Lifter QX 20 EVO User manual


IT ISTRUZIONI ORIGINALI - PREMESSA
Questo manuale contiene tutte le istruzioni d’uso della macchina e la conoscenza necessaria per un impiego corretto della stessa. Nel ringraziarLa per l’acquisto del nostro carrello vorremmo
porre alla sua attenzione alcuni aspetti di questo manuale: - il presente libretto fornisce utili indicazioni per il corretto funzionamento e la manutenzione del carrello a cui fa riferimento; è quindi
indispensabile prestare la massima attenzione a tutti i paragrafi che illustrano il modo più semplice e sicuro per operare con il carrello. - Il presente libretto dovrà essere considerato parte
integrante del carrello e dovrà esservi accluso all’atto di vendita. - Questa pubblicazione né parte di essa, potrà essere riprodotta senza autorizzazione scritta da parte della casa costruttrice. -
Tutte le informazioni qui riportate sono basate sui dati disponibili al momento della stampa; la casa costruttrice si riserva il diritto di effettuare modifiche ai propri prodotti in qualsiasi momento,
senza preavviso e senza incorrere in alcuna sanzione. Si consiglia pertanto di verificare sempre eventuali aggiornamenti.
FR TRADUCTION DE LA NOTICE ORIGINALE - A VANT-PROPOS
Ce manuel contient toutes les instructions d'utilisation de la machine et la connaissance nécessaire pour un emploi correct de celle-ci. En vous remerciant pour l'acquisition de notre chariot
nous voudrions soumettre à votre attention certains aspects de ce manuel: -ce livret foumit des indications utiles pour un fonctionnement correct et pour l'entretien du chariot élévateur auquel il
se réfère; il est donc indispensable de prêter un maximum d'attention à tous les paragraphes qui illustrent la façon la plus simple et la plus sûre pour opérer avec le chariot. -ce livret doit être
considéré partie intégrante du chariot et devra être inclus à l'acte de vente. -cette publication, ni aucune partie d'elle-même, ne pourra être reproduite sans autorisation écrite de la part de la
maison de construction. -toutes les informations reportées ici sont basées sur des données disponibles au moment de l'impression; la maison de construction se réserve le droit d'effectuer des
modifications à ses propres produits à n'importe quel moment, sans préavis et sans encourir aucune sanction. Il est donc conseillé de toujours vérifier d'éventuelles mises à jour.
EN TRANSLATION OF THE ORIGINAL INSTRUCTIONS - INTRODUCTION
This manual contains all the instructions for the use of the machine and the necessary knowledge for its correct use. While thanking you for buying our truck we would like to draw your attention
to some important aspects of this manual: -this booklet gives useful indications for the correct use and maintenance of the fork lift truck to which it refers; it is, therefore, essential to pay great
attention to all the paragraphs that illustrate the simplest and safest way of using the truck; -this booklet must be considered an integral part of the truck and should be included at the moment
of sale. -no part of this publication may be reproduced without the written authorisation of the manufacturer. -all the information contained in this booklet is based on the data available at the
time of printing; the manufacturer reserves the right to modify its products at any time, without notice and without liability. It is therefore advisable to regularly check for any changes.
DE ÜBERSETZUNG DER ORIGINALBETRIEBSANLEITUG - VORWORT
Dieses anleitung enthält alle Gebrauchsanweisungen für das Gerät und die Hinweise für seinen einwandfreien Betrieb. Wir danken Ihnen für den Erwerb eines unserer Hubwagen und möchten
Sie auf einige Punkte dieses Handbuches hinweisen: - das vorliegende Handbuch liefert nützliche Hinweise für den einwandfreien Betrieb und die Wartung des jeweiligen Hubwagens; es ist
daher unerläßlich, all den Paragraphen die größte Aufmerksamkeit zu schenken, die die einfachste und sicherste Art beschreiben, um mit dem Hubwagen zu arbeiten; - das vorliegende
Handbuch muß als wesentlicher Bestandteil des Gerätes angesehen und daher dem Kaufvertrag beigefügt werden; - weder diese Veröffentlichung noch Teile von ihr dürfen ohne die
schriftliche Genehmigung des Herstellers nachgedruckt werden; - alle hier wiedergegebenen Informationen beziehen sich auf die beim Druck verfügbaren Daten; der Hersteller behält sich das
Recht vor, ohne Vorankündigung jederzeit Anderungen an seinen eigenen Produkten vorzunehmen, wobei er sich keinerlei Strafen zuzieht. Wir empfehlen daher immer, eventuelle
Neuerungen zu beachten.
ES TRADUCCION DEL MANUAL ORIGINAL - PREMISA
Este manual contiene todas las instrucciones para la utilización de la máquina, así como las condiciones necesarias para un empleo correcto de la misma. En el agradecerles la compra de
nuestra carretilla, deseamos someter a su atención algunos aspectos de este manual: - el presente manual proporciona indicaciones útiles para el correcto funcionamiento y para la
manutención de la carretilla elevadora a la cual se refiere; por lo tanto, és indispensable prestar la máxima atención a todos los párrafos que ilustran la manera más sencilla y segura para
trabajar con la carretilla. - el presente manual debe considerarse parte integrante de la carretilla y deberá estar incluido en el acto de venta. - ni ésta publicación ni parte de ella podrá ser
reproducida sin autorización escrita por parte de la Casa Constructora. - todas las informaciones aquí contenidas, están basadas sobre los datos disponibles al momento de la impresión; la
Casa Constructora se reserva el derecho de efecturar modificaciones a sus propios productos en cualquier momento, sin previo aviso y sin incurrir en ninguna sanción. Por lo tanto, les
aconsejamos comprobar siempre eventuales actualizaciones.
PT TRADUÇÃO DO MANUAL ORIGINAL - INTRODUÇAO
Este manual contém todas as informações para o uso do aparelho e o conhecimento necessário para um perfeito funcionamento. Agradecendo pela compra do nosso aparelho queremos
esclarecer alguns aspectos deste manual: - Este manual contém indicações para um correto funcionamento e manutenção da carretilha; è indispensável prestar muita atenção à todos os
parágrafos que ilustram em modo simples e seguro a manipulação da carretilha. - No ato da venda observar se o manual foi entregue junto com a carretilha, pois deve ser considerado como
pare integral da mesma. - Esta publicação não pode ser reproduzida sem autorização escrita da casa de construção. - Todas as informação são baseadas nos dados disponíveis no momento
da estampa; a casa de construção tem o direito de modificar os próprios produtos em qualquer momento, sem pré-aviso e sem nenhum tipo de multa. Aconselhamos de verificar eventuais
atualizações.
NL VERTALING VAN DE OORSPRONKELIJKE GEBRUIKSAANWIJZING - VOORWOORD
Dit boekje bevat alle gebruiksaanwijzingen van de machine en de nodige kennis voor een correct gebruik van de pallettruck. Wij bedanken u voor de aankoop van onze pallettruck en tevens
vestigen wij graag uw aandacht op enige aspecten van deze handleiding: - dit boekje verschaft nuttige aanwijzingen voor een correct gebruik en onderhoud van de betreffende pallettruck; het
is daarom noodzakelijk alle paragrafen die betrekking hebben op de meest eenvoudige en veilige manier van het omgaan met de pallettruck goed te lezen. - dit boekje dient beschouwd te
worden als een wezenlijk onderdeel van de machine en moet op het moment van de verkoop bijgeleverd worden. - deze publikatie, noch gedeeltes hieruit, mogen niet vermenigvuldigd worden
zonder schriftelijke toestemming van het constructiebedrijf. - alle informatie in deze handleiding is gebaseerd op de beschikbare gegevens op het moment van het ter druk gaan; het
constructiebedrijf houdt zich het recht voor om, op elk moment, veranderingen aan de produkten toe te brengen, zonder voorafgaand te berichten en zonder sancties op te lopen. Het is daarom
aan te raden altijd de meest recente uitgave te raadplegen.
PL TŁUMACZENIE INSTRUKCJI ORYGINALNEJ - WSTĘP
Niniejsza instrukcja zawiera wszelkie wskazówki dotyczące poprawnego użytkowania urządzenia. Dziękując za zakup naszego produktu, pragniemy zwrócić państwa uwagę na kilka ważnych
punktów: - Niniejsza broszura zawiera użyteczne wskazówki dotyczące właściwego użytkowania i konserwacji wózka, dlatego w szczególności należy zwrócić uwagę na paragrafy dotyczące
obsługi wózka w najprostszy i najbezpieczniejszy sposób. - Niniejsza broszura stanowi integralną część wózka, w związku z tym powinna zostać dołączona do produktu w momencie
sprzedaży. - Zadna część tejże publikacji nie może być kopiowana bez pisemnej zgody producenta. - Wszelkie informacje zawarte w niniejszej broszurze są prawidłowe na dzień publikacji;
producent zastrzega sobie prawo do dokonania zmian i modyfikacji produktu w każdej chwili bez uprzedniego powiadomienia. Producent nie ponosi z tego tytułu żadnej odpowiedzialności. W
związku z powyższym zaleca się regularne sprawdzanie, czy wystąpiły zmiany.
RO TRADUCERE A INSTRUCŢIUNILOR ORIGINALE - CUVÂNT ÎNAINTE
Acest manual conţine toate instrucţiunile de folosire a aparatului, precum şi cunoştinţele necesare pentru utilizarea corectă a acestuia. Mulţumindu-vă că aţi cumpărat elevatorul nostru, dorim
să vă atragem atenţia asupra unor aspecte importante ale acestui manual: - Documentul de faţă vă furnizează indicaţii utile pentru corecta funcţionare şi pentru întreţinerea corespunzătoare a
elevatorului manual la care face referinţă; este deci indispensabil să citiţi cu maxima atenţie toate paragrafele care ilustrează modul cel mai simplu şi sigur de utilizare a elevatorului manual. -
Documentul de faţă este considerat parte integrantă a acestui elevator manual şi trebuie anexat actului de vânzare. - Prezenta publicaţie sau părţile acesteia nu pot fi reproduse fără autorizaţia
scrisă a casei constructoare. - Toate informaţiile conţinute în acest document sunt bazate pe date disponibile în momentul tipăririi; casa constructoare îşi rezervă dreptul de a efectua modificări
asupra propriilor produse în orice moment, fără preaviz şi fără să se expună nici unei sancţiuni. Vă sfătuim aşadar să verificaţi întotdeauna eventualele modificări.

