OEM DOME User manual

Mod. DOME
FORNOPERPIZZA-PIZZA-OVEN-FOURPOURPIZZA-
PIZZA-OFEN - HORNO PARAPIZZA
MANUALE D'USO
USER MANUAL
MODE D'EMPLOI
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUAL DEUSO

Modello. ............................................................................................................................
Model - Modèle - Modell - Modelo
Numero di matricola. .......................................................................................................
Serial number - Numéro d' immatriculation - Kenn-Nummer - Número de matrícula
Data di consegna. .......................................................................................................... .
Delivery date - Date di livraison - Lieferdatum - Fecha de entrega
COSTRUTTORE - MANUFACTURER - PRODUCTEUR
- HERSTELLER - FABRICANTE
OEM ALI Group S.r.l. a Socio Unico
Viale Lombardia, 33
46012 BOZZOLO (MN) Italia
Tel.: +39 0376 - 910511 - Fax: +39 0376 - 920754
SEDI o AGENTI - OFFICES OR AGENTS - SIèGES OU AGENTS
NIEDERLASSUNGEN oder VERTRETER - SEDES y AGENTES
...................................................................... ...............................................................
...................................................................... Tel. : ................... - ..............................
Fax. : .................. - ..............................
...................................................................... ...............................................................
...................................................................... Tel. : ................... - ..............................
Fax. : .................. - ..............................
Realizzato per OEM ALI Group S.r.l. a Socio Unico da DUESSE Service - Samarate (VA) - www.duesse.it

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA'
DECLARATION OF CONFORMITY - DECLARATION CE DE CONFORMITE
CE-KONFORMITÄTSERKLÄRUNG - DECLARACIÓN CE DE CONFORMIDAD'
OEM ALI Group S.r.l. a Socio Unico
Viale Lombardia, 33
46012 BOZZOLO (MN) Italia
Tel.: +39 0376 - 910511 - Fax: +39 0376 - 920754
Dichiara che il modello - It is hereby declared that model
Déclare que le modèle - erklärt, daß die Maschine Modell
Declara que el modelo
DOME
IT è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le direttive e successivi emendamenti:
EN complies with the law provisions that transpose the directives and relevant amendments:
FR est conforme aux dispositions législatives qui transposent les directives et amendements successifs:
DE den gesetzlichen Richtlinienbestimmungen und nachfolgenden Änderungen:
ES es conforme a las disposiciones legislativas que transponen las directivas y sucesivas enmiendas:
2014/35 UE - 2014/30 UE - 2006/42 CE - 2011/65 CE - 2012/19 CE
IT e inoltre dichiara che sono state applicate le seguenti norme armonizzate
EN it is also hereby declared that the following harmonized provisions have been applied
FR et en plus elle déclare que les normes suivantes ont été appliquées
DE sowie folgenden harmonisierten Normen:
ES y declara además que han sido aplicadas las siguientes normas armonizadas
EN 60335-1; EN 60335-2-36; EN 55014;
EN 60555-2; EN 60555-3; EN 55104
3
Frontespizio - Frontispiece - Frontispiece
Titelseite - Frontespizio

INDICE GENERALE
GENERAL INDEX - INDEX GENERAL
ALLGEMEINES INHALTSVERZEICHNIS - ÍNDICE GENERAL - ÍNDICE GERAL
Italiano.................................
Pag.
IT
-
1
(Istruzioni originali)
English
..............................
Pag.
EN - 1
(Translation of original instructions)
Français
.............................
Pag.
FR - 1
(Traduction des instructions d’origine)
Deutsch
...........................
Seite.
DE - 1
(Übersetzung der Originalanleitung)
Español
..............................
Pag.
ES - 1
(Traducción de las instrucciones originales)
4
Frontespizio - Frontispiece - Frontispiece
Titelseite - Frontespizio

