OEM C641 Service manual

FORNO PER PIZZA - PIZZA-OVEN - FOUR POUR PIZZA -
PIZZA-OFEN - HORNO PARA PIZZA
MANUALE D'USO E MANUTENZIONE
OPERATING AND SERVICE MANUAL
MODE D'EMPLOI ET D'ENTRETIEN
BEDIENUNGS- UND WARTUNGSHANDBUCH
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
Mod. PRATICO C641 - C642 - C643
C641
C642
C643

...................................................................... ...............................................................
Tel. :.................... - ..............................
Fax. : .................. - ..............................
...................................................................... ...............................................................
Tel. :.................... - ..............................
Fax. : .................. - ..............................
Model - Modèle - Modell - Modelo
Serial number - Numéro d' immatriculation - Kenn-Nummer - Número de matrícula
Delivery date - Date di livraison - Lieferdatum - Fecha de entrega
SEDI o AGENTI - OFFICES OR AGENTS - SIÈGES OU AGENTS
NIEDERLASSUNGEN oder VERTRETER - SEDES y AGENTES
COSTRUTTORE
- MANUFACTURER - PRODUCTEUR
- HERSTELLER - FABRICANTE
Modello.............................................................................................................................
Numero di matricola........................................................................................................
Data di consegna. .......................................................................................................... .
OEM ALI Group S.r.l. a Socio Unico
Viale Lombardia, 33
46012 BOZZOLO (MN) Italia
Tel.: +39 0376 - 910511 - Fax: +39 0376 - 920754
Realizzato per OEM ALI Group S.r.l. a Socio Unico da DUESSE Service - Samarate (VA) - www.duesse.it

3
Frontespizio - Frontispiece - Frontispiece
Titelseite - Frontespizio
Oem Ali Group S.r.l. a Socio Unico T. +39 0376 910511
Viale Lombardia, 33 F. +39 0376 920754
46012 Bozzolo info@oemali.com
Mantova, Italy www.oamali.com
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA'
DECLARATION OF CONFORMITY - DECLARATION CE DE CONFORMITE
CE-KONFORMITÄTSERKLÄRUNG - DECLARACIÓN CE DE CONFORMIDAD'
OEM - ALI S.r.l. a Socio Unico
Viale Lombardia, 33
46012 BOZZOLO (MN) Italia
Tel. +39 0376 910511 –Fax +39 0376 920754
Dichiara che il modello - It is hereby declared that model
Déclare que le modèle - erklärt, daß die Maschine Modell
FORNI ELETTRICI - ELECTRIC OVEN
C641 –C642 –C643
IT è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le direttive e successivi emendamenti:
EN complies with the law provisions that transpose the directives and relevant amendments:
FR est conforme aux dispositions législatives qui transposent les directives et amendements successifs:
DE den gesetzlichen Richtlinienbestimmungen und nachfolgenden Änderungen:
2014/35 UE - 2014/30 UE - 2006/42 CE - 2011/65 CE - 2012/19 CE
IT e inoltre dichiara che sono state applicate le seguenti norme armonizzate
EN it is also hereby declared that the following harmonized provisions have been applied
FR et en plus elle déclare que les normes suivantes ont été appliquées
DE sowie folgenden harmonisierten Normen:
EN 55014-1:2006; EN 55014-2:1997 + A1:2001 + A2:2008; EN 61000-3-2:2006;
EN 61000-3-3:1995 + A1:2001 + A1:2001 + A2/ISI:2005; EN 61000-3-11:2000
EN 61000-3-12:2005; EN 62233:2008
EN 60335-2-36:2000 + A1:2004 + A2:2008 (EN 60335-1:2002 + A1:2004 + A11:2004 + A12:2006 + A2:2006)
Il fascicolo tecnico è custodito dal Sig. Mattioli Giuseppe in qualità di responsabile dell’ufficio tecnico.
Firma del legale rappresentante / Signature of the legal representative
Bertone Andrea
Firma del legale rappresentante - Signature of the legal representative
Signature du représentant légal - Unterschrift des Rechtsvertreters
Firma del rapresentante legal
Nome e indirizzo della persona autorizzata a fornire il fascicolo tecnico - Name and address of the person authorised to supply the
technical manual - Nom et adresse de la personne autorisée à fournir le fascicule technique - Name und Anschrift der zuständigen
Person für den Versandt technischer Unterlagen - Nombre y dirección de la persona autorizada para suministrar el fascículo técnico:
(Andrea Bertone)
...................................................
(Andrea Bertone)
...................................................