1
IT IT
INDICE
DISPOSIZIONI DI SICUREZZA........................................................
Pagina 1
RICERCA PROBLEMI......................................................
Pagina 13
DESCRIZIONE DEL CARRELLO.....................................................
Pagina 1
SMALTIMENTO................................................................
Pagina 13
DIMENSIONI E SPECIFICHE..........................................................
Pagina 4
TRASPORTO E MESSA IN SERVIZIO............................................
Pagina 6
ISTRUZIONI PER L’USO.................................................................
Pagina 6
BATTERIA.......................................................................................
Pagina 7
MANUTENZIONE............................................................................
Pagina 9
1.0 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA
Senza un’adeguata manutenzione, questi carrelli possono diventare pericolosi. Pertanto, bisogna predisporre adeguate strutture di manutenzione, personale
qualificato e procedure.
La manutenzione e l'ispezione devono essere eseguite conformemente alle seguenti norme:
È necessario seguire un piano di manutenzione, lubrificazione e ispezione.
Solo il personale qualificato e autorizzato potrà effettuare operazioni di manutenzione, riparazione, regolazione e ispezione del carrello.
Prima di scendere dal carrello:
- Non parcheggiare il carrello in pendenza.
- Abbassare completamente le forche di carico.
- Posizionare l'interruttore a chiave su "OFF" e rimuovere la chiave.
Prima di iniziare a lavorare con il carrello:
- Mettersi in posizione di guida
- Mettere in folle
- Verificare il funzionamento dei sistemi di sollevamento, del controllo direzionale, del controllo della velocità, della guida, dei dispositivi di allarme e dei freni.
Evitare i rischi di incendio e predisporre protezioni antincendio. Non usare fiamme libere per controllare il livello di elettroliti, fluidi e olio o un’eventuale perdita. Non
utilizzare vasche aperte di combustibile o liquidi detergenti infiammabili per pulire.
I freni, i meccanismi di sterzo, i meccanismi di controllo, le protezioni e i dispositivi di sicurezza devono essere ispezionati regolarmente.
Le targhette o le etichette sulle istruzioni di capienza, funzionamento e manutenzione devono essere leggibili.
Tutte le parti dei meccanismi di sollevamento devono essere ispezionate e mantenute in condizioni operative sicure.
Tutti i sistemi idraulici devono essere ispezionati regolarmente e sottoposti a manutenzione nel rispetto delle buone norme di fabbricazione. Cilindri, valvole e altre
parti simili devono essere controllati per accertarsi che non vi siano accumuli tali da creare pericoli.
Il carrello deve essere tenuto pulito per ridurre al minimo i rischi di incendio e facilitare il rilevamento di parti allentate o difettose.
Le modifiche e le aggiunte che incidono sulla capienza e su un sicuro funzionamento del carrello non devono essere eseguite dal cliente o dall'utente senza previa
autorizzazione scritta del produttore. Le targhette o le etichette di capienza, funzionamento e manutenzione devono essere leggibili.
Uso e applicazione corretti
Il carrello descritto nel presente manuale d'uso è un carrello industriale progettato per il sollevamento e il trasporto di carichi.
Deve essere utilizzato, manovrato e sottoposto a manutenzione in conformità con le presenti istruzioni. Qualsiasi altro tipo di utilizzo va oltre il suo campo di
applicazione e può provocare danni al personale, al carrello o alla proprietà. In particolare, evitare di sovraccaricare il carrello con carichi troppo pesanti o posti su
un lato. La targhetta dati attaccata al carrello o il diagramma di carico sono obbligatori in quanto indicano la massima capacità di carico. Il carrello non deve essere
utilizzato in aree a rischio di incendio o esplosione o in aree minacciate da corrosione o eccessiva polvere.
Responsabilità del proprietario
Ai fini del presente manuale d'uso, per "proprietario" si intende la persona fisica o giuridica che utilizza personalmente il carrello o che lo utilizza per conto di altri. In
casi speciali (ad esempio, leasing o noleggio), il proprietario è considerato la persona che, conformemente agli accordi contrattuali esistenti tra il proprietario e
l'utente del carrello, è incaricata delle mansioni operative.
Il proprietario deve assicurarsi che il carrello venga utilizzato esclusivamente per lo scopo previsto e che non vi sia pericolo per la vita o l’incolumità fisica dell'utente
e di altre persone.
Inoltre, è necessario seguire le norme antinfortunistiche, le norme di sicurezza e le linee guida per l'uso, la manutenzione e la riparazione. Il proprietario deve
assicurarsi che tutti gli utenti del carrello abbiano letto e compreso questo manuale.
La mancata osservanza delle istruzioni riportate nel manuale dell'operatore invalida la garanzia. Lo stesso vale se il cliente o altre persone eseguono lavori non
autorizzati dal servizio clienti del produttore sul carrello.
Montare gli accessori
Il montaggio o l'installazione di apparecchiature aggiuntive che influiscono o integrano le prestazioni del carrello richiedono l'autorizzazione scritta del produttore. In
alcuni casi, è richiesta l'approvazione delle autorità locali.
Tuttavia, l'approvazione delle autorità locali non costituisce l'approvazione del produttore.
2.0 DESCRIZIONE DEL CARRELLO
Impieghi
Il carrello QX 20 EVO è progettato per trasportare merci su superfici piane.
Il carrello QX 20P EVO è un transpallet elettrico con guida a timone con pedana operatore ribaltabile e protezioni laterali.
Entrambi i carrelli possono sollevare pallet aperti o ad assi diagonali, nonché gabbie d’acciaio, oltre l'area delle ruote di carico.
La temperatura ambiente adatta deve essere compresa tra 5°C e 40°C.
Se il carrello rimane a lungo in un ambiente con temperatura inferiore a 5°C, in celle frigorifere o in condizioni di sbalzi di temperatura e umidità nell'uso del pallet, è
necessario installare ulteriori attrezzature speciali e ottenere l'autorizzazione dal produttore.
Gruppi
QX 20 EVO
Voce
Componente
Voce
Componente
1
Timone
7
Ruote controbilancianti
3
Interruttore a chiave
8
Forche di sollevamento
4
Copertura
9
Connettore della batteria
5
Telaio
10
Coperchio della batteria
6
Ruota motrice
1

2
QX 20P EVO
Timone
Interruttore a chiave
Accende e spegne il carrello. La rimozione della chiave impedisce l'accensione del carrello da parte di personale non autorizzato.
Display
Il carrello è dotato di un display che si accende quando il carrello è acceso e visualizza lo stato della batteria e le ore di funzionamento. In caso di inattività,
l'indicatore si spegne automaticamente, riaccendendosi al nuovo utilizzo.
Stato della batteria: una barra segmentata mostra la capacità della batteria. Quando tutti i segmenti scompaiono, la capacità è inferiore al 20% e la batteria deve
essere ricaricata. Questa condizione è segnalata dall'indicazione “BATTERIA SCARICA”, che sostituisce la barra segmentata.
Ore di funzionamento: periodo di tempo in cui il carrello è in
funzione (interruttore del timone attivo)
Test di accensione
All'accensione, il display mostra:
- le ore di funzionamento
- lo stato di carica
Punti di identificazione e targhette dati
Per domande relative al carrello o per ordinare pezzi di ricambio
indicare sempre il numero di serie del carrello (4).
Voce
Descrizione
Voce
Descrizione
1
Interruttore di direzione
di marcia
8
Ruota motrice
2
Timone
9
Pedana operatore
ribaltabile
3
Interruttore a chiave
10
Protezione pompa
fluidodinamica
5
Interruttore di
emergenza
6
Protezioni laterali
7
Rotelle
Voce
Descrizione
Componente
11
Display
Stato batteria, conta ore
12
Comando di
sollevamento /
abbassamento
Controlla il sollevamento / abbassamento delle
forche.
13
Acceleratore
Controlla la velocità e la direzione di guida
14
Pulsante
avvisatore acustico
Attiva l’avvisatore acustico.
15
Interruttore di
sicurezza
anticollisione
Funzione di sicurezza che, quando attivata, forza il
veicolo a guidare in retromarcia per ca. 3 secondi e
poi si interrompe fino a quando il timone non viene
portato brevemente in folle.
Voce
Descrizione
Voce
Descrizione
1
Produttore
9
Peso batteria
2
Nome del dispositivo
3
Codice modello
4
Numero seriale
5
Portata
6
Voltaggio batteria
7
Anno di produzione
8
Peso con batteria
Protezione bassa tensione
Questo veicolo ha una funzione di protezione a bassa tensione.
Quando la tensione della batteria è inferiore, sembrerà che il veicolo si muova lentamente;
tuttavia, la forca potrà essere sollevata. Dopodiché, la batteria dovrà essere caricata.
2
3
4

