Mase MPL 10 SX User manual

GENERATORS
MPL 10 SX - CX
MPL 15 SX - CX
MPL 20 SX - CX
MPL 40 SX - CX
MPL 65 SX - CX
MPL 80 SX - CX
Cod.41382
MANUALE USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
GEBRAUCHSANWEISUNG UND WARTUNGSVORSCHRIFTEN
MANUEL D'INSTRUCTIONS ET D'ENTRETIEN

- 2 -
GENERATORS MPL SX - CX
1
1
2
3
4
5
6
7
Nomefile:mum_mpl.pm5
Data di aggiornamento: 02/06/97
Redatto: C.A.

- 3-
GENERATORS MPL SX - CX
2
3
3
2
1
1
2
3
4
5
6
4
5

- 4 -
GENERATORS MPL SX - CX
4
3
24
6
7
5
89
14
12 13
11
10
21
20
19
18
17
16
15 1

- 5-
GENERATORS MPL SX - CX
Rif. Descrizione
1 Presa trifase 3p + n + t 32 A
2 Presa monofase 2 p + t 16 A
3 Morsettocollegamentoterra
4 Magnetotermico-differerenziale
5 Commutatorevoltometrico
6 Voltmetro
7 Frequenzimetro
8 Contaore
9 Amperometro
10 Alternatore
11 Rotore
12 Diodi di eccitazione
Schema elettrico MPL 10-15 SX - CX (M)
13
14
22
1
2
3
4
5
67
89
10
11
12
17
16 18 19 20
21
23
Rif. Descrizione
13 Motorino avviamento
14 Chiave accensione
15 Modulo protezioni motore
16 Connettorecolleg.quadroavviam.automatico
17 Pulsante arresto emergenza
18 Pressostato olio
19 Sensore sovratemperatura aria
20 Indicatore riserva carburante
21 Elettrovalvola stop
22 Alternatore DC
23 Batteria 12 V
15

- 6 -
GENERATORS MPL SX - CX
Schema elettrico MPL 10-15 SX - CX (NSM)
79
1
2
3
4
5
6810
11
12
13
14 15
16
17
18 19 20
21
22
23
Rif. Descrizione
1 Presa trifase 3p + n + t 32 A
2 Presa monofase 2 p + t 16 A
3 Morsettocollegamentoterra
4 Magnetotermico-differerenziale
5 Commutatorevoltometrico
6 Voltmetro
7 Frequenzimetro
8 Contaore
9 Amperometro
10 Alternatore
11 Rotore
12 Diodi di eccitazione
Rif. Descrizione
13 Motorino avviamento
14 Chiave accensione
15 Modulo protezioni motore
16 Connettorecolleg.quadroavviam.automatico
17 Pulsante arresto emergenza
18 Pressostato olio
19 Sensore sovratemperatura aria
20 Indicatore riserva carburante
21 Elettrovalvola stop
22 Alternatore DC
23 Batteria 12 V
24 Regolatore elettronico di tensione
24

- 7-
GENERATORS MPL SX - CX
Schema elettrico MPL 20 SX - CX (E)
1
2
3
4
5
678
9
10
12
13
14 15
16
17
18 19 20 21
22
23
11
Rif. Descrizione
1 Presa trifase 3p + n + t 32 A
2 Presa monofase 2 p + t 16 A
3 Morsettocollegamentoterra
4 Magnetotermico-differerenziale
5 Commutatorevoltometrico
6 Voltmetro
7 Frequenzimetro
8 Contaore
9 Amperometro
10 Alternatore
11 Rotore
12 Diodi di eccitazione
Rif. Descrizione
13 Motorino avviamento
14 Chiave accensione
15 Modulo protezioni motore
16 Connettorecolleg.quadroavviam.automatico
17 Pulsante arresto emergenza
18 Pressostato olio
19 Sensore sovratemperatura aria
20 Indicatore riserva carburante
21 Elettrovalvola stop
22 Alternatore DC
23 Batteria 12 V

- 8 -
GENERATORS MPL SX - CX
Schema elettrico MPL 20 SX - CX (M)
Rif. Descrizione
1 Presa trifase 3p + n + t 32 A
2 Presa monofase 2 p + t 16 A
3 Morsettocollegamentoterra
4 Magnetotermico-differerenziale
5 Commutatorevoltometrico
6 Voltmetro
7 Frequenzimetro
8 Contaore
9 Amperometro
10 Alternatore
11 Rotore
12 Regolatore elettronico di tensione
Rif. Descrizione
13 Motorino avviamento
14 Chiave accensione
15 Modulo protezioni motore
16 Connettorecolleg.quadroavviam.automatico
17 Pulsante arresto emergenza
18 Pressostato olio
19 Sensore sovratemperatura aria
20 Indicatore riserva carburante
21 Elettrovalvola stop
22 Alternatore DC
23 Batteria 12 V
6
12
5
6789
10 11
12
13
14 15
17
16
18 19 20
21
22
23
3
4

