OEM HENERGO HV/45 E-1 Service manual

Mod. HENERGO HV/45 E-1
FORNO PER PIZZA - PIZZA-OVEN - FOUR POUR PIZZA -
PIZZA-OFEN - HORNO PARA PIZZA
MANUALE D'USO E MANUTENZIONE
OPERATING AND SERVICE MANUAL
MODE D'EMPLOI ET D'ENTRETIEN
BEDIENUNGS- UND WARTUNGSHANDBUCH
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO

...................................................................... ...............................................................
Tel.
: ................... - ..............................
Fax.
: .................. - ..............................
...................................................................... ...............................................................
Tel.
: ................... - ..............................
Fax.
: .................. - ..............................
OEM - ALI SpA
Viale Lombardia, 33
46012 BOZZOLO (MN) Italia
Tel. 0376- 910511 - Fax 0376 - 920754
Model - Modèle - Modell - Modelo
Serial number - Numéro d' immatriculation - Kenn-Nummer - Número de matrícula
Delivery date - Date di livraison - Lieferdatum - Fecha de entrega
SEDI o AGENTI - OFFICES OR AGENTS
-
SIÈGES OU AGENTS
NIEDERLASSUNGEN oder VERTRETER
-
SEDES y AGENTES
COSTRUTTORE
-MANUFACTURER - PRODUCTEUR
- HERSTELLER - FABRICANTE
Modello. ............................................................................................................................
Numero di matricola. .......................................................................................................
Data di consegna. .......................................................................................................... .
Realizzato per OEM - ALI SpA da DUESSE Service - Samarate (VA) - www.duesse.it
Istruzioni originali
Translation of original instructions
Traduction des instructions d'origine
Übersetzung der Originalanleitung
Traducción de las instrucciones originales
Realizzato per OEM ALI Group S.r.l. a Socio Unico da DUESSE Service - Samarate (VA) - www.duesse.it
OEM ALI Group S.r.l. a Socio Unico
Viale Lombardia, 33
46012 BOZZOLO (MN) Italia
Tel.: +39 0376 - 910511 - Fax: +39 0376 - 920754

3
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA'
DECLARATION OF CONFORMITY - DECLARATION CE DE CONFORMITE
CE-KONFORMITÄTSERKLÄRUNG - DECLARACIÓN CE DE CONFORMIDAD'
OEM - ALI SpA
Viale Lombardia, 33
46012 BOZZOLO (MN) Italia
Tel. 0376- 910511 - Fax 0376 - 920754
per tramite del Dott. Giussani Antonio Massimo, in qualità di preposto della sede secondaria
through Mr. Giussani Antonio Massimo, acting as managing director
par lʼintermédiaire Dr. Giussani Antonio Massimo , en qualité de prèvôt de la siége secondaire
bzw. der gesetzliche vertreter Hr. Giussani Antonio Massimo als zweitsitzleiter
a través del Dr. Giussani Antonio Massimo, en su calidad de encargado de la sede secundaria,
Dichiara che il modello - It is hereby declared that model
Déclare que le modèle - erklärt, daß die Maschine Modell
Declara que el modelo
HV/45 E
IT è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le direttive e successivi emendamenti:
EN complies with the law provisions that transpose the directives and relevant amendments:
FR est conforme aux dispositions législatives qui transposent les directives et amendements successifs:
DE den gesetzlichen Richtlinienbestimmungen und nachfolgenden Änderungen:
ES es conforme a las disposiciones legislativas que transponen las directivas y sucesivas enmiendas:
2006/42 - 2006/95/CE - 2004/108 - DPR 24/7/1996 n° 459
IT e inoltre dichiara che sono state applicate le seguenti norme armonizzate
EN it is also hereby declared that the following harmonized provisions have been applied
FR et en plus elle déclare que les normes suivantes ont été appliquées
DE sowie folgenden harmonisierten Normen:
ES y declara además que han sido aplicadas las siguientes normas armonizadas
EN 55014-1:2006; EN 55014-2:1997+A1:2001 + A2:2008; EN 61000-3-2:2006;
EN 61000-3-3:1995+A1:2001+A1:2001+A2/ISI:2005; EN 61000-3-11:2000
EN 61000-3-12:2005; EN 62233:2008
EN 60335-2-36:2000+A1:2004+A2:2008(EN 60335-1:2002+A1:2004+A11:2004+A12:2006+A2:2006)
Il fascicolo tecnico è costituito dal Sig. REBIZZI FRANCESCO in qualità di Responsabile
Ufficio Tecnico.
Firma del legale rappresentante - Signature of the legal representative
Signature du représentant légal - Unterschrift des Rechtsvertreters
Firma del rapresentante legal
(Massimo Giussani)
.............................................................
OEM ALI Group S.r.l. a Socio Unico
Viale Lombardia, 33
46012 BOZZOLO (MN) Italia
Tel.: +39 0376 - 910511 - Fax: +39 0376 - 920754
Firma del legale rappresentante - Signature of the legal representative
Signature du représentant légal - Unterschrift des Rechtsvertreters
Firma del rapresentante legal
(Andrea Bertone)
.............................................................
Nome e indirizzo della persona autorizzata a fornire il fascicolo tecnico - Name and address of the person authorised to supply
the technical manual - Nom et adresse de la personne autorisée à fournir le fascicule technique - Name und Anschrift der
zuständigen Person für den Versandt technischer Unterlagen - Nombre y dirección de la persona autorizada para suministrar
el fascículo técnico: (Andrea Bertone)
...................................................
3
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA'
DECLARATION OF CONFORMITY - DECLARATION CE DE CONFORMITE
CE-KONFORMITÄTSERKLÄRUNG - DECLARACIÓN CE DE CONFORMIDAD'
OEM - ALI SpA
Viale Lombardia, 33
46012 BOZZOLO (MN) Italia
Tel. 0376- 910511 - Fax 0376 - 920754
per tramite del Dott. Giussani Antonio Massimo, in qualità di preposto della sede secondaria
through Mr. Giussani Antonio Massimo, acting as managing director
par lʼintermédiaire Dr. Giussani Antonio Massimo , en qualité de prèvôt de la siége secondaire
bzw. der gesetzliche vertreter Hr. Giussani Antonio Massimo als zweitsitzleiter
a través del Dr. Giussani Antonio Massimo, en su calidad de encargado de la sede secundaria,
Dichiara che il modello - It is hereby declared that model
Déclare que le modèle - erklärt, daß die Maschine Modell
Declara que el modelo
HV/45 E
IT è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le direttive e successivi emendamenti:
EN complies with the law provisions that transpose the directives and relevant amendments:
FR est conforme aux dispositions législatives qui transposent les directives et amendements successifs:
DE den gesetzlichen Richtlinienbestimmungen und nachfolgenden Änderungen:
ES es conforme a las disposiciones legislativas que transponen las directivas y sucesivas enmiendas:
2006/42 - 2006/95/CE - 2004/108 - DPR 24/7/1996 n° 459
IT e inoltre dichiara che sono state applicate le seguenti norme armonizzate
EN it is also hereby declared that the following harmonized provisions have been applied
FR et en plus elle déclare que les normes suivantes ont été appliquées
DE sowie folgenden harmonisierten Normen:
ES y declara además que han sido aplicadas las siguientes normas armonizadas
EN 55014-1:2006; EN 55014-2:1997+A1:2001 + A2:2008; EN 61000-3-2:2006;
EN 61000-3-3:1995+A1:2001+A1:2001+A2/ISI:2005; EN 61000-3-11:2000
EN 61000-3-12:2005; EN 62233:2008
EN 60335-2-36:2000+A1:2004+A2:2008(EN 60335-1:2002+A1:2004+A11:2004+A12:2006+A2:2006)
Firma del legale rappresentante - Signature of the legal representative
Signature du représentant légal - Unterschrift des Rechtsvertreters
Firma del rapresentante legal
(Massimo Giussani)
.............................................................

