IPC 121298 User manual

FDV
550 M
Art.no.: 121298
EAN: 7050481212983
550 M is light and easy to use. It offers a belt-free system, which requires
very little maintenance. It collects fine
and rough dust, dry and wet leaves. TK 550M has two rotating brushes which
rotate in opposite directions. The machine does not just run over
the material and push it away. It sweeps up the material in front of
the machine and into the container located directly behind the brushes.
Teknisk data
Weight (kg): 9
FomaNorgeAS

Teknisk service
Produsent:
Importør: Foma Norge AS
Org. Nr.: 915 740 243
Adresse: Regnbueveien 6, 1405 Langhus, Norge
Telefon: 64 91 70 00
Epost: [email protected]
Web: foma.no
Avfallshåndtering
FomaNorgeAS

FomaNorgeAS

IPC 550M
• Manuale d’uso originale
• Manuel d’utilisation original
• Original operating instructions
• Originalbetjeningsanvisning
• Original Bedienungsanleitung
• Manual de instrucciones original
• Originální návod k obsluze
• Original vejledning
• Alkuperäinen käyttöohje
• Originele bedieningshandleiding
•
• Instruções de operação na versão
original
•
• Original bruksanvisning
•
Rev.: 2.0 - 11/2018

2
IT Manuale d’uso originale ............................................................................................... 3
FR Manuel d’utilisation original ...................................................................................... 16
EN Original operating instructions ................................................................................. 29
NO Originalbetjeningsanvisning ..................................................................................... 42
DE Original Bedienungsanleitung ................................................................................... 55
ES Manual de instrucciones original .............................................................................. 68
CS Originální návod k obsluze......................................................................................... 81
DA Original vejledning...................................................................................................... 94
FI Alkuperäinen käyttöohje............................................................................................107
NL Originele bedieningshandleiding............................................................................. 120
PL Oryginalnainstrukcjaobsługi.................................................................................133
PT Instruções de operação na versão original .............................................................146
RU Оригиналруководствапоэксплуатации............................................................ 159
SV Original bruksanvisning ...........................................................................................172
TR Orijinalkullanımkılavuzu..........................................................................................185

3
IT
Indice
1. In generale ..................................................................................................................... 4
1.1 Indirizzo ........................................................................................................................................... 4
1.2 Convenzioni .................................................................................................................................... 4
1.3 Simboli e contrassegni .................................................................................................................. 4
1.4 Limitazione di responsabilità ........................................................................................................ 4
1.5 Garanzia........................................................................................................................................... 4
1.6 Diritti d'autore ................................................................................................................................. 5
1.7 Destinatari ....................................................................................................................................... 5
2. Sicurezza........................................................................................................................ 5
2.1 Uso conforme alla destinazione.................................................................................................... 5
2.2 Uso non conforme alla destinazione ............................................................................................ 5
2.3 Responsabilità dell'utilizzatore ..................................................................................................... 5
2.4 Indicazioni generali di sicurezza................................................................................................... 6
2.5 Indicazioni di pericolo sull'apparecchio....................................................................................... 6
2.6 Dispositivi di protezione individuale ............................................................................................ 6
3. Specichetecniche....................................................................................................... 6
4. Costruzione e funzionamento...................................................................................... 7
5. Trasporto/trasportare.................................................................................................... 8
5.1 Consegna ........................................................................................................................................ 8
5.2 Compreso nella fornitura............................................................................................................... 8
5.3 Utilizzo del materiale da imballaggio............................................................................................ 8
5.4 Immagazzinamento e conservazione............................................................................................ 8
5.5 Trasportare l'apparecchio.............................................................................................................. 9
5.6 Trasportare l'apparecchio a bordo del veicolo ............................................................................ 9
6. Messa in servizio......................................................................................................... 10
6.1 Assemblaggio dell'archetto di spinta telescopico .................................................................... 10
6.2 Montaggio dell'archetto di spinta telescopico........................................................................... 10
6.3 Regolazione in altezza dell'archetto di spinta telescopico....................................................... 11
7. Comando.......................................................................................................................11
7.1 Prima dell'inizio dei lavori............................................................................................................ 11
7.2 Esercizio........................................................................................................................................ 12
7.3 Svuotamento del vano di raccolta .............................................................................................. 12
8. Risoluzione guasti ...................................................................................................... 13
8.1 Tabella delle anomalie.................................................................................................................. 13
9. Manutenzione e pulizia............................................................................................... 14
9.1 Schema di manutenzione............................................................................................................. 14
9.2 Rimozione del blocco................................................................................................................... 14
9.3 Allineamento delle setole............................................................................................................. 15
9.4 Pulizia dell'apparecchio ............................................................................................................... 15
10. Messa fuori servizio.................................................................................................... 15
10.1 Smontare l'archetto di spinta telescopico.................................................................................. 15
10.2 Smaltimento .................................................................................................................................. 15

