HT HT5 User manual

Copyright HT ITALIA 2012 Release 2.01 - 07/02/2012
HT5
Manuale d'uso
User manual
Manual de instrucciones
Bedienungsanleitung
Manuel d’utilisation

Indice generale
General index
Índice general
Inhalt
Table des matiéres
ITALIANO ......................... IT - 1
ENGLISH .........................EN - 1
ESPAÑOL........................ES - 1
DEUTSCH........................DE - 1
FRANÇAIS.......................FR - 1

Copyright HT ITALIA 2012 Versione IT 2.01 - 07/02/2012
ITALIANO
Manuale d’uso

HT5
IT - 1
Indice:
1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA ............................................................................. 2
1.1. Istruzioni preliminari ......................................................................................................................... 2
1.2. Durante l’utilizzo ............................................................................................................................... 2
1.3. Dopo l’utilizzo ................................................................................................................................... 3
1.4. Definizione di Categoria di misura (Sovratensione)......................................................................... 3
2. DESCRIZIONE GENERALE ..................................................................................................... 4
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO.............................................................................................. 4
3.1. Controlli iniziali ................................................................................................................................. 4
3.2. Alimentazione dello strumento ......................................................................................................... 4
3.3. Taratura............................................................................................................................................ 4
3.4. Conservazione ................................................................................................................................. 4
4. ISTRUZIONI OPERATIVE ........................................................................................................ 5
4.1. Descrizione dello strumento............................................................................................................. 5
5. FUNZIONI DELLO STRUMENTO............................................................................................. 6
5.1. Funzione cercafase .......................................................................................................................... 6
5.2. Prova lampade ................................................................................................................................. 7
5.3. Test di Continuità e Prova Diodi....................................................................................................... 8
6. MANUTENZIONE ..................................................................................................................... 9
6.1. Generalità......................................................................................................................................... 9
6.2. Sostituzione batteria......................................................................................................................... 9
6.3. Pulizia dello strumento ..................................................................................................................... 9
6.4. Fine vita............................................................................................................................................ 9
7. SPECIFICHE TECNICHE ....................................................................................................... 10
7.1. Caratteristiche tecniche.................................................................................................................. 10
7.2. Caratteristiche generali .................................................................................................................. 10
7.3. Ambiente ........................................................................................................................................ 10
7.3.1. Condizioni ambientali di utilizzo....................................................................................................... 10
7.4. Accessori........................................................................................................................................ 10
7.4.1. Accessori in dotazione..................................................................................................................... 10
8. ASSISTENZA.......................................................................................................................... 11
8.1. Condizioni di garanzia .................................................................................................................... 11
8.2. Assistenza ...................................................................................................................................... 11

HT5
IT - 2
1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA
Lo strumento è stato progettato in conformità alla direttiva IEC/EN61010-1 relativa agli
strumenti di misura elettronici. Per la Sua sicurezza e per evitare di danneggiare lo
strumento, La preghiamo di seguire le procedure descritte nel presente manuale e di
leggere con particolare attenzione tutte le note precedute dal simbolo .
Prima e durante l’esecuzione delle misure attenersi scrupolosamente alle seguenti
indicazioni:
•Non effettuare misure di tensione o corrente in ambienti umidi.
•Non effettuare misure in presenza di gas o materiali esplosivi, combustibili o in
ambienti polverosi.
•Evitare contatti con il circuito in esame se non si stanno effettuando misure.
•Evitare contatti con parti metalliche esposte, con terminali di misura inutilizzati, circuiti,
ecc.
•Non effettuare alcuna misura qualora si riscontrino anomalie nello strumento come,
deformazioni, rotture, fuoriuscite di sostanze, ecc.
•Prestare particolare attenzione quando si effettuano misure di tensioni superiori a 20V
in quanto è presente il rischio di shock elettrici .
Nel presente manuale e/o sullo strumento sono utilizzati i seguenti simboli:
Attenzione: attenersi alle istruzioni riportate nel manuale; un uso improprio
potrebbe causare danni allo strumento o ai suoi componenti.
Pericolo Alta Tensione: rischi di shock elettrici.
Strumento con doppio isolamento.
1.1. ISTRUZIONI PRELIMINARI
•Questo strumento è stato progettato per un utilizzo in un ambiente con livello di
inquinamento 2.
•Può essere utilizzato per misure di TENSIONE su installazioni con categoria di misura
CAT II 300. Per la definizione delle categorie di misura vedere § 1.4.
•La invitiamo a seguire le normali regole di sicurezza previste dalle procedure per i
lavori sotto tensione ed a utilizzare i DPI previsti orientati alla protezione contro correnti
pericolose e a proteggere lo strumento contro un utilizzo errato.
•Non effettuare misure su circuiti che superino i limiti di tensione specificati.
•Controllare che la batteria sia inserita correttamente.
1.2. DURANTE L’UTILIZZO
La preghiamo di leggere attentamente le raccomandazioni e le istruzioni seguenti:
ATTENZIONE
La mancata osservazione delle Avvertenze e/o Istruzioni può danneggiare
lo strumento e/o i suoi componenti o essere fonte di pericolo per l’operatore.
•Quando lo strumento è connesso al circuito in esame non toccare mai qualunque
terminale inutilizzato.
•Non eseguire la misura di continuità in presenza di tensioni esterne.

