Kooper 2194909 User manual

PER UN USO CORREO E SICURO DEL�APRECCHIO Kooper®
220-240 V 50-60 Hz • max assorb. 1500 W
UNICAMENTE AD USO DOMESTICO
1.1 ALFA07


2
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
PERICOLO PER I BAMBINI!
• QUESTO APPARECCHIO ELETTRICO NON È UN
GIOCATTOLO.UTILIZZARLOERIPORLOFUORIDAL-
LA PORTATA DEI BAMBINI. I COMPONENTI DELL’IM-
BALLAGGIO (EVENTUALI SACCHETTI IN PLASTICA,
CARTONI, ECC.) DEVONO ESSERE TENUTI LONTA-
NI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
• L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE UTILIZZATO DA
BAMBINI DI ETÀ NON INFERIORE A 8 ANNI E DA
PERSONE CON RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE, SEN-
SORIALI O MENTALI, O PRIVE DI ESPERIENZA O
DELLA NECESSARIA CONOSCENZA, PURCHÉ
SOTTO SORVEGLIANZA DI UN ADULTO RESPON-
SABILE OPPURE DOPO CHE LE STESSE ABBIANO
RICEVUTO ISTRUZIONI RELATIVE ALL’USO SICURO
DELL’APPARECCHIO E ALLA COMPRENSIONE DEI
PERICOLI AD ESSO INERENTI. I BAMBINI NON DE-
VONO GIOCARE CON L’APPARECCHIO. LA PULIZIA
E LA MANUTENZIONE DESTINATA AD ESSERE EF-
FETTUATA DALL’UTILIZZATORE NON DEVE ESSERE
EFFETTUATA DA BAMBINI SENZA SORVEGLIANZA
DI UN ADULTO RESPONSABILE.
• I BAMBINI DEVONO ESSERE TENUTI SOTTO CON-
TROLLO PER EVITARE CHE GIOCHINO CON L’AP-
PARECCHIO.
PERICOLO USTIONI!
• PRIMA DI SOSTITUIRE GLI ACCESSORI SPEGNE
RE L’APPARECCHIO E STACCARE LA SPINA! NON

3
INSERIRE LA SPINA DELL’APPARECCHIO NELLA
PRESA SENZA AVER PRIMA INSTALLATO TUTTI GLI
ACCESSORI NECESSARI.
• PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE NEL CASO IN
CUI SI UTILIZZI L’APPARECCHIO IN PRESENZA DI
BAMBINI.
• NON LASCIARE MAI L’APPARECCHIO INCUSTO-
DITO
• NON VERSARE NEL SERBATOIO SOSTANZE TOS-
SICHE, ACIDI, SOLVENTI, DETERGENTI E ALTRE SO-
STANZE CORROSIVE.
• VERIFICARE CHE I FORI DI EMISSIONE DEL VA-
PORE NON SIANO OSTRUITI E NON DIRIGERE IL
GETTO DI VAPORE VERSO LE PARTI DEL CORPO
DI PERSONE E/O ANIMALI.
• ATTENZIONE! I TESSUTI SU CUI E’ STATA APPLI-
CATA UNA PROFONDA VAPORIZZAZIONE POSSO-
NO RAGGIUNGERE TEMPERATURE MOLTO ALTE.
• DURANTE E DOPO L’USO ASSICURARSI CHE
L’APPARECCHIO SIA SPOSIZIONATO SU UNA SU-
PERFICIE STABILE.
• PRIMA DI ACCENDERE L’APPARECCHIO ASSICU-
RARSI CHE NESSUN OGGETTO OSTRUISCA L’IM-
BOCCO DEL SERBATOIO E CHE IL TAPPO SIA COR-
RETTAMENTE CHIUSO.
• PRIMA DI RIPORRE L’APPARECCHIO ASPETTA-
RE IL COMPLETO RAFFREDDAMENTO AL TERMINE
DELL’USO, NON LASCIARE CHE L’APPARECCHIO SI
RAFFREDDIRIMANENDO,INCUSTODITO,ALLAPOR-
TATA DEI BAMBINI. I BAMBINI NON DEVONO EFFET-
TUARE LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE DELL’AP-
PARECCHIO, A MENO CHE NON ABBIANO UN’ETÀ
SUPERIORE A 8 ANNI E CHE SIANO CONTROLLATI. I

