HT QuickLAN 6055 User manual

©Copyright HT-ITALIA 2012 Release 1.07 - 20/02/12
QuickLAN 6055
Manuale d'Uso
User’s manual
Manual de instrucciones
Bedienungsanleitung


Indice generale
General index
Índice general
Inhalt
ITALIANO ......................... IT - 1
ENGLISH .........................EN - 1
ESPAÑOL........................ES - 1
DEUTSCH........................DE - 1


©Copyright HT-ITALIA 2012 Versione IT 1.07 - 20/02/12
ITALIANO
Manuale d’uso

QuickLAN 6055
IT - 1
INDICE:
1. ISTRUZIONI PRELIMINARI E SICUREZZA ................................................................2
1.1. Istruzioni preliminari.............................................................................................................2
1.2. Durante l’uso........................................................................................................................2
1.3. Dopo l’uso............................................................................................................................2
1.4. Fine vita ...............................................................................................................................2
2. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO ........................................................................3
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO................................................................................4
3.1. Generalita ............................................................................................................................4
3.2. Controlli iniziali.....................................................................................................................4
3.3. Alimetazione dello strumento...............................................................................................4
3.4. Taratura ...............................................................................................................................4
3.5. Immagazzinamento..............................................................................................................4
3.6. Pulizia dello strumento.........................................................................................................4
4. ISTRUZIONI OPERATIVE............................................................................................5
4.1. Descrizione dello strumento.................................................................................................5
4.1.1. Descrizione dei comandi .............................................................................................................5
4.1.2. Accensione dello strumento ........................................................................................................5
4.1.3. Selezione del tipo di cavo............................................................................................................5
5. MISURE........................................................................................................................6
5.1. Verifica del cablaggio...........................................................................................................6
5.2. Nota esplicativa sulla condizione di errore Split Pairs..........................................................7
5.3. Condizioni di errore..............................................................................................................8
6. SPECIFICHE TECNICHE.............................................................................................9
6.1. Caratteristiche tecniche........................................................................................................9
6.1.1. Connettori....................................................................................................................................9
6.1.2. Cavi controllabili ..........................................................................................................................9
6.2. Caratteristiche generali........................................................................................................9
6.2.1. Caratteristiche meccaniche.........................................................................................................9
6.2.2. Caratteristiche meccaniche degli identificatori remoti.................................................................9
6.2.3. Alimentazione..............................................................................................................................9
6.3. Ambiente..............................................................................................................................9
6.3.1. Condizioni ambientali di utilizzo...................................................................................................9
6.4. Accessori .............................................................................................................................9
6.4.1. Accessori standard......................................................................................................................9
6.4.2. Accessori opzionali......................................................................................................................9
7. ASSISTENZA.............................................................................................................10
7.1. Condizioni di garanzia........................................................................................................10
7.2. Assistenza..........................................................................................................................10

QuickLAN 6055
IT - 2
1. ISTRUZIONI PRELIMINARI E SICUREZZA
ATTENZIONE
Per la vostra sicurezza e per quella dello strumento è raccomandato di
seguire quanto descritto in questo manuale di istruzioni leggendo con
scrupolosa attenzione le note precedute dal simbolo .
Il mancato rispetto delle istruzioni e/o di quanto riportato nelle parti
evidenziate con la scritta ATTENZIONE può danneggiare l’apparato e
mettere a rischio l’incolumità delle persone.
1.1. ISTRUZIONI PRELIMINARI
•Prima dell’utilizzo leggere attentamente il presente manuale di istruzioni.
•Ogni istruzione preceduta dal simbolo deve essere osservata in maniera scrupolosa
onde evitare incidenti o danni.
•Controllare che la batteria sia stata inserita correttamente.
•Questo prodotto deve esserEusato esclusivamente da personale qualificato ed in
grado di applicare le giuste precauzioni di sicurezza.
•Non eseguire alcuna misura in condizioni al di fuori dei limiti specificati nel presente
manuale.
ATTENZIONE
Collegare QuickLAN 6055 solo su cavi inattivi, collegamenti a linee
telefoniche o reti dati attive possono danneggiare lo strumento.
1.2. DURANTE L’USO
Leggere accuratamente le seguenti raccomandazioni e precauzioni d’uso:
ATTENZIONE
Qualora il display dello strumento mostri il simbolo “ ” occorre
interrompere le misure e sostituire la batteria. Non sostituire mai la batteria
mentre lo strumento è installato sul conduttore.
•Non usare lo strumento se danneggiato.
•Non utilizzare QuickLAN 6055 all’aperto.
•Non utilizzare lo strumento ad altitudini oltre i 2000 metri sul livello del mare.
•Non effettuare misure in condizioni ambientali al di fuori delle limitazioni indicate nel
paragrafo 6.3.1.
•Non esporre QuickLAN 6055 a schizzi d’acqua.
1.3. DOPO L’USO
•Spegnere lo strumento dopo l’uso.
•Qualora lo strumento non venga utilizzato per un lungo periodo, rimuovere la batteria.
1.4. FINE VITA
ATTENZIONE: il simbolo riportato indica che l'apparecchiatura ed i suoi
accessori devono essere raccolti separatamente e trattati in modo corretto

