HT QuickLAN 6050 User manual

www.valuetronics.com

Indice generale
General index
ITALIANO ......................... IT - 1
ENGLISH .........................EN - 1
www.valuetronics.com

www.valuetronics.com

Copyright HT ITALIA 2011 Versione IT 1.03 - 17/10/11
ITALIANO
Manuale d’Uso
www.valuetronics.com

QuickLAN 6050
IT - 1
INDICE:
1. ISTRUZIONI PRELIMINARI E SICUREZZA ................................................................2
1.1. ISTRUZIONI PRELIMINARI .................................................................................................2
1.2. DURANTE L’USO ................................................................................................................2
1.3. DOPO L’USO .......................................................................................................................2
2. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO ........................................................................3
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO ................................................................................4
3.1. CONTROLLI INIZIALI...........................................................................................................4
3.2. ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO ............................................................................4
3.3. TARATURA..........................................................................................................................4
3.4. IMMAGAZZINAMENTO .......................................................................................................4
3.5. FINE VITA ............................................................................................................................4
4. ISTRUZIONI OPERATIVE............................................................................................5
4.1. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO ................................................................................5
4.1.1. Descrizione dei comandi .............................................................................................................5
4.2. ERRORI RILEVATI ..............................................................................................................5
4.2.1. Cortocircuito.................................................................................................................................5
4.2.2. Circuito aperto .............................................................................................................................5
4.2.3. Split pairs (coppie invertite) .........................................................................................................5
4.2.4. Terminazioni di cavi coassiali ......................................................................................................5
5. IMPOSTAZIONI............................................................................................................6
5.1. IMPOSTAZIONI GENERALI ................................................................................................6
5.1.1. Selezione dell’unità di misura ......................................................................................................6
5.1.2. Selezione del tipo di cavo............................................................................................................6
5.2. CALIBRAZIONE DELLA LUNGHEZZA DEL CAVO .............................................................7
5.2.1. Modalità rapida di calibrazione del cavo. ....................................................................................7
5.2.2. Reset dello strumento ed impostazione dei valori di default .......................................................7
6. MISURE........................................................................................................................8
6.1. TEST COMPLETO...............................................................................................................8
6.2. MISURA DELLA LUNGHEZZA DEL CAVO .........................................................................9
6.3. CONTROLLO DEL CABLAGGIO (WIRE MAPPING) .........................................................10
6.4. GESTIONE DELLA MEMORIA ..........................................................................................10
7. SPECIFICHE TECNICHE...........................................................................................11
7.1. CARATTERISTICHE TECNICHE ......................................................................................11
7.1.1. Connettori ..................................................................................................................................11
7.1.2. Misura della lunghezza dei cavi.................................................................................................11
7.2. CARATTERISTICHE GENERALI.......................................................................................11
7.2.1. Caratteristiche meccaniche di QuickLAN 6050 .........................................................................11
7.2.2. Caratteristiche meccaniche degli identificatori remoti ...............................................................11
7.2.3. Alimentazione ............................................................................................................................11
7.3. AMBIENTE.........................................................................................................................11
7.3.1. Condizioni ambientali di utilizzo.................................................................................................11
7.4. ACCESSORI......................................................................................................................11
7.4.1. Accessori standard ....................................................................................................................11
7.4.2. Accessori opzionali....................................................................................................................11
8. ASSISTENZA.............................................................................................................12
8.1. CONDIZIONI DI GARANZIA ..............................................................................................12
8.2. ASSISTENZA.....................................................................................................................12
www.valuetronics.com