4
IT
1. In generale
Il presente manuale d'uso è parte della
spazzatrice 550M (anno di fabbricazione: dal
2017) e valido esclusivamente l'apparecchio
indicato.
Il presente manuale d'uso contiene informazioni
importanti per garantire un uso sicuro ed
eciente dell'apparecchio.
Condizione essenziale per il funzionamento
sicuro dell'apparecchio è il rispetto di tutte le
norme di sicurezza e le istruzioni d'intervento
indicate.
• Leggere attentamente il manuale d'uso prima
di utilizzare l'apparecchio.
• Attenersi alle indicazioni di sicurezza!
• Durante la vita operativa dell'apparecchio
conservare il manuale d'uso in un luogo sicuro
e accessibile.
• Consegnare il manuale ad ogni successivo
proprietario o utilizzatore dell'apparecchio.
1.1 Indirizzo
IP Cleaning S.p.A.
Viale Treviso 63
30026 Summaga di Portogruaro
Venezia (Italy)
Tél. +39 0421 205 511
Fax. +39 0421 204 227
www.ipcworldwide.com
1.2 Convenzioni
Osservare le seguenti spiegazioni sulle
convezioni tipograche per poter operare in
maniera ottimale con il presente manuale d'uso.
Punto elenco
• I testi ragurati sono punti elenco.
Sequenza operativa:
1. Passaggio 1 della sequenza operativa
2. Passaggio 2 della sequenza operativa
3. Passaggio 3 della sequenza operativa
La sequenza delle fasi operative deve essere
rispettata.
Suggerimento
» Vengono ragurati consigli, suggerimenti
(senza danni alla macchina).
1.3 Simboli e contrassegni
Osservare tutte le avvertenze e indicazioni di
sicurezza! Assumere un comportamento cauto
per evitare incidenti, lesioni personali e danni a
beni materiali.
Struttura delle indicazioni di sicurezza
PAROLA SEGNALETICA
Tipo e fonte del pericolo
Possibili conseguenze
• Provvedimento da adottare per evitare il
pericolo
Livello di pericolosità
Livello di pericolosità Probabilità di
accadimento Conseguenze
in caso di
inadempienza
PERICOLO! Diretto Lesioni personali
gravi, mortali
ATTENZIONE
Possibile Lesioni personali
gravi, mortali
CAUTELA
Possibile
Lieve lesione
personale
AVVERTENZA Possibile Danni a beni
materiali
1.4 Limitazione di responsabilità
IP Cleaning S.p.A. declina ogni responsabilità per
danni e danni indiretti causati dai seguenti punti:
• inosservanza del manuale d'uso
• utilizzo di ricambi non omologati / ricambi
non corretti / ricambi non corrispondenti alle
speciche del produttore
• modiche eseguite in prima persona, aggiunta
o trasformazione all'apparecchio
1.5 Garanzia
Si applicano le disposizioni che sono descritte
nelle Condizioni Commerciali Generali di
IP Cleaning S.p.A..
In generale

5
IT
Sicurezza
1.6 Diritti d'autore
Il manuale d'uso è protetto dal copyright per
IP Cleaning S.p.A..
Il manuale d'uso contiene norme e disegni
e/o sezioni dei disegni di tipo tecnico che non
possono essere né completamente, né in parte
copiati, diusi o sfruttati senza autorizzazione a
ni di concorrenza, né divulgati a terzi.
IP Cleaning S.p.A. si riserva di autorizzare
l'utilizzo di pubblicazioni o la divulgazione di copie
o informazioni riportate nel presente manuale
d'uso.
I contravventori sono tenuti al risarcimento dei
danni nei confronti del produttore. Altri diritti
restano riservati.
1.7 Destinatari
Il presente manuale d'uso è rivolto agli utilizzatori
di questa spazzatrice.
2. Sicurezza
Osservare le seguenti istruzioni per evitare mal-
funzionamenti, danni e lesioni siche!
2.1 Uso conforme alla destinazione
La spazzatrice 550M è destinata esclusivamente
alla rimozione di sporcizia dalle strade, come ad
esempio fogliame, erba, ghiaia, sabbia e impurità
simili da superci piane e dure.
2.2 Uso non conforme alla destinazione
Ogni altro impiego diverso da quello descritto nel
paragrafo "Uso conforme alla destinazione" verrà
considerato come non conforme alla destina-
zione. L'utilizzatore dell'apparecchio è l'unico
responsabile degli eventuali danni.
La spazzatrice non deve essere utilizzata
per spazzare materiali peri- colosi per la
salute, inammabili o che bruciano (sigarette,
ammiferi), liquidi, polveri esplosive o pericolose
(Ex), acidi o solventi.
La spazzatrice non può essere neanche utilizzata
per spazzare l'acqua.
La spazzatrice non deve essere utilizzata in
atmosfere potenzialmente esplosive o come
mezzo di trasporto.
2.3 Responsabilità dell'utilizzatore
Un utilizzatore è qualsiasi persona sica o
giuridica che utilizza la spazzatrice o la mette
a disposizione di terzi, nonché è responsabile
durante l'uso della sicurezza dell'utilizzatore o di
terzi.
• Sorvegliare i bambini che si trovano nell'am-
biente di lavoro, per assicurasi che non ci
stanno giocando.
• I minori non devono utilizzare l'apparecchio ad
eccezione di quanti hanno più di 16 e vengono
addestrati sotto sorveglianza.
• Non possono eseguire i lavori sull'apparecchio
le persone le cui capacità di reazione siano
alterate, ad esempio, da droghe, alcool o
farmaci.
• Coloro che, per ragioni di salute, non possono
stancarsi, non possono lavorare con la spaz-
zatrice.
• Sostituire la segnaletica illeggibile sulla
spazzatrice.
In generale