QuickLAN 6055
IT - 3
2. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
Gentile Cliente, La ringraziamo per aver scelto uno strumento del nostro programma di
vendita. Il dispositivo da Lei appena acquistato, se utilizzato secondo quanto descritto nel
presente manuale, Le garantirà misure accurate ed affidabili.
QuickLAN 6055 è un facile ed efficace tester per cablaggi strutturati di qualunque
categoria (CAT 5, CAT 5E, CAT 6, CAT 7, ecc.). Lo strumento può individuare interruzioni
nel cavo ed errori di cablaggio di cavi UTP (Unshielded Twisted Pair cable), e STP
(Shielded – screened shielded Twisted Pair cable).
QuickLAN 6055 non solo individua l’errore nel cablaggio singolo, come cavi interrotti o
cortocircuitati, coppie invertite o male accoppiate, ma testa anche fino a otto cavi
contemporaneamente grazie alle otto unità remote numerate (#1 e #2 di serie, #3 - #8
opzionali).
Fig. 1: Strumento ed unità remote #1 e #2

QuickLAN 6055
IT - 4
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO
3.1. GENERALITA
Lo strumento da Lei acquistato è uno strumento di precisione. Durante l’utilizzo e
l’immagazzinamento rispettare le raccomandazioni elencate in questo manuale per evitare
possibili danni o pericoli durante l’utilizzo. Non utilizzare lo strumento in ambienti
caratterizzati da elevato tasso di umidità o temperatura elevata. Non esporre direttamente
alla luce del sole. Spegnere sempre lo strumento dopo l’utilizzo. Se si prevede di non
utilizzarlo per un lungo periodo rimuovere la batteria per evitare fuoruscite di liquidi da
parte di quest’ultima che possano danneggiare i circuiti interni dello strumento.
3.2. CONTROLLI INIZIALI
Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal punto di vista elettrico e
meccanico. Sono state prese tutte le precauzioni possibili affinché lo strumento potesse
essere consegnato senza danni.
Si consiglia comunque di controllare sommariamente lo strumento per accertare eventuali
danni subiti durante il trasporto. Se si dovessero riscontrare anomalie contattare
immediatamente la società HT Italia ed il proprio rivenditore.
Si consiglia inoltre di controllare che l’imballo contenga tutte le parti indicate al paragrafo
6.4.1. In caso di discrepanze contattare il rivenditore. Qualora fosse necessario restituire
lo strumento, si prega di seguire le istruzioni riportate al paragrafo 7.
3.3. ALIMETAZIONE DELLO STRUMENTO
Lo strumento è alimentato a batteria per la cui autonomia e tipo si veda il paragrafo 6.2.3.
Qualora il display dello strumento mostri il simbolo di batteria scarica (vedi paragrafo
6.2.3) occorre interrompere le misure e sostituire la batteria. Non sostituire mai la batteria
mentre lo strumento è collegato all’impianto.
ATTENZIONE
Solo tecnici qualificati possono effettuare questa operazione. Prima di
effettuare questa operazione assicurarsi di aver rimosso tutti i cavi dai
terminali di ingresso.
1. Spegnere lo strumento e rimuovere il cavo dal terminale di ingresso.
2. Premere sul coperchio del vano batterie e spingere nella direzione della freccia.
3. Rimuovere la batteria dal vano.
4. Inserire nel vano una nuova batteria dello stesso tipo (vedi paragrafo 6.2.3) rispettando
le polarità indicate.
5. Riposizionare la copertura del vano batterie.
6. Non disperdere nell’ambiente le batterie utilizzate. Usare gli appositi contenitori per lo
smaltimento.
3.4. TARATURA
Lo strumento rispecchia le caratteristiche tecniche riportate nel presente manuale. Le
prestazioni dello strumento sono garantite per un anno dalla data di acquisto.
3.5. IMMAGAZZINAMENTO
Per garantire misure precise, dopo un lungo periodo di immagazzinamento in condizioni
ambientali estreme, attendere che lo strumento ritorni alle condizioni normali (vedi le
specifiche ambientali elencate al paragrafo 6.3).
3.6. PULIZIA DELLO STRUMENTO
Per la pulizia dello strumento utilizzare un panno morbido e asciutto. Non usare mai panni
umidi, solventi, acqua, ecc.