- 9-
GENERATORS MPL SX - CX
Schema elettrico MPL 40 - 65 SX - CX (VM -M)
21
34
5
6
7
8
910 11 12
13 14
15
16
17 18
19
20
21
22 23 24
25
26
Rif. Descrizione
1 Presa trifase 3p + n + t 32 A
2 Presa monofase 2 p + t
3 Magnetotermicounipolare
4 Magnetotermicotripolare
5 Morsettiera collegamento di potenza
6 Morsettocollegamentoterra
7 Magnetotermico-differerenziale
8 Commutatorevoltometrico
9 Voltmetro
10 Frequenzimetro
11 Contaore
12 Amperometro
13 Alternatore
14 Rotore
15 Regolatore elettronico di tensione
Rif. Descrizione
16 Motorino avviamento
17 Chiave accensione
18 Modulo protezioni motore
19 Pulsante arresto emergenza
20 Elettrovalvola stop
21 Connettorecolleg.quadroavviam.automatico
22 Pressostato olio
23 Termostato aria
24 Indicatore riserva carburante
25 Batteria
26 Alternatore DC

- 10 -
GENERATORS MPL SX - CX
MECC ALTE ECN 31 LC

- 11 -
GENERATORS MPL SX - CX
ILMANCATORISPETTODELLE SPECIFICHE
CONTENUTENELSEGUENTE MANUALE DI
INSTALLAZIONE,COMPORTAILDECADIMENTO
DELLAGARANZIASULPRODOTTO
Figure ..................................................................... 2
Schemi elettrici ..................................................... 5
1 Informazioni generali ................................... 12
1.1 Scopo del manuale .......................................... 12
1.2 Documentazione allegata ................................. 13
1.3 Identificazione dellamacchina .......................... 13
1.4 Descrizione della macchina ............................. 13
2 Caratteristiche ............................................... 14
2.1 Caratteristiche tecniche ................................... 14
3 Norme di sicurezza ....................................... 15
3.1 Precauzioni ...................................................... 15
3.2 Collegamento del gruppo a terra ....................... 15
4 Utilizzo del generatore ................................. 15
4.1 Controlli preliminari.......................................... 15
4.2 Avviamento ....................................................... 15
4.3 Arresto ............................................................. 16
4.4 Collegamento al quadro automatico ................. 16
5 Protezioni ....................................................... 16
6 Manutenzione ................................................ 17
6.1 Manutenzione ordinaria del motore ................... 17
6.2 Cambio olio motore .......................................... 17
6.3 Disareazione impianto ...................................... 17
6.4 Sostituzione filtro aria ....................................... 18
6.5 Pulizia delle griglie di aspirazione ..................... 18
6.6 Periodo di inattività ........................................... 18
6.7 Tavola interventi programmati ........................... 18
6.8 Tavola guasti .................................................... 18
INDICE
I

- 12 -
GENERATORS MPL SX - CX
I
PERICOLO
INFORMAZIONI
CAUTELA
ATTENZIONE
1 INFORMAZIONI GENERALI
Consultare attentamente questo manuale prima di procedere a qualsiasi intervento sulla macchina.
1.1 Scopo del manuale
Grazie per aver scelto un prodotto MASE.
Questo manuale è stato redatto dal Costruttore e costituisce parte integrante del corredo del gruppo elettrogeno.
Le informazioni contenute sono dirette agli utilizzatori e alle persone incaricate alla loro manutenzione.
Il manuale definisce lo scopo per cui la macchina è stata costruita e contiene tutte le informazioni necessarie per
garantirne un uso sicuro e corretto.
La costante osservanza delle indicazioni, in esso contenute, garantisce la sicurezza dell’uomo della macchina,
l’economia d’esercizio ed una maggiore durata della macchina stessa.
Per facilitare la consultazione esso è stato suddiviso in sezioni che ne identificano i concetti principali; per una
consultazione rapida degli argomenti consultare l’indice descrittivo.
Le parti di testo da non trascurare sono state evidenziate in grassetto e precedute da simboli qui di seguito illustrati e
definiti.
Indica che è necessario prestare attenzione al fine di non incorrere in serie conseguenze che
potrebbero provocare la morte del personale o possibili danni alla salute.
Situazione che potrebbe verificarsi durante il periodo di vita di un prodotto, sistema o impianto
considerato a rischio in materia di danni alle persone, alle proprietà, all’ambiente o di perdite economiche.
Indica che è necessario prestare attenzione al fine di non incorrere in serie conseguenze che
potrebbero portare al danneggiamento di beni materiali quali le risorse o il prodotto
Indicazioni di particolare importanza.
Idisegnisonoforniti a scopo esemplificativo. Anche se la macchinainvostropossessosidifferenziasensibilmente dalle
illustrazioni contenute in questo manuale la sicurezza e le informazioni sulla stessa sono garantite.
Ilcostruttore, nel perseguireuna politica di costantesviluppo ed aggiornamento delprodotto, può apportare modifiche
senzapreavviso.

