OEM PRESSFORM 350 Guide

Mod. PRESSFORM 350/500 - 2
.
I
D
F
GB
E
P
FORMATRICI PER PIZZA "PRESSFORM"
“PRESSFORM” PIZZA FORMING MACHINE
MACHINES A FORMER LA PIZZA “PRESSFORM”
“PRESSFORM”-PIZZA-FORMMASCHINEN
FORMADORAS PARA PIZZA “PRESSFORM”
MODELADORAS PARA PIZZA “PRESSFORM”
MANUALE D'USO E LA MANUTENZIONE - PARTI DI RICAMBIO
OPERATING AND SERVICE MANUAL - SPARE PARTS
MODE D'EMPLOI ET D'ENTRETIEN - PIECES DE RECHANGE
GEBRAUCHS- UND INSTANDHALTUNGSHANDBUCH - ERSATZTEILE
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO - PIEZAS DE RECAMBIO
MANUAL DE USO E MANUTENÇÃO - PEÇAS DE SUBSTITUIÇÃO

...................................................................... ...............................................................
Tel. :.................... - .............................
Fax. : .................. - .............................
...................................................................... ...............................................................
Tel. :.................... - .............................
Fax. : .................. - .............................
OEM - ALI SpA
Viale Lombardia, 33
46012 BOZZOLO (MN) Italia
Tel. 0376- 910511 - Fax 0376 - 920754
Model -
Modèle - Modell - Modelo - Modelo
Serial number - Numéro d' immatriculation - Kenn-Nummer - Número de matrícula - Número de matrícula
Delivery date - Date di livraison - Lieferdatum - Fecha de entrega - Data de entrega
SEDI o AGENTI
-
OFFICES OR AGENTS
-
SIÈGES OU AGENTS
NIEDERLASSUNGEN oder VERTRETER
-
SEDES y AGENTES
-
SEDE ou AGENTES
COSTRUTTORE
- MANUFACTURER - PRODUCTEUR
- HERSTELLER - FABRICANTE - FABRICANTE
Modello. ............................................................................................................................
Numero di matricola. .......................................................................................................
Data di consegna. ........................................................................................................... .
Realizzato per OEM - ALI SpA da DUESSE Design - Samarate (VA) - www.duesse.it

3
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA'
DECLARATION OF CONFORMITY - DECLARATION CE DE CONFORMITE
CE-KONFORMITÄTSERKLÄRUNG - DECLARACIÓN CE DE CONFORMIDAD' DECLA-
RAÇÃO CE DE CONFORMIDADE
OEM - ALI SpA
Viale Lombardia, 33
46012 BOZZOLO (MN) Italia
Tel. 0376- 910511 - Fax 0376 - 920754
Dichiara che il modello - It is hereby declared that model
Déclare que le modèle - erklärt, daß die Maschine Modell
Declara que el modelo - Declara que o modelo
PF/350-PF/500
anno di costruzione - Year of manufacture - An de production - Baujahr
año de fabricación - ano de fabricação
Iè conforme alle disposizioni legislative che traspongono le direttive e successivi emendamenti:
GB complies with the law provisions that transpose the directives and relevant amendments:
F est conforme aux dispositions législatives qui transposent les directives et amendements successifs:
Dden gesetzlichen Richtlinienbestimmungen und nachfolgenden Änderungen:
Ees conforme a las disposiciones legislativas que transponen las directivas y sucesivas enmiendas:
Pencontra-se em conformidade com as disposições legislativas relativas as diretivas:
2004/108 - 2006/42 - 2006/95 CEE
Ie inoltre dichiara che sono state applicate le seguenti norme armonizzate
GB it is also hereby declared that the following harmonized provisions have been applied
Fet en plus elle déclare que les normes suivantes ont été appliquées
Dsowie folgenden harmonisierten Normen:
Ey declara además que han sido aplicadas las siguientes normas armonizadas
Pe declara além disso que foram aplicadas as seguintes normas harmonizadas
EN 60204-1; EN 60335-2-64; EN 292-1/2; EN 294EN
55014; EN 55104; EN 60555-2/3
Firma del legale rappresentante - Signature of the legal representative
Signature du représentant légal - Unterschrift des Rechtsvertreters
Firma del representante legal - Assinatura do representante legal
(Paolo Finatti)

4
Frontespizio -
Frontispiece -
Frontispiece
Titelseite
- Frontespizio -
Frontispício
INDICE GENERALE
GENERAL INDEX - INDEX GENERAL
ALLGEMEINES INHALTSVERZEICHNIS - ÍNDICE GENERAL - ÍNDICE GERAL
Italiano...................................
Pag.I - 1
English ..............................
Pag.GB - 1
Français ...............................
Pag.F - 1
Deutsch ..............................
Seite.D - 1
Español ...............................
Pag.E - 1
Portoguês............................
Pag.P - 1
Pag. - Seite. ........................................... R - 1
RICAMBI
SPARE PARTS - PIECES DETACHEES
ERSATZTEILE - REPUESTOS - PEÇAS DE SUBSTITUIÇÃO

PIZZAFORM
Norme ed avvertenze generali
I - 1
CAPITOLO ................................................
1
Capitolo per il tecnico e l'operatore
1.1
AVVERTENZE GENERALI .................................
Pag. I-2
1.2
RIFERIMENTI NORMATIVI .................................
Pag. I-3
1.3
DESCRIZIONE SIMBOLOGIE ............................
Pag. I-3
1.4
COMPOSIZIONE DELLA MACCHINA ................
Pag. I-3
1.5
PREDISPOSIZIONI A CARICO
DELL’ACQUIRENTE ............................................
Pag. I-4
1.6
OPERAZIONI DI EMERGENZA
IN CASO DI INCENDIO ......................................
Pag. I-4
1.7
RISCHIO DI ESPLOSIONE.................................
Pag. I-4
1.8
LIVELLO DI PRESSIONE ACUSTICA ................
Pag. I-4
CAPITOLO ................................................
2
Capitolo per il tecnico
-
DIMENSIONI DI INGOMBRO ..................................
Pag. I-5
2.1
CARATTERISTICHE TECNICHE
......................... Pag. I-6
2.2
TRASPORTO ......................................................
Pag. I-7
2.2.a
Spedizione ..................................................
Pag. I-7
2.2.b
Sollevamento imballo..................................
Pag. I-7
2.2.c
Stoccaggio ..................................................
Pag. I-7
2.3
CONTROLLO AL RICEVIMENTO .......................
Pag. I-8
2.4
DISIMBALLO .......................................................
Pag. I-8
2.5
IDENTIFICAZIONE COMPONENTI ....................
Pag. I-9
2.6
IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA .............
Pag. I-9
CAPITOLO ................................................
3
Capitolo per il tecnico
3.1
SOLLEVAMENTO MACCHINA .........................
Pag. I-10
3.2
POSIZIONAMENTO MACCHINA ......................
Pag. I-10
3.2.a
Posizionamento macchina a banco ..........
Pag. I-10
3.2.b
Posizionamento macchina su
supporto carrellato ...................................
Pag. I-11
3.3
COLLEGAMENTO ELETTRICO
........................ Pag. I-11
3.3.a
Controllo del corretto collegamento
elettrico .....................................................
Pag. I-12
3.3.b
Collegamento equipotenziale ...................
Pag. I-12
3.4
PRIMO AVVIAMENTO ......................................
Pag. I-12
CAPITOLO ................................................
4
Capitolo per il tecnico e l'operatore
4.1
TIPO DI UTILIZZO E
CONTROINDICAZIONI D'USO .........................
Pag. I-13
4.2
TARGHETTE DI SICUREZZA
............................ Pag. I-13
4.3
SICUREZZE ......................................................
Pag. I-14
4.4
ZONE OPERATORE .........................................
Pag. I-14
4.5
ZONE A PERICOLO RESIDUO ........................
Pag. I-14
CAPITOLO ................................................
5
Capitolo per il tecnico e l'operatore
5.1
PANNELLO COMANDI E LAMPADE DI
SEGNALAZIONE ..............................................
Pag. I-15
5.2
PREPARAZIONE DELLA MACCHINA
............... Pag. I-16
5.3
FUNZIONAMENTO ...........................................
Pag. I-16
5.3.a
Regolazione temperature .........................
Pag. I-17
5.3.b
Tempo di pressione...................................
Pag. I-18
5.3.c Allarmi durante il funzionamento
.................
Pag. I-18
5.3.d
Arresto della macchina in emergenza ......
Pag. I-18
5.3.e
Spegnimento.............................................
Pag. I-18
5.4
ANOMALIE, CAUSE E RIMEDI
......................... Pag. I-19
CAPITOLO ................................................
6
Capitolo per il tecnico e l'operatore
6.1
MANUTENZIONE ORDINARIA E
PROGRAMMATA ...............................................
Pag. I-20
6.1.a
Generalitá
................................................... Pag. I-20
6.1.b
Interventi di manutenzione ordinaria
........ Pag. I-20
6.1.b - a
Pulizia macchina
................................... Pag. I-20
6.1.c
Interventi di manutenzione programmata
. Pag. I-21
6.1.c - a
Controllo parallelismo tra i due piatti
.... Pag. I-21
6.1.c - b
Smontaggio piatti
.................................. Pag. I-22
6.1.c - c
Sostituzione resistenza piatto
.............. Pag. I-23
CAPITOLO ................................................
7
Capitolo per il tecnico
7.1
SMONTAGGIO DELLA MACCHINA
.................. Pag. I-24
7.2
DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA .................
Pag. I-24
7.3
SMALTIMENTO DELLE SOSTANZE NOCIVE ..
Pag. I-24
SCHEMA ELETTRICO ................................................ Pag. I-25
ITALIANO

PIZZAFORM
Norme ed avvertenze generali
I - 2
1.1 - AVVERTENZE GENERALI
-Prima di procedere alla messa in funzione della macchina
l’operatore dovrà aver letto con cura il presente manuale ed
avere acquisito una profonda conoscenza delle specifiche
tecniche e dei comandi.
- È consigliabile che l’operatore segua un periodo di
addestramento per quanto concerne l’uso della mac-
china.
-
Prima d’installare la macchina, controllare che l’area adibita
sia compatibile con le dimensioni d’ingombro e il peso della
stessa.
- In caso d’installazione o rimozione di parti della macchina,
usare solo mezzi di sollevamento e movimentazione ade-
guati al peso ed alle caratteristiche geometriche del pezzo
da sollevare/movimentare.
- Non permettere a personale non autorizzato e qualificato di
mettere in funzione, regolare, o riparare la macchina.
Far riferimento inoltre a questo manuale per le operazioni
necessarie.
-Le parti meccaniche ed i componenti elettrici situati all’inter-
no della macchina sono protetti da pannelli interamente
chiusi mediante viti.
-Prima di procedere alla pulizia e/o alla manutenzione della
macchina, e prima di rimuovere qualsiasi protezione, ac-
certarsi che l’interruttore generale sia in posizione di
“OFF” (O) , in modo da togliere l’alimentazione elettrica
alla macchina durante l’intervento dell’operatore.
-L’impianto di alimentazione elettrica, dell’acquirente, deve
essere provvisto di un sistema di sgancio automatico a
monte dell’interruttore generale della macchina e di un
idoneo impianto di messa a terra che risponda a tutti i
requisiti delle norme per la prevenzione degli infortuni.
- Nel caso si debba intervenire sull’interruttore generale o
nelle sue vicinanze, togliere tensione alla linea a cui é
allacciato l’interruttore generale.
-Tutti i controlli e le operazioni di manutenzione che richiedo-
no la rimozione delle protezioni di sicurezza vengono
effettuati sotto la completa responsabilità dell’utente.
Si raccomanda pertanto di far eseguire queste opera-
zioni esclusivamente a personale tecnico specializzato
ed autorizzato.
- Controllare che tutti i dispositivi antinfortunistici di sicurezza
(barriere, protezioni, carter, microinterruttori, ecc.) non sia-
no stati manomessi e che siano perfettamente funzionanti.
In caso contrario provvedere alla loro sistemazione.
- Non rimuovere i dispositivi di sicurezza.
- Onde evitare rischi personali, utilizzare solo attrezzi idonei
e conformi ai regolamenti nazionali di sicurezza.
- Non manomettere per nessun motivo l’impianto elettrico,
quello pneumatico o qualunque altro meccanismo.
- Non lasciare la macchina in funzione incustodita.
- Indossare capi di abbigliamento approvati ai fini
antinfortunistici come dalle norme in vigore.
- In caso di operazioni o riparazioni da effettuarsi in posizioni
non raggiungibili direttamente dal suolo, utilizzare scale o
mezzi di sollevamento che siano sicure e conformi ai
regolamenti nazionali di sicurezza.
- In caso di riparazioni vicino o sotto la macchina, assicurarsi
che:
• non ci siano organi che possano entrare in funzione; e/o
particolari instabili per loro natura posizionati sulla macchina
o nelle sue vicinanze:
- Non utilizzare le mani al posto di adeguati utensili per
operare sulla macchina.
- Non utilizzare le mani od altri oggetti per arrestare parti in
movimento.
-Non usare fiammiferi, accendini, o fiamme libere nelle
vicinanze della macchina.
-PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE ALLE
TARGHETTE DI AVVERTENZA PRESENTI SULLA
MACCHINA OGNI VOLTA CI SI APPRESTI AD OPERARE
SULLA STESSA O NELLE SUE VICINANZE.
- E’ fatto obbligo all’utente di mantenere tutte le targhe
segnaletiche leggibili, cambiandone, se necessario, la
posizione, al fine di garantire la completa visibilità
all’operatore.
- E’ inoltre fatto obbligo all’utente di sostituire tutte le targhe
segnaletiche che per qualunque motivo si siano deteriorate
o non chiaramente leggibili, richiedendo quelle nuove al
Servizio Ricambi.
-É assolutamente vietato eseguire riparazioni quando la
macchina è in funzione.
- In caso di malfunzionamenti della macchina o danni ai
componenti contattare il responsabile autorizzato alla
manutenzione, senza procedere arbitrariamente ad
interventi di riparazione.
-E’ fatto assoluto divieto a chiunque di utilizzare la
macchina per usi diversi da quelli espressamente
previsti e documentati.
L’uso della macchina dovrà avvenire sempre nei modi,
tempi e luoghi previsti dalle norme di buona tecnica,
secondo la direttiva macchine CEE 89/392 e nel rispetto
delle norme riguardanti la salute e sicurezza dei lavoratori
indicate nelle leggi vigenti nel paese di utilizzo o, se mancanti,
secondo la direttiva CEE 89/391.
-La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per
eventuali incidenti o danni a persone o cose insorgenti
dalla mancata osservanza sia delle norme relative alla
sicurezza che delle istruzioni riportate in questo
manuale.
Capitolo 1

PIZZAFORM
Norme ed avvertenze generali
I - 3
- QUESTE NORME DI SICUREZZA INTEGRANO O
COMPENSANO LE NORME DI SICUREZZA IN VIGORE
LOCALMENTE.
-Non eseguire MAI riparazioni affrettate o di fortuna che
potrebbero compromettere il buon funzionamento del-
la macchina e la sicurezza dell’operatore.
-IN CASO DI DUBBIO RICHIEDERE SEMPRE L’INTER-
VENTO DI PERSONALE SPECIALIZZATO.
-QUALSIASI MANOMISSIONE, ELETTRICO/ELETTRO-
NICO O MECCANICO DELLA MACCHINA DA PARTE
DELL’UTENTE E SE L'USO DELLA MACCHINA É FAT-
TO CON NEGLIGENZA, SOLLEVA LA DITTA
COSTRUTTRICE DA OGNI RESPONSABILITÀ E REN-
DE L’UTENTE STESSO UNICO RESPONSABILE VERSO
GLI ORGANI COMPETENTI PER LA PREVENZIONE
DEGLI INFORTUNI.
1.2 - RIFERIMENTI NORMATIVI
- La macchina e i suoi dispositivi di sicurezza sono stati
costruiti in conformità alle norme indicate nella dichia-
razione di conformità.
1.3 - DESCRIZIONE SIMBOLOGIE
Molti incidenti sono causati dall'insufficiente cono-
scenza e dalla mancata applicazione delle regole di
sicurezza da mettere in pr atica durante il funziona-
mento e le oper azioni di manutenzione della mac-
china.
Per evitare incidenti leggere, comprendere e se-
guire tutte le precauzioni e le avvertenze contenute
in questo manuale e quelle riportate sulle targhe ap-
plicate sulla macchina.
Per identificare i messaggi di sicurezza inser iti in
questo manuale sono stati usati i seguenti simboli:
PERICOLO
Questo simbolo è usato nei messa ggi di sicurezza
del manuale, quando esistono potenziali situazioni
di pericolo o pr obalità di procurare gravi lesioni o
morte.
ATTENZIONE
Questo simbolo è usato nei messa ggi di sicurezza
del manuale per pericoli che, se trascurati , posso-
no provocare piccole o moderate lesioni o danni.
Il messaggio può anche essere usato solo per peri-
coli che possono arrecare danni alla macchina.
☞
IMPORTANTE
Questo simbolo è usato per precauzioni c he biso-
gna prendere per e vitare operazioni c he possano
accorciare la durata della macchina oppure per co-
municazioni importanti all'operatore.
PERICOLO
Per chiarezza di inf ormazione, alcune illustrazioni
di questo manuale mostrano la macchina senza ri-
pari di protezione. NON USARE LA MACCHINA SEN-
ZA RIPARI DI PROTEZIONE.
1.4 - COMPOSIZIONE DELLA MACCHINA
Le formatrici per pizza, sono nate dall'esper ienza ac-
cumulata in anni di lavoro.
• La macchina è composta da una str uttura portante
in carpenteria metallica che alloggia un motoriduttore
per il sollevamento del piatto inferiore, un piatto fisso
posto nella parte superiore della macchina, da una
capotte abbassabile in plastica, dai componenti elet-
trici ed elettronici per il comando del funzionamento.
• A seconda dei modelli è possibile avere il piatto su-
periore svasato oppure piano.
• A seconda dei modelli è possibile avere i piatti da un
diametro di 30 cm a un diametro 50 cm.
• A corredeo della macchina è possibile a vere un
basamento carrellato optional.

PIZZAFORM
Norme ed avvertenze generali
I - 4
1.5 - PREDISPOSIZIONI A CARICO
DELL’ACQUIRENTE
a) Predisposizione luogo installazione.
• L'acquirente deve predisporre una superficie di ap-
poggio per la macchina come indicato nel capitolo
installazione.
b) Predisposizione elettrica.
•
L’impianto elettrico di alimentazione deve essere con-
forme a quanto indicato dalle vigenti norme nazionali
del luogo e dotato di una efficiente messa a terra.
• Posizionare sulla linea di alimentazione , a monte
della macchina, un dispositiv o onnipolare di
sezionamento.
• I cavi elettrici di alimentazione devono esse-
re dimensionati in funzione alla massima cor-
rente richiesta dalla macchina in modo che la
caduta di tensione totale , a pieno carico, ri-
sulti inferiore al 2%.
c) Gestione del neutro
•
L'apparecchiatura è dotata di neutro e quindi è stato
predisposto un'apposito morsetto identificato secon-
do le specifiche normative.
1.6 - OPERAZIONI DI EMERGENZA
IN CASO DI INCENDIO
a) In caso di incendio togliere tensione alla macchina di-
sinserendo l'interruttore generale.
b) Spegnere l'incendio utilizzando idonei estintori.
PERICOLO
Con la macchina in tensione è assolutamente vie-
tato cercare di spegnere l'incendio con acqua.
1.7 - RISCHIO DI ESPLOSIONE
• La macchina non è adatta per essere utilizzata in am-
bienti con rischio di esplosione.
1.8 - LIVELLO DI PRESSIONE ACUSTICA
I modelli PRESSFORM sono stati costruiti al fine di man-
tenere il livello di pressione acustica continuo equivalente
ponderato A(dB) inferiore a 70dB durante il funzionamen-
to a vuoto.

PIZZAFORM
Trasporto e disimballo
I - 5
C
B
A
D
E
FG
H
110
L
Mod.
PRESS
FORM A B C D E F G H I L
350 975 825 615 405 495 360 600 530 720 630
500 1000 860 615 465 550 445 700 620 720 630
I
Capitolo 2
misure in mm
DIMENSIONI DI INGOMBRO

PIZZAFORM
Norme ed avvertenze generali
I - 6
Codice
Dim. es erne (cm LxPxH)
Diame ro Kw/max Max. Peso ne o
/ Mod. Imballo (m
3
) massimo (ø cm) Vol s emp °C Peso lordo
05600.. 52x58x78 30 3,97 180 155
PF/350 - 400 V ~ 3N -
05604.. 52x58x78 35 3,97 180 155
PF/350 - 400 V ~ 3N -
05630.. 55x70x81 40 7,95 180 220
PF/500 - 400 V ~ 3N -
05634.. 55x70x81 45 7,95 180 220
PF/500 - 400 V ~ 3N -
05638.. 55x70x81 50 7,95 180 220
PF/500 - 400 V ~ 3N -
Codice
Dim. es erne (cm LxPxH)
Diame ro Kw/max Max. Peso ne o
/ Mod. Imballo (m
3
) massimo (ø cm) Vol s emp °C Peso lordo
05602.. 52x58x78 30 3,97 180 155
PF/350 - 400 V ~ 3N -
05607.. 52x58x78 35 3,97 180 155
PF/350 - 400 V ~ 3N -
05632.. 55x70x81 40 7,95 180 220
PF/500 - 400 V ~ 3N -
05636.. 55x70x81 45 7,95 180 220
PF/500 - 400 V ~ 3N -
05640.. 55x70x81 50 7,95 180 220
PF/500 - 400 V ~ 3N -
2.1 - CARATTERISTICHE TECNICHE
Versione con piatto superiore svasato 2 mm
Versione a piatto piano

PIZZAFORM
Trasporto e disimballo
I - 7
ab
cd
FIG. 2
FIG. 1
FIG. 2
Punti di sollevamento
2.2 - TRASPORTO
2.2.a - SPEDIZIONE (Fig. 1).
La macchina viene posizionata su di un pallet in legno,
dentro una scatola di cartone reggiata.
La spedizione della macchina viene eseguita sceglien-
do fra le soluzioni:
a) Trasporto su ruote (camion)
b) Trasporto aereo
c) Trasporto marittimo
d) Trasporto ferroviario
La scelta tra i differenti sistemi di spedizione viene con-
cordata in fase contrattuale tra fornitore ed acquirente.
IMPORTANTE
L'imballo contenente la macchina deve essere tra-
sportato al coperto dagli agenti atmosferici ed è
assolutamente vietato posizionare sopra di esso
altre casse o materiali vari.
2.2.b - SOLLEVAMENTO IMBALLO (Fig. 2)
La scatola do vrà essere manipolata con la massima
cura. Per eseguire il sollevamento ed il posizionamento
della scatola occorre utilizzare appropriati sistemi di sol-
levamento, scelti in funzione al peso della stessa.
Il sollevamento della scatola deve essere effettuato tra-
mite gru o paranco disponendo di appropriate cinghie
oppure tramite un carrello ele vatore infilando le forche
negli appositi incastri.
PERICOLO
Le operazioni di sollevamento e movimentazione de-
vono essere eseguite da personale specializzato ed
autorizzato all'uso delle attrezzature idonee.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per
eventuali danni a persone o cose causati dall'inos-
servanza delle vigenti norme di sicurezza relative al
sollevamento ed allo spostamento di materiali den-
tro o fuori dello stabilimento.
2.2.c - STOCCAGGIO
IMPORTANTE
La cassa contenente la macchina deve essere stoc-
cata al coperto dagli agenti atmosferici ed è assolu-
tamente vietato posizionare sopra di essa altre cas-
se o materiali vari.

PIZZAFORM
Trasporto e disimballo
I - 8
1
1
2
FIG. 3
2.3 - CONTROLLO AL RICEVIMENTO
Al ricevimento della fornitura, verificare che l'imballo sia
integro e visivamente non danneggiato.
Se il tutto è integro, rimuovere l'imballo come specificato
al punto 2.4 (salvo casi di istruzioni differenti comunicate
dalla ditta costruttrice).
Controllare che all'interno dell'imballo sia presente il
manuale istruzioni, e i componenti indicati nel documen-
to di trasporto.
Qualora si riscontrino danneggiamenti o imperfezioni:
a- Avvertire immediatamente il trasportatore ed il vostro
agente, sia telefonicamente che tramite comunica-
zione scritta con avviso di ricevimento;
b- Informare, per conoscenza, la ditta costruttrice come
sopra detto indirizzando la corrispondenza a:
OEM - ALI S.p.A.
46012 BOZZOLO (MN) Italia
Viale Lombardia, 33
Tel. 0376- 910511
Fax 0376 - 920754
2.4 - DISIMBALLO (Fig. 3)
Per togliere la macchina dall'imballo comportarsi come
segue:
• Tagliare le regge (1) che bloccano il cartone.
• Aprire l'imballo in cartone (2) , togliendo i punti
metallici.
• Togliere l'involucro di cartone (2).
• Verificare che il tutto sia integro.
• Controllare che la fornitura sia conforme a quanto
riportato sulla distinta che la accompagna (PACKING
LIST).
ATTENZIONE
Tutti gli elementi dell'imballaggio devono essere
raccolti e inviati agli appositi centri di raccolta per un
corretto riciclaggio.
IMPORTANTE
La comunicazione di eventuali danneggiamenti o
anomalie e di non conformità a quanto riportato sul
paking list deve essere tempestiva e comunque
deve pervenire entro 8 giorni dalla data di ricevimen-
to della macchina. Diversamente la merce si intende
accettata.

PIZZAFORM
Trasporto e disimballo
I - 9
FIG. 4
kW
Volt
HzA
Type
Nr
Ali SpA
Vi le Lomb rdi , 33
BOZZOLO (MN)
8
1
2
3
4
5
9
6
7
8
9
2.5 - IDENTIFICAZIONE COMPONENTI
(Fig. 4)
1. Piatto superiore
2. Piatto inferiore
3. Capotte di sicurezza e abilitazione al funzionamento
4. Cruscotto comandi
5. Piedini di appoggio
6. Golfare per il sollevamento
7. Cavo elettrico di alimentazione
8. Targa dati
9. Supporto carrellato (Optional)
2.6 - IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
(Fig. 4)
Il numero di matricola ed i dati per l'identificazione della
macchina sono punz onati su una targhetta (8) fissata
sul basamento della macchina.
IMPORTANTE
Nelle eventuali richieste di assistenza tecnica o nel-
le ordinazioni delle parti di ricambio, citare sempre
il numero di matricola della macchina.

PIZZAFORM
Installazione e collegamenti
I - 10
FIG. 2
FIG. 1
1
400 mm
400 mm
1000 mm
600 mm
Capitolo 3
PERICOLO
Tutte le operazioni descritte in questo capitolo de-
vono essere effettuate da un tecnico specializzato.
3.1 - SOLLEVAMENTO MACCHINA (Fig. 1)
Il sollevamento della macchina de ve essere effettuato
tramite una g ru o paranco , inserendo il gancio di una
fune sul golfare (1).
PERICOLO
Non sostare nel raggio di azione della gru o paranco
o sotto la macchina sollevata.
3.2 - POSIZIONAMENTO MACCHINA (Fig. 2)
3.2.a - POSIZIONAMENTO MACCHINA A BANCO
PERICOLO
Assicurarsi che il piano di appog gio sia idoneo a
supportare i carichi indicati nel capitolo "DATI TEC-
NICI".
Posizionare la macchina r ispettando scrupolosamente
le indicazioni riportate nella Fig. 2, in quanto esse indi-
cano le distanze minime necessarie affinchè l'operato-
re o il tecnico possa eseguire con correttezza ogni se-
quenza di lavoro e/o manutenzione.

PIZZAFORM
Installazione e collegamenti
I - 11
FIG. 3
FIG. 3
1
3
1
4
1
2
3
4
5
3.2.b - POSIZIONAMENTO MACCHINA SU
SUPPORTO CARRELLATO (Fig. 3)
É possibile posizionare la macchina su un apposito
supporto carrellato opzionale, per il posizionamento
agire come segue:
• Bloccare le ruote (1) del supporto carrellato (2).
• Sollevare la macchina come indicato nel paragrafo 3.1
e posizionarla sopra il supporto (2).
• Togliere il cassetto (3) e lo schienale (5 ) per accedere
facilmente alla parte inferiore del piano di appoggio.
• Fissare la macchina al supporto tramite le viti (4) in
dotazione.
3.3 - COLLEGAMENTO ELETTRICO
PERICOLO
• La linea elettrica di alimentazione deve essere
provvista di un adeguato SEZIONATORE di LINEA
onnipolare (interruttore automatico termo-magnetico
o differenziale) posto prima dell’interruttore ge-
nerale dell’unità di comando con apertura dei
contatti minima di 3 mm.
• L’impianto di messa a terra deve essere conforme
alle norme elettriche nazionali vigenti in luogo.
•
I cavi elettrici di alimentazione devono essere
dimensionati in funzione alla massima corrente
richiesta dalla macchina ed in modo che la caduta
di tensione totale, a pieno carico, risulti inferiore
al 2%.
• I dati relativi alla linea elettrica di alimentazione
devono corrispondere a quelli indicati sulla tar-
ghetta di identificazione e a quelli indicati nella
tabella delle caratteristiche tecniche consultabile
nella parte introduttiva del presente manuale.
PERICOLO
Prima di effettuare il collegamento elettrico, assicu-
rarsi che il SEZIONATORE di LINEA sia disinserito
(linea non in tensione), quindi:
• Collegare il cavo di alimentazione (1) che fuoriesce
dalla macchina al sezionatore di linea posizionato a
monte della stessa.
4

PIZZAFORM
Installazione e collegamenti
I - 12
FIG. 5
12
3
5
6
4
7
4
3.3.a - CONTROLLO DEL CORRETTO COLLEGA-
MENTO ELETTRICO (Fig. 5)
Per il collegamento 400 V trifase è necessario controlla-
re che la rotazione del motore sia corretta, per il control-
lo agire come segue:
• Posizionare su "ON" l'interr uttore generale a monte
della macchina.
• Premere l’interruttore di linea (1) “Posizione I” che si
illumina.
• Premere il tasto “ON/OFF” (2).
• Abbassare la capotte (3) e mantenendola abbassata
premere il pulsante (4).
• Se il collegamento è corretto il piatto inf eriore (5) si
alza.
• Se il collegamento non è corretto il piatto (5) si ab-
bassa e si inserisce il micro di sicurezza fermando la
macchina, sul displa y (6) appare “AL5”, quindi spe-
gnere la macchina posizionando l’interr uttore (1) su
“0” e disinserire l’interruttore posto a monte della mac-
china.
PERICOLO
Prima di effettuare modifiche al collegamento elet-
trico, assicurarsi che il SEZIONATORE di LINEA
sia disinserito (linea non in tensione), quindi:
invertire due dei tre fili di fase sull'interruttore genera-
le e ricontrollare il corretto funzionamento.
3.3.b - COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE
(Fig. 5)
La macchina è dotata di una vite (7) per il collegamento
equipotenziale.
Per il collegamento svitare il dado della vite (7), collega-
re il cavo della rete equipotenziale alla vite e riavvitare il
dado.
3.4 - PRIMO AVVIAMENTO (Fig. 5)
Avviare la macchina come indicato nel par agrafo fun-
zionamento e controllare il corretto funzionamento di tutti
i gruppi.

PIZZAFORM
Installazione e collegamenti
I - 13
FIG. 1
Capitolo 4
4.1 - TIPO DI UTILIZZO E
CONTROINDICAZIONI D'USO
IMPORTANTE
La formatrice a caldo modello PressForm permette
di ottenere un disco di pasta per pizza con diamentro
e spessore che può v ariare in funzione ai modelli
ed alla regolazione partendo da una pallina di pasta
lievitata.
Solo per questa lavorazione deve essere utilizzata;
qualsiasi altro utilizzo solle va la ditta costruttrice
da qualsiasi responsabilità per incidenti a persone
o cose e fa decadere qualsiasi condizione di garan-
zia.
4.2 - TARGHETTE DI SICUREZZA (Fig. 1)
In tutte le zone pericolose per l'operatore o per il tecni-
co sono presenti delle targhette di avvertenza con pitto-
grammi esplicativi.
PERICOLO
Sulla macchina sono applicate delle targhette ripor-
tanti le indicazioni di sicurezza che devono essere
attentamente rispettate da chiunque si appresti ad
operare sulla stessa. Il mancato rispetto di quanto
riportato sulle stesse solleva la Ditta costruttrice da
eventuali danni o infortuni a persone o cose che ne
potrebbero derivare.
Pericolo Tensione inserita
• Non eseguire lavori con tensione inserita.
Pericolo di ustioni
• Non toccare con le mani pericolo di ustioni.

PIZZAFORM
Sicurezze
I - 14
FIG. 2
FIG. 3
3
2
1
O
T
4.3 - SICUREZZE (Fig. 2)
La macchina è dotata dei seguenti sistemi di sicurezza:
1) Tutte le z one pericolose sono chiuse da car ter con
viti.
2) Il sollevamento del piatto inferiore è abilitato dall’uso
di entrambe le mani, una abbassa la capotte (1) e la
mantiene abbassata, l’altra preme il pulsante (2) che
avvia il sollevamento del piatto (3);
se una delle due condizioni viene a mancare il piatto
(3) o si f erma, nel caso si rilascia la capotte (1), o
inverte il moto scendendo nel caso si r ilascia il pul-
sante (2).
3) La capotte (1) ha una doppia funzione, una quella di
abilitare la salita del piatto (3), l’altr a di protezione
dell’operatore nella zona di schiacciamento della pa-
sta.
4) Nei piatti è presente una sonda di massima tempera-
tura che ferma il riscaldamento del piatto (spegne la
resistenza) in caso rottura della sonda del termostato
di regolazione temperatura e quindi in presenza di una
sovratemperatura della resistenza.
4.4 - ZONE OPERATORE (Fig. 3)
L'operatore, durante il funzionamento della macchina,
è posizionato frontalmente alla stessa in modo da poter
inserire agevolmente la pallina di pasta e togliere age-
volmente il disco di pasta pressato; per le varie posizio-
ni consentite vedi Fig. 3 posizioni (O).
É consentito al tecnico , per le oper azioni di man uten-
zione il posizionamento sulla par te poster iore della
macchina posizione (T).
4.5 - ZONE A PERICOLO RESIDUO (Fig. 3)
Non esistono zone a pericolo residuo.

