ITALFARAD PFC144evo User manual

ITALFARAD S.p.A. via IV novembre n.1 Minerbio Bo Italy
Tel.+39 051 6618311 Fax +39 051 6605594 E-mail: italfara[email protected]om Web: www.italfarad.com 1
Manuale operativo
Operating manual
Regolatore automatico del fattore di potenza
Automatic power factor controller
PFC144evo

ITALFARAD S.p.A. via IV novembre n.1 Minerbio Bo Italy
Tel.+39 051 6618311 Fax +39 051 6605594 E-mail: italfara[email protected]om Web: www.italfarad.com 2
ATTENZIONE!
● Leggere attentamente il manuale prima dell’utilizzo e dell’installazione.
● Questo apparecchio deve essere installato da personale qualificato, nel rispetto delle
vigenti normative impiantistiche, allo scopo di evitare danni a persone o cose.
● Prima di qualsiasi intervento sullo strumento, togliere tensione dagli ingressi di
misura e di alimentazione e cortocircuitare i trasformatori di corrente.
● Il costruttore non si assume responsabilità in caso di utilizzo improprio del dispositivo.
● I prodotti descritti in questo documento sono suscettibili in qualsiasi momento di
evoluzioni o di modifiche. Le descrizioni ed i dati a catalogo non possono pertanto
avere alcun valore contrattuale.
● Un interruttore o sezionatore va compreso nell’impianto elettrico dell’edificio. Esso
deve trovarsi in stretta vicinanza dell’apparecchio ed essere facilmente raggiungibile da
parte dell’operatore. Deve essere marchiato come il dispositivo di interruzione
dell’apparecchio: IEC/ EN 61010-1 § 6.11.2.1.
Manuale operavo
ITALIANO
I
T

ITALFARAD S.p.A. via IV novembre n.1 Minerbio Bo Italy
Tel.+39 051 6618311 Fax +39 051 6605594 E-mail: italfara[email protected]om Web: www.italfarad.com 3
Indice Pag.
Introduzione 04
Descrizione 04
Funzione dei tas frontali 05
Indicazioni sul display 05
Modi operavi 06
Modi MAN e AUT 06
Modo manuale MAN 06
Modo automaco AUT 07
Misure 07
Blocco tasera 10
Espandibilità 10
Porta di programmazione IR 11
Impostazione parametri da PC 11
Impostazione dei parametri (setup) dal pannello frontale 12
Impostazione rapida TA 14
Tabella dei parametri 15
Menu base 15
Menu avanzato 18
Allarmi 22
Descrizione allarmi 22
Propietà di default allarmi 23
Menu funzioni 23
Menu comandi 24
Ulizzo della chiavea WI-FI 24
Installazione 25
Schemi di collegamento 26
Inserzione trifase standard 26
Inserzione monofase 27
Inserzione su MT 28
Disposizione morse 29
Dimensioni meccaniche e foratura pannello 30
Caraerische tecniche 31
I
T

ITALFARAD S.p.A. via IV novembre n.1 Minerbio Bo Italy
Tel.+39 051 6618311 Fax +39 051 6605594 E-mail: italfara[email protected]om Web: www.italfarad.com 4
Introduzione
Il regolatore PFC144evo è stato progeato incorporando lo stato dell’arte delle funzioni richieste per le applicazioni di
rifasamento. Realizzato con un contenitore dedicato, di dimensioni estremamente compae, il regolatore PFC144evo
unisce il moderno design del frontale alla pracità di montaggio e alla possibilità di espansione sul retro, dove è
possibile alloggiare due moduli di espansione con funzioni aggiunve. Il display graco LCD consente una interfaccia
utente chiara ed intuiva.
Controllore automaco del faore di potenza.
Montaggio a pannello, contenitore standard 144x144mm.
Display LCD retroilluminato.
Versioni: PFC144evo con 8 gradini, espandibile a 12 max.
5 tas di navigazione per funzioni ed impostazioni.
Messaggi di allarme con testi in 6 lingue (italiano,inglese,francese,spagnolo,portoghese,tedesco).
Bus di espansione con 2 slot per moduli di espansione:
Interfacce di comunicazione RS232, RS485, USB.
Uscite a relè aggiunve
Elevata accuratezza delle misure in vero valore ecace (TRMS).
Vasta gamma di misure disponibili, inclusive di THD di tensione e di corrente con analisi delle singole armoniche
no al 15.mo ordine.
Ingresso di misura tensione separato dalla alimentazione, ulizzabile con TV in applicazioni di media tensione.
Alimentazione ausiliaria ad ampio intervallo di tensione (100-440 VAC).
Interfaccia di programmazione oca frontale, isolata galvanicamente, alta velocità, impermeabile, compabile con
chiavea USB e WIFI.
Protezione impostazioni via password a 2 livelli.
Copia di salvataggio delle impostazioni originali.
Sensore di temperatura incorporato.
Descrizione
I
T

