IPC CT80 User manual

(IT) MANUALE ISTRUZIONI PER L’USO /
(EN) OPERATOR’S MANUAL / (FR) MANUEL D’INSTRUCTIONS /
(DE) BEDIENUNGSANLEITUNG / (ES) MANUAL DE INSTRUCCIONES /
(NO) BRUKERHÅNDBOK / (NL) GEBRUIKERSHANDLEIDING /
(PT) MANUAL DE UTILIZAÇÃO / (SE) INSTRUKTIONSBOK /
(RU) РУКОВОДСТВО ОПЕРАТОРА /
(BG) РЪКОВОДСТВО ЗА ЕКСПЛОАТАЦИЯ / (RO) MANUAL DE UTILIZARE
Consultare attentamente questo manuale prima di procedere a qualsiasi intervento sulla macchina
Read this manual carefully before carrying out any work on the machine
Lire attentivement ce manuel avant toute intervention sur la machine
Vorliegendes Handbuch vor jedem Eingri an der Maschine aufmerksam durchlesen
Consulte detenidamente este manual antes de llevar a cabo cualquier trabajo en la máquina
Konsulter denne håndboken nøye før du går i gang med noen som helst type inngrep på maskinen
Raadpleeg deze handleiding aandachtig alvorens met enige werkzaamheid aan de machine te beginnen
Consulte atentamente este manual antes de efectuar qualquer intervenção na máquina
Läs noggrant igenom denna handbok innan du utför något som helst ingrepp på maskinen
Прочетете внимателно това ръководство, преди да започнете работа с машината
Внимательно ознакомьтесь с данной инструкцией до проведения любой работы с машиной
Citiți cu atenție acest manual înainte de a efectua orice operațiuni asupra mașinii
CT80 - CT81 - PT80 - LAVAMATIC 80

IT
ITALIANO
(Istruzioni originali)
2

CARATTERISTICHE TECNICHE ...........................................................................4
DIMENSIONE MACCHINA .....................................................................................6
SEGNALETICA DI SICUREZZA.............................................................................7
INFORMAZIONI GENERALI...................................................................................8
Scopo del manuale ........................................................................................................................ 8
Identicazione della macchina ....................................................................................................... 8
Documentazione allegata alla macchina........................................................................................ 8
INFORMAZIONI TECNICHE...................................................................................9
Descrizione generale ..................................................................................................................... 9
Legenda ......................................................................................................................................... 9
Zone di pericolo............................................................................................................................. 10
Accessori....................................................................................................................................... 10
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA...................................................................11
Norme di sicurezza ....................................................................................................................... 11
MOVIMENTAZIONE ED INSTALLAZIONE ...........................................................14
Sollevamento e trasporto della macchina imballata...................................................................... 14
Controlli alla consegna.................................................................................................................. 14
Sballaggio ..................................................................................................................................... 14
Batterie di alimentazione (versione Batteria) ................................................................................ 14
Batteria: preparazione................................................................................................................... 15
Batterie: installazione e collegamento........................................................................................... 15
Batteria: rimozione ........................................................................................................................ 16
Scelta del caricabatterie................................................................................................................ 16
Preparazione del carica batterie .................................................................................................. 16
Installazione e regolazione squeegee........................................................................................... 17
Regolazione squeegee ................................................................................................................. 17
Installazione spazzole................................................................................................................... 18
Sollevamento e trasporto della macchina ..................................................................................... 19
GUIDA PRATICA PER L’OPERATORE.................................................................20
Approntamento della macchina per il lavoro................................................................................. 20
Comandi........................................................................................................................................ 21
Lavoro ........................................................................................................................................... 24
Alcuni consigli utili per l’impiego ottimale della lavasciuga ........................................................... 24
Svuotamento serbatoio di recupero .............................................................................................. 24
Svuotamento serbatoio acqua/detergente .................................................................................... 25
Riempimento serbatoio acqua/detergente .................................................................................... 25
Riempimento tanica Chem Dose (accessorio).............................................................................. 26
Fine lavoro .................................................................................................................................... 26
Spostamento della macchina non in lavoro .................................................................................. 26
PERIODI DI INATTIVITÀ........................................................................................27
ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE ...............................................................28
Manutenzione - Regole generali ................................................................................................... 28
Pulizia ltro aria aspiratore............................................................................................................ 28
Pulizia ltro serbatoio acqua/detergente....................................................................................... 29
Pulizia galleggiante serbatoio di recupero .................................................................................... 29
Fusibili: sostituzione...................................................................................................................... 30
Manutenzione e ricarica delle batterie .......................................................................................... 32
Sostituzione lame squeegee......................................................................................................... 33
Movimento a spinta/ traino della macchina................................................................................... 34
Controllo periodici ......................................................................................................................... 35
INCONVENIENTI , CAUSE E RIMEDI...................................................................36
ALLARMI SUL DISPLAY.......................................................................................37
MENU TECNICO....................................................................................................39