3
QX 20 EVO
QX 20P EVO
Voce
Descrizione
1
Targhetta dati del carrello
2
Etichetta di avvertimento per l'operatore
3
Punti di sollevamento per gancio
4
Etichetta di avvertimento
Voce
Descrizione
1
Targhetta dati del carrello
2
Vietato salire
3
Etichetta di direzione sul timone
4
Avviso "Non mettere mai le mani all’interno”.
5
Gancio
6
Interruttore manuale SCRAM
5
6

4
3.0 DIMENSIONI E SPECIFICHE
QX 20 EVO QX 20P EVO
7
8

5
1.1 COSTRUTTORE PR INDUSTRIAL PR INDUSTRIAL PR INDUSTRIAL PR INDUSTRIAL
1.2 MODELLO QX20 AC EVO S4 QX20 AC EVO S4 QX20P AC EVO S4 QX20P AC EVO S4
1.3 PROPULSIONE ELETTRICO ELETTRICO ELETTRICO ELETTRICO
1.4 SISTEMA DI GUIDA ACCOMPAGNAMENTO ACCOMPAGNAMENTO ACCOMPAGNAMENTO/IN PIEDI ACCOMPAGNAMENTO/IN PIEDI
1.5 PORTATA
Qkg 2000 2000 2000 2000
1.6 BARICENTRO
cmm 600 500 600 500
1.8 DISTANZA ASSE RUOTE DI CARICO DA BASE FORCA
xmm 982 832 982 832
1.9 PASSO
ymm 1418 1268 1418 1268
2.1 MASSA IN SERVIZIO CON BATTERIA (VEDI RIGA 6.5)
kg 535 530 785 780
2.2 CARICO SUGLI ASSI CON CARICO, ANTERIORE/POSTERIORE
kg 955/1580 931/1599 1076/1709 1072/1708
2.3 CARICO SUGLI ASSI SENZA CARICO, ANTERIORE/POSTERIORE
kg 430/105 426/104 643/142 639/141
3.1 GOMMATURA * P+P/P P+P/P P+P/P P+P/P
3.2 DIMENSIONI RUOTE ANTERIORI (Ø x larghezza) 230x75 230x75 85x70 85x70
3.3 DIMENSIONI RUOTE POSTERIORI (Ø x larghezza) 85x70 85x70 230x75 230x75
3.4 DIMENSIONI RUOTE LATERALI (Ø x larghezza) 85x48 85x48 130x60 130x60
3.5 NUMERO DI RUOTE (x=MOTRICE) ANTERIORE/POSTERIORE 1x+2/4 1x+2/4 4/1x+2 4/1x+2
3.6 CARREGGIATA ANTERIORE
b10 mm 498 498 370 515
3.7 CARREGGIATA POSTERIORE
b11 mm 370 515 510 510
4.4 ALTEZZA DI SOLLEVAMENTO
h3mm 120 120 125 125
4.6 ALZATA INIZIALE
h5mm - - - -
4.9 ALTEZZA DEL TIMONE IN POSIZIONE DI GUIDA MIN/MAX
h14 mm 715/1200 715/1200 1150/1470 1150/1470
4.15 ALTEZZA FORCHE ABBASSATE
h13 mm 85 85 85 85
4.19 LUNGHEZZA TOTALE (PEDANA CHIUSA/APERTA)
l1mm 1748 1598 1860/2292 1710/2142
4.20 LUNGHEZZA UNITÁ MOTRICE
l2mm 598 598 710 710
4.21 LARGHEZZA TOTALE
b1mm 710 710 730 730
4.22 DIMENSIONI FORCHE
s/e/l mm 55/170/1150 55/170/1000 55/170/1150 55/170/1000
4.25 LARGHEZZA FORCHE
b5mm 540 685 540 685
4.32 LUCE LIBERA A METÁ PASSO
m2mm 30 30 30 30
4.34
CORRIDOIO DI STIVAGGIO PER PALLET 800x1200 LONGITUDINALMENTE (PEDANA CHIUSA/APERTA)
Ast mm 2251 2189 2356/2781 2294/2719
4.35 RAGGIO DI VOLTA
Wamm 1595 1445 1700/2125 1550/1975
5.1 VELOCITÁ DI TRASLAZIONE, CON/SENZA CARICO (PEDANA APERTA)
km/h 5,6/5,8 5,6/5,8 9,0/12,0 9,0/12,0
5.2 VELOCITÁ DI SOLLEVAMENTO, CON/SENZA CARICO
m/s 0,051/0,06 0,051/0,06 0,035/0,044 0,035/0,044
5.3 VELOCITÁ DI DISCESA, CON/SENZA CARICO
m/s 0,032/0,039 0,032/0,039 0,043/0,032 0,043/0,032
5.8 PENDENZA SUPERABILE, CON/SENZA CARICO
% 8/16 8/16 8/16 8/16
5.10 FRENO DI SERVIZIO ELETTRICO ELETTRICO ELETTRICO ELETTRICO
6.1 POTENZA MOTORE DI TRAZIONE
kW 1,1 1,1 2,5 2,5
6.2 POTENZA MOTORE DI SOLLEVAMENTO (S3 15%)
kW 0,84 0,84 2,2 2,2
6.4 TENSIONE BATTERIA, CAPACITÁ NOMINALE C5
V/Ah 24/210 24/210 24/375 24/375
6.5 MASSA BATTERIA
kg 190 190 285 285
6.6 CONSUMO DI ENERGIA SECONDO CICLO VDI
kWh/h - - - -
8.4 RUMOROSITÁ ALL'ORECCHIO DELL'OPERATORE
dB(A) 74 74 74 74
MOTORI
ELETTRICI
DIMENSIONI
DESCRIZIONE
PESI
TELAIO/RUOTE
PRESTAZIONI
Dettagli delle specifiche tecniche in conformità alla norma VDI 2198. Modifiche tecniche e aggiunte riservate.

6
Dichiarazione di emissione di vibrazioni
Valori di emissione delle vibrazioni dichiarati conformi alla EN 12096
Descrizione
Valore
Normativa europea (EN)
Superficie di prova
Valore di emissione delle vibrazioni misurato, a (m/s2)
0,97
EN ISO 20643 (Mani-braccia)
Pavimento industriale in cemento liscio
Incertezza, K (m/s2)
0,28
Valore di emissione delle vibrazioni misurato, a (m/s2)
3,83
EN ISO 20643 (Mani-braccia)
Su pista di prova in conformità con la EN
13059
Incertezza, K (m/s2)
0,15
Valore di emissione delle vibrazioni misurato, a (m/s2)
0,77
EN 13059 (tutto il corpo)
Pavimento industriale in cemento liscio
Incertezza, K (m/s2)
0,39
Valore di emissione delle vibrazioni misurato, a (m/s2)
1,02
EN 13059 (tutto il corpo)
Su pista di prova in conformità con la EN
13059
Incertezza, K (m/s2)
0,08
Valori determinati nel rispetto delle EN ISO 20643 e 13059.
4.0 TRASPORTO E MESSA IN SERVIZIO
Trasporto
Ci sono due modi per imballare il carrello: usando il pallet o usando una scatola. La scelta dipende dal trasporto.
Utilizzare solamente gru con sufficiente capacità.
Il peso di carico deve essere superiore al peso netto del carrello (incluso il peso della batteria per i carrelli elettrici) più il peso del pallet o della scatola
Il pallet o la scatola devono essere sufficientemente grandi e robusti da sostenere l'intero carrello.
- Parcheggiare il carrello in sicurezza (vedere “Parcheggiare il carrello in sicurezza”).
- Accertarsi che le forche siano posizionate correttamente per il pallet. Spostarsi lentamente in avanti per inserire le forche al di sotto del pallet e spingerle il più in
fondo possibile, quindi arrestare il carrello.
Preparare il carrello per la prima operazione dopo la consegna o il trasporto:
- Far funzionare il carrello solo con la corrente della batteria. Una CA raddrizzata danneggerà i componenti elettronici. I cavi di collegamento della batteria devono
essere inferiori a 6 m.
- Verificare che l'apparecchiatura sia completa.
- Controllare il livello di olio idraulico.
- Installare la batteria se necessario (consultare "Rimozione e installazione della batteria"), non danneggiarne il cavo.
- Caricare la batteria, (vedere "Ricarica della batteria").
Quando il carrello è parcheggiato, la superficie degli pneumatici si appiattirà. L'appiattimento scompare dopo un breve periodo di funzionamento.
5.0 ISTRUZIONI PER L’USO
Norme di sicurezza per il funzionamento di transpallet
Autorizzazione del conducente: Il transpallet può essere azionato solo da personale adeguatamente qualificato, che ha dimostrato al suo superiore di saper guidare
e spostare carichi ed è stato autorizzato dallo stesso a farlo funzionare.
Diritti, obblighi e responsabilità del conducente: Il conducente deve essere informato delle sue funzioni e responsabilità, deve essere istruito sul funzionamento
del carrello e deve conoscere il manuale dell'operatore. Il conducente deve godere di tutti i diritti. Indossare scarpe di sicurezza quando si guida il carrello.
Uso non autorizzato del carrello: Il conducente è responsabile del carrello durante il periodo di utilizzo. Deve impedire a persone non autorizzate di guidare o
utilizzare il carrello. È vietato trasportare passeggeri o sollevare il personale.
Danni e guasti: il supervisore deve essere immediatamente informato di eventuali danni o guasti al
transpallet. I carrelli non sicuri (ad esempio, che hanno problemi di ruote o freni) non devono essere
utilizzati fino a quando non saranno riparati
Riparazioni: Il conducente non deve effettuare riparazioni o modifiche al transpallet senza la formazione
e l'autorizzazione necessarie per farlo. Il conducente non deve mai disabilitare o regolare i meccanismi o
gli interruttori di sicurezza.
Zona pericolosa: Una zona pericolosa è definita come una zona in cui una persona è a rischio a causa
del movimento del carrello, delle operazioni di sollevamento, del sollevatore (ad esempio, forche o
accessori) o del carico stesso. Questo include anche le aree che possono essere raggiunte dalla caduta
di carichi o dal funzionamento di apparecchiature operative. Le persone non autorizzate devono essere
tenute lontane dalla zona pericolosa. In caso di pericolo per il personale, è necessario suonare
l’avvisatore acustico con sufficiente preavviso. Se il personale non autorizzato si trova ancora nella zona
pericolosa, il carrello deve essere immediatamente arrestato.
Dispositivi di sicurezza e segnali di avvertimento: Osservare rigorosamente i dispositivi di sicurezza,
i segnali di avvertimento e le istruzioni di avvertimento.
Azionare il carrello
Prima che il carrello possa essere messo in servizio, azionato o utilizzato per sollevare un carico, il
conducente deve assicurarsi che non vi sia nessuno nella zona pericolosa.
Attenzione!
- Le forche potrebbero rompersi e ferire qualcuno durante
lo spostamento del carrello per lo stoccaggio.
- Per evitare che il carrello venga raschiato, spostarlo in
un luogo vuoto e con la superficie piana.
- mentre si abbassa la merce, verificare lo stato del luogo
per evitare cadute.
9
10
11