INDICE GENERALE
GENERAL INDEX - INDEX GENERAL
ALLGEMEINES INHALTSVERZEICHNIS - ÍNDICE GENERAL
Italiano ..................................... Pag.1
(Istruzioni originali)
English ..................................... Pag.1
(Translation of original instructions)
Français ................................... Pag.1
(Traduction des instructions d’origine)
Deutsch ..................................Seite.1
(Übersetzung der Originalanleitung)
Español .................................... Pag.1
(Traducción de las instrucciones originales)

G45
Norme ed avvertenze generali
IT - 1
ITALIANO
CAPITOLO ........................................................1
Capitolo per il tecnico e l'operatore
1.1 AVVERTENZE GENERALI ................................... Pag. IT-3
1.2 RIFERIMENTI NORMATIVI .................................. Pag. IT-4
1.3 DESCRIZIONE SIMBOLOGIE .............................. Pag. IT-4
1.4 COMPOSIZIONE DELLA MACCHINA.................. Pag. IT-4
1.5 PREDISPOSIZIONI A CARICO
DELL'ACQUIRENTE ............................................. Pag. IT-5
1.6 OPERAZIONI DI EMERGENZA
IN CASO DI INCENDIO ........................................ Pag. IT-5
1.7 RISCHIO DI ESPLOSIONE................................... Pag. IT-5
1.8 LIVELLO DI PRESSIONE ACUSTICA ................. Pag. IT-5
CAPITOLO ........................................................2
Capitolo per il tecnico
-DIMENSIONI DI INGOMBRO .................................... Pag. IT-6
2.1 CARATTERISTICHE TECNICHE ....................... Pag. IT-7
2.2 TRASPORTO........................................................ Pag. IT-8
2.2.a Spedizione.................................................... Pag. IT-8
2.2.b Sollevamento imballo................................... Pag. IT-8
2.2.c Stoccaggio.................................................... Pag. IT-8
2.3 CONTROLLO AL RICEVIMENTO......................... Pag. IT-9
2.4 DISIMBALLO......................................................... Pag. IT-9
2.5 IDENTIFICAZIONE COMPONENTI.................... Pag. IT-10
2.6 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA............. Pag. IT-10
CAPITOLO ........................................................3
Capitolo per il tecnico
3.1 SOLLEVAMENTO MACCHINA........................... Pag. IT-11
3.2 ASSEMBLAGGIO COMPONENTI .................... Pag. IT-11
3.3 COLLEGAMENTO ELETTRICO ........................ Pag. IT-12
3.3.a Collegamento elettrico forno ...................... Pag. IT-12
3.3.b Collegamento equipotenziale..................... Pag. IT-13
3.4 POSIZIONAMENTO FORNO.............................. Pag. IT-13
3.5 PRIMA ACCENSIONE ........................................ Pag. IT-13
3.6 INVERSIONE DEL SENSO DI
ROTAZIONE NASTRO ....................................... Pag. IT-14
3.7 INSTALLAZIONE PIANO DI APPOGGIO
OPZIONALE........................................................ Pag. IT-14
3.8 INSTALLAZIONE RULLIERA OPZIONALE ........ Pag. IT-14
CAPITOLO ........................................................4
Capitolo per il tecnico e l'operatore
4.1 USO PREVISTO ................................................. Pag. IT-15
4.2 USO SCORRETTO ............................................ Pag. IT-15
4.3 TARGHETTE DI SICUREZZE............................. Pag. IT-15
4.4 SICUREZZE........................................................ Pag. IT-16
4.5 ZONE OPERATORE........................................... Pag. IT-16
4.6 ZONE A PERICOLO RESIDUO.......................... Pag. IT-16
4.7 ZONE PERICOLOSE.......................................... Pag. IT-16
CAPITOLO ........................................................5
Capitolo per il tecnico e l'operatore
5.1 PANNELLO COMANDI ....................................... Pag. IT-17
5.2 FUNZIONAMENTO............................................. Pag. IT-18
5.3 MODIFICA IMPOSTAZIONI................................ Pag. IT-19
5.4 REGOLAZIONE ALTEZZA BOCCA.................... Pag. IT-19
5.5 ALLARMI DURANTE IL FUNZIONAMENTO ...... Pag. IT-20
5.5.a Allarme sonda temperatura dnneggiata
o scheggiata ............................................. Pag. IT-20
5.5.b Allarme motore nastro................................ Pag. IT-20
5.5.c Allarme sovratemperatura forno................. Pag. IT-20
5.6 SPEGNIMENTO.................................................. Pag. IT-20
5.7 MALFUNZIONAMENTI,CAUSE E RIMEDI......... Pag. IT-21
CAPITOLO ........................................................6
Capitolo per il tecnico e l'operatore
6.1 MANUTENZIONE ORDINARIA E
PROGRAMMATA ............................................... Pag. IT-22
6.1.a Generalità ................................................. Pag. IT-22
6.1.b Interventi di manutenzione ordianaria ...... Pag. IT-22
6.1.b - a Pulizia esterna .................................... Pag. IT-22
6.1.b - b Pulizia interna forno ........................... Pag. IT-22
6.1.c Interventi di manutenzione programmata . Pag. IT-24
6.1.c - a Ogni 2 anni ......................................... Pag. IT-24
6.1.d Interventi di manutenzione secondo
necessità .................................................. Pag. IT-24
6.1.d - a Tensionamento nastro ........................ Pag. IT-24
CAPITOLO ........................................................7
Capitolo per il tecnico
7.1 SMONTAGGIO DELLA MACCHINA................... Pag. IT-25
7.2 DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA................... Pag. IT-25
7.3 SMALTIMENTO DELLE SOSTANZE NOCIVE... Pag. IT-25
SCHEMA ELETTRICO 220 MONOFASE .................. Pag. IT-26
SCHEMA ELETTRICO 230 TRIFASE........................ Pag. IT-27
SCHEMA ELETTRICO 400 TRIFASE........................ Pag. IT-28
LEGENDA ................................................................. Pag. IT-29


