manuals.online logo
Brands
  1. Home
  2. •
  3. Brands
  4. •
  5. OMA
  6. •
  7. Lifting System
  8. •
  9. OMA 526BLV Guide

OMA 526BLV Guide

Other OMA Lifting System manuals

OMA 505C User manual

OMA

OMA 505C User manual

OMA 504A User manual

OMA

OMA 504A User manual

OMA 528C Guide

OMA

OMA 528C Guide

OMA 537 Instructions for use

OMA

OMA 537 Instructions for use

OMA 526L5 User manual

OMA

OMA 526L5 User manual

OMA 537 Instructions for use

OMA

OMA 537 Instructions for use

OMA 542 User manual

OMA

OMA 542 User manual

OMA 526 Guide

OMA

OMA 526 Guide

OMA 502 User manual

OMA

OMA 502 User manual

OMA 503 User manual

OMA

OMA 503 User manual

Popular Lifting System manuals by other brands

probst SDH-H-15 operating instructions

probst

probst SDH-H-15 operating instructions

Bruno OUTDOOR ELITE CRE-2110E Operator's manual

Bruno

Bruno OUTDOOR ELITE CRE-2110E Operator's manual

matev FPS Mounting Assembly Installation Guide

matev

matev FPS Mounting Assembly Installation Guide

Vestil CYL-HLT Series instruction manual

Vestil

Vestil CYL-HLT Series instruction manual

Butts Tools BXS0002 operating instructions

Butts Tools

Butts Tools BXS0002 operating instructions

Safelift MoveAround MA60 Original instructions

Safelift

Safelift MoveAround MA60 Original instructions

Terex Genie Z452513A-48153 Service and repair manual

Terex

Terex Genie Z452513A-48153 Service and repair manual

Granberg InDIago 510 Operating and care instructions

Granberg

Granberg InDIago 510 Operating and care instructions

EUFAB Bike Lift operating instructions

EUFAB

EUFAB Bike Lift operating instructions

morse 82H-124 Operator's manual

morse

morse 82H-124 Operator's manual

Braun NL955 Series Operator's manual

Braun

Braun NL955 Series Operator's manual

Protekt AT 252 instruction manual

Protekt

Protekt AT 252 instruction manual

R. Beck Maschinenbau HS 600 operating manual

R. Beck Maschinenbau

R. Beck Maschinenbau HS 600 operating manual

Nova Technology International, LLC NAS Series quick start guide

Nova Technology International, LLC

Nova Technology International, LLC NAS Series quick start guide

Genie Z-60/34 Operator's manual

Genie

Genie Z-60/34 Operator's manual

Screen Technics INTERFIT Vertical Up Lift instructions

Screen Technics

Screen Technics INTERFIT Vertical Up Lift instructions

Drive DUPONT SAMERY Hermes user manual

Drive

Drive DUPONT SAMERY Hermes user manual

Custom Equipment Hy-Brid 3 Series MAINTENANCE & TROUBLESHOOTING MANUAL

Custom Equipment

Custom Equipment Hy-Brid 3 Series MAINTENANCE & TROUBLESHOOTING MANUAL

manuals.online logo
manuals.online logoBrands
  • About & Mission
  • Contact us
  • Privacy Policy
  • Terms and Conditions

Copyright 2025 Manuals.Online. All Rights Reserved.