7
Controlli e operazioni da eseguire prima di iniziare il lavoro quotidiano
- Ispezionare visivamente l'intero carrello (in particolare, ruote e carrello elevatore) per verificare la presenza di danni.
- Ispezionare visivamente l'attacco della batteria e i cavi di collegamento.
Non guidare il carrello a meno che i pannelli non siano chiusi e correttamente bloccati.
Accensione del carrello
- Assicurarsi che l'interruttore sia premuto.
- Inserire la chiave nel relativo interruttore e ruotarla interamente a destra (posizione “ON”)
- Controllare l’avvisatore acustico.
- Il carrello è finalmente operativo.
- La spia dello stato della batteria segnala la carica della batteria.
- Testare la frenata del timone.
Transpallet senza piattaforma (QX 20 EVO figura 11)
Guidare a bassa velocità
Posizionare il timone nel raggio di movimento (s) e premere l’interruttore di direzione di marcia nella direzione desiderata (avanti o indietro).
Maggiore è l’inclinazione del timone, maggiore sarà la velocità.
Guidare ad alta velocità
Posizionare il timone nel raggio di movimento (k) e premere l’interruttore di direzione di marcia
nella direzione desiderata (avanti o indietro).
Maggiore è l’inclinazione del timone, maggiore sarà la velocità. Mantenendo l'interruttore di
direzione di marcia in posizione, la velocità cambierà a seconda della posizione del timone: da (k)
a (s) (decrescente); da (s) a (k) (crescente)
Carrelli a transpallet con piattaforma (QX 20P EVO figura 12)
Il carrello ha due modalità di spostamento:
– La modalità pedonale:
– Spingere all’interno le protezioni laterali e piegare verso l’alto la piattaforma dell'operatore (1).
– Il carrello può essere azionato solo a velocità ridotta.
– La modalità di guida:
– Spingere le protezioni laterali in fuori e piegare verso il basso la piattaforma dell'operatore (1). Il
carrello può essere azionato a velocità massima.
– Impostare il timone (5) nel raggio di movimento (F).
– Inclinare il timone (4) nella direzione desiderata (avanti o indietro)
Se le protezioni laterali non sono ripiegate, il carrello può essere utilizzato solo a velocità ridotta.
Guida
In curve strette, il conducente può estendersi oltre la geometria del carrello.
– Muovere il timone a sinistra o a destra.
Frenata
La risposta del freno del carrello dipende in gran parte dalle condizioni del pavimento. Il conducente deve tenerne conto quando lo utilizza. Il carrello può essere
fermato in tre modi diversi:
– con l’acceleratore
– col freno del timone
– con l’interruttore di emergenza
Frenare con l’acceleratore
Durante il movimento, impostare l'acceleratore (13 Figura 3) in folle o nella direzione opposta. Il carrello frena continuamente fino a raggiungere velocità zero se
l'acceleratore è in folle, oppure inizia a muoversi nella direzione opposta se l'acceleratore è invertito. La velocità di frenata dipende dalla posizione della velocità
dell'acceleratore in folle o in direzione opposta
Frenata con il timone
Quando il timone viene rilasciato, ritorna automaticamente in alto e il carrello si ferma in automatico. È possibile anche forzare il timone verso l’alto o verso il basso
per arrestare il carrello.
Frenata con l’interruttore di emergenza
In caso di emergenza, il carrello può essere fermato scollegando la batteria, estraendo il connettore della batteria (9 figura 1) su QX 20 EVO o premendo
l'interruttore di emergenza su QX 20P EVO (5 figura 2)
Alzare / abbassare il carrello
Azionare il comando di sollevamento / abbassamento (12 figura 3), tirandolo per sollevare il carico all'altezza desiderata o spingendolo verso il basso.
Carichi non fissati e posizionati in modo errato possono causare incidenti
·Chiedere alle altre persone di uscire dalla zona pericolosa del carrello. Interrompere il funzionamento del carrello se le persone non lasciano la zona.
Trasportare solo carichi che sono stati fissati e posizionati correttamente. Prendere le dovute precauzioni per evitare che parti del carico si ribaltino o cadano.
I carichi danneggiati non devono essere trasportati.
Non sostare mai sotto un sollevatore alzato.
Non sostare sul sollevatore.
Non sollevare altre persone sui sollevatori.
Inserire le forche il più in fondo possibile sotto il carico.
Parcheggiare il carrello in sicurezza
• Abbassare completamente il carico
• Disattivare l'interruttore a chiave (3) e rimuovere la stessa.
• Scollegare la batteria rimuovendone il connettore (9 figura 1) su modello QX 20 EVO oppure premendo l'interruttore di emergenza (5 figura 2) sul modello QX 20P
EVO
• Piegare le protezioni laterali e la piattaforma (solo per il modello QX 20P EVO)
Il carrello è parcheggiato.
Attenzione!
Se il timone si sposta lentamente o non si sposta affatto verso
la zona del freno superiore, il carrello deve essere messo fuori
servizio fino a quando la causa del guasto non sarà risolta.
Sostituire la molla di pressione del gas, se necessario.
Attenzione!
Prima di sollevare un carico, il
conducente deve assicurarsi che esso
sia stato sistemato correttamente e
non superi la capacità del carrello.
Non sollevare carichi lunghi in
prossimità di una zona angolare.
Attenzione!
Se l'acceleratore si sposta lentamente
o non si sposta affatto in folle, il
carrello deve essere messo fuori
servizio fino a quando il guasto non
viene risolto.
Sostituire il timone se necessario.
Attenzione!
Parcheggiare il carrello in sicurezza.
Non parcheggiare il carrello in
pendenza.
Abbassare sempre completamente le
forche.
12

