IBM NetVista Guide

NetVista
™
Guida per l’utente
Tipo 8301, 8302, 8303, 8304, 8305
Tipo 8306, 8307, 8308, 8309, 8310
Tipo 8311, 8312, 8313, 8314, 8315
IBM


NetVista
™
Guida per l’utente
Tipo 8301, 8302, 8303, 8304, 8305
Tipo 8306, 8307, 8308, 8309, 8310
Tipo 8311, 8312, 8313, 8314, 8315
IBM

Nota
Prima di utilizzare questo prodotto e le relative informazioni, consultare la sezione “Informazioni relative alla sicurezza” a
pagina v e l’Appendice E, “Informazioni particolari” a pagina 101.
Prima edizione (Aprile 2002)
© Copyright International Business Machines Corporation 2002. Tutti i diritti riservati.

Indice
Informazioni relative alla sicurezza . . . v
Batteria al litio..............v
Informazioni relative alla sicurezza del modem . . vi
Dichiarazione di conformità relativa al laser . . . vi
Panoramica.............vii
Informazioni ..............vii
Identificazione dell’elaboratore .......viii
Capitolo 1. Tipi 8301 e 8302 ......1
Funzioni................1
Specifiche tecniche ............4
Opzioni disponibili ............5
Come maneggiare i dispositivi sensibili all’elettricità
statica ................5
Installazione di opzioni esterne ........6
Posizione dei connettori posti nella parte anteriore
dell’elaboratore ............6
Posizione dei connettori posti sul retro
dell’elaboratore ............8
Capitolo 2. Tipi 8303, 8304 e 8312....9
Funzioni................9
Specifiche tecniche ............12
Opzioni disponibili ............13
Strumenti richiesti ............13
Come maneggiare i dispositivi sensibili all’elettricità
statica ................13
Installazione di componenti esterni opzionali . . . 14
Posizione dei connettori posti nella parte
anteriore dell’elaboratore .........15
Posizione dei connettori posti sul retro
dell’elaboratore ............16
Reperimento dei driver di periferica .....16
Rimozione del coperchio ..........17
Posizione dei componenti .........18
Identificazione delle parti sulla scheda di sistema. . 19
Installazione della memoria .........19
Installazione degli adattatori.........20
Installazione delle unità interne........23
Specifiche dell’unità ..........23
Installazione di un’unità .........24
Installazione di un gancio per il cavo di sicurezza 26
Sostituzione della batteria .........27
Cancellazione di una parola d’ordine perduta o
dimenticata ..............28
Riposizionamento del coperchio e collegamento dei
cavi .................29
Capitolo 3. Tipi 8305, 8306, 8309, and
8313................31
Funzioni ...............31
Specifiche tecniche ............34
Opzioni disponibili ............35
Strumenti richiesti ............35
Come maneggiare i dispositivi sensibili all’elettricità
statica ................35
Installazione di opzioni esterne ........36
Posizione dei connettori posti nella parte
anteriore dell’elaboratore .........36
Posizione dei connettori posti sul retro
dell’elaboratore ............38
Reperimento dei driver di periferica .....38
Rimozione del coperchio ..........39
Posizione dei componenti .........40
Identificazione delle parti sulla scheda di sistema. . 41
Installazione della memoria .........41
Installazione degli adattatori.........42
Installazione delle unità interne........44
Specifiche dell’unità ..........45
Installazione di un’unità .........45
Installazione di un gancio per il cavo di sicurezza 48
Sostituzione della batteria .........50
Cancellazione di una parola d’ordine perduta o
dimenticata ..............51
Riposizionamento del coperchio e collegamento dei
cavi .................51
Capitolo 4. Tipi 8307, 8308, 8310, 8311,
8314, e 8315 ............53
Funzioni ...............53
Specifiche tecniche ............56
Opzioni disponibili ............57
Strumenti richiesti ............57
Come maneggiare i dispositivi sensibili all’elettricità
statica ................57
Installazione di componenti esterni opzionali . . . 58
Posizione dei connettori posti nella parte
anteriore dell’elaboratore .........59
Posizione dei connettori posti sul retro
dell’elaboratore ............61
Reperimento dei driver di periferica .....61
Rimozione del coperchio ..........62
Posizione dei componenti .........63
Spostamento dell’alimentatore ........63
Identificazione delle parti sulla scheda di sistema. . 65
Installazione memoria ...........65
Installazione degli adattatori.........67
Installazione delle unità interne........68
Specifiche dell’unità ..........70
Installazione di una unità.........70
Installazione di un gancio per il cavo di sicurezza 73
Sostituzione della batteria .........75
Cancellazione di una parola d’ordine perduta o
dimenticata ..............76
Sostituzione del coperchio e collegamento dei cavi 76
Capitolo 5. Utilizzo del programma IBM
Setup Utility ............79
© Copyright IBM Corp. 2002 iii