4
Frontespizio - Frontispiece - Frontispiece
Titelseite - Frontespizio
INDICE GENERALE
GENERAL INDEX - INDEX GENERAL
ALLGEMEINES INHALTSVERZEICHNIS - ÍNDICE GENERAL
Italiano ................................Pag.IT -1
(Istruzioni originali)
English .............................. Pag.EN - 1
(Translation of original instructions)
Français .............................Pag.FR - 1
(Traduction des instructions d’origine)
Deutsch ...........................Seite.DE - 1
(Übersetzung der Originalanleitung)
Español ..............................Pag.ES - 1
(Traducción de las instrucciones originales)

ITALIANO
CAPITOLO
.......................................................
1
Capitolo per il tecnico e l'operatore
1.1 AVVERTENZE GENERALI.................................... Pag. IT-3
1.2 RIFERIMENTI NORMATIVI................................... Pag. IT-4
1.3 DESCRIZIONE SIMBOLOGIE .............................. Pag. IT-4
1.4 COMPOSIZIONE DEL FORNO............................. Pag. IT-5
1.5 PREDISPOSIZIONI A CARICO
DELL’ACQUIRENTE ............................................. Pag. IT-5
1.6 OPERAZIONI DI EMERGENZA IN CASO DI
INCENDIO............................................................. Pag. IT-5
1.7 RISCHIO DI ESPLOSIONE................................... Pag. IT-5
1.8 LIVELLODIPRESSIONEACUSTICA ................. Pag. IT-5
CAPITOLO
.......................................................
2
Capitolo per il tecnico
-DIMENSIONI DI INGOMBRO .................................... Pag. IT-6
2.1 CARATTERISTICHE TECNICHE ........................ Pag. IT-7
2.2 TRASPORTO ........................................................ Pag. IT-8
2.2.a Spedizione.................................................... Pag. IT-8
2.2.b Sollevamento imballo................................... Pag. IT-8
2.2.c Stoccaggio.................................................... Pag. IT-8
2.3 CONTROLLO AL RICEVIMENTO......................... Pag. IT-9
2.4 DISIMBALLO......................................................... Pag. IT-9
CAPITOLO
.......................................................
3
Capitolo per il tecnico
3.1 SOLLEVAMENTO FORNO ..................................Pag. IT-11
3.2 ASSEMBLAGGIO COMPONENTI ......................Pag. IT-11
3.3 COLLEGAMENTO ELETTRICO ........................ Pag. IT-13
3.3.a Collegamento elettrico forno ...................... Pag. IT-13
3.3.b Collegamento elettrico cappa..................... Pag. IT-14
3.3.c Collegamento equipotenziale..................... Pag. IT-14
3.4 POSIZIONAMENTO FORNO.............................. Pag. IT-14
3.5 PRIMA ACCENSIONE......................................... Pag. IT-14
CAPITOLO
.......................................................
4
Capitolo per il tecnico e l'operatore
4.1 TIPODIUTILIZZOECONTROINDICAZIONI
D'USO ................................................................. Pag. IT-15
4.2 TARGHETTEDISICUREZZA ............................ Pag. IT-15
4.3 SICUREZZE........................................................ Pag. IT-16
4.4 ZONE OPERATORE ........................................... Pag. IT-16
4.5 ZONEAPERICOLORESIDUO .......................... Pag. IT-16
CAPITOLO
.......................................................
5
Capitolo per il tecnico e l'operatore
5.1 PANNELLO COMANDI FORNI MECCANICI...... Pag. IT-17
5.2 PANNELLO COMANDI FORNI