4
BAMBINI SOTTO GLI 8 ANNI DI ETÀ DEVONO STARE
LONTANO DALL’APPARECCHIO E DAL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE.
• NON DIRIGERE IL GETTO DI VAPORE SU COMPO-
NENTI ELETTRICHE.
PERICOLO SCOSSA ELETTRICA!
• QUESTO APPARECCHIO È CONCEPITO PER FUN-
ZIONARE UNICAMENTE A CORRENTE ALTERNATA.
PRIMA DI METTERLO IN FUNZIONE ASSICURAR-
SI CHE LA TENSIONE DI RETE CORRISPONDA A
QUELLA INDICATA SULLA TARGHETTA DATI.
• COLLEGARE L’APPARECCHIO SOLO A PRES DI
CORRENTE AVENTI PORTATA MINIMA 10 AMPERE.
• NON TIRATE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE O L’AP-
PARECCHIO STESSO PER TOGLIERE LA SPINA
DALLA PRESA DI CORRENTE.
• SVOLGERE COMPLETAMENTE IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE ELETTRICA PRIMA DI METTERE IN
FUNZIONE L’APPARECCHIO.
• UTILIZZARE UNA PROLUNGA ELETTRICA SOLO
SE IN PERFETTO STATO.
• NON LASCIARE MAI SCORRERE IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE SU SPIGOLI TAGLIENTI; EVITARE DI
SCHIACCIARLO.
• NON UTILIZZARE L’APPARECCHIO SE CADUTO O
MALFUNZIONANTE O PRESENTA DANNI EVIDENTI
• NON LASCIARE L’APPARECCHIO ESPOSTO AD
AGENTIATMOSFERICI(PIOGGIA,GELO,SOLE,ECC.).
• NON UTILIZZARE MAI L’APPARECCHIO:
- CON LE MANI BAGNATE O UMIDE;
- SE È CADUTO E PRESENTA EVIDENTI ROTTURE
O ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO;

5
- SE LA SPINA O IL CAVO DI ALIMENTAZIONE
ELETTRICA È DIFETTOSO;
- IN AMBIENTI UMIDI O SATURI DI GAS.
• NON COPRIRE L’APPARECCHIO CON ASCIUGA-
MANI, INDUMENTI, ECC.
• COLLOCARE L’APPARECCHIO SOLO SU PIANI DI
APPOGGIO ORIZZONTALI E STABILI, LONTANO DA
DOCCE, VASCHE DA BAGNO, LAVANDINI, ECC.
• SE L’APPARECCHIO SI DOVESSE BAGNARE O
ENTRASSE IN CONTATTO CON ACQUA NON UTI-
LIZZARLO E FARLO CONTROLLARE DA UN LABO-
RATORIO SPECIALIZZATO.
• TOGLIERE SEMPRE LA SPINA DALLA RETE DI
ALIMENTAZIONE ELETTRICA IMMEDIATAMENTE
DOPO L’USO E PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI IN-
TERVENTO DI PULIZIA O MANUTENZIONE.
• LE EVENTUALI RIPARAZIONI DEVONO ESSERE
ESEGUITE SOLO DA UN TECNICO SPECIALIZZATO.
• RIPARARE DA SÉ L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE
ESTREMAMENTE PERICOLOSO.
• UN APPARECCHIO FUORI USO DEVE ESSERE
RESO INUTILIZZABILE, TAGLIANDO IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE ELETTRICA, PRIMA DI BUTTARLO.
• PULIRE L’APPARECCHIO UTILIZZANDO UN PANNO
UMIDO. NON USARE SOLVENTI O DETERSIVI ABRASIVI.
• L’APPARECCHIO È CONCEPITO PER L’USO DO-
MESTICO.
• NON APRIRE IL SERBATOIO DELL’ACQUA DU-
RANTE L’USO.
• NON PROCEDERE ALLA RICARICA DURANTE L’USO.
• PRIMA DI PROCEDERE A RICARICARE L’ACQUA,
SPEGNERE L’APPARECCHIO ED ATTENDERNE IL
COMPLETO RAFFREDDAMENTO.