QuickLAN 6055
IT - 5
4. ISTRUZIONI OPERATIVE
4.1. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
4.1.1. Descrizione dei comandi
2
5
3
1
4
6
7
8
Fig. 2: Descrizione dello strumento
LEGENDA:
1. Jack RJ45
2. Display LCD
3. Tasto UTP
4. Tasto GO
5. Tasti frecce
6. Tasto POWER
7. Tasto STP
8. Unità remote
#1 ~ #2
4.1.2. Accensione dello strumento
Per accendere QuickLAN 6055 premere il pulsante . Lo strumento per un istante
accende tutti i segmenti del display, quindi visualizza in alto a destra la versione del
firmware, infine si pone in attesa del comando di test visualizzando la scritta “on”.
4.1.3. Selezione del tipo di cavo
Premendo i tasti
UTP
o
STP
si seleziona il tipo di cavo in esame. Selezionando UTP lo
strumento non esegue i test sullo schermo, mentre selezionando STP il QuickLan 6055
verifica anche la continuità e le connessioni dello schermo.
Pertanto per tutti i cavi dotati di schermo come:
-FTP (Foiled Twisted Pair cable)
-STP (Shielded Twisted Pair cable)
-SSTP (Shielded/Shielded Twisted Pair cable)
-SFTP (Shielded/Foiled Twisted Pair cable)
andrà selezionata la configurazione STP.
NOTA: il cavo impostato per default è STP, ad ogni spegnimento e successiva
riaccensione dello strumento verrà riselezionato tale tipo di cavo.

QuickLAN 6055
IT - 6
5. MISURE
5.1. VERIFICA DEL CABLAGGIO
Viene verificata la mappatura del cablaggio in base al tipo di cavo selezionato.
Per testare il cavo attenersi alla seguente procedura:
1. Selezionare il tipo di cavo da misurare (vedi paragrafo 4.1.3).
2. Connettere ad un’estremità del cavo in esame QuickLAN 6055, ed all’altra estremità
una delle unità remote utilizzando, se necessario, i cavetti in dotazione.
3. Premere il tasto
GO
, vengono eseguite le prove in accordo al tipo di cavo impostato.
La connessione dell’unità remota è necessaria ai fini dell’esecuzione delle misure.
Per cavi UTP/FTP, qualora il cablaggio sia corretto,
viene visualizzata una videata come quella riportata a
fianco ove viene evidenziato il corretto cablaggio ed il
numero identificativo dell’unità remota all’altro capo del
cavo testato.
Qualora vengano rilevati cavi non conformi, al termine
della misura verrà visualizzata una videata come quella
riportata a fianco ove viene evidenziato il numero totale
degli errori rilevati ed il numero dell’errore visualizzato.
Premendo i tasti e è possibile scorrere tra le
videate di visualizzazione degli errori di cablaggio
riscontrati.
QuickLAN 6055 rileva tutti i possibili errori di cablaggio, di seguito riportati
dettagliatamente.
ATTENZIONE
Qualora si imposti il tipo di cavo UTP e si eseguano verifiche su cavi STP, i
risultati forniti dallo strumento potranno essere non attendibili o a causa della
presenza perturbatrice dello schermo all’interno del cavo in esame.

