema modulare non viene spostato.
• AVVERTENZE Prestare sempre attenzione alla sicu-
rezzadel bambinoquando si azionanole parti inmo-
vimento (poggiaschiena, cappottina perla pioggia).
Attivare sempre il freno quando si realizzano le
suddette operazioni.
• AVVERTENZE Non lasciare il sistema modulare su
superci inclinate quando il bambino vi è seduto,
anche quando il freno è azionato. L’azione del fre-
no può essere limitata in presenza di pendenze.
• AVVERTENZE Non sovraccaricare il cestello por-
taoggetti (3 kg). Caricare eventuali pacchi e ac-
cessori esclusivamente sul cestello, diversamente
si compromette la stabilità del sistema modulare.
• AVVERTENZE Eventuali pesi attaccati all’impugna-
tura e/o al poggiaschiena e/o ai lati del sistema
modulare ne possono comprometterne la stabilità.
• AVVERTENZE Il sistema modulare è stato concepi-
to per potare un solo bambino.
• AVVERTENZE Non utilizzare accessori non appro-
vati dal produttore. Utilizzare unicamente le parti
di ricambio fornite dal produttore o raccomandate
dal produttore/distributore.
• Nessun materasso ulteriore deve essere aggiunto
se non raccomandato dal produttore.
• AVVERTENZE Non utilizzare il sistema modulare su
scale o scale mobili quando il bambino vi è seduto,
in quanto potrebbe cadere.
• AVVERTENZE Tenere il bambino distante dalle par-
ti in movimento quando si provvede a regolare i di-
versi componenti. Prestare particolare attenzione
quando il bambino si trova nelle vicinanze mentre
si svolgono queste operazioni.
• AVVERTENZE Non consentire al bambino di spor-
gersi.
• Ispezionare regolarmente i dispositivi di blocco per
assicurare la corretta manutenzione del prodotto.
Non utilizzare il prodotto qualora vengano indivi-
duati rotture o danneggiamenti di qualsiasi tipo.
In tali circostanze, provvedere a contattare imme-
diatamente il rivenditore o il produttore. Tenere i
materiali di confezionamento, come gli involucri in
plastica o idrorepellenti, lontani dal bambino per
evitare che si soochi.
NAVICELLA
MONTAGGIO DELLA CAPPOTTINA
16. Sollevare l’asse della cappottina come indicato in
Fig. 16a e inlare sull’asse le 2 piastre di metallo
laterali. La piastra di metallo è montata corretta-
mente quando si sente un CLIC. Prima di utilizzare
la navicella, provare a muovere la cappottina con
le mani per assicurarsi che sia montata in modo
sso (vedere Fig. 16a/16b). Inlare le parti deco-
rative nella base della clip come indicato in gura
16c. Le clip decorative sono montate corretta-
mente quando si sente un CLIC. Prima di utiliz-
zare la navicella, provare a muoverle con le mani
per assicurarsi che ogni clip sia montata in modo
fisso. La cappottina è montata completamente
come indicato in Fig. 16d.
MONTAGGIO DEL COPRIGAMBE
17. Come indicato in Fig. 17a/17b/17c, mettere per
prima cosa il coprigambe sul kit, e poi agganciare
il bottone a pressione e ssare con i velcri.
REGOLAZIONE DELLA CAPPOTTINA
18. Apertura della cappottina: aprire la cappottina
spingendola in avanti come indicato in Fig. 18a.
19. Chiusura della cappottina: quando si ripone la na-