G45
Norme ed avvertenze generali
IT - 3
1.1 - AVVERTENZE GENERALI
-Prima di procedere alla messa in funzione della macchina
l’operatore dovrà aver letto con cura il presente manuale ed
avere acquisito una profonda conoscenza delle speciche
tecniche e dei comandi.
- È consigliabile che l’operatore segua un periodo di
addestramento per quanto concerne l’uso della mac-
china.
-
Prima d’installare la macchina, controllare che l’area adibita
sia compatibile con le dimensioni d’ingombro e il peso della
stessa.
- In caso d’installazione o rimozione di parti della macchina,
usare solo mezzi di sollevamento e movimentazione ade-
guati al peso ed alle caratteristiche geometriche del pezzo
da sollevare/movimentare.
- Non permettere a personale non autorizzato e qualicato
di mettere in funzione, regolare, o riparare la macchina.
Far riferimento inoltre a questo manuale per le operazioni
necessarie.
-Lepartimeccanicheed i componentielettricisituatiall’interno
della macchina sono protetti da pannelli interamente chiusi
mediante viti.
-Prima di procedere alla pulizia e/o alla manutenzione della
macchina, e prima di rimuovere qualsiasi protezione, ac-
certarsi che l’interruttore generale sia in posizione di
“OFF” (O) , in modo da togliere l’alimentazione elettrica
alla macchina durante l’intervento dell’operatore.
-L’impianto di alimentazione elettrica, dell’acquirente, deve
essere provvisto di un sistema di sgancio automatico a
monte dell’interruttore generale della macchina e di un
idoneo impianto di messa a terra che risponda a tutti i
requisiti delle norme per la prevenzione degli infortuni.
- Nelcasosi debba interveniresull’interruttoregeneraleo nelle
sue vicinanze, togliere tensione alla linea a cui é allacciato
l’interruttore generale.
-Tuttiicontrollie le operazionidimanutenzionecherichiedono
la rimozione delle protezioni di sicurezza vengono effettuati
sotto la completa responsabilità dell’utente.
Si raccomanda pertanto di far eseguire queste opera-
zioni esclusivamente a personale tecnico specializzato
ed autorizzato.
- Controllare che tutti i dispositivi antinfortunistici di sicurezza
(barriere,protezioni, carter, microinterruttori,ecc.)non siano
stati manomessi e che siano perfettamente funzionanti. In
caso contrario provvedere alla loro sistemazione.
- Non rimuovere i dispositivi di sicurezza.
- Onde evitare rischi personali, utilizzare solo attrezzi idonei
e conformi ai regolamenti nazionali di sicurezza.
- Non manomettere per nessun motivo l’impianto elettrico,
quello pneumatico o qualunque altro meccanismo.
- Non lasciare la macchina in funzione incustodita.
- Indossare capi di abbigliamento approvati ai ni antinfortu-
nistici come dalle norme in vigore.
- In caso di operazioni o riparazioni da effettuarsi in posizioni
non raggiungibili direttamente dal suolo, utilizzare scale
o mezzi di sollevamento che siano sicure e conformi ai
regolamenti nazionali di sicurezza.
- In caso di riparazioni vicino o sotto la macchina, assicurarsi
che:
• non ci siano organi che possano entrare in funzione; e/o
particolariinstabiliperloronaturaposizionatisulla macchina
o nelle sue vicinanze:
- Nonutilizzarele mani alpostodi adeguati utensiliperoperare
sulla macchina.
- Non utilizzare le mani od altri oggetti per arrestare parti in
movimento.
- Non usare ammiferi, accendini, o amme libere nelle
vicinanze della macchina.
- PRESTARELAMASSIMAATTENZIONEALLETARGHET-
TEDIAVVERTENZAPRESENTISULLAMACCHINAOGNI
VOLTA CI SI APPRESTI AD OPERARE SULLA STESSA
O NELLE SUE VICINANZE.
- E’fatto obbligoall’utente dimantenere tutte le targhe segna-
letiche leggibili, cambiandone, se necessario, la posizione,
al ne di garantire la completa visibilità all’operatore.
- E’ inoltre fatto obbligo all’utente di sostituire tutte le targhe
segnaletiche che per qualunque motivo si siano deteriorate
o non chiaramente leggibili, richiedendo quelle nuove al
Servizio Ricambi.
- É assolutamente vietato eseguire riparazioni quando
la macchina è in funzione.
- In caso di malfunzionamenti della macchina o danni ai
componenti contattare il responsabile autorizzato alla ma-
nutenzione, senza procedere arbitrariamente ad interventi
di riparazione.
- E’ fatto assoluto divieto a chiunque di utilizzare la mac-
china per usi diversi da quelli espressamente previsti
e documentati.
L’usodella macchina dovràavveniresempre neimodi,tempi
e luoghi previsti dalle norme di buona tecnica, secondo la
direttiva macchine CEE 89/392 e nel rispetto delle norme
riguardanti la salute e sicurezza dei lavoratori indicate nelle