6
IT
2.4 Indicazioni generali di sicurezza
• Impedire ai bambini di accedere ai materiali
d'imballaggio. Pericolo di soocamento!
• Non portare capelli sciolti, cravatta, abiti larghi
o gioielli, anelli compresi.
• Prestare attenzione con l'uso della spazzatrice
che si corre il rischio di lesioni a causa di
intrappolamento o trascinamento.
2.5 Indicazioni di pericolo sull'apparec-
chio
Sulla spazzatrice sono applicati i seguenti
pittogrammi:
CAUTELA
Per gli interventi attenersi alle indicazioni di
sicurezza riportate nel presente manuale d'uso.
Manuale d'uso
Leggere attentamente il manuale d'uso prima di
utilizzare l'apparecchio.
2.6 Dispositivi di protezione individuale
Per svolgere il proprio lavoro e ridurre al minimo
i rischi per la propria salute è necessario che il
personale indossi un apposito equipaggiamento
per la protezione personale. Quindi:
• Prima di iniziare tutti i lavori applicare
correttamente l'equipaggiamento per la
protezione personale e indossarlo durante il
lavoro.
Scarpe robuste
Indossare scarpe robuste con suola antiscivolo
con una buona aderenza al suolo.
Guanti di protezione resistenti
Indossare guanti di protezione resistenti!
Mascherina antipolvere
Indossare una mascherina antipolvere.
3. Specichetecniche
Dati di base di 550M
Speciche tecniche Valore
Altezza (in funzione alla regolazione
dell'altezza dell'archetto di spinta
telescopico)
in millimetri [mm]
1150 /
1200 /
1250
Larghezza
in millimetri [mm] 550
Lunghezza
in millimetri [mm] 580
Larghezza di spazzamento
in millimetri [mm] 550
Potenza di spazzamento
per metro quadrato all'ora [m²/h] 1600
Capacità del vano di raccolta
in litri [l] 20
Peso
in chilogrammi [kg] 7,2
Sicurezza
Specichetecniche

7
IT
Costruzione e funzionamento
4. Costruzione e funzionamento
Fig. 1: Panoramica dei componenti 1
Pos. n° Componente
1 Archetto di spinta telescopico
2 Vano di raccolta
3 Maniglia del vano di raccolta
4 Regolazione dell'altezza delle scope laterali
5 Maniglia
6 Scope laterali
7 Rullo di guida laterale
8 Girante
L'apparecchio viene spostato in avanti spingendo
sull'archetto di spinta telescopico (1). Le due
scope laterali (6) con l'aiuto della linguetta
spazzatrice (11) trasportano la spazzatura in
direzione del vano di raccolta (2). Il rullo spazzola
per sporcizia ne(9) trasporta la restante
spazzatura nel vano di raccolta (2).
Fig. 2: Panoramica dei componenti 2
Pos. n° Componente
9Rullo spazzola per sporcizia ne
10 Ruotina inclinata
11 Linguetta spazzatrice
12 Piastra spazzatrice
Fig. 3: Panoramica dei componenti 3
Pos. n° Componente
13 Multirullo
12
11
10
9
13