vicella, chiudere la cappottina come indicato dalla
freccia (vedere Fig. 19a/19b).
MANIGLIONE REGOLABILE
20. Sbloccaggio del maniglione: tirare il maniglione
verso l’alto come indicato dalla freccia, può essere
regolato in tre posizioni. La navicella è corretta-
mente fissata quando si sente un CLIC (vedere
Fig. 20).
Bloccaggio del maniglione: premere contempora-
neamente i pulsanti su entrambi i lati del maniglione
e l’adattatore si bloccherà, poi spingerlo come indica-
to dalla freccia 2. Il maniglione è bloccato con sicu-
rezza quando si sente un CLIC (vedere Fig. 20a/20b).
SCHIENALE REGOLABILE
21. Ruotare la manopola in senso orario, lo schiena-
le può essere sollevato nella posizione più alta a
165°. Ruotare la manopola in senso antiorario e
spingere leggermente verso il basso: in questo
modo lo schienale può essere abbassato (vedere
Fig. 21a/21b/21c).
ACCESSORI
22. Preparazione prima dell’uso: per prima cosa mon-
tare la bbia grande sulla navicella. Fissare il “foro
a” all’elemento in plastica sso b, inserire e spingere
contemporaneamente la bbia grande verso il basso
come indicato dalla freccia 2 (vedere Fig. 22a/22b).
Ripetere l’operazione anche per l’altra fibbia della
navicella.
23. Prestare attenzione alle varie operazioni quando il
seggiolino è utilizzato nell’auto, vedere Fig. 23a/23b.
24. Montaggio della navicella nell’auto: montare la na-
vicella nella posizione indicata nella Fig. 23a/23b. In-
serire la scanalatura di sicurezza dell’auto nella bbia
sul sedile e spingere fuori la cintura di sicurezza (ve-
dere Fig. 24a/24b); creare un occhiello con la cinghia,
passare l’occhiello nel foro del connettore di metallo
dell’auto e farlo passare sulla linguetta del connetto-
re come indicato in Fig. 24c/24d; stringere la cintura
del sedile come indicato dalla freccia (vedere Fig.
24e). Ripetere l’operazione anche per l’altra bbia. In
questo modo la navicella è montata in modo stabile
nell’auto come indicato in Fig. 24f/24g.
25. Smontaggio della navicella dall’auto: come indi-
cato in Fig. 25a, la navicella può essere smonta-
ta dall’auto sganciando la fibbia grande (vedere
freccia). Le bbie grandi possono essere ssate alla
cintura di sicurezza dopo avere rimosso la navicella
dall’auto (vedere Fig. 25b).
Nota: La navicella può essere montata esclusiva-
mente sul sedile posteriore e sempre in direzione del
senso di marcia. Può essere montata in veicoli equi-
paggiati di cintura statica a 3 punti in conformità alla
norma R6 ECE/CEE.
AVVERTENZA
26. Per motivi di sicurezza, non mettere mai la testa
del bambino rivolta verso la portiera.Una volta che
la navicella è montata sul sedile posteriore, assicu-
rarsi che il sistema di ritenuta nella navicella per la
sicurezza del bambino sia ben ssato, soprattutto
se si eettua un viaggio. Dopo il montaggio della
navicella sul sedile posteriore, regolare lo schienale
nella posizione più bassa e abbassare il maniglio-
ne di trasporto. A montaggio concluso sul sedile
posteriore, le cinture del sedile che trattengono il
sistema di ritenuta della navicella al veicolo devono