- 13 -
GENERATORS MPL SX - CX
1.4 Descrizione della macchina
FIG. 4 Legenda
1 - Modulo protezioni motore
2 - Voltmetro
3 - Frequenzimetro
4 - Amperometro
5 - Contaore
6 - Commutatore voltometrico
7 - Chiave di accensione
8 - Interruttore magnetotermico differenziale
9 - Interruttore magnetotermico
10 - Presa monofase 32 A 2p + t
11 - Presa trifase 32 A 4 p+ n + t
12 - Pulsante di arresto di emergenza
13 - Morsetto per collegamento a terra
14 - Connettore allacciamento quadro automatico
1.2 Documentazione allegata
Parte integrante del presente manuale è la seguente
documentazione:
- Dichiarazione CEE di conformità;
- Manuale uso e manutenzione del motore;
- Libretto SERVICE;
- Certificato di garanzia;
- Cartolina di garanzia.
1.3 Identificazione della macchina
Vedere FIG.1
1 - Codice macchina
2 - Fattore di potenza
3 - Frequenza dichiarata
4 - Potenza continua
5 - Tensione nominale
6 - Corrente
7- Numero di serie
Vedere FIG. 2
1 - Panello strumenti
2 - Portellone di accesso al motore
3 - Bocchettone rifornimento carburante
4 - Griglie aspirazione aria di raffreddamento
5 - Griglia scarico aria di raffreddamento
6 - Tubo scarico fumi di combustione
I dati che identificano il nro di codice della macchina, il nro
dimatricolael’annodicostruzionedevonoesseresempre
precisati al costruttore per informazioni, richieste di ri-
cambi, ecc.
I
Ilgruppi elettrogeni della serie MPL-SXe CX (10 -15 - 20
- 40 - 65) sono stati progettati per impiego in campo
industriale utilizzando motorizzazioni di alta affidabilità
del tipo diesel a 1500 giri, raffreddamento ad aria.
Particolare attenzione è stata posta al grado di protezio-
ne,daagenti esterni; alla salvaguardia del motore, tutela
dellepartielettriche da sovraccarichi o sovratemperature
con sistemi automatici in grado di arrestare il gruppo in
caso di anomalie di funzionamento.
I gruppi della serie MPL - SX e CX risultano essere
particolarmente silenziosi grazie ad una cabina
insonorizzante,internamentecoibentata eadun sistema
avanzato d'insonorizzazione dello scarico dei fumi di
combustione.
Gli alternatori impiegati sono del tipo sincrono
autoeccitato autoregolati, in grado di erogare correnti di
spunto estremamente elevate con stabilità di tensione
inferiore al 5%.