QuickLAN 6050
IT - 2
1. ISTRUZIONI PRELIMINARI E SICUREZZA
ATTENZIONE
Per la vostra sicurezza e per quella dello strumento è raccomandato di
seguire quanto descritto in questo manuale di istruzioni leggendo con
scrupolosa attenzione le note precedute dal simbolo .
Il mancato rispetto delle istruzioni e/o di quanto riportato nelle parti
evidenziate con la scritta ATTENZIONE può danneggiare l’apparato e
mettere a rischio l’incolumità delle persone.
1.1. ISTRUZIONI PRELIMINARI
Prima dell’utilizzo leggere attentamente il presente manuale di istruzioni.
Ogni istruzione preceduta dal simbolo deve essere osservata in maniera scrupolosa
onde evitare incidenti o danni.
Controllare che le batterie siano state inserite correttamente.
Questo prodotto deve essere usato esclusivamente da personale qualificato ed in
grado di applicare le giuste precauzioni di sicurezza.
Non eseguire alcuna misura in condizioni al di fuori dei limiti specificati nel presente
manuale.
ATTENZIONE
Collegare QuickLAN 6050 solo su cavi inattivi. L’ingresso è protetto contro
tensioni in ingresso, tuttavia collegamenti prolungati a linee telefoniche o reti
dati attive possono danneggiare lo strumento.
1.2. DURANTE L’USO
Leggere accuratamente le seguenti raccomandazioni e precauzioni d’uso:
ATTENZIONE
Qualora il display dello strumento mostri “LOW BATTERY” occorre
interrompere le misure e sostituire le batterie.
Non sostituire mai le batterie mentre lo strumento è installato sul conduttore.
Non usare lo strumento se danneggiato.
Non utilizzare QuickLAN 6050 all’aperto.
Non utilizzare lo strumento ad altitudini oltre I 2000 metri sul livello del mare.
Non effettuare misure in condizioni ambientali al di fuori delle limitazioni indicate nel
paragrafo 7.3.1.
Non esporre QuickLAN 6050 a schizzi d’acqua.
1.3. DOPO L’USO
Spegnere lo strumento dopo l’uso.
Qualora lo strumento non venga utilizzato per un lungo periodo, rimuovere le batterie.
www.valuetronics.com

QuickLAN 6050
IT - 3
2. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
Gentile Cliente, La ringraziamo per aver scelto un trasduttore del nostro programma di
vendita. Il dispositivo da Lei appena acquistato, se utilizzato secondo quanto descritto nel
presente manuale, Le garantirà misure accurate ed affidabili.
QuickLAN 6050 è un facile ed efficace tester per cablaggi strutturati. Lo strumento può
individuare interruzioni nel cavo ed errori di cablaggio, inoltre può misurare la lunghezza di
cavi UTP (Unshielded Twisted Pair cable), FTP (Foil – screened shielded Twisted Pair
cable) e coassiali COAX (COAXial cable).
QuickLAN 6050 non solo individua l’errore nel cablaggio singolo, come cavi interrotti o
cortocircuitati, coppie invertite o male accoppiate, ma testa anche fino a quattro cavi
contemporaneamente grazie alle quattro unità remote numerate (opzionali).
QuickLAN 6050 ha nella propria memoria interna una libreria contenente le caratteristiche
dei cavi, questo permette una rapida selezione dei parametri di misura senza dover
inserire le caratteristiche del cavo misurato.
TEST
ftnF
m
1
Fig. 1: Strumento ed unità remota #1
www.valuetronics.com

QuickLAN 6050
IT - 4
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO
3.1. CONTROLLI INIZIALI
Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal punto di vista elettrico e
meccanico.
Sono state prese tutte le precauzioni possibili affinché lo strumento potesse essere
consegnato senza danni.
Tuttavia si consiglia, comunque, di controllare sommariamente lo strumento per accertare
eventuali danni subiti durante il trasporto. Se si dovessero riscontrare anomalie contattare
immediatamente la società HT Italia ed il proprio rivenditore.
Si consiglia inoltre di controllare che l’imballaggio contenga tutte le parti indicate al
paragrafo 7.4.1. In caso di discrepanze contattare il rivenditore.
Qualora fosse necessario restituire lo strumento, si prega di seguire le istruzioni riportate
al paragrafo 8.
3.2. ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO
Lo strumento è alimentato tramite sei batterie modello 1,5V AAA UM4 incluse nella
confezione. L’autonomia delle batterie è di circa 100 ore di funzionamento.
Qualora il display dello strumento mostri “LOW BATTERY” occorre interrompere le misure
e sostituire le batterie. Non sostituire mai le batterie mentre lo strumento è installato sul
conduttore.
3.3. TARATURA
Lo strumento rispecchia le caratteristiche tecniche riportate nel presente manuale. Le
prestazioni dello strumento sono garantite per un anno dalla data di acquisto.
3.4. IMMAGAZZINAMENTO
Per garantire misure precise, dopo un lungo periodo di immagazzinamento in condizioni
ambientali estreme, attendere che lo strumento ritorni alle condizioni normali (vedi le
specifiche ambientali elencate al paragrafo 7.3.1).
3.5. FINE VITA
ATTENZIONE: il simbolo riportato sullo strumento indica che l'apparecchiatura
ed i suoi accessori devono essere raccolti separatamente e trattati in modo
corretto.
www.valuetronics.com