DOME
IT - 1
Norme ed avvertenze generali
ITALIANO
CAPITOLO................................................1
Capitolo per il tecnico e l'operatore
1.1 -
AVVERTENZE GENERALI........................................IT-3
1.2 -
RIFERIMENTINORMATIVI.......................................IT-5
1.3 -
DESCRIZIONE SIMBOLOGIE...................................IT-5
1.4
-
COMPOSIZIONE DELL'APPARECCHIO..................IT-5
1.5
- PREDISPOSIZIONI ACARICO
DELL’ACQUIRENTE..................................................IT-6
1.6
- OPERAZIONIDIEMERGENZAINCASO
DI INCENDIO................................................................. IT-6
1.7 -
RISCHIO DI ESPLOSIONE.......................................IT-6
1.8
-
LIVELLO DI PRESSIONEACUSTICA.......................IT-6
1.9
- FILE IN FORMATO ELETTRONICO DIMENSIONI DI
INGOMBRO...............................................................IT-7
CAPITOLO................................................2
Capitolo per il tecnico
2.1 -
CARATTERISTICHE TECNICHE..............................IT-8
2.2 -
TRASPORTO ............................................................IT-9
2.3 -
CONTROLLOAL RICEVIMENTO..........................IT-10
2.4 -
DISIMBALLO...........................................................IT-10
2.5 -
IDENTIFICAZIONE COMPONENTI ........................IT-11
2.6 -
IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA..................IT-11
CAPITOLO................................................3
Capitolo per il tecnico
3.1 -
SOLLEVAMENTO APPARECCHIO........................IT-12
3.2.
- MONTAGGIO FORNO SULSUPPORTO.............IT-13
3.2.a
- Montaggio forno su basamento staticoIT-13
3.2.b
- Movimentazione forno in verticale ......IT-14
3.3 - COLLEGAMENTOELETTRICO..............................IT-16
3.3.a - Collegamento elettrico forno.........................IT-17
3.3.b - Collegamento equipotenziale.......................IT-17
3.4 - POSIZIONAMENTO FORNO ..................................IT-18
3.5- PRIMAACCENSIONE............................................IT-18
3.6 - POSIZIONAMENTODELFORNOSUBASAMENTO
DEL CLIENTE..........................................................IT-19
3.7 -
MONTAGGIO CAMINO...........................................IT-19
CAPITOLO................................................4
Capitolo per il tecnico e l'operatore
4.1 -
USO PREVISTO......................................................IT-20
4.2 -
USO SCORRETTO.................................................IT-20
4.3 -
TARGHETTE DI SICUREZZA.................................IT-20
4.4 -
SICUREZZE ............................................................IT-21
4.5 -
ZONE OPERATORE...............................................IT-21
4.6 -
ZONE A PERICOLO RESIDUO...............................IT-21
4.7 -
ZONE PERICOLOSE ..............................................IT-21
CAPITOLO................................................5
Capitolo per il tecnico e l'operatore
5.1 -
PANNELLO DI COMANDO.......................................... IT-23
5.2 -
INTERFACCIAUTENTE..........................................IT-23
5.3 -
SCHERMATAPRINCIPALE.....................................IT-24
5.4 -
SCHERMATA FUNZIONI.........................................IT-25
5.5 -
MODIFICA DI UN DATO..........................................IT-25
5.6 -
CALENDARIO.........................................................IT-26
5.7 -
TIMER AUTOACCENSIONE...................................IT-26
5.8 -
ECO MODE.............................................................IT-27
5.9 -
PREPARAZIONE DELFORNO...............................IT-27
5.9.a
- Norme generali di cotturasu
piano refrattario ...........................................IT-27
5.9.b - Norme generali di cottura su teglia...............IT-28
5.9.c - Accensione del forno....................................IT-28
5.10 - ALLARMI.................................................................IT-29
5.11 - SPEGNIMENTO......................................................IT-29
5.12 - MALFUNZIONAMENTI,CAUSE E RIMEDI .............IT-29
CAPITOLO................................................6
Capitolo per il tecnico e l'operatore
6.1 - MANUTENZIONE ORDINARIA E
PROGRAMMATA.....................................................IT-30
6.1.a - Generalitá.....................................................IT-30
6.1.b
- Interventi di manutenzione ordinaria...........IT-30
6.1.b.a - Ciclo di autopulizia.........................IT-30
6.1.b.b - Pulizia esterna...............................IT-31
6.1.b.c - Pulizia piano refrattario..................IT-31
6.1.b.d - Pulizia raccogli briciole..................IT-31
6.1.c - Interventi di manutenzione programmata....IT-31
6.1.d
- Interventi dimanutenzione
secondo necessità ........................................IT-32
6.1.d.a
- Sostituzione lampada....................IT-32
6.1.d.b
-Puliziadellaventoladiraffreddamento
del quadro elettrico..........................IT-32
6.2 - RIARMO TERMOSTATO DI SICUREZZA...............IT-33
CAPITOLO................................................7
Capitolo per il tecnico
7.1 - SMONTAGGIO DELLA MACCHINA........................IT-35
7.2 -
DEMOLIZIONE DELLAMACCHINA........................IT-35
7.3
-
SMALTIMENTO DELLE SOSTANZE NOCIVE ......IT-35
SCHEMAFORNO"DOME"-208 - 240 V /3
(OM23.00530)..........................................................IT-36
SCHEMA FORNO "DOME" - 380 - 416 V / 3N
(OM23.00529)..........................................................IT-38