PIZZAFORM
Funzionamento
I - 15
FIG. 1
89
7
10 11
1
2
34
5
6
Capitolo 5
5.1 - PANNELLO COMANDI E LAMPADE DI SE-
GNALAZIONE (Fig. 1)
Sulla macchina sono presenti i seguenti comandi:
1. Interruttore di linea
Posizionado l’interruttore su “I”, si inserisce tensione
in macchina e l’interruttore si illumina.
Posizionando l’interr uttore su “0” si toglie tensione
alla macchina e l’interruttore si spegne.
2. Manopola regolazione spessore disco di pasta
Ruotando la manopola (2) in senso orario si aumen-
ta lo spessore del disco di pasta, viceversa diminui-
sce.
3. Pulsante “ ”
Premuto in fase di impostazione dati aumenta il va-
lore; premuto dur ante il funzionamento della mac-
china visualizza sul display la temperatura del piatto
superiore.
4. Pulsante “ ”
Premuto in f ase di impostazione dati dimin uisce il
valore; premuto durante il funzionamento della mac-
china visualizza sul display la temperatura del piatto
inferiore.
5. Display
Sul display viene visualizzato:
• le temperature dei piatti sia in fase di controllo che
in fase di regolazione;
• “ON” indicando che la macchina è pronta;
• “OFF” indicando che la macchina è spenta.
• “AL....” indicando che si è inserito un allarme.
6. Pulsante “ SEL”
Il pulsante “SEL” per mette di entr are nel menù di
modifica; si possono modificare i seguenti valori:
• Temperatura piatto superiore
• Temperatura piatto inferiore
• Tempo di pressione
7. Led temperatura piatto superiore
Si illumina fisso quando la resistenza per il riscalda-
mento del piatto superiore è in funzione, si illumina
ad intermittenza quando si è nel menù di modifica
temperatura piatto superiore.
8. Led temperatura piatto inferiore
Si illumina fisso quando la resistenza per il riscalda-
mento del piatto inferiore è in funzione, si illumina ad
intermittenza quando si è nel menù di modifica tem-
peratura piatto inferiore.

PIZZAFORM
Funzionamento
I - 16
FIG. 1
89
7
10 11
1
2
34
5
6
1
23
45
6
7
8
9
FIG. 2
9. Led pressione
Si illumina ad intermittenza quando si è nel menù di
modifica tempo.
10.Pulsante “ON/OFF”
Premuto, sul display si visualizza ON, abilita il fun-
zionamento della macchina; premuto alla fine del la-
voro, sul display si visualizza “OFF” blocca il funzio-
namento della macchina.
11.Pulsante sollevamento piatto inferiore
Premuto e mantenuto premuto solleva il piatto infe-
riore fino a finecorsa superiore; se rilasciato durante
il sollevamento del piatto inf eriore il piatto in verte il
moto e scende.
5.2 -
PREPARAZIONE DELLA MACCHINA (Fig. 2)
• Inserire l’interruttore generale posto a monte della
macchina.
• Premere l’interruttore (1), che si illumina, su “I”.
• Premere il tasto ON/OFF in modo da visualizzare ON
sul display.
• Si inseriscono le resistenz e per il r iscaldamento dei
piatti indicato dall’illuminazione fissa dei led (2) e (3).
• Attendere che i piatti raggiungano la temperatura im-
postata indicata dallo spegnimento dei led (2) e (3);
se durante il riscaldamento si vuole controllare la tem-
peratura, premere il tasto (4) per il piatto superiore o il
tasto (5) per il piatto inferiore.
5.3 - FUNZIONAMENTO
(Fig. 2)
• Posizionare al centro del piatto inferiore (6) una palli-
na di pasta per pizza.
• Abbassare la capotte (7) e mantener la in
posizione,quindi premere il pulsante (8) e mantenerlo
premuto fino a fine ciclo; il piatto inferiore si sollevava
e la pallina di pasta viene schiacciata tra i due piatti. Il
piatto inferiore rimane in posizione per il tempo impo-
stato quindi scende.
• Rilasciare la capotte (7) e il pulsante (8) e prelevare il
disco di pasta.
• Se necessario regolare lo spessore della pasta agen-
do sul volantino (9): ruotando in senso orario lo spes-
sore aumenta, viceversa diminuisce.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other OEM Kitchen Appliance manuals

OEM
OEM DRAUGHT CAP NEUTRAL 30 User manual

OEM
OEM MILLENNIUM MM Series User manual

OEM
OEM HENERGO HV/45 E-1 Service manual

OEM
OEM TL 45 Operating and maintenance manual

OEM
OEM DOME User manual

OEM
OEM C641 Service manual

OEM
OEM DOMITOR PRO 430 User manual

OEM
OEM PULSAR User manual

OEM
OEM PIZZAFORM User manual