QuickLAN 6050
IT - 5
4. ISTRUZIONI OPERATIVE
4.1. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
4.1.1. Descrizione dei comandi
1
9
7
5
2
3
8
TEST
nFft
m
11
7
6
4
1
10
2
34
12
Fig. 2: Descrizione dello strumento
LEGENDA:
1. Display LCD
2. Tasto TEST
3. Tasto Power
4. Tasto SET
5. Tasto LENGTH
6. Tasto WIREMAP
7. Tasti ▼▲
8. Tasto ENTER
9. Tasto M (Memory) R (Read)
10.Jack RJ45
11.Unità remote
#1 ~ #4
(unità #2, #3, #4 opzionali)
12.Connettore BNC
4.2. ERRORI RILEVATI
4.2.1. Cortocircuito
Distanza alla quale è rilevabile il problema: da 0 a 350m ( da 0 a 999ft)
Precisione nella rilevazione del problema:
UTP/FTP: 7% + 3m (7% + 10ft)
Cavi coassiali: 10% + 10m (10% + 30ft)
Nell’ipotesi che il cortocircuito presenti una resistenza pari a 0Ω.
4.2.2. Circuito aperto
Distanza alla quale è rilevabile il problema: da 0 a 350m ( da 0 a 999ft)
Precisione nella rilevazione del problema:
UTP/FTP: 10% + 1m (10% + 3 ft)
4.2.3. Split pairs (coppie invertite)
Distanza alla quale è rilevabile il problema: da 2 a 350m ( da 6 a 999ft)
Precisione nella rilevazione del problema:
UTP/FTP: 10% + 1m (10% + 3 ft)
La parte scambiata del cavo deve essere lunga almeno 2m (6ft) e rappresentare almeno il
10% della lunghezza totale del cavo stesso.
4.2.4. Terminazioni di cavi coassiali
Viene considerata terminazione ogni resistenza di valore tra 5 e 350Ω. Resistenze inferiori
a 5Ωsono considerate cortocircuiti mentre resistenze di valore superiore a 350Ωnon sono
considerate.
www.valuetronics.com

QuickLAN 6050
IT - 6
5. IMPOSTAZIONI
5.1. IMPOSTAZIONI GENERALI
La modalità setup permette la selezione e la calibrazione delle caratteristiche del cavo.
Quanto selezionato rimane impostato anche dopo lo spegnimento dello strumento.
5.1.1. Selezione dell’unità di misura
1. Spegnere lo strumento, premere e mantenere premuto il tasto LENGTH, quindi premere
e mantenere premuto il tasto finché il display non mostri “ ”.
2. Premere i tasti ▼▲selezionando l’unità di misura desiderata tra piedi (ft) e metri (m).
3. Premere il tasto per salvare la selezione (ft/m) ed uscire da questa modalità.
5.1.2. Selezione del tipo di cavo
1. Accendere il QuickLAN e premere il tasto SET per entrare nella modalità di setup.
2. Premere i tasti ▼▲ fino a visualizzare il cavo (cable) desiderato, premere il tasto .
3. Premere i tasti ▼▲ e selezionare la categoria (category) desiderata, premere il tasto .
4. Premere i tasti ▼▲ fino a visualizzare la dimensione dei cavi (wire size) desiderata,
premere il tasto .
5. Premere i tasti ▼▲ per accedere alla funzione di calibrazione “ ” del cavo, premere
il tasto .
6. Premere i tasti ▼▲ per abilitare o disabilitare il buzzer (“ ”), premere il tasto .
7. Premere il tasto SET per uscire da questa modalità.
Nota: Premendo in qualsiasi momento il tasto SET si esce dalla modalità setup.
www.valuetronics.com