HT5
IT - 3
1.3. DOPO L’UTILIZZO
•Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo rimuovere le batterie
1.4. DEFINIZIONE DI CATEGORIA DI MISURA (SOVRATENSIONE)
La norma CEI 61010: Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo
e per utilizzo in laboratorio, Parte 1: Prescrizioni generali, definisce cosa si intenda per
categoria di misura, comunemente chiamata categoria di sovratensione. Al § 6.7.4.:
Circuiti di misura, essa definisce le Categorie di misura come segue:
(OMISSIS)
•La categoria di misura IV serve per le misure effettuate su una sorgente di
un’installazione a bassa tensione.
Esempi sono costituiti da contatori elettrici e da misure sui dispositivi primari di protezione dalle
sovracorrenti e sulle unità di regolazione dell’ondulazione.
•La categoria di misura III serve per le misure effettuate in installazioni all’interno di
edifici.
Esempi sono costituiti da misure su pannelli di distribuzione, disgiuntori, cablaggi, compresi i
cavi, le barre, le scatole di giunzione, gli interruttori, le prese di installazioni fisse e gli
apparecchi destinati all’impiego industriale e altre apparecchiature, per esempio i motori fissi
con collegamento ad impianto fisso.
•La categoria di misura II serve per le misure effettuate su circuiti collegati
direttamente all’installazione a bassa tensione.
Esempi sono costituiti da misure su apparecchiature per uso domestico, utensili portatili ed
apparecchi similari.
•La categoria di misura I serve per le misure effettuate su circuiti non collegati
direttamente alla RETE DI DISTRIBUZIONE.
Esempi sono costituiti da misure su non derivati dalla RETE e derivati dalla RETE ma con
protezione particolare (interna). In quest’ultimo caso le sollecitazioni da transitori sono variabili,
per questo motivo (OMISSIS) si richiede che l’utente conosca la capacità di tenuta ai transitori
dell’apparecchiatura.