IT
CARATTERISTICHE TECNICHE
55 60 70
Larghezza pista pulita
mm 530 614 678
inch 21 24 28
Larghezza squeegee
mm 710 942
inch 30 37
Rendimento orario
m2/h 3180 3684 4068
ft2/h 34229 39654 43787
Numero spazzole n° 1 2
Diametro spazzola
mm 530 310 345
inch 21 13 14
Pressione spazzola massima
g/cm210,3 62,6 43,7
kPa 0,98 6,8 4,3
Velocità rotazione spazzola g/1°
RPM 150 220
Potenza motore spazzola
W 400 2 x 400
HP 0,53 2 x 0,53
Potenza motore trazione
W 300
HP 0,4
Velocità massima
Km/h 6
mph 3,7
Potenza motore aspirazione
W480 (2 stadi) 480 (3 stadi)
HP 0,64 0,64
Serbatoio soluzione
L 75
gal 20
Serbatoio recupero
L 80
gal 21
Diametro ruote posteriori
mm 225
inch 8,8
Pendenza superabile % 8 16
4

IT
Peso lordo
Kg 418 430 431
lbs 921,5 947,9 950
Peso trasportato
Kg 293 293 293
lbs 645,9 645,9 645,9
Numero batterie n° 2 4
Tensione batteria V 12 6
Capacità singola batteria Ah (5h) 105 180
Tensione alimentazione V 24
Dimensione macchina
mm X=1310
Z=673
Y=1030
X=1310
Z=675
Y=1030
X=1310
Z=760
Y=1030
inch X=51,5
Z=26,4
Y=40,5
X=51,5
Z=26,5
Y=40,5
X=51,5
Z=29,9
Y=40,5
Dimensione vano batterie (lunghezza,
larghezza, altezza)
mm 390x478x260
inch 15,3x18,8x10,2
Dimensione imballo (lunghezza,
larghezza, altezza)
mm 1445X795X1140
inch 56,8x31,2x44,8
Pressione sonora LpA
(dB)
57 dB
56 dB (Eco)
58 dB
57 dB (Eco)
58 dB
57 dB (Eco)
Incertezza della misura K
(dB) 3,2 3,2 3,2
Vibrazioni Mano HAV
m/sec2 1,5 1,3 1,3
Incertezza della misura, k m/sec2 0,8 0,6 0,6
Vibrazioni corpo HBV
m/sec2 0,6 0,6 0,6
Incertezza della misura, k m/sec2 0,3 0,3 0,3
Temperatura massima acqua e
detergente °C da 4 a 55
Dati soggetti a variazioni senza preavviso
5

IT
X-Y-Z: Vedi tabella “CARATTERISTICHE TECNICHE”
DIMENSIONE MACCHINA
6

IT
SEGNALETICA DI SICUREZZA
ATTENZIONE, PERICOLO TRANCIAMENTO
ATTENZIONE, PERICOLO SCHIACCIAMENTO ARTI
ATTENZIONE, PERICOLO DI ABRASIONE
ATTENZIONE, PERICOLO ORGANI IN MOVIMENTO
ATTENZIONE, PERICOLO PRESENZA ACIDI
ATTENZIONE, SUPERFICIE CALDA
PENDENZA SUPERABILE
MANUALE DELL’OPERATORE, ISTRUZIONI PER IL FUN-
ZIONAMENTO
LEGGERE IL MANUALE DELL’OPERATORE
SIMBOLO CORRENTE CONTINUA
CLASSE DI ISOLAMENTO, TALE CLASSIFICAZIONE E’ VA-
LIDA UNICAMENTE CON APPARECCHIO FUNZIONANTE A
BATTERIA.
7