ELETTROMECCANICI........................................ Pag. IT-18
5.3 PANNELLO COMANDI E LAMPADE DI
SEGNALAZIONE FORNI COMANDI DIGITALI .. Pag. IT-19
5.4 PREPARAZIONE DEL FORNO........................... Pag. IT-20
5.4.a Accensione del forno meccanico................ Pag. IT-20
5.4.b Accensione dei forni
elettromeccanici / digitali............................ Pag. IT-21
5.4.c Impostazione timer di cottura ..................... Pag. IT-21
5.4.d Programmazione autoaccensione.............. Pag. IT-21
5.4.e Norme generali di cottura su piano
refrattario dei forni
elettromeccanici / digitali............................ Pag. IT-22
5.4.f Norme generali di cottura su teglia per
forni elettromeccanici / digitali.................... Pag. IT-22
5.5 COTTURADELLAPIZZAFORNIMECCANICI... Pag. IT-22
5.6 CICLODIAUTOPULIZIAFORNIMECCANICI ... Pag. IT-22
5.7 SPEGNIMENTO FORNI MECCANICI ................ Pag. IT-22
5.8 COTTURADELLAPIZZAFORNI
ELETTROMECCANICI / DIGITALI...................... Pag. IT-23
5.8.a Impostazione tempo di cottura ................. Pag. IT-23
5.9 ALLARMIDURANTEILFUNZIONAMENTO
FORNI ELETTROMECCANICI / DIGITALI.......... Pag. IT-24
5.9.a Allarme sonda temperatura danneggiata
o scollegata .............................................. Pag. IT-24
5.10 CICLODIAUTOPULIZIAFORNI
ELETTROMECCANICI / DIGITALI .................... Pag. IT-24
5.11 SPEGNIMENTO FORNI
ELETTROMECCANICI / DIGITALI .................... Pag. IT-24
5.12MALFUNZIONAMENTI,CAUSEERIMEDI........ Pag. IT-25
5.13RIARMOTERMOSTATODISICUREZZA.......... Pag. IT-25
CAPITOLO
.......................................................
6
Capitolo per il tecnico e l'operatore
6.1 MANUTENZIONEORDINARIAE
PROGRAMMATA ................................................ Pag. IT-26
6.1.a Generalità ................................................. Pag. IT-26
6.1.b Interventi di manutenzione ordinaria ........ Pag. IT-26
6.1.b - a Pulizia esterna (quotidianamente) ....... Pag. IT-26
6.1.b - b Pulizia piano refrattario
(quotidianamente)................................ Pag. IT-26
6.1.c Interventi di manutenzione programmata . Pag. IT-27
6.1.c - a Ogni 600 ore pulizia accurata camera Pag. IT-27
6.1.c - b Ogni 2 anni ......................................... Pag. IT-27
6.1.d Interventi di manutenzione secondo
necessità .................................................. Pag. IT-27
6.1.d - a Sostituzione portalampada ................. Pag. IT-27
6.1.d - b Sostituzione resistenze cielo o platea . Pag. IT-28
6.1.d - c Sostituzione molla porta ..................... Pag. IT-29
CAPITOLO
.......................................................
7
Capitolo per il tecnico
7.1 SMONTAGGIO DEL FORNO.............................. Pag. IT-31
7.2 DEMOLIZIONE DEL FORNO.............................. Pag. IT-31
7.3 SMALTIMENTO DELLE SOSTANZE NOCIVE ... Pag. IT-31
SCHEMI ELETTRICI .................................................. Pag. IT-32
SCHEMA ELETTRICO PANNELLO
COMANDI MECCANICO .................................... Pag. IT-32
SCHEMA ELETTRICO PANNELLO COMANDI
ELETTROMECCANICO...................................... Pag. IT-33
SCHEMA ELETTRICO PANNELLO COMANDI
DIGITALE ............................................................ Pag. IT-34
SCHEMA ELETTRICO PRATICO 64-1 230V - 1NT. Pag. IT-35
SCHEMA ELETTRICO PRATICO 64-1 230V -3T .... Pag. IT-36
SCHEMA ELETTRICO PRATICO 64-1 400V -3NT.. Pag. IT-37