HT5
IT - 4
2. DESCRIZIONE GENERALE
Lo strumento HT5 può essere utilizzato per:
•Testare lampade a gas interno
•Test di continuità / diodi
•Funzione cercafase
•Funzione torcia
Lo strumento può essere utilizzato anche per controllare i reattori, starter, condensatori,
resistenze oltre alle seguenti tipologie di lampade::
•Lampade fluorescenti
•Lampade a vapori di sodio a bassa pressione
•Lampade a vapori di sodio ad alta pressione
•Tubi al neon
•Lampade a vapore di mercurio e lampade alogene
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO
3.1. CONTROLLI INIZIALI
Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal punto di vista elettrico e
meccanico. Sono state prese tutte le precauzioni possibili affinché lo strumento potesse
essere consegnato senza danni.
Tuttavia si consiglia, comunque, di controllare sommariamente lo strumento per accertare
eventuali danni subiti durante il trasporto. Se si dovessero riscontrare anomalie contattare
immediatamente lo spedizioniere.
Si consiglia inoltre di controllare che l’imballaggio contenga tutte le parti indicate al § 7.4.
In caso di discrepanze contattare il rivenditore.
Qualora fosse necessario restituire lo strumento, si prega di seguire le istruzioni riportate
al § 8.2.
3.2. ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO
Lo strumento è alimentato con un 1x9V batteria alcalina tipo NEDA1604, JIS006P,
IEC6F22 inclusa nella confezione.
Allo scopo di evitarne lo scaricamento preventivo, la batteria non è montata nello
strumento. Per l’inserimento della batteria seguire le indicazioni del § 6.2
Per sostituire le batterie seguire le istruzioni riportate al § 6.2
3.3. TARATURA
Lo strumento rispecchia le caratteristiche tecniche riportate nel presente manuale. Le
prestazioni dello strumento sono garantite per 12 mesi.
3.4. CONSERVAZIONE
Per garantire misure precise, dopo un lungo periodo di immagazzinamento in condizioni
ambientali estreme, attendere che lo strumento ritorni alle condizioni normali (vedi le
specifiche ambientali elencate al § 7.3.1).

HT5
IT - 5
4. ISTRUZIONI OPERATIVE
4.1. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
LEGENDA:
1. Puntale per Test su lampade,
funzione cercafase e Test di
Continuità / diodi
2. LED luminoso “Test”
3. LED luminoso
“Continuity/Voltage”
4. Elettrodo per funzione cercafase
e Test di Continuità / diodi
5. Tasto “Test”
6. Tasto “Torch”
7. Vano batteria
Fig. 1: Descrizione dello strumento

HT5
IT - 6
5. FUNZIONI DELLO STRUMENTO
5.1. FUNZIONE CERCAFASE
L’HT5 può essere utilizzato come cercafase in presenza di tensione compresa tra 60V e
250V AC.
Procedura di misura:
•Toccare con il dito il contatto “Electrode” (vedere Fig. 1 – punto 4)
•Toccare con il puntale (vedere Fig. 1 – punto 1) una parte conduttiva del dispositivo da
testare
•L’accensione del LED “Continuity/Voltage” e il suono continuo del cicalino indica il
rilevamento di una tensione alternata tra 60V e 250V.
ATTENZIONE
•Una indicazione corretta è garantita solo per tensione alternata con una
frequenza compresa tra 40Hz e 60Hz
•La qualità dell’indicazione può non essere veritiera se si opera in
condizioni sfavorevoli, come ad esempio su scale in legno, in presenza
di pavimenti isolati, ecc.

HT5
IT - 7
5.2. PROVA LAMPADE
L’HT5 consente di rilevare in modo veloce la presenza di guasti su lampade a scarica
riempite con gas a bassa o alta pressione.
Procedura di misura:
•Toccare con il puntale (vedere Fig. 1 – punto 1) il vetro della lampada o la presa di
alimentazione della lampada
•Premere il tasto “Test” (vedere Fig. 1 – punto 5) per tutta la durata della prova
ATTENZIONE
Durante il test non toccare la presa di corrente della lampada, in quanto si
potrebbero avere dei risultati non attendibili.
Test di Tubi Fluorescenti
Se durante il test i tubi fluorescenti sono illuminati, ma non funzionano una volta installati,
il filamento a spirale o l'alimentatore potrebbero essere difettosi.
I filamenti e gli alimentatori possono essere testati utilizzando il test di Continuità dello
strumento (vedere § 5.3).
ATTENZIONE
Controllare gli alimentatori e i condensatori solo quando sono scollegati da
circuiti sotto tensione e quando i condensatori sono scarichi. Queste condizioni
devono essere verificate attraverso misurazioni di tensione.
Test di Tubi a vapore di sodio a bassa pressione
Toccare il vetro o un polo di alimentazione del tubo con il puntale e premere il pulsante
“Test”. Se il tubo si illumina significa che è integro. In alcuni casi, solo una parte del tubo si
illumina; per verificare l'altra parte ripetere la procedura di test toccando l’altro polo di
alimentazione.
Test di Tubi a vapore di sodio ad alta pressione
Toccare il vetro o un polo di alimentazione del tubo con il puntale e premere il pulsante
“Test”. Una linea blu chiara all'interno del tubo indica che è integro.
Eventuali altri risultati indicano un tubo difettoso.
Test di Tubi al Neon
Toccare il vetro o un polo di alimentazione del tubo con il puntale e premere il pulsante
“Test”. Se l'illuminazione non è visibile il tubo deve essere sostituito.
Test a vapori di mercurio e lampade ad alogenuri metallici
Toccare il vetro del tubo o un polo di alimentazione con il puntale e premere il pulsante
“Test”. Se non c’è una luce costante il tubo è difettoso. Se il tubo funziona solo quando
non viene installato e si spegne e riaccende o sembra instabile quando è installato,
verificare che non ci sia un surriscaldamento inusuale del tubo, in quanto questo può
provocare l'apertura e la chiusura ripetuta dello switch del tubo.