IT
INFORMAZIONI GENERALI
Scopo del manuale
Questo manuale è stato redatto dal Costruttore e costituisce parte integrante del corredo della
macchina1.
Esso denisce lo scopo per cui la macchina è stata costruita e contiene tutte le informazioni neces-
sarie per gli operatori2.
Oltre a questo manuale, contenente le informazioni necessarie per gli utilizzatori, sono state redatte
altre pubblicazioni che riportano le informazioni speciche per tecnici addetti alla manutenzione3.
Eventuali indicazioni destra o sinistra, orario o antiorario presenti in questo libretto si intendono
sempre riferite al senso di avanzamento della macchina.
La costante osservanza delle indicazioni garantisce la sicurezza dell’uomo e della macchina, l’eco-
nomia di esercizio, la qualità dei risultati ed una più lunga durata di funzionamento della macchina
stessa. La mancata osservanza delle prescrizioni può comportare danni all’uomo, alla macchina, al
pavimento lavato ed all’ambiente.
Per una ricerca più rapida degli argomenti consultare l’indice descrittivo, posto all’inizio del ma-
nuale.
I brani di testo da non trascurare sono evidenziati in grassetto e preceduti da simboli qui di seguito
illustrati e deniti. ! PERICOLO
Indica che è necessario prestare attenzione al ne di non incorrere in serie conseguenze che
potrebbero provocare la morte del personale oppure possibili danni alla salute.
! ATTENZIONE
Indica che è necessario prestare attenzione al ne di non incorrere in serie conseguenze
che potrebbero comportare danni alla macchina, all’ambiente in cui si opera od a perdite
economiche.
! INFORMAZIONE
Indicazioni di particolare importanza
Il Costruttore, nel perseguire una politica di costante sviluppo ed aggiornamento del prodot-
to, può apportare modiche senza alcun preavviso.
Anche se la macchina in Vs. possesso si dierenzia sensibilmente dalle illustrazioni conte-
nute in questo documento, la sicurezza e le informazioni sulla stessa sono garantite.
Identicazione della macchina
La targa matricola, riporta le seguenti informazioni:
►Modello.
► Tensione di alimentazione.
► Potenza nominale complessiva.
► Corrente nominale assorbita.
► Numero di serie (numero di matricola).
► Anno di fabbricazione.
► Grado di protezione IP
►Peso a secco.
► Pendenza massima.
► Identicazione del Costruttore.
Documentazione allegata alla macchina
► Manuale d’uso;
► Certicato di garanzia;
► Certicato di conformità CE.
1 La denizione “macchina” sostituisce la denominazione commerciale a cui fa riferimento il manuale in oggetto.
2 Sono le persone che hanno il compito di usare la macchina senza eseguire interventi che richiedono una precisa
competenza tecnica.
3 Sono le persone in possesso di esperienza, preparazione tecnica, conoscenza normativa e legislativa in grado di
svolgere le attività necessarie ed in grado di riconoscere ed evitare possibili pericoli nell’eseguire la movimentazione,
l’installazione, l’uso e la manutenzione della macchina.
Model :
Vac :
W :
A :
Hz :
Ser.N :
Date :
IP :
Kg :
8

IT
INFORMAZIONI TECNICHE
Descrizione generale
La macchina in esame è una lavasciugapavimenti, utilizzabile in ambienti sia civili che industriali per
eettuare lo spazzaggio, il lavaggio e l’asciugatura di pavimenti piani, orizzontali, lisci o moderata-
mente rugosi, uniformi e liberi da ingombri.
La lavasciuga distribuisce sul pavimento una soluzione opportunamente dosata di acqua e deter-
gente e lo spazzola adeguatamente in modo da rimuovere lo sporco. Scegliendo con attenzione il
detergente per pulizia e le spazzole (o dischi abrasivi) fra l’ampia gamma di accessori disponibili, la
macchina si può adattare alle più disparate combinazioni di tipi di pavimento e di sporco.
Un impianto d’aspirazione liquidi integrato nella macchina permette di asciugare il pavimento ap-
pena lavato. L’asciugatura avviene attraverso la depressione del serbatoio recupero generata dal
motore aspirazione. Lo squeegee, collegato al serbatoio stesso, permette la raccolta della acqua
sporca.
Legenda
Le parti principali della macchina sono le seguenti (Fig.1):
► Il serbatoio acqua/detergente (Fig.1-Rif.1), serve a contenere e trasportare la miscela di
acqua pulita e del prodotto per pulizia.
► Il serbatoio di recupero (Fig.1-Rif.2), serve a raccogliere l’acqua sporca aspirata dal pavi-
mento durante il lavaggio.
► Pannello comandi (Fig.1-Rif.3).
► Gruppo testata (Fig.1-Rif.4), l’elemento principale è rappresentato dalle spazzole/rulli, le
quali distribuiscono la soluzione detergente sul pavimento, eettuando l’asportazione dello
sporco.
► Gruppo squeegee (altrimenti detto tergipavimento) (Fig.1-Rif.5), ha il compito di tergere e
quindi di asciugare il pavimento, recuperando l’acqua sparsa su di esso.
1
4
3
2
5
1
9

IT
Zone di pericolo
►Pannello comandi: pericolo di cortocircuiti.
► Gruppo serbatoio: in presenza di particolari detergenti, pericolo di irritazioni per occhi,
pelle, mucose, apparato respiratorio e di asssia. Pericolo dovuto alla sporcizia recuperata
dall’ambiente (germi e sostanze chimiche). Pericolo di schiacciamento tra i due serbatoi
quando viene riposizionato il serbatoio recupero su quello soluzione.
► Gruppo testata lavante: pericolo per la rotazione delle spazzole.
► Ruote posteriori / anteriore: pericolo di schiacciamento tra ruota e telaio.
► Vano motore/batterie: pericolo di cortocircuitazione tra i poli delle batterie e presenza di
idrogeno durante la fase di carica.
Accessori
► Spazzole Soft, Hard, Abrasive.
► Serbatoio Chem Dose.
► Carica batterie NORD ELETTRONICA NE284 per versione monospazzola
► Carica batterie S.P.E. CBHD3 per versione doppia spazzola
10