DOME
Norme ed avvertenze generali
IT - 2

IT - 3
DOME
Norme ed avvertenze generali
1.1 - AVVERTENZE GENERALI
- Prima di procedere alla messa in funzione
dell'apparecchio l’operatore dovrà aver let-
to con cura il presente manuale ed avere
acquisito una profonda conoscenza delle
specifiche tecniche e dei comandi.
- È consigliabile che l’operatore segua un
periodo di addestramento per quanto
concerne l’uso dell'apparecchio.
-
Prima d’installare l'apparecchio, controllare
che l’area adibita sia compatibile con le di-
mensioni d’ingombro e il peso dello stesso.
-
In caso d’installazione o rimozione di parti
dell'apparecchio, usare solo mezzi di solle-
vamentoemovimentazioneadeguatialpeso
edallecaratteristichegeometrichedelpezzo
da sollevare/movimentare.
-
Il pannello comandi non fa parte dell’area
della macchina a contatto con il cibo; pren-
dere opportune precauzioni per evitare che
l’operatore effettui un contatto incrociatotra
i comandi e il cibo.
-
Nonpermetterea personalenonautorizzato
equalificatodimetterein funzione,regolare,
o riparare l'apparecchio.
Far riferimento inoltre a questo manuale per
le operazioni necessarie.
- Lepartimeccanicheedicomponentielettrici
situati all’interno dell'apparecchio sono pro-
tettidapannelli interamente chiusi mediante
viti.
- Prima di procedere alla pulizia e/o alla
manutenzione dell'apparecchio, e prima di
rimuovere qualsiasi protezione, accertarsi
chel’interruttoregeneralesiainposizione
di “OFF” (O) , in modo da toglierel’alimen-
tazione elettrica all'apparecchio durante
l’intervento dell’operatore.
- L’impianto di alimentazione elettrica, dell’ac-
quirente,deveessereprovvistodiunsistema
di sgancio automatico a monte dell’interruttore
generaledellamacchina ediunidoneoimpianto
dimessaaterracherispondaatuttiirequisiti
dellenormeperlaprevenzionedegliinfortuni.
- Nel caso si debba intervenire sull’interruttore
generale o nelle sue vicinanze, togliere ten-
sioneallalineaacuièallacciatol’interruttore
generale.
- Tuttiicontrollieleoperazionidimanutenzione
cherichiedonolarimozionedelleprotezionidi
sicurezzavengonoeffettuatisottolacompleta
responsabilità dell’utente.
Si raccomanda pertanto di far esegui-
re queste operazioni esclusivamente a
personale tecnico specializzato ed auto-
rizzato.
- Controllare che tutti i dispositivi antinfor-
tunistici di sicurezza (barriere, protezioni,
carter, microinterruttori, ecc.) non siano stati
manomessi e che siano perfettamente fun-
zionanti. In caso contrario provvedere alla
loro sistemazione.
- Non rimuovere i dispositivi di sicurezza.
- Onde evitare rischi personali, utilizzare solo
attrezzi idonei e conformi ai regolamenti
nazionali di sicurezza.
- Nonmanometterepernessunmotivol’impian-
to elettrico, quello pneumatico o qualunque
altro meccanismo.
- Non lasciare l'apparecchio in funzione incu-
stodito.
- Indossare capi di abbigliamento approvati
ai fini antinfortunistici come dalle norme in
vigore.
Capitolo 1