HT5
IT - 8
5.3. TEST DI CONTINUITÀ E PROVA DIODI
L’HT5 permette di effettuare il test di continuità e prova diodi con indicazione ottica ed
acustica.
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi test di continuità verificare che la resistenza da
misurare non sia sotto tensione. Il mancato rispetto di questa prescrizione può
provocare gravi lesioni all’operatore.
Procedura per esecuzione test di continuità:
•Toccare con il dito il contatto “Electrode” (vedere Fig. 1 – punto 4) per tutta la durata
della prova
•Toccare con il puntale (vedere Fig. 1 – punto 1) un polo del dispositivo da testare
•Toccare con l’altra mano l’altro polo del dispositivo da testare.
•L’accensione del LED “Continuity/Voltage” e il suono continuo del cicalino indica
continuità
Il test di continuità permette prove su resistenza tra 0Ωe circa 5MΩ. Il valore di resistenza
determina il livello sonoro del segnale acustico. Un più elevato livello sonoro indica un
valore di resistenza inferiore (circa 0Ω). Contemporaneamente il LED “Continuity/Voltage”
è acceso.
Procedura per esecuzione del test su diodi:
•Toccare con il dito il contatto “Electrode” (vedere Fig. 1 – punto 4) per tutta la durata
della prova
•Toccare con il puntale (vedere Fig. 1 – punto 1) il catodo del diodo da testare
•Toccare con l’altra mano l’anodo del diodo da testare
•Il LED “Continuity/Voltage” deve essere acceso e il cicalino deve suonare
•Toccare con il puntale (vedere Fig. 1 – punto 1) l’anodo del diodo da testare
•Toccare con l’altra mano il catodo del diodo da testare
•Il LED “Continuity/Voltage” deve essere spento e il cicalino non deve suonare

HT5
IT - 9
6. MANUTENZIONE
6.1. GENERALITÀ
1. Durante l’utilizzo e l’immagazzinamento rispettare le raccomandazioni elencate in
questo manuale per evitare possibili danni o pericoli durante l’utilizzo.
2. Non utilizzare lo strumento in ambienti caratterizzati da elevato tasso di umidità o da
temperatura elevata. Non esporre direttamente alla luce del sole.
3. Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo, rimuovere le batterie
per evitare fuoruscite di liquido da parte di queste ultime che possano danneggiare i
circuiti interni dello strumento.
6.2. SOSTITUZIONE BATTERIA
ATTENZIONE
Solo tecnici qualificati possono effettuare questa operazione. Prima di
effettuare questa operazione assicurarsi di aver scollegato lo strumento da
qualsiasi circuito.
1. Svitare la vite di fissaggio della copertura del vano batterie e rimuovere tale copertura
(vedere Fig. 1 – punto 7)
2. Rimuovere la batteria esaurita dal vano
3. Inserire una batteria nuova dello stesso tipo (9V IEC 6LR61) rispettando le polarità
indicate
4. Riposizionare la copertura del vano batterie e fissarla con l'apposita vite
5. Non disperdere nell’ambiente le batterie utilizzate. Usare gli appositi contenitori per lo
smaltimento
6.3. PULIZIA DELLO STRUMENTO
Per la pulizia dello strumento utilizzare un panno morbido e asciutto. Non usare mai panni
umidi, solventi, acqua, ecc.
6.4. FINE VITA
ATTENZIONE: il simbolo riportato sullo strumento indica che l'apparecchiatura
ed i suoi accessori devono essere raccolti separatamente e trattati in modo
corretto.