SE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE È
DANNEGGIATO, ESSO DEVE ESSERE
SOSTITUITO DAL COSTRUTTORE O DAL SUO
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA O
COMUNQUE DA UNA PERSONA CON
QUALIFICA SIMILARE, IN MODO DA
PREVENIRE OGNI RISCHIO

6
MISURE DI SICUREZZA IMPORTANTI
LEGGERE ATTENTAMENTE. LA MANCATA OSSERVANZA DELLE
ISTRUZIONI DEL PRODOTTO INVALIDERÀ LA GARANZIA. LEGGE-
RE TUTTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI UTILIZZARE QUESTO PULITO-
RE A VAPORE.
Come per qualsiasi elettrodomestico, è necessario osservare sempre
le precauzioni di base quando si utilizza questo prodotto, incluse le
seguenti:
ATTENZIONE:
1. Non inserire oggetti nelle aperture dell’unità. Non usare con un’aper-
tura bloccata.
2. Non utilizzare la testina della scopa senza aver montato il panno per
pavimenti.
3. Non utilizzare con il serbatoio dell’acqua vuoto.
4. Prestare particolare attenzione in caso di utilizzo su una scala.
5. Conservare la SCOPA A VAPORE al coperto in un luogo fresco e
asciutto.
6. Mantenere l’area di lavoro ben illuminata.
7. Non riempire mai il serbatoio dell’acqua della SCOPA A VAPORE
con acqua calda o altri liquidi come prodotti aromatici o a base di alcol
o detergenti. Ciò renderà pericolosa l’operazione e danneggerà l’unità.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Impugnatura curva
Avvolgicavo superiore
Avvolgicavo inferiore
Interruttore di accensione/spegnimento
Tappo del serbatoio dell’acqua
Regolatore di vapore
Testina della scopa

7
ACCESORI
Guida
Ugello Dritto 2 spazzole
piccole in nylon Spazzola in
nylon grande
Tamponi in microfibra Misurino
Spazzola piatta
Panno vapore per
indumenti
Ugello a paletta
Strumento per la pu-
lizia delle finestre
Ugello
pieghevole
Spazzola ronda in
ottone

8
COME UTILIZZARE LA SCOPA A VAPORE
LEGGERE PRIMA DELL’USO
La scopa a vapore è progettata per pulire a fondo le superfici di pavi-
mentazione come marmo, ceramica, moquette, pietra, linoleum e pa-
vimenti in legno verniciato e parquet; non tutti i tipi di pavimento pos-
sono essere puliti a vapore.
L’azione del calore e del vapore potrebbe rimuovere la cera dalle super-
fici trattate a cera. Non utilizzare su pavimenti non verniciati o lasciare
l’unità su un pavimento in legno o sensibile al calore per un periodo di
tempo prolungato. Ciò potrebbe provocare l’evidenziatura della vena-
tura del legno, oltre ad altri tipi di danni.
In caso di utilizzo su vinile, linoleum o altri pavimenti sensibili al calore,
usare la massima cautela.
Una quantità eccessiva di calore può fondere la colla del pavimento.
Usare esclusivamente su pavimenti laminati posati da un professioni-
sta e privi di spazi o fessure che potrebbero permettere l’ingresso di
umidità.
Testare la scopa a vapore su una piccola area isolata del pavimento pri-
ma di utilizzarla su una superficie del pavimento più ampia. Controllare
sempre le istruzioni per l’uso e la manutenzione del produttore o del di-
stributore della pavimentazione prima di utilizzare la SCOPA A VAPORE
In caso di dubbi, consultare uno specialista di pavimentazioni. Usare
la guida per moquette esclusivamente su moquette e tappeti. L’uso
della guida per tappeti su altre superfici di pavimentazione provocherà
striature e possibilmente graffi.
QUESTO PRODOTTO EMETTE VAPORE E CREA UMIDITÀ. SEGNI
D’ACQUA, SCOLORIMENTO O DANNI ALLA SUPERFICIE DEL PA-
VIMENTO POSSONO VERIFICARSI SE L’UNITÀ VIENE LASCIATA IN
USO TROPPO A LUNGO NELLA STESSA POSIZIONE.
1. Riempi il serbatoio dell’acqua con acqua:
ASSICURARSI CHE LA SCOPA A VAPORE SIA SCOLLEGATA.
Ruotare il tappo del serbatoio dell’acqua in senso antiorario di circa
90° verso la posizione “APERTO” e rimuovere il tappo come illustrato.
Tenere la scopa a un angolo di 45° come illustrato in Fig.1d Aggiungere
acqua al serbatoio fino al livello MAX usando il misurino.