IT
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
Norme di sicurezza
! PERICOLO
Leggere attentamente il “Manuale Istruzioni per l’uso” prima di procedere alle operazioni di
avviamento, impiego, manutenzione, manutenzione ordinaria, o qualsiasi altro intervento
sulla macchina.
! ATTENZIONE
Rispettare rigorosamente tutte le prescrizioni, contenute nel Manuale (ed in particolare
modo quelle di pericolo e di attenzione) e le targhette, vedere capitolo “Segnaletica di Sicu-
rezza” applicate direttamente sulla macchina.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose conseguenti l’inosser-
vanza delle prescrizioni.
La macchina deve essere utilizzata solo da personale che sia addestrato all’impiego, che abbia
dimostrato la propria capacità e che sia stato espressamente incaricato all’uso.
L’impiego della macchina è vietato ai minori.
Non destinare questa macchina ad usi diversi da quelli espressamente previsti. Valutare il tipo di
edicio nel quale si opera (es.: industrie farmaceutiche, ospedali, chimiche, ecc.) e rispettare scru-
polosamente le norme e condizioni di sicurezza ivi vigenti.
Questa macchina è destinata ad un uso commerciale, per esempio in alberghi, scuole, ospedali,
fabbriche, negozi, uci e attività di noleggio.
La macchina è destinata al solo uso interno.
Attenzione, la macchina deve essere conservata solo in ambienti chiusi.
Non utilizzare la macchina senza una struttura di protezione (FOPS), in zone in cui
l’operatore potrebbe essere colpito da oggetti cadenti.
Non utilizzare la macchina in luoghi non adeguatamente illuminati, in ambienti esplosivi, su strade
pubbliche, in presenza di sporco nocivo alla salute (polveri, gas, ecc.) ed in ambienti non consoni.
Il campo di temperatura previsto per l’utilizzo della macchina è tra +4°C e +40°C; in condizioni di
non utilizzo della macchina il campo di temperatura è invece tra +0°C e +50°C.
Il campo di umidità previsto per la macchina in qualsiasi condizione si trovi è tra 0% e 95%.
Non raccogliere mai liquidi inammabili od esplosivi (es. benzina, olio combustibile, ecc.), acidi
e solventi (es. diluenti per vernici, acetone, ecc.) anche se diluiti. Non raccogliere mai oggetti in
amme od incandescenti.
Non impiegare la macchina su pendenze o rampe superiori vedere capitolo “Caratteristiche Tecni-
che”; in caso di piccole pendenze non utilizzare la macchina in modo trasversale, manovrandola
sempre con cautela e non facendo inversioni. Nel trasporto su rampe o pendenze più elevate usare
la massima attenzione per evitare ribaltamenti e/o accelerazioni incontrollate.
Non parcheggiare mai la macchina in pendenza.
La macchina non deve essere mai lasciata incustodita con motori in moto; abbandonarla solo dopo
aver spento i motori, averla assicurata contro movimenti accidentali e scollegata dall’alimentazione
elettrica.
Nell’uso fare attenzione a terze persone, in particolare ai bambini presenti nell’ambiente in cui si
opera.
I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio.
La macchina non è destinata a essere usata da persone (bambini compresi) le cui capacità siche,
sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno che
esse abbiano potuto beneciare, attraverso l’intermediazione di una persona responsabile della
loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso della macchina.
Non utilizzare la macchina per il trasporto di persone/cose o il traino di cose.
Non trainare la macchina.
Non utilizzare la macchina come banco di appoggio per nessun peso e per nessun motivo.
Non ostruire le aperture di ventilazione e di smaltimento calore.
Non rimuovere, non modicare e non eludere i dispositivi di sicurezza.
11