ITALFARAD S.p.A. via IV novembre n.1 Minerbio Bo Italy
Tel.+39 051 6618311 Fax +39 051 6605594 E-mail: italfara[email protected]om Web: www.italfarad.com 5
Funzione dei Tas Frontali
Tasto – Selezione a rotazione fra le misure disponibili. Usato anche per l’accesso ai menu di programmazione.
Tas - Servono per impostare valori e selezionare gradini.
Tasto - Serve per selezionare la modalità operava manuale.
Tasto - Serve per selezionare la modalità operava automaca.
Indicazioni sul Display
Stato
uscite
Stato
sistema di
ventilazione
Display
secondario
Allarme
avo
Modo
Automaco
Modo
Manuale
Display
principale
Induvo /
capacivo
Barra
graca
Display
alfanumerico
Stato step
I
T

ITALFARAD S.p.A. via IV novembre n.1 Minerbio Bo Italy
Tel.+39 051 6618311 Fax +39 051 6605594 E-mail: italfara[email protected]om Web: www.italfarad.com 6
Modi Operavi
Modi MAN e AUT
Le icone AUT e MAN indicano la modalità di funzionamento automaca o manuale.
Per cambiare modalità, tenere premuto i tas o per 1 secondo.
La modalità di funzionamento rimane memorizzata anche in assenza della tensione di alimentazione.
Modo Manuale (MAN)
Quando l’apparecchio è in modalità manuale, è possibile selezionare uno degli step ed inserirlo o disinserirlo
manualmente.
Oltre alla apposita icona, il display alfanumerico visualizza MAN per evidenziare la modalità manuale. Premendo
è possibile scorrere le altre misure come di consueto.
Mentre il display alfanumerico è posizionato su MAN, è possibile avare/disavare manualmente gli step. Per
selezionare uno step ulizzare i tas o .
Lo step selezionato lampeggia velocemente.
Premere per inserire o disinserire lo step selezionato.
Se lo step selezionato non ha ancora esaurito il tempo di riconnessione, l’icona lampeggerà ad indicare che
l’operazione è stata acceata e che verrà eseguita non appena possibile.
Icona modo
MAN Step inseri
Tot kvar
inseri in
MAN
Indicazione
selezione
manuale
Seleziona step Commuta stato step
I
T

ITALFARAD S.p.A. via IV novembre n.1 Minerbio Bo Italy
Tel.+39 051 6618311 Fax +39 051 6605594 E-mail: italfara[email protected]om Web: www.italfarad.com 7
Modo Automaco (AUT)
In modalità automaco l’apparecchio calcola la congurazione di gradini omale per raggiungere il cos
impostato.
Il criterio di selezione ene in considerazione molte variabili quali: la potenza dei singoli gradini, il numero di
manovre, il tempo totale di ulizzo, il tempo di riconnessione, ecc.
L’apparecchio evidenzia l’imminenza dell’inserzione o disinserzione dei gradini con il lampeggio del loro numero
idencavo. Il lampeggio potrebbe protrarsi nei casi in cui l’inserimento di un gradino non è possibile a causa del
tempo di riconnessione (tempo di scarica del condensatore).
Anché l’apparecchio aui una correzione in automaco, deve essere presente una richiesta media di potenza
reava (
kVAR) maggiore del 50% dello step più piccolo.
Misure
Il regolatore PFC144evo fornisce una serie di misure visualizzate sul display alfanumerico, in abbinamento al cos
auale che rimane sempre visualizzato sul display principale.
Premendo il tasto è possibile scorrere fra le misure a rotazione.
Dopo 30 secondi senza premere tas, la visualizzazione ritorna automacamente alla misura di default denita con
il parametro P.47.
Se P.47 è impostato su ROT, allora le misure ruotano automacamente ogni 5 secondi.
In fondo alla lista delle misure è possibile impostare il setpoint del cos, agendo sullo stesso valore impostato con
P.19.
Di seguito viene riportata una tabella con le misure visualizzate.
I
T