9
Non riempire eccessivamente. La capacità massima del serbatoio è
550 ML ± 20 ML.
Reinserire il tappo del serbatoio dell’acqua e girarlo in senso orario di
circa 90° portandolo in posizione “CHIUSO” finché il tappo risulta chiu-
so saldamente.
LA SCOPA A VAPORE UTILIZZA L’ACQUA DEL RUBINETTO. TUT-
TAVIA, NELLE AREE CON UNA DUREZZA DELL’ACQUA ELEVATA,
È NECESSARIO UTILIZZARE ACQUA DISTILLATA PER OTTENERE
PRESTAZIONI MIGLIORI.
NON AGGIUNGERE MAI DETERGENTI PULENTI O PRODOTTI PRO-
FUMATI AL SERBATOIO DELLA SCOPA A VAPORE. CIÒ RENDERÀ
PERICOLOSO L’UTILIZZO E DANNEGGERÀ L’UNITÀ.

10
3. Una volta che l’unità è stata completamente
assemblata e riempita d’acqua, collegare il cavo
di alimentazione a una presa elettrica dotata di
messa a terra. L’interruttore di accensione (O/I)
si trova in posizione OFF(O); portare l’interrutto-
re di accensione (O/I) in posizione ON(I).
Dopo circa 30 secondi, accendere il regolatore di va-
pore e regolare il vapore in base alle proprie esigenze.
La scopa inizierà a emettere vapore. Per bloccare l’e-
missione di vapore,spegnere il regolatore di vapore,
quindi portare l’interruttore di accensione (O/I) in po-
sizione OFF(O).
Se l’interruttore di accensione (O/I) viene ruotato sulla
posizione ON(I) e il regolatore di vapore viene acceso
prima che siano trascorsi 30 secondi; l’acqua del ci-
clo di utilizzo precedente non verrà riscaldata e verrà
espulsa dal vapore presente, provocando la forma-
zione di una mistura. Potrebbe anche succedere che
si sia appena spento l’interruttore di accensione por-
tandolo in posizione OFF(O), lasciando il regolatore di
vapore acceso dal ciclo di utilizzo precedente, e che
l’unità sia stata scollegata semplicemente estraendo-
ne la spina. Assicurarsi di aver spento completamen-
te l’unità dopo ogni utilizzo e disconnessione dalla
presa elettrica di modo che l’unità sia completamente
spenta quando viene utilizzata la volta successiva.
2. Rotazione dell’interruttore del vapore per re-
golare la quantità del flusso di vapore.
È possibile modificare la posizione del regolatore di
vapore e la bocchetta del vapore in fase di utilizzo
della SCOPA A VAPORE.
4. Passare lentamente sulla superficie da pulire. Il panno assor-
bente raccoglie lo sporco sciolto dal vapore. Applicare una quantità
generosa di vapore. Tenere a portata di mano un asciugamano e asciu-
gare l’eventuale acqua in eccesso che potrebbe accumularsi.
5. Quando la SCOPA A VAPORE smette di emettere vapore, è
sufficiente spegnere e scollegare l’apparecchio, riempire nuo-