8
6.0 MANUTENZIONE DELLA BATTERIA E RICARICA
Disposizioni di sicurezza per la gestione di batterie acide
Parcheggiare il carrello in sicurezza prima di eseguire qualsiasi intervento sulle batterie.
Personale di Manutenzione:
Le batterie possono essere caricate, riparate o sostituite solo da personale qualificato. Il presente manuale d'uso e le istruzioni del produttore relative alle batterie e
alle stazioni di ricarica devono essere osservati durante l'esecuzione del lavoro.
Protezione antincendio:
- Evitare di fumare e di usare fiamme libere quando si lavora con le batterie.
- Ovunque il carrello sia parcheggiato per la ricarica, non devono esserci materiali infiammabili o fluidi di funzionamento in grado di generare scintille entro 2 metri
intorno allo stesso.
- L'area deve essere ben ventilata.
- Devono essere forniti dispositivi di protezione antincendio.
Protezione contro le scosse elettriche:
- La batteria ha alta tensione e carica.
- Non provocare cortocircuiti.
- Non avvicinare ai due poli della batteria strumenti che possono causare cortocircuiti. Verificare se la condizione è conforme alle "Disposizioni di sicurezza per
caricare la batteria".
Tipo e dimensioni della batteria
Tipo di
carrello
Tipo di
batteria
Voltaggio/capacità
nominale
Altezza
batteria
(mm)
Lunghezza
batteria
(mm)
Larghezza
batteria
(mm)
QX 20 EVO
Batteria di
trazione
24 V/210 Ah
580
605
200
QX 20P EVO
Batteria di
trazione
24 V/375 Ah
627
605
270
Quando si sostituiscono o si installano le batterie, assicurarsi che siano fissate correttamente nell’apposito vano del carrello.
Caricare la batteria
Disposizioni di sicurezza per caricare la batteria
– Per caricare la batteria, il carrello deve essere parcheggiato in un locale chiuso e adeguatamente ventilato. Durante la ricarica, le parti superiori delle celle della
batteria devono essere esposte per garantire una ventilazione sufficiente.
– Non posizionare oggetti metallici sulla batteria.
– Prima di caricare, controllare tutti i cavi e i connettori della batteria per verificare la presenza di danni visibili.
– È vietato aggiungere acqua direttamente sulla batteria.
– Prima di iniziare e di terminare la ricarica, assicurarsi che l'alimentazione sia disattivata.
– È essenziale seguire le norme di sicurezza dei produttori di batterie e stazioni di ricarica.
Fase di ricarica
– Controllare se la condizione è conforme alle "Disposizioni di sicurezza per caricare la batteria".
– Parcheggiare il carrello in sicurezza (vedere "Parcheggiare il carrello in sicurezza").
– Rimuovere il connettore della batteria (1 figura 1).
– Collegare il connettore della batteria (1 figura 13) al cavo della stazione di ricarica (2 figura 13) e accenderla.
Rimozione e installazione della batteria
– Parcheggiare il carrello in sicurezza (vedere "Parcheggiare il carrello in sicurezza").
– Esporre la batteria
– Posizionare il connettore della batteria (2 figura 13) o il cavo della batteria in modo tale che non rimangano impigliati nel carrello quando la batteria viene rimossa.
– I cavi devono essere fissati alle porte della batteria in questo modo.
– Azionare la gru, sollevando la batteria.
– L'installazione avviene nell'ordine inverso delle precedenti operazioni.
Attenzione!
Prima di chiudere il coperchio della
batteria, assicurarsi che i cavi della
batteria non siano danneggiati.
Attenzione!
Il carrello deve essere parcheggiato su una superficie piana. Per evitare cortocircuiti,
le batterie con terminali o connettori esposti devono essere coperte con un tappetino
di gomma.
Quando si trasportano le batterie utilizzando una gru, assicurarsi che essa abbia una
capacità adeguata. I dispositivi di sollevamento devono esercitare una trazione
verticale in modo tale che il contenitore della batteria non sia compresso. Evitare di
far cadere l'attrezzo di sollevamento sulla superficie della batteria.
14
13

9
Manutenzione della batteria
Usi impropri della batteria:
– Non scaricare eccessivamente la batteria. Questo ne riduce la durata
– Non appena la spia dello stato della batteria (11 figura 3) indica che la batteria è scarica, ricaricarla
Ispezione degli elettroliti:
– Il controllo del livello degli elettroliti deve essere eseguito ogni settimana.
– Quando il livello degli elettroliti è basso, è necessario aggiungere acqua distillata fino al livello adeguato
– Non utilizzare il carrello se il livello degli elettroliti è basso
Manutenzione della batteria
I coperchi delle celle della batteria devono essere mantenuti asciutti e puliti. I terminali e i cavi devono essere puliti, sicuri e avere un leggero strato di grasso
dielettrico. Le batterie con terminali non isolati devono essere coperte con un tappetino isolante antiscivolo.
Smaltimento della batteria
Le batterie possono essere smaltite solo in conformità alle normative nazionali sulla protezione ambientale o alle leggi sullo smaltimento. Per lo smaltimento, seguire
le istruzioni del produttore.
Le batterie contengono una soluzione acida che è velenosa e corrosiva. Pertanto, indossare sempre indumenti protettivi e proteggere gli occhi quando si interviene
sulle batterie. E soprattutto, evitare qualsiasi contatto con l'acido della batteria.
Tuttavia, nel caso in cui indumenti, pelle od occhi entrino in contatto con lo stesso, le parti interessate devono essere risciacquate con abbondante acqua pulita. In
particolare, per pelle e occhi, consultare immediatamente un medico. Neutralizzare immediatamente qualsiasi acido della batteria versato.
È possibile utilizzare solo batterie con contenitore sigillato.
Il peso e le dimensioni della batteria influiscono notevolmente sulla sicurezza operativa del carrello. Le apparecchiature a batteria possono essere sostituite solo in
accordo con il produttore.
7.0 MANUTENZIONE
Sicurezza operativa e protezione dell'ambiente
– Le operazioni di manutenzione e ispezione contenute in questo capitolo devono essere eseguite secondo gli intervalli indicati nelle liste di controllo della
manutenzione.
– È vietata qualsiasi modifica ai gruppi di transpallet, in particolare ai meccanismi di sicurezza. Le velocità operative del carrello non devono essere modificate in
nessun caso.
– Solo i pezzi di ricambio originali sono stati certificati dal nostro dipartimento di controllo qualità. Per garantire un funzionamento sicuro e affidabile del carrello a
transpallet, utilizzare solo i pezzi di ricambio del produttore. Le parti, gli oli e i combustibili usati devono essere smaltiti in conformità con le norme di protezione
ambientale pertinenti. Per i cambi dell'olio, contattare il reparto specializzato del produttore.
– Al termine dell'ispezione e della manutenzione, svolgere le attività elencate nella sezione "Rimessa in servizio".
Disposizioni di sicurezza per la manutenzione
Personale di Manutenzione
I carrelli elettrici devono essere riparati e manutenuti solo da personale qualificato dal produttore. Il dipartimento di assistenza del produttore ha sul campo tecnici
appositamente formati per queste attività. Pertanto consigliamo un contratto di manutenzione con il centro di assistenza locale del produttore.
Sollevamento
Quando si deve sollevare un carico, l'attrezzatura di sollevamento deve essere fissata solo ai punti appositamente previsti per tale scopo.
Quando si solleva il carrello, adottare le misure appropriate per evitare che il carrello scivoli o si ribalti (ad esempio, cunei).
È possibile lavorare sotto un sollevatore alzato solo se esso è sostenuto da una catena sufficientemente forte.
Pulizia
Non utilizzare liquidi infiammabili per pulire il carrello.
Prima della pulizia, devono essere prese tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare incendi (ad esempio, dopo un cortocircuito). Il connettore della batteria
deve essere rimosso.
Per la pulizia di gruppi elettrici è possibile utilizzare solamente aspiratori deboli o aria compressa e spazzole antistatiche non conduttive.
Non pulire con acqua pressurizzata.
Dopo aver pulito il carrello, svolgere le attività descritte nella sezione "Rimessa in servizio".
Sistema elettrico
Solo il personale adeguatamente qualificato può operare sull'impianto elettrico del carrello. Prima di eseguire interventi sull'impianto elettrico, adottare tutte le
misure precauzionali per evitare scosse elettriche. Il connettore della batteria deve essere rimosso.
Saldatura
Per evitare di danneggiare i componenti elettrici, rimuoverli dal carrello prima di eseguire le operazioni di saldatura.
Impostazioni
Durante la riparazione o la sostituzione di componenti o insiemi idraulici ed elettrici, tenere sempre conto delle impostazioni specifiche del carrello.
Attenzione!
1. Non utilizzare un panno asciutto o in fibra per pulire la batteria,
2. Pulire con un panno umido.
3. Scollegare il connettore della batteria
4. Indossare occhiali per proteggere gli occhi