leggi vigenti nel paese di utilizzo o, se mancanti, secondo
la direttiva CEE 89/391.
-La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per
eventuali incidenti o danni a persone o cose insorgenti
dalla mancata osservanza sia delle norme relative alla
sicurezza che delle istruzioni riportate in questo ma-
nuale.
Capitolo 1

G45
Norme ed avvertenze generali
IT - 4
- QUESTE NORME DI SICUREZZA INTEGRANO O
COMPENSANO LE NORME DI SICUREZZA IN VIGORE
LOCALMENTE.
-Non eseguire MAI riparazioni affrettate o di fortuna che
potrebberocompromettere il buonfunzionamento della
macchina e la sicurezza dell’operatore.
-IN CASO DI DUBBIO RICHIEDERE SEMPRE L’INTER-
VENTO DI PERSONALE SPECIALIZZATO.
-QUALSIASI MANOMISSIONE, ELETTRICO/ELETTRO-
NICO O MECCANICO DELLA MACCHINA DA PARTE
DELL’UTENTEE SE L'USODELLA MACCHINA ÉFATTO
CONNEGLIGENZA, SOLLEVALA DITTA COSTRUTTRI-
CE DA OGNI RESPONSABILITÀ E RENDE L’UTENTE
STESSO UNICO RESPONSABILE VERSO GLI ORGANI
COMPETENTIPER LA PREVENZIONEDEGLI INFORTU-
NI.
1.2 - RIFERIMENTI NORMATIVI
- La macchina e i suoi dispositivi di sicurezza sono
stati costruiti in conformità alle norme indicate nella
dichiarazione di conformità.
1.3 - DESCRIZIONE SIMBOLOGIE
Molti incidenti sono causati dall'insufciente cono-
scenza e dalla mancata applicazione delle regole
di sicurezza da mettere in pratica durante il fun-
zionamento e le operazioni di manutenzione della
macchina.
Per evitare incidenti leggere, comprendere e se-
guire tutte le precauzioni e le avvertenze contenute
in questo manuale e quelle riportate sulle targhe
applicate sulla macchina.
Per identicare i messaggi di sicurezza inseriti in
questo manuale sono stati usati i seguenti simboli:
PERICOLO
Questo simbolo è usato nei messaggi di sicurezza
del manuale, quando esistono potenziali situazioni
di pericolo o probalità di procurare gravi lesioni o
morte.
ATTENZIONE
Questo simbolo è usato nei messaggi di sicurezza
del manuale per pericoli che, se trascurati , possono
provocare piccole o moderate lesioni o danni.
Il messaggio può anche essere usato solo per peri-
coli che possono arrecare danni alla macchina.
IMPORTANTE
Questo simbolo è usato per precauzioni che biso-
gna prendere per evitare operazioni che possano
accorciare la durata della macchina oppure per
comunicazioni importanti all'operatore.
PERICOLO
Per chiarezza di informazione, alcune illustrazioni di
questo manuale mostrano la macchina senza ripari
di protezione. NON USARE LA MACCHINA SENZA
RIPARI DI PROTEZIONE.
1.4 - COMPOSIZIONE DELLA MACCHINA
Le macchine della ditta Costruttrice è frutto dell'espe-
rienza accumulata in anni di lavoro.
• I forni a convezione possono essere monocamera,
bicamera o tricamera, sono composti da un involucro
di acciaio inox oppurtunamente isolato, da un nastro
trasportatore in acciaio inox a maglie ni e da un
sistema di cottura a convezione tramite resistenze.
Ricircolo aria calda tramite ventola.
• Il forno o i forni sono poggianti su di un basamento
portante.
G45
Norme ed avvertenze generali
IT - 5
1.5 - PREDISPOSIZIONI A CARICO
DELL’ACQUIRENTE
a) Predisposizione luogo installazione.
• L'acquirente deve predisporre una super cie di ap-
poggio per la macchina come indicato nel capitolo
installazione.
b) Predisposizione elettrica.
•
L’impianto elettrico di alimentazione deve essere con-
forme a quanto indicato dalle vigenti norme nazionali
del luogo e dotato di una ef ciente messa a terra.
• Posizionare sulla linea di alimentazione, a monte
della macchina, un dispositivo onnipolare di sezio-
namento.
• I cavi elettrici di alimentazione devono essere
dimensionati in funzione alla massima cor-
rente richiesta dalla macchina in modo che
la caduta di tensione totale, a pieno carico,
risulti inferiore al 2%.
c) Gestione del neutro
•
L'apparecchiatura è dotata di neutro e quindi è stato
predisposto un'apposito morsetto identi cato secondo
le speci che normative.
1.6 - OPERAZIONI DI EMERGENZA
IN CASO DI INCENDIO
a) In caso di incendio togliere tensione alla macchina
disinserendo l'interruttore generale.
b) Spegnere l'incendio utilizzando idonei estintori.
PERICOLO
Con la macchina in tensione è assolutamente vietato
cercare di spegnere l'incendio con acqua.
1.7 - RISCHIO DI ESPLOSIONE
• La macchina non è adatta per essere utilizzata in am-
bienti con rischio di esplosione.
1.8 - LIVELLO DI PRESSIONE ACUSTICA
I forni modello GHIBLI G45 sono stati costruiti al ne di
mantenere il livello di pressione acustica continuo equi-
valente ponderato A(dB) al di sotto del limite massimo
consentito di 70dB.

