OEM PULSAR User manual

Mod. PULSAR
FORNO PER PIZZA - PIZZA-OVEN - FOUR POUR PIZZA -
PIZZA-OFEN - HORNO PARA PIZZA
MANUALE D'USO
USER MANUAL
MODE D'EMPLOI
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUAL DE USO

...................................................................... ...............................................................
Tel. :.................... - ..............................
Fax. : .................. - ..............................
...................................................................... ...............................................................
Tel. :.................... - ..............................
Fax. : .................. - ..............................
OEM - ALI SpA
Viale Lombardia, 33
46012 BOZZOLO (MN) Italia
Tel. 0376- 910511 - Fax 0376 - 920754
Model - Modèle - Modell - Modelo
Serial number - Numéro d' immatriculation - Kenn-Nummer - Número de matrícula
Delivery date - Date di livraison - Lieferdatum - Fecha de entrega
SEDI o AGENTI - OFFICES OR AGENTS - SIÈGES OU AGENTS
NIEDERLASSUNGEN oder VERTRETER
-
SEDES y AGENTES
COSTRUTTORE
- MANUFACTURER - PRODUCTEUR
- HERSTELLER - FABRICANTE
Modello.............................................................................................................................
Numero di matricola........................................................................................................
Data di consegna. .......................................................................................................... .
Realizzato per OEM - ALI SpA da DUESSE Service - Samarate (VA) - www.duesse.it

3
Frontespizio - Frontispiece - Frontispiece
Titelseite - Frontespizio
Firma del legale rappresentante - Signature of the legal representative
Signature du représentant légal - Unterschrift des Rechtsvertreters
Firma del representante legal - Assinatura do representante legal
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA'
DECLARATION OF CONFORMITY - DECLARATION CE DE CONFORMITE
CE-KONFORMITÄTSERKLÄRUNG - DECLARACIÓN CE DE CONFORMIDAD'
DECLARAÇÃO CE DE CONFORMIDADE
OEM - ALI SpA
Viale Lombardia, 33
46012 BOZZOLO (MN) Italia
Tel. 0376- 910511 - Fax 0376 - 920754
Dichiara che il modello - It is hereby declared that model
Déclare que le modèle - erklärt, daß die Maschine Modell
Declara que el modelo - Declara que o modelo
PULSAR
435 / 635-S / 635-L - 935
anno di costruzione - Year of manufacture - An de production - Baujahr
año de fabricación - ano de fabricação
-
Iè conforme alle disposizioni legislative che traspongono le direttive e successivi emendamenti:
GB complies with the law provisions that transpose the directives and relevant amendments:
F est conforme aux dispositions législatives qui transposent les directives et amendements successifs:
Dden gesetzlichen Richtlinienbestimmungen und nachfolgenden Änderungen:
Ees conforme a las disposiciones legislativas que transponen las directivas y sucesivas enmiendas:
Pencontra-se em conformidade com as disposições legislativas relativas as diretivas:
2006/42 - 2004/108 - 2006/95 - DPR 24/7/1996 n° 459
Ie inoltre dichiara che sono state applicate le seguenti norme armonizzate
GB it is also hereby declared that the following harmonized provisions have been applied
Fet en plus elle déclare que les normes suivantes ont été appliquées
Dsowie folgenden harmonisierten Normen:
Ey declara además que han sido aplicadas las siguientes normas armonizadas
Pe declara além disso que foram aplicadas as seguintes normas harmonizadas
EN 60335-1-2-36;EN 61000-4-2;EN61000-4-5;EN50141;
EN61000-4-11
EN 55014; EN 55104; EN 60555-2-3; EN 60555-3
MASSIMO GIUSSANI
.....................................................................

4
Frontespizio - Frontispiece - Frontispiece
Titelseite - Frontespizio
INDICE GENERALE
GENERAL INDEX - INDEX GENERAL
ALLGEMEINES INHALTSVERZEICHNIS - ÍNDICE GENERAL -
Italiano ................................Pag.IT -1
(Istruzioni originali)
English .............................. Pag.EN - 1
(Translation of original instructions)
Français .............................Pag.FR - 1
(Traduction des instructions d’origine)
Deutsch ...........................Seite.DE - 1
(Übersetzung der Originalanleitung)
Español ..............................Pag.ES - 1
(Traducción de las instrucciones originales)