PRATICO
C641 - C642 - C643
Norme ed avvertenze generali
IT - 3
1.1 - AVVERTENZE GENERALI
- Prima di procedere alla messa in funzione
del forno l’operatore dovrà aver letto con
cura il presente manuale ed avere acquisito
unaprofondaconoscenzadellespeciche
tecnicheedeicomandi.
-
Primad’installareilforno,controllarechel’a-
rea adibita sia compatibile con le dimensioni
d’ingombroeilpesodellastessa.
- Incasod’installazioneorimozionediparti
delforno,usaresolomezzidisollevamento
e movimentazione adeguati al peso ed alle
caratteristiche geometriche del pezzo da
sollevare/movimentare.
- Questoapparecchiononèdestinatoades-
sere usato da persone (bambini compresi) le
cuicapacitàsiche,sensorialiomentalisiano
ridotte,oppureconmancanzadiesperienza
odiconoscenza,amenocheesseabbiano
potuto beneciare, attraverso l'intermedia-
zione di una persona responsabile della loro
sicurezza,diunasorveglianzaodiistruzioni
riguardantil'usodell'apparecchio.
- Lepartimeccanicheedicomponentielettrici
situatiall’internodelfornosonoprotettida
pannelliinteramentechiusimedianteviti.
- Prima di procedere alla pulizia e/o alla
manutenzionedelforno,eprimadirimuo-
vere qualsiasi protezione,
“OFF” (O),inmododatoglierel’alimenta-
zioneelettricaalfornodurantel’intervento
dell’operatore.
- L’impiantodialimentazioneelettrica,dell’ac-
quirente,deveessereprovvistodiunsistema
di sgancio automatico a monte dell’inter-
ruttore generale del forno e di un idoneo
impianto di messa a terra che risponda a
tutti i requisiti delle norme per la prevenzione
degli infortuni.
- Nelcasosidebbainterveniresull’interruttore
generaleonellesuevicinanze,togliereten-
sioneallalineaacuiéallacciatol’interruttore
generale.
-Tutti icontrolli ele operazionidi manutenzione
cherichiedonolarimozionedelleprotezionidi
sicurezzavengonoeffettuatisotto lacompleta
responsabilitàdell’utente.
-
-
- Controllare che tutti i dispositivi antinfor-
tunistici di sicurezza (barriere, protezioni,
carter,microinterruttori,ecc.)nonsianostati
manomessiechesianoperfettamentefun-
zionanti. In caso contrario provvedere alla
loro sistemazione.
- Ondeevitarerischipersonali,utilizzaresolo
attrezzi idonei e conformi ai regolamenti
nazionali di sicurezza.
- Nonmanometterepernessunmotivol’impian-
toelettrico,quellopneumaticooqualunque
altro meccanismo.
- Non lasciare il forno in funzione incustodito.
- Indossare capi di abbigliamento approvati
ainiantinfortunisticicomedallenormein
vigore.
- Incasodioperazionioriparazioni daeffettuar-
si in posizioni non raggiungibili direttamente
dal suolo, utilizzare scale o mezzi di sol-
levamento che siano sicure e conformi ai
regolamenti nazionali di sicurezza.

PRATICO
C641 - C642 - C643
Norme ed avvertenze generali
IT - 4
- Incasodiriparazionivicinoosottoilforno,
assicurarsiche:
•noncisianoorganichepossanoentrarein
funzione; e/o
particolariinstabiliperloro naturaposizionati
sulfornoonellesuevicinanze:
- Non utilizzare le mani al posto di adeguati
utensili per operare sul forno.
- Non utilizzare le mani od altri oggetti per
arrestare parti in movimento.
-Nonusareammiferi,accendini,oamme
libere nelle vicinanze del forno.
- PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE
ALLE TARGHETTE DI AVVERTENZA
PRESENTISULFORNOOGNIVOLTACISI
APPRESTIADOPERARE SULLOSTESSO
O NELLE SUE VICINANZE.
- E’fattoobbligoall’utentedimanteneretutte
letarghesegnaleticheleggibili,cambiandone,
senecessario,laposizione,alnedigarantire
lacompletavisibilitàall’operatore.
- E’inoltrefattoobbligoall’utentedisostituire
tutteletarghesegnaletichecheperqualunque
motivosisianodeteriorateononchiaramente
leggibili,richiedendoquellenuovealServizio
Ricambi.
-
- Incaso di malfunzionamenti del forno o danni
aicomponenticontattareil responsabileauto-
rizzatoallamanutenzione,senzaprocedere
arbitrariamente ad interventi di riparazione.
L’usodelfornodovràavveniresemprenei
modi,tempieluoghiprevistidallenormedi
buonatecnica,secondoladirettivamacchi-
ne CEE 89/392 e nel rispetto delle norme
riguardanti la salute e sicurezza dei lavora-
tori indicate nelle leggi vigenti nel paese di
utilizzoo,semancanti,secondoladirettiva
CEE 89/391.
-
-
- QUESTE NORME DI SICUREZZA INTE-
GRANO O COMPENSANO LE NORME DI
SICUREZZA IN VIGORE LOCALMENTE.
-
- IN CASO DI DUBBIO RICHIEDERE SEM-
SPECIALIZZATO.
- QUALSIASI MANOMISSIONE, ELET-
TRICO/ELETTRONICO O MECCANICO
E SE L'USO DEL FORNO É FATTO CON
NEGLIGENZA, SOLLEVA LA DITTA CO-
STRUTTRICEDAOGNIRESPONSABILITÀ
RESPONSABILE VERSO GLI ORGANI
COMPETENTI PER LA PREVENZIONE
DEGLI INFORTUNI.
1.2 - RIFERIMENTI NORMATIVI
- Ilforno eisuoi dispositividi sicurezzasonostati costruiti
inconformitàallenormeindicatenelladichiarazione
di conformità.
1.3 - DESCRIZIONE SIMBOLOGIE
Moltiincidenti sonocausatidall'insufciente cono-
scenza e dalla mancata applicazione delle regole
di sicurezza da mettere in pratica durante il funzio-
namento e le operazioni di manutenzione del forno.
,-
tutte le precauzioni e le avvertenze contenute
inquestomanuale e quelle riportatesulletarghe
applicate sul forno.
Peridenticareimessaggi di sicurezza inseriti in
questomanualesonostatiusatiiseguentisimboli:

PRATICO
C641 - C642 - C643
Norme ed avvertenze generali
IT - 5
PERICOLO
ATTENZIONE
IMPORTANTE
-
PERICOLO
-
-
IL FORNO SENZA RIPARI DI PROTEZIONE.
1.4 - COMPOSIZIONE DEL FORNO
I forni della ditta Costruttrice sono frutto dell'esperienza
accumulata in anni di lavoro.
• Iforni possono essere monocamera, bicamerao
tricamera con funzionamento digitale o manuale.
• Soprail forno può essere installataunacappadi
aspirazione comandata da un'apposito quadro.
• Ilfornooifornisonopoggiantisudiunbasamento
portante.
-
QUIRENTE
• L'acquirentedevepredisporreunasuperficie di
appoggio per il forno come indicato nel capitolo
installazione.
•
L’impiantoelettricodialimentazionedeveesserecon-
forme a quanto indicato dalle vigenti norme nazionali
delluogoedotatodiunaefcientemessaaterra.
• Posizionaresullalineadialimentazione,amontedel
forno,undispositivoonnipolaredisezionamento.
-
al 2%.
•
É necessario predisporre una canna fumaria per
l'estrazionedeivapori;lecaratteristichedellastessa
deve rispettare le normative in vigore nel paese in cui
viene installato il forno.
•
L'apparecchiaturaèdotatadineutroequindièstato
predispostoun'appositomorsettoidenticatosecondo
lespecichenormative.
1.6 - OPERAZIONI DI EMERGENZA IN CASO
DI INCENDIO
a) In caso di incendio togliere tensione al forno disinse-
rendo l'interruttore generale.
b) Spegnere l'incendio utilizzando idonei estintori.
PERICOLO
1.7 - RISCHIO DI ESPLOSIONE
• Ilfornononèadattoperessereutilizzatoinambienti
conrischiodiesplosione.
1.8 - LIVELLO DI PRESSIONE ACUSTICA
Ifornisonostaticostruitialnedimantenereillivellodi
pressione acustica continuo equivalente ponderato A(dB)
al di sotto del limite massimo consentito di 70dB.

PRATICO
C641 - C642 - C643
Dati tecnici - Trasporto e disimballo
IT - 6
C641
401 481
722
882
57943
402
678
405
50
401 481
722
882
57943
402
678
733
50
401 481
722
882
57943
402
678
1063
50
C642
C643
DIMENSIONI DI INGOMBRO

PRATICO
C641 - C642 - C643
Dati tecnici - Trasporto e disimballo
IT - 7
2.1 - CARATTERISTICHE TECNICHE
VOLTAGGI
MODELLO CAPACITA' TENSIONE WATT SEZIONE CAVO
C641 2 Pizze Ø30
1 teglia 600X400
400V 3NT 50/60Hz 3500 15,5 1cavoda5X2,5mm²
230V 3T 50/60Hz 3500 15,5 1cavoda4x2,5mm²
230V 1T 50/60Hz 3500 15,5 1cavoda3x2,5mm²
SCHUKO
C642 4 Pizze Ø30
2 teglie 600X400
400V 3NT 50/60Hz 7000 30,5 2cavida5X2,5mm²
230V 3T 50/60Hz 7000 30,5 2cavida4x2,5mm²
230V 1T 50/60Hz 7000 30,5 2cavida3x2,5mm²
C643 6 Pizze Ø30
3 teglie 600x400
400V 3NT 50/60Hz 10500 45,5 3cavida5X2,5mm²
230V 3T 50/60Hz 10500 45,5 3cavida4x2,5mm²
230V 1T 50/60Hz 10500 45,5 3cavida3x2,5mm²
RESISTENZE
MODELLO
Max
Codice
N° Kw
C641 1 1750 2 1 1750 3,5 OM20.00055
C642 2 1750 4 2 1750 7 OM20.00055
C643 3 1750 6 3 1750 10,5 OM20.00055

PRATICO
C641 - C642 - C643
Dati tecnici - Trasporto e disimballo
IT - 8
ab
cd
FIG. 2
FIG. 1
FIG. 1
FIG. 2
2.2 - TRASPORTO
2.2.a - Spedizione (Fig. 1)
Il forno viene posizionato su di un pallet in legno, dentro
una scatola di cartone reggiata.
La spedizione del forno viene eseguita scegliendo fra
le soluzioni:
a) Trasporto su ruote (camion)
b) Trasporto aereo
c) Trasporto marittimo
d) Trasporto ferroviario
La scelta tra i differenti sistemi di spedizione viene con-
cordata in fase contrattuale tra fornitore ed acquirente.
2.2.b - Sollevamento imballo (Fig. 2)
La scatola dovrà essere manipolata con la massima
cura. Per eseguire il sollevamento ed il posizionamento
della scatola occorre utilizzare appropriati sistemi di
sollevamento, scelti in funzione al peso della stessa.
Il sollevamento della scatola deve essere effettuato
tramite gru o paranco disponendo di appropriate cinghie
oppure tramite un carrello elevatore inlando le forche
negli appositi incastri.
PERICOLO
Le operazioni di sollevamento e movimenta-
zione devono essere eseguite da personale
specializzato ed autorizzato all'uso delle
attrezzature idonee.
La ditta costruttrice declina ogni responsa-
bilità per eventuali danni a persone o cose
causati dall'inosservanza delle vigenti nor-
me di sicurezza relative al sollevamento ed
allo spostamento di materiali dentro o fuori
dello stabilimento.
2.2.c - Stoccaggio
IMPORTANTE
La cassa contenente il forno deve essere
stoccata al coperto dagli agenti atmosferi-
ci ed è assolutamente vietato posizionare
sopra di essa altre casse o materiali vari.
Punti di sollevamento