10
Ruote
La qualità degli pneumatici influisce sulla stabilità e sulle prestazioni del carrello. Quando si sostituiscono gli pneumatici montati in fabbrica, vengono utilizzati solo
pezzi di ricambio originali del produttore, altrimenti le specifiche della targhetta dati non verranno mantenute.
Quando si cambiano ruote e pneumatici, assicurarsi che il carrello non ruoti (ad esempio, quando si sostituiscono le ruote, sostituirle sempre
contemporaneamente).
Manutenzione e ispezione
Una buona manutenzione è uno dei requisiti più importanti per il funzionamento sicuro del carrello. La mancata manutenzione periodica può comportare guasti al
carrello e rappresentare un potenziale pericolo per il personale e le attrezzature.
Gli intervalli di manutenzione indicati si basano sul funzionamento a turno singolo in condizioni operative normali. Devono essere ridotti di conseguenza se il
carrello viene utilizzato in condizioni di polvere estrema, sbalzi di temperatura o più turni.
La seguente lista di controllo della manutenzione indica le attività e gli intervalli dopo i quali devono essere eseguite. Gli intervalli di manutenzione sono definiti:
W = Ogni 50 ore di servizio o almeno ogni settimana
A = Ogni 250 ore di servizio
B = Ogni 500 ore di servizio o almeno ogni anno
C = Ogni 2000 ore di servizio o almeno ogni anno
Gli intervalli di manutenzione W devono essere eseguiti dal cliente.
Nel periodo di rodaggio - dopo ca. 100 ore di servizio - o dopo i lavori di riparazione, il proprietario deve controllare i dadi / i bulloni delle ruote e avvitarli
nuovamente se necessario.
Acceleratore; 2) Pulsante inversione di emergenza; 3) Chiave di accensione; 4) Leva di comando; 5) Pulsante modalità manuale; 6) Pulsante clacson; 7)
Pulsante di selezione dello schermo di visualizzazione (solo nella versione PLUS); 8) Icona di stato della batteria (solo nella versione BASIC); 9) LED di stato della
batteria (solo nella versione BASIC); 10) LED modalità manuale; 11) Display (solo nella versione PLUS)
Lista degli interventi di manutenzione
Standard =★ Celle frigorifere =★
Freno
W
A
B
C
Controllare il traferro del freno magnetico.
★
Impianto elettrico
Controllare strumenti, display e interruttori di comando.
★
Controllare i dispositivi di sicurezza e allarme.
☆
★
Controllare i valori nominali dei fusibili.
★
Assicurarsi che i cavi di collegamento siano sicuri e verificare la presenza di danni.
★
Controllare l’impostazione del microinterruttore
★
Controllare i contattori
★
Controllare la dispersione del telaio
★
Controllare i collegamenti del cavo e del motore
★
Controllare l'usura delle spazzole di carbone e sostituirle se necessario
★
Alimentazione
elettrica
Ispezionare visivamente la batteria
☆
★
Controllare che i collegamenti dei cavi della batteria siano sicuri ed eventualmente ingrassare i
morsetti
☆
★
Controllare la densità dell'acido, il livello dell'acido e la tensione della batteria
☆
★
Spostamento
Controllare le sospensioni del motore
★
Verificare la presenza di rumori e perdite nella trasmissione
★
Sostituire l'olio per ingranaggi se la vita utile è stata superata (10.000 ore)
Controllare il meccanismo di spostamento, regolare e lubrificare se necessario e controllare la
funzione di recupero del timone
☆
★
Verificare la presenza di usura e danni sulle ruote
☆
★
Controllare i cuscinetti e gli attacchi delle ruote
★
Progettazione del
carrello
Controllare la piattaforma dell'operatore e verificare la presenza di danni (solo QX 20P EVO)
★
Verificare la presenza di danni al telaio e i collegamenti a vite
★
Controllare le etichette
★
Funzionamento
idraulico
Livelli di
performance
concordati
Controllare il funzionamento, l'usura e l'impostazione
★
Verificare la presenza di usura e danni alle forche
★
Verificare il sistema idraulico
☆
★
Verificare che le tubazioni, i tubi flessibili e i relativi collegamenti siano sicuri, verificare la presenza
di perdite e danni
☆
★
Controllare che i cilindri e le aste dei pistoni non presentino danni e perdite e assicurarsi che siano
sicuri
☆
★
Controllare il livello dell’olio idraulico
☆
★
Sostituire il filtro dell’olio idraulico
☆
★
Sostituire l’olio idraulico
☆
★

11
Piano di lubrificazione
15
Combustibili, liquidi refrigeranti e lubrificanti
Gestione dei materiali di consumo: I materiali di consumo devono essere sempre gestiti correttamente. Seguire le istruzioni del produttore.
L'uso improprio è pericoloso per la salute, la vita e l'ambiente. I materiali di consumo devono essere conservati solamente in contenitori adeguati. Possono essere
infiammabili e non devono pertanto venire a contatto con componenti caldi o fiamme libere.
Utilizzare solamente contenitori puliti per il riempimento di materiali di consumo. Non mischiare materiali di consumo di gradi diversi. L'unica eccezione è prevista
quando la miscelazione è espressamente stabilita nelle Istruzioni per l'uso.
Evitare perdite. I liquidi versati devono essere rimossi immediatamente con idonei agenti leganti e l'agente legante / miscela di consumo deve essere smaltito in
conformità alle normative.
Codice
Descrizione
Utilizzato per
A
HM46#
Sistema idraulico
B
Grasso lubrificante, Polylube GA352P
Lubrificazione
C
GL-85W-90
Contenitore degli ingranaggi
Istruzioni di manutenzione
Devono essere prese tutte le misure di sicurezza necessarie per evitare incidenti
durante le attività di manutenzione e riparazione.
Devono essere effettuati i seguenti preparativi:
– Parcheggiare il carrello in sicurezza (vedere “Parcheggiare il carrello in
sicurezza”).
– Scollegare la batteria per impedire l'avvio accidentale del carrello.
– Quando si lavora sotto un carrello elevatore sollevato, fissarlo per evitare che si
ribalti o scivoli via.
Rimozione del pannello frontale (QX20 EVO figura 16)
– Rimuovere le due viti (1).
– Inclinare il timone verso destra.
– Rimuovi le viti (2) a sinistra.
– Inclinare il timone verso sinistra.
– Svitare l’altro lato.
– Sollevare delicatamente il pannello anteriore (3).
16

12
Rimozione del pannello anteriore (QX20P EVO figura 17)
– Svitare le tre viti (1), allentare il cappuccio rotante (2)
– Svitare le 2 viti (3) e rimuovere il coperchio (4)
– Svitare le quattro viti (5) per estrarre il coperchio (6)
– Rimontare seguendo le istruzioni di rimozione al contrario
Sostituzione della ruota motrice
La ruota motrice deve essere sostituita solo da personale di servizio autorizzato.
– Controllare il livello dell’olio idraulico
È necessario aggiungere olio idraulico quando il carrello non riesce a raggiungere l'altezza di
sollevamento massima.
– Preparare il veicolo per la manutenzione e le riparazioni (vedere "Istruzioni di manutenzione").
– Aprire il pannello anteriore (vedere "Istruzioni di manutenzione").
– Aggiungere olio idraulico del grado corretto (vedere "Piano di lubrificazione").
Aggiungere olio idraulico fino a quando il carrello non è in grado di sollevarsi alla massima altezza di
sollevamento
Controllare il livello dell’olio di trasmissione
– Preparare il veicolo per la manutenzione e le riparazioni (vedere "Istruzioni di manutenzione").
– Rimuovere il pannello anteriore (vedere "Istruzioni di manutenzione").
– Inclinare il timone verso destra.
– Controllare il livello dell'olio di trasmissione, che dovrebbe essere al livello del tappo di controllo (vedere "Piano di lubrificazione").
– Se necessario, aggiungere olio di trasmissione del grado corretto (vedere "Piano di Lubrificazione").
Controllo dei fusibili elettrici
– Preparare il veicolo per la manutenzione e le riparazioni (vedere "Istruzioni di manutenzione").
– Smontare il pannello anteriore (vedere “Istruzioni di manutenzione”).
– Controllare la classificazione di tutti i fusibili secondo la tabella, e sostituirli se necessario.
Voce
Proteggere:
Valore
nominale
1
Fusibile del timone
10A
2
Motore di trazione / sollevamento
Fusibile
200A
Rimessa in servizio
Il veicolo può essere rimesso in servizio dopo la pulizia o la riparazione solo dopo aver eseguito le seguenti operazioni.
– Verificare il clacson.
– Verificare l’interruttore del freno di emergenza.
– Verificare i freni.
– Lubrificare il carrello secondo il piano di manutenzione.
Disattivazione del carrello industriale
Se si intende disattivare il carrello industriale per più di due mesi, ad esempio, per motivi operativi, occorre parcheggiarlo in un luogo privo di gelo e asciutto e tutte le
misure necessarie devono essere prese prima, durante e dopo la disattivazione, come descritto.
Al momento della disattivazione, il carrello deve essere sollevato, in modo che tutte le ruote non tocchino il pavimento. Questo è l'unico modo per evitare che le
ruote e i cuscinetti delle ruote vengano danneggiati.
Se il carrello rimarrà fuori servizio per più di 6 mesi, è necessario prendere ulteriori misure, consultando l’assistenza clienti del costruttore.
Prima della disattivazione
– Pulire a fondo il carrello.
– Controllare i freni.
– Controllare il livello dell'olio idraulico e rabboccare se necessario (vedere "Istruzioni di manutenzione").
– Applicare un sottile strato di olio o grasso su tutti i componenti meccanici non verniciati.
– Lubrificare il carrello conformemente al piano di manutenzione (vedere "Piano di lubrificazione").
– Caricare la batteria (vedere “Caricare la batteria”).
– Scollegare la batteria, pulirla e applicare grasso ai morsetti.
Inoltre, seguire le istruzioni del produttore della batteria.
– Spruzzare tutti i contatti elettrici esposti con uno spray per contatti adeguato.
Attenzione!
Non aggiungere olio con impurità
17
18

