Johnson LINCE User manual

I
GB
Monopattino elettrico
ISTRUZIONI D’USO
Lince
Electric scooter
INSTRUCTIONS FOR USE
VERSIONE AGGIORNATA
UPDATED VERSION

2
Vi ringraziamo per l’acquisto del mono-
pattino elettrico LINCE di JOHNSON.
Vi preghiamo di leggere il manuale prima
dell’utilizzo del prodotto, e di mantenerlo in
un luogo sicuro per future consultazioni.
NOTA SUL MANUALE
Questo manuale fornisce all’utente una de-
scrizione delle caratteristiche e del funziona-
mento del veicolo.
L’utilizzo del veicolo avviene sotto l’esclusiva
responsabilità del conducente che, dopo aver
letto e compreso il presente manuale, e dopo
aver richiesto al venditore e/o al produttore gli
eventuali chiarimenti ritenuti necessari, consi-
dera sè stesso idoneo dal punto di vista psico-
sico all’utilizzo del veicolo.
Il produttore declina qualsiasi responsabilità
per danni di qualsiasi genere ed entità causati
a persone o cose in conseguenza dell’uso del
veicolo.
Il produttore si riserva il diritto di apportare
modiche al manuale e al prodotto senza pre-
avviso.
I

3
AVVERTENZE
ATTENZIONE – L’uso di questo dispositivo è
espressamente vietato a persone:
-con impedimenti sici, sensoriali o psichi-
ci e che, comunque, non siano in possesso
delle piene facoltà mentali
-con inadeguata conoscenza delle regole di
circolazione stradale
-che non abbiano acquisito un’adeguata
padronanza del mezzo
-di peso corporeo eccessivo rispetto al
massimo tollerato
-di età inferiore ai 14 anni
-dai 14 anni ai 18 anni l’uso è consentito
con l’obbligo del casco, mentre ai maggio-
renni l’uso del casco viene consigliato.
Utilizzare solo l’alimentatore fornito in dota-
zione.
Non guidare LINCE con più persone sulla pe-
dana, in quanto potrebbe causare la perdita di
controllo del mezzo ed è espressamente vie-
tato dal codice stradale.
Non utilizzare LINCE in situazioni pericolose
per la vostra sicurezza personale e per quella
delle persone a voi vicine.
Non utilizzare il veicolo dopo aver bevuto al-
colici, assunto sostanze eccitanti o psicotrope
che possono alterare lo stato emotivo, le

4
capacità sensoriali e la padronanza dei movi-
menti.
Utilizzare sempre un abbigliamento adatto
che non sia d’intralcio nei movimenti e scarpe
basse (possibilmente scarpe sportive con su-
percie d’appoggio in gomma) che assicurino
la necessaria stabilità e aderenza.
Come accade con qualsiasi mezzo di locomo-
zione, l’uso di LINCE comporta il rischio di in-
fortuni per chi lo utilizza e per le altre per-
sone vicine, in conseguenza di cadute o urti
accidentali. È consigliato dunque indossare
sempre protezioni adeguate (come casco da
ciclista, ginocchiere, gomitiere,) e prestare la
massima attenzione per non recare danni a
persone e cose.
LINCE non è un giocattolo.
LINCE ha un grado di resistenza ad acqua e
polvere (IPX4) che rende possibile il suo uti-
lizzo in presenza di schizzi accidentali e non
persistenti. Pertanto non è consentito l’utiliz-
zo di LINCE in presenza di acqua stagnante,
pozzanghere che superino i 2 cm di profondità
o con condizioni atmosferiche avverse (come
pioggia, neve o grandine). Utilizzare LINCE in
ambienti asciutti per evitare danni al motore e
ai circuiti elettrici.
Non provare a disassemblare il prodotto o le
sue parti. Qualsiasi intervento di riparazione