8
IT
Fig. 4: Vista dettagliata delle scope laterali
Pos. n° Componente
14 Accoppiamento
15 Guaina dentata
16 Dentatura elicoidale
5. Trasporto/trasportare
5.1 Consegna
NOTA
I danni visibili all'imballaggio esterno devono
essere prontamente confermati dalla spedi-
zioniere alla consegna del pacco. Se vengono
rilevati dei danni dovuti al trasporto al momen-
to del disimballaggio, lo spedizioniere dovrà
essere informato entro 24 ore dalla consegna
per renderlo responsabile del danno subito.
5.2 Compreso nella fornitura
• Apparecchio
• Archetto di spinta
• 2 tubi telescopici
• Manuale d'uso
5.3 Utilizzo del materiale da imballaggio
• Smaltire il materiale da imballaggio sempre nel
rispetto dell'ambiente.
• Osservare le norme in vigore a livello locale e
regionale.
5.4 Immagazzinamento e conservazione
NOTA
Una conservazione errata può provocare
danni alla spazzatrice.
• Conservare l'apparecchio solo in stato pulito e
con un vano di raccolta vuoto.
» Le informazioni sullo svuotamento del vano
di raccolta si trovano nel capitolo 7.3 e sulla
pulizia nel capitolo 9.4 del presente manuale
d'uso.
Costruzione e funzionamento
Trasporto/trasportare
15
16
14

9
IT
Trasporto/trasportare
Fig. 5: Posizione di stoccaggio
• Posizionare l'apparecchio in modo tale che le
spazzole non si pieghino o deformino.
• Fissare l'apparecchio in modo da prevenire
ribaltamento, scivolamento e danneggiamento.
• Non conservare l'apparecchio all'aperto o in un
ambiente umido.
5.5 Trasportare l'apparecchio
CAUTELA
Rischio di lesioni dovuto al ribaltamento
dell'archetto di spinta telescopico.
Il ribaltamento dell'archetto di spinta telescopi-
co può causare lievi ferite quali ad esempio lo
schiacciamento delle dita o ecchimosi all'utiliz-
zatore oppure ad altre persone.
• Durante il trasporto tenere l'apparecchio in
modo che l'archetto di spinta telescopico non
possa ribaltarsi.
Fig. 6: Trasportare l'apparecchio
1. Portare l'archetto di spinta telescopico in
posizione piatta in avanti (1).
2. Aerrare l'apparecchio dalla maniglia di
trasporto (2).
3. Trasportare l'apparecchio in modo che le
scope laterali siano rivolte lontano dal corpo.
5.6 Trasportare l'apparecchio a bordo del
veicolo
CAUTELA
Rischio di lesioni dovuto al trasporto
improprio della spazzatrice!
Un apparecchio che sbanda, scivola o si
ribalta può comportare lesioni al conducente o
ad altre persone.
• Fissare l'apparecchio con una cinghia
di ancoraggio contro il ribaltamento e
sbandamento.
1. Posizionare l'apparecchio a bordo del veicolo
in un luogo adatto.
2. Fissare l'apparecchio con una cinghia di
ancoraggio.
NOTA
Un trasporto improprio può provocare danni
alla spazzatrice.
2
1

10
IT
6. Messa in servizio
6.1 Assemblaggio dell'archetto di spinta
telescopico
Fig. 7: Montaggio dell'archetto di spinta
telescopico
Alla consegna i due tubi telescopici (1) e
l'archetto di spinta (2) sono disponibili come
singoli componenti.
1. Premere verso l'interno le molle di arresto (3)
sui due lati dei tubi telescopici.
2. Far scorrere i tubi telescopici (1) nell'archetto
di spinta (2).
3. Far scorrere i tubi telescopici nell'archetto di
spinta nché le molle di arresto si bloccano
posizione su entrambi i lati.
» Assicurarsi che le molle di arresto su
entrambi i lati siano bloccate in posizione alla
stessa altezza.
6.2 Montaggio dell'archetto di spinta tele-
scopico
CAUTELA
Rischio di lesioni dovuto al ribaltamento
dell'archetto di spinta telescopico.
Il ribaltamento dell'archetto di spinta telescopi-
co può causare lievi ferite quali ad esempio lo
schiacciamento delle dita o ecchimosi all'utiliz-
zatore oppure ad altre persone.
• Durante il trasporto tenere l'apparecchio in
modo che l'archetto di spinta telescopico non
possa ribaltarsi.
Fig. 8: Montaggio dell'archetto di spinta
telescopico
1. Girare i braccetti dell'archetto (1) in posizione
verticale.
2. Premere verso l'interno le molle di arresto
(2) sui due lati de dell'archetto di spinta
telescopico.
3. Far scorrere l'archetto di spinta telescopico
(3) allo stesso tempo nei due braccetti
dell'archetto.
4. Far scorrere l'archetto di spinta telescopico
nei braccetti dell'archetto no al blocco in
posizione della molla di arresto.
Messa in servizio
1
2
3
2
123
3
1