- 14 -
GENERATORS MPL SX - CX
MODELLO 20 SX-CX (SAME) 40 SX-CX (VM) 65 SX-CX (VM)
GENERATORE
Tipo sincrono, 3 ~ fasi. sincrono, 3 ~ fasi. sincrono, 3 ~ fasi.
Potenza cont. VA 19000 40000 50000
Tensione V 400 400 400
Frequenza Hz 50 50 50
Corrente A 27,5 57,8 72,2
Cos φ 0,8 0,8 0,8
Grado di protezione IP 23 23 23
MOTORE
Tipo SAME SAME VM
Modello 1052 LP 10003.A SUN4105T
Cilindri n. 2 3 4
Alimentazione Diesel Diesel Diesel
Potenza KW 19,9 31,6 56,6
Cilindrata cm³ 2078 3000 3980
Aspirazione Atmosferica Atmosferica Compressore
Giri / m 1500 1500 1500
Capacità serbatoio l. 72 96 96
Consumo orario l/h 4,9 6,7 11,6
Impianto elettrico V 12 12 12
Dimen. (LxLxA) mm 2000x900x1500 2850x900x1755 2850x900x1755
Peso Kg 800 920 1200
2. CARATTERISTICHE
2.1 Caratteristiche tecniche
MODELLO 10 SX - CX 15 SX-CX (VM) 15 SX-CX (SAME) 20 SX - CX (VM)
GENERATORE
Tipo sincrono, 3 ~ fasi. sincrono, 3 ~ fasi. sincrono, 3 ~ fasi. sincrono, 3 ~ fasi.
Potenza cont. VA 10000 15000 15000 20000
Tensione V 400 400 400 400
Frequenza Hz 50 50 50 50
Corrente A 14,4 21,6 21,6 28,8
Cos φ 0,8 0,8 0,8 0,8
Grado di protezione IP 23 23 23 23
MOTORE
Tipo LOMBARDINI VM SAME VM
Modello 9 LD 625/2 SUN 2105 1052 LP SUN2105
Cilindri n. 2 2 2 2
Alimentazione Diesel Diesel Diesel Diesel
Potenza KW 10,9 20,6 19,9 20,6
Cilindrata cm³ 1248 1992 2078 1992
Aspirazione Atmosferica Atmosferica Atmosferica Atmosferica
Giri / m 1500 1500 1500 1500
Capacità serbatoio l. 72 72 72 72
Consumo orario l/h 3,5 4,5 4,9 5
Impianto elettrico V 12 12 12 12
Dimen. (LxLxA) mm 2000x900x1500 2000x900x1500 2000x900x1500 2000x900x1500
Peso Kg 800 800 800 800
I

- 15 -
GENERATORS MPL SX - CX
attenzione alla sezione del cavo da utilizzare. Per il
collegamento del cavo di terra utilizzare l'apposito mor-
setto posto sul pannello prese (Fig. 4 Rif. 11). Per il
collegamento a terra, seguire le indicazioni della tabella
per la scelta della sezione del cavo da utilizzare in
funzione della potenza del gruppo.
Potenza KVA 10÷20 20÷40 40÷60 60÷80 80÷100
Sezione mm² 10 20 30 40 50
4. UTILIZZODELGENERATORE
4.1 Controlli preliminari
Al primo avviamento del gruppo, dopo aver eseguito un
qualsiasi intervento di manutenzione, è buona norma
accertarsi sempre:
- che l’olio sia a livello tramite l’astina vedi tabella olii
consigliati.
- Che tutte le utenze elettriche siano disinserite per non
avviare il gruppo sotto carico.
- Che le tubazioni del combustibile siano integre e
correttamentecollegate.
- Che non vi siano connessioni elettriche in cattivo stato.
4.2 Avviamento
Verificare, prima di procedere all’avviamento del gruppo
elettrogeno,chetutteleutenze siano disinserite, evitando
intalmododimetteresottosforzoilmotoreancorafreddo.
Procedere all’avviamento ruotando in senso orario la
chiave dello START (fig. 4 rif. 7) di uno scatto. Si noterà
l’accensione di tutti i LED in funzione di autocontrollo per
circa 2 sec, in seguito rimarrà acceso il LED di ricarica
batteria (fig. 4 rif. 18) e il LED di bassa pressione olio
(fig. 4 rif. 16).
Avviare il gruppo ruotando completamente la chiave di
accensionein senso orarioerilasciaresolo ad avviamento
avvenuto badando a non superare, in ogni caso, più di 5
sec. ad ogni tentativo.
Tutte le protezioni verranno attivate dopo 15" dall'avvia-
mentodelgruppo,edincasodianomaliedifunzionamen-
to, il gruppo verrà arrestato e segnalata l'anomalia con
l'accensione della relativa spia.
Prima di alimentare gli utilizzi è bene lasciar funzionare,
senza carico applicato, il motore per almeno cinque
minuti permettendo ad esso di raggiungere progressiva-
mentela temperatura dilavoro.Tale accorgimento, garan-
tiràunamaggiore durata del motore edeliminerà ilrischio
digrippaggi.
I
3. NORME DI SICUREZZA
3.1 Precauzioni
Leggere attentamente i Manuali delle istruzioni per l’uso
e la manutenzione prima di procedere alle operazioni di
avviamentoeimpiego.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per danni a
personeo cose, conseguenti l’inosservanzadelle norme
di sicurezza.
Esaminare attentamente le targhe segnaletiche di sicu-
rezzaapplicate sulla macchina erispettarne le indicazio-
ni in esse contenute
- Non consentire l’uso del gruppo elettrogeno a persone
non competenti o senza una adeguata istruzione.
- Non consentire a bambini o animali di avvicinarsi al
gruppo elettrogeno in funzione.
-Non accedere al generatore conmani bagnateessendo
il generatore una potenziale fonte di shock elettrici se
mal utilizzato.
-Eventuali controlli su gruppo elettrogeno vannoeseguiti
a motore spento; controlli con il gruppo in funzione
vanno effettuati solo da personale specializzato.
Prima di eseguire operazioni di controllo o manuten-
zione sul gruppo elettrogeno collegato al quadro
automatico di avviamento è obbligatorio settare la
funzione BLOCCO o sconnetterlo staccando il con-
nettore di collegamento
- I gas di scarico contengono monossido di carbonio ed
altri residui nocivi: non far mai funzionare il gruppo in
ambientinon adeguatamente aerati.
- Non far funzionare il gruppo in vicinanza di luoghi con
pericolo di esplosione o incendio.
-Il rifornimentodelcarburante va eseguitoesclusivamente
a motore spento.
-Il collegamento a terra del gruppo va eseguitoutilizzando
cavo di rame di sezione adeguata.
Nell’utilizzo del generatore occorre tener presente
che nei luoghi bagnati o molto umidi e nei luoghi
conduttori ristretti esiste l’obbligo del rispetto degli
articoli 313 e 318 del D.P.R. 27/04/55 NR.547, nonché’
del CAP. 11 SEZ. IV della norma C.E.I. 64-8.
3.2 Collegamento del gruppo a terra
Per la sicurezza degli utilizzatori il collegamento a terra
del gruppo va sempre eseguito prestando particolare
ATTENZIONE
PERICOLO