11
vamente il serbatoio dell’acqua e continuare a pulire.
ATTENZIONE:
Non lasciare incustodita la SCOPA ELETTRICA quando è collegata.
Per ottenere i migliori risultati:
1) Spazzare o aspirare il pavimento prima di utilizzare la scopa a vapore
2 ) Per evitare la formazione di pozzanghere d’acqua, il panno in microfi-
bra deve essere pulito e asciutto prima di poter essere usato. Per sostitu-
ire il panno pulente, procedere come segue: Lasciar raffreddare il panno
pulente, rimuovere il panno dall’unità, sostituirlo con un nuovo panno in
microfibra (componente opzionale) e continuare a usare l’apparecchio.
Selezionare la posizione del regolatore di vapore sulla potenza ridotta.
3) Per disinfettare un’area del pavimento, lasciare impostata la SCOPA
A VAPORE su una temperatura del vapore elevata sulla zona da tratta-
re per circa 10 secondi, senza superare i 15 secondi.
NON ESEGUIRE QUESTA PROCEDURA SU PAVIMENTAZIONI SEN-
SIBILI AL CALORE E AL VAPORE.
IMPORTANTE:
- Non concentrare il flusso di vapore su un solo punto troppo a lungo.
Ciò potrebbe provocare danni alla superficie della pavimentazione.
- Non mettere le mani o i piedi sotto la scopa a vapore. L’unità diventa
molto calda.
- Durante l’uso si potrebbe udire un rumore pulsante che indica che la
scopa sta producendo vapore. Questo rumore è normale.
- Potrebbero esserci alcuni piccoli “spruzzi” d’acqua mescolati al va-
pore. Anche questo è normale.
- La forza e il calore del vapore possono influire negativamente su de-
terminati materiali. Verificare sempre l’idoneità all’uso della SCOPA A
VAPORE su una superficie eseguendo un test preliminare su un’area
poco visibile.
La fabbrica e le sue società affiliate non si assumono alcuna
responsabilità nei confronti di lesioni personali o danni alla pro-
prietà derivanti dall’uso improprio della SCOPA A VAPORE, in-
cluso il mancato rispetto delle istruzioni contenute in questa
Guida per l’utente o fornite dal produttore o dal distributore del-
la superficie trattata.

12
DOPO L’USO
1) Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa.
2) Lasciar raffreddare il tampone/i panni della scopa e rimuovere con
cura il panno pulente dalla testina della scopa, poiché il panno pulente
potrebbe essere ancora caldo.
3) Qualsiasi residuo d’acqua nel serbatoio dell’acqua deve essere eli-
minato prima di riporre l’apparecchio. Svuotare sempre il serbatoio
dell’acqua al termine di ogni utilizzo.
4 ) Lasciar defluire l’acqua (eventualmente residua come prodotto della
condensa) dall’apertura del vapore prima di riporre l’apparecchio.
5) Avvolgere il cavo di alimentazione intorno all’avvolgicavo superiore
e inferiore.
6) Pulire tutte le superfici della SCOPA A VAPORE con un panno mor-
bido. Conservare in un’area protetta e asciutta.
7) Si prega di conservare l’apparecchio in un luogo fresco e asciutto
quando non in uso. Non lasciarlo esposto alla luce del sole o alla pioggia.
8) La conservazione in posizione verticale della SCOPA A VAPORE con
un tampone/panno umido potrebbe provocare la formazione di segni
bianchi sul pavimento. Per rimuovere i segni bianchi. Pulire l’area con
dell’aceto. Assicurarsi di rimuovere il tampone/panno della scopa prima
di riporre l’unità.
PULIZIA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE:
ASSICURARSI CHE L’UNITÀ SIA SCOLLEGATA DALLA PRESA DI
ALIMENTAZIONE QUANDO SI EFFETTUA LA PULIZIA
Scaricare l’acqua residua nel serbatoio e pulire il serbatoio dopo ogni utilizzo.
Utilizzare un detergente per pulire gli accessori (ugello a getto e spaz-
zola rotonda) quando sono sporchi, quindi lavare con acqua pulita e
asciugare all’aria.
Come decalcificare l’interno del serbatoio dell’acqua:
Per pulire i depositi di calcare accumulatisi nel serbatoio dell’acqua,
aggiungere uno o due cucchiai di aceto bianco a un serbatoio pieno
d’acqua, chiudere il tappo del serbatoio dell’acqua e scuoterne il con-
tenuto.Lasciar riposare l’unità per alcune ore. Quindi, svuotare il serba-
toio dell’acqua, riempirlo con acqua pulita e svuotarlo finché l’acqua di
risciacquo non appare limpida.