11
IT
Messa in servizio
6.3 Regolazione in altezza dell'archetto di
spinta telescopico
L'archetto di spinta telescopico (1) può essere
impostato a tre livelli in base alla corporatura
dell'utilizzatore.
Fig. 9: Regolazione in altezza dell'archetto di
spinta telescopico
1. Premere verso l'interno le molle di arresto
(2) sui due lati de dell'archetto di spinta
telescopico.
2. Regolare l'archetto di spinta telescopico
rispettivamente alla vostra corporatura.
» Le molle di arresto (2) devono bloccarsi in
posizione in modo udibile e visibile nella
posizione desiderata.
7. Comando
AVVERTENZA
Pericolo di taglio attraverso frammenti di
vetro, metallo o altri materiali taglienti!
Rischio di procurarsi delle lesioni, durante lo
svuotamento del vano di raccolta, a causa
di schegge di vetro, metallo o altri materiali
taglienti.
• Indossare i dispositivi di protezione
individuale richiesti.
CAUTELA
Pericolo per la salute dovuta alla polvere
generata durante lo spazzamento!
L'inalazione di polveri essere nociva alla
salute.
• Indossare i dispositivi di protezione
individuale richiesti.
7.1 Prima dell'inizio dei lavori
• Controllare la funzionalità dell'apparecchio prima di
dare inizio ai lavori.
• Controllare che l'archetto di spinta telescopico sia
posizionato saldamente nei braccetti dell'archetto.
• Controllare che il vano di raccolta sia posizionato
saldamente in sede.
• Vericare che le scope laterali e il rullo spazzola per
sporcizia ne non presentino li o cordicelle attorci-
gliati. Se necessario rimuoverli.
• Vericare che le scope laterali e il rullo spazzola per
sporcizia ne non presentino componenti bloccati o
sporcizia arenata.
• Vericare che le maniglie non siano sporche e pulirle
se necessario.
Regolazione in altezza delle scope laterali
La regolazione in altezza delle scope laterali si trova
al centro della parte anteriore. Grazie alla regolazione
dell'altezza, le scope laterali vengono impostate ri-
spetto alla supercie da spazzare. I livelli sono basati
sull'esperienza e sono pertanto da considerarsi come
valori di riferimento. Di conseguenza, in fase di spaz-
zamento è necessario adeguare i livelli a seconda
della supercie.
• Livello 1: per tutte le superci dure e piatte (per
esempio asfalto, cemento, marmette,...)
• Livello 2: per fogliame bagnato, sabbia,
superci irregolari (per esempio marmette in
cemento lavato)
• Livello 3: per sporcizia resistente e irregolarità
maggiori
Comando
2
1

12
IT NOTA
Non premere le scope laterali eccessivamente
contro la pavimentazione. Una pressione
troppo elevata, non otterrà un migliore risultato
di pulizia; piuttosto aumenterà la resistenza di
spinta e l'usura.
Fig. 10: Regolazione in altezza delle scope
laterali
• Impostare il livello desiderata.
• Far scorrere la leva (1) nella posizione
desiderata (livello 1-3) verso sinistra o destra.
» Sollevare leggermente con la maniglia di
trasporto. Così verrà agevolata l'operazione
di regolazione in altezza.
7.2 Esercizio
• Tenere l'apparecchio sull'archetto di spinta con
entrambe le mani.
• Spingere l'apparecchio in avanti procedendo a
normale passo d'uomo.
• Se necessario svuotare il vano di raccolta,
vedere "Svuotamento del vano di raccolta" al
capitolo 7.3 del presente manuale.
7.3 Svuotamento del vano di raccolta
Fig. 11: Posizione di abilitazione vano di
raccolta
• Dopo ogni uso, svuotare il vano di raccolta.
• Svuotare il vano di raccolta ad intervalli
regolari per ottenere un perfetto risultato di
spazzamento.
1. Portare l'archetto di spinta telescopico (1) in
posizione verticale.
» In questa posizione, è consentito rimuovere
il vano di raccolta dall'apparecchio. Questo
viene indicato anche dal simbolo "Serratura
sbloccata".
2. Estrarre dall'alto il vano di raccolta con la
maniglia (2).
3. Svuotare completamente il vano di raccolta.
» Assicurarsi che i bordi della carenatura siano
puliti.
4. Inserire il vano di raccolta vuoto
sull'apparecchio e riportare l'archetto di spinta
telescopico nella posizione di comando.
» Il vano di raccolta è bloccato nella posizione
di comando dell'archetto di spinta telescopico.
Comando
123
1
1
2

13
IT
Risoluzione guasti
8. Risoluzione guasti
AVVERTENZA
Pericolo di taglio attraverso frammenti di
vetro, metallo o altri materiali taglienti!
Rischio di procurarsi delle lesioni, durante lo
svuotamento del vano di raccolta, a causa
di schegge di vetro, metallo o altri materiali
taglienti.
• Indossare i dispositivi di protezione
individuale richiesti.
CAUTELA
Pericolo per la salute dovuta alla polvere
generata durante lo spazzamento!
L'inalazione di polveri essere nociva alla
salute.
• Indossare i dispositivi di protezione
individuale richiesti.
CAUTELA
Rischio di lesioni dovuto al ribaltamento
dell'archetto di spinta telescopico.
Il ribaltamento dell'archetto di spinta
telescopico può causare lievi ferite quali
ad esempio lo schiacciamento delle dita o
ecchimosi all'utilizzatore oppure ad altre
persone.
• Durante il trasporto tenere l'apparecchio in
modo che l'archetto di spinta telescopico non
possa ribaltarsi.
Malgrado il rispetto dei lavori di manutenzione
prescritti e il controllo dell'apparecchio prima
dell'uso, possono vericarsi delle anomalie. Le
possibile anomalie sono elencate nella tabella
seguente, specicando la causa e il rimedio.
8.1 Tabella delle anomalie
Guasto Causa Rimedio
L'apparec-
chio procede
con difcoltà
o facendo
rumore
Apparecchio
sporco Pulire l'apparecchio, vedi
capitolo 9.4
Spazzole
bloccate Rimuovere il blocco, vedi
capitolo 9.2 „Rimozione
del blocco“
Azionamenti
delle spazzole
sporchi
Pulire gli azionamenti
delle spazzole, vedi 9.4
"Pulizia dell'apparecchio"
Altezza regolata
troppo bassa,
pressione sulle
spazzole delle
scope laterali
troppo alta
Impostare la regolazione
in altezza, vedi capitolo,
7.1 nel paragrafo
"Impostazione della
regolazione in altezza"
Le scope laterali
non ruotano Contattare l'assistenza
Le spazzole
sono piegate Conservazione
impropria Allineare le spazzole,
vedi capitolo 9.3 nel
paragrafo "Allineamento
delle setole"
Risultato di
spazzamento
insufciente
La linguetta
spazzatrice
manca, è
allentata o molto
usurata
Sostituire la linguetta
spazzatrice

14
IT
9. Manutenzione e pulizia
AVVERTENZA
Pericolo di taglio attraverso frammenti di
vetro, metallo o altri materiali taglienti!
Rischio di procurarsi delle lesioni, durante lo
svuotamento del vano di raccolta, a causa
di schegge di vetro, metallo o altri materiali
taglienti.
• Indossare i dispositivi di protezione
individuale richiesti.
CAUTELA
Pericolo per la salute dovuta alla polvere
generata durante lo spazzamento!
L'inalazione di polveri essere nociva alla
salute.
• Indossare i dispositivi di protezione
individuale richiesti.
CAUTELA
Rischio di lesioni dovuto al ribaltamento
dell'archetto di spinta telescopico.
Il ribaltamento dell'archetto di spinta
telescopico può causare lievi ferite quali
ad esempio lo schiacciamento delle dita o
ecchimosi all'utilizzatore oppure ad altre
persone.
• Durante il trasporto tenere l'apparecchio in
modo che l'archetto di spinta telescopico non
possa ribaltarsi.
CAUTELA
Pericolo dovuto al detergente!
I detergenti possono contenere ingredienti
nocivi e possono causare irritazioni delle vie
respiratorie e della pelle.
• Osservare la scheda tecnica di sicurezza del
produttore.
• Evitare spargimenti e formazione di nebbia.
• Durante il lavoro è vietato mangiare, bere e
fumare.
• Evitare il contatto con la pelle o con gli occhi.
Nei seguenti paragra sono descritti i lavori
di manutenzione e pulizia che servono per
garantire un perfetto funzionamento della
macchina.
L'esecuzione dei lavori designati, in alcuni casi,
dipende dal tempo e/o dal carico. Nella specica
degli intervalli, sia nei termini che nelle ore
di servizio (ore di servizio all'anno) si applica
rispettivamente che si verica per primo.
Per eventuali delucidazioni sui lavori e sugli
intervalli di manutenzione contattare il produttore.
9.1 Schema di manutenzione
Intervallo di
manuten-
zione
Lavori di manutenzione
Prima
dell'inizio del
lavoro
Controllare la funzionalità e gli eventuali
danni subiti dall'apparecchio. Se necessario
contattare l’assistenza tecnica
Controllare che l'archetto di spinta
telescopico sia posizionato saldamente nei
braccetti dell'archetto.
Controllare che il vano di raccolta sia
posizionato saldamente in sede.
Vericare che le scope laterali e il rullo
spazzola per sporcizia ne non presentino
li o cordicelle attorcigliati. Se necessario
rimuoverli.
Vericare che le scope laterali e il rullo
spazzola per sporcizia ne non presentino
componenti bloccati o sporcizia arenata.
Vericare che le maniglie non siano sporche
e pulirle se necessario.
Controllare l'esatta altezza della regolazione
in altezza.
Vericare la regolazione della pressione
di spazzamento. Se necessario adeguarla
rispetto alla supercie da spazzare.
Al termine del
lavoro Vano di raccolta vuoto.
Pulire l'apparecchio.
8 ore di
servizio
all'anno
Pulire gli azionamenti delle spazzole.
9.2 Rimozione del blocco
• Rimuovere il materiale attorcigliato (per es.
cordicelle, li...) da spazzole e assi.
• Rimuovere il materiale incastrato (per es.
sassi, rami, foglie...).
Manutenzione e pulizia

15
IT
Manutenzione e pulizia
9.3 Allineamento delle setole
AVVERTENZA
Pericolo di incendio per uso improprio di
unsoatoreoperl'utilizzodiunsoatore
inappropriato!
Quando si allineano le setole, si corre il
rischio d'incendio se queste ultime vengono
surriscaldate.
• Non usare amme libere o bruciatori per
riscaldare le setole!
• Non utilizzare il soatore ad aria calda!
Le setole possono fondersi a causa di aria
troppo calda.
le spazzole piegate possono essere raddrizzate
nuovamente mediante riscaldamento con un
generatore di aria tiepida (per es. asciugacapelli).
• Rivolgere il generatore di aria tiepida verso le
setole piegate.
» In caso di riscaldamento insuciente le setole
si raddrizzano nuovamente da sole.
9.4 Pulizia dell'apparecchio
• Non usare alcun agente sgrassante.
• Non utilizzare detergenti aggressivi!
• Non pulire l'apparecchio con un'idropulitrice o
sotto l'acqua corrente. L'apparecchio non deve
essere né immerso in acqua, né pulito con
acqua.
• Proteggere i cuscinetti dall'umidità.
• Non pulire le scope laterali e il rullo spazzola
per sporcizia ne con aria compressa.
» Un getto d'aria forte può danneggiare le
setole.
1. Pulire le scope laterali, il rullo spazzola per
sporcizia ne e gli azionamenti con un panno
bagnato.
2. Pulire le parti in plastica con un panno umido.
10. Messa fuori servizio
10.1 Smontare l'archetto di spinta telescopi-
co
CAUTELA
Rischio di lesioni dovuto al ribaltamento
dell'archetto di spinta telescopico.
Il ribaltamento dell'archetto di spinta
telescopico può causare lievi ferite quali
ad esempio lo schiacciamento delle dita o
ecchimosi all'utilizzatore oppure ad altre
persone.
• Durante il trasporto tenere l'apparecchio in
modo che l'archetto di spinta telescopico non
possa ribaltarsi.
Fig. 12: Montaggio dell'archetto di spinta
telescopico
1. Premere verso l'interno le molle di arresto (1)
sui due lati in modo da autorizzare il prelievo
dell'archetto di spinta telescopico (2).
2. Estrarre l'archetto di spinta telescopico
(2) allo stesso tempo dai due braccetti
dell'archetto (3).
10.2 Smaltimento
• Smaltire l'apparecchio nel rispetto
dell'ambiente secondo le norme vigenti a livello
regionale.
Messa fuori servizio
123
2
3
1