I
PONTE
SOLLEVATORE A 4
COLONNE
GB
4-POST LIFT
526BLV
Manuale di istruzioni per l’ uso e la manuten-
zione dei
SOLLEVATORE ELETTROIDRAULICO
PER VEICOLI
Modello 526BLV
Matricola N°
Anno di costruzione
COSTRUTTORE:
OMA S.p.A.
Sede centrale: Via dell’Artigianato, 64
36045 LONIGO (VI) -ITALY
Telefono ++ / +444 / 436199
Telefax ++ / +444 / 436208
1a Emissione - 26 Giugno 2006
CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO:
30/06/2008 . . . . . . . . . . . Rev. 5
Instruction manual for using and maintaining
ELECTRO-HYDRAULIC LIFTS FOR VEHICLES
Model 526BLV
Serial No.
Year of manufacture
MANUFACTURER:
OMA S.p.A.
Head Office: Via dell’Artigianato, 64
36045 LONIGO (VI) -ITALY
Telefono ++ / +444 / 436199
Telefax ++ / +444 / 436208
1st Edition - 26 June 2006
AUTHORIZED SERVICE CENTRE:
Indice
Imballaggio, trasporto
e stoccaggio Pag. 3
Introduzione Pag. 4
Cap.1 Descrizione della
macchina Pag. 6
Cap.2 Specifiche tecniche Pag. 9
Cap.3 Sicurezza Pag.15
Cap.4 Installazione Pag.22
Cap.5 Funzionamento ed uso Pag.32
Cap.6 Manutenzione Pag.33
Cap.7 Inconvenienti e rimedi Pag.36
Appendice A Informazioni
particolari Pag.37
Appendice B Parti di ricambio Pag.38
Contents
Packing, transport and storage Page 3
Introduction Page 4
Chapter 1 Description of the
machine Page 6
Chapter 2 Specifications Page 9
Chapter 3 Safety Page 15
Chapter 4 Installation Page 22
Chapter 5 Operating
principles and use Page 32
Chapter 6 Maintenance Page 33
Chapter 7 Troubleshooting Page 36
Appendix A Special notes Page 37
Appendix B Spare parts Page 38
2
IMBALLAGGIO, TRASPORTO E
STOCCAGGIO.
LE OPERAZIONI DI IMBALLAGGIO, SOLLEVA-
MENTO, MOVIMENTAZIONE, TRASPORTO E DI-
SIMBALLO DEVONO ESSERE AFFIDATE ESCLU-
SIVAMENTE A PERSONALE CHE SIA ESPERTO
IN TALI OPERAZIONI E CHE CONOSCA BENE IL
PONTE SOLLEVATORE ED IL PRESENTE MA-
NUALE
IMBALLAGGIO
Il ponte sollevatore viene spedito smontato nei seguenti pezzi:
Peso di un pezzo (Kg)
4 colonne 44
2 traverse 95
2 rampe di salita 25
2 fermaruote 2,6
2 pedane: lato comando 325
lato opposto 240
1 assieme centralina 30
Il ponte sollevatore viene spedito avvolto in un unico pacco confe-
zionato con una lastra di materiale termoretraibile e sigillato con
due regge metalliche (Fig.1).
Il peso medio del pacco è di circa 1050 Kg.
SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE
I pacchi possono essere sollevati e spostati soltanto con carrelli
elevatori, mantenendo una distanza di almeno 90 cm tra i due
bracci della forca (Fig.1).
Sollevare un solo pacco per volta.
I mezzi scelti devono essere idonei al sollevamento e spostamento
in sicurezza, tenendo conto di dimensioni, peso, baricentro del
pacco, sporgenze, parti delicate da non danneggiare.
Fig.1 Imballo e spostamento
Fig.1 Packing and moving
Non sollevare o spostare MAI il sollevatore mediante fascie o
imbracature per il sollevamento (Fig.2).
STOCCAGGIO
Gli imballi devono sempre essere conservati in luoghi coperti e pro-
tetti a temperature comprese fra -10 °C e + 40°C. e non devono
essere esposti ai raggi diretti del sole.
IMPILAMENTO DEI PACCHI
E’ sempre sconsigliato in quanto il pacco non è previsto per l’impi-
lamento. La base stretta, il peso notevole e la consistenza dell’im-
ballo rendono problematico e delicato l’impilamento.
Qualora si rendesse necessario l’impilamento, occorre adottare
molte precauzioni e in particolare:
- non superare mai i due metri di altezza della pila;
- non fare mai pile di pacchi singoli, ma fare sempre pile di pacchi a
coppie incrociate tra loro, in modo da ottenere cataste con una
base più larga ed una certa stabilità; quindi provvedere a rendere
sicuro lo stoccaggio, utilizzando regge, legacci o altri mezzi idonei.
Nei cassoni dei camion, nei container, nei vagoni ferroviari si