38 39
essere ben tese. Regolare la cintura del sedile alla
massima lunghezza per assicurare la stabilità della
navicella quando è utilizzata nell’auto. Regolare la
cintura di sicurezza per mantenere stabile la navi-
cella nel veicolo, la cintura deve essere ben tesa e
mai attorcigliata.
USO DELLA CINTURA DI SICUREZZA IN AUTO
27. Se la navicella è utilizzata come seggiolino per l’au-
to, premere il pulsante centrale per aprire la bbia,
vedere Fig. 27a. Collegare la bbia a entrambi i lati,
la bbia può essere ssata, vedere Fig. 27b.
Nota: utilizzare sempre la cintura di sicurezza
quando il bambino è nella navicella.
USO DELLA CINTURA DI SICUREZZA
AL DI FUORI DELL’AUTOVETTURA
28. Quando si utilizza la navicella al di fuori dell’au-
tovettura, è necessario nascondere le cinture di
sicurezza. Rimuovere il riduttore slando la cintura
dalle asole (Fig. 28a). Slare I due capi della cintura
dal materassino facendo passare le bbie nelle re-
lative asole (Fig. 28b). Posizionare I due capi della
cintura verso la zona dei piedi della navicella (Fig.
28c). Riposizionare il materassino in modo da co-
prire I due capi della cintura. Per l’utilizzo in auto è
necessario ripetere le operazioni in ordine inverso
in modo da rendere la cintura utilizzabile.
USO DEL FORO DI RESPIRAZIONE
29. Aprire il foro di ventilazione: ruotare la manopola
sotto il cestello portaoggetti in senso antiorario,
i fori di respirazione si apriranno. La funzione di
ventilazione è ora attiva con tutti i fori verso l’alto.
30. Chiusura del foro di ventilazione: ruotare la mano-
pola sotto il cestello portaoggetti in senso orario, i fori
di respirazione si chiuderanno (vedere Fig. 30a/30b).
Non ci sarà nessuna funzione di ventilazione con i fori
verso il basso.
USO SUL PASSEGGINO
31. Montare la navicella: se si usa la navicella sul te-
laio, collegare l’adattatore e spingere la navicella
verso il basso nché non si sente un clic (vedere
Fig. 31a/31b). La navicella è montata correttamen-
te sul telaio come indicato in Fig. 31c.
32. Spingere il fermo C come indicato dalla freccia in
Fig. 32a, sollevare il pulsante D sul fondo della na-
vicella come indicato dalla freccia e alzarlo, suc-
cessivamente è possibile sganciare la navicella
dal passeggino con facilità (vedere Fig. 32b/32c).
CURA E MANUTENZIONE:
Per scopi di sicurezza. Questo prodotto richiede con-
trolli e manutenzione regolari. Mantenere tutte le parti
pulite. Se le parti si induriscono, applicare fra queste
ultime uno strato di lubricante spray a base di silicone.
Parti di metallo, il sedile e le parti in tessuto - Pulire con
un panno inumidito in acqua calda con un detergente
delicato e asciugare. Non pulire con detergenti abra-
sivi, a base di ammoniaca, di candeggina o di alcool.
Il coprigambe e gli accessori possono essere rimossi
per la pulizia. La cappottina può essere rimossa estra-
endola semplicemente dai dispositivi di ssaggio. Non
utilizzare solventi, detergenti chimici o lubricanti sulle
parti del seggiolino e non provare mai a decolorare o
tingere il tessuto. Non riporre mai la navicella se ancora
umida. Attendere che si sia asciugata completamente.
Se umida, lasciarla totalmente aperta in un ambiente
caldo e asciugarla con un panno morbido. Riporre la na-
vicella umida, può causare la formazione di mua. L’uso
nelle vicinanze del mare può causare la formazione di
incrostazioni di sale. Tenere la navicella regolarmente
pulita con un panno morbido inumidito in acqua calda
e con un detergente delicato. Utilizzare la navicella in
osservanza delle istruzioni per evitare qualsiasi danno.
Sottoporre la navicella a una manutenzione generale
prima di utilizzarla per un secondo bambino.
COMPOSIZIONI
Rivestimento: 100% poliestere
Struttura: aluminio
DIMENSIONI
L: 97.5 cm;
H: 60 cm;
P: 107 cm.
AVVERTENZA
• ATTENZIONE: Utilizzare soltanto su una supercie
stabile, orizzontale, piana e asciutta.
• ATTENZIONE: Non lasciare che altri bambini gio-
chino senza sorveglianza vicino alla sacca porta
bambini.
• Vericare periodicamente l’integrità sica e strut-
turale del prodotto. In particolare delle maniglie di
trasporto e del fondo della sacca.
• Prima di sollevare la sacca per trasportare il bam-
bino, assicurarsi che la maniglia sia nella corretta
posizione d’utilizzo.
• Prima di sollevare o trasportare la sacca, la base
deve essere regolata nella posizione più bassa.
• La testa del bambino nella sacca non dovrebbe mai
essere più bassa rispetto al corpo.
• ATTENZIONE: Il sistema di ritenuta deve essere ri-