PULSAR
Norme ed avvertenze generali
IT - 1
ITALIANO
CAPITOLO
.......................................................
1
Capitolo per il tecnico e l'operatore
1.1 AVVERTENZE GENERALI.................................... Pag. IT-3
1.2 RIFERIMENTI NORMATIVI................................... Pag. IT-4
1.3 DESCRIZIONE SIMBOLOGIE .............................. Pag. IT-4
1.4 COMPOSIZIONE DELL'APPARECCHIO.............. Pag. IT-4
1.5 PREDISPOSIZIONI A CARICO
DELL’ACQUIRENTE ............................................. Pag. IT-5
1.6 OPERAZIONI DI EMERGENZA
IN CASO DI INCENDIO ........................................ Pag. IT-5
1.7 RISCHIO DI ESPLOSIONE................................... Pag. IT-5
1.8 LIVELLODIPRESSIONEACUSTICA ................. Pag. IT-5
CAPITOLO
.......................................................
2
Capitolo per il tecnico
-DIMENSIONI DI INGOMBRO .................................... Pag. IT-6
2.1 CARATTERISTICHE TECNICHE ........................ Pag. IT-7
2.2 TRASPORTO ........................................................ Pag. IT-8
2.2.a Spedizione.................................................... Pag. IT-8
2.2.b Sollevamento imballo................................... Pag. IT-8
2.2.c Stoccaggio.................................................... Pag. IT-8
2.3 CONTROLLO AL RICEVIMENTO......................... Pag. IT-9
2.4 DISIMBALLO......................................................... Pag. IT-9
2.5 IDENTIFICAZIONE COMPONENTI.................... Pag. IT-10
2.6 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA............. Pag. IT-10
CAPITOLO
.......................................................
3
Capitolo per il tecnico
3.1 SOLLEVAMENTO APPARECCHIO......................Pag. IT-11
3.2 ASSEMBLAGGIO COMPONENTI .....................Pag. IT-11
3.3 COLLEGAMENTO ELETTRICO ........................ Pag. IT-14
3.3.a Collegamento elettrico forno ...................... Pag. IT-14
3.3.b Collegamento elettrico aspiratore .............. Pag. IT-15
3.3.c Collegamento elettrico tra forni e
collegamento segnale aspiratore ........................ Pag. IT-15
3.3.d Collegamento cella riscaldata (optional) ... Pag. IT-15
3.3.e Collegamento limitatore di potenza............ Pag. IT-15
3.3.f Collegamento equipotenziale...................... Pag. IT-16
3.4 POSIZIONAMENTO FORNO.............................. Pag. IT-16
3.4.a Collegamento camino................................. Pag. IT-17
3.5 PRIMA ACCENSIONE......................................... Pag. IT-17
CAPITOLO
.......................................................
4
Capitolo per il tecnico e l'operatore
4.1 TIPODIUTILIZZOECONTROINDICAZIONI
D'USO ................................................................. Pag. IT-18
4.2 TARGHETTEDISICUREZZA ............................ Pag. IT-18
4.3 SICUREZZE........................................................ Pag. IT-19
4.4 ZONE OPERATORE ........................................... Pag. IT-19
4.5 ZONEAPERICOLORESIDUO .......................... Pag. IT-19
CAPITOLO
.......................................................
5
Capitolo per il tecnico e l'operatore
5.1 PANNELO COMANDI ......................................... Pag. IT-21
5.2 DISPLAY ............................................................. Pag. IT-21
5.3 IMPOSTAZIONE VALORI ................................... Pag. IT-22
5.4 PREPARAZIONE DEL FORNO .......................... Pag. IT-24
5.4.a Norme generali di cottura su piano
refrattario............................................................. Pag. IT-24
5.4.b Norme generali di cottura su teglia ............ Pag. IT-24
5.4.c Accensione del forno.................................. Pag. IT-24
5.5 COTTURADELLAPIZZA................................... Pag. IT-25
5.5.a Consigli per una corretta cottura ................ Pag. IT-25
5.6 ALLARMIDURANTEILFUNZIONAMENTO ..... Pag. IT-25
5.7 SPEGNIMENTO ................................................. Pag. IT-26
5.8 MALFUNZIONAMENTI,CAUSEERIMEDI........ Pag. IT-26
CAPITOLO
.......................................................
6
Capitolo per il tecnico e l'operatore
6.1 MANUTENZIONEORDINARIAE
PROGRAMMATA ................................................ Pag. IT-27
6.1.a Generalitá ................................................. Pag. IT-27
6.1.b Interventi di manutenzione ordinaria ........ Pag. IT-27
6.1.b - a Ciclo di autopulizia .............................. Pag. IT-27
6.1.b - b Pulizia esterna ................................... Pag. IT-27
6.1.b - c Pulizia piano refrattario ...................... Pag. IT-28
6.1.c Interventi di manutenzione programmata.. Pag. IT-28
6.1.d Interventi di manutenzione secondo
necessità .................................................. Pag. IT-28
6.1.d - a Sostituzione lampada .......................... Pag. IT-28
CAPITOLO
.......................................................
7
Capitolo per il tecnico
7.1 SMONTAGGIO DELLA MACCHINA.................... Pag. IT-29
7.2 DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA ................... Pag. IT-29
7.3 SMALTIMENTO DELLE SOSTANZE NOCIVE ... Pag. IT-29
SCHEMAFORNO"MILLENIUM"-
400 Volt 3F + N + T ............................................. Pag. IT-30
SCHEMAFORNO"MILLENIUM"-
230 Volt 3F + T.................................................... Pag. IT-31
LEGENDA
.
................................................................. Pag. IT-32

PULSAR
Norme ed avvertenze generali
IT - 2
PAGINA INTENZIONALMENTE BIANCA

PULSAR
Norme ed avvertenze generali
IT - 3
1.1 - AVVERTENZE GENERALI
-Prima di procedere alla messa in funzione dell'apparecchio
l’operatoredovràaverlettoconcurailpresentemanualeed
avereacquisitounaprofondaconoscenzadellespeciche
tecniche e dei comandi.
- È consigliabile che l’operatore segua un periodo di
addestramentoper quanto concernel’uso dell'appa-
recchio.
-
Primad’installarel'apparecchio,controllarechel’areaadibita
siacompatibileconledimensionid’ingombroeilpesodello
stesso.
- Incasod’installazioneorimozionedipartidell'apparecchio,
usare solo mezzi di sollevamento e movimentazione ade-
guati al peso ed alle caratteristiche geometriche del pezzo
da sollevare/movimentare.
- Nonpermettereapersonalenonautorizzatoequalicato
dimettereinfunzione,regolare,oripararel'apparecchio.
Far riferimento inoltre a questo manuale per le operazioni
necessarie.
- Lepartimeccanicheedicomponentielettricisituatiall’interno
dell'apparecchiosono protettida pannelliinteramentechiusi
mediante viti.
-Prima di procedere alla pulizia e/o alla manutenzione
dell'apparecchio,eprimadirimuoverequalsiasiprotezione,
accertarsichel’interruttoregeneralesiainposizionedi
“OFF” (O),inmododatoglierel’alimentazioneelettrica
all'apparecchiodurantel’interventodell’operatore.
- L’impiantodialimentazioneelettrica,dell’acquirente,deve
essere provvisto di un sistema di sgancio automatico a
monte dell’interruttore generale della macchina e di un
idoneo impianto di messa a terra che risponda a tutti i
requisiti delle norme per la prevenzione degli infortuni.
- Nelcasosidebbainterveniresull’interruttoregeneraleonelle
suevicinanze,toglieretensioneallalineaacuiéallacciato
l’interruttoregenerale.
-Tutti icontrolliele operazionidimanutenzioneche richiedono
la rimozione delle protezioni di sicurezza vengono effettuati
sottolacompletaresponsabilitàdell’utente.
Siraccomandapertantodifareseguirequesteopera-
zioniesclusivamenteapersonaletecnicospecializzato
edautorizzato.
- Controllare che tutti i dispositivi antinfortunistici di sicurezza
(barriere,protezioni,carter,microinterruttori,ecc.)nonsiano
stati manomessi e che siano perfettamente funzionanti. In
caso contrario provvedere alla loro sistemazione.
- Nonrimuovereidispositividisicurezza.
- Ondeevitarerischipersonali,utilizzaresoloattrezziidonei
e conformi ai regolamenti nazionali di sicurezza.
- Nonmanometterepernessunmotivol’impiantoelettrico,
quello pneumatico o qualunque altro meccanismo.
- Non lasciare l'apparecchio in funzione incustodito.
- Indossarecapidiabbigliamentoapprovatiainiantinfortu-
nistici come dalle norme in vigore.
- In caso di operazioni o riparazioni da effettuarsi in posizioni
non raggiungibili direttamente dal suolo, utilizzare scale
o mezzi di sollevamento che siano sicure e conformi ai
regolamenti nazionali di sicurezza.
- Incasodiriparazionivicinoosottol'apparecchio,assicurarsi
che:
• non ci siano organi che possano entrare in funzione; e/o
particolari instabili per loro natura posizionati sull'appa-
recchio o nelle sue vicinanze:
- Nonutilizzarele manialposto diadeguatiutensili peroperare
sull'apparecchio.
- Non utilizzare le mani od altri oggetti per arrestare parti in
movimento.
- Non usare ammiferi, accendini, o amme libere nelle
vicinanze dell'apparecchio.
- PRESTARE LAMASSIMAATTENZIONEALLETARGHET-
TEDIAVVERTENZAPRESENTISULL'APPARECCHIO
OGNI VOLTA CI SI APPRESTI AD OPERARE SULLO
STESSO O NELLE SUE VICINANZE.
- E’fattoobbligoall’utentedimanteneretutteletarghesegna-
leticheleggibili,cambiandone,senecessario,laposizione,
alnedigarantirelacompletavisibilitàall’operatore.
- E’inoltrefattoobbligoall’utentedisostituiretutteletarghe
segnaletiche che per qualunque motivo si siano deteriorate
ononchiaramenteleggibili, richiedendo quellenuoveal
Servizio Ricambi.
- Éassolutamentevietatoeseguireriparazioniquando
l'apparecchioèinfunzione.
- In caso di malfunzionamenti dell'apparecchio o danni ai
componenti contattare il responsabile autorizzato alla ma-
nutenzione,senzaprocederearbitrariamenteadinterventi
di riparazione.
- E’fattoassolutodivietoachiunquediutilizzarel'appa-
recchioperusidiversidaquelliespressamenteprevisti
edocumentati.
L’uso dell'apparecchio dovrà avvenire sempre nei modi,
tempieluoghiprevistidallenormedibuonatecnica,secondo
la direttiva macchine e nel rispetto delle norme riguardanti la
salute e sicurezza dei lavoratori indicate nelle leggi vigenti
nelpaesediutilizzoo,semancanti,secondoladirettiva
CEE 89/391.
- La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per
eventualiincidentiodanniapersoneocoseinsorgenti
dallamancataosservanzasiadellenormerelativealla
sicurezzachedelleistruzioniriportateinquestoma-
nuale.
Capitolo1

PULSAR
Norme ed avvertenze generali
IT - 4
- QUESTE NORME DI SICUREZZA INTEGRANO O
COMPENSANO LE NORME DI SICUREZZA IN VIGORE
LOCALMENTE.
- Non eseguire MAI riparazioni affrettate o di fortuna
chepotrebberocompromettereilbuonfunzionamento
dell'apparecchioelasicurezzadell’operatore.
- INCASODIDUBBIORICHIEDERESEMPREL’INTER-
VENTO DI PERSONALE SPECIALIZZATO.
-QUALSIASIMANOMISSIONE,ELETTRICO/ELETTRONI-
COOMECCANICODELL'APPARECCHIODAPARTE
DELL’UTENTE E SE L'USO DELL'APPARECCHIO É
FATTO CON NEGLIGENZA, SOLLEVA LA DITTA CO-
STRUTTRICE DA OGNI RESPONSABILITÀ E RENDE
L’UTENTESTESSOUNICORESPONSABILEVERSOGLI
ORGANI COMPETENTI PER LA PREVENZIONE DEGLI
INFORTUNI.
1.2 - RIFERIMENTI NORMATIVI
- L'apparecchio e i suoi dispositivi di sicurezza sono
stati costruiti in conformità alle norme indicate nella
dichiarazione di conformità.
1.3 - DESCRIZIONE SIMBOLOGIE
Moltiincidenti sonocausatidall'insufciente cono-
scenza e dalla mancata applicazione delle regole
di sicurezza da mettere in pratica durante il funzio-
namento e le operazioni di manutenzione dell'ap-
parecchio.
Perevitareincidentileggere,comprendereese-
guire tutte le precauzioni e le avvertenze contenute
in questo manuale e quelle riportate sulle targhe
applicate sull'apparecchio.
Peridenticareimessaggidi sicurezza inseriti in
questo manuale sono stati usati i seguenti simboli:
PERICOLO
Questosimboloèusatoneimessaggidisicurezza
delmanuale,quandoesistonopotenzialisituazioni
dipericolooprobabilitàdiprocuraregravilesioni
omorte.
ATTENZIONE
Questosimboloèusatoneimessaggidisicurezza
delmanualeperpericoliche,setrascurati,possono
provocarepiccoleomoderatelesioniodanni.
Ilmessaggiopuòancheessereusatosoloperperi-
colichepossonoarrecaredanniall'apparecchio.
IMPORTANTE
Questosimboloèusatoperprecauzionichebiso-
gnaprendereperevitare operazioniche possano
accorciareladuratadell'apparecchio oppure per
comunicazioniimportantiall'operatore.
PERICOLO
Perchiarezzadiinformazione,alcuneillustrazioni
diquestomanualemostranol'apparecchio senza
riparidiprotezione.NONUSAREL'APPARECCHIO
SENZA RIPARI DI PROTEZIONE.
1.4-COMPOSIZIONEDELL'APPARECCHIO
Le macchine della ditta Costruttrice è frutto dell'espe-
rienza accumulata in anni di lavoro.
• Iforni possono essere monocamera, bicamera e
tricamera con funzionamento digitale.
• A richiesta può essere fornito un kit di aspirazione
posizionato nella parte posteriore o superiore del
forno,comandatodal pannello comandi del forno
stesso.
• Il forno o i forni sono poggianti su di un basamento
portante dotato di ruote.

PULSAR
Norme ed avvertenze generali
IT - 5
1.5 - PREDISPOSIZIONI A CARICO
DELL’ACQUIRENTE
a) Predisposizioneluogoinstallazione.
• L'acquirentedevepredisporreunasuperciediap-
poggio per l'apparecchio come indicato nel capitolo
installazione.
b) Predisposizioneelettrica.
•
L’impiantoelettricodialimentazionedeveesserecon-
forme a quanto indicato dalle vigenti norme nazionali
delluogoedotatodiunaefcientemessaaterra.
• Posizionaresullalinea di alimentazione, a monte
dellamacchina,undispositivoonnipolaredisezio-
namento.
• Icavielettricidialimentazionedevonoessere
dimensionatiinfunzionealla massima cor-
renterichiestadall'apparecchioinmodoche
lacadutaditensionetotale,apienocarico,
risultiinferioreal2%.
c) Predisposizionecannafumaria.
•
É necessario predisporre una canna fumaria per
l'estrazione dei vapori; le caratteristiche della stessa
devono rispettare le normative in vigore nel paese in
cui viene installato il forno.
b) Gestionedelneutro
•
L'apparecchiatura è dotata di neutro e quindi è stato
predispostoun'appositomorsettoidenticatosecondo
lespecichenormative.
1.6 - OPERAZIONI DI EMERGENZA
IN CASO DI INCENDIO
a) In caso di incendio togliere tensione all'apparecchio
disinserendo l'interruttore generale.
b) Spegnere l'incendio utilizzando idonei estintori.
PERICOLO
Conl'apparecchiointensioneèassolutamentevie-
tatocercaredispegnerel'incendioconacqua.
1.7 - RISCHIO DI ESPLOSIONE
• L'apparecchio non è adatto per essere utilizzato in
ambienti con rischio di esplosione.
1.8 - LIVELLO DI PRESSIONE ACUSTICA
IfornimodelloMILLENIUMsonostaticostruitialnedi
mantenere il livello di pressione acustica continuo equi-
valente ponderato A(dB) al di sotto del limite massimo
consentito di 70dB.

PULSAR
Trasporto e disimballo
IT - 6
39 3939
39 39
117
151515 3939
39
78
15
15
KIT
15 39
15
L1 P1
L1 P1
L2 P2
L2 P2
L2 P2
30 *
*
15
49
181
64
77
79
157
49
92 107
49
94
133
L1 P1
DIMENSIONI DI INGOMBRO
Capitolo2
4 fori 9 fori 14 fori
*Altezza consigliata
misure in cm
Mod.
Misureinterne Misureesterne Supporto
L P A L1 P1 L2 P2
435 75 73 15 108 108 108 89,5
635 S 75 108 15 108 146 108 124,5
635 L 113 73 15 146 108 146 89,5
935 113 108 15 146 146 146 124,5

PULSAR
Trasporto e disimballo
IT - 7
2.1 - CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello 435 635S 635L 935
Collegamentoelettrico 230V 3 ~ 230V 3 ~ 230V 3 ~ 230V 3 ~
400V 3 ~ 400V 3 ~ 400V 3 ~ 400V 3 ~
50/60Hz 50/60Hz 50/60Hz 50/60Hz
Potenza 7,1kW 9,1kW 12,8kW 17,5kW
Sezionecavo 4 x 4 mm2 4 x 4 mm2 4 x 4 mm2 4 x 4 mm2
230 V 230 V 230 V 230 V
5 x 4 mm2 5 x 4 mm2 5 x 4 mm2 5 x 4 mm2
400 V 400 V 400 V 400 V
Pesonetto 160 kg 180 kg 190 kg 250 kg
Umiditàrelativa 10 ÷ 80 %
Dimensione
Posizione Codice OEM
KWResistenza
KWtot.
435
cielo
resistenza bocca OMEE41100 1,6
7,1
resistenza centro OM20.00003 1,1
resistenza fondo OM20.00004 1,1
platea
resistenza bocca OM20.00002 1,1
resistenza centro OM20.00003 1,1
resistenza fondo OM20.00004 1,1
635L
cielo
resistenza bocca OMEE38500 2,8
12,8
resistenza centro OM20.00006 2
resistenza fondo OM20.00007 2
platea
resistenza bocca OM20.00005 2
resistenza centro OM20.00006 2
resistenza fondo OM20.00007 2
635S
cielo
resistenza bocca OMEE37300 1,9
9,9
resistenza centro OM20.00008 1,6
resistenza fondo OM20.00009 1,6
platea
resistenza bocca OMEE41100 1,6
resistenza centro OM20.00008 1,6
resistenza fondo OM20.00009 1,6
935
cielo
resistenza bocca OMEE38800 3,5
17,5
resistenza centro OM20.00010 2,8
resistenza fondo OM20.00011 2,8
platea
resistenza bocca OMEE38500 2,8
resistenza centro OM20.00010 2,8
resistenza fondo OM20.00011 2,8

PULSAR
Trasporto e disimballo
IT - 8
ab
cd
FIG. 1
FIG. 2
2.2 - TRASPORTO
2.2.a-Spedizione(Fig.1)
L'apparecchio viene posizionato su di un pallet in le-
gno, ancorato con viti, dentro una scatola di cartone
reggiata.
La spedizione dell'apparecchio viene eseguita sceglien-
do fra le soluzioni:
a) Trasporto su ruote (camion)
b) Trasporto aereo
c) Trasporto marittimo
d) Trasporto ferroviario
La scelta tra i differenti sistemi di spedizione viene con-
cordata in fase contrattuale tra fornitore ed acquirente.
IMPORTANTE
L'imballo contenente l'apparecchio deve essere
trasportato al coperto dagli agenti atmosferici ed
è assolutamente vietato posizionare sopra di esso
altre casse o materiali vari.
2.2.b-Sollevamentoimballo(Fig.2)
L'imballo dovrà essere manipolato con la massima
cura. Per eseguire il sollevamento ed il posizionamen-
to dell'imballo occorre utilizzare appropriati sistemi di
sollevamento, scelti in funzione al peso della stessa.
Il sollevamento dell'imballo deve essere effettuato tra-
mite gru o paranco disponendo di appropriate cinghie
oppure tramite un carrello elevatore inlando le forche
negli appositi incastri.
PERICOLO
Le operazioni di sollevamento e movimentazione
devono essere eseguite da personale specializzato
ed autorizzato all'uso delle attrezzature idonee.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per
eventuali danni a persone o cose causati dall'inos-
servanza delle vigenti norme di sicurezza relative
al sollevamento ed allo spostamento di materiali
dentro o fuori dello stabilimento.
2.2.c-Stoccaggio
IMPORTANTE
La cassa contenente l'apparecchio deve essere
stoccata al coperto dagli agenti atmosferici ed è
assolutamente vietato posizionare sopra di essa
altre casse o materiali vari.
Puntidisollevamento

PULSAR
Trasporto e disimballo
IT - 9
FIG. 3
2.3 - CONTROLLO AL RICEVIMENTO
Al ricevimento della fornitura, vericare che l'imballo sia
integro e visivamente non danneggiato.
Se il tutto è integro, rimuovere l'imballo come specicato
al punto 2.4 (salvo casi di istruzioni differenti comunicate
dalla ditta costruttrice).
Controllare che all'interno dell'imballo sia presente il
manuale istruzioni, e i componenti indicati nel documento
di trasporto.
Qualora si riscontrino danneggiamenti o imperfezioni:
a- Avvertire immediatamente il trasportatore ed il vostro
agente, sia telefonicamente che tramite comunica-
zione scritta con avviso di ricevimento;
b- Informare, per conoscenza, la ditta costruttrice.
IMPORTANTE
Il forno è composto da tre parti distinte, Il supporto,
il forno, il coperchio o la cappa.
Ogni parte viene imballata separatamente; al mo-
mento dell'installazione i vari componenti vengono
assemblati.
2.4 - DISIMBALLO (Fig. 3)
Per togliere l'apparecchio dall'imballo comportarsi come
segue:
• Tagliare le regge (1) che bloccano il cartone.
• Aprire l'imballo in cartone (2), togliendo i punti me-
tallici.
• Togliere l'involucro di cartone (2).
• Vericare che il tutto sia integro.
• Aprire la porta (3) del forno, togliere il cartone ferma
refrattari e i componenti sciolti.
• Controllare che la fornitura sia conforme a quanto
riportato sulla distinta che la accompagna (PACKING
LIST).
PERICOLO
Gli elementi dell'imballaggio ( sacchetti in plastica,
cartone, chiodi, etc...) non devono essere lasciati
alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti
di pericolo e quindi devono essere raccolti e inviati
agli appositi centri un corretto riciclaggio.
IMPORTANTE
La comunicazione di eventuali danneggiamenti o
anomalie e di non conformità a quanto riportato sul
paking list deve essere tempestiva e comunque deve
pervenire entro 8 giorni dalla data di ricevimento
della macchina. Diversamente la merce si intende
accettata.

PULSAR
Trasporto e disimballo
IT - 10
2
4
5
3
5
6
5
8
8
7
FIG. 4
1
2.5 - IDENTIFICAZIONE COMPONENTI
(Fig. 4)
1. Targa dati
2. Forno 1
3. Forno 2 (a richiesta)
4. Supporto (a richiesta)
5. Ruote
6. Pannello comandi
7. Kit aspirazione
8. Display touch
2.6 - IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
(Fig. 4)
Il numero di matricola ed i dati per l'identicazione della
macchina sono punzonati su una targhetta (1) ssata
sul basamento della macchina.
IMPORTANTE
Nelle eventuali richieste di assistenza tecnica o nelle
ordinazioni delle parti di ricambio, citare sempre il
numero di matricola della macchina.

PULSAR
Installazione e collegamenti
IT - 11
FIG. 1
PERICOLO
Tutteleoperazionidescritteinquestocapitolode-
vonoessereeffettuatedauntecnicospecializzato
edabilitato.
3.1 -
SOLLEVAMENTO APPARECCHIO (Fig. 1)
Il sollevamento dell'apparecchio deve essere effettuato
tramite una gru o paranco agendo come segue:
• Sollevare leggermente il forno alternativamente dai
quattrolati,tramiteunaleva,facendoattenzionea
non rovinare i pannelli, e posizionare sotto degli
spessori (1).
• Inlareduecinghie(2),opportunamentedimensio-
natealpesodell'apparecchio,sottoilbasamento(3)
dello stesso e collegarle al gancio (4) di una gru o
paranco.
ATTENZIONE
Nonusareperilsollevamentodellefunidiacciaio
inquantopotrebberodanneggiare la carrozzeria
esterna.
3.2 - ASSEMBLAGGIO COMPONENTI
Montaggiosupportocarrellato
IMPORTANTE
Per il montaggio del supporto carrellato attenersi
a quanto indicato nel manuale allegato al supporto
stesso.
Capitolo3

PULSAR
Installazione e collegamenti
IT - 12
4
1
5
5
FIG. 2
FIG. 3
1
2
3
3
Montaggiofornomonocamera(Fig.2)
• Appoggiareilforno(1)sulsupporto(2)essarlocon
le due viti (3) sul lato destro e sinistro.
Montaggiofornibicameraotricamera(Fig.3)
• Per forni bicamera posizionare sopra il primo forno
(1)ilsecondoforno(4),quindissareiduefornitra-
mite le piastrine (5) a quattrofori con le relative viti e
rondelle.
• Per forni tricamera posizionare il terzo forno sopra
ilsecondoessarlocomeindicatonelpuntoprece-
dente.

PULSAR
Installazione e collegamenti
IT - 13
FIG. 4
1
3
2
5
2
1
3
4
4
Montaggioaspiratorefumi(arichiesta)(Fig.4)
A seconda delle esigenze è possibile installare
un’aspiratorefumiposizionatosullaparteinferiore
o sulla parte superiore del forno.
Installazionesullaparteinferiore
• Montare l'aspiratore (1) sullo schienale del
fornossandola staffaallabasedel forno
utilizzando le viti (2) in dotazione.
• Montare l'aspiratore (1) sul supporto con i
distanzialissandoliconvitieidadi.
• Collegare tramite il tubo (3) la bocchetta di
aspirazione alla bocchetta (4) del camino.
• Tappare la parte superiore del camino con la
piastra (5) in dotazione.
Installazionesullapartesuperiore
• Montarel’aspiratore(1)sulcoperchiodelforno
ssandolastaffaconleviti(2)indotazione.
• Montare l'aspiratore (1) sulla staffa con i di-
stanzialissandoliconvitieidadi.
• Collegare tramite il tubo (3) la bocchetta di
aspirazione alla bocchetta (4) del camino.

PULSAR
Installazione e collegamenti
IT - 14
FIG. 5
1
3
T
N
L2 L1
2
L3
3.3 - COLLEGAMENTO ELETTRICO
PERICOLO
• Lalinea elettricadialimentazione deveessere
provvistadiunadeguatoSEZIONATORE di LINEA
onnipolare(interruttore automatico termo-magnetico
o differenziale)posto prima dell’interruttore ge-
neraledell’unitàdi comando con aperturadei
contattiminimadi3mm.
• L’impiantodimessaaterradeveessereconforme
allenormeelettrichenazionalivigentiinluogo.
•
Icavielettricidialimentazioneindotazionesono
dimensionatiinfunzionedellamassimacorrente
assorbita.
• Idatirelativiallalineaelettricadialimentazione
devonocorrispondereaquelliindicatisullatar-
ghettadiidenticazioneeaquelliindicatinella
tabelladellecaratteristichetecnicheconsultabile
nellaparteintroduttivadelpresentemanuale.
PERICOLO
Primadieffettuareilcollegamentoelettrico,assicu-
rarsicheilSEZIONATORE di LINEAsiadisinserito
(lineanonintensione).
IMPORTANTE
Ilsezionatoredilineaposizionatoamontedelforno
deveessereinunazonafacilmenteaccessibile.
PERICOLO
Perifornibicameraetricameraognifornodeve
esserecollegatoadunappositosezionatoredili-
nea,nonèpossibilecollegarepiùforniadunsolo
sezionatoredilinea.
3.3.a-Collegamentoelettricoforno(Fig.5)
• Rimuovere il carter (1) svitando la vite (2).
• Collegare il cavo di alimentazione alla morsettiera
(3).
• CollegarelefasiaimorsettiL1,L2eL3,ilneutroal
morsetto N e la terra al morsetto T.
• Rimontare il carter (1).

PULSAR
Installazione e collegamenti
IT - 15
FIG. 6
1
4
MV9
T1
2
MV8
FIG. 7
1
6
2
B A
B A
5
6
7
12
FIG. 8
3.3.b-Collegamentoelettricoaspiratore(Fig.6)
• Rimuovere il carter (1) svitando la vite (2).
• Collegare il cavo alla morsettiera (4);
• CollegarelafasealmorsettoMV8,ilneutroalmor-
setto MV9 e la terra al morsetto T1.
IMPORTANTE
L'aspiratorepuòesserecollegatosuqualsiasiforno.
3.3.c-Collegamentoelettricotraforniecollega-
mentosegnaleaspiratore(Fig.7)
• Rimuovere il carter (1) svitando la vite (2) sia del
forno superiore che del forno inferiore.
• Per il collegamento utilizzare il cavo (5) segnale
aspiratoreformatodadue liche almomento del
ricevimentodelforno,sitrovainunabustaall'interno
della camera di cottura.
• Collegare il cavo (5) al morsetto (6) e (7) rispettando
l'ordine dei morsetti A e B; vedi schema indicato in
gura.
• Rimontare i carter precedentemente rimossi.
3.3.d-Collegamentocellariscaldata(optional)
• Per il collegamento della cella riscaldata vedi relativo
manuale allegato fornito con la cella stessa.
3.3.e-Collegamentolimitatoredipotenza(Fig.8)
• Il forno ha la possibilità di essere collegato ad un
limitatoredipotenzaesterno,dopoavereffettuatoil
collegamento è necessario cavallottare i due morsetti
(1) e (2) sulla morsettiera posta sulla parte posteriore
del forno.

PULSAR
Installazione e collegamenti
IT - 16
1
FIG. 9
FIG. 10
50 mm
50 mm50 mm
3.3.f-Collegamentoequipotenziale(Fig.9)
L'apparecchio deve essere inserito in un sistema equi-
potenzialelacuiefcaciadeveesserevericatasecondo
le norme vigenti.
Il collegamento deve essere effettuato in cascata tra i
vari componenti del forno utilizzando la vite (1) posizio-
nata nella parte posteriore dello stesso.
3.4 - POSIZIONAMENTO FORNO (Fig. 10)
PERICOLO
IlfornoNONdeveessereinstallatoaridossodi
paretiinammabilicome mobili, paretidivisorie,
rivestimentiinperlinato,ecc....
Si raccomanda di mantenere una distanza di sicurezza
di almeno 50 mm dalle pareti laterali e posteriore del
forno. La pavimentazione sopra il quale è installato il
fornonondeveesseredimaterialeinammabile.
IMPORTANTE
Nelcasoilfornovenga incassato è necessario
garantireuncorrettoricambiod'arianellapartepo-
sterioredellostessomediantegrigliediaerazione
ricavatesullaparete.
• Posizionareilfornosullazonadenitivarispettando
leindicazioniriportatenellagura9inquantoesse
indicanoledistanzeminime necessarie afnché il
forno possa funzionare correttamente.
• Bloccare la posizione del forno frenando le ruote an-
teriori.
Table of contents
Languages:
Other OEM Kitchen Appliance manuals

OEM
OEM PIZZAFORM User manual

OEM
OEM C641 Service manual

OEM
OEM TL 45 Operating and maintenance manual

OEM
OEM DOME User manual

OEM
OEM MILLENNIUM MM Series User manual

OEM
OEM HENERGO HV/45 E-1 Service manual

OEM
OEM PRESSFORM 350 Guide

OEM
OEM DRAUGHT CAP NEUTRAL 30 User manual

OEM
OEM DOMITOR PRO 430 User manual