possono impilare al massimo due pacchi, purchè vengano
reggiati tra loro e assicurati contro la caduta.
PACKING, TRANSPORT AND
STORAGE.
PACKING, LIFTING, HANDLING, TRANSPORTING
AND UNPACKING OPERATIONS MUST BE PER-
FORMED ONLY BY EXPERIENCED PERSONNEL
WITH APPROPRIATE KNOWLEDGE OF THE LIFT
AND AFTER READING THIS MANUAL
PACKING
The lift is shipped disassembled in the following units:
Unit weight (kg)
4 posts 44
2 crossbeams 95
2 vehicle ramps 25
2 wheel stops 2,6
2 platform: control side 325
opposite side 240
1 hydraulic power unit 30
The lift is shipped in a single pack enclosed by a sheet of heat
shrink material and restrained by two steel straps (fig.1).
The average weight of the pack is 1050 kg.
LIFTING AND HANDLING
The packs can be lifted and transported only using lift trucks,
and keeping the fork arm centres at least 90 cm apart (Fig.1).
Lift only one pack at a time.
The lifting equipment must be capable of lifting and moving the
packs in complete safety, bearing in mind the dimensions, weight
and centre of gravity of the pack, any protruding parts, and delicate
parts to protect from impact damage etc..
Fig.2
Fig.2
NEVER attempt to hoist or transport the unit using lifting
slings (Fig.2).
STORAGE
The packs must be kept in a covered and protected area in a tem-
perature range of -10°C to +40°C. They must not be exposed to di-
rect sunlight.
STACKING THE PACKS
We advise against stacking because the packs are not designed
for this type of storage. The narrow base, heavy weight and large
size of the packs make stacking difficult and potentially dangerous.
If stacking is unavoidable, use all appropriate precautions:
- never stack to more than 2 metres in height;
- never make stacks of single packs, always stack pairs of packs in
a cross pattern so that the base is bigger and the resulting stack is
more stable; once the stack is complete, restrain it using straps, ro-
pes or other suitable methods.
A maximum of two packs can be stacked on lorries, in contai-
ners, and in railway wagons, on the condition that the packs
are strapped together and restrained to stop them falling.
3
APERTURA DEGLI IMBALLI
All’arrivo verificare che la macchina non abbia subito danni durante
il trasporto e che ci siano tutti i pezzi indicati nella lista di spedizio-
ne.
I pacchi devono essere aperti adottando tutte le precauzioni per
evitare danni alle persone (tenersi a distanza di sicurezza mentre
si aprono le regge) e danni ai pezzi della macchina (evitare cadute
di pezzi dal pacco durante l’apertura).
É necessario prestare particolare attenzione per non danneg-
giare la centralina oleodinamica, il quadro comando e il cilin-
dro montato sulla pedana.
ELIMINAZIONE DELL’IMBALLO
Il termoretraibile deve essere smaltito come rifiuto, secondo la nor-
mativa vigente per il riciclo dei materiali plastici nel paese di instal-
lazione del ponte sollevatore.
INTRODUZIONE
IATTENZIONE
Questo manuale è stato scritto per il personale di officina ad-
detto all’uso del sollevatore (operatore) e per il tecnico addet-
to alla manutenzione ordinaria (manutentore) pertanto, prima
di effettuare qualsiasi operazione sul sollevatore e/o sul suo
imballaggio, occorre leggere attentamente tutto il manuale,
poichè esso contiene informazioni importanti per:
- LA SICUREZZA DELLE PERSONE addette all’uso ed alla ma-
nutenzione ordinaria,
- LA SICUREZZA DEL SOLLEVATORE,
- LA SICUREZZA DEI VEICOLI sollevati.
CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il manuale è parte integrante del sollevatore e deve sempre ac-
compagnarlo, anche in caso di vendita.
Esso deve sempre essere conservato in vicinanza del ponte solle-
vatore, in luogo facilmente accessibile.