IT - 4
DOME
Norme ed avvertenze generali
- Il pavimento nei pressi del forno può essere
scivolosofareattenzione.Dotarsidiadeguate
scarpe antiscivolo.
- Incasodioperazionioriparazionidaeffettuar-
siin posizioninonraggiungibili direttamente
dal suolo, utilizzare scale o mezzi di sol-
levamento che siano sicure e conformi ai
regolamenti nazionali di sicurezza.
- In caso di riparazioni vicino o sotto l'appa-
recchio, assicurarsi che:
•non ci siano organi che possano entrare in
funzione; e/o
particolariinstabiliperloronaturaposizionati
sull'apparecchio o nelle sue vicinanze:
- Non utilizzare le mani al posto di adeguati
utensili per operare sull'apparecchio.
- Non utilizzare le mani od altri oggetti per
arrestare parti in movimento.
- Non usare fiammiferi, accendini, o fiamme
libere nelle vicinanzedell'apparecchio.
- PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE
ALLE TARGHETTE DI AVVERTENZA PRE-
SENTI SULL’APPARECCHIO OGNI VOLTA
CI SI APPRESTI AD OPERARE SULLO
STESSO O NELLE SUE VICINANZE.
- E’ fatto obbligo all’utente di manteneretutte
letarghesegnaleticheleggibili,cambiandone,
senecessario,laposizione,alfinedigarantire
la completa visibilità all’operatore.
- E’ inoltre fatto obbligo all’utente disostituire
tutteletarghesegnaletichecheperqualunque
motivosisianodeteriorateononchiaramente
leggibili,richiedendoquellenuovealServizio
Ricambi.
- É assolutamente vietato eseguireripara-
zioniquando l'apparecchioè infunzione.
-
Incasodimalfunzionamentidell'apparecchioo
danni ai componenti contattare il responsabile
autorizzatoallamanutenzione,senzaprocede-
re arbitrariamente ad interventi diriparazione.
- e’ fatto assoluto divieto a chiunque di
utilizzare l'apparecchio per usi diversi da
quelliespressamenteprevistiedocumen-
tati.
L’usodell'apparecchiodovràavveniresempre
neimodi,tempieluoghi previstidallenorme
di buona tecnica, secondo la direttiva mac-
chine e nel rispetto delle norme riguardanti
la salute e sicurezza dei lavoratori indicate
nelle leggi vigenti nel paese di utilizzo o, se
mancanti, secondo la direttiva CEE89/391.
- Ibambininondevono giocareconl'apparec-
chio.
- La pulizia e la manutenzione destinata ad
essere effettuata dall'utilizzatore non deve
essere effettuata da bambini.
- La ditta costruttrice declina ogni respon-
sabilità per eventuali incidenti o danni a
persone o cose insorgenti dalla mancata
osservanza sia delle norme relative alla
sicurezza che delle istruzioni riportate in
questo manuale.
- QUESTE NORME DI SICUREZZA INTE-
GRANO O COMPENSANO LE NORME DI
SICUREZZA IN VIGORE LOCALMENTE.
- Non eseguire MAI riparazioni affrettateo
difortunachepotrebberocompromettere
ilbuonfunzionamentodell'apparecchioe
la sicurezza dell’operatore.
-
IN CASO DI DUBBIO RICHIEDERE
SEMPREL’INTERVENTO DI
PERSONALE SPECIALIZZATO.
-
QUALSIASI MANOMISSIONE, ELET-
TRICO/ELETTRONICO O MECCANICO
DELL’APPARECCHIO DA PARTE DELL’U-
TENTE E SE L’USO DELL’APPARECCHIO
É FATTO CON NEGLIGENZA, SOLLEVA
LA DITTA COSTRUTTRICE DA OGNI
RESPONSABILITÀ ERENDEL’UTENTE
STESSO UNICO RESPONSABILE VERSO
GLI ORGANI COMPETENTI PER LA PRE-
VENZIONE DEGLI INFORTUNI.