Avvio del programma IBM Setup Utility.....79
Visualizzazione e modifica delle impostazioni . . . 79
Uscita dal programma IBM Setup Utility ....79
Utilizzo delle password ..........80
Password utente............80
Password di responsabile .........80
Impostazione, modifica ed eliminazione di una
password ..............80
Utilizzo della funzione Security Profile by Device . 80
Selezione di un dispositivo di avvio ......81
Selezione di un dispositivo di avvio provvisorio 81
Modifica della sequenza di avvio ......81
Appendice A. Aggiornamento dei
programmi del sistema........83
Programmi di sistema ...........83
Aggiornamento (flashing) del BIOS da un
minidisco ..............83
Aggiornamento (flashing) del BIOS dal sistema
operativo ..............83
Ripristino da un errore di aggiornamento
POST/BIOS ..............84
Appendice B. Comandi manuali del
modem ..............85
Comandi AT ..............85
Comandi AT estesi ............87
Comandi MNP/V.42/V.42bis/V.44.......89
Comandi Fax Classe 1 ...........90
Comandi Fax Classe 2 ...........90
Comandi voce .............91
Appendice C. Mappe degli indirizzi di
sistema ..............93
Mappa della memoria di sistema .......93
Mappa degli indirizzi I/E DMA .......93
Mappa degli indirizzi I/E DMA .......95
Appendice D. Assegnazione dei canali
IRQ (Interrupt Request) e DMA (Direct
Memory Access) ..........99
Appendice E. Informazioni particolari 101
Informazioni particolari sull’uscita TV .....101
Marchi ...............102
Informazioni di conformità etichetta PC Green
(Giappone) ..............104
Indice analitico...........105
iv Guida per l’utente

Informazioni relative alla sicurezza
PERICOLO
La corrente elettrica proveniente dai cavi di alimentazione, del telefono e di
comunicazione può essere pericolosa.
Per evitare il rischio di scosse elettriche:
vNon collegare o scollegare qualsiasi cavo oppure effettuare l’installazione, la
manutenzione o la riconfigurazione del prodotto durante un temporale.
vCollegare tutti i cavi di alimentazione ad una presa elettrica dotata di messa a
terra correttamente.
vCollegare alle prese elettriche funzionanti qualsiasi attrezzatura collegata a
questo prodotto.
vQuando possibile, utilizzare solo una mano per collegare o scollegare i cavi di
segnale.
vQuando si è in prossimità di fuoco, acqua o danni strutturali, non accendere
mai l’attrezzatura.
vScollegare i cavi di alimentazione collegati, i sistemi di telecomunicazione, le
reti e i modem prima di aprire i coperchi delle unità, a meno che strutturate
diversamente nelle procedure di configurazione e di installazione.
vCollegare e scollegare i cavi come descritto nella seguente tabella quando
vengono effettuate operazioni di installazione, spostamento o apertura dei
coperchi di questo prodotto o delle unità collegate.
Per collegare:
1. Spegnere tutte le unità.
2. Collegare tutti i cavi alle unità.
3. Collegare i cavi di segnale ai connettori.
4. Collegare i cavi di alimentazione alla
presa.
5. Accendere le unità.
Per scollegare:
1. Spegnere tutte le unità.
2. Rimuovere i cavi di alimentazione dalla
presa.
3. Rimuovere i cavi di segnale dai
connettori.
4. Rimuovere tutti i cavi dalle unità.
Batteria al litio
ATTENZIONE:
Pericolo di esplosione se la batteria al litio non è sostituita correttamente.
Quando si sostituisce la batteria, usare solo una batteria contrassegnata dal
33F8354 o di tipo equivalente consigliato dal produttore. La batteria contiene
litio e può esplodere se usata, maneggiata o smaltita in modo non corretto.
Non:
vGettare o immergere la batteria nell’acqua
vRiscaldarla a una temperatura superiore ai 100°C
vSmontarla, ricaricarla o tentare di ripararla
Le batterie usate vanno smaltite in accordo alla normativa in vigore (DPR 915/82
e successive disposizioni e disposizioni locali).
© Copyright IBM Corp. 2002 v

Informazioni relative alla sicurezza del modem
Per ridurre il rischio di incendi, scosse elettriche o danni durante l’utilizzo delle
apparecchiature telefoniche, seguire sempre le seguenti istruzioni di sicurezza di
base:
vNon collegare mai i cavi del telefono durante i temporali con lampi.
vNon inserire mai il connettore di ingresso linea in ubicazioni umide a meno che
non si utilizzi un connettore progettato appositamente per tale scopo.
vToccare i cavi o i terminali del telefono solo se isolati, a meno che la linea
telefonica non sia stata scollegata sull’interfaccia di rete.
vEffettuare con molta cautela le operazioni di installazione o modifica delle linee
telefoniche.
vEvitare di utilizzare il telefono (a meno che non sia un telefono senza fili)
durante i temporali. In casi rari potrebbe verificarsi il rischio di scosse elettriche
a causa dei lampi.
vNon utilizzare il telefono in prossimità di fughe di gas.
Dichiarazione di conformità relativa al laser
In alcuni modelli di elaboratori IBM è preinstallata un’unità CD-ROM. Le unità
CD-ROM sono vendute separatamente come opzioni. L’unità CD-ROM è un
prodotto laser. L’unità CD-ROM è certificata negli U.S.A. in conformità ai requisiti
del Department of Health and Human Services 21 Code of Federal Regulations
(DHHS 21 CFR) Subchapter J per i prodotti laser di Class 1. Altrove l’unità è
certificata in conformità ai requisiti dell’International Electrotechnical Commission
(IEC) 825 e CENELEC EN 60 825 per i prodotti laser di Classe 1.
Quando un’unità CD-ROM o DVD-ROM viene installata, tenere presente quanto
riportato di seguito.
ATTENZIONE:
L’utilizzo di controlli, regolazioni o l’esecuzione di procedure non descritti nel
presente manuale possono provocare l’esposizione a radiazioni pericolose.
L’apertura di un’unità CD-ROM può determinare l’esposizione a radiazioni laser
pericolose. All’interno dell’unità CD-ROM non vi sono parti su cui effettuare
l’assistenza tecnica. Non rimuovere i coperchi dell’unità CD-ROM.
Alcune unità CD-ROM contengono un diodo laser di Classe 3A o Classe 3B. Tenere
presente quanto riportato di seguito.
PERICOLO
Aprendo l’unità vengono emesse radiazioni laser. Non fissare il fascio, non guardarlo
direttamente con strumenti ottici ed evitare l’esposizione al fascio.
vi Guida per l’utente

Panoramica
Grazie per aver scelto un elaboratore IBM
®
. L’elaboratore dispone delle tecnologie
più recenti e può essere aggiornato qualora cambino le esigenze.
Questa pubblicazione supporta diversi modelli di elaboratore. Le informazioni
contenute in questa sezione consentiranno di identificare l’elaboratore e
semplificheranno la ricerca del capitolo contenente informazioni relative al proprio
elaboratore.
L’aggiunta di opzioni hardware costituisce un modo semplice per aumentare le
prestazioni dell’elaboratore. Le istruzioni per l’installazione delle opzioni interne e
esterne sono incluse in questa pubblicazione. Quando si aggiunge un componente
opzionale, utilizzare queste istruzioni insieme a quelle fornite con il componente.
Informazioni
La Guida di riferimento rapido fornita con l’elaboratore contiene informazioni relative
all’installazione dell’elaboratore e all’avvio del sistema operativo. Essa include
anche informazioni di base relative alla risoluzione dei problemi, alle procedure di
ripristino del software, all’assistenza e alle informazioni di servizio e alla garanzia.
Access IBM, disponibile sul desktop, fornisce un collegamento ad ulteriori
informazioni sull’elaboratore.
Se si dispone di accesso ad Internet, sul World Wide Web sono disponibili i
manuali più aggiornati per l’elaboratore utilizzato. Per accedere a questa
documentazione, visitare il sito all’indirizzo
http://www.ibm.com/pc/support
Digitare il tipo di macchina ed il numero di modello nel campo Quick Path e fare
clic su Go.
© Copyright IBM Corp. 2002 vii

Identificazione dell’elaboratore
Per istruzioni, vedere Capitolo 1, “Tipi
8301 e 8302” a pagina 1.
Per istruzioni, vedere Capitolo 2, “Tipi
8303, 8304 e 8312” a pagina 9.
Per istruzioni, vedere Capitolo 3, “Tipi
8305, 8306, 8309, and 8313” a
pagina 31.
Per istruzioni, vedere Capitolo 4, “Tipi
8307, 8308, 8310, 8311, 8314, e 8315” a
pagina 53.
viii Guida per l’utente

Capitolo 1. Tipi 8301 e 8302
Tale capitolo fornisce un introduzione per le funzioni disponibi per l’elaboratore.
Importante
Prima di installare o rimuovere una qualsiasi opzione, leggere la sezione
“Informazioni relative alla sicurezza” a pagina v.Le precauzioni e istruzioni
riportate consentono di lavorare in modo sicuro.
Funzioni
Questa sezione fornisce una panoramica relativa alle funzioni dell’elaboratore e del
software preinstallato.
Microprocessore
Intel
®
Pentium
®
4 processore con 512 KB di memoria cache L2 interna e Intel
NetBurst
™
micro-architettura
Memoria
vSupporto per i moduli DIMM (dual inline memory modules)
vMemoria flash da 512 KB per i programmi di sistema
Unità interne
vUnità disco fisso interno
Nota: L’unità disco fisso dovrebbe essere rimossa solo per manutenzione o
potenziamento e non per la sicurezza giornaliera.
vUnità CD-ROM EIDE (alcuni modelli)
Sottosistema video
Grafica Intel Extreme
™
Sottosistema audio
Audio integrato SoundMAX 3
Connettività
10/100 Mbps integrato Controller Intel Ethernet che supporta la funzione Wake on
LAN
®
© Copyright IBM Corp. 2002 1