L’operatore ed il manutentore devono poterlo reperire e consultare
rapidamente in qualsiasi momento.
SI RACCOMANDA, IN PARTICOLARE, UNA LETTURA ATTENTA
E RIPETUTA DEL CAPITOLO 3, CHE CONTIENE IMPORTANTI
INFORMAZIONI E AVVISI RELATIVI ALLA SICUREZZA.
I ponti sollevatori sono stati progettati e costruiti rispettando quanto
segue:
LEGGI:
Direttive europee: 98/37/CE-2004/108/CE-2006/95/CE
NORME TECNICHE:
Norme europee: EN 1493/ EN 292-1/ EN 292-2
IMPIANTO ELETTRICO:
UNI EN 60204, CEI 64/8
OPENING THE PACKS
When the lift is delivered make sure that it has not been damaged
during transportation and that all the parts specified on the packing
list are effectively present.
Packs must be opened adopting all the precautions required to
avoid injury to persons (keep at a safe distance when cutting the
straps) or damage to parts of the machine (be careful that no parts
are dropped while you are opening the packing).
Take special care with the hydraulic power unit, the control
panel and the platform cylinder.
DISPOSAL OF PACKING MATERIAL
The heat shrink plastic sheeting must be disposed of as waste ma-
terial in conformity with the laws for recycling of plastics in the
country of installation of the lift.
INTRODUCTION
IWARNING
This manual has been prepared for workshop personnel ex-
pert in the use of the lift (operator) and technicians responsib-
le for routine maintenance (maintenance fitter); read the ma-
nual before carrying out any operation with the lift and/or the
packaging. This manual contains important information regar-
ding:
- THE PERSONAL SAFETY of operators and maintenance wor-
kers,
- LIFT SAFETY,
- THE SAFETY OF LIFTED VEHICLES
KEEPING THE MANUAL
The manual is an integral part of the lift , and must be always
kept with it , even in the case of sale of the unit.
The manual must be kept next to the lift, in an easily accessible
place.
The operator and maintenance staff must be able to locate and
consult the manual quickly and at any time.
ATTENTIVE AND REPEATED READING OF CHAPTER 3,
WHICH CONTAINS IMPORTANT SAFETY INFORMATION AND
WARNINGS, IS PARTICULARLY RECOMMENDED.
Lifts are designed and built in compliance with:
LAWS:
European directives: 98/37/CE-2004/108/CE-2006/95/CE
TECHNICAL STANDARDS:
European standards: EN 1493/ EN 292-1/ EN 292-2
ELECTRICAL SYSTEM:
UNI EN 60204, CEI 64/8
4
Il sollevamento, il trasporto, il disimballo, il montaggio, l’installazio-
ne e la messa in servizio, la taratura e le registrazioni iniziali, la
manutenzioneSTRAORDINARIA, la riparazione, la revisione, lo
spostamento e lo smantellamento del sollevatore devono essere
eseguiti dai tecnici specializzati dei RIVENDITORI AUTORIZZATI
o dei CENTRI ASSISTENZA AUTORIZZATI dal Costruttore (vede-
re centro assistenza autorizzato indicato nel frontespizio):
Il costruttore non risponde di alcun danno a persone, veicoli
od oggetti causati dagli interventi sopracitati se effettuati da
personale non autorizzato o da un uso improprio o non con-
sentito del ponte sollevatore
Per tutte queste attività vengono indicati, nel presente manuale,
soltanto gli aspetti (operativi e di sicurezza) che possono essere
utili anche all’operatore ed al manutentore per comprendere meglio
la struttura ed il funzionamento del sollevatore e per un suo miglio-
re utilizzo.
Per comprendere il linguaggio adottato nel presente manuale, l’o-
peratore deve possedere esperienza specifica nelle attività di offici-
na, di assistenza, manutenzione e riparazione dei veicoli nonchè la
capacità di interpretare correttamente i disegni e le descrizioni ri-
portate nel manuale e la conoscenza delle norme antinfortunistiche
generali e specifiche vigenti nel paese in cui viene installato il solle-