5
deve essere eseguito da personale autorizza-
to, in conformità alle condizioni di garanzia.
Prima di pulire il dispositivo, scollegare l’ali-
mentazione. Per la pulizia utilizzare un panno
appena inumidito con acqua o con una solu-
zione adatta alla pulizia di simili dispositivi.
Non usare alcol o benzene. Al termine, asciu-
gare subito con un panno morbido.
Non salire su scale o scale mobili e in pros-
simità di dossi, soglie di ascensori o buche
la velocità di guida non deve superare 3 – 6
Km/h.
Bisogna tenere in considerazione che quan-
do si guida su strade o aree pubbliche si può
incorrere nel rischio di incidenti o operazioni
improprie commesse da altre persone o vei-
coli, nonostante si proceda nel rispetto del-
le istruzioni contenute nel manuale d’uso e
del codice stradale, alla stregua di quando si
passeggia o si è alla guida di una bicicletta.
Come accade per tutti i veicoli, più alta sarà la
velocità e più lungo sarà il tempo di frenata.
La frenata di emergenza su superci lisce può
determinare una perdita di equilibrio o cadute
a causa dello slittamento delle ruote. Si pre-
ga quindi di prestare attenzione, di tenere una
velocità adeguata e di mantenere una distanza
di sicurezza da altre persone e veicoli.
Si prega di fare attenzione e di rallentare quan-

6
do si guida su suolo sconnesso. Si prega di ri-
spettare il diritto di precedenza ed evitare di
spaventare i pedoni, soprattutto i bambini. Si
prega di decelerare quando si passa nelle vici-
nanze di un pedone, possibilmente passando
dal lato sinistro.
Per evitare danni, si prega di non fornire in
prestito il veicolo a persone che non ne han-
no capacità di utilizzo. Si prega di fornire loro
istruzioni sulla guida e garantire l’utilizzo di
casco e altri indumenti protettivi per il corpo.
Prima della guida assicurarsi che tutte le parti
del veicolo siano conformi. In caso si riscontri-
no anomalie quali parti di ricambio non stabili,
riduzione della durata della batteria, usura o
rumori si prega di interrompere la guida e di
contattare il servizio clienti per la manuten-
zione e l’assistenza.
Si consiglia di spingere il monopattino quando
si parte per diminuire il carico; il monopattino
avrà così una vita più lunga.
Il monopattino usa energia elettrica e necessi-
ta di un trasformatore. ATTENZIONE: con l’uso
del trasformatore potrebbe esistere il rischio
di shock elettrico.
Il caricatore in dotazione deve essere posizio-
nato in un luogo asciutto.

7
- Prestare attenzione alle porte o ad altri
ostacoli in altezza
- Non accelerare in discesa
- Non premere sull’acceleratore quando si
cammina di anco al veicolo
- Attenzione agli eventuali ostacoli durante
l’uso del dispositivo
- Guidare in maniera calma e concentrata,
non fare acrobazie con il dispositivo
- Non cambiare bruscamente direzione ad
alta velocità
- Non salire sul dispositivo con un bambino
- È vietato posizionarsi e concentrare il peso
sul parafango posteriore
- Non lasciare andare il manubrio mentre si
guida
- Non saltare ostacoli e non percorrere scale
con il dispositivo, si rischiano incidenti e
danni al veicolo
- Non assumere comportamenti pericolosi o
guidare con una sola mano, tenere i piedi
sulla pedana.
- Non spegnere l’alimentazione mentre il
monopattino sta camminando.
- Prima di ogni utilizzo del monopattino, si
prega di controllare se gli elementi di
ssaggio sono allentati e se presenta parti
danneggiate. Interrompere immediata-
mente la guida se il monopattino emette

8
rumori anomali o avvisi di allarme.
- Non tentare di attraversare gradini superio-
ri a 3 cm, possono causare lo sbilancia
mento arrecando lesioni al guidatore o dan-
ni al monopattino.
Evitare per quanto possibile qualsiasi gra-
dino al di sotto dei 3 centimetri.
- Si prega di eettuare una ricarica almeno
una volta ogni 30 giorni se il prodotto non
viene utilizzato per un lungo periodo di
tempo.
- Non riparare autonomamente il monopatti-
no elettrico.
Interrompere la guida in caso di “Avviso di
batteria scarica”.
In questo caso il monopattino elettrico si muo-
ve lentamente e non presenta la normale tra-
zione.
In tali condizioni utilizzare i freni a disco per
arrestare il monopattino elettrico.
Scendete dal monopattino non appena la ve-
locità consente di farlo in sicurezza.