ITALFARAD S.p.A. via IV novembre n.1 Minerbio Bo Italy
Tel.+39 051 6618311 Fax +39 051 6605594 E-mail: italfara[email protected]om Web: www.italfarad.com 8
Misura Icona Descrizione
Delta-kvar Δkvar Kvar necessari a raggiungere il setpoint. Se Δkvar posivo condensatori da inserire,
se negavo da disinserire.
kvar kvar totali dell’impianto
ΔSTEP Numero di step di taglia uguale necessari a raggiungere setpoint
Tensione VTensione RMS di linea dell’impianto.
V HI Massima tensione registrata.
Corrente ACorrente RMS di linea dell’ impianto.
A HI Massima corrente registrata
PF medio WPF Faore di potenza medio semanale.
PF Faore di potenza istantaneo
THD cond. THdC Distorsione armonica totale (THD) della corrente nei condensatori (valore calcolato)
TC HI Massimo THD registrato.
Temperatura °C °F Temperatura sensore interno.
°CHI °FHI Massima temperatura registrata.
THD tensione THDV Distorsione armonica % totale (THD) della tensione dell’impianto.
VH02…
…VH15 Contenuto armonico % dal 2.0 al 15.mo ordine
I
T

ITALFARAD S.p.A. via IV novembre n.1 Minerbio Bo Italy
Tel.+39 051 6618311 Fax +39 051 6605594 E-mail: italfara[email protected]om Web: www.italfarad.com 9
Misura Icona Descrizione
THD corrente THDI Distorsione armonica totale % (THD) della corrente dell’impianto.
IH02…
…IH15 Contenuto armonico % di corrente dal 2.0 al 15.mo ordine
Setpoint cosø
IND
CAP Impostazione del cos desiderato (come P.19).
Potenza step
% ❶ Potenza residua dello step in percentuale rispeo alla nominale impostata.
Manovre step
OPC ❶ Contatore delle manovre (numero di commutazioni) degli step.
Ore step
H ❶ Contaore di inserzione degli step.
❶Queste misure sono visualizzate solo se la funzione Aggiustamento potenza step è abilitata (P.25=ON) e la password
avanzata è abilitata ed inserita.
I
T

ITALFARAD S.p.A. via IV novembre n.1 Minerbio Bo Italy
Tel.+39 051 6618311 Fax +39 051 6605594 E-mail: italfara[email protected]om Web: www.italfarad.com 10
Blocco tasera
È possibile avare una funzione che impedisce la modica dei parametri di funzionamento, ma che consente di
accedere alle misure.
Per bloccare o sbloccare la tasera, premere e tenere premuto , premere tre volte , due volte
e quindi rilasciare .
Il display mostrerà LOC quando la tasera é bloccata e UNL quando é sbloccata.
Quando è avo il blocco impostazioni non sono possibili le seguen operazioni:
Passaggio da automaco a manuale
Accesso ai menu di impostazione
Modica setpoint cos
Tentando di eseguire le suddette operazioni, il display visualizzerà LOC per indicare la condizione di blocco.
Espandibilità
Grazie al suo bus di espansione, il regolatore PFC144evo può essere espanso con due moduli aggiuntivi
I moduli di espansione supporta dal regolatore PFC144evo si dividono nelle seguen categorie:
step aggiunvi
moduli di comunicazione
moduli di I/O digitale
Per inserire un modulo di espansione:
togliere l’alimentazione al regolatore PFC144evo.
rimuovere il coperchio protevo dello slot di espansione.
inserire il gancio superiore del modulo nella apposita feritoia in alto nello slot .
ruotare il modulo verso il basso inserendo il conneore sul bus.
premere no a che l’apposita clip sul lato inferiore del modulo si aggancia a scao.
I
T