Funzioni di gestione sistema
vRPL (Remote Program Load) e DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol)
vWake on LAN
vWake on Ring (questa funzione, nel programma IBM Setup Utility, è chiamata
Serial Port Ring Detect per un modem esterno e Modem Ring Detect per un
modem interno)
vGestione remota
vAccensione automatica
vSoftware SM e BIOS SM (System Management)
vPossibilità di memorizzazione dei risultati delle prove hardware POST
Funzioni I/E
vPorta parallela ECP (Extended Capabilities Port)/EPP (Extended Parallel Port) a
25 piedini
vDue connettori seriali a 9 piedini
vSei connettori USB a quattro piedini
vConnettore per mouse PS/2
vConnettore per tastiera PS/2
vConnettore Ethernet
vConnettore video VGA
vTre connettori audio (ingresso, uscita e microfono)
Espansione
Due vani per unità
Alimentazione
vAlimentatore 125 W con interruttore di selezione manuale della tensione
vCommutazione automatica di frequenza immissione 50/60 Hz
vSupporto APM (Advanced Power Management)
vSupporto ACPI (Advanced Configuration and Power Interface)
Funzioni di sicurezza
vPassword utente e responsabile
vSupporto per l’aggiunta di un gancio per il cavo di sicurezza ed un cavo di
sicurezza
vSupporto per l’aggiunta di un blocco del cavo integrato
vControllo della sequenza di avvio
vAvvio senza tastiera o mouse
vModalità di avvio non presidiato
vControllo I/E su porta parallela e seriale
vProfilo di sicurezza unità
Software preinstallato IBM
E’ possibile che l’elaboratore venga fornito con software preinstallato. In tal caso,
sono inclusi un sistema operativo, driver di periferica per il supporto delle
funzioni incorporate e altri programmi di supporto.
Sistemi operativi (preinstallati) (varia con il tipo del modello)
2Guida per l’utente

Nota: Non tutti i paesi o le regioni utilizzeranno questi sistemi operativi.
vMicrosoft
®
Windows
®
XP Home
vMicrosoft Windows XP Professional
vMicrosoft Windows 2000 Professional
Sistemi operativi (verificati per la compatibilità)
1
vMicrosoft Windows NT Workstation Versione 4.0
vMicrosoft Windows 98 Seconda Edizione
vOS/2
®
1. La compatibilità dei sistemi operativi di seguito elencati è stata verificata al momento della stampa della presente pubblicazione.
Successivamente alla pubblicazione del manuale, potrebbe essere stata verificata da parte dell’IBM la compatibilità di altri sistemi
operativi. Tale elenco potrebbe subire correzioni, aggiunte o altre modifiche. Per determinare se è stata verificata la compatibilità
di un sistema operativo, visitare il sito Web del produttore del sistema operativo.
Capitolo 1. Tipi 8301 e 8302 3

Specifiche tecniche
Questa sezione elenca le specifiche fisiche per l’elaboratore utilizzato.
Dimensioni
Altezza: 110 mm
Larghezza: 310 mm
Profondità: 343 mm
Peso
Configurazione minima: 8.1 kg
Configurazione massima: 9.1 kg
Ambiente
Temperatura:
Ssistema acceso: da 10° a 35°C
Sistema spento: da 10° a 43°C
Altitudine massima: 2134 m
Nota: 2134 m rappresentano l’altitudine massima
per le temperature specificate. Ad altitudini
maggiori, le temperature massime sono inferiori
rispetto a quelle specificate.
Umidità:
Sistema acceso: dall’8% - all’80%
Sistema spento: dall’8% - all’80%
Alimentazione
Tensione in ingresso:
Intervallo inferiore:
Minimo: 90 V ca
Massimo: 137 V ca
Intervallo di frequenza immissione: 57–63 Hz
Impostazione degli interruttori di tensione: 115
Vca
Intervallo superiore:
Minimo: 180 V ca
Massimo: 265 V ca
Intervallo di frequenza immissione: 47–53 Hz
Impostazione degli interruttori di tensione: 230
Vca
Kilovolt-ampere in ingresso (kVA)(circa):
Configurazione minima fornita: 0,08 kVA
Configurazione massima: 0,30 kVA
Nota: Consumo di energia e emissione di calore
variano in base al numero ed al tipo di opzioni
installate ed alle funzioni di gestione
dell’alimentazione utilizzate.
Emissione di calore (approssimativo) in Btu (British
thermal units) per ora:
Configurazione minima: 257 Btu/hr (75 watts)
Configurazione massima: 497 Btu/hr (145 watts)
Aerazione
Al massimo circa 0.40 metri cubi al minuto
Valori di emissione sonore
Livelli medi di emissioni sonore:
Posizione dell’operatore:
Inattivo: 34 dBA
In funzione: 36 dBA
Ad 1 metro di distanza:
Inattivo: 31 dBA
In funzione: 34 dBA
Livelli di emissioni acustiche dichiarati (limite
superiore):
Inattivo: 4.4 bels
In funzione: 4.7 bels
Nota: Questi livelli vengono misurati in ambienti
acusticamente controllati nel rispetto delle procedure
specificate dall’ANSI (American National Standards
Institute) S12.10 e ISO 7779 e riportate in accordo con
l’ISO 9296. I livelli di emissione acustica effettivi in
una particolare ubicazione potrebbero superare i
valori medi indicati a causa della riflessione dei muri
della stanza e di altri fonti di rumori. I livelli di
emissione acustica dichiarati indicano un limite
superiore al di sotto del quale funzionano molti
elaboratori.
Nota: Per la classificazione dell’elaboratore consultare
la Guida di riferimento rapido.
4Guida per l’utente

Opzioni disponibili
Sono disponibili le seguenti opzioni:
vOpzioni esterne
– Dispositivi per porta parallela, quali stampanti e unità esterne
– Dispositivi per porta seriale, quali modem esterni e macchine fotografiche
digitali
– Dispositivi audio, quali altoparlanti esterni
– Dispositivi USB, quali stampanti, joystick e scanner
– Video
vUnità unità, come
– unità CD-ROM (alcuni modelli)
– Unità disco fisso
Per informazioni aggiornate sulle opzioni disponibili, visitare le pagine Web agli
indirizzi riportati di seguito:
vhttp://www.ibm.com/pc/us/options/
vhttp://www.ibm.com/pc/support/
E’ possibile ottenere queste informazioni anche componendo i seguenti numeri
telefonici:
vNegli Stati Uniti, il numero telefonico 1-800-IBM-2YOU (1-800-426-2968) oppure
rivolgersi al proprio rivenditore o ad un rappresentante commerciale IBM.
vIn Canada il numero è 1-800-565-3344 o 1-800-IBM-4YOU.
vPer le altre nazioni rivolgersi al proprio rivenditore IBM o ad un rappresentante
commerciale IBM.
Come maneggiare i dispositivi sensibili all’elettricità statica
L’elettricità statica, sebbene innocua per gli esseri umani, può danneggiare
seriamente i componenti e le opzioni dell’elaboratore.
Quando si aggiunge un’opzione all’elaboratore, non aprire l’involucro antistatico
contenente l’opzione finché non viene richiesto.
Quando si maneggiano opzioni e altri componenti dell’elaboratore, adottare le
precauzioni di sicurezza riportate di seguito per evitare danni dovuti all’elettricità
statica:
vLimitare i movimenti. Il movimento può provocare l’accumulo di elettricità
statica.
vManeggiare sempre i componenti con molta cura. Afferrare gli adattatori ed i
moduli di memoria tenendoli per i bordi. Non toccare mai nessun circuito
esposto.
vEvitare che altre persone tocchino i componenti.
vQuando si installa una nuova opzione, poggiare l’involucro antistatico
dell’opzione con un coperchio degli alloggiamenti di espansione o altra
superficie metallica non verniciata dell’elaboratore per almeno due secondi. In
questo modo la quantità di elettricità statica presente nell’involucro e nel proprio
corpo viene ridotta.
vSe possibile, estrarre l’opzione dall’involucro e installarla direttamente
nell’elaboratore senza poggiarla su altre superfici. Se ciò non fosse possibile,
Capitolo 1. Tipi 8301 e 8302 5

poggiare l’involucro antistatico di protezione su una superficie piana, quindi
posizionare l’opzione da installare sull’involucro.
vNon poggiare l’opzione sul coperchio dell’elaboratore o su altre superfici
metalliche.
Installazione di opzioni esterne
Questa sezione mostra i vari connettori esterni dell’elaboratore a cui è possibile
collegare componenti opzionali esterni, come altoparlanti esterni, una stampante o
uno scanner. Per alcune opzioni esterne, è necessario installare il relativo software.
Quando si aggiunge un componente esterno opzionale, utilizzare le istruzioni
fornite con il componente per il collegamento e l’installazione di qualsiasi software
o driver di periferica necessari.
Posizione dei connettori posti nella parte anteriore
dell’elaboratore
L’illustrazione seguente mostra le posizioni dei connettori posti nella parte
anteriore dell’elaboratore.
«1¬connettore USB
«2¬connettore USB
6Guida per l’utente