9
Video dimostrativo
Luce posteriore
di posizione e stop
Motore
Disco
freno
posteriore
Ammortizzatori
posteriori
Cavalletto
Attacco
ricarica
Disco
freno
anteriore
Luce
anteriore
Leva blocco/sblocco
piantone manubrio
Leva freno
anteriore
Leva freno
posteriore
Ammortizzatori
anteriori
Accensione
spegimento
luci
Campanello
elettrico
Presa USB
leva di sicurezza
Luci led

10
APRIRE E RICHIUDERE, MONOPATTINO E MANUBRIO
APRIRE LINCE
Con il monopattino chiuso, appoggiato a terra, esercitare una leggera pressio-
ne verso l’interno sul sistema di blocco-sblocco.
Solo a sblocco avvenuto, sollevare verso l’alto manubrio e piantone dello ster-
zo. Portarlo in posizione verticale e ruotare la leva
di sicurezza del sistema blocco-sblocco in posizione verticale.
Solo ad operazione ultimata, in modo corretto,
è possibile utilizzare il veicolo.
CHIUDERE LINCE
Ruotare la leva di sicurezza del sistema blocco-sblocco in senso orizzontale e
premere verso il basso la leva blocco-sblocco. Solo a sblocco avvenuto è pos-
sibile abbassare l’insieme piantone/manubrio.
Ripiegare no in fondo in modo che si blocchi risultando più sicuro da traspor-
tare o riporre.
blocco
sblocco
piantone
manubrio
leva di sicurezza

11
RICHIUDERE IL MANUBRIO
E’ anche possibile ripiegare su se stesso il manubrio per rendere meno
ingombrante il monopattino non in uso.
Esercitare una trazione verso l’esterno (verso indicato dalle frecce 1-3) delle
due ghiere (destra e sinistra) presenti sul manubrio.
A seguito della trazione, si sblocca quella metà manubrio e sarà possibile
ripiegarla verso il piantone.
Ripetere la medesima operazione con l’altra metà manubrio.
APRIRE IL MANUBRIO
Per riaprire il manubrio, sarà suciente alzare verso l’esterno le parti ripiegate
che si bloccheranno grazie allo scatto delle ghiere.

12
X
Sblocca X
X
1
2
Blocca
REGOLARE L’ALTEZZA DEL MANUBRIO
Per regolare l’altezza del manubrio occorre sbloccare la leva del
fermo (X) presente nella parte superiore del piantone.
Per sbloccarla farla ruotare verso
l’esterno. Una volta sbloccata il tubo
verticale del manubrio si svincola
dal piantone.
Alzare o abbassare a piacimeto il manubrio.
Una volta trovata l’altezza ottimale, richiudere
la leva del fermo (X).
Attenzione!: con entrmbe le ruote in asse,
il manubrio deve essere orientato SEMPRE perpendicolarmente ad esse.
RICARICARE LA BATTERIA
Per ricaricare la batteria inserire lo spinotto (1)
del caricabatteria nella sede (2) presente
sul anco destro della pedana.
NOTA: la batteria deve essere caricata
ogni 30 giorni, anche in caso di
mancato utilizzo del monopattino;
se la batteria non viene caricata regolarmente,
perderà ecienza no alla completa scarica;
in tal caso, si perderanno i diritti di garanzia
sul prodotto.
Ricaricare la batteria dopo ogni utilizzo del
dispositivo ne prolungherà la resistenza e la prestazione.