- 16 -
GENERATORS MPL SX - CX
I
ATTENZIONE
ATTENZIONE
4.3 Arresto
Il gruppo si arresta ruotando completamente in senso
antiorario la chiave di accensione (fig. 4 rif. 7)
Prima di arrestare il gruppo, si consiglia di farlo funziona-
re, per alcuni minuti, senza carichi inseriti permettendo,
in tal modo, di ridurre le temperature interne del motore e
dell’alternatore.
4.4 Collegamento al quadro automatico
I gruppi della serie SX e CX sono predisposti per essere
collegati ad un quadro di controllo automatico in grado di
avviareautomaticamente il gruppo elettrogenoedesegui-
re la commutazione di linea al mancare della tensione di
reteed eseguire l'operazione inversaquando latensione
di rete è nuovamente disponibile.
Inoltre il quadro automatico provvederà a mantenere
carica la batteria di avviamento del gruppo elettrogeno
anche quando questo sarà spento.
Ilcollegamento del quadro automaticoalgruppo avviene
tramite un connettore a 6 poli presente sul cruscotto del
gruppo (fig. 4 rif. 14) e una spina per il prelievo della
corrente da inserire nella presa posta sul cruscotto del
gruppo elettrogeno (fig. 4 rif. 11).
Col quadro automatico collegato al gruppo elettroge-
no la chiave di accensione, posta sul cruscotto, deve
restare nella posizione OFF .
Sul quadro automatico è presente
- un selettore per la selezione della funzione desiderata
(MANUALE, AUTOMATICA, BLOCCO, TEST);
- quattro spie ad indicare lo stato dei contattori;
- quattro spie di funzionamento e allarme;
- due pulsanti per l'avviamento e l'arresto.
Funzione automatico
Se il selettore della funzione è posizionato in AUT, il
quadro automatico avvierà il gruppo al mancare della
tensione di rete. Se il gruppo non si avvia, il quadro
eseguiràulteriori tentativi di avviamento, fino ad massimo
di 4, dopo i quali si accenderà una spia ad indicare il
mancatoavviamento.
Prima di settare la funzione AUT è indispensabile
premere il pulsante STOP posto sul quadro automa-
tico o settare la funzione di Blocco per alcuni istanti.
Questa operazione è necessaria perché, dopo 10
secondi che il quadro automatico si trova in funzione
MANUALE, senza che sia stato eseguito l'avviamento
tramite il pulsante di START, si attivano le protezioni
che impediranno l'avviamento del gruppo.
CAUTELA
Funzione Manuale (simboleggiata dalla mano)
Questa funzione consente di avviare manualmente il
gruppo elettrogeno, tramite il pulsante di start posto sul
quadroautomatico, indipendentementedallapresenzao
meno della tensione di rete. Nel caso in cui sia presente
latensione di rete, anchecon gruppo elettrogeno avviato
manualmente,gliutilizzi saranno sempre alimentati dalla
tensione di rete.
Qualora la tensione di rete venisse a mancare, con la
funzioneManuale settatae il gruppo elettrogeno avviato,
il quadro automatico eseguirà lo scambio della linea
alimentando gli utilizzi tramite il gruppo elettrogeno.
Funzione Test
Col settaggio di questa funzione, il quadro automatico
esegue un ciclo di avviamento in automatico del gruppo
elettrogeno, al fine di verificarne la funzionalità. Si consi-
gliadi eseguire questo test almenouna voltaallasettima-
na.
Funzione Blocco (simboleggiata dal lucchetto)
Il settaggio di questa funzione inibisce l'avviamento del
gruppo elettrogeno dal quadro automatico.
Settare questa funzione quando si operano interventi
di manutenzione o riparazione sul gruppo elettroge-
no, per impedirne l'avviamento dello stesso, nel caso
dovesse mancare la tensione di rete.
5. PROTEZIONI
I gruppi sono dotati di una serie di protezioni che li
salvaguardano da un utilizzo non corretto e da inconve-
nienti che ne possono pregiudicare l'integrità.
Esse sono:
-Protezione bassa pressione olio
Interviene spegnendo il gruppo quando la pressione nel
circuitodi lubrificazione èinsufficiente;il suo interventoè
segnalato dall’accensione del LED (fig. 4 rif. 16)
E’generalmente sufficiente reintegrarela quantità di olio
mancanteper poter riavviare ilgruppo.