13
ATTENZIONE:
NON IMMERGERE LA SCOPA A VAPORE IN ACQUA.
EFFETTUARE PULIZIA E MANUTENZIONE SOLO DOPO AVER SCON-
NESSO L’APPARECCHIO DALLA RETE ELETTRICA E DOPO IL COM-
PLETO RAFFREDDAMENTO
Procedura di pulizia per la rimozione del calcare.
Se la SCOPA A VAPORE inizia a produrre vapore più lentamente del
solito o smette di produrre vapore, potrebbe essere necessario decal-
cificarla. Il calcare può svilupparsi con il passare del tempo sui compo-
nenti metallici e influire notevolmente sulle prestazioni della scopa.
È necessario rimuovere regolarmente il calcare dopo 25-50 utilizzi di
un serbatoio pieno d’acqua o almeno una volta al mese, specialmente
in aree con una durezza elevata dell’acqua.
La frequenza della rimozione del calcare dipende dalla durezza dell’ac-
qua del rubinetto e dalla frequenza con cui si usa la scopa a vapore.
LA SCOPA A VAPORE UTILIZZA L’ACQUA DEL RUBINETTO. TUT-
TAVIA, NELLE AREE CON UNA DUREZZA DELL’ACQUA ELEVATA, È
CONSIGLIABILE UTILIZZARE ACQUA DISTILLATA PER OTTENERE
PRESTAZIONI MIGLIORI.
Per rimuovere il calcare dalla SCOPA A VAPORE, seguire que-
sta procedura:
Uso del raschietto
1) Assicurarsi che la SCOPA A VAPORE sia scollegata dall’alimentazio-
ne prima della manutenzione.
Uso di una soluzione detergente
1) Preparare una soluzione composta da 1/3 di aceto bianco e 2/3 di
acqua del rubinetto e aggiungerla al serbatoio dell’acqua.
2) Fissare e posizionare l’unità per assicurare il deflusso del vapore ri-
lasciato dal pavimento o dagli oggetti e dalle superfici circostanti. Col-
legare l’unità, accendere l’unità premendo l’interruttore di accensione
(O/I) e consentire all’unità di produrre vapore fino a completo esauri-
mento della soluzione di aceto/acqua.
- Ripetere le procedure sopra indicate fino al raggiungimento di una
portata di vapore normale.

14
- Riempire il serbatoio dell’acqua con acqua dolce e risciacquarlo.
- Riempire il serbatoio dell’acqua con acqua dolce, fissarlo all’unità e
far fuoriuscire il vapore
dal sistema fino al completo svuotamento del serbatoio dell’acqua.
ATTENZIONE:
NON LASCIARE INCUSTODITO IL PULITORE A VAPORE DURANTE
IL PROCESSO DI RIMOZIONE DEL CALCARE E/O DURANTE L’USO.
Svolgere una pulizia di prova su un’area idonea poco visibile dopo
ogni rimozione del calcare per verificare l’assenza di detriti nel sistema.
Pulizia degli accessori bloccati del pulitore a vapore.
A causa dell’elevato contenuto di minerali nell’acqua in alcune aree, si
potrebbe notare una riduzione della quantità di vapore emessa dagli
accessori del pulitore a vapore manuale.
Ciò potrebbe essere causato dall’accumulo di calcare all’interno dell’e-
stremità dell’ugello.
Come pulire gli accumuli di calcare:
Raccomandiamo l’uso di un lubrificante spray. Spruzzare una o due
dosi di lubrificante nell’estremità dell’ugello a getto. Dopo aver spruz-
zato il lubrificante all’interno del componente, riempire il pulitore a va-
pore con acqua seguendo le istruzioni e applicare un getto continuo
di vapore sull’accessorio interessato per diversi minuti per rimuovere il
deposito. Una volta pulito il percorso di deflusso del vapore, puntare il
pulitore a vapore su una superficie neutra o un panno pulente per as-
sicurarsi che non vengano emessi detriti.
SI RACCOMANDA DI SVOLGERE QUESTA PROCEDURA IN UN’A-
REA PROTETTA E BEN VENTILATA.
Cura del panno in microfibra:
- Lavare in lavatrice a 6° (140°)
- Non candeggiare
- Non usare ammorbidente