QuickLAN 6050
IT - 7
5.2. CALIBRAZIONE DELLA LUNGHEZZA DEL CAVO
I parametri caratteristici dei cavi sono standard e definiti da enti normatori. Tuttavia tra cavi
di costruttori differenti si possono riscontrare variazioni dei parametri caratteristici anche
fino al 20%. Per ottenere misure accurate si può calibrare il QuickLAN 6050 sullo specifico
cavo utilizzato. Per eseguire la calibrazione collegare il cavo direttamente allo strumento
senza passare attraverso cavetti di collegamento ed attenersi alla seguente procedura:
1. Selezionare il tipo di cavo desiderato.
2. Collegare al connettore RJ-45 di QuickLAN 6050 un cavo UTP/FTP di lunghezza
compresa tra 15m e 100m.
3. Premere il tasto SET, premere il tasto fino a che il display mostri “CAL CABLE”.
4. Tramite i tasti ▼▲ visualizzare “YES”, quindi premere il tasto .
5. Premere il tasto SET, viene visualizzato il valore impostato della lunghezza del cavo.
Modificare tale parametro attraverso la pressione dei tasti ▼▲.
6. Premere il tasto . I parametri saranno mantenuti in memoria anche dopo lo
spegnimento dello strumento. Ogni misura su questo tipo di cavo utilizzerà i nuovi
parametri misurati. Non è possibile ripristinare le impostazioni precedenti.
5.2.1. Modalità rapida di calibrazione del cavo.
1. Premere il tasto per spegnere lo strumento.
2. Premere e mantenere premuti i tasti ▼e ▲, quindi premere il tasto per accendere lo
strumento fino a che il display non mostri “ ”.
Fig. 3: Videata procedura di calibrazione
3. Tramite i tasti ▼▲ visualizzare “ ”, quindi premere il tasto per accedere alla
modalità di calibrazione.
4. Se non si desidera effettuare la calibrazione del cavo selezionare “ ” e premere il
tasto .
5.2.2. Reset dello strumento ed impostazione dei valori di default
1. Premere il tasto per spegnere lo strumento.
2. Premere e mantenere premuti i tasti TEST e ▼, quindi premere il tasto per
accendere lo strumento fino a che il display non mostri “ ”.
Fig. 4: Procedura di reset
3. Tramite i tasti ▼▲ visualizzare “ ”, quindi premere il tasto per effettuare il reset
dello strumento.
4. Se non si desidera effettuare il reset dello strumento selezionare “ ” e premere il
tasto .
www.valuetronics.com

QuickLAN 6050
IT - 8
6. MISURE
6.1. TEST COMPLETO
Selezionando questa funzione viene verificata la conformità del cavo ai parametri propri
del tipo di cavo selezionato presenti nella memoria dello strumento.
Per testare il cavo attenersi alla seguente procedura:
1. Selezionare il tipo di cavo da misurare.
2. Connettere il cavo al QuickLAN ed all’unità remota utilizzando, se necessario, i cavetti
in dotazione.
3. Premere il tasto TEST, vengono eseguite le prove in accordo al tipo di cavo impostato.
L’unità remota è necessaria ai fini di misure accurate.
Per cavi UTP/FTP, qualora QuickLAN rilevi l’unità
remota all’altro capo del cavo ed il cablaggio sia
corretto, viene visualizzata una videata come quella
riportata a fianco ove viene evidenziato il cablato
correttamente e la rilevazione dell’unità remota #1.
m
Per cavi coassiali correttamente terminati su un carico
adattato, QuickLAN visualizza l’impedenza del cavo
così terminato.
I cavi coassiali devono essere non terminati al fine di misurarne la lunghezza. Qualora un
cavo coassiale sia interrotto in un qualsiasi suo punto, esso appare come non terminato e
pertanto lo strumento ne misura la lunghezza dal capo connesso allo strumento stesso al
punto nel quale esso è interrotto.
Qualora vengano rilevati cavi non conformi, premendo i tasti ▼▲è possibile visualizzare
quale sia il problema riscontrato.
Errore Visualizzazione Descrizione Errore Visualizzazione Descrizione
Cavi
invertiti
Errore nel
cablaggio del
cavo.
Lunghezza
non
conforme
m
Le coppie nel
cavo hanno
differenti
lunghezze.
Open m
Cavo interrotto
e distanza
dell’interruzione
.
Coppie
invertite
Coppie
invertite per
errore durante
il cablaggio.
Tab. 1: Errori del test completo
QuickLAN 6050 misura con precisione la distanza di cortocircuiti perfetti (resistenza pari a
0Ω), un valore di resistenza maggiore può peggiorare la precisione della misura.
www.valuetronics.com