vatore.
Gli stessi criteri valgono per la scelta del tecnico manutentore che
dovrà, inoltre, possedere le conoscenze tecniche specifiche e spe-
cialistiche (meccaniche, elettriche) necessarie per effettuare in si-
curezza gli interventi previsti nel manuale.
Nel testo del manuale troverete spesso le diciture “operatore” e
“manutentore” il cui significato è il seguente:
OPERATORE: persona addetta all’uso del sollevatore.
MANUTENTORE: persona addetta alla manutenzione ordinaria del
sollevatore.
Lifting, transport, unpacking, assembly, installation and commissio-
ning, adjustment and initial set-ups, NON-ROUTINE maintenance,
overhauling, moving and taking down of the lift must always be
performed by qualified personnel from AUTHORISED DEALERS
or LICENSED SERVICE CENTRES (contact your licensed service
centre indicated on the title page of this manual):
The manufacturer will not be held liable for personal injury or
damage to vehicles or property caused by improper and/or
unauthorised use of the lift.
In respect of all the above mentioned activities, this manual covers
only such operational and safety aspects that are considered use-
ful for operators and maintenance personnel to gain a more com-
plete understanding of the structure and functions of the lift so that
it can be used in the best way.
To ensure adequate comprehension of the technical language in
this manual the operator must have specific experience of work-
shop procedures for servicing, maintenance and repair of vehicles
and must also be capable of interpreting the drawings and descrip-
tions in the manual and be aware of general and specific accident
prevention regulations in force in the country of installation.
The same considerations apply to the maintenance fitter who must
also possess specific technical (mechanical and electrical) skills
necessary to perform the various interventions described in the
manual in conditions of total safety.
The words “operator” and “maintenance fitter” are used with the fol-
lowing meaning in the manual:
OPERATOR: person in charge of using the lift.
MANUTENANCE FITTER: person in charge of routine maintenan-
ce of the lift.
5
CAP.1. DESCRIZIONE DELLA
MACCHINA
I ponti sollevatori a 4 colonne sono fissi, cioè ancorati al suolo;
sono progettati e costruiti per il sollevamento e lo stazionamento in
quota di autoveicoli e furgoni.
Sono composti principalmente da una parte fissa, ancorata al ter-
reno (colonne) e da una parte mobile (traverse e pedane di soste-
gno e sollevamento).
Il funzionamento è di tipo elettroidraulico.
Questi sollevatori sono composti, fondamentalmente da quattro
parti:
- gruppo struttura fissa;
- gruppo struttura mobile;
- gruppo di sollevamento;
- sicurezze.
In figura 3 sono indicate le varie parti che compongono il sollevato-
re e le zone di lavoro attorno al sollevatore stesso.
Lato operatore: è il lato anterioredel sollevatore, quello che com-
prende anche la zona riservata all’operatore in cui si accede al
quadro comandi ed è opposta al lato di ingresso del sollevatore.
Lato posteriore: è il lato opposto a quello operatore in cui si trova-
no le rampe di accesso al sollevatore.
Lati destro e sinistro: sono stabiliti rispetto all’operatore rivolto ver-
so il sollevatore.
Zona di rischio: è la zona in cui non si deve mai sostare quando il
sollevatore è in funzione; spiegazioni maggiormente dettagliate le
troverete nel capitolo 3 “Sicurezze”.
La numerazione in figura 3 si riferisce a:
1 colonna lato comando (si intende per
convenzione interna come anteriore destra)
2 colonna anteriore sinistra
3 colonna posteriore sinistra
4 colonna posteriore destra
5 traversa lato comando (traversa anteriore)
6 traversa traversa posteriore