IT
Spiacevoli e numerose esperienze hanno evidenziato che sulla persona vi possono essere svariati
oggetti in grado di provocare gravi infortuni, prima di iniziare a lavorare, togliersi monili, orologi,
cravatte od altro.
Utilizzare sempre le protezioni individuali per la sicurezza dell’operatore: grembiule o tuta protettiva,
scarpe antiscivolo ed impermeabili, guanti di gomma, occhiali e cue di protezione, mascherina per
la protezione delle via respiratorie.
Non mettere le mani tra le parti in movimento.
Accertarsi che le prese di corrente per l’alimentazione dei caricabatteria siano collegate ad idonea
rete di terra e che siano protette da interruttori magnetotermici e dierenziali.
Assicurarsi che le caratteristiche elettriche della macchina (tensione, frequenza, potenza assorbi-
ta), riportate sulla targhetta matricola, siano conformi a quelle dell’impianto distribuzione energia
elettrica.
È indispensabile osservare le istruzioni della Casa produttrice delle batterie ed osservare le dispo-
sizioni del Legislatore. Mantenere le batterie sempre pulite ed asciutte al ne di evitare correnti
di dispersione superciale. Proteggere le batterie da impurità, per esempio da polvere metalli-
ca.
Non appoggiare utensili sulle batterie: pericolo di cortocircuito e di esplosione.
Nell’uso dell’acido per batterie, osservare scrupolosamente le istruzioni presenti nel paragrafo “Bat-
teria: preparazione”.
Caricabatteria (OPTIONAL): controllare periodicamente il cavo di alimentazione vericando che
non sia danneggiato; nel caso in cui fosse danneggiato, l’apparecchiatura non può essere usata,
per la sostituzione rivolgersi ad un centro di assistenza specializzato.
In presenza di campi magnetici particolarmente elevati, valutare l’eventuale eetto sull’elettronica
di controllo.
Per la ricarica delle batterie, utilizzare sempre (se fornito), il caricabatteria in dotazione alla mac-
china.
Non lavare mai la macchina con getti d’acqua.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento della macchina, spegnerla immediatamente (scollegan-
dola dalle batterie/rete elettrica) e non manometterla. Rivolgersi ad un centro di assistenza tecnica
del Costruttore.
Tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite in ambienti adeguatamente illuminati
e solamente dopo aver scollegato la macchina dall’alimentazione elettrica.
Far eettuare qualsiasi genere di intervento sull’impianto elettrico e tutte le operazioni di manuten-
zione e riparazione (particolarmente quelle non esplicitamente descritte in questo manuale) solo a
personale tecnico specializzato ed esperto nel settore.
! PERICOLO
Quando il serbatoio di recupero è sollevato (deve essere precedentemente svuotato dal suo
contenuto) per l’accesso al vano, deve essere inserita in posizione la staa di sicurezza che
impedisce al serbatoio di richiudersi accidentalmete (Fig.29).
29
12

IT
E’ consentito solo l’uso di accessori e ricambi originali forniti unicamente dal Costruttore in quanto
solo questi orono la certezza che l’apparecchio possa funzionare in modo sicuro e senza inconve-
nienti. Non usare parti smontate da altre macchine o altri kit come ricambi.
Questa macchina è stata progettata e costruita per una durata in servizio di dieci anni a partire
dalla data di fabbricazione visibile sulla targa matricola. Trascorso tale termine, sia che la macchina
sia stata utilizzata o meno, va previsto lo smaltimento secondo la legislazione vigente nel luogo di
utilizzo:
la macchina va scollegata dall’alimentazione elettrica, svuotata da riuti e pulita;
questo prodotto è un riuto speciale di tipo RAEE, e risponde ai requisiti richiesti dalle nuove diret-
tive a tutela dell’ ambiente (2002/96/CE RAEE).
Deve essere smaltito separatamente ai riuti comuni, in ottemperanza alle leggi e norme vigenti.
Qualora si decida di non utilizzare più la macchina, si raccomanda di asportare le batterie e di de-
positarle in un centro di raccolta autorizzato.
Si raccomanda inoltre di rendere innocue quelle parti della macchina suscettibili di costituire un
pericolo, specialmente per i bambini.
In alternativa, la macchina va consegnata al Costruttore per una completa revisione.
13