QuickLAN 6050
IT - 9
6.2. MISURA DELLA LUNGHEZZA DEL CAVO
QuickLAN 6050 esegue la misura della lunghezza di cavi UTP/FTP e coassiali. Se non si
provvede ad una calibrazione del tipo di cavo in uso (vedi paragrafo 5.2), vengono
utilizzati i parametri di default per il tipo di cavo selezionato. Prima di effettuare questa
misura lo strumento esegue un test completo sul cavo, questo per evitare che errori di
cablaggio influenzino la misura di lunghezza.
Procedura per la misura della lunghezza dei cavi:
1. Selezionare il tipo di cavo.
2. Connettere il cavo al QuickLAN utilizzando, se necessario, i cavetti in dotazione.
3. Premere il tasto LENGTH.
4. Utilizzare i tasti ▼or ▲per selezionare le varie videate.
A seconda del tipo di cavo saranno visualizzate videate differenti. Per cavi UTP/FTP
vengono visualizzate quattro videate riportanti ciascuna la lunghezza di ogni coppia.
Normalmente la differenza tra la lunghezza delle coppie non supera il 5%.
Per cavi coassiali viene visualizzata una videata riportante la lunghezza del cavo (Es. cavo
COAX lungo circa 50m). Dei cavi coassiali può essere misurata la lunghezza solo se sono
non terminati.
m
m
mm
m
Fig. 5: Esempio di misura della lunghezza di un cavo UTP e coassiale
www.valuetronics.com

QuickLAN 6050
IT - 10
6.3. CONTROLLO DEL CABLAGGIO (WIRE MAPPING)
Utilizzare l’unità principale in abbinamento ad un’unità remota. Seguire la procedura:
1. Selezionare il tipo di cavo.
2. Collegare tramite i due cavi in dotazione l’unità principale e l’unità remota alle prese.
3. Premere il tasto WIRE MAP.
Fig. 6: Cavo correttamente cablato
Errore Visualizzazione Cablaggio Descrizione
Cortocircuito
1
3
6
2
1
3
6
2Viene visualizzata la lettera “s”
in corrispondenza dei numeri
relativi ai cavi in cortocircuito.
Circuito aperto
2
6
3
2
6
3
Viene visualizzata la lettera “o”
in corrispondenza al numero del
cavo aperto.
Cavi scambiati
33
2 2 Vengono visualizzati i cavi
individuati e lampeggiano i
numeri dei cavi scambiati.
Tab. 2: Errori di cablaggio
6.4. GESTIONE DELLA MEMORIA
Per memorizzare i risultati delle prove attenersi alla seguente procedura:
1. Eseguire la prova.
2. Premere il tasto MR per salvare in memoria i dati rilevati. Il display LCD mostra il
simbolo M ed il numero della locazione di memoria (da 01 a 99).
Per richiamare i dati memorizzati in precedenza seguire la procedura:
1. Premere il tasto MR per 3 secondi per entrare nella funzione di lettura della memoria. Il
display mostra il simbolo R ed il numero della locazione di memoria (01 נּ99) a cui si
sta accedendo. Informazioni addizionali possono essere visualizzate con i tasti ▲/ ▼.
2. Premere il tasto per scorrere le celle di memoria visualizzandone il contenuto.
3. Premere nuovamente il tasto MR per uscire dalla lettura della memoria. Il display LCD
visualizza “Out r EAD”.
Per cancellare il contenuto della memoria attenersi alla seguente procedura
1. Premere il tasto per spegnere li strumento.
2. Premere e mantenere premuto il tasto MR quindi premere il tasto per accendere lo
strumento fino a che il display non mostri “dEL”. Premere i tasti ▲▼ scegliendo tra “YES”
e “NO”. Selezionare “YES” e premere il tasto per cancellare la memoria.
www.valuetronics.com