HT5
IT - 10
7. SPECIFICHE TECNICHE
7.1. CARATTERISTICHE TECNICHE
Funzione Cercafase
Range di Tensione: 60-250V AC
Range di Frequenza: 40-60Hz
Corrente di Prova: < 200mA
Test Lampade
Tensione con batteria nuova: circa 3kV / 280kHz
Intensità Campo 150-170 kHz: circa 100µV/m
Indicazioni: LED “Test” acceso e segnale acustico
Test di continuità
Rigidità dielettrica: 250V AC/DC
Range di resistenza: circa 0-5MΩ
Corrente di prova: < 7µA
Indicazioni: LED “Continuity/Voltage” acceso e segnale
Acustico
7.2. CARATTERISTICHE GENERALI
Alimentazione
Alimentazione interna: 1x9V battery NEDA1604, JIS006P, IEC6F22
Caratteristiche meccaniche
Dimensioni: 255(L) x 60(La) x 40(H)mm
Peso (batteria inclusa): circa 170g
Normative considerate
Sicurezza strumento: IEC/EN61010-1
Isolamento: doppio Isolamento
Categoria di sovratensione: CAT II 300V
Altitudine max: 2000m
7.3. AMBIENTE
7.3.1. Condizioni ambientali di utilizzo
Temperatura riferimento taratura: 23 ± 5°C
Temperatura di utilizzo: 0 ÷ 40°C
Umidità relativa ammessa: <70%
Temperatura di immagazzinamento: -10 ÷ 50°C
Questo strumento è conforme ai requisiti della Direttiva Europea sulla bassa
tensione 2006/95/CEE (LVD) e della direttiva EMC 2004/108/CEE
7.4. ACCESSORI
7.4.1. Accessori in dotazione
•Batteria (non inserita)
•Manuale d’uso

HT5
IT - 11
8. ASSISTENZA
8.1. CONDIZIONI DI GARANZIA
Questo strumento è garantito contro ogni difetto di materiale e fabbricazione, in conformità
con le condizioni generali di vendita. Durante il periodo di garanzia, le parti difettose
possono essere sostituite, ma il costruttore si riserva il diritto di riparare ovvero sostituire il
prodotto.
Qualora lo strumento debba essere restituito al servizio post - vendita o ad un rivenditore,
il trasporto è a carico del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere
preventivamente concordata.
Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una nota esplicativa circa le
motivazioni dell’invio dello strumento.
Per la spedizione utilizzare solo l’imballo originale; ogni danno causato dall’utilizzo di
imballaggi non originali verrà addebitato al Cliente.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni causati a persone o oggetti.
La garanzia non è applicata nei seguenti casi:
•Riparazione e/o sostituzione accessori e batterie (non coperti da garanzia).
•Riparazioni che si rendono necessarie a causa di un errato utilizzo dello strumento o
del suo utilizzo con apparecchiature non compatibili.
•Riparazioni che si rendono necessarie a causa di un imballaggio non adeguato.
•Riparazioni che si rendono necessarie a causa di interventi eseguiti da personale non
autorizzato.
•Modifiche apportate allo strumento senza esplicita autorizzazione del costruttore.
•Utilizzo non contemplato nelle specifiche dello strumento o nel manuale d’uso.
Il contenuto del presente manuale non può essere riprodotto in alcuna forma senza
l’autorizzazione del costruttore.
I nostri prodotti sono brevettati e i marchi depositati. Il costruttore si riserva il diritto
di apportare modifiche alle specifiche ed ai prezzi se ciò è dovuto a miglioramenti
tecnologici.
8.2. ASSISTENZA
Se lo strumento non funziona correttamente, prima di contattare il Servizio di Assistenza,
controllare lo stato della batteria e sostituirla se necessario.
Se lo strumento continua a manifestare malfunzionamenti controllare se la procedura di
utilizzo dello stesso è conforme a quanto indicato nel presente manuale.
Qualora lo strumento debba essere restituito al servizio post - vendita o ad un rivenditore,
il trasporto è a carico del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere
preventivamente concordata.
Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una nota esplicativa circa le
motivazioni dell’invio dello strumento.
Per la spedizione utilizzare solo l’imballaggio originale; ogni danno causato dall’utilizzo di
imballaggi non originali sarà addebitato al Cliente.