IT
MOVIMENTAZIONE ED INSTALLAZIONE
Sollevamento e trasporto della macchina imballata
! ATTENZIONE
In tutte le operazioni di sollevamento assicurarsi di aver saldamente ancorato la macchina
imballata, al ne di evitare ribaltamenti o cadute accidentali.
La fase di carico/scarico dagli automezzi deve essere eettuata con illuminazione adeguata.
La macchina, imballata su pallet in legno dal Costruttore, deve essere caricata, con mezzi di movi-
mentazione adeguati (fare riferimento alla Direttiva 2006/42/CEE e successive modiche e/o inte-
grazioni), sul veicolo trasportatore ed una volta giunta a destinazione, scaricata con mezzi analoghi.
Il sollevamento del corpo macchina imballato può essere eseguito solamente con l’utilizzo di un
carrello elevatore a forche. Maneggiare facendo attenzione ad evitare urti e senza capovolgere.
Controlli alla consegna
Al momento della consegna da parte del trasportatore, vericare con attenzione l’integrità dell’im-
ballo e della macchina in esso contenuta. Nel caso che quest’ultima abbia subito danni, farne
constatare l’entità anche al trasportatore; prima di accettare la merce, riservarsi, per iscritto, di
presentare domanda per il risarcimento dei danni stessi.
Sballaggio
! ATTENZIONE
Durante il disimballaggio della macchina l’operatore deve essere munito degli accessori
necessari (guanti, occhiali, ecc.) per limitare i rischi di infortuni.
Togliere la macchina dal suo imballaggio eseguendo le seguenti operazioni:
► Tagliare ed eliminare le reggette plastiche con forbici o tronchese;
► Togliere il cartone;
► Togliere le buste poste all’interno del vano batterie e vericarne il contenuto:
manuale d’uso e manutenzione, dichiarazione di conformità, certicato di garanzia;
ponti batterie con morsetti;
N°1 connettore per il caricabatterie;
A seconda del modello, togliere le stae metalliche oppure tagliare le reggette plastiche, che ssano
il telaio della macchina al pallet.
Utilizzando un piano inclinato, far scendere la macchina dal pallet, spingendola in retromarcia, ve-
dere il paragrafo “Movimento a spinta/ traino della macchina” per sbloccare/bloccare l’elettrofreno
della motoruota.
Liberare le spazzole dai relativi imballi.
Pulire esternamente la macchina rispettando le norme di sicurezza.
Allontanata la macchina dall’imballaggio, si può procedere all’installazione delle batterie ,vedere il
paragrafo “Batteria: installazione e collegamento”.
Se necessario, conservare gli elementi dell’imballaggio, poiché possono essere riutilizzati per pro-
teggere la macchina in caso di cambio sito o per essere inviata alle ocine di riparazione.
In caso contrario devono essere smaltiti secondo quanto previsto dalle leggi vigenti in materia.
Batterie di alimentazione (versione Batteria)
Su queste macchine possono essere installati due tipi diversi di batterie:
► Batterie corazzate tubolari: richiedono il controllo periodico del livello dell’elettrolito. Quan-
do è necessario, rabboccare solo con acqua distillata sino a coprire le piastre; non ecce-
dere nel rabbocco (max 5 mm. sopra le piastre).
► Batterie al gel: questo tipo di batterie non necessita di manutenzione.
Le caratteristiche tecniche devono corrispondere con quelle indicate nel capitolo relativo alle Ca-
ratteristiche Tecniche della macchina: infatti, l’uso di accumulatori più pesanti può compromettere,
anche seriamente la manovrabilità e surriscaldare il motore trazione; quelli di inferiore capacità e
peso, invece, rendono necessarie ricariche più frequenti.
Esse devono essere mantenute cariche, asciutte, pulite e con i collegamenti ben serrati.
14

IT
! INFORMAZIONE
Seguire le seguenti istruzioni per impostare sul Software della macchina il tipo di batteria
installata:
vedere capitolo “Menù Tecnico”
Batteria: preparazione
! PERICOLO
Durante l’installazione o qualsiasi tipo di manutenzione delle batteria, l’operatore deve esse-
re munito degli accessori (guanti, occhiali, tuta protettiva, ecc.) necessari a limitare i rischi
di infortuni, allontanarsi da eventuali amme libere, non cortocircuitare i poli delle batterie,
non causare scintille e non fumare.
Le batterie vengono normalmente fornite cariche con acido e pronte per l’impiego.
Nel caso in cui si vada ad utilizzare batterie a carica secca, prima di montarle a bordo è necessario
attivarle con la seguente procedura:
Dopo aver tolto i tappi delle batterie, riempire tutti gli elementi con soluzione di acido solforico spe-
cico, no a quando le piastre sono interamente ricoperte (eettuare almeno un paio di passaggi
su ciascun elemento).
Lasciare riposare per 4-5 ore, per dare tempo alle bolle d’aria di risalire alla supercie ed alle piastre
di assorbire l’elettrolito.
Vericare che il livello dell’elettrolito sia ancora superiore alle piastre e, in caso contrario, ripristinare
il livello rabboccando con la soluzione di acido solforico;
Richiudere i tappi.
Montare gli accumulatori sulla macchina (secondo la procedura indicata nel seguito).
È opportuno ora eettuare una prima ricarica prima di mettere in esercizio la macchina: per questa
operazione attenersi a quando scritto nel paragrafo “Manutenzione e ricarica delle batterie”.
Batterie: installazione e collegamento
! PERICOLO
Vericare che tutti gli interruttori sul pannello comandi siano in posizione “0” (spento).
Fare attenzione a montare sui poli positivi solo morsetti contrassegnati con il simbolo “+”.
Non controllate la carica delle batterie mediante scintillamenti.
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni descritte nel seguito in quanto una eventuale
cortocircuitazione delle batterie può provocare l’esplosione delle stesse.
Inserire nel vano le batterie, orientandole come indicato sul disegno (Fig.2-Fig.3). Nelle macchine
provviste di due batterie si deve interporre tra il vano e le batterie i distanziali in polistirolo forniti in
dotazione, disegno (Fig.3)
Facendo riferimento alla disposizione dei cavi visibile sui disegni, collegare i morsetti del cablaggio
ai poli degli accumulatori. Orientati i cavi come indicato sui disegni, serrare i morsetti ai poli e rico-
prirli con vaselina.
Abbassare il serbatoio nella posizione di lavoro.
Utilizzare la macchina conformemente alle istruzioni riportate nel seguito.
! ATTENZIONE
Non lasciare mai scaricare in modo eccessivo la batteria, in quanto potrebbe danneggiarsi
irreparabilmente.
+
+
+
+
-
-
-
-
Battery
2
+
+
-
-
Battery
3
15

