- 16 -
GENERATORS MPL SX - CX
I
ATTENZIONE
ATTENZIONE
4.3 Arresto
Il gruppo si arresta ruotando completamente in senso
antiorario la chiave di accensione (fig. 4 rif. 7)
Prima di arrestare il gruppo, si consiglia di farlo funziona-
re, per alcuni minuti, senza carichi inseriti permettendo,
in tal modo, di ridurre le temperature interne del motore e
dell’alternatore.
4.4 Collegamento al quadro automatico
I gruppi della serie SX e CX sono predisposti per essere
collegati ad un quadro di controllo automatico in grado di
avviareautomaticamente il gruppo elettrogenoedesegui-
re la commutazione di linea al mancare della tensione di
reteed eseguire l'operazione inversaquando latensione
di rete è nuovamente disponibile.
Inoltre il quadro automatico provvederà a mantenere
carica la batteria di avviamento del gruppo elettrogeno
anche quando questo sarà spento.
Ilcollegamento del quadro automaticoalgruppo avviene
tramite un connettore a 6 poli presente sul cruscotto del
gruppo (fig. 4 rif. 14) e una spina per il prelievo della
corrente da inserire nella presa posta sul cruscotto del
gruppo elettrogeno (fig. 4 rif. 11).
Col quadro automatico collegato al gruppo elettroge-
no la chiave di accensione, posta sul cruscotto, deve
restare nella posizione OFF .
Sul quadro automatico è presente
- un selettore per la selezione della funzione desiderata
(MANUALE, AUTOMATICA, BLOCCO, TEST);
- quattro spie ad indicare lo stato dei contattori;
- quattro spie di funzionamento e allarme;
- due pulsanti per l'avviamento e l'arresto.
Funzione automatico
Se il selettore della funzione è posizionato in AUT, il
quadro automatico avvierà il gruppo al mancare della
tensione di rete. Se il gruppo non si avvia, il quadro
eseguiràulteriori tentativi di avviamento, fino ad massimo
di 4, dopo i quali si accenderà una spia ad indicare il
mancatoavviamento.
Prima di settare la funzione AUT è indispensabile
premere il pulsante STOP posto sul quadro automa-
tico o settare la funzione di Blocco per alcuni istanti.
Questa operazione è necessaria perché, dopo 10
secondi che il quadro automatico si trova in funzione
MANUALE, senza che sia stato eseguito l'avviamento
tramite il pulsante di START, si attivano le protezioni
che impediranno l'avviamento del gruppo.
CAUTELA
Funzione Manuale (simboleggiata dalla mano)
Questa funzione consente di avviare manualmente il
gruppo elettrogeno, tramite il pulsante di start posto sul
quadroautomatico, indipendentementedallapresenzao
meno della tensione di rete. Nel caso in cui sia presente
latensione di rete, anchecon gruppo elettrogeno avviato
manualmente,gliutilizzi saranno sempre alimentati dalla
tensione di rete.
Qualora la tensione di rete venisse a mancare, con la
funzioneManuale settatae il gruppo elettrogeno avviato,
il quadro automatico eseguirà lo scambio della linea
alimentando gli utilizzi tramite il gruppo elettrogeno.
Funzione Test
Col settaggio di questa funzione, il quadro automatico
esegue un ciclo di avviamento in automatico del gruppo
elettrogeno, al fine di verificarne la funzionalità. Si consi-
gliadi eseguire questo test almenouna voltaallasettima-
na.
Funzione Blocco (simboleggiata dal lucchetto)
Il settaggio di questa funzione inibisce l'avviamento del
gruppo elettrogeno dal quadro automatico.
Settare questa funzione quando si operano interventi
di manutenzione o riparazione sul gruppo elettroge-
no, per impedirne l'avviamento dello stesso, nel caso
dovesse mancare la tensione di rete.
5. PROTEZIONI
I gruppi sono dotati di una serie di protezioni che li
salvaguardano da un utilizzo non corretto e da inconve-
nienti che ne possono pregiudicare l'integrità.
Esse sono:
-Protezione bassa pressione olio
Interviene spegnendo il gruppo quando la pressione nel
circuitodi lubrificazione èinsufficiente;il suo interventoè
segnalato dall’accensione del LED (fig. 4 rif. 16)
E’generalmente sufficiente reintegrarela quantità di olio
mancanteper poter riavviare ilgruppo.