ITALFARAD S.p.A. via IV novembre n.1 Minerbio Bo Italy
Tel.+39 051 6618311 Fax +39 051 6605594 E-mail: italfara[email protected]om Web: www.italfarad.com 11
Quando il regolatore PFC144evo viene alimentato, riconosce automacamente il modulo di espansione ad essa
collegato.
I moduli di espansione forniscono delle risorse aggiunve che possono essere sfruate tramite gli opportuni menu
di impostazione.
I menu di impostazione che riguardano le espansioni sono disponibili anche se i moduli non sono sicamente
presen.
TIPO MODULO CODICE FUNZIONE
STEP AGGIUNTIVI OUT2NO 2 STEP RELE’
COM232 RS-232
COM485 RS-485
Porta di Programmazione IR
La congurazione dei parametri del regolatore PFC144evo si può eeuare tramite la porta oca frontale, araverso
la chiavea di programmazione USB oppure la chiavea WIFI.
Questa porta di programmazione ha i seguen vantaggi:
Consente di eeuare la congurazione e la manutenzione del regolatore senza la necessità di accedere al retro
dell’ apparecchio e quindi di aprire il quadro elerico.
E’ galvanicamente isolata dalla circuiteria interna del regolatore, garantendo la massima sicurezza per l’operatore.
Consente una elevata velocità di trasferimento dei da.
Consente una protezione frontale IP54.
Restringe la possibilità di accessi non autorizza alla congurazione del disposivo, in quanto richiede la presenza
delle chiavee USB o WIFI.
Semplicemente avvicinando una chiavea USB o WIFI alla porta frontale ed inserendo le spine negli apposi fori, si
oerrà il vicendevole riconoscimento dei disposivi evidenziato dal colore verde del LED LINK sulla chiavea di
programmazione.
Impostazioni Parametri da PC
Mediante il soware di set-up PFC Remote Monitoring è possibile eeuare il trasferimento dei parametri di set-up
(precedentemente imposta) dal regolatore PFC144evo al disco del PC e viceversa.
Il trasferimento dei parametri da PC a PFC144evo può essere parziale, cioè solo i parametri dei menù specica.
I
T

ITALFARAD S.p.A. via IV novembre n.1 Minerbio Bo Italy
Tel.+39 051 6618311 Fax +39 051 6605594 E-mail: italfara[email protected]om Web: www.italfarad.com 12
Impostazione dei parametri (setup) dal pannello frontale
Per accedere al menu di programmazione (setup):
Per accedere alla impostazione del regolatore ci si deve trovare in modalità TEST (prima impostazione)
Indicazione
modo TEST Numero di
gradini totali
Revisione
del rmware
Variante del
modello
apparecchio
Oppure in modalità MAN
Icona
modo
MAN
Indicazione
selezione
manuale
Dalla normale visualizzazione misure, tenere premuto per 3 secondi per richiamare il menu principale.
Compare SET sul display principale.
Se è stata impostata la password (P.21=ON), invece di SET compare PAS (richiesta immissione password). Impostare
la password numerica con e poi premere per spostarsi alla cifra successiva.
Se la password è correa verrà visualizzato OK U oppure OK A a seconda se la password è di livello utente o
avanzato. Le password si deniscono con P.22 e P.23. Di default sono impostate a 001 e 002. La password avanzata
002 non è disponibile se il regolatore è installato su un quadro ITALFARAD.
Se si inserisce una password errata verrà visualizzato ERR.
Dopo l’inserimento della password l’accesso è consento no a che l’apparecchio non viene reseato o no a che
non trascorrono 2 minu senza pressioni sui tas.
Una volta inserita la password, ripetere la procedura di accesso alle impostazioni.
Premere per selezionare il soomenu desiderato (BASADVALA…) che viene visualizzato sul
display alfanumerico.
Step
inseri
Tot.kvar
Inseri
In MAN
I
T

ITALFARAD S.p.A. via IV novembre n.1 Minerbio Bo Italy
Tel.+39 051 6618311 Fax +39 051 6605594 E-mail: italfara[email protected]om Web: www.italfarad.com 13
Nella seguente tabella sono elenca i soomenu disponibili:
COD DESCRIZIONE
BAS Accesso al menu Base
ADV Accesso al menu Avanzato
ALA Accesso al menu Allarmi
FUN Accesso al menu Ethernet
CMD Accesso al menu Comandi
CUS Accesso al menu Custom
EXIT Uscita senza salvataggio (annulla)
SAVE Uscita con salvataggio delle modiche
Premere per accedere al soomenu selezionato.
Quando si è all’interno di un sottomenu, sul display principale viene visualizzato il codice del parametro selezionato (es. P.01),
mentre sui display numerico ed alfanumerico in basso vengono visualizzati i valori del parametro e/o la descrizione.
Premere per avanzare nella selezione delle voci (ad esempio scorrere fra i parametri P.01P.02P.03…),
oppure premere per retrocedere.
Mentre un parametro è selezionato, con se ne può impostare il valore.
Indietro Incrementa/decrementa Avan
I
T