G45
Norme ed avvertenze generali
IT - 5
1.5 - PREDISPOSIZIONI A CARICO
DELL’ACQUIRENTE
a) Predisposizione luogo installazione.
• L'acquirente deve predisporre una super cie di ap-
poggio per la macchina come indicato nel capitolo
installazione.
b) Predisposizione elettrica.
•
L’impianto elettrico di alimentazione deve essere con-
forme a quanto indicato dalle vigenti norme nazionali
del luogo e dotato di una ef ciente messa a terra.
• Posizionare sulla linea di alimentazione, a monte
della macchina, un dispositivo onnipolare di sezio-
namento.
• I cavi elettrici di alimentazione devono essere
dimensionati in funzione alla massima cor-
rente richiesta dalla macchina in modo che
la caduta di tensione totale, a pieno carico,
risulti inferiore al 2%.
c) Gestione del neutro
•
L'apparecchiatura è dotata di neutro e quindi è stato
predisposto un'apposito morsetto identi cato secondo
le speci che normative.
1.6 - OPERAZIONI DI EMERGENZA
IN CASO DI INCENDIO
a) In caso di incendio togliere tensione alla macchina
disinserendo l'interruttore generale.
b) Spegnere l'incendio utilizzando idonei estintori.
PERICOLO
Con la macchina in tensione è assolutamente vietato
cercare di spegnere l'incendio con acqua.
1.7 - RISCHIO DI ESPLOSIONE
• La macchina non è adatta per essere utilizzata in am-
bienti con rischio di esplosione.
1.8 - LIVELLO DI PRESSIONE ACUSTICA
I forni modello GHIBLI G45 sono stati costruiti al ne di
mantenere il livello di pressione acustica continuo equi-
valente ponderato A(dB) al di sotto del limite massimo
consentito di 70dB.

G45
Dati tecnici - Trasporto e disimballo
IT - 6
1037,5
460
750
1250
257,5 242,5
1222,5
734
520
555
655
160 / 300
172
DIMENSIONI DI INGOMBRO
Capitolo 2
kit allungamento nastro
Lato entrata kit allungamento nastro
Lato uscita

G45
Dati tecnici - Trasporto e disimballo
IT - 7
2.1 - CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello G45/1 G45/2 G45/3
Collegamento elettrico 230V 1 ~ 230V 1 ~ 230V 1 ~
230V 3 ~ 230V 3 ~ 230V 3 ~
400V 3 ~ 400V 3 ~ 400V 3 ~
50Hz 50Hz 50Hz
Potenza - kW/h - kW-max 12,5 25 37,5
Sezione cavo 3 x 10 mm2 3 x 10 mm2 3 x 10 mm2
230 V - 1 230 V - 1 230 V - 1
4 x 2,5 mm2 4 x 2,5 mm2 4 x 2,5 mm2
230 V - 3 230 V - 3 230 V - 3
5 x 2,5 mm2 5 x 2,5 mm2 5 x 2,5 mm2
400 V - 3 400 V - 3 400 V - 3
Peso netto 129 kg 258 kg 387 kg
Umidità relativa 10 ÷ 80 %
Mod. Resistenza Resistenza Potenza
cielo platea Max.
Kw
G45/1 3x2000 W 3x2000 W 12
G45/2 6x2000 W 6x2000 W 24
G45/3 9x2000 W 9x2000 W 36