QuickLAN 6050
IT - 11
7. SPECIFICHE TECNICHE
7.1. CARATTERISTICHE TECNICHE
7.1.1. Connettori
Ingressi per reti LAN: RJ45 e BNC
Protezione contro sovratensioni: 50V DC
7.1.2. Misura della lunghezza dei cavi
Fondo scala: da 1.0 a 350m (2-999 ft)
Precisione: cavi < 150 m: 5% + 1m (5% +3ft)
cavi > 150 m: 10% + 1m (10% +3ft)
Risoluzione: cavi < 100 ft: 0.5 ft
cavi > 100 ft: 1 ft
cavi < 100 m: 0.5 m
cavi > 100 m: 1 m
7.2. CARATTERISTICHE GENERALI
7.2.1. Caratteristiche meccaniche di QuickLAN 6050
Dimensioni: 150 (L) x 72 (La) x 35 (H) mm
Peso: 215 g
7.2.2. Caratteristiche meccaniche degli identificatori remoti
Dimensioni: 60 (L) x 23 (La) x 22 (H) mm
Peso: 35 g
7.2.3. Alimentazione
Tipo batterie: 6 batterie x 1,5V AAA UM4
Durata batterie: circa 100 ore
Autospegnimento: dopo 5 minuti dall’ultima pressione di un tasto
7.3. AMBIENTE
7.3.1. Condizioni ambientali di utilizzo
Temperatura di riferimento: 0 ÷ 40 °C
Umidità relativa ammessa: <80%
Temperatura di immagazzinamento: -20 ÷ 60 °C
Umidità di immagazzinamento: <70%
7.4. ACCESSORI
7.4.1. Accessori standard
La confezione contiene:
Strumento
Unità remota #1
Due cavi di collegamento RJ-45 - RJ-45
Manuale d’istruzioni
Batterie
7.4.2. Accessori opzionali
6050MARKER0204: Unità remote #2, #3, #4
www.valuetronics.com

QuickLAN 6050
IT - 12
8. ASSISTENZA
8.1. CONDIZIONI DI GARANZIA
Questo strumento è garantito contro ogni difetto di materiale e fabbricazione, in conformità
con le condizioni generali di vendita. Durante il periodo di garanzia, le parti difettose
possono essere sostituite, ma il costruttore si riserva il diritto di riparare ovvero sostituire il
prodotto.
Qualora lo strumento debba essere restituito al servizio post - vendita o ad un rivenditore,
il trasporto è a carico del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere
preventivamente concordata.
Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una nota esplicativa circa le
motivazioni dell’invio dello strumento.
Per la spedizione utilizzare solo l’imballo originale; ogni danno causato dall’utilizzo di
imballaggi non originali verrà addebitato al Cliente.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni causati a persone o oggetti.
La garanzia non è applicata nei seguenti casi:
Riparazioni che si rendono necessarie a causa di un errato utilizzo dello strumento o
del suo utilizzo con apparecchiature non compatibili.
Riparazioni che si rendano necessarie a causa di un imballaggio non adeguato.
Riparazioni che si rendano necessarie a causa di interventi eseguiti da personale non
autorizzato.
Modifiche apportate allo strumento senza esplicita autorizzazione del costruttore.
Utilizzo non contemplato nelle specifiche dello strumento o nel manuale d’uso.
Il contenuto del presente manuale non può essere riprodotto in alcuna forma senza
l’autorizzazione del costruttore.
NOTA I nostri prodotti sono brevettati e i marchi depositati. Il costruttore si
riserva il diritto di apportare modifiche alle specifiche ed ai prezzi se ciò
è dovuto a miglioramenti tecnologici.
8.2. ASSISTENZA
Se lo strumento non funziona correttamente, prima di contattare il Servizio di Assistenza,
controllare lo stato delle batterie e dei cavi e sostituirli se necessario. Se lo strumento
continua a manifestare malfunzionamenti controllare se la procedura di utilizzo dello
stesso è conforme a quanto indicato nel presente manuale.
Qualora lo strumento debba essere restituito al servizio post - vendita o ad un rivenditore,
il trasporto è a carico del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere
preventivamente concordata.Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una
nota esplicativa circa le motivazioni dell’invio dello strumento. Per la spedizione utilizzare
solo l’imballaggio originale; ogni danno causato dall’utilizzo di imballaggi non originali verrà
addebitato al Cliente.
www.valuetronics.com