13
ACCENSIONE DEL MONOPATTINO E DEL DISPLAY
Per utilizzare il monopattino occorre attivare il motore elettrico gestendo
le sue funzioni tramite il display (A)
Per accendere display e monopattino, premere per qualche secondo il pulsante
accensione/spegnimento (B).
ATTENZIONE: se per tre minuti non viene modicata nessuna funzione
e/o non si avvia il monopattino, il display si spegne.
Si renderà quindi necessario, al momento dell’utilizzo una nuova accensione.
All’accensione, appaiono i numeri riferiti a:
- Marcia selezionata: 1 marcia lenta, 2 marcia media, 3 marcia veloce.
- Velocità espressa in chilometri orari (Km/h) o in miglia orarie (Mp/h)
secondo l’unità impostata.
- Stato di carica della batteria.
Tre tacche verdi indicano prolungata autonomia di utilizzo.
La tacca gialla indica modesta autonomia di utilizzo, con necessità
di ricarica imminenete.
La tacca rossa indica minima autonomia di utilizzo, con necessità
di ricarica immediata della batteria.
- Valore della funzione impostata tra TIME, TRIP, ODO, VOL, DST
-Funzione impostata:
TIME: tempo di utilizzo
TRIP: chilometraggio del percorso ad ogni utilizzo
ODO: chilometraggio totale
VOL: attuale tensione della batteria
DST: funzione non utlizzata da questo modello
N.B.: il display dispone anche di una presa USB utile per ricaricare vari tipi
d i d i s p o s i t i v i e l e t t r o n i c i ( e s . c e l l u l a r e ) .
D
Leva
acceleratore
B
tasto
accensione
spegnimento
C
tasto
funzioni
unità di misura
velocità
marcia
carica della batteria
funzione
visualizzata
valore
della funzione visualizzata
A display
presa
USB

14
UTILIZZO DEL MONOPATTINO CON TELECOMANDO
ATTENZIONE:
quando si usa il telecomando per accendere/spegnere il monopattino, tutte le
funzioni devono essere sempre gestite con il telecomando. Non è possibile
accendere il display con il tasto posto sul monopattino e poi spegnerlo con il
telecomando.
Accensione display
Per accendere il display del monopattino dal telecomando premere il tasto con
il simbolo “fulmine” , l’apparecchio emette un suono, subito dopo premere
ancora velocemente il tasto “fulmine” per confermare l’accensione del mono-
pattino.
Spegnere il display
Per spegnere il display del monopattino premere il tasto “lucchetto aperto”,
l’apparecchio emettendo un doppio suono spegne il display.
Inserimento allarme
Operazione da effettuare dopo avere spento il display
Per inserire l’allarme e il blocco ruota posteriore, premere il tasto “lucchetto
chiuso”. Il monopattino emettendo un doppio suono inserisce sia l’allarme acu-
stico che il blocco ruota posteriore.
Disinserimento allarme
Per disattivare l’allarme e il blocco ruota posteriore premere il tasto “lucchetto
aperto”. L’apparecchio emettendo un doppio suono disattiva sia l’allarme chi il
blocco ruota posteriore,
Antipanico
Premere il tasto “altoparlante” per attivare il sistema antipanico. Questo siste-
ma emettendo una serie di suoni scoraggia eventuali azioni di vandalismo o
intenzioni di furto.
Accensione display
Spegnimento displayInserimento allarme
Antipanico