- 17 -
GENERATORS MPL SX - CX
I
ATTENZIONE
La protezione bassa pressione olio non da un’indi-
cazione sul livello dell’olio. Un controllo periodico
del livello olio è indispensabile al fine di evitare danni
al motore.
- Protezione alta temperatura motore
Intervienespegnendo il gruppo qualora latemperaturadi
funzionamento del motore sia troppo elevata.
Ilsuointervento è segnalato dall’accensione del LED(fig.
4 rif. 19)
Ilgruppodeveessereriavviatosolo dopo aver individuato
ed eliminato la causa dell’intervento.
- Protezione da cortocircuito e sovraccarico
Per una protezione da cortocircuiti e sovraccarichi, i
gruppi sono stati dotati di interruttori magnetotermici e
interruttoridifferenziali, i quali intervengono, interrompen-
do l'erogazione della corrente, qualora si dovesse verifi-
care una condizione di sovraccarico all'alternatore o un
cortocircuito.
Primadi ripristinare l'erogazionedellacorrente,riportando
la leva del magnetotermico in posizione 'ON' (fig. 4 rif. 8
-9) è necessario rimuoverela causache ne ha provocato
l'intervento.
Sono utilizzati per questo scopo:
-Un 'interruttore magnetotermico differenzialegenerale,
che ha il compito d' interrompere l'erogazione della
corrente a tutte le prese in caso di cortocircuito,
sovraccaricoe dispersione di corrente versoterra. (fig.
4 rif. 8)
- Interruttori magnetotermici di protezione alle prese di
bassa potenza, in grado di interrompere il circuito,
qualoravenga prelevata unacorrentesuperioreaquella
nominale dalla presa stessa.
6. MANUTENZIONE
Qualsiasi intervento di manutenzione al gruppo elet-
trogeno va eseguito da personale autorizzato, effet-
tuato a motore spento e dopo averlo lasciato raffred-
dare a sufficienza.
6.1 Manutenzione ordinaria del motore
Gli interventi periodici, da effettuare sul motore, sono
riportati sulla tabella: per informazioni più dettagliate
consultare il manuale fornito dal costruttore del motore,
allegato ad ogni gruppo.
CAUTELA
Controllare il livello dell’olio tramite l’apposita astina
graduata . (fig. 2 rif. 3)
Il livello dell’olio deve sempre essere compreso tra le
tacche di MAX e MIN incise sull’astina.
6.2 Cambio olio motore
Utilizzare olio AKROS TURBO 15 W 40
Irabbocchieicaricamentivannoeseguitiattraversoilforo
indicato alla fig. 3 rif. 4.
Per informazioni dettagliate al riguardo consultare il ma-
nuale uso e manutenzione del motore che accompagna
la macchina.
Per la sostituire dell’olio motore è necessario prima
rimuovere la portina di chiusura inferiore della cassa
insonorizzante, togliere il tappo posto sulla coppa olio e
lasciarlodefluiredopoaverpostouncontenitorediraccol-
ta sotto il telaio.
Si consiglia di eseguire lo svuotamento con olio ancora
sufficientementecaldoin modo da consentire un agevole
deflusso.
Non disperdere nell'ambiente l'olio esausto in quanto
prodotto inquinante.
Consegnare l'olio lubrificante esausto presso gli ap-
positi Centri di Raccolta incaricati dello smaltimento.
6.3 Disareazione impianto
La presenza di bolle d’aria all’interno dell’impianto di
alimentazioneè la causa del funzionamentoirregolaredel
motore o l’incapacità di raggiungere il numero di giri
nominale. L’aria può penetrare all’interno del circuito di
alimentazioneattraverso una giunzione non perfettamen-
te a tenuta (tubazione, filtri, serbatoio) o quando il
carburanteall’internodelserbatoioèallivellominimo.Per
eliminarele bolle d’aria all’interno delcircuitodi alimenta-
zioneènecessario,primaditutto, rimuoverelacausache
ne ha permesso l’entrata ed eseguire le seguenti opera-
zioni:
1-Allentarelevitidisfiatopostesulfiltrocarburanteesulla
pompa di iniezione (vedere libretto uso e manutenzione
delmotore).
2- Agire manualmente sulla leva della pompa carburante
ACfinoa quando dalle viti di sfiato non èfuoriuscita tutta
l’ariacontenutaall’interno dell’impiantodialimentazione.
(fig.3 rif. 5)
4- Riserrare le viti di sfiato ed avviare il motore.
5-Ripetereleoperazionisopradescritteseilfunzionamento
del motore non risultasse ancora regolare.
ATTENZIONE
ATTENZIONE