Posizione dei connettori posti sul retro dell’elaboratore
L’illustrazione seguente mostra le posizioni dei connettori posti sul retro
dell’elaboratore.
«1¬Connettore seriale «8¬Connettore microfonico
«2¬Connettore per il mouse «9¬Connettori USB
«3¬Connettore parallelo «10¬Connettore video VGA
«4¬Connettore Ethernet «11¬Connettore seriale
«5¬Connettore audio ingresso linea «12¬Connettori USB
«6¬Connettore di alimentazione «13¬Connettore per la tastiera
«7¬Connettore audio uscita linea
Nota: Alcuni connettori posti sul retro dell’elaboratore hanno dei colori codificati
per semplificare il collegamento dei cavi.
Capitolo 1. Tipi 8301 e 8302 7

Connettore Descrizione
Connettori connettore Viene utilizzato per collegare un modem esterno, una
stampante seriale o altri dispositivi che utilizzano un
connettore seriale a 9 piedini.
Connettore per il mouse Viene utilizzato per collegare un mouse, un trackball o altri
dispositivi di puntamento che utilizzano un connettore mouse
standard.
Connettore parallelo Viene utilizzata per collegare una stampante parallela, uno
scanner parallelo o altri dispositivi che utilizzano un connettore
parallelo a 25 piedini.
Connettore Ethernet Viene utilizzato per collegare un cavo Ethernet per una LAN
(local area network).
Nota: Utilizzare un cavo ethernet Categoria 5 affinchè il
funzionamento dell’elaboratore sia conforme ai limiti di Classe
B imposti dalla FCC.
Connettore di ingresso
audio
Utilizzato per ricevere segnali audio da dispositivi audio
esterni, come un sistema stereo. Quando viene collegato un
dispositivo audio esterno, collegare il cavo al connettore di
uscita audio del dispositivo e al connettore di ingresso audio
dell’elaboratore.
Connettore di uscita audio Viene utilizzato per inviare segnali audio dall’elaboratore verso
dispositivi esterni, come altoparlanti stereo attivi (altoparlanti
con amplificatori incorporati), cuffie, tastiere multimediali o
verso il connettore audio ingresso linea di un sistema stereo o
di altri sistemi di registrazione esterni.
Connettore per il
microfono
Utilizzato per collegare un microfono al computer quando si
desidera registrare voci o altri suoni sul disco fisso se vengono
utilizzati software per il riconoscimento vocale.
Connettori USB Utilizzato per collegare un’unità che richiede una connessione
USB (Universal Serial Bus), come uno scanner o una stampante
USB. Se si dispone di più di quattro dispositivi USB, è possibile
acquistare un hub USB che consente di collegare altri
dispositivi USB.
Connettore per la tastiera Viene utilizzato per collegare una tastiera con connettore
standard.
8Guida per l’utente