15
METTERE IN MOVIMENTO IL MONOPATTINO
Secondo la funzione selezionata, ci sono due metodi per iniziare il movimento
(vedi paragrafo “IMPOSTARE LE FUNZIONI DI SECONDO LIVELLO”)
- Primo metodo con funzione P3 impostata su “1”:
salire sulla pedana dando un piccolo slancio in avanti così da avviare il
motore elettrico e successivamente regolare la velocità modulando la
trazione con la leva-acceleratore (D). Tirando la leva verso il manubrio
si accelera, viceversa, rilasciando la leva si decelera.
- Secondo metodo con funzione P3 impostata su “0”:
salire sulla pedana e tirare la leva-acceleratore (D) verso il manubrio.
Più si tira verso il manubrio più si accelera quindi maggiore sarà la
velocità.
Viceversa, rilasciando la leva si decelera e si rallenta.
Al rilascio completo della leva-acceleratore (D), si decelera no
a fermarsi.
VARIARE LE FUNZIONI IMPOSTATE
E’ possibile modicare le numerevoli impostazioni del monopattino con pres-
sioni sui tasti accensione/spegnimento (B) e funzioni (C)
SELEZIONARE LA MARCIA
Con display acceso, per selezionare la marcia desiderata, premere il pulsante
accensione (B).
Il numero della marcia in uso lampeggerà.
Premere ora il tasto funzioni (C) e selezionare la nuova marcia desiderata.
1 marcia lenta 6 km/h
2 marcia media 16 km/h
3 marcia veloce 25km/h.
Per confermare la scelta premere nuovamente il tasto accensione/spegnimento
(B).
SELEZIONARE LE FUNZIONI (TIME, TRIP, ODO, VOL, DST )
Con display acceso, selezionare le funzioni premendo il tasto funzioni (C)
TIME: tempo di utilizzo
TRIP: chilometraggio del percorso ad ogni utilizzo
ODO: chilometraggio totale
VOL: attuale tensione della batteria
DST: funzione non utlizzata da questo modello

16
IMPOSTARE LE FUNZIONI DI SECONDO LIVELLO
Accendere il display (A), tenendo premuto il tasto accensione/spegnimento (B).
Successivamente premere contemporaneamente i due tasti
accensione/spegnimento (B) e funzioni (C).
Apparirà la scritta della funzione impostata: P0, P1, P2, P3, P4, P5.
-
care:
P0: NON MODIFICARE!, è lʼimpostazione del diametro
della ruota. Va lasciarto inalterato a 10” per consentire
una corretta visualizzazione della velocità di movimento
e delle distanze percorse.
P1: impostazione del voltaggio minimo della batteria.
Di default è 34,5, non scendere sotto questo valore,
al massimo aumentarlo di 1 o 2 unità per preservare
meglio i cicli di ricarica.
P2: impostazione unità di misura, chilometri orari (Km/h)
o miglia orarie (Mp/h)
P3: impostazione del tipo di avvio:
“0” partenza tramite acceleratore.
“1” partenza con spinta iniziale.
Di default è impostata la partenza con la spinta iniziale ”1”,
P4: impostazione della funzione “cruise control”.
“0” funzione disattiva.
“1” funzione attiva.
P5: impostazione potenza in partenza.
“0” partenza soft progressiva, con motore depotenziato
“1” partenza sport, con motore al massimo della potenza.