- 18 -
GENERATORS MPL SX - CX
I
Fare riferimento al libretto uso e manutenzione del
motore per maggiori dettagli sull’impianto di alimenta-
zione.
6.4 Pulizia filtro aria
Per un corretto funzionamento, ed una lunga durata del
motore, è importante pulire o sostituire periodicamente
lacartucciadelfiltroaria. Un filtro non efficiente può essere
la causa di perdita di potenza del motore e di eccessiva
fumosità allo scarico.
Persostituire lacartucciadel filtroaria eseguireleseguenti
operazioni:
- rimuovere il coperchio in plastica del filtro aria dopo aver
svitando completamente le viti di fissaggio.
- sostituire la cartuccia del filtro riposizionando corretta-
mentela nuova;
- rimontare il coperchio riavvitando correttamente le viti di
serraggio.
Cambiare l'olio e pulire la cartuccia del filtro aria ogni
100 ore di funzionamento.
Ridurre gli intervalli se il gruppo elettrogeno lavora in
ambienti particolarmente polverosi.
6.5 Pulizia griglie di aspirazione
Controllareperiodicamente lapuliziadellegriglie di aspira-
zione e scarico aria di raffreddamento (fig.2 rif.4-5). e le
alette di raffreddamento dei cilindri.
Queste devono restare libere da elementi che ostruiscono
il regolare flusso dell'aria di raffreddamento (foglie, carta,
stracci, ecc.)
6.6 Periodo di inattività
Seilgruppodeve rimanereinutilizzatoperunlungo periodo
è necessario eseguire le seguenti operazioni:
- sostituire l’olio del carter motore
- sostituire il filtro combustibile
- Togliere l’iniettore e immettere alcune gocce di olio
all’interno della camera di combustione ed eseguire
manualmente un paio di rotazioni dell’albero motore;
rimontarel’iniettore e chiudere l’aspirazione elo scarico.
INFORMAZIONI
ATTENZIONE
6.7 Tavola interventi programmati
OPERAZIONE ORE
Controllo livello olio in coppa 10
Controllo tensione cinghia 50
Pulizia filtro aria 100
Sostutuzione olio carter 150
Verifica livello elettrolito e stato carica batter. 150
Sostituzione filtro combustibile 300
Sostituzione filtro olio 300
Sostituzione cinghia alternatore 500
Registro gioco bilancieri 600
Controllo iniettori 600
Taratura e pulizia iniettori 600
Controllo spazzole alternatore 1200
Revisione parziale 2500
Revisione generale 5000
6.8 Tavola guasti
Il motorino di avviamento gira ma il motore principale
non si avvia.
- Verificare la presenza di carburante all’interno del serba-
toio.(Rifornire)
-Verificare sel’elettrovalvola distop èalimentata.(Consul-
tare Centro Assistenza)
- Verificare il funzionamento della pompa carburante .
(ConsultareCentro Assistenza)
Il pannello di controllo non si attiva ruotando la chiave
di accensione
- Controllare l’integrità dei fusibili di protezione (Sostituire)
- Controllare il cavo di collegamento e le connessioni
elettriche.(Ricollegare)
-Controllarel’integritàdellabatteria.(Ricaricareosostituire)
Il gruppo si spegne durante il periodo di lavoro.
- Verificare se è stata attivata una protezione con l’accen-
sionedellarelativaspia.(Rimuovernela causaeritentare
l’avviamento)
- Controllare la presenza di carburante nel serbatoio.
(Ripristinareillivello)
Il motore funziona in maniera irregolare.
- Controllare i filtri del carburante. (Sostituire)
- Controllare il funzionamento della pompa carburante
(Sostituire)
-Controllarela taraturadegli iniettori.(ConsultareunCentro
Assistenza Autorizzato)