15
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI, SCOSSE ELETTRICHE O LE-
SIONI, SCOLLEGARE L’APPARECCHIO DALLA PRESA PRIMA DI EF-
FETTUARE LA MANUTENZIONE.
Problema Causa possibile Soluzione
L’UNITÀ NON SI AC-
CENDE ACCENSIO-
NE
L’unità non è colle-
gata o accesa Assicurarsi che l’uni-
tà sia collegata a una
presa adeguata e che
l’interruttore si trovi in
posizione ON(I)
FLUSSO DI VAPORE
RIDOTTO O ASSEN-
TE
Serbatoio dell’acqua
vuoto Ugello del va-
pore bloccato
Deposito di calcare
Riempire il serbatoio
dell’acqua
Rimuovere la testina
della scopa e pulire
l’ugello.
Seguire la procedura di
pulizia riportata in que-
sta Guida per l’utente
per rimuovere il calca-
re.
FUGHE DI VAPORE
DAI RACCORDI L’accessorio non è
fissato correttamen-
te.
Detriti od ostruzioni
nei punti di raccor-
do.
Spegnere l’unità, la-
sciarla raffreddare,
smontare gli accessori
e rimontarli corretta-
mente.
Rimuovere l’accessorio
e controllare e pulire il
raccordo
IL PANNO PULENTE
DIVENTA BAGNATO Il panno si imbeve
d’acqua Rimuovere il panno ba-
gnato e sostituirlo con
un nuovo panno pulen-
te (articolo opzionale)
o lasciar raffreddare il
panno, quindi strizzarlo
e riapplicarlo.

16
CONDIZIONI DI GARANZIA
La presente garanzia si intende aggiuntiva e non sostitutiva di ogni al-
tro diritto di cui gode il consumatore, intendendo, per consumatore ,
esclusivamente colui che utilizza il bene per scopi estranei all’attività im-
prenditoriale o professionale eventualmente svolta, e, pertanto, per uso
domestico/privato. Inoltre non pregiudica in alcun modo i diritti del con-
sumatore stabiliti dal Dlgs 206/05. Questo certificato non deve essere
spedito per convalida va conservato assieme alla ricevuta fiscale o altro
documento reso fiscalmente obbligatorio.
1.La Galileo Spa. garantisce l’apparecchio per un periodo di 2 anni dalla
data di acquisto (12 mesi se acquistato con fattura e non con scontrino
fiscale).
2. La garanzia è valida esclusivamente sul territorio italiano compresa la
Repubblica di San Marino e la Città del Vaticano e deve essere com-
provata da scontrino fiscale o fattura , che riporti il nominativo del Punto
Vendita, la data di acquisto dell’apparecchio nonché gli estremi identifi-
cativi dello stesso (tipo,modello).
3. Per garanzia, s’intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti
componenti l’apparecchio che sono risultate difettose all’origine per vizi
di fabbricazione.
4. L’utente decade dai diritti di garanzia se non denuncia il difetto di con-
formità entro due mesi dalla scoperta dello stesso.
5. Entro i primi 6 mesi di vita del prodotto si ritiene il difetto esistente all’o-
rigine , successivamente deve esserne provata l‘esistenza.
6. La riparazione o sostituzione dei componenti o dell’apparecchio stes-
so, non estendono la durata della garanzia.
7. Manopole, lampade, parti in vetro e in plastica, tubazioni e accessori
così come tutte le parti asportabili e tutte le parti estetiche non sono co-
perte da garanzia, eventuali difetti estetici vanno riscontrati e denunciati
con immediatezza dopo l’acquisto.
8. Tutti i materiali soggetti ad usura (guarnizioni in gomma/plastica, cin-
ghie etc) non sono coperti da garanzia a meno che venga dimostrata la
difettosità risalente a vizio di fabbricazione delle stesse.
9. La Galileo Spa. declina ogni responsabilità per eventuali danni che
possano derivare , direttamente o indirettamente a persone e cose,
come conseguenza del mancato rispetto delle istruzioni tutte, incluse
nell’apposito Manuale per l’uso dell’apparecchio allegato a ciascuno ap-
parecchio, da parte dell’utente ed in particolar modo per quanto