17
P0 - Diametro ruote, da NON MODIFICARE
Mantenere il valore 10”.
P1-Modicare il valore minimo del voltaggio della batteria
Non scendere sotto il valore di default (41,5).
Volendo, si può aumentare di un paio di unità.
Accendere il display (A), tenendo premuto il tasto (B).
Successivamente premere contemporaneamente i due tasti accensione/spe-
gnimento (B) e funzioni (C).
Appare la scritta della funzione impostata: P0, o P1, o P2, o P3, o P4, o P5.
Premere ripetutamente il tasto funzioni (C) sino a portare in evidenza P1.
Premere il tasto accensione/spegnimento (B). Appare lampeggiante il valore
impostato.
Premere nuovamente il tasto (B) per incrementare ad ogni pressione di 0,5.
Premere il tasto funzioni (C) per decrementare ad ogni pressione di 0,5.
P2-Selezionare unità di misura (Km/h o Mp/h)
Accendere il display (A), tenendo premuto il tasto (B).
Successivamente premere contemporaneamente i due tasti accensione/spe-
gnimento (B) e funzioni (C).
Appare la scritta della funzione impostata: P0, o P1, o P2, o P3, o P4, o P5
Premere ripetutamente il tasto funzioni (C) sino a portare in evidenza P2.
Premere due volte il tasto accensione/spegnimento (B) per selezionare l’unità
di misura in Km/h.
Premere il tasto accensione/spegnimento (B) e successivamente il tasto fun-
zioni (C) per selezionare l’unità di misura in Mp/h.
P3-Selezionare il tipo di avvio: acceleratore o spinta.
Accendere il display (A), tenendo premuto il tasto (B).
Successivamente premere contemporaneamente i due tasti accensione/spe-
gnimento (B) e funzioni (C).
Appare la scritta della funzione impostata: P0, o P1, o P2, o P3, o P4, o P5.
Premere ripetutamente il tasto funzioni (C) sino a portare in evidenza P3.
Premere il tasto accensione/spegnimento (B). Appare lampeggiante il valore
impostato.
“0” default consigliato, oppure “1”. Premere nuovamente il tasto (B) per passare
da “1” a “0”, oppure premere il tasto (C) per passare da “0” a “1”.
- “0”, indica la possiblità di partenza immediata tirando la leva dell’accele-
ratore (D)
- “1” indica la necessità di dare una leggera spinta iniziale al monopattino per
partire. Dopo l’iniziale spinta sarà comunque necessario modulare la tensione
della leva acceleratore (D) per regolare la velocità di spostamento.

18
P4-Attivare o disattivare la funzione cruise control.
Accendere il display (A), tenendo premuto il tasto (B).
Successivamente premere contemporaneamente i due tasti accensione/spe-
gnimento (B) e funzioni (C).
Appare la scritta della funzione impostata: P0, o P1, o P2, o P3, o P4, o P5.
Premere ripetutamente il tasto funzioni (C) sino a portare in evidenza P4.
Premere nuovamente il tasto (B), il valore impostato (1 oppure 0) lampeggerà.
Premere il tasto (C) per modicare l’impostazione da “0” a “1”
Premere il tasto (B) per modicare l’impostazione da “1” a “0”
Dove “1” indica cruise control abilitato mentre “0” indica cruise control disa-
bilitato.
Con la funzione cruise control abilitata (“1”), raggiungendo la velocità desi-
derata e mantenendola per qualche secondo (6-8 sec), questa velocità viene
memorizzata e mantenuta automaticamente.
Agendo sulla leva dell’acceleratore (D) o utilizzando i freni, la funzione cruise
control si disattiva.
Per reinserire il criuse control ripetere le operazioni precedentemente descritte.
P5-Selezionare l’intensità di avvio
Accendere il display (A), tenendo premuto il tasto (B).
Successivamente premere contemporaneamente i due tasti accensione/spe-
gnimento (B) e il tasto funzioni (C).
Appare la scritta della funzione impostata: P0, o P1, o P2, o P3, o P4, o P5.
Premere ripetutamente il tasto funzioni (C) sino a portare in evidenza P5.
Premere nuovamente il tasto (B), il valore impostato (“1”oppure “0” ) lampeggerà.
Premere il tasto (C) per modicare l’impostazione da “0” a “1”
Premere il tasto (B) per modicare l’impostazione da “1” a “0”
Dove: “1” indica l’impostazione per partenza soft con motore depotenziato
“0” indica l’impostazione per partenza sport con motore al massimo
della potenza.
ACCENSIONE LUCI E CAMPANELLO
Per accendere le luci, premere il tasto “luce” situato sul lato sinistro del manu-
brio. Questo tasto di colore “rosso” attiva contemporaneamente la luce ante-
riore, la luce posteriore e le strisce colorate a led poste sotto la pedana. Queste
strisce, per rendere più visibile il monopattino nelle ore serali e notturne, al-
Accensione luci
Campanello

19
ternano in sequenza tre colori: rosso, verde e blu.
Attenzione: la sequenza e il tempo con cui avviene il cambio colore non è mo-
dicabile.
Per spegnere le luci premere nuovamente il tasto “rosso”.
Per attivare il campanello premere il tasto di colore “verde situato sul lato si-
nistro del manubrio.
AUTONOMIA DI LINCE
La distanza massima percorribile con una singola carica della batteria è di circa
75 Km. Tuttavia questo valore deve essere considerato indicativo poiché può
essere inuenzato da numerosi fattori.
I fattori che maggiormente incidono sull’autonomia della batteria sono i se-
guenti:
Peso trasportato: a parità di altre condizioni, un maggiore peso trasportato
comporta una riduzione dell’autonomia della batteria.
Supercie di scorrimento: le superci piatte e lisce sono meno dispendiose
per la batteria rispetto ai terreni irregolari, con pendenze o che presentano un
attrito consistente.
Velocità e stile di guida: un’andatura con frequenti accelerazioni e frenate
scarica la batteria più velocemente rispetto ad un’andatura regolare e unifor-
me.
Corretto uso e manutenzione della batteria: una corretta gestione dei cicli di
ricarica e uso della batteria (vedi paragrafo “Ricaricare la batteria”) contribui-
sce a mantenere più a lungo la piena ecienza della batteria e a ritardarne il
naturale decadimento.
COME UTILIZZARE IL MONOPATTINO
Durante l’utilizzo del dispositivo c’è il rischio di cadute.
Si consiglia quindi l’uso di un casco protettivo ed equipaggiamento adeguato.
Accendere il motore, premendo il pulsante multifunzione e controllare il livello
di carica della batteria.
Salire sul monopattino e assicurarsi che il cavalletto sia in posizione di chiu-
sura; agire dolcemente sulla leva dell’acceleratore, dopo una leggera spinta, in
modo da avviare il motore elettrico.
Per rallentare, rilasciare la leva dell’acceleratore.
Per una frenata più decisa, utilizzare i freni a disco in dotazione a Lince.
I freni si attivano tirando le leve verso il manubrio.
La leva sinistra agisce sul freno a disco anteriore mentre la leva destra agisce
sul freno a disco posteriore.
Per girare o cambiare direzione, inclinarsi leggermente a destra o a sinistra e
ruotare delicatamente il manubrio.
Temperatura di funzionamento: da -10°C a 40°C (con temperature pros-
sime a 40°C il monopattino può non funzionare)Temperatura di deposito:
da -20°C a 45°C

20
OPERAZIONI STRAORDINARIE
GONFIAGGIO PNEUMATICI
Gli pneumatici del monopattino Lince sono muniti di camera d’aria.
Periodicamente controllarne la pressione.
Se risultasse eccessivamente bassa, gonare no alla pressione ottimale
di 3,5 bar.
Svitare il tappino copri valvola (1), gonare con una pompa idonea per il tipo
di valvola .
Raggiunta la pressione ottimale, riavvitare sulla valvola il tappo di protezione.
REGOLARE L’INCLINAZIONE DEL FARO ANTERIORE
Svitare leggermente la vite di ssaggio (1).
Inclinare il fanale (2) per inquadrare a piacere la zona che si vorrà illuminare.
Serrare nuovamente la vite (1)
1
2
1
Table of contents
Languages:
Other Johnson Scooter manuals
Popular Scooter manuals by other brands

Vermeiren
Vermeiren Antares 3 instruction manual

NILS
NILS HLB202 user manual

CHILDHOME
CHILDHOME CHILDWOOD CWRS Series manual

SCOOT AND RIDE
SCOOT AND RIDE HIGHWAYKICK 1 L instruction manual

Olsson and Brothers
Olsson and Brothers Stroot FUN USER'S MANUAL AND GARANTEE

smirthwaite
smirthwaite 43511 instructions