IT
Batteria: rimozione
! PERICOLO
Durante la rimozione della batteria, l’operatore deve essere munito degli accessori (guanti,
occhiali, tuta protettiva, scarpe antinfortunistiche, ecc.) necessari a limitare i rischi di infor-
tuni; vericare che tutti gli interruttori sul pannello comandi siano in posizione “0” (spento)
e che la macchina sia spenta, allontanarsi da eventuali amme libere, non cortocircuitare
i poli delle batterie, non causare scintille e non fumare, procedere quindi in questo modo:
► Scollegare i morsetti del cablaggio batteria dai poli delle batteria.
► Togliere se previsti, i dispositivi di ancoraggio della batteria al basamento della macchina.
► Sollevare la batteria dal vano con mezzi di movimentazione adeguati.
Scelta del caricabatterie
Vericare che il caricabatterie sia compatibile con le batterie da caricare.
Batterie tubolari al piombo: è consigliato un caricabatterie automatico, consultare comunque il fab-
bricante ed il manuale del caricabatterie per confermare la scelta.
Batterie al gel: utilizzare un caricabatterie specico per questo tipo di accumulatori.
! PERICOLO
Utilizzare caricabatteria con marcatura CE, che sia conforme alla norma di prodotto (EN
60335-2-29), dotato di doppio isolamento o isolamento rinforzato tra l’ingresso e l’uscita e
con circuito di uscita tipo SELV
Preparazione del carica batterie
Se si desidera utilizzare un caricabatterie non fornito con la macchina, è necessario montare su di
esso il connettore spedito con la macchina.
Il connettore fornito per il caricabatterie esterno è idoneo a cavi di sezione minima 16mm2.
Per l’installazione del connettore procedere nel seguente modo:
togliere circa 13 mm. di guaina protettiva dai cavi rosso e nero del caricabatteria;
inserire i cavi nei puntali del connettore e schiacciare con forza con pinze adatte;
inserire i cavi nel connettore rispettando le polarità (cavo rosso +, cavo nero –).
16

IT
Installazione e regolazione squeegee
Accendere la macchina, abbassare lo squeegee premendo il pulsante aspiratore.
Introdurre lo squeegee nelle asole presenti nel supporto (Fig. 4), quindi avvitare i pomelli di ssag-
gio e introdurre il tubo aspirazione.
Regolazione squeegee
Le lame dello squeegee hanno il compito di raschiare dal pavimento la pellicola d’acqua e de-
tergente e consentire così la perfetta asciugatura. Col tempo, il continuo strisciare arrotonda e
fessurizza lo spigolo vivo a contatto con il pavimento, compromettendo l’ecacia dell’asciugatura e
richiedendo quindi la sostituzione della lama. Perciò controllare spesso il loro stato d’usura.
Per ottenere una perfetta asciugatura è necessario regolare lo squeegee in modo che il labbro della
lama posteriore etta, in fase di lavoro, di circa 45° rispetto al pavimento in ogni suo punto. E’ pos-
sibile regolare l’inclinazione delle lame agendo sulla vite (Fig.5-Rif.1), inoltre è possibile regolare
l’altezza dello squeegee dal pavimento agendo sull’altezza delle due ruote (Fig.6).
4
1
5 6
17

IT
Installazione spazzole
Macchina a una spazzola:
posizionare la spazzola sotto alla testata al centro (Fig.7), accendere la macchina. La pressione
singola del pulsante AGGANCIO/SGANCIO, dopo l’accensione della macchina, attiva lo sgancio
della spazzola, la seconda pressione del pulsante attiva l’aggancio automatico della spazzola, il
pulsante è attivo solo con tutte le funzioni disattivate (aspiratore e spazzole).
Macchina a due spazzole:
posizionare le spazzole sotto alla testata su entrambi i lati (Fig.8), le spazzole dovranno appoggiare
sui centraggi spazzola installati al centro della testata, accendere la macchina. La pressione sin-
gola del pulsante AGGANCIO/SGANCIO, dopo l’accensione della macchina, attiva lo sgancio della
spazzola, la seconda pressione del pulsante attiva l’aggancio automatico della spazzola, il pulsante
è attivo solo con tutte le funzioni disattivate (aspiratore e spazzole).
8
7
18