17
concerne le avvertenze relative alla installazione, all’uso e manutenzio-
ne dell’apparecchio stesso.
10. La garanzia non diventa operante nei seguenti casi:
A. Danni dovuti al trasporto o alla movimentazione delle merci.
B. Interventi errati di installazione e montaggio, così come l’errata connes-
sione o errata erogazione dalle reti di alimentazione elettrica, mancanza di
allacciamento alla presa di terra, e tutte le eventuali regolazioni errate.
C. Installazione errata, imperfetta o incompleta per incapacità d’uso da
parte dell’Utente o dell’installatore, se mancano gli spazi per operare
interno ai prodotti, se non vengono rispettate le indicazioni di conserva-
zione e utilizzo degli stessi previste nei manuali, per eccessiva o scarsa
temperatura degli ambienti.
D. Interventi nei quali non è stato riscontrato il difetto lamentato, o per ge-
nerici problemi di funzionamento causati da errata impressione del cliente
( es problemi d, rumorosità ,di raffreddamento, di riscaldamento, ecc.).
E. Danni causati da agenti atmosferici ( fulmini, terremoti, incendi, allu-
vioni, ecc.)
F. Riparazioni, modifiche o manomissioni effettuate da personale non
idoneo. Per guasti dovuti a mancanza di regolare manutenzione ( pulizia
batterie condensanti, fori di drenaggio acqua di condensa, filtri scarico
ed entrata acqua, eliminazione corpi estranei, calcare ecc.).
G. Mancanza dei documenti fiscali o se gli stessi risultano contraffatti o
non inerenti al prodotto stesso.
H. L’uso improprio dell’apparecchio, non di tipo domestico o diverso da
quanto stabilito dal produttore.
Per tutte le circostanze esterne che non siano riconducibili a difetti di
fabbricazione
Galileo S.p.A. - C.F/ P.I. 08442821008, Capitale Sociale 500.000
I.V., Rea RM – 1094899 -
Strada Galli n. 27, 00019 Villa Adriana, Tivoli, Roma

18
USER INSTRUCTIONS EN
FOR A CORRECT AND SAFE USE OF THE APPLIANCE
ONLY FOR HOME USE
ATTENTION! READ THE INSTRUCTIONS GIVEN IN THIS HANDBOOK VERY CAREFULLY.
IT SHOULD BE PUT ASIDE FOR FURTHER CONSULTATION DURING THE ENTIRE LIFE-CYCLE OF THE PRODUCT SINCE
IT GIVES IMPORTANT INDICATIONS ON THE PRODUCT’S FUNCTIONS AND SAFETY DURING INSTALLATION,
USE AND MAINTENANCE.
GALILEO SPA - STRADA GALLI N. 27 - 00019 VILLA ADRIANA (RM) - MADE IN EXTRA UE
GENERAL SAFETY INDICATIONS
DANGER FOR CHILDREN
• A POWER DEVICE IS NOT A TOY. AFTER USE,
STORE IT OUT OF REACH OF CHILDREN. KEEP
PACKING MATERIAL (PLASTIC BAGS, CARTON,
ETC.) OUT OF REACH OF CHILDREN.
• THIS APPLIANCE CAN BE USED BY CHILDREN
AGED FROM 8 YEARS AND ABOVE AND PERSONS
WITH REDUCED PHYSICAL, SENSORY OR MEN-
TAL CAPABILITIES OR LACK OF EXPERIENCE AND
KNOWLEDGE IF THEY HAVE BEEN GIVEN SUPER-
VISION OR INSTRUCTION CONCERNING USE OF
THE APPLIANCE IN A SAFE WAY AND UNDERSTAND
THE HAZARDS INVOLVED. CHILDREN SHALL NOT
PLAY WITH THE APPLIANCE. CLEANING AND USER
MAINTENANCESHALLNOTBEMADEBYCHILDREN
UNLESS THEY ARE OLDER THAN 8 AND SUPERVI-
SED. KEEP THE APPLIANCE AND ITS CORD OUT
OF REACH OF CHILDREN LESS THAN 8 YEARS.
• CHILDREN SHOULD BE SUPERVISED TO MAKE
SURE THEY DO NOT PLAY WITH THE APPLIANCE.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Kooper Steam Cleaner manuals