ITALFARAD S.p.A. via IV novembre n.1 Minerbio Bo Italy
Tel.+39 051 6618311 Fax +39 051 6605594 E-mail: italfara[email protected]om Web: www.italfarad.com 14
Una volta raggiunta l’ultimo parametro del menu, premendo ancora si ritorna alla selezione dei sottomenu.
Con selezionare SAVE per salvare le modiche o EXIT per annullare.
In alternava, dall’interno della programmazione, tenendo premuto per tre secondi si salvano le modiche
e si esce direamente.
Se non vengono premu tas per 2 minu consecuvi, il menu setup viene abbandonato automacamente e il
sistema torna alla visualizzazione normale senza salvare i parametri (come con EXIT).
Rammenamo che, per i soli da di set-up modicabili da tasera, è possibile fare una copia di sicurezza (backup)
nella memoria eeprom del regolatore PFC144evo. Ques stessi da all’occorrenza possono essere riprisna
(restore) nella memoria di lavoro. I comandi di copia di sicurezza e riprisno dei da sono disponibili nel Menu
comandi.
Impostazione rapida TA
Nei casi in cui non è noto il TA che verrà ulizzato al momento dell’installazione, è possibile lasciare il parametro P.01
Primario TA impostato su OFF ed impostare tu i rimanen parametri.
In questo caso, al momento dell’installazione, una volta alimentato l’apparecchio, il display visualizzerà CT (Current
Transformer) lampeggiante. Premendo si imposterà, direamente il valore del primario del TA.
Ad impostazione avvenuta, premere per confermare. L’apparecchio memorizza l’impostazione in P.01 e
riparte direamente in modalità automaca.
I
T

ITALFARAD S.p.A. via IV novembre n.1 Minerbio Bo Italy
Tel.+39 051 6618311 Fax +39 051 6605594 E-mail: italfara[email protected]om Web: www.italfarad.com 15
Tabella dei parametri
Di seguito vengono riporta tu i parametri di programmazione disponibili in forma tabellare. Per ogni parametro
sono indica l’intervallo di impostazione possibile ed il default di fabbrica, oltre ad una spiegazione della
funzionalità del parametro. La descrizione del parametro visibile sul display può in qualche caso dierire da quanto
riportato in tabella a causa del ridoo numero di caraeri disponibile. Il codice del parametro vale comunque come
riferimento.
Nota: i parametri evidenzia nella tabella con uno sfondo ombreggiato sono essenziali al funzionamento
dell’impianto, rappresentano quindi la programmazione minima indispensabile per la messa in funzione.
MENU BASE
COD DESCRIZIONE PSW UdM DEF RANGE
P.01 Primario TA Usr AOFF OFF / 1...10.000
P.02 Secondario TA Usr A51 / 5
P.03 Fase leura corren TA Usr L1 L1 / L 2 / L3
P.04 Verso collegamento TA Usr Aut Aut / Dir / Inv
P.05 Fase leura tensioni Usr L2-L3 L1-L2 / L2-L3 / L3-L1 / L1-N / L2-N / L3-N
P.06 Potenza step più piccolo Usr Kvar 1.00 0.10 ... 10000
P.07 Tensione nom. impianto Usr V400V 50 ... 50000
P.08 Frequenza nominale Usr Hz Aut Aut / 50Hz / 60Hz / Var
P.09 Tempo di riconnessione Adv sec 60 1 … 30000
P.10 Sensibilità Usr sec 60 1 … 1000
P.11 Funzione step 1 Usr OFF
OFF / 1…32
ON - NOA - NCA - FAN - MAN - AUT
A01…A12
P.12 Funzione step 2 Usr OFF =
P.13 Funzione step 3 Usr OFF =
P.14 Funzione step 4 Usr OFF =
P.15 Funzione step 5 Usr OFF =
P.16 Funzione step 6 Usr OFF =
P.17 Funzione step 7 Usr OFF =
P.18 Funzione step 8 Usr OFF =
P.19 Setpoint cosø Usr 0.95 IND 0.50 Ind – 0.50 Cap
P.20 Lingua messaggi di allarme Usr ENG ENG / ITA / FRA / SPA / POR / DEU
I
T