13
Rimessa in funzione del carrello dopo la disattivazione
– Pulire a fondo il carrello.
– Lubrificare il carrello conformemente al piano di manutenzione (vedere "Piano di lubrificazione").
– Pulire la batteria, applicare grasso ai morsetti e collegare la batteria.
– Caricare la batteria (vedere “Caricare la batteria”).
– Controllare che nell'olio di trasmissione non sia presente acqua di condensa e sostituirlo se
necessario.
– Controllare che nell'olio idraulico non sia presente acqua di condensa e sostituirlo se
necessario.
– Avviare il carrello (vedere “Azionare e avviare il carrello”).
In caso di problemi di accensione nell'impianto elettrico, applicare spray per contatti sui contatti
esposti. Rimuovere eventuali strati di ossido dai contatti dei controlli operativi applicandoli
ripetutamente.
Eseguire immediatamente diversi test sui freni dopo la messa in servizio del carrello.
Controlli di sicurezza da eseguire a intervalli regolari e in seguito a incidenti insoliti
Effettuare un controllo di sicurezza in conformità con le normative nazionali. Il carrello deve essere ispezionato almeno una volta l'anno (fare riferimento alle
normative nazionali) o dopo qualsiasi evento insolito da un ispettore qualificato. L'ispettore deve valutare le condizioni del veicolo esclusivamente dal punto di vista
della sicurezza, indipendentemente dalle circostanze operative o economiche. L'ispettore deve essere sufficientemente preparato e avere esperienza per poter
valutare le condizioni del carrello e l'efficacia dei meccanismi di sicurezza, in conformità alle norme tecniche e i principi che disciplinano l'ispezione dei transpallet.
È necessario eseguire una verifica completa del carrello circa le sue condizioni tecniche da un punto di vista della sicurezza. È anche necessario esaminare il
carrello per verificare la presenza di danni causati da un uso improprio. Si dovrà fare un rapporto sulle suddette verifiche. I risultati dei test dovranno essere
conservati per almeno le successive 2 ispezioni.
Il proprietario è tenuto a verificare che i guasti siano corretti immediatamente
Una targhetta riportante i risultati dei test viene applicata come prova di superamento del controllo di sicurezza. Questa targhetta indica la data di scadenza entro cui
effettuare la prossima ispezione.
Messa fuori servizio definitiva, smaltimento
La finale e corretta messa fuori servizio, o smaltimento, del carrello deve essere effettuata in conformità alle normative del Paese in cui il prodotto è impiegato. In
particolare, devono essere osservate le norme che disciplinano lo smaltimento di batterie, carburanti e sistemi elettrici.
8.0 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Questo capitolo è pensato per aiutare l'utente a identificare e correggere i guasti di base o i risultati di un funzionamento errato. Quando si individua un errore,
procedere nell'ordine mostrato nella tabella.
Difetto
Causa possibile
Azione
Il carrello non si
accende.
– Connettore batteria non collegato
- Interruttore a chiave in posizione "0”
- Carica troppo bassa
- Fusibile difettoso
- Carrello in modalità di ricarica
– Controllare il connettore della batteria e collegarlo se
necessario.
– Impostare l'interruttore a chiave su "I”
– Controllare la carica della batteria, caricare la batteria se
necessario
– Verificare i fusibili
– Interrompere la ricarica
Il carico non può
essere sollevato
Capacità di carica inferiore al 20% / 40%
Livello dell'olio idraulico troppo basso
Carico eccessivo
– Caricare la batteria
– Controllare il livello dell’olio idraulico
– Controllare la capacità massima (vedere targhetta dati)
Se il problema non è risolto dopo aver eseguito la procedura correttiva, informare il servizio di assistenza del produttore, poiché qualsiasi ulteriore risoluzione dei
problemi può essere eseguita solo da personale di servizio appositamente qualificato. Se nessuna delle soluzioni suggerite risolve il problema, portare il carrello
elevatore al centro di assistenza più vicino.
9.0 INFORMAZIONI DI SMALTIMENTO
Smaltimento delle batterie
Le batterie scariche non possono essere smaltite tra i normali rifiuti solidi. Essendo composte da materiali dannosi, devono essere raccolte, smaltite e/o riciclate ai
sensi delle leggi in vigore nei singoli Paesi.
Smaltimento degli oli lubrificanti
L'olio usato deve essere raccolto e non disperso nei normali scarichi. Società speciali si impegnano a smaltire o eventualmente riciclare gli oli industriali, ai sensi
delle leggi in vigore nei singoli Paesi.
Smaltimento del carrello elevatore
Il carrello è realizzato in materiale riciclabile e parti in plastica. Di seguito è riportato un elenco dei materiali utilizzati nelle sottounità del carrello elevatore:
Telaio: Telaio - Acciaio; Ruote - Vulkollan, Poliuretano, Gomma; Finitura - Plastica.
Sistema elettrico: Cavi - Rame e fogli di PVC; Motori - Acciaio, rame e alluminio; Scheda elettronica - Alluminio, rame, ceramica e plastica
Sistema idraulico: Serbatoio - Gomma e plastica; Unità pompa - Ghisa e acciaio.
Attenzione!
Ricaricare la batteria ogni mese
La batteria deve essere caricata a intervalli regolari per
evitarne l'esaurimento attraverso l'autoscarica. La
solfatazione distruggerebbe la batteria.

14
FR
TABLE DES MATIÈRES
CONSIGNES DE SÉCURITÉ...............................................................
Page 14
DÉPANNAGE.......................................................................
Page 26
DESCRIPTION DU CHARIOT..............................................................
Page 14
ÉLIMINATION.......................................................................
Page 26
DIMENSIONS ET SPÉCIFICATIONS.................................................
Page 17
TRANSPORT ET ENTREPOSAGE....................................................
Page 19
MODE D'EMPLOI...............................................................................
Page 19
BATTERIE..........................................................................................
Page 20
ENTRETIEN.......................................................................................
Page 22
1.0 CONSIGNES DE SÉCURITÉ
Ces chariots peuvent devenir dangereux si l’entretien adéquat est négligé. Par conséquent, des installations de maintenance adaptées, du personnel et des
procédures qualifiés doivent être fournis.
La maintenance et l'inspection doivent être effectuées conformément aux pratiques suivantes :
Un programme de maintenance, de lubrification et d’inspection planifié doit être suivi.
Seul le personnel qualifié et autorisé peut entretenir, réparer, régler et inspecter le chariot.
Avant de quitter le chariot :
- Ne pas garer le chariot sur une pente.
- Abaisser complètement les fourches de chargement.
- Placer l'interrupteur à clé sur la position « OFF » et retirer la clé.
Avant de commencer à utiliser le chariot :
- Être en position de fonctionnement
- Placer le contrôle directionnel sur neutre
- Avant de faire fonctionner le chariot, vérifier les fonctions des systèmes de levage, du contrôle de direction, du contrôle de la vitesse, de la direction, des
avertisseurs et des freins.
Éviter les risques d'incendie et prévoir des équipements de protection anti-incendie. Ne pas utiliser de flamme nue pour vérifier le niveau ou pour détecter des fuites
d'électrolyte, de liquides ou d'huile. Ne pas utiliser de récipients ouverts contenant du carburant ou des liquides de nettoyage inflammables pour nettoyer les pièces.
Les freins, les mécanismes de direction, les mécanismes de commande, les protections et les dispositifs de sécurité doivent être inspectés régulièrement et doivent
rester lisibles.
Les plaques ou autocollants d'instructions de capacité, d'exploitation et d'entretien doivent rester lisibles.
Toutes les pièces des mécanismes de levage doivent être inspectées pour les maintenir en bon état de fonctionnement.
Tous les systèmes hydrauliques doivent être régulièrement inspectés et entretenus conformément aux bonnes pratiques. Les bouteilles, vannes et autres pièces
similaires doivent être vérifiées pour s'assurer que la « dérive » ne s'est pas développée au point de créer un risque.
Le chariot doit être gardé propre afin de minimiser les risques d'incendie et de faciliter la détection des pièces desserrées ou défectueuses.
Les modifications et les ajouts qui affectent la capacité et la sécurité du fonctionnement du chariot ne doivent pas être effectués par le client ou par l'utilisateur sans
l'approbation écrite préalable du fabricant. Les plaques ou autocollants de capacité, de fonctionnement et de maintenance doivent être modifiés en conséquence.
Utilisation et application correctes
Le chariot décrit dans le présent manuel d'utilisation est un chariot industriel conçu pour soulever et transporter des unités de charge.
Il doit être utilisé, exploité et entretenu conformément aux présentes instructions. Toute autre utilisation dépasse son cadre d’application et peut causer des
dommages au personnel, au camion ou aux biens. En particulier, éviter de surcharger le chariot avec des charges trop lourdes ou placées sur un côté. La plaque
signalétique fixée au chariot ou le diagramme de charge indique la capacité de charge maximale. Le chariot industriel ne doit pas être utilisé dans des zones
exposées au feu ou à des explosions, ni dans des zones menacées de corrosion ou de poussière excessive.
Responsabilités du propriétaire
Aux fins du présent manuel d'utilisation, le « propriétaire » est défini comme toute personne physique ou morale qui utilise lui-même le chariot de manutention, ou
pour le compte de qui il est utilisé. Dans des cas particuliers (leasing ou location, par exemple), le propriétaire est considéré comme la personne qui, conformément
aux accords contractuels en vigueur entre le propriétaire et l'utilisateur du chariot de manutention, est chargée de tâches opérationnelles.
Le propriétaire doit veiller à ce que le chariot ne soit utilisé qu'aux fins auxquelles il est destiné et à exclure tout danger pour la vie ou la santé de l'utilisateur et des
tiers.
En outre, il convient de respecter les consignes de prévention des accidents, les consignes de sécurité et les consignes d'utilisation, d'entretien et de réparation. Le
propriétaire doit s'assurer que tous les utilisateurs du chariot ont lu et compris ce manuel d'utilisation.
Le non-respect du manuel d'utilisation invalidera la garantie. Il en va de même si le client ou des tiers effectuent des travaux incorrects sur le chariot sans
l’autorisation du service clientèle du fabricant.
Fixation d'accessoires
Le montage ou l'installation d'équipements supplémentaires qui affectent ou complètent les performances du chariot industriel requiert l'autorisation écrite du
fabricant. Dans certains cas, l’approbation des autorités locales est requise.
L’approbation des autorités locales ne constitue toutefois pas l’approbation du fabricant.
2.0 DESCRIPTION DU CHARIOT
Applications
Le chariot QX 20 EVO est conçu pour transporter des marchandises sur des surfaces planes.
Le chariot QX 20P EVO est un transpalette électrique à timon équipé d’une plateforme opérateur rabattable et de bras latéraux.
Les deux chariots peuvent soulever des palettes en planches ouvertes en bas ou diagonales, ainsi que faire rouler des cages au-delà de la surface des roues de
chargement.
La température ambiante appropriée est comprise entre 5 °C et 40 °C.
Si le chariot reste longtemps dans un environnement avec une température inférieure à 5 °C, dans un entrepôt frigorifique ou dans des conditions extrêmes de
changements de température et d'humidité lors de l'utilisation de palettes, vous devez installer un équipement spécial supplémentaire et obtenir l'autorisation du
fabricant.
Assemblages
QX 20 EVO
Article
Composant
Article
Composant
1
Poignée de contrôle
7
Balancier
3
Commutateur à clé
8
Fourche élévatrice
4
Couvercle
9
Connecteur de batterie
5
Châssis
10
Couvercle de la batterie
6
Roue motrice
1