PRATICO
C641 - C642 - C643
Dati tecnici - Trasporto e disimballo
IT - 9
FIG. 3
3
2.3 - CONTROLLO AL RICEVIMENTO
Al ricevimento della fornitura, vericare che l'imballo sia
integro e visivamente non danneggiato.
Se il tutto è integro, rimuovere l'imballo come specicato
al punto 2.4 (salvo casi di istruzioni differenti comunicate
dalla ditta costruttrice).
Controllare che all'interno dell'imballo sia presente il
manuale istruzioni, e i componenti indicatinel documento
di trasporto.
Qualora si riscontrino danneggiamenti o imperfezioni:
a- Avvertire immediatamente il trasportatore ed il vostro
agente, sia telefonicamente che tramite comunica-
zione scritta con avviso di ricevimento;
b- Informare, per conoscenza, la ditta costruttrice.
IMPORTANTE
Il forno è composto da tre parti distinte, Il
supporto, il forno, la cappa.
Ogni parte viene imballata separatamente;
al momento delll'installazione i vari compo-
nenti vengono assemblati.
2.4 - DISIMBALLO (Fig. 3)
Per togliere il forno dall'imballo comportarsi come segue:
• Tagliare le regge (1) che bloccano il cartone.
• Aprire l'imballo in cartone (2), togliendo i punti me-
tallici.
• Togliere l'involucro di cartone (2).
• Vericare che il tutto sia integro.
• Aprire la porta (3) del forno, togliere il cartone ferma
refrattari e i componenti sciolti.
• Controllare che la fornitura sia conforme a quanto
riportato sulla distinta che la accompagna (PACKING
LIST).
PERICOLO
Gli elementi dell'imballaggio ( sacchetti in
plastica, cartone, chiodi, etc...) non devono
essere lasciati alla portata dei bambini in
quanto potenziali fonti di pericolo e quindi
devono essere raccolti e inviati agli appositi
centri un corretto riciclaggio.
IMPORTANTE
La comunicazione di eventuali danneg-
giamenti o anomalie e di non conformità a
quanto riportato sul paking list deve essere
tempestiva e comunque deve pervenire
entro 8 giorni dalla data di ricevimento del
forno. Diversamente la merce si intende
accettata.

PRATICO
C641 - C642 - C643
Dati tecnici - Trasporto e disimballo
IT - 10
FIG. 4
OEM ALI Group S.r.l.
a Socio Unico
Viale Lombardia, 33
BOZZOLO
OEM ALI Group S.r.l.
a Socio Unico
Viale Lombardia, 33
BOZZOLO
C641
C642
C643
IMPORTANTE
Nelle eventuali richieste di assistenza tecni-
ca o nelle ordinazioni delle parti di ricambio,
citare sempre il numero di matricola del
forno.

PRATICO
C641 - C642 - C643
Installazione e collegamenti
IT - 11
FIG. 2
FIG. 1
1
2
3
4
4
PERICOLO
-
3.1 - SOLLEVAMENTO FORNO (Fig. 1)
Il sollevamento del forno deve essere effettuato tramite
unagruoparancoagendocomesegue:
• Sollevareleggermenteilfornoalternativamentedai
quattrolati,tramiteunaleva,facendoattenzionea
nonrovinareipannelli,eposizionaresottodegli
spessori (1).
• Inlareduecinghie(2),opportunamentedimensio-
natealpesodelforno,sottoilbasamento(3)della
stessa e collegarle al gancio (4) di una gru o paranco.
ATTENZIONE
3.2 - ASSEMBLAGGIO COMPONEN-
TI
IMPORTANTE
-
-
• Peril montaggio del forno bicamera, posizionare
soprailprimoforno(1)ilsecondoforno(2)essarlo
tramite la staffetta (3) e le viti (4).
• Perfornitricameraposizionareilterzofornosopra
ilsecondoessarlocomeindicatonelpuntoprece-
dente.

PRATICO
C641 - C642 - C643
Installazione e collegamenti
IT - 12
FIG. 3
ø 30 mm
1
• L'evacuazionedeifumiavvieneattraversounoscari-
co (1) (Ø = 30 mm) posto sul pannello superiore del
forno.
L'allacciamentodelloscaricofumialcaminopuò
avvenire attraverso un raccordo commerciale (Ø =
30 mm) non in dotazione.
Seilforno è situato sotto una cappaaspirante,il
collegamentoaduncaminononèobbligatorio.