IT - 5
DOME
Norme ed avvertenze generali
1.2
- RIFERIMENTI NORMATIVI
- L'apparecchio e i suoi dispositivi di sicurezza sono
stati costruiti in conformità alle norme indicate nella
dichiarazione di conformità.
1.3 –DESCRIZIONE E SIMBOLOGIE
Molti incidenti sono causati dall'insufficiente cono-
scenza e dalla mancata applicazione delle regole
di sicurezza da mettere in pratica durante il funzio-
namento e le operazioni di manutenzione dell'ap-
parecchio.
Per evitare incidenti leggere, comprendere ese-
guire tutte le precauzioni e le avvertenze contenute
in questo manuale e quelle riportate sulle targhe
applicate sull'apparecchio.
Per identificare i messaggi di sicurezza inseriti in
questo manuale sono stati usati i seguenti simboli:
PERICOLO
Per chiarezza di informazione, alcune illu-
strazioni di questo manuale mostrano l'ap-
parecchio senza ripari di protezione. NON
U
SAR
E
L'APPARECCHIO SENZA RIPARI
DI PROTEZIONE.
Questo simbolo indica che è obbligatorio
leggere le istruzioni per l'uso e la manu-
tenzione prima di utilizzare l'apparecchio.
Questo simbolo è posizionato sulle parti
della macchina che raggiungono una tem-
peratura elevata.
indica il pericolo di ustioni.
PERICOLO
Questo simbolo è usato nei messaggi di
sicurezza del manuale, quando esistono
potenziali situazioni di pericolo o probabi-
lità di procurare gravi lesioni o morte.
ATTENZIONE
Questo simbolo è usato nei messaggi di
sicurezza del manuale per pericoli che, se
trascurati, possono provocare piccole o
moderate lesioni o danni.
il messaggio può anche essere usato solo
per pericoli che possono arrecare danni
all'apparecchio.
IMPORTANTE
Questosimboloè usatoper precauzioniche
bisogna prendere per evitare operazioni che
possano accorciare la durata dell'apparec-
chio oppure per comunicazioni importanti
all'operatore.
Questo simbolo è posizionato vicino a un
appositomorsettoeindicachelamacchina
deve essere collegata ad una rete equipo-
tenziale.
1.4 - COMPOSIZIONE
DELL'APPARECCHIO
Le macchine della ditta Costruttrice è frutto dell'espe-
rienza accumulata in anni di lavoro.
•L'apparecchio ha una forma a cupola ed è composto
da una camera di cottura con all'interno pareti, cielo
e platea di pietre refrattarie ed esternamente com-
pletamente rivestita da materiale cementizio.
•Ilfornopuòessereappoggiatosuappositobasamen-
to dotato di ruote oppure su basamento del cliente
avente caratteristiche ben definite.

IT - 6
DOME
Norme ed avvertenze generali
1.5 -
PREDISPOSIZIONI A CARICO
DELL’ACQUIRENTE
a) Predisposizione luogo installazione.
•L'acquirente deve predisporre una superficie di ap-
poggio per l'apparecchio come indicato nel capitolo
installazione.
b) Predisposizione elettrica.
•L’impiantoelettricodialimentazionedeveesserecon-
formeaquantoindicatodallevigentinorme nazionali
del luogo e dotato di una efficiente messa a terra.
•Posizionare sulla linea di alimentazione, a monte
della macchina, un dispositivo onnipolare di sezio-
namento.
•i cavi elettrici di alimentazione devono essere
dimensionati in funzione alla massima cor-
rente richiesta dall'apparecchio in modo che
la caduta di tensione totale, a pieno carico,
risulti inferiore al 2%.
c) Gestione del neutro
•L'apparecchiatura è dotata di neutro e quindi è stato
predisposto un apposito morsetto identificato secondo
le specifiche normative.
1.6 - OPERAZIONI DI EMERGENZA
IN CASO DI INCENDIO
a) In caso di incendio togliere tensione all'apparecchio
disinserendo l'interruttore generale.
b) Spegnere l'incendio utilizzando idonei estintori.
1.7 - RISCHIO DI ESPLOSIONE
•L'apparecchio non è adatto per essere utilizzato in
ambienti con rischio di esplosione.
1.8 - LIVELLO DI PRESSIONE ACUSTICA
IfornimodelloDOMEsonostaticostruitialfinedimante-
nere illivello di pressione acustica continuo equivalente
ponderatoA(dB)aldisottodellimitemassimoconsentito
di 70dB.
1.9
- FILE IN FORMATOELETTRONICO
Il presente manuale può essere scaricato in formato pdf
collegandosi al sito:
www.oemali.com
PERICOLO
Con l'apparecchio in tensione è assoluta-
mente vietato cercare di spegnere l'incen-
dio con acqua.