16
FR
Table des matières
1. Généralités................................................................................................................... 17
1.1 Adresse.......................................................................................................................................... 17
1.2 Conventions.................................................................................................................................. 17
1.3 Symboles et signalisations.......................................................................................................... 17
1.4 Limitation de la responsabilité.................................................................................................... 17
1.5 Garantie ......................................................................................................................................... 17
1.6 Protection du droit d'auteur......................................................................................................... 18
1.7 Groupe cible.................................................................................................................................. 18
2. Sécurité........................................................................................................................ 18
2.1 Utilisation correcte ....................................................................................................................... 18
2.2 Utilisation non correcte................................................................................................................ 18
2.3 Responsabilité de l'utilisateur..................................................................................................... 18
2.4 Consignes générales de sécurité................................................................................................ 19
2.5 Indications de danger sur l'appareil ........................................................................................... 19
2.6 Équipement de protection personnelle ...................................................................................... 19
3. Caractéristiques techniques...................................................................................... 19
4. Structure et fonctionnement...................................................................................... 20
5. Transport/transporter ................................................................................................. 21
5.1 Livraison........................................................................................................................................ 21
5.2 Étendue de la livraison................................................................................................................. 21
5.3 Traitement des matériaux d'emballage....................................................................................... 21
5.4 Stockage / conservation .............................................................................................................. 21
5.5 Transport de l'appareil ................................................................................................................. 22
5.6 Transport de l'appareil dans un véhicule ................................................................................... 22
6. Mise en service............................................................................................................ 23
6.1 Assemblage de l'arceau rétractable télescopique..................................................................... 23
6.2 Montage de l'arceau rétractable télescopique........................................................................... 23
6.3 Réglage de la hauteur de l'arceau rétractable télescopique .................................................... 24
7. Commande................................................................................................................... 24
7.1 Avant de commencer à travailler................................................................................................. 24
7.2 Utilisation ...................................................................................................................................... 25
7.3 Vidage du container à déchets.................................................................................................... 25
8. Dépannage................................................................................................................... 26
8.1 Tableaux des dysfonctionnements ............................................................................................. 26
9. Maintenance et nettoyage .......................................................................................... 27
9.1 Plan de maintenance.................................................................................................................... 27
9.2 Retrait des blocages..................................................................................................................... 27
9.3 Orientez les brosses..................................................................................................................... 28
9.4 Nettoyage de l'appareil................................................................................................................. 28
10. Mise hors service........................................................................................................ 28
10.1 Démontage de l'arceau rétractable télescopique ...................................................................... 28
10.2 Mise au rebut................................................................................................................................. 28

17
FR
1. Généralités
Ce manuel d'utilisation est un composant de la
balayeuse 550M (fabriquée à partir de 2017)
et est exclusivement valable pour l'appareil en
question.
Le manuel d'utilisation contient des indications
importantes pour la manipulation sûre et ecace
de l'appareil.
La condition préalable pour un travail sûr avec
l'appareil est le respect de toutes les consignes
de sécurité et de manipulation.
• Veuillez lire le manuel d'utilisation avec soin
avant d'utiliser l'appareil.
• Lisez les consignes de sécurité !
• Conservez ce manuel d'utilisation pendant la
durée de vie de l'appareil dans un endroit sûr
et accessible.
• Remettez le manuel d'utilisation à tout nouveau
propriétaire ou utilisateur de l'appareil.
1.1 Adresse
IP Cleaning S.p.A.
Viale Treviso 63
30026 Summaga di Portogruaro
Venezia (Italy)
Tél. +39 0421 205 511
Fax. +39 0421 204 227
www.ipcworldwide.com
1.2 Conventions
An de pouvoir travailler de façon optimale
avec le manuel d'utilisation, vous devez prendre
en compte les explications suivantes sur les
conventions typographiques.
Énumération
• Les textes représentés de la manière suivante
sont des points d'une énumération.
Séquence de travail
1. Étape 1 de la séquence de travail
2. Étape 2 de la séquence de travail
3. Étape 3 de la séquence de travail
La séquence des étapes de travail doit être
respectée.
Conseil
» Les conseils et les consignes (pas les
dommages aux machines) sont représentés
de la manière suivante.
1.3 Symboles et signalisations
Respectez obligatoirement tous les
avertissements et consignes de sécurité ! Lors de
l'utilisation, soyez toujours prudent an d'éviter
les accidents, les dommages personnels et
matériels !
Structure des consignes de sécurité
MOT DE SIGNALISATION
Type et source du danger
Conséquences possibles
• Mesure pour éviter le danger
Niveau de danger
Niveau de danger Probabilité
d'occurrence Conséquence
en cas de non-
respect
DANGER Immédiat Mort, blessures
corporelles graves
AVERTISSEMENT
Possible Mort, blessures
corporelles graves
ATTENTION
Possible
Blessure
corporelle légère
NOTA Possible Dommages
matériels
1.4 Limitation de la responsabilité
Pour les dommages et les dommages consécutifs
découlant des points présentés ci-après,
IP Cleaning S.p.A.e aucune responsabilité :
• non-respect du manuel d'utilisation ;
• utilisation de pièces de rechange non
autorisées / pièces de rechange erronées /
pièces de rechange ne correspondant pas aux
spécications du fabricant ;
• modications de votre propre chef, montage et
modication sur / de l'appareil.
1.5 Garantie
Les prescriptions décrites dans les conditions
commerciales générales de IP Cleaning S.p.A.
s'appliquent.
Généralités
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other IPC Floor Machine manuals
Popular Floor Machine manuals by other brands

Trusted Clean
Trusted Clean TPL-BK-17-TC Owner's/operator's manual

Hydro-Force
Hydro-Force MH44 Operating & maintenance instructions

Advance acoustic
Advance acoustic CS7000 Instructions for use

Ice
Ice IP17 Operator's & parts manual

Ice
Ice IB2000 Operator's & parts manual

WOLFF
WOLFF ECO-STRIPPER 013993 Translation of the original manual