ITALFARAD S.p.A. via IV novembre n.1 Minerbio Bo Italy
Tel.+39 051 6618311 Fax +39 051 6605594 E-mail: italfara[email protected]om Web: www.italfarad.com 16
P.01 – Valore del primario dei trasformatori di corrente. Esempio: con TA 800/5 impostare 800. Se impostato su OFF,
alla messa in tensione l’apparecchio richiederà di impostare il TA e permeerà l’accesso direo a questo
parametro.
P.02 – Valore del secondario dei trasformatori di corrente. Esempio: con TA 800/5 impostare 5.
P.03 – Denisce su quale fase l’apparecchio legge il segnale di corrente. Il collegamento degli ingressi amperometrici
deve coincidere con quanto impostato in questo parametro. Sono supportate tue le combinazioni possibili con
il parametro P.05.
P.04 – Leura della polarità di collegamento dei TA.
AUT = La polarità è riconosciuta automacamente alla messa in tensione. Ulizzabile solo quando l’impianto
non ha alcun disposivo generatore.
Dir = Riconoscimento automaco disabilitato. Collegamento direo.
Inv = Riconoscimento automaco disabilitato. Collegamento inverso.
P.05 – Denisce su quali fasi l’apparecchio legge il segnale di tensione. Il collegamento degli ingressi voltmetrici deve
coincidere con quanto impostato in questo parametro. Sono supportate tue le combinazioni possibili con il
parametro P.03.
P.06 – Valore in kvar dello step più piccolo installato (equivalente al peso 1). Potenza reava del banco di condensatori
erogata alla tensione nominale specicata in P.07 e riferito al totale dei tre condensatori se in applicazione
trifase.
P.07 – Tensione nominale di targa dei condensatrori, alla quale viene erogata la potenza specicata in P.06. Se i
condensatori sono ulizza ad una tensione diversa (inferiore) rispeo a quella nominale, la potenza risultante
viene ricalcolata automacamente dall’apparecchio.
P.08 – Frequenza di lavoro dell’impianto:
Aut = selezione automaca fra 50 e 60 Hz alla messa in tensione
50 Hz = ssa a 50 Hz
60 Hz = ssa a 60 Hz
Var = variabile, misurata connuamente ed adaata.
I
T

ITALFARAD S.p.A. via IV novembre n.1 Minerbio Bo Italy
Tel.+39 051 6618311 Fax +39 051 6605594 E-mail: italfara[email protected]om Web: www.italfarad.com 17
P.09 – Tempo minimo che deve trascorrere fra la disconnessione di uno step e la successiva riconnessione sia in MAN
che in AUT. Durante questo tempo il numero dello step sulla pagina principale lampeggia.
P.10 – Sensibilità alla connessione. Parametro che imposta la velocità di reazione della centralina. Con valori bassi di
P.10 la regolazione è veloce (maggior precisione intorno al setpoint ma maggior numero di manovre). Con valori
al invece si hanno reazioni più lente della regolazione, con minor numero di manovre degli step. Il tempo di
ritardo alla reazione è inversamente proporzionale alla richiesta di step per raggiungere il setpoint: tempo
aesa = (sensibilità / numero di step richies). Esempio: impostando la sensibilità a 60s, se viene richiesta
l’inserzione di uno step di peso 1 vengono aesi 60s (60/1 = 60) . Se invece servono un totale di 4 step verranno
aesi 15s (60 /4 = 15).
P.11 … P18 – Funzione dei relè di uscita 1…8:
OFF = Non ulizzato
1..32 = Peso dello step. A questo relè è collegato un banco di condenstaori di potenzan volte (n=1…32)
quella del più piccolo, denita con P.06.
ON = Sempre avato.
NOA = Allarme normalmente diseccitato. Il relè si eccita in presenza di un qualsiasi allarme con la
proprietà Allarme globale ava.
NCA = Allarme normalmente eccitato. Il relè si diseccita in presenza di un qualsiasi allarme con la
proprietà Allarme globale ava.
FAN = Relè controlla la ventola di rareddamento.
MAN = Relè eccitato quando centralina è in MAN.
AUT = Relè eccitato quando centralina è in AUT.
A01…A12 = Il relè si eccita in presenza dell’allarme specicato.
P.19 – Setpoint (valore da raggiungere) del cos. Valore ulizzato in applicazioni standard.
P.20 - Lingua dei messaggi di allarme scorrevoli.
I
T