G45
Dati tecnici - Trasporto e disimballo
IT - 8
ab
cd
FIG. 2
FIG. 1
FIG. 1
FIG. 2
2.2 - TRASPORTO
2.2.a - Spedizione (Fig. 1)
La macchina viene posizionata su di un pallet in legno,
dentro una scatola di cartone reggiata.
La spedizione della macchina viene eseguita scegliendo
fra le soluzioni:
a) Trasporto su ruote (camion)
b) Trasporto aereo
c) Trasporto marittimo
d) Trasporto ferroviario
La scelta tra i differenti sistemi di spedizione viene con-
cordata in fase contrattuale tra fornitore ed acquirente.
IMPORTANTE
L'imballo contenente la macchina deve essere
trasportato al coperto dagli agenti atmosferici ed
è assolutamente vietato posizionare sopra di esso
altre casse o materiali vari.
2.2.b - Sollevamento imballo (Fig. 2)
La scatola dovrà essere manipolata con la massima
cura. Per eseguire il sollevamento ed il posizionamento
della scatola occorre utilizzare appropriati sistemi di
sollevamento, scelti in funzione al peso della stessa.
Il sollevamento della scatola deve essere effettuato
tramite gru o paranco disponendo di appropriate cinghie
oppure tramite un carrello elevatore infilando le forche
negli appositi incastri.
PERICOLO
Le operazioni di sollevamento e movimentazione
devono essere eseguite da personale specializzato
ed autorizzato all'uso delle attrezzature idonee.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per
eventuali danni a persone o cose causati dall'inos-
servanza delle vigenti norme di sicurezza relative
al sollevamento ed allo spostamento di materiali
dentro o fuori dello stabilimento.
2.2.c - Stoccaggio
IMPORTANTE
La cassa contenente la macchina deve essere
stoccata al coperto dagli agenti atmosferici ed è
assolutamente vietato posizionare sopra di essa
altre casse o materiali vari.
Punti di sollevamento

G45
Dati tecnici - Trasporto e disimballo
IT - 9
FIG. 3
1
1
2
3
2.3 - CONTROLLO AL RICEVIMENTO
Al ricevimento della fornitura, verificare che l'imballo sia
integro e visivamente non danneggiato.
Se il tutto è integro, rimuovere l'imballo come specificato
al punto 2.4 (salvo casi di istruzioni differenti comunicate
dalla ditta costruttrice).
Controllare che all'interno dell'imballo sia presente il
manuale istruzioni, e i componenti indicati nel documento
di trasporto.
Qualora si riscontrino danneggiamenti o imperfezioni:
a- Avvertire immediatamente il trasportatore ed il vostro
agente, sia telefonicamente che tramite comunica-
zione scritta con avviso di ricevimento;
b- Informare, per conoscenza, la ditta costruttrice.
2.4 - DISIMBALLO (Fig. 3)
Per togliere la macchina dall'imballo comportarsi come
segue:
• Tagliare le regge (1) che bloccano il cartone.
• Aprire l'imballo in cartone (2) , togliendo i punti me-
tallici.
• Togliere l'involucro di cartone (2).
• Verificare che il tutto sia integro.
• Aprire la porta (3) del forno, togliere i componenti
sciolti.
• Controllare che la fornitura sia conforme a quanto
riportato sulla distinta che la accompagna (PACKING
LIST).
PERICOLO
Gli elementi dell'imballaggio ( sacchetti in plastica,
cartone, chiodi, etc...) non devono essere lasciati
alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti
di pericolo e quindi devono essere raccolti e inviati
agli appositi centri un corretto riciclaggio.
IMPORTANTE
La comunicazione di eventuali danneggiamenti o
anomalie e di non conformità a quanto riportato sul
paking list deve essere tempestiva e comunque deve
pervenire entro 8 giorni dalla data di ricevimento
della macchina. Diversamente la merce si intende
accettata.

G45
Dati tecnici - Trasporto e disimballo
IT - 10
FIG. 4
7
5
5
5
4
6
1
2
3
2.5 - IDENTIFICAZIONE COMPONENTI (Fig. 4)
1. Forno 1 - G45/1
2. Forno 2 - G45/2
3. Forno 3 - G45/3
4. Supporto
5. Ruote (Optional)
6. Pannello comandi
7. Targa dati
2.6 - IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
(Fig. 4)
Il numero di matricola ed i dati per l'identificazione della
macchina sono punzonati su una targhetta (9) fissata
sul basamento della macchina.
IMPORTANTE
Nelle eventuali richieste di assistenza tecnica o nelle
ordinazioni delle parti di ricambio, citare sempre il
numero di matricola della macchina.
OEM ALI Group S.r.l.
a Socio Unico
Viale Lombardia, 33
BOZZOLO