- 19 -
GENERATORS MPL SX - CX
FAILURE TO ADHERE TO THE INSTRUCTIONS AND
SPECIFICATIONSCONTAINED IN THIS INSTALLATION
MANUALWILLINVALIDATE THE PRODUCT GUARAN-
TEE.
1 . GENERALINFORMATION ............................... 20
1.1 Scope of the manual .......................................... 20
1.2 Attached documentation ................................... 21
1.3 Manufacturer-machineidentification .............. 21
1.4 Machine description ........................................... 21
2. SPECIFICATIONS ........................................ 22
2.1 Technicalspecification .................................. 22
3. SAFETYREGULATIONS .................................. 23
3.1 Precautions ......................................................... 23
3.2 Earthing the generator ....................................... 23
4. USINGTHEGENERATOR ................................ 23
4.1 Preliminary checks ............................................ 23
4.2 Start-up ................................................................ 23
4.3 Stop ...................................................................... 23
4.4 Hook up to the automatic control panel ......... 23
5. CUTOUTS .......................................................... 24
6 . MAINTENANCE .................................................. 25
6.1 Normal maintenance .......................................... 25
6.2 Motor oil change ................................................. 25
6.3 Deaeration of fuel system .................................. 25
6.4 Replacement of air filter ..................................... 25
6.5 Topping up the coolant ...................................... 25
6.6 Period of inactivity .............................................. 25
6.7 Table of scheduled operations .......................... 26
6.8 Troubleshooting .................................................. 26
Wiring diagram list ..................................................... 26
CONTENTS
UK

- 20 -
GENERATORS MPL SX - CX
UK
1 GENERAL INFORMATION
Read this manually carefully before using the machine.
1.1 Scope of the manual
Thank you for having chosen a MASE product.
Thismanual was prepared by theManufacturerand is an integral partofthe components supplied with themachine.
Thisinformation has beenpreparedforusers and thepersonnelassignedto perform maintenance onsuchequipment.
Themanualdefinesthe scope for which the machine was builtand contains allthe information neededto ensure safe
and correct use.
Strict compliance with these instructions will guarantee the safety of persons and the machine and will ensure
economic operation and extended machine service life.
Thismanualhasbeen divided into sections which identify the mainconcepts. Consult thetable ofcontents for aquick
guide to the various subjects.
Themost important partsofthe text areindicated in bold andare preceded by thesymbols illustrated and described
below.
This indicates that operators must be very careful to avoid serious consequences which might lead to the death of
personnel or create possible health hazards.
A situation that might occur during the useful life of the product, system or plant which is considered at risk in terms
of injury to persons or damage to property and the environment or economic losses.
Thisindicatesthat careful attention is needed to avoid serious consequences that might damage material goods such
as resources or the product.
Particularly important instructions.
Thedrawings are supplied for the sake of examples. Even if your machinediffersgreatlyfromtheillustrationsincluded
in this manual, machine safety and information are still guaranteed.
Since the manufacturer is constantly developing and updating the product, changes may be made without prior
notice.
DANGER
WARNING
CAUTION
INFORMATION
This manual suits for next models
11
Table of contents
Languages:
Other Mase Portable Generator manuals

Mase
Mase I.S. 6.5 Instruction manual

Mase
Mase PD 50 YS User manual

Mase
Mase I.S. 12 User manual

Mase
Mase IS 25T User manual

Mase
Mase IS 3.5 User manual

Mase
Mase IS13.5 Programming manual

Mase
Mase IS 2500 Programming manual

Mase
Mase 2500 M Parts list manual

Mase
Mase IS. 2.5 Instruction manual

Mase
Mase I.S. 14.5T Parts list manual
Popular Portable Generator manuals by other brands

KUMATSUGEN
KUMATSUGEN AB50 user manual

Global
Global Sentinel operating manual

Generac Portable Products
Generac Portable Products Handyman-Plus PowerBOSS 3250 owner's manual

SDMO
SDMO SD 4000 User and maintenance manual

Icar
Icar MICROmatic Installation, operating and maintenance manual

iPower
iPower GXS2300i owner's manual