Copyright HT ITALIA 2012 Release EN 2.01 - 07/02/2012
ENGLISH
User manual

HT5
EN - 1
Table of contents:
1. PRECAUTIONS AND SAFETY MEASURES ........................................................................... 2
1.1. Preliminary instructions .................................................................................................................... 2
1.2. During use ........................................................................................................................................ 2
1.3. After use ........................................................................................................................................... 2
1.4. Definition of measurement (overvoltage) category .......................................................................... 3
2. GENERAL DESCRIPTION ....................................................................................................... 4
3. PREPARATION FOR USE ....................................................................................................... 4
3.1. Initial checks..................................................................................................................................... 4
3.2. Instrument power supply .................................................................................................................. 4
3.3. Calibration ........................................................................................................................................ 4
3.4. Storage............................................................................................................................................. 4
4. OPERATING INSTRUCTIONS ................................................................................................. 5
4.1. Instrument description...................................................................................................................... 5
5. INSTRUMENT FUNCTIONS..................................................................................................... 6
5.1. Phase detection................................................................................................................................ 6
5.2. Lamp test.......................................................................................................................................... 7
5.3. Continuity / Diode test ...................................................................................................................... 8
6. MAINTENANCE ........................................................................................................................ 9
6.1. General information.......................................................................................................................... 9
6.2. Battery replacement ......................................................................................................................... 9
6.3. Cleaning the instrument ................................................................................................................... 9
6.4. End of life ......................................................................................................................................... 9
7. TECHNICAL SPECIFICATIONS............................................................................................. 10
7.1. Technical characteristics ................................................................................................................ 10
7.2. General characteristics................................................................................................................... 10
7.3. Environment ................................................................................................................................... 10
7.3.1. Environmental conditions of use...................................................................................................... 10
7.4. Accessories .................................................................................................................................... 10
7.4.1. Standard accessories ...................................................................................................................... 10
8. SERVICE ................................................................................................................................ 11
8.1. Warranty conditions........................................................................................................................ 11
8.2. Service ........................................................................................................................................... 11

HT5
EN - 2
1. PRECAUTIONS AND SAFETY MEASURES
The instrument has been designed in compliance with directive IEC/EN61010-1 relevant to
electronic measuring instruments. For your safety and in order to prevent damaging the
instrument, please carefully follow the procedures described in this manual and read all
notes preceded by the symbol with the utmost attention.
Before and after carrying out the measurements, carefully observe the following
instructions:
•Do not carry out any voltage or current measurement in humid environments.
•Do not carry out any measurements in case gas, explosive materials or flammables are
present, or in dusty environments.
•Avoid contact with the circuit under test if no measurements are being carried out.
•Avoid contact with exposed metal parts, with unused measuring probes, circuits, etc.
•Do not carry out any measurement in case you find anomalies in the instrument such
as deformation, breaks, substance leaks, absence of display on the screen, etc.
•Pay special attention when measuring voltages higher than 20V, since a risk of
electrical shock exists .
In this manual, and on the instrument, the following symbols are used:
Warning: observe the instructions given in this manual; an improper use could
damage the instrument or its components.
High voltage danger: electrical shock hazard.
Double-insulated meter
1.1. PRELIMINARY INSTRUCTIONS
•This clamp has been designed for use in environments of pollution degree 2.
•It can be used for VOLTAGE measurements on installations with measurement
category CAT II 300V. For a definition of measurement categories, see § 1.4.
•We recommend following the normal safety rules devised by the procedures for
carrying out operations on live systems and using the prescribed PPE to protect the
user against dangerous currents and the instrument against incorrect use.
•Do not test circuits exceeding the specified current and voltage limits.
•Check that the battery is correctly inserted.
1.2. DURING USE
Please carefully read the following recommendations and instructions:
CAUTION
Failure to comply with the Caution notes and/or Instructions may damage
the instrument and/or its components or be a source of danger for the
operator.
•When the instrument is connected to the circuit under test, do not touch any unused
terminal.
•Don’t execute continuity test when external voltage is present.
1.3. AFTER USE
•If the instrument is not to be used for a long time, remove the batteries.