PRATICO
C641 - C642 - C643
Dati tecnici - Trasporto e disimballo
IT - 13
FIG. 5
3
3.3 - COLLEGAMENTO ELETTRICO
(Fig. 5)
PERICOLO
SEZIO-
NATORE di LINEA(interruttore
automatico termo-magnetico o differenziale)
-
-
PERICOLO
SEZIONATORE di LINEA
Togliere il pannello laterale destro (1) per accedere
alla parte elettrica del forno.
• Collegareun cavo elettrico (2)opportunamentedi-
mensionato in funzione all'assorbimento del forno al
morsettocollegandoletrefasiaimorsettiL1-L2-L3,il
neutro al morsetto N e la terra al morsetto T.
• Inserireilcavoelettrico(2)nell'appositopassacavo
(3) e collegarlo al sezionatore di linea posizionato a
monte del forno.
IMPORTANTE
accessibile.
• Rimontareilpannellolateraledestro(1).
PERICOLO
-

PRATICO
C641 - C642 - C643
Installazione e collegamenti
IT - 14
FIG. 6
FIG. 7
Per il collegamento elettrico della cappa attenersi alle
istruzioni allegate alla cappa stessa.
L'apparecchiodeveessereinseritoinunsistemaequi-
potenzialelacuiefcaciadeveesserevericatasecondo
le norme vigenti.
Il collegamento deve essere effettuato in cascata tra i
vari componenti del forno utilizzando la vite (1) posizio-
nata nella parte posteriore dello stesso.
3.4 - POSIZIONAMENTO FORNO (Fig.
7)
PERICOLO
-
-
• Posizionareilfornosullazonadenitivarispettando
leindicazioniriportatenellagura7inquantoesse
indicanoledistanze minime necessarie afnchè il
forno possa funzionare correttamente.
• Bloccarelaposizionedelfornofrenandoleruotean-
teriori.
3.5 - PRIMA ACCENSIONE
PERICOLO
-
-
• Accendereilfornocomeindicatonelparagrafofunzio-
namento impostando le temperature di cielo e platea a
300°C,controllandochecheraggiungacorrettamente
latemperaturaimpostataechesianofunzionantile
varie opzioni a seconda del modello.

PRATICO
C641 - C642 - C643
Sicurezze
IT - 15
FIG. 1
4.1 - TIPO DI UTILIZZO E CONTROIN-
DICAZIONI D'USO
IMPORTANTE
-
-
4.2 - TARGHETTE DI SICUREZZA (Fig. 1)
In tutte le zone pericolose per l'operatore o per il tecnico
sonopresentidelletarghettedi avvertenzaconpitto-
grammi esplicativi.
PERICOLO
-
• Noneseguirelavoricontensioneinserita.

PRATICO
C641 - C642 - C643
Sicurezze
IT - 16
FIG. 2
FIG. 3
1
1
4.3 - SICUREZZE (Fig. 2)
L'apparecchioèdotatodeiseguentisistemidisicurezza:
1)Tuttelezonepericolosesonochiusedacartercon
viti.
2)Ognifornoèdotatodiuntermostatodisicurezza(1),
posizionatosottoilpannellodestro, che spegne il
forno in caso di sovratemperatura rilevata all'interno
della camera di cottura.
4.4 - ZONE OPERATORE (Fig. 3)
L'operatore,duranteilfunzionamentodelfornoèposizio-
nato frontalmente allo stesso in modo da poter inserire
e togliere agevolmente la pizza attraverso lo sportello
(1) (vedi Fig. 3 posizione "O").
Éconsentitoaltecnico,perleoperazionidimanuten-
zione il posizionamento sulla parte posteriore o laterale
del forno posizione "T".
4.5 - ZONE A PERICOLO RESIDUO (Fig. 3)
Lezoneapericoloresiduosonoquellezonechenon
possono essere protette a causa del particolare tipo di
produzione,perquantoriguardailfornosonoleseguenti:
• Lazonarelativaallosportelloelazonainternadella
cameradicottura:pericolodiustioni.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other OEM Kitchen Appliance manuals

OEM
OEM TL 45 Operating and maintenance manual

OEM
OEM MILLENNIUM MM Series User manual

OEM
OEM DOME User manual

OEM
OEM DRAUGHT CAP NEUTRAL 30 User manual

OEM
OEM HENERGO HV/45 E-1 Service manual

OEM
OEM PIZZAFORM User manual

OEM
OEM PRESSFORM 350 Guide

OEM
OEM PULSAR User manual

OEM
OEM DOMITOR PRO 430 User manual