ITALFARAD S.p.A. via IV novembre n.1 Minerbio Bo Italy
Tel.+39 051 6618311 Fax +39 051 6605594 E-mail: italfara[email protected]om Web: www.italfarad.com 18
MENU AVANZATO
COD DESCRIZIONE PSW UdM DEF RANGE
P.21 Abilitazione password Adv OFF OFF / ON
P.22 Password utente Usr 001 0-999
P.23 Password avanzata Adv 002(*) 0-999
P.24 Tipo di collegamento Usr 3PH 3PH Trifase / 1PH Monofase
P.25 Aggiustamento potenza step Adv ON ON Abilitato / OFF Disabilitato
P.26 Tolleranza + su setpoint Usr 0.00 0 – 0.10
P.27 Tolleranza - su setpoint Usr 0.00 0 – 0.10
P.28 Modo inserzione step Usr STD STD Standard / LIN Lineare
P.29 Setpoint cosø cogenerazione Usr OFF OFF / 0.50 IND – 0.50 CAP
P.30 Sensibilità alla disconnessione Usr sec OFF OFF / 1 – 600
P.31 Disconnessione steps passando in MAN Usr OFF OFF Disabilitato / ON Abilitato
P.32 Adv %50 OFF / 0...150
P.33 Adv %83 OFF / 0.. 200
P.34 Primario TV Usr VOFF OFF / 50-50000
P.35 Secondario TV Usr V100 50-500
P.36 Unità di misura temperatura Usr °C °C °Celsius / °F Fahrenheit
P.37 Temperatura di start ventilatore Adv °25 0 .. 212
P.38 Temperatura di stop ventilatore Adv °20 0 .. 212
P.39 Soglia di allarme temperatura Adv °55 0 .. 212
P.41 Soglia allarme tensione massima Adv %110 OFF / 90...150
P.42 Soglia allarme tensione minima Adv %90 OFF / 60..110
P.43 Soglia allarme THD V Adv %6OFF / 1..250
P.44 Soglia allarme THD I Adv %12 OFF / 1..250
P.45 Intervallo manutenzione Adv h1 - 30000
P.46 Funzione barra graca Usr Kvar ins/tot Kvar ins/tot / Corr att/nom / Delta kvar att/tot
P.47 Misura ausiliaria di default Usr TPF se.
P.48 Lampeggio back light su allarme Usr OFF OFF / ON
P.49 Indirizzo seriale nodo Usr 01 01-255
P.50 Velocità seriale Usr bps 9.6k 1.2k / 2.4k / 4.8k / 9.6k / 19.2k / 38.4k
P.51 Formato da Usr 8 bit – n
P.52 Bit di stop Usr 11-2
P.53 Protocollo Usr Modbus RTU Modbus RTU / Modbus ASCII
I
T

ITALFARAD S.p.A. via IV novembre n.1 Minerbio Bo Italy
Tel.+39 051 6618311 Fax +39 051 6605594 E-mail: italfara[email protected]om Web: www.italfarad.com 19
P.21 – Se impostato ad OFF, la gesone delle password è disabilitata e l’accesso alle impostazioni e al
menu comandi è libero.
P.22 – Con P.21 avo, valore da specicare per avare l’accesso a livello utente. Vedere capitolo
Accesso tramite password.
P.23 – Come P.22, riferito all’accesso livello Avanzato. (*) Valore disponibile solo se il regolatore non è
installato su un quadro ITALFARAD
P.24 – Numero di fasi dell’impianto di rifasamento.
P.25 – Abilita la misurazione della potenza eeva degli step, eeuata in occasione della loro
inserzione. La misura viene dedoa, essendo la corrente prelevata sulla totale dell’impianto. La
potenza misurata degli step viene ‘aggiustata’ dopo ogni manovra.
P.26 – P.27 – Tolleranza intorno al setpoint. Quando il cosø si trova all’interno della fascia delimitata da
ques parametri, in AUT non vengono fae inserzioni/disinserzioni di step anche se il
∆kvar è maggiore dello step più piccolo.
Nota: + signica “verso induvo”, - signica “verso capacivo”.
P.28 - Selezione modalità inserzione step.
Standard – Funzionamento normale con selezione libera degli step
Lineare - i gradini vengono inseri solo in progressione da sinistra verso destra
seguendo il numero di step, per poi essere disconnessi in modo inverso, secondo unalogica LIFO
(Last In, First Out). In caso di gradini di potenza diversa, se l’inserzione di unulteriore gradino
comporta il superamento del setpoint, il regolatore non lo inserisce.
P.29 – Setpoint ulizzato quando l’impianto sta generando potenza ava verso il fornitore (con potenza
ava/ cosø di segno negavo).
P.30– Sensibilità alla disconnessione. Come parametro P.10 ma riferito alla disconnessione. Se
impostata ad OFF la disconnessione ha gli stessi tempi di reazione della connessione regolata con
il parametro P.10.
P.31 – Se impostato ad ON, quando si passa da modalità AUT a modalità MAN gli step vengono
disconnessi in sequenza.
P.32 – Soglia oltre la quale interviene la protezione di sovraccarico condensatori (allarme A08), dopo
un tempo di ritardo integrale, inversamente proporzionale all’entà del sovraccarico.
Nota: E’ possibile ulizzare questa protezione solo se i condensatori non hanno disposivi di
ltro quali induanze o altro.
P.33 - Soglia oltre la quale il ritardo integrale di intervento del sovraccarico viene azzerato,
provocando l’intervento immediato dell’allarme.
P.34 – P.35 – Da del TV eventualmente ulizzato negli schemi di collegamento.
P.36 – Unità di misura temperatura.
I
T
COD DESCRIZIONE PSW UdM DEF RANGE
P.54 Numero inserzioni manutenzione Adv kcnt OFF OFF / 1...60
P.55 Funzione gradino 9 Usr OFF OFF/1...32/ON/NOA/NCA/FAN/MAN/AUT/A1...A13
P.56 Funzione gradino 10 Usr OFF =
P.57 Funzione gradino 11 Usr OFF =
P.58 Funzione gradino 12 Usr OFF =
P.59 Funzione gradino 13 Usr OFF =
P.60 Funzione gradino 14 Usr OFF =