IT - 7
DOME
Trasporto e disimballo
DIMENSIONI DI INGOMBRO
Capitolo 2

IT - 8
DOME
Trasporto e disimballo
Modello
l
arghezza
DOME 1104
Misure interne
(mm)
Profondità
1150
Altezza
170
Misure esterne
(mm)
l
arghezza Profondità
1502 1548
Altezza
840
Peso netto
(Kg)
470
2.1 - CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello
Dome
Collegamento elettrico
208/240V
1Ph+PE
70,26A
208/240V
3Ph+PE
40,5A
380/416V
3Ph+N+PE
23,4A
Potenza
16,16 kW
Sezione cavo
3 x 16 mm2
4 x 10 mm2
5 x 6 mm2
Peso netto
500 kg
umidità relativa
10 - 80 %
Modello
Posizione
Codice OEM
kW Resistenza kW totale
Resistenza Bocca SX
OM20.00109
0,58
Resistenza Bocca DX
OM20.00109
0,58
Resistenza Cielo Laterale SX
OM20.00107
3,00
Resistenza Cielo Centrale
OM20.00108
3,00
Dome
Resistenza Cielo Laterale DX
OM20.00107
16,16
3,00
Resistenza Platea Laterale SX
OM20.00110
2,00
Resistenza Platea Centrale
OM20.00111
2,00
Resistenza Platea Laterale DX
OM20.00110
2,00

IT - 9
DOME
Trasporto e disimballo
2.2 - TRASPORTO
2.2.a - Spedizione (Fig. 1)
L'apparecchio viene posizionato su di un pallet in le-
gno, ancorato con viti, dentro una scatola di cartone
reggiata.
Laspedizionedell'apparecchiovieneeseguitasceglien-
do fra le soluzioni:
a) Trasporto su ruote (camion)
b) Trasporto aereo
c) Trasporto marittimo
d) Trasporto ferroviario
La scelta tra i differenti sistemi di spedizione viene con-
cordata in fase contrattuale tra fornitore ed acquirente.
IMPORTANTE
L'imballo contenente l'apparecchio deve
essere trasportato al coperto dagli agenti
atmosferici ed è assolutamente vietato
posizionare sopra di esso altre casse o
materiali vari.
2.2.b - Sollevamento imballo (Fig. 2)
L'imballo dovrà essere manipolato con la massima
cura. Per eseguire il sollevamento ed il posizionamen-
to dell'imballo occorre utilizzare appropriati sistemi di
sollevamento, scelti in funzione al peso della stessa.
Il sollevamento dell'imballo deve essere effettuato tra-
mite gru o paranco disponendo di appropriate cinghie
oppure tramite un carrello elevatore infilando le forche
negli appositi incastri.
PERICOLO
Le operazionidi sollevamentoe movimenta-
zionedevonoessereeseguitedapersonale
specializzato ed autorizzato all'uso delle
attrezzature idonee.
La ditta costruttrice declina ogni responsa-
bilità per eventuali danni a persone ocose
causati dall'inosservanza delle vigenti nor-
me di sicurezza relative al sollevamento ed
allo spostamento di materiali dentro o fuori
dello stabilimento.
2.2.c - Stoccaggio
IMPORTANTE
La cassa contenente l'apparecchio deve
essere stoccata al coperto dagli agenti
atmosferici ed è assolutamente vietato
posizionare sopra di essa altre casse o
materiali vari.
Punti di sollevamento
d
a
b
c
FIG. 1
FIG. 2

DOME
Trasporto e disimballo
IT - 10
2.3 - CONTROLLO AL RICEVIMENTO
Al ricevimento della fornitura, verificare che l'imballo sia
integro e visivamente non danneggiato.
Seiltuttoèintegro,rimuoverel'imballocomespecificato
alpunto2.4(salvocasidiistruzionidifferenticomunicate
dalla ditta costruttrice).
Controllare che all'interno dell'imballo sia presente il
manualeistruzioni,eicomponentiindicatineldocumento
di trasporto.
Qualora si riscontrino danneggiamenti oimperfezioni:
a- Avvertireimmediatamenteiltrasportatoreedilvostro
agente, sia telefonicamente che tramite comunica-
zione scritta con avviso di ricevimento;
b- Informare, per conoscenza, la ditta costruttrice.
IMPORTANTE
Il forno viene spedito completamente
montato.
2.4 - DISIMBALLO (Fig. 3)
Pertoglierel'apparecchiodall'imballocomportarsicome
segue:
•Tagliare le regge (1) che bloccano il cartone.
•Aprire l'imballo in cartone (2), togliendo i punti me-
tallici.
•Togliere l'involucro di cartone (2).
•Verificare che il tutto sia integro.
•Togliere gli elementi di imballaggio che bloccano le
pietre esterne e le pietre refrattarie interne.
•Controllare che la fornitura sia conforme a quanto
riportatosulladistintachelaaccompagna(PACKING
LIST).
PERICOLO
Gli elementi dell'imballaggio ( sacchetti in
plastica, cartone, chiodi, etc...) non devono
essere lasciati alla portata dei bambini in
quanto potenziali fonti di pericolo e quindi
devonoessereraccoltieinviatiagliappositi
centri un corretto riciclaggio.
IMPORTANTE
La comunicazione di eventuali danneg-
giamenti o anomalie e di non conformità a
quantoriportato sulpakinglistdeveessere
tempestiva e comunque deve pervenire en-
tro 8 giorni dalla data di ricevimento della
macchina.Diversamentelamercesiintende
accettata.
FIG. 3