HT5
EN - 3
1.4. DEFINITION OF MEASUREMENT (OVERVOLTAGE) CATEGORY
Standard CEI 61010: Safety requirements for electrical equipment for measurement,
control and laboratory use, Part 1: General requirements” defines measurement category,
commonly called overvoltage category. In § 6.7.4: Measured circuits, circuits are divided
into the following measurement categories:
(OMISSIS)
•Measurement category IV is for measurements performed at the source of the low-
voltage installation.
Examples are electricity meters and measurements on primary overcurrent protection devices
and ripple control units.
•Measurement category III is for measurements performed on installations inside
buildings.
Examples are measurements on distribution boards, circuit breakers, wiring, including cables,
bus-bars, junction boxes, switches, socket-outlets in the fixed installation, and equipment for
industrial use and some other equipment, for example, stationary motors with permanent
connection to fixed installation.
•Measurement category II is for measurements performed on circuits directly
connected to the low-voltage installation.
Examples are measurements on household appliances, portable tools and similar equipment.
•Measurement category I is for measurements performed on circuits not directly
connected to MAINS.
Examples are measurements on circuits not derived from MAINS, and specially protected
(internal) MAINS-derived circuits. In the latter case, transient stresses are variable; for that
reason, the standard requires that the transient withstanding capability of the equipment is
made known to the user.

HT5
EN - 4
2. GENERAL DESCRIPTION
The instrument HT5 can be used as:
•Lamp test for gas filled lamps
•Continuity / diode test
•Single pole voltage test
•Torch light
The instrument can be also used for testing ballasts, starters, capacitors, resistors more
than the herewith lamp types:
•Fluorescent lamps
•Low pressure sodium vapour lamps
•High pressure sodium vapour lamps
•Neon tubes
•Mercury and metal halogen lamps
3. PREPARATION FOR USE
3.1. INITIAL CHECKS
Before shipping, the instrument has been checked from an electric as well as mechanical
point of view. All possible precautions have been taken so that the instrument is delivered
undamaged.
However, we recommend generally checking the instrument in order to detect possible
damage suffered during transport. In case anomalies are found, immediately contact the
forwarding agent.
We also recommend checking that the packaging contains all components indicated in §
7.4. In case of discrepancy, please contact the Dealer
In case the instrument should be replaced, please carefully follow the instructions given in
§ 8.2.
3.2. INSTRUMENT POWER SUPPLY
The instrument is powered by a single 9V battery type NEDA1604, JIS006P, IEC6F22
included in the package.
In order to prevent compromising its charge, the battery is not inserted in the instrument.
For battery installation, follow the instructions given in § 6.2
Replace the battery by following the instructions given in § 6.2
3.3. CALIBRATION
The instrument has the technical specifications described in this manual. The instrument’s
performance is guaranteed for 12 months.
3.4. STORAGE
In order to guarantee precise measurement, after a long storage time under extreme
environmental conditions, wait for the instrument to be restored to normal condition (see §
6.2.1).

HT5
EN - 5
4. OPERATING INSTRUCTIONS
4.1. INSTRUMENT DESCRIPTION
CAPTION:
1. Test Probe for lamp test, voltage
test and continuity/diode test
2. “Test” LED
3. “Continuity/Voltage” LED
4. Touch electrode for voltage test
and Continuity / diode test
5. Button for lamp test
6. Button for torch light
7. Battery case
Fig. 1: Instrument description
Other manuals for HT5
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other HT Test Equipment manuals