15
QX 20P EVO
Poignée de contrôle
Commutateur à clé
Allume et éteint le chariot. Le retrait de la clé empêche le personnel non autorisé d'allumer le chariot.
Écran
Le chariot est équipé d'un écran qui s'allume lorsque le camion est allumé et indique l'état de la batterie et les heures de fonctionnement. En cas d'inactivité du
chariot, l'indicateur s'éteint automatiquement et se rallume en cas de nouvel usage.
État de la batterie : une barre à segments indique la capacité de la batterie ; lorsque tous les segments ont disparu, la capacité est inférieure à 20 % et la batterie doit
être rechargée. Cet état est identifié par l'indication « BATTERIE FAIBLE » remplaçant la barre à segments.
Heures de fonctionnement : heure depuis laquelle le chariot est en position de fonctionnement
(commutateur à barre actif)
Test de mise en marche
Au démarrage, l’écran affiche :
- les heures de fonctionnement
- l'état de charge
Points d'identification et plaquettes de données
Pour toute question relative au chariot ou à la commande de pièces de rechange, toujours indiquer le numéro de série du chariot (4).
Article
Description
Article
Description
1
Commutateur de
déplacement
8
Roue motrice
2
Timon
9
Plateforme opérateur
rabattable
3
Commutateur à clé
10
Protection anti-choc
5
Interrupteur d'urgence
6
Bras latéral
7
Roulette orientable
Article
Description
Composant
11
Écran
État de la batterie, compteur
12
Commande de
montée / descente
Contrôle la montée / descente des fourches.
13
Contrôle
économie
d'énergie
Contrôle la vitesse et la direction de conduite
14
Bouton de signal
d'avertissement
Active un signal d'avertissement.
15
Interrupteur de
sécurité en cas de
collision
Fonction de sécurité qui, lorsqu'elle est activée, force le
chariot à faire marche arrière pendant env. 3 secondes
puis s'arrête jusqu'à ce que le contrôleur soit brièvement
remis au point mort.
Article
Description
Article
Description
1
Fabricant
9
La charge maximale
2
Nom du dispositif
10
Hauteur maximale de levage
3
Type et spécifications
11
Année de fabrication
4
Le numéro de
machine
12
Avec le poids de la batterie
5
Entraxe de charge
standard
13
Sans le poids de la batterie
6
Poids de levage
nominal
14
Pour permettre un poids
maximal de la batterie
7
Tension nominale de
la batterie
15
Pour permettre un poids
minimal de la batterie
8
Puissance nominale
Protection Basse Tension
Ce véhicule a une fonction de protection contre les basses tensions.
Lorsque la tension de la batterie est inférieure à, la vitesse de
conduite du véhicule sera lente, mais la fourche peut être levée. Et la
batterie doit être chargée.
2
3
4

16
QX 20 EVO
QX 20P EVO
Article
Description
1
Plaque signalétique du chariot
2
Autocollant d'avertissement de l'opérateur
3
Points de levage pour levage de grue
4
Autocollant d'avertissement
Article
Description
1
Plaque signalétique du chariot
2
Interdiction de rouler
3
Autocollant de direction sur la poignée de contrôle
4
Avertissement « Ne jamais mettre jamais vos mains
à l'intérieur. »
5
Crochet
6
Commutateur manuel
5
6

17
3.0 DIMENSIONS ET SPÉCIFICATIONS
QX 20 EVO QX 20P EVO
7
8

18
1.1 CONSTRUCTEUR PR INDUSTRIAL PR INDUSTRIAL PR INDUSTRIAL PR INDUSTRIAL
1.2 MODÈLE QX20 AC EVO S4 QX20 AC EVO S4 QX20P AC EVO S4 QX20P AC EVO S4
1.3 ENTRAÎNEMENT ELECTRIQUE ELECTRIQUE ELECTRIQUE ELECTRIQUE
1.4 FONCTIONNEMENT ACCOMPAGNANT ACCOMPAGNANT DEBOUT DEBOUT
1.5 CAPACITÉ DE CHARGE
Qkg 2000 2000 2000 2000
1.6 CENTRE DE GRAVITÉ
cmm 600 500 600 500
1.8 DISTANCE DE CHARGE DEPUIS LA BASE FOURCHE
xmm 982 832 982 832
1.9 EMPATTEMENT
ymm 1418 1268 1418 1268
2.1 MASSE EN SERVICE AVEC BATTERIE (voir ligne 6,5)
kg 535 530 785 780
2.2 CHARGE PAR ESSIEU CHARGÉ, AVANT/ARRIÈRE
kg 955/1580 931/1599 1076/1709 1072/1708
2.3 CHARGE PAR ESSIEU À VIDE, AVANT/ARRIÈRE
kg 430/105 426/104 643/142 639/141
3.1 PNEUS* P+P/P P+P/P P+P/P P+P/P
3.2 DIMENSIONS ROUES AVANT (Ø x largeur) 230x75 230x75 85x70 85x70
3.3 DIMENSIONS ROUES ARRIÈRE (Ø x largeur) 85x70 85x70 230x75 230x75
3.4 DIMENSIONS ROUES LATÉRALES (Ø x largeur) 85x48 85x48 130x60 130x60
3.5 NOMBRE DE ROUES (x=MOTRICE) AVANT/ARRIÈRE 1x+2/4 1x+2/4 4/1x+2 4/1x+2
3.6 LARGEUR DE LA VOIE AVANT
b10 mm 498 498 370 515
3.7 LARGEUR DE LA VOIE ARRIÈRE
b11 mm 370 515 510 510
4.4 HAUTEUR DE LEVAGE
h3mm 120 120 125 125
4.6 HAUTEUR INITIALE
h5mm - - - -
4.9 HAUTEUR DU TIMON EN POSITION DE CONDUITE MIN/MAX
h14 mm 715/1200 715/1200 1150/1470 1150/1470
4.15 HAUTEUR FOURCHES EN POSITION BASSE
h13 mm 85 85 85 85
4.19 LONGUEUR TOTALE
l1mm 1748 1598 1860/2292 1710/2142
4.20 LONGUEUR AVEC ARRIÈRE DE LA FOURCHE
l2mm 598 598 710 710
4.21 LARGEUR TOTALE
b1mm 710 710 730 730
4.22 DIMENSIONS FOURCHES
s/e/l mm 55/170/1150 55/170/1000 55/170/1150 55/170/1000
4.25 LARGEUR FOURCHES
b5mm 540 685 540 685
4.32 DÉGAGEMENT AU CENTRE DE L’EMPATTEMENT
m2mm 30 30 30 30
4.34 ALLÉE DE TRAVAIL POUR PALETTES 800x1200 LONGITUDINAL
Ast mm 2251 2189 2356/2781 2294/2719
4.35 RAYON DE BRAQUAGE
Wamm 1595 1445 1700/2125 1550/1975
5.1 VITESSE DE TRANSLATION, AVEC/SANS CHARGE
km/h 5,6/5,8 5,6/5,8 9,0/12,0 9,0/12,0
5.2 VITESSE DE LEVAGE, AVEC/SANS CHARGE
m/s 0,051/0,06 0,051/0,06 0,035/0,044 0,035/0,044
5.3 VITESSE DE DESCENTE, AVEC/SANS CHARGE
m/s 0,032/0,039 0,032/0,039 0,043/0,032 0,043/0,032
5.8 PENTE SURMONTABLE, AVEC/SANS CHARGE
% 8/16 8/16 8/16 8/16
5.10 FREIN DE SERVICE ELECTRIQUE ELECTRIQUE ELECTRIQUE ELECTRIQUE
6.1 PUISSANCE MOTEUR DE TRACTION
kW 1,1 1,1 2,5 2,5
6.2 PUISSANCE MOTEUR DE LEVAGE (S3 10%)
kW 0,84 0,84 2,2 2,2
6.4 TENSION BATTERIE, CAPACITÉ NOMINALE
V/Ah 24/210 24/210 24/375 24/375
6.5 MASSE BATTERIE
kg 190 190 285 285
6.6 CONSOMMATION D'ENERGIE SELON CYCLE VDI
kWh/h - - - -
8.4 NIVEAU SONORE À L’OREILLE DU CONDUCTEUR
dB(A) 74 74 74 74
DESCRIPTION
POIDS
CHÂSSIS/ROUES
DIMENSIONS
PERFORMAN_CES
MOTEURS
ÉLECTRIQUES
Spécifications techniques détaillées conformément à VDI 2198. Sous réserve de modifications techniques et d’ajouts.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Lifter Forklift manuals