7 pedana destra, fissa
8 pedana sinistra, mobile
Figura 3
Figure 3
CHAPTER 1. DESCRIPTION
OF THE MACHINE
Four-post lifts are fixed installations, i.e. anchored to the floor; the
units are designed and built for lifting cars and vans and holding
them in an elevated position.
The units are essentially made up of a fixed part that is anchored
to the floor (posts) and a moving part (cross-pieces and platforms).
The operation is electro-hydraulic
There are four basic parts of the lifts:
- fixed structure assembly;
- movable structure assembly;
- lifting assembly;
- safety devices.
Figure 3 shows the various parts of the lift and the operating zones
in the surrounding area.
Operator side: this is the front of the lift, including the area reser-
ved for the operator with the control panel. The operator side is op-
posite the vehicle access side.
Rear side: it is the side opposed the operator’s one, with the lift ac-
cess ramps.
Right and left sides: the right and left is considered from the opera-
tor’s standpoint when facing the lift.
Danger zone: an area that must be kept clear of persons when the
lift is in use; refer to “Safety devices” chapter 3 for details.
Key to figure 3:
1 control side post (conventionally the front right-hand post)
2 front left post
3 rear left post
4 rear right post
5 control side cross-piece (front cross-piece)
6 rear cross-piece
7 right fixed platform
8 left moving platform
6
1
5
7
8
4
3
6
2
Zona operatore
Operator zone
GRUPPO STRUTTURA FISSA
E’ costituita da quattro colonne verticali in lamiera di acciaio
piegata alla cui base è saldata una piastra forata che permette il
fissaggio al suolo mediante tasselli ad espansione (vedere capitolo
4 “ installazione”).
All’interno di ogni colonna sono alloggiati:
- un’asta di sicurezza con asole (1) per l’appoggio dei martelletti di
sicurezza,
- una fune in acciaio per il sollevamento (2),
- una guida per lo scorrimento verticale delle traverse.
Fig.4 Colonna
Fig.4 Post
Sulla sommità di ogni colonna sono ancorate:
- l’estremità dell’asta di sicurezza (4), (fissata con dado e controda-
do M20, classe di resistenza 8.8) ;
- l’estremità della fune in acciaio (5), che ha un codulo filettato M20
(fissato con dado e controdado M20, classe di resistenza 6S).
La lunghezza del codulo filettato consente la perfetta registrazione
delle funi, o la ripresa di un loro eventuale allungamento.
Alla colonna comando (Fig. 6) sono fissati il quadro elettrico di co-
mando e la centralina idraulica.
Sul pannello del quadro elettrico di
comando sono installati:
- l’interruttore generale (1),
- il pulsante di salita (2),
- il pulsante di discesa (3);
- sul pannello del quadro elettrico si
trova anche il pulsante di staziona-
mento (4).
La centralina idraulica è composta
da:
- un motore elettrico di comando (5),
- una pompa idraulica ad ingranaggi
(6),
- un’elettrovalvola di discesa (7),
- una vite di messa in scarico ma-
nuale del ponte (12),
- una valvola di massima pressione
(8),
- un serbatoio olio (9),
- un tubo flessibile di mandata olio
(10),
- un tubo flessibile per il recupero
dell’olio (11)
NOTA:
Il tubo di mandata olio (10) può tro-
varsi in pressione.
Il tubo di recupero olio (11) non è
mai in pressione.
Fig.6 Pannello di comando e centrali-
na idraulica.
FIXED STRUCTURE ASSEMBLY
The structure includes the four vertical posts in bent steel plate
with a pre-drilled baseplate for expansion anchors to secure the
unit to the floor (see chapter 4 “Installation”).
Each post houses:
- a safety rod with slots (1) to engage the safety wedges,
- a steel cable for lifting (2),
- a guide for the cross-piece vertical sliding (3).
Fig.5 Sommità colonne
Fig.5 Post top
The following parