Johnson Pantera User manual

I
GB
Monopattino elettrico
ISTRUZIONI D’USO
Pantera
Electric scooter
INSTRUCTIONS FOR USE

2
Manopola
Pedana
Ruota
Freno meccanico
Luce stop
Motore
Leva
Display a led
Freno elettrico
Accelleratore
Luce anteriore
Pulsante multifunzione
Cavalletto
Demonstration movie
Video dimostrativo
Attacco ricarica
Campanello

3
Vi ringraziamo per l’acquisto del mono-
pattino elettrico PANTERA di JOHNSON
Vi preghiamo di leggere il manuale prima
dell’utilizzo del prodotto, e di mantenerlo in
un luogo sicuro per future consultazioni.
NOTA SUL MANUALE
Questo manuale fornisce all’utente una descri-
zione delle caratteristiche e del funzionamen-
to del veicolo.
L’utilizzo del veicolo avviene sotto l’esclusiva
responsabilità del conducente che, dopo aver
letto e compreso il presente manuale, e dopo
aver richiesto al venditore e/o al produttore gli
eventuali chiarimenti ritenuti necessari, consi-
dera sè stesso idoneo dal punto di vista psico-
fisico all’utilizzo del veicolo.
Il produttore declina qualsiasi responsabilità
per danni di qualsiasi genere ed entità causati
a persone o cose in conseguenza dell’uso del
veicolo.
Il produttore si riserva il diritto di apportare
modifiche al manuale e al prodotto senza pre-
avviso.
I

4
AVVERTENZE
ATTENZIONE – L’uso di questo dispositivo è
espressamente vietato a persone:
-con impedimenti fisici, sensoriali o psichici e
che, comunque, non siano in possesso delle
piene facoltà mentali
-con inadeguata conoscenza delle regole di
circolazione stradale
-che non abbiano acquisito un’adeguata pa-
dronanza del mezzo
-di peso corporeo eccessivo rispetto al massi-
mo tollerato
-di età inferiore ai 14 anni
-dai 14 anni ai 18 anni l’uso è consentito con
l’obbligo del casco, mentre ai maggiorenni l’u-
so del casco viene consigliato
Utilizzare solo l’alimentatore fornito in dota-
zione.
Non guidare PANTERA con più persone sulla
pedana, in quanto potrebbe causare la perdi-
ta di controllo del mezzo ed è espressamente
vietato dal codice stradale.
Non utilizzare PANTERA in situazioni perico-
lose per la vostra sicurezza personale e per
quella delle persone a voi vicine.
Non utilizzare il veicolo dopo aver bevuto al-
colici, assunto sostanze eccitanti o psicotrope
che possono alterare lo stato emotivo, le capa-
cità sensoriali e la padronanza dei movimenti.

5
Utilizzare sempre un abbigliamento adatto
che non sia d’intralcio nei movimenti e scarpe
basse (possibilmente scarpe sportive con su-
perficie d’appoggio in gomma) che assicurino
la necessaria stabilità e aderenza.
Come accade con qualsiasi mezzo di locomo-
zione, l’uso di PANTERA comporta il rischio di
infortuni per chi lo utilizza e per le altre per-
sone vicine, in conseguenza di cadute o urti
accidentali. È consigliato dunque indossare
sempre protezioni adeguate (come casco da
ciclista, ginocchiere, gomitiere,) e prestare la
massima attenzione per non recare danni a
persone e cose.
PANTERA non è un giocattolo.
PANTERA ha un grado di resistenza ad acqua
e polvere (IPX4) che rende possibile il suo uti-
lizzo in presenza di schizzi accidentali e non
persistenti. Pertanto non è consentito l’utiliz-
zo di Pantera in presenza di acqua stagnante,
pozzanghere che superino i 2 cm di profondità
o con condizioni atmosferiche avverse (come
pioggia, neve o grandine). Utilizzare Pantera
in ambienti asciutti per evitare danni al moto-
re e ai circuiti elettrici.
Non provare a disassemblare il prodotto o le
sue parti. Qualsiasi intervento di riparazione
deve essere eseguito da personale autorizza-
to, in conformità alle condizioni di garanzia.

6
Prima di pulire il dispositivo, scollegare l’ali-
mentazione. Per la pulizia utilizzare un panno
appena inumidito con acqua o con una solu-
zione adatta alla pulizia di simili dispositivi.
Non usare alcol o benzene. Al termine, asciu-
gare subito con un panno morbido.
Non salire su scale o scale mobili e in prossi-
mità di dossi, soglie di ascensori o buche la
velocità di guida non deve superare 3 – 6 Km/h
Bisogna tenere in considerazione che quando
si guida su strade o aree pubbliche si può in-
correre nel rischio di incidenti o operazioni im-
proprie commesse da altre persone o veicoli,
nonostante si proceda nel rispetto delle istru-
zioni contenute nel manuale d’uso e del codice
stradale, alla stregua di quando si passeggia o
si è alla guida di una bicicletta. Come accade
per tutti i veicoli, più alta sarà la velocità e più
lungo sarà il tempo di frenata. La frenata di
emergenza su superfici lisce può determina-
re una perdita di equilibrio o cadute a causa
dello slittamento delle ruote. Si prega quindi
di prestare attenzione, di tenere una velocità
adeguata e di mantenere una distanza di si-
curezza da altre persone e veicoli. Si prega di
fare attenzione e di rallentare quando si guida
su suolo sconnesso. Si prega di rispettare il
diritto di precedenza ed evitare di spaventa-
re i pedoni, soprattutto i bambini. Si prega di

7
decelerare quando si passa nelle vicinanze di
un pedone, possibilmente passando dal lato
sinistro.
Per evitare danni, si prega di non fornire in
prestito il veicolo a persone che non ne han-
no capacità di utilizzo. Si prega di fornire loro
istruzioni sulla guida e garantire l’utilizzo di
casco e altri indumenti protettivi per il corpo.
Prima della guida assicurarsi che tutte le parti
del veicolo siano conformi. In caso si riscontri-
no anomalie quali parti di ricambio non stabili,
riduzione della durata della batteria, usura o
rumori si prega di interrompere la guida e di
contattare il servizio clienti per la manutenzio-
ne e l’assistenza.
Si consiglia di spingere il monopattino quando
si parte per diminuire il carico; il monopattino
avrà così una vita più lunga.
Il monopattino usa energia elettrica e necessi-
ta di un trasformatore. ATTENZIONE: con l’uso
del trasformatore potrebbe esistere il rischio
di shock elettrico.
Il caricatore in dotazione deve essere posizio-
nato in un luogo asciutto.
- Prestare attenzione alle porte o ad altri osta-
coli in altezza
-Non accelerare in discesa
-Non premere sull’acceleratore quando si cam-
mina di fianco al veicolo

8
-Attenzione agli eventuali ostacoli durante l’u-
so del dispositivo
-Guidare in maniera calma e concentrata, non
fare acrobazie con il dispositivo
-Non cambiare bruscamente direzione ad alta
velocità
-Non salire sul dispositivo con un bambino
-È vietato posizionarsi e concentrare il peso
sul parafango posteriore
-Non lasciare andare il manubrio mentre si gui-
da
-Non saltare ostacoli e non percorrere scale
con il dispositivo, si rischiano incidenti e dan-
ni al veicolo
-Non assumere comportamenti pericolosi o
guidare con una sola mano, tenere i piedi sul-
la pedana.
-Non spegnere l’alimentazione mentre il mo-
nopattino sta camminando.
-Prima di ogni utilizzo del monopattino, si pre-
ga di controllare se gli elementi di fissaggio
sono allentati e se presenta parti danneggia-
te. Interrompere immediatamente la guida se
il monopattino emette rumori anomali o avvisi
di allarme.
-Non tentare di attraversare gradini superiori
a 3 cm, possono causare lo sbilanciamento ar-
recando lesioni al guidatore o danni al mono-
pattino.

9
Evitare per quanto possibile qualsiasi gradino
al di sotto dei 3 centimetri.
-Si prega di effettuare una ricarica almeno una
volta ogni 30/60 giorni se il prodotto non vie-
ne utilizzato per un lungo periodo di tempo.
-Non riparare autonomamente il monopattino
elettrico.
Interrompere la guida in caso di “Avviso di bat-
teria scarica”. In questo caso il monopattino
elettrico si muove lentamente, non presenta la
normale trazione e il freno elettrico non fun-
ziona.
In tali condizioni utilizzare il freno meccanico
posteriore per arrestare il monopattino elettri-
co.
Scendete dal monopattino non appena la velo-
cità consente di farlo in sicurezza.
Non usare il freno elettrico e l’acceleratore
contemporaneamente.

10
INSTALLAZIONE DEL MANUBRIO
Inserire lo spinotto del manubrio con lo spinotto del tubo telaio rispettando la corretta
posizione
Inserire il manubrio nel telaio del veicolo;

11
Dopo aver fatto combaciare i fori nel manubrio con quelli del telaio, inserire le viti e
stringerle bene; ripetere l’operazione anche nel lato opposto del manubrio inserendo
un totale di 4 viti.
APRIRE E RICHIUDERE IL MONOPATTINO
Come ripiegare PANTERA
Sganciare la leva di sblocco situata sulla parte bassa del tubo di supporto del manubrio,
premendo il pulsante di sblocco e tirando il gancio verso l’esterno;
Aprire completamente la leva di sblocco, portandola a fine corsa
Accompagnare il tubo del manubrio verso la ruota posteriore;
Il manubrio è dotato di un gancio: agganciare quindi il manubrio nell’apposito soste-
gno, situato nel parafango posteriore;
È ora possibile trasportare il monopattino, afferrando il tubo di supporto del manubrio

12
Come aprire PANTERA
Con il monopattino chiuso e il manubrio agganciato al parafango posteriore, sganciare
il manubrio agendo sul parafango spingendolo verso il basso;
Sollevare il manubrio in posizione verticale;
Chiudere accuratamente la leva di blocco, situata sulla parte bassa del tubo di supporto
del manubrio.
COME RICARICARE LA BATTERIA
Per ricaricare la batteria è sufficiente inserire il caricatore nello spazio sotto la pedana
come mostrato nell’illustrazione.

13
NOTA: la batteria deve essere caricata ogni 30/60 giorni, anche in caso di mancato uti-
lizzo del monopattino; se la batteria non viene caricata regolarmente, perderà efficienza
fino alla completa scarica; in tal caso, si perderanno i diritti di garanzia sul prodotto.
AUTONOMIA DI PANTERA
La distanza massima percorribile con una singola carica della batteria è di circa 20 Km.
Tuttavia questo valore deve essere considerato indicativo poiché può essere influenzato
da numerosi fattori.
Tra i fattori che maggiormente possono incidere sull’autonomia della batteria sono
inclusi i seguenti:
Peso trasportato: a parità di altre condizioni, un peso trasportato maggiore comporterà
una riduzione dell’autonomia della batteria.
Superficie: le superfici piatte e scorrevoli sono meno dispendiose per la batteria rispetto
ai terreni irregolari, con pendenze o che presentano un attrito consistente.
Velocità e stile di guida: un’andatura con frequenti accelerazioni e frenate scaricherà la
batteria più velocemente rispetto ad un’andatura regolare e uniforme.
Corretto uso e manutenzione della batteria: una corretta gestione dei cicli di carica e
scarica della batteria (vedi paragrafo “Ricarica della batteria”) contribuirà a mantenere
più a lungo la piena efficienza della batteria e a ritardarne il naturale decadimento.
DISPLAY
Livello carica
della batteria
Velocità max.
Indicatore Velocità Km/h
Luce
Pulsante
multifunzione
Campanello
Freno elettrico Accelleratore

14
Pulsante multifunzione:
on/off motore, limitatore velocità, on/off luce
Accendere e spegnere PANTERA
Per accendere e spegnere, premere il pulsante multifunzione per circa 3 secondi.
Attivare/disattivare livello di velocità
Pantera è dotato di 2 modalità di velocità:
“eco” 6 Km/h
“sport” circa 25 Km/h
Ad ogni accensione la modalità impostata è “eco”
Per impostare il livello di velocità massima “sport”: premere il pulsante una volta, sul
display compare la lettera (S), per ritornare in modalità “eco” premere nuovamente il
pulsante multifunzione 1 volta, sul display scompare la lettera (S)
Accendere/spegnere la luce a led anteriore e posteriore
PANTERA è dotato di luci a led anteriori e posteriori. Dopo avere acceso il monopattino
premere il pulsante multifunzione velocemente 2 volte per accendere/spegnere entram-
be le luci a led sul display appare o scompare il simbolo del faro. Attenzione il led an-
teriore è a luce bianca mentre il led posteriore è a luce rossa fissa. Premere il freno per
far lampeggiare la luce posteriore a led rossa.
COME UTILIZZARE IL MONOPATTINO
Durante l’utilizzo del dispositivo c’è il rischio di cadute. Si consiglia quindi l’uso di un
casco protettivo ed equipaggiamento adeguato.
Accendere il motore, premendo il pulsante di accensione e controllare il livello di carica
della batteria.
Salire sul monopattino e assicurarsi che il cavalletto sia in posizione di chiusura; agire
dolcemente sulla leva dell’acceleratore, dopo una leggera spinta, in modo da avviare il
motore elettrico.
Per rallentare, rilasciare il pulsante dell’acceleratore. Per una frenata più decisa, utiliz-
zare la leva del freno posizionata sulla sinistra
Per girare o cambiare direzione, inclinarsi leggermente a destra o a sinistra e ruotare
delicatamente il manubrio.
C°04aemissorperutarepmetnoc(C°04aC°01-ad:otnemanoiznufidarutarepmeT
il monopattino può non funzionare)
Temperatura di deposito: da -20°C a 45°C
MANUTENZIONE
Pulizia e conservazione:
Per pulire il dispositivo è necessario utilizzare un panno morbido e leggermente umido.
Se la pulizia risulta più difficile del previsto, è possibile utilizzare una spazzola per lo
sporco più ostinato.
Attenzione: non utilizzare alcol, benzina o altri solventi, prodotti chimici corrosivi, altri-
menti si potrebbe danneggiare il dispositivo sia nell’aspetto che nella struttura interna.
Non usare pistole ad alta pressione per pulire il dispositivo. In generale, quando si puli-
sce il dispositivo, assicurarsi che sia spento, che il cavo del caricabatterie sia scollegato
e che il coperchio in gomma sia chiuso.
Quando non si utilizza il dispositivo, conservarlo in un luogo asciutto e lontano da umi-
dità. Non riporre il dispositivo all’aperto. L’eccessiva esposizione al sole, al caldo o al
freddo può danneggiare il dispositivo e accelerare l’usura delle gomme e della batteria.
La sostituzione dei componenti di consumo non è coperta da garanzia.

15
Manutenzione della batteria:
Non usare batterie di modello diverso da quello originale
Non toccare i contatti della batteria e non aprire il vano batteria. Non porre oggetti
metallici a contatto con la batteria: ciò potrebbe causare cortocircuiti e danneggiare la
batteria o persino ferire o uccidere l’utente.
Utilizzare esclusivamente il caricabatterie originale. Un caricabatterie diverso potrebbe
danneggiare il dispositivo o causare un incendio.
Non smaltire la batteria con i rifiuti domestici. Seguire le norme ambientali locali sul
riciclaggio.
Ricaricare la batteria dopo ogni utilizzo del dispositivo ne prolungherà la resistenza e
la prestazione
Non utilizzare la batteria in ambienti estremi (-20 ° C; + 50 ° C), ciò potrebbe causare
malfunzionamenti o persino rischio di incendio.
Non esporre la batteria al sole troppo a lungo (ad esempio, nel bagagliaio dell’auto) e
non gettarla nel fuoco, potrebbe causare un’esplosione.
È necessario ricaricare completamente la batteria ogni 30/60 giorni per evitare che
questa si comprometta. Se non si ricarica la batteria per più di quattro mesi, la batteria
potrebbe essere danneggiata in maniera irreversibile.
Solo riparatori autorizzati possono cambiare la batteria. Non farlo se non si è profes-
sionisti.
SPECIFICHE TECNICHE
Telaio in alluminio con portata massima di 100 Kg
Ripiegabile
Ruote solide da 6,5 pollici
Potenza del motore 250 W
2 livelli di velocità: 6 Km/h, 25 Km/h
Batteria al litio 36 V 5,0Ah ricaricabile in circa 4 - 6 ore
Display integrato nel manubrio
Freno elettrico e meccanico posteriore
Luci Led frontale e posteriore
Pratico cavalletto laterale
Pendenza massima 15%
Trazione posteriore
Campanello
Peso circa 11 Kg
Dimensioni aperto L 960 mm- P 430 mm- H 1050 mm
Dimensioni chiuso L 960 mm- P 430 mm- H 400 mm
Alimentatore incluso: Mod.FY0634201500
INPUT 100-240 V ~ 50/60 Hz 1,8 A
OUTPUT 42,0 V 1,5 A
La dichiarazione di conformità completa è disponibile presso:
JOHNSON V.le Kennedy 596 - 21050 Marnate (VA) Italy
Avvertenze smaltimento
Informazioni agli utilizzatori all’interno delle istruzioni per l’uso:
Trattamento del dispositivo elettrico o elettronico a fine vita (applicabile in tutti i paesi
dell’unione europea ed in altri sistemi europei con sistema di raccolta differenziata)

16
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere
considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad
un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici (RAEE).
Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a pre-
venire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero
altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali
aiuta a conservare le risorse naturali.
Per informazioni più dettagliate circa il riciclo di questo prodotto potete contattare l’uf-
ficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il punto vendita dove lo
avete acquistato.
In particolare i consumatori hanno l’obbligo di non smaltire i RAEE come rifiuti urbani,
ma devono partecipare alla raccolta differenziata di questa tipologia di rifiuti attraverso
due modalità di consegna:
1) presso i Centri di Raccolta comunali (anche dette Eco-piazzole, isole ecologiche),
direttamente o tramite i servizi di raccolta delle municipalizzate, ove questi siano di-
sponibili;
2) presso i punti di vendita di nuove apparecchiature elettriche ed elettroniche. Qui si
possono consegnare gratuitamente i RAEE di piccolissime dimensioni (con il lato più
lungo inferiore a 25 cm), mentre quelli di dimensioni maggiori possono essere conferiti
in modalità 1 contro 1, ovvero consegnando il vecchio prodotto nel momento in cui se
ne acquista uno nuovo di pari funzioni.
In caso di smaltimento abusivo di apparecchiature elettriche o elettroniche potrebbero
essere applicate le sanzioni previste dalla normativa vigente in materia di tutela ambien-
tale (valido solo per l’Italia).
Qualora i RAEE contengano pile o accumulatori, questi devono essere rimossi e soggetti
ad una specifica raccolta differenziata.
Avvertenze smaltimento
Informazioni agli utilizzatori all’interno delle istruzioni per l’uso:
Trattamento delle pile esauste (applicabile in tutti i paesi dell’unione europea ed in altri
sistemi europei con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che la pila-batteria non deve
essere considerato un normale rifiuto domestico. Su alcuni tipi di pile questo simbolo
potrebbe essere utilizzato in combinazione con un simbolo chimico.
I simboli chimici del Mercurio (Hg) o del Piombo (Pb) sono aggiunti se la batteria contie-
ne più dello 0,0005% di mercurio o dello 0,004% di piombo.
Assicurandovi che le pile-batterie siano smaltite correttamente, voi contribuirete a pre-
venire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero
altrimenti essere causate dal loro smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali
aiuta a conservare le risorse naturali. In caso di prodotti che, per motivi di sicurezza,
prestazione o protezione dei dati richiedano un collegamento fisso ad una pila/batteria
interna, la stessa dovrà essere sostituita solo da personale di assistenza qualificato.
Consegnare il prodotto a fine vita a punti di raccolta idonei allo smaltimento di appa-
recchiature elettriche ed elettroniche: questo assicura che anche la pila al suo interno
venga trattata correttamente.
Per informazioni più dettagliate circa lo smaltimento della pila-batteria esausta o del
prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti
oppure il punto vendita dove lo avete acquistato.
In base al D.lgs. 49/2014 il prodotto rientra nelle AEE (apparecchiature elettriche ed
elettroniche) gestione RAEE (raccolta separata).