DOME
Trasporto e disimballo
IT - 11
6
4
3
6
TYPE
2
ALI GROUP SRL
ASOCIOUNICO
Viale Lombardia, 33
46012 BOZZOLO (MN)
ITALY
V
Hz
kW
A
5
MAX
Nr
Made in ITALY
COD.
3
1
2.5
- IDENTIFICAZIONE COMPONENTI
(Fig. 4)
1. Targa dati
2. Camera di cottura con pareti in materiale refrattario
dotata di resistenze corazzate indipendenti su cielo
e platea.
3. Supporto forno (a richiesta)
4. Pannello comandi
5. Porta accesso camera
6. Camino
2.6
-IDENTIFICAZIONEDELLAMACCHI-
NA (Fig.4)
Il numero di matricola ed i dati per l'identificazione della
macchina sono punzonati su una targhetta (1) fissata
sul basamento della macchina.
IMPORTANTE
Nelle eventuali richieste di assistenza tecni-
ca o nelleordinazionidelle parti di ricambio,
citare sempre il numero di matricola della
macchina.
FIG. 4

IT - 12
DOME
Installazione e collegamenti
PERICOLO
tutte le operazioni descritte in questo capi-
tolodevono essere effettuateda un tecnico
specializzato ed abilitato.
3.1 - SOLLEVAMENTO APPARECCHIO
Il sollevamento dell'apparecchio deve essere effettuato
tramite una gru o paranco agendo come segue:
•Svitare le viti (1) e rimuovere la piastra (2) di bloc-
caggio pietre. (Fig.1)
•Toglierela prima pietra (3) inclinando laleggermente
e procedere alla rimozione completa delle pietre
procedendo in senso antiorario. (Fig.2)
•Agganciarequattrofuniaigolfari(4)presentisulforno
e l’altra estremità al sistema di sollevamento
opportunamente dimensionato al peso del forno.
•Sollevareilfornofacendoattenzionechesiabilanciato.
(Fig. 3)
Capitolo 3
FIG. 1
1
1
2
FIG. 2
3

IT - 13
DOME
Installazione e collegamenti
3.2.
- MONTAGGIO FORNOSUL
SUPPORTO
3.2.a
Montaggio forno su basamento statico
•Posizionare il basamento (1) nelle vicinanze del
forno e posizionare il forno (2) sopra il basamento
(1) allineando i fori presenti sul fondo del forno con
i fori presenti sulle staffe del basamento.(Fig.4).
•Fissare il forno con le viti flangiate (3) in dotazione
e fissare le due staffe (4) in dotazione con le viti (5)
autoforanti.
FIG
•Procedere al rimontaggio delle pietre (6) esterne
partendo dall’ultima tolta facendo attenzione di
incastrarle correttamente e procedendo in senso
orario. (Fig.5
•Rimontare la piastra (7). (Fig.6)
FIG. 5
6
FIG. 6
7

IT - 14
DOME
Installazione e collegamenti
FIG.71
3
4
3.2.b
Movimentazione forno in verticale
É possibile movimentare il forno ruotandolo in modo
in verticale in modo che possa passare attraverso le
porte.
•Sollevareilfornocomeindicatonelrelativoparagrafo.
•Posizionare ilfornosull’apposito basamento (1) car-
rellabile e fissarlo con le viti alle cerniere (2).(Fig.7)
•Rimuovere il tubo del camino (3). (Fig.7) 2
•Rimuovere le pietre della platea (4). (Fig.7)
1
•Rimuovere il gruppo camino (5) svitando le relative
viti. (Fig. 8)
•Rimuovere i due pannellini (6) e la griglia raccogli-
briciole (7). (Fig. 8)
•Svitare e togliere le due gambe posteriori (8). (Fig.
8)
8
FIG. 82
5
6
7
6