ITALFARAD S.p.A. via IV novembre n.1 Minerbio Bo Italy
Tel.+39 051 6618311 Fax +39 051 6605594 E-mail: italfara[email protected]om Web: www.italfarad.com 20
P.37 – P.38 – Temperature di start e stop sistema di ventilazione del quadro, espresse nell’unità di misura impostata con P.36.
P.39 – Soglia di allarme per la generazione dell’allarme A07 temperatura troppo alta.
P.41 – Soglia di allarme di massima tensione, riferita alla tensione nominale impostata con P.07, oltre la quale viene
generato l’allarme A06 Tensione troppo alta.
P.42 – Soglia di allarme di minima tensione, riferita alla tensione nominale impostata con P.07, oltre la quale viene
generato l’allarme A05 Tensione troppo bassa.
P.43 – Soglia di allarme di massimo THD di tensione impianto, oltre la quale viene generato l’allarme A10 THDV troppo alto.
P.44 – Soglia di allarme di massimo THD di corrente impianto, oltre la quale viene generato l’allarme A11 THDI troppo alto.
P.45 – Intervallo di manutenzione in ore esaurito il quale viene generato l’allarme A12 Manutenzione ordinaria. Il
conteggio è avo per tuo il tempo in cui l’apparecchio rimane alimentato.
(**) Se il regolatore è installato su un quadro ITALFARAD
P.46 – Funzione della barra graca semicircolare.
Kvar ins/tot: la barra rappresenta quanta potenza rifasante è aualmente inserita in rapporto alla totale
installata nel quadro.
Corr a/nom: Percentuale di corrente auale rispeo alla nominale del TA.
Delta kvar: Barra con zero centrale. Rappresenta il ∆kvar posivo/negavo necessario a raggiungere il setpoint
riferito alla potenza totale installata.
P.47 – Misura di default visualizzata sul display secondario. Impostando ROT le misure vengono visualizzate a rotazione.
P.48 – Se impostato ad ON, la retroilluminazione del display lampeggia in presenza di un allarme.
P.49 – Indirizzo seriale (nodo) del protocollo di comunicazione.
P.50 – Velocità di trasmissione della porta di comunicazione.
P.51 – Formato da. Impostazioni a 7 bit possibili solo per protocollo ASCII.
P.52 – Numero bit di stop.
P.53 – Scelta del protocollo di comunicazione.
P.54 - Denisce il numero di manovre degli step (considerando lo step che ha il conteggio più alto) oltre il quale viene
generato l’allarme di manutenzione A12. Questo parametro va usato in alternava a P.45. Se sia P.45 che P.54
sono imposta ad un valore diverso da OFF, ha priorità P.45.
P.55...P.60 - Funzione dei relè di uscita 9...14. Vedere descrizione P.11
I
T
Table of contents
Languages:
Other ITALFARAD Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

TAC
TAC Xenta 511 Installation instruction

Eltorque
Eltorque EQS 1374 user manual

Theben
Theben MIX 2 Series manual

Digital Equipment
Digital Equipment DEC WANcontroller 622 Problem Solving

Schaudt
Schaudt Electrobloc EBL 99 G instruction manual

Moeller
Moeller easyControl EC4-200 Hardware, Engineering and Function Description