17
Knob
footboard
Wheel
Mechanical brake
Stop light
Motor
Level
Display a led
Electric brake
Accelerator
Front light
Multifunction button
kickstand
Demonstration movie
Video dimostrativo
Charging attack
Bell

18
Thank you for purchasing the PANTERA
electric scooter from JOHNSON
Please read the manual before using the pro-
duct, and keep it in a safe place for future re-
ference.
NOTE ON THE MANUAL
This manual provides the user with a descrip-
tion of the characteristics and operation of the
vehicle.
The use of the vehicle takes place under the
exclusive responsibility of the driver who, af-
ter reading and understanding this manual,
and after having requested any clarifications
deemed necessary from the seller and / or the
producer, considers himself suitable from a
psycho point of view - physical when using the
vehicle.
The manufacturer declines any responsibility
for damages of any kind and entity caused to
people or things as a consequence of the use
of the vehicle.
The manufacturer reserves the right to make
changes to the manual and product without
notice.
GB

19
WARNINGS
ATTENTION - The use of this device is expressly
forbidden to people:
-with physical, sensory or psychic impediments
and which, in any case, are not in possession
of full mental faculties
-with inadequate knowledge of road traffic ru-
les
-that they have not acquired adequate mastery
of the vehicle
- excessive body weight compared to the ma-
ximum tolerated
- under the age of 14
- from 14 to 18 years of age, use is permitted
with the obligation of a helmet, while use of a
helmet is recommended for adults
Use only the power supply provided.
Do not drive PANTERA with several people on
the platform, as it could cause loss of control
of the vehicle and is expressly prohibited by
the highway code.
Do not use PANTERA in dangerous situations
for your personal safety and for that of the pe-
ople close to you.
Do not use the vehicle after drinking alcohol,
taking exciting or psychotropic substances
that can alter the emotional state, sensory abi-
lities and mastery of movements.
Always use suitable clothing that is not a hin-

20
drance to movements and low shoes (possibly
sports shoes with a rubber support surface)
that ensure the necessary stability and grip.
As with any means of locomotion, the use of
PANTERA carries the risk of accidents for tho-
se who use it and for other people nearby, as
a result of falls or accidental impacts. It is the-
refore necessary to always wear adequate pro-
tections (such as a cycling helmet, knee pads,
elbow pads) and to pay the utmost attention
not to cause damage to people and things.
PANTERA is not a toy.
PANTERA has a degree of resistance to water
and dust (IPX4) which makes it possible to use
it in the presence of accidental and non-persi-
stent splashes. Therefore the use of Panther in
the presence of stagnant water, puddles that
exceed 2 cm in depth or in adverse weather
conditions (such as rain, snow or hail) is not
allowed. Use Pantera in dry environments to
avoid damage to the engine and electrical cir-
cuits.
Do not try to disassemble the product or its
parts. Any repair work must be carried out by
authorized personnel in accordance with the
warranty conditions.
Before cleaning the device, disconnect the po-
wer supply. For cleaning use a cloth slightly
moistened with water or with a solution su-
Table of contents
Languages:
Other Johnson Scooter manuals