IT
! INFORMAZIONE
Seguire le seguenti istruzioni per impostare sul Software della macchina la lingua da utiliz-
zare per la messaggistica visualizzata sul display :
vedere il capitolo “Menù Tecnico”
Sollevamento e trasporto della macchina
! ATTENZIONE
Tutte le fasi devono essere eseguite in ambiente adeguatamente illuminato ed adottando le
misure di sicurezza più appropriate alla situazione.
Utilizzare sempre protezioni individuali per la sicurezza dell’operatore.
Il caricamento della macchina su un mezzo di trasporto deve essere eseguito nel modo seguente:
► Vuotare i serbatoi.
► Togliere le batterie.
► Sistemare la macchina sul pallet, ssandola con reggette plastiche o con le apposite stae
metalliche.
► Sollevare il pallet mediante un carrello elevatore a forca e caricarlo sul mezzo di trasporto.
► Ancorare la macchina al mezzo di trasporto con funi collegate al pallet e alla macchina
stessa.
19

IT
GUIDA PRATICA PER L’OPERATORE
! ATTENZIONE
Prima di iniziare a lavorare, indossare camice, cue, scarpe antiscivolo ed impermeabili,
mascherina di protezione delle vie respiratorie, guanti ed ogni altro dispositivo di protezione
richiesto dall’ambiente in cui si opera.
! ATTENZIONE
Non lasciare mai incustodita o parcheggiata la macchina con la chiave di accensione inseri-
ta nell’interruttore generale e con l’elettrofreno di stazionamento disinserito.
! INFORMAZIONE
Nel caso si utilizzi la macchina per la prima volta, si consiglia un breve periodo di prova su
una supercie ampia e senza ostacoli, per acquisire la necessaria dimestichezza.
! ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare la supercie del pavimento da trattare, evitare di mantenere in
rotazione le spazzole con la macchina ferma.
! INFORMAZIONE
La macchina è dotata di un dispositivo di presenza, il quale consente l’accensione della
stessa, solo se l’operatore si trova nella corretta posizione di lavoro; il dispositivo arresta la
macchina nel caso in cui l’operatore si alzi dal sedile
! ATTENZIONE
Diluire sempre i detergenti secondo le indicazioni del Fornitore. Non utilizzare ipoclorito di
sodio (candeggina) od altri ossidanti, specie se in concentrazioni elevate, e non impiegare
solventi od idrocarburi. L’acqua ed il detergente devono avere temperature non superiori
alla massima indicata nelle “Caratteristiche Tecniche” e devono essere esenti da sabbia e/o
altre impurità.
La macchina è stata progettata per essere impiegata con detergenti non schiumogeni e bio-
degradabili, specici per lavasciugapavimenti.
Per una lista completa ed aggiornata dei detergenti e prodotti chimici disponibili contattare
il Costruttore.
Impiegare esclusivamente prodotti idonei al pavimento ed allo sporco da rimuovere.
Seguire le norme di sicurezza relative all’uso dei detergenti indicate al paragrafo “Norme di
sicurezza”.
Approntamento della macchina per il lavoro
Eseguire le seguenti operazioni prima di cominciare il lavoro:
► Controllare attraverso il display, che le batterie siano completamente cariche, in caso con-
trario procedere con la carica, vedere il paragrafo “Manutenzione e ricarica delle batterie”.
► Accertarsi che il serbatoio di recupero sia vuoto, se così non fosse, svuotarlo vedere para-
grafo “Svuotamento serbatoio di recupero”.
► Accertarsi che il serbatoio soluzione detergente sia pieno, se così non fosse, riempirlo,
vedere paragrafo “Riempimento serbatoio acqua/detergente”; è possibile qualora la mac-
china non sia dotata dell’accessorio “Chem Dose”, inserire nel serbatoio il detergente,
dosandolo nella percentuale desiderata utilizzando il tappo dosatore.
20
Other manuals for CT80
3
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other IPC Scrubber manuals
Popular Scrubber manuals by other brands

Tennant
Tennant T291 Operator's manual

Windsor
Windsor Saber Glide 10052530 operating instructions

Clarke
Clarke Vantage 17 Battery Service manual

Electrolux
Electrolux EFC 9650 user manual

ServiceMASTER Clean
ServiceMASTER Clean SOLUS-500-CSA Information & operating instructions

American-Lincoln
American-Lincoln 56515851 Instructions for use