Capitolo 2. Tipi 8303, 8304 e 8312
Questo capitolo costituisce un’introduzione alle funzioni e alle opzioni disponibili
per l’elaboratore. E’ possibile espandere le capacità del proprio elaboratore
aggiungendo memoria, adattatori o unità. Utilizzare le istruzioni contenute in
questo capitolo insieme alle istruzioni fornite con l’opzione da installare.
Importante
Prima di installare o rimuovere una qualsiasi opzione, leggere la sezione
“Informazioni relative alla sicurezza” a pagina v. Le precauzioni e istruzioni
riportate consentono di lavorare in modo sicuro.
Funzioni
Questa sezione fornisce una panaromica delle funzioni dell’elaboratore e del
software preinstallato.
Microprocessore (varia con il tipo di modello)
Processore Intel
®
Pentium
®
4 con 256 KB o 512 KB di memoria cache L2 e micro
architettura Intel NetBurst
™
Memoria
vSupporto per due moduli DIMM (dual inline memory modules)
vMemoria flash da 512 KB per i programmi di sistema
Unità interne
v3.5 pollici, unità minidisco di 1.44 MB
vUnità disco fisso interno
vUnità CD-ROM EIDE o unità DVD-ROM (alcuni modelli)
Sottosistema video
vGrafica Intel Extreme
™
vAlloggiamento scheda video AGP (Accelerated Graphics Port) sulla scheda di
sistema (alcuni modelli)
Sottosistema audio
Audio integrato SoundMAX 3
© Copyright IBM Corp. 2002 9

Connettività
v10/100 Mbps integrato Controller Intel Ethernet che supporta la funzione Wake
on LAN
®
vSoft modem V.90/V.44 (alcuni modelli)
Funzioni di gestione sistema
vRPL (Remote Program Load) e DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol)
vWake on LAN
vWake on Ring (questa funzione, nel programma IBM Setup Utility, è chiamata
Serial Port Ring Detect per un modem esterno e Modem Ring Detect per un
modem interno)
vGestione remota
vAccensione automatica
vSoftware SM e BIOS SM (System Management)
vPossibilità di memorizzazione dei risultati delle prove hardware POST
Funzioni I/E
vPorta parallela ECP (Extended Capabilities Port)/EPP (Extended Parallel Port) a
25 piedini
vDue connettori seriali a 9 piedini
vSei connettori USB a quattro piedini
vConnettore per mouse PS/2
vConnettore per tastiera PS/2
vConnettore Ethernet
vConnettore video VGA
vTre connettori audio (ingresso, uscita e microfono)
vConnettori frontali per cuffie, microfono, IEEE 1394 e S/PDIF (alcuni modelli)
Espansione
vTre vani unità
vTre alloggiamenti per schede PCI (Peripheral Component Interconnect) a 32 bit
(supporta solo schede low-profile)
vUn alloggiamento di espansione AGP (Accelerated Graphics Port) (supporta solo
schede low-profile)
Alimentazione
vAlimentatore 160 W con interruttore di selezione manuale della tensione
vCommutazione automatica di frequenza immissione 50/60 Hz
vSupporto APM (Advanced Power Management)
vSupporto ACPI (Advanced Configuration and Power Interface)
Funzioni di sicurezza
vPassword utente e responsabile
vSupporto per l’aggiunta di un gancio per il cavo di sicurezza ed un cavo di
sicurezza
vSupporto per l’aggiunta di un blocco del cavo integrato
vControllo della sequenza di avvio
vAvvio senza unità minidisco, tastiera o mouse
10 Guida per l’utente
Other manuals for NetVista
25
This manual suits for next models
15
Table of contents
Other IBM Desktop manuals

IBM
IBM A60 Type 6833 User manual

IBM
IBM Aptiva Series Owner's manual

IBM
IBM 610 Instruction Manual

IBM
IBM 6268 Technical document

IBM
IBM NetVista X40

IBM
IBM NetVista X40 Instruction Manual

IBM
IBM NetVista A21 Setup guide

IBM
IBM NetVista A40 User manual

IBM
IBM 2179 User manual

IBM
IBM RS6000 - 7026 - H70 User manual

IBM
IBM PC 300PL Types 6862 Instruction Manual

IBM
IBM PC 365 User manual

IBM
IBM NetVista A20 User manual

IBM
IBM Power System S822 Instruction Manual

IBM
IBM 5100 Setup guide

IBM
IBM 6343 Owner's manual

IBM
IBM NetVista A30 Quick start guide

IBM
IBM P 75 486 User manual

IBM
IBM ThinkCentre 2296 Owner's manual

IBM
IBM RAMAC 305 User manual