mosso quando il prodotto viene usato al di fuori
dell’autovettura.
• Il bambino non dovrà mai essere lasciato incustodi-
to nella navicella! Tenere il bambino sempre sotto
sorveglianza.
• Utilizzare soltanto parti di ricambio fornite o appro-
vate dal produttore.
• Non sovraccaricare mai la navicella con ulteriori
bambini o oggetti.
• Questo prodotto è adatto a bambini dalla nascita e
no ai 9 mesi circa.
• Questo prodotto è adatto a un bambino che non è in
grado di stare seduto autonomamente, di girarsi e
di tirarsi su appoggiandosi alle mani e alle ginoc-
chia. Peso massimo del bambino: 9 kg.
• Non utilizzare mai la navicella su sedili passegge-
ro dotati di airbag.
• La navicella può essere installata soltanto sul se-
dile posteriore della macchina, come descritto
nelle istruzioni, non posizionarla mai sul sedile
anteriore.
• Utilizzare sempre la navicella fissando l’imbraca-
tura di sicurezza in maniera corretta.
• Non utilizzare mai la navicella senza agganciare
l’imbracatura di sicurezza alla macchina o al pas-
seggino.
• Assicurarsi che la navicella possa essere fissata
saldamente al momento dell’utilizzo sul passeggi-
no ad essa assegnato.
• La bbia dovrebbe essere sempre facilmente acces-
sibile.
• Il bambino non dovrebbe giocare mai con la bbia.
• È importante che il bambino possa essere libera-
to rapidamente in situazioni di emergenza.
• Adatto soltanto nel caso in cui veicoli approvati
siano dotati di cinture di sicurezza statiche a tre
punti o riavvolgibili, conformi al regolamento UN/
CE n. 16 o altre norme equivalenti.
• Assicurarsi che il bambino non entri in contatto
con le parti mobili del prodotto durante le ope-
razioni di regolazione. Prestare particolare atten-
zione qualora il bambino si trovi nelle vicinanze
durante siatte operazioni.
• Non riporre o utilizzare la navicella in ambienti
umidi, freddi e ad alte temperature, tenere lonta-
no dal fuoco o da fonti di calore.
• Non trasportare mai il prodotto dal secondo fer-
mo e tenere il maniglione verso l’alto.
• Raccomandiamo vivamente di sostituire gli ac-
cessori o componenti danneggiati.
• Eventuali bagagli o altri oggetti suscettibili di pro-
vocare lesioni in caso di collisione dovranno esse-
re fissati in modo sicuro.
• Contattare il rivenditore più vicino in caso di pro-
blemi o di domande circa l’utilizzo del prodotto.
• Questo prodotto è adatto a bambini che non pos-
sono rimanere seduti autonomamente.
• Non utilizzare componenti rotti, danneggiati o
mancanti.
• Utilizzare sempre il sistema di ritenuta.
• Nessun materasso ulteriore deve essere aggiunto
se non raccomandato dal produttore.
• ATTENZIONE utilizzare l’imbracatura di sicurezza
non appena il bambino sarà in grado di rimanere
seduto autonomamente.
SEGGIOLINO PER AUTO GR 0+
MONTAGGIO DEL SEGGIOLINO DI SICUREZZA
PER BAMBINI NELL’AUTO
33. Questo prodotto è adatto per il montaggio con cin-
ture a tre punti che saranno divise in cintura per i
anchi e per le spalle, come indicato in Fig. 33a.
34. Posizionare il seggiolino da auto per bambini sul
sedile in posizione contraria al senso di marcia, o
con lo schienale rivolto in avanti. Il maniglione di tra-
sporto deve essere bloccato in posizione verticale,
come indicato in Fig. 34a.
35. Inlare la parte superiore della cintura di sicurezza
lungo la parte anteriore (lato piedi) tra la scocca e
i due ganci per la cintura, come indicato in Fig. 35a
36. Posizionare la parte superiore della cintura di sicu-
rezza attorno al seggiolino auto e farla scorrere nel
gancio sul retro, come indicato in Fig. 36a.
37. Il gancio di ssaggio mantiene in posizione la cintu-
ra di sicurezza, come indicato in Fig. 37a.
38. Inserire la parte della cintura di sicurezza nella b-
bia. Assicurarsi che la cintura di sicurezza non sia
attorcigliata. Stringerla il più possibile. Controllare
ancora una volta che la cintura passi attraverso tutti
e tre i ganci blu, come indicato in Fig. 38a.
USO DEL SEGGIOLINO DA AUTO
39. Allentare le cinghie per le spalle, premendo il pulsan-
te di sbloccaggio rapido e tirare le cinture per le spalle
verso di sé come indicato in Fig. 39a, poi abbassare la
Table of contents
Other Giordani Stroller manuals

Giordani
Giordani racer User manual

Giordani
Giordani Venice User manual

Giordani
Giordani metropolitan User manual

Giordani
Giordani Sunrise User manual

Giordani
Giordani Giordani sunset User manual

Giordani
Giordani viro User manual

Giordani
Giordani seattle User manual

Giordani
Giordani Jolly User manual

Giordani
Giordani manhattan User manual