QuickLAN 6055
IT - 7
5.2. NOTA ESPLICATIVA SULLA CONDIZIONE DI ERRORE SPLIT PAIRS
All’interno dei cavi di rete gli otto conduttori sono ritorti (twistati) due a due formando così
quattro coppie: 1-2, 3-6, 4-5, 7-8, questo assicura le prestazioni dichiarate dal costruttore.
La condizione di errore SPLIT PAIRS è data dallo scambio di due conduttori appartenenti
a coppie diverse effettuato in entrambe le attestazioni del cavo in esame. La
corrispondenza pin a pin è mantenuta, ma fisicamente i cavi delle due coppie sono
incrociati. Le due coppie così incrociate si influenzano l’un l’altra rendendo difficoltoso, se
non addirittura impossibile, lo scambio di dati ad alta frequenza/velocità.
Esempio: Split pairs
ATTENZIONE
La condizione di errore “SPLIT PAIRS” viene verificata solo se la mappatura del
cavo in esame risulti pienamente corretta.

QuickLAN 6055
IT - 8
5.3. CONDIZIONI DI ERRORE
Errore di
Cablaggio Descrizione Visualizzazione Schema
OPEN PAIR
COPPIA APERTA
Uno od entrambi i
cavi appartenenti alla
coppia sono interrotti
1
2
4
3
5
6
S
8
7
1
2
4
3
5
6
S
8
7
REVERSED PAIR
COPPIA
ROVESCIATA
I cavi appartenenti
alla stessa coppia
sono scambiati
1
2
4
3
5
6
S
8
7
1
2
4
3
5
6
S
8
7
SHORTED CABLES
CAVI
CORTOCIRCUITATI
Due cavi sono in
cortocircuito tra di
loro
1
2
4
3
5
6
S
8
7
1
2
4
3
5
6
S
8
7
TRANSPOSED
(CROSSED) PAIRS
COPPIE
SCAMBIATE
Due coppie sono
scambiate
1
2
4
3
5
6
S
8
7
1
2
4
3
5
6
S
8
7
MISWIRE
ERRORE DI
CABLAGGIO
Errore generico di
cablaggio, come ad
esempio due cavi
appartenenti a
coppie diverse sono
scambiati
1
2
4
3
5
6
S
8
7
1
2
4
3
5
6
S
8
7
SPLIT PAIRS
COPPIE
INCROCIATE
La corrispondenza
pin a pin è
mantenuta, ma
fisicamente i cavi
delle due coppie
sono incrociati
1
2
4
3
5
6
S
8
7
1
2
4
3
5
6
S
8
7

QuickLAN 6055
IT - 9
6. SPECIFICHE TECNICHE
6.1. CARATTERISTICHE TECNICHE
6.1.1. Connettori
Ingressi per reti LAN: RJ45
6.1.2. Cavi controllabili
Tipo di cavo: UTP, STP, FTP, ecc.
Categoria: 3, 5, 5E, 6, 7, ecc.
Lunghezza: fino a 200m(1)
(1) Per la misura di Split pair è necessaria una lunghezza di almeno 1m
6.2. CARATTERISTICHE GENERALI
6.2.1. Caratteristiche meccaniche
Dimensioni: 128 (L) x 67 (La) x 39 (H) mm
Peso: 165 g
6.2.2. Caratteristiche meccaniche degli identificatori remoti
Dimensioni: 72 (L) x 20 (La) x 23 (H) mm
Peso: 25 g
6.2.3. Alimentazione
Tipo batterie: 1 batteria 9V MN1604 6LR61
Durata batterie: circa 300 ore
Autospegnimento: dopo 3 minuti dall’ultima pressione di un tasto
6.3. AMBIENTE
6.3.1. Condizioni ambientali di utilizzo
Temperatura di riferimento: 0 ÷ 40 °C
Umidità relativa ammessa: <80%
Temperatura di immagazzinamento: 0 ÷ 40 °C
Umidità di immagazzinamento: <80%
Questo strumento è conforme ai requisiti della Direttiva Europea sulla bassa
tensione 2006/95/CE (LVD) e della direttiva EMC 2004/108/CE.
6.4. ACCESSORI
6.4.1. Accessori standard
La confezione contiene:
•Strumento
•Unità remote #1 e #2
•Tre cavi di collegamento RJ-45 - RJ-45 STP
•Batteria
•Borsa per trasporto
•Manuale d’uso
6.4.2. Accessori opzionali
REM38: Unità remote #3 - #8 e sei cavi RJ-45 - RJ-45 STP
REM3: Unità remota #3 e cavo RJ-45 - RJ-45 STP
REM4: Unità remota #4 e cavo RJ-45 - RJ-45 STP
REM5: Unità remota #5 e cavo RJ-45 - RJ-45 STP
REM6: Unità remota #6 e cavo RJ-45 - RJ-45 STP
REM7: Unità remota #7 e cavo RJ-45 - RJ-45 STP
REM8: Unità remota #8 e cavo RJ-45 - RJ-45 STP