IT - 15
DOME
Installazione e collegamenti
•Ribaltare il forno (9) verso la parte posteriore. (Fig.
9)
•Rimuovere il supporto fisso (10) svitando le relative
viti. (Fig. 9)
•Spostareil fornoper un breve percorso e posizionarlo
nella zona definitiva.
•Bloccare le ruote (11) per fissarlo in posizione.(Fig.
9)
•Unavoltainposizioneprocederealriposizionamento
corretto del forno.
•Rimontare il supporto fisso (10) avvitando le relative
viti. (Fig. 10)
•Riportareilforno(9) nellaposizioneorizzontale.(Fig.
10)
•Fissareil forno (9)sulsupporto anteriore (10) tramite
le viti (12). (Fig. 10)
•Montare le due gambe posteriori (8) e fissarle con le
relative viti. (Fig. 10)
•Rimontare le pietre della platea (5), i pannellini (6) e
la griglia raccoglibriciole (7).
•Rimontare il gruppo camino (5) avvitando le viti.
•Rimontare il tubo camino (3)
•Procedere al rimontaggio delle pietre (4) esterne
partendo dall’ultima tolta facendo attenzione di inca-
strarle correttamente e procedendo in sensoorario.
FIG. 9
9
1
11
11
11
2
10
11
FIG. 10
5
12
9
11
4
9
8
3
10

IT - 16
DOME
Installazione e collegamenti
3.3 - COLLEGAMENTO ELETTRICO
PERICOLO
•
la linea elettrica di alimentazione deve
essere provvista di un adeguato
SEZIONATORE DI LINEA onnipolare
(interruttore automatico termo-
magnetico o differenziale) posto prima
dell’interruttore generale dell’unità di
comando con apertura dei contatti
minima di 3 mm.
•
L’impianto di messa a terra deve
essere conforme alle norme elettriche
nazionali vigenti in luogo.
•
I cavi elettrici di alimentazione sono a
cari- co del cliente e devono essere
dimensionati in funzione della massima
corrente assorbita. il tipo di cavo deve
essere un cavo flessibile sotto guaina
resistente all’olio e non deve essere più
leggero dei cavi di policropilene o
elastomero sintetico sotto guaina equi-
valente (designazione 60245 IEC 57) e
comunque deve essere conforme alle
norme in vigore nel paese di utilizzo.
•
i dati relativi alla linea elettrica di ali-
mentazione devono corrispondere a
quelli indicati sulla targhetta di identi-
ficazione e a quelli indicati nella tabella
delle caratteristiche tecniche consulta-
bile nella parte introduttiva del presente
manuale.
PERICOLO
Primadieffettuareilcollegamentoelettrico,
assicurarsi che il SEZIONATORE DI LINEA
sia disinserito (linea non intensione).
IMPORTANTE
il sezionatore di linea posizionato a monte
delfornodeveessereinunazonafacilmente
accessibile dall'operatore durante tutte le
operazioni di funzionamento e manutenzione
del forno.
FIG. 11
4
3
2
1
4
L1
L2 L3
N
T
Table of contents
Languages:
Other OEM Kitchen Appliance manuals

OEM
OEM DRAUGHT CAP NEUTRAL 30 User manual

OEM
OEM PIZZAFORM User manual

OEM
OEM PULSAR User manual

OEM
OEM PRESSFORM 350 Guide

OEM
OEM MILLENNIUM MM Series User manual

OEM
OEM HENERGO HV/45 E-1 Service manual

OEM
OEM TL 45 Operating and maintenance manual

OEM
OEM DOMITOR PRO 430 User manual

OEM
OEM C641 Service manual
Popular Kitchen Appliance manuals by other brands

R.G.V.
R.G.V. Ausonia Smarty 170 instruction manual

Carrera
Carrera Classic 20474110 instruction manual

Insignia
Insignia NS-BC2ZSS8 user guide

Ninja
Ninja Foodi NeverStick quick start guide

CONTINENTAL EDISON
CONTINENTAL EDISON La Nouvelle Cave CECWC52BE Instruction booklet

Bella
Bella MINI CUPCAKE MAKER Instruction manual & recipe guide