www.valuetronics.com

Copyright HT ITALIA 2011 Release EN 1.03 - 17/10/11
ENGLISH
Instruction manual
www.valuetronics.com

QuickLAN 6050
EN - 1
INDEX:
1. PRELIMINARY AND SAFETY .....................................................................................2
1.1. PRELIMINARY INSTRUCTION ...........................................................................................2
1.2. DURING USE.......................................................................................................................2
1.3. AFTER USE .........................................................................................................................2
2. INSTRUMENT DESCRIPTION.....................................................................................3
3. PREPARATION FOR USE...........................................................................................4
3.1. INITIAL.................................................................................................................................4
3.2. SUPPLY VOLTAGE .............................................................................................................4
3.3. CALIBRATION .....................................................................................................................4
3.4. STORAGE............................................................................................................................4
3.5. END OF LIFE .......................................................................................................................4
4. OPERATING INSTRUCTIONS ....................................................................................5
4.1. INSTRUMENT DESCRIPTION ............................................................................................5
4.1.1. Control description.......................................................................................................................5
4.2. FAILURES DETECTED .......................................................................................................5
4.2.1. SHORTS......................................................................................................................................5
4.2.2. OPENS ........................................................................................................................................5
4.2.3. SPLIT PAIRS...............................................................................................................................5
4.2.4. COAX termination measurements...............................................................................................5
5. SETTINGS....................................................................................................................6
5.1. SETUP SELECTIONS..........................................................................................................6
5.1.1. Power–up setup procedure .........................................................................................................6
5.1.2. Selecting a Cable Type Procedure..............................................................................................6
5.2. CALIBRATING CABLE LENGTH .........................................................................................7
5.2.1. Hidden calibrating cable length mode. ........................................................................................7
5.2.2. Reset to factory default................................................................................................................7
6. OPERATING ................................................................................................................8
6.1. TEST CABLES.....................................................................................................................8
6.2. CABLE LENGTH MEASUREMENT .....................................................................................9
6.3. WIRE MAP CHECKING .....................................................................................................10
6.4. DATA MEMORY AND READ OPERATING .......................................................................10
7. TECHNICAL SPECIFICATIONS................................................................................11
7.1. TECHNICAL FEATURES...................................................................................................11
7.1.1. Connectors ................................................................................................................................11
7.1.2. Cable length measurements......................................................................................................11
7.2. GENERAL SPECIFICATIONS ...........................................................................................11
7.2.1. Cable tester mechanical features..............................................................................................11
7.2.2. Remote cable identifier mechanical features ............................................................................11
7.2.3. Power supply .............................................................................................................................11
7.3. ENVIRONMENT.................................................................................................................11
7.3.1. Environmental working conditions.............................................................................................11
7.4. ACCESSORIES .................................................................................................................11
7.4.1. Standard accessories ................................................................................................................11
7.4.2. Optional accessories .................................................................................................................11
8. SERVICE....................................................................................................................12
8.1. WARRANTY CONDITIONS ...............................................................................................12
8.2. SERVICE ...........................................................................................................................12
www.valuetronics.com
Table of contents
Languages:
Other HT Test Equipment manuals
Popular Test Equipment manuals by other brands

Starrett
Starrett MTH-550 user manual

Industrial Scientific
Industrial Scientific DS2 Docking Station Administrator's guide

Paladin Tools
Paladin Tools LAN ProNavigator 1543 operating instructions

Beta
Beta 1497L instructions

az-instrument
az-instrument 8930 Operation manual

Compliance West
Compliance West HT-S Series instruction manual