QuickLAN 6055
IT - 10
7. ASSISTENZA
7.1. CONDIZIONI DI GARANZIA
Questo strumento è garantito 1 anno contro ogni difetto di materiale e fabbricazione, in
conformità con le condizioni generali di vendita. Durante il periodo di garanzia, le parti
difettose possono essere sostituite, ma il costruttore si riserva il diritto di riparare ovvero
sostituire il prodotto.
Qualora lo strumento debba essere restituito al servizio post - vendita o ad un rivenditore,
il trasporto è a carico del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere
preventivamente concordata.
Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una nota esplicativa circa le
motivazioni dell’invio dello strumento.
Per la spedizione utilizzare solo l’imballo originale; ogni danno causato dall’utilizzo di
imballaggi non originali verrà addebitato al Cliente.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni causati a persone o oggetti.
La garanzia non è applicata nei seguenti casi:
•Riparazioni che si rendono necessarie a causa di un errato utilizzo dello strumento o
del suo utilizzo con apparecchiature non compatibili.
•Riparazioni che si rendano necessarie a causa di un imballaggio non adeguato.
•Riparazioni che si rendano necessarie a causa di interventi eseguiti da personale non
autorizzato.
•Modifiche apportate allo strumento senza esplicita autorizzazione del costruttore.
•Utilizzo non contemplato nelle specifiche dello strumento o nel manuale d’uso.
Il contenuto del presente manuale non può essere riprodotto in alcuna forma senza
l’autorizzazione del costruttore.
NOTA I nostri prodotti sono brevettati e i marchi depositati. Il costruttore si
riserva il diritto di apportare modifiche alle specifiche ed ai prezzi se ciò
è dovuto a miglioramenti tecnologici.
7.2. ASSISTENZA
Se lo strumento non funziona correttamente, prima di contattare il Servizio di Assistenza,
controllare lo stato della batteria e dei cavi e sostituirli se necessario. Se lo strumento
continua a manifestare malfunzionamenti controllare se la procedura di utilizzo dello
stesso è conforme a quanto indicato nel presente manuale.
Qualora lo strumento debba essere restituito al servizio post - vendita o ad un rivenditore,
il trasporto è a carico del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere
preventivamente concordata. Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una
nota esplicativa circa le motivazioni dell’invio dello strumento. Per la spedizione utilizzare
solo l’imballaggio originale; ogni danno causato dall’utilizzo di imballaggi non originali verrà
addebitato al Cliente.