G45
Installazione e collegamenti
IT - 11
FIG. 2
FIG. 1
4
2
2
11
1
3
1
3
2
4
65
PERICOLO
Tutte le operazioni descritte in questo capitolo de-
vono essere effettuate da un tecnico specializzato
ed abilitato.
3.1 - SOLLEVAMENTO MACCHINA (Fig. 1)
Il sollevamento della macchina deve essere effettuato
tramite una gru o paranco agendo come segue:
• Sollevare leggermente il forno alternativamente dai
quattro lati, tramite una leva, facendo attenzione a
non rovinare i pannelli, e posizionare sotto degli
spessori (1).
• Inlare due cinghie (2), opportunamente dimensio-
nate al peso della macchina, sotto il basamento (3)
della stessa e collegarle al gancio (4) di una gru o
paranco.
ATTENZIONE
Non usare per il sollevamento delle funi di acciaio
in quanto potrebbero danneggiare la carrozzeria
esterna.
3.2 - ASSEMBLAGGIO COMPONENTI
IMPORTANTE
Per le modalità di assemblaggio del supporto atte-
nersi a quanto indicato nei relativi manuali.
• Posizionare il supporto (1) in prossimità della zona
denitiva di installazione del forno posizionando le
eventuali ruote frenanti (optional) sul lato comandi.
Frenare le ruote anteriori schiacciando la leva (2)
o livellare il forno agendo sui piedini regolabili (3) a
seconda del tipo di supporto.
Montaggio forno monocamera (Fig. 2)
• Sollevare il forno (4) come indicato nel paragrafo
"sollevamento" e posizionarlo sopra al basamento
facendo corrisponedere le squadrette di ssaggio in
dotazione (5), con i fori presenti sulla parte inferiore
del forno.
• Fissare il forno (4) al supporto (1) tramite le viti (6) e
rondelle in dotazione con il forno.
Capitolo 3

G45
Installazione e collegamenti
IT - 12
FIG. 3
FIG. 4
1
2
T
F3 N
3
F2
F1
1
2
3
4
Montaggio forni bicamera o tricamera (Fig. 3)
(Solo per modelli G45/2-G45/3)
• Per il montaggio del forno bicamera o tricamera,
posizionare sopra il primo forno (1) il secondo forno
(2) e ssarlo tramite le staffette (3) e le viti (4).
• Per forni tricamera posizionare il terzo forno sopra
il secondo e ssarlo come indicato nel punto prece-
dente.
3.3 - COLLEGAMENTO ELETTRICO (Fig. 4)
PERICOLO
• La linea elettrica di alimentazione deve essere
provvista di un adeguato SEZIONATORE di LINEA
onnipolare (interruttore automatico termo-magnetico
o differenziale) posto prima dell’interruttore ge-
nerale dell’unità di comando con apertura dei
contatti minima di 3 mm.
• L’impianto di messa a terra deve essere conforme
alle norme elettriche nazionali vigenti in luogo.
•
I cavi elettrici di alimentazione devono essere
dimensionati in funzione alla massima corrente
richiesta dalla macchina ed in modo che la caduta
di tensione totale, a pieno carico, risulti inferiore
al 2%.
• I dati relativi alla linea elettrica di alimentazione
devono corrispondere a quelli indicati sulla tar-
ghetta di identi cazione e a quelli indicati nella
tabella delle caratteristiche tecniche consultabile
nella parte introduttiva del presente manuale.
PERICOLO
Prima di effettuare il collegamento elettrico, assicu-
rarsi che il SEZIONATORE di LINEA sia disinserito
(linea non in tensione).
3.3.a - Colegamento elettrico forno
• Togliere il pannello posteriore (1) per accedere alla
parte elettrica del forno.
• Collegare un cavo elettrico (2) opportunamente di-
mensionato in funzione all'assorbimento del forno al
morsetto (3) collegando le tre fasi ai morsetti F1-F2-F3,
il neutro al morsetto N e la terra al morsetto T.
• Inserire il cavo elettrico (2) nell'apposito passacavo e
collegarlo al sezionatore di linea posizionato a monte
del forno.
IMPORTANTE
Il sezionatore di linea posizionato a monte del forno deve
essere in una zona facilmente accessibile.
• Rimontare il pannello posteriore (1).

G45
Dati tecnici - Trasporto e disimballo
IT - 13
FIG. 5
1
FIG. 6
200 mm
1000 mm
PERICOLO
Per i forni bicamera e tricamera ogni forno deve
essere collegato ad un apposito sezionatore di li-
nea, non è possibile collegare più forni ad un solo
sezionatore di linea.
3.3.b - Collegamento equipotenziale (Fig. 5)
L'apparecchio deve essere inserito in un sistema equi-
potenziale la cui efcacia deve essere vericata secondo
le norme vigenti.
Il collegamento deve essere effettuato in cascata tra i
vari componenti del forno utilizzando la vite (1) posizio-
nata nella parte posteriore dello stesso.
3.4 - POSIZIONAMENTO FORNO (Fig.6)
PERICOLO
Il forno NON deve essere installato a ridosso di
pareti inammabili come mobili, pareti divisorie,
rivestimenti in perlinato, ecc.... Si raccomanda di
mantenere una distanza di sicurezza di almeno 20 cm
dalla parete posteriore del forno. La pavimentazione
sopra il quale è installato il forno non deve essere
di materiale inammabile.
• Posizionare il forno sulla zona denitiva rispettando
le indicazioni riportate nella gura 6 in quanto esse
indicano le distanze minime necessarie afnchè il
forno possa funzionare correttamente.
• Bloccare la posizione del forno frenando le ruote (op-
tional) posizionate sul lato comandi.
3.5 - PRIMA ACCENSIONE
PERICOLO
Alla ne dell'installazione e prima di accendere il for-
no pulire accuratamente l'interno come indicato nel
capitolo "Manutenzione" controllando che all'interno
non vi siano corpi estranei o inammabili.
• Accendere il forno come indicato nel paragrafo funzio-
namento controllando che che raggiunga correttamen-
te la temperatura impostata e che siano funzionanti le
varie opzioni.

G45
Installazione e collegamenti
IT - 14
FIG. 7
FIG. 8
FIG. 9
4
2
3
1
4
5
3
2
1
5
2
1
3
FIG. 10
3.6 - INVERSIONE DEL SENSO DI ROTAZIONE
NASTRO (Fig.7-8)
PERICOLO
Prima di effettuare questa operazione disinserire
l’alimentazione elettrica a monte della macchina.
La rotazione del nastro è impostata in modo che l’en-
trata del prodotto è a sinistra del forno e l’uscita a de-
stra, è possibile invertire il senso di rotazione in modo
da invertire l’entrata e l’uscita.
Per invertire il senso di rotazione e quindi il lato di en-
trata e uscita agire come segue:
• Togliere il pannello (1) svitando le relative viti.
• Scollegare i due li (2) e (3) di alimentazione del mo-
tore (4) e invertirne la posizione.
• Rimontare il tutto procedendo in senso inverso e con-
trollare il corretto funzionamento del nastro.
Senso di rotazione standard
Senso di rotazione invertito
3.7 - INSTALLAZIONE PIANO DI APPOGGIO
OPZIONALE (Fig.9)
E’ possibile installare un piano di appoggio per agevo-
lare le operazioni di carico e scarico.
• Svitare i pomelli (1) posti sulla testata del nastro (2).
• Posizionare il piano di appoggio (3) e ssarlo tramite
i pomelli (1).
• E’ possibile regolare l’altezza del piano di appoggio
(3) allentando i pomelli (1), raggiunta la posizione
desiderata bloccare il piano di appoggio (3) avvitando
i pomelli (1).
3.8 - INSTALLAZIONE RULLIERA OPZIONALE
(Fig.10)
E’ possibile installare sia in entrata che in uscita una
rulliera per agevolare le operazioni di carico e scarico.
• Svitare i pomelli (1) posti sulla testata del nastro (2).
• Posizionare la rulliera (3) e ssarla tramite i pomelli
(1).
• E’ possibile regolare l’altezza del rullo (4) allentando i
pomelli (5), raggiunta la posizione desiderata bloccare
il rullo (4) avvitando i pomelli (5).

G45
Sicurezze
IT - 15
FIG. 1
4.1 - USO PREVISTO
IMPORTANTE
I forni Mod. G45 sono dei forni professionali per la
cottura di pizze e afni.
I vari modelli possono essere utilizzati solo per
eseguire le lavorazioni soprariportate; qualsiasi
altro utilizzo solleva la ditta costruttrice da qualsiasi
responsabilità per incidenti a persone o cose e fa
decadere qualsiasi condizione di garanzia.
4.2 - USO SCORRETTO
I forni Mod. G45 sono stati progettati e costruiti per un
uso esclusivamene alimentare e quindi è vietato:
• l'uso del forno a operatori non professionali;
• riscaldare liquidi, bevande o altre sostanze;
• introdurre prodotti non alimentari;
• introdurre materiali incendiabili.
4.3 - TARGHETTE DI SICUREZZA (Fig. 1)
In tutte le zone pericolose per l'operatore o per il tecnico
sono presenti delle targhette di avvertenza con pitto-
grammi esplicativi.
PERICOLO
Sulla macchina sono applicate delle targhette ripor-
tanti le indicazioni di sicurezza che devono essere
attentamente rispettate da chiunque si appresti ad
operare sulla stessa. Il mancato rispetto di quanto
riportato sulle stesse solleva la Ditta costruttrice da
eventuali danni o infortuni a persone o cose che ne
potrebbero derivare.
Pericolo Tensione inserita
• Non eseguire lavori con tensione inserita.
Pericolo di ustioni
• Non toccare con le mani pericolo di ustioni.
Capitolo 4

G45
Sicurezze
IT - 16
FIG. 3
O
O
O
T
A
A
B
A
2
1
FIG. 2
4.4 - SICUREZZE (Fig. 2)
L'apparecchio è dotato dei seguenti sistemi di sicurez-
za:
1) Tutte le zone pericolose sono chiuse da carter con
viti.
2) Ogni forno è dotato di un termostato di sicurezza
(1) che spegne il forno in caso di sovratemperatura
rilevata all'interno della camera di cottura;
PERICOLO
Togliere l'alimentazione elettrica prima di effettuare
questa operazione.
Per ripristinare il termostato di sicurezza togliere il
pannello (2) svitando le relative viti.
4.5 - ZONE OPERATORE (Fig. 3)
L’operatore durante il funzionamento del forno è posi-
zionato nella zona di entrata per il carico della pizza sul
nastro, nella zona di uscita per lo scarico della pizza
dal nastro, nella zona centrale per agire sul pannello
comandi (posizione "0").
É consentito al tecnico, per le operazioni di manuten-
zione il posizionamento sulla parte posteriore del forno
posizione "T".
4.6 - ZONE A PERICOLO RESIDUO (Fig. 3)
Le zone a pericolo residuo sono quelle zone che non
possono essere protette a causa del particolare tipo di
produzione, per quanto riguarda la macchina sono le
seguenti:
• Le zone A di entrata e di uscita del forno, PERICOLO
DI SCOTTATURA
• La zona B del pannello apribile, PERICOLO DI
SCOTTATURA.
4.7 - ZONE PERICOLOSE
Le zone pericolose sono tutte quelle zone dove ven-
gono rimossi i pannelli di protezione con macchina
funzionante durante le operazioni di riparazione della
stessa e sono di esclusiva pertinenza del tecnico ma-
nutentore.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other OEM Kitchen Appliance manuals