©Copyright HT-ITALIA 2012 Release EN 1.07 - 20/02/12
ENGLISH
User’s manual

QuickLAN 6055
EN - 1
CONTENTS:
1. PRELIMINARY AND SAFETY.....................................................................................2
1.1. Preliminary instruction..........................................................................................................2
1.2. During use............................................................................................................................2
1.3. After use...............................................................................................................................2
1.4. End of life.............................................................................................................................2
2. GENERAL DESCRIPTION...........................................................................................3
3. PREPARATION FOR USE...........................................................................................4
3.1. General information..............................................................................................................4
3.2. Initial.....................................................................................................................................4
3.3. Power supply .......................................................................................................................4
3.4. Calibration............................................................................................................................4
3.5. Storage ................................................................................................................................4
3.6. Cleaning...............................................................................................................................4
4. OPERATING INSTRUCTIONS ....................................................................................5
4.1. Instrument description..........................................................................................................5
4.1.1. Front panel...................................................................................................................................5
4.1.2. Turning on....................................................................................................................................5
4.1.3. Selection of cable type ................................................................................................................5
5. HOW TO PERFORM MEASUREMENTS.....................................................................6
5.1. Cabling test..........................................................................................................................6
5.2. Split pairs explanation note..................................................................................................7
5.3. Cabling errors.......................................................................................................................8
6. TECHNICAL SPECIFICATIONS..................................................................................9
6.1. Technical specifications.......................................................................................................9
6.1.1. Connectors ..................................................................................................................................9
6.1.2. Cables which can be tested.........................................................................................................9
6.2. General specifications..........................................................................................................9
6.2.1. Mechanical features ....................................................................................................................9
6.2.2. Remote cable identifier mechanical features ..............................................................................9
6.2.3. Power supply...............................................................................................................................9
6.3. Environment.........................................................................................................................9
6.3.1. Environmental conditions ............................................................................................................9
6.4. Accessories..........................................................................................................................9
6.4.1. Standard accessories..................................................................................................................9
6.4.2. Optional accessories...................................................................................................................9
7. SERVICE....................................................................................................................10
7.1. Warranty conditions ...........................................................................................................10
7.2. Service...............................................................................................................................10

QuickLAN 6055
EN - 2
1. PRELIMINARY AND SAFETY
CAUTION
For your own safety as well as that of the apparatus you are recommended to
follow the procedures described in this instruction manual and carefully read
all the notes preceded by the symbol . No compliance with the CAUTIONS
and/or Instructions may damage the apparatus and/or its components or injure
the operator.
1.1. PRELIMINARY INSTRUCTION
•Read this instruction manual and the instrument’s one before starting use.
•Any instruction preceded by the caution symbol must be observed in order to avoid
accidents or damages.
•Check that battery has been correctly placed.
•Only qualified personnel practicing applicable safety precautions must use this product.
•Do not effect any measurement under conditions beyond the limits specified in this
manual.
CAUTION
Connect the tester only to inactive cables. Connection to active telephone
lines and networks may damage the instrument.
1.2. DURING USE
Read carefully the following recommendations and instructions:
CAUTION
If the display shows the symbol “ ” interrupt testing and replace batteries.
Never replace batteries while the instrument is connected to conductors.
•Do not use the instrument if damaged.
•Do not use the instrument outdoor.
•Do not use the instrument at altitudes exceeding 2000 meters.
•Do not perform measurements under environmental conditions beyond the limits
specified in paragraph 6.3.1.
•Do not expose the instrument to water splashes.
1.3. AFTER USE
•After using the instrument switch it off.
•Remove batteries if you expect not to use the instrument again for a long period.
1.4. END OF LIFE
CAUTION: this symbol indicates that equipment and its accessories shall be
subject to a separate collection and correct disposal.

QuickLAN 6055
EN - 3
2. GENERAL DESCRIPTION
Dear Customer, we thank you for your patronage. The instrument you have just purchased
will grant you accurate and reliable measurements provided that it is used according to the
present user’s manual.
QuickLAN 6055 is an easy and effective cable tester for LAN cables of whatsoever
category (CAT 5, CAT 5E, CAT 6, CAT 7, etc.). It’s able to detect cable failures and check
wirings in UTP (Unshielded Twisted Pair) and STP (Shielded – screened shielded Twisted
Pair) cables.
QuickLAN 6055 not only identifies wiring faults, such as open wires, shorted wires,
miswires and split pairs, but also tests up to 8 different cables at one end thanks to eight
different remote units (#1 and #2 standard accessories, #3 - #8 optional).
Fig. 1: Instrument and remote
units
#1 and #2
Table of contents
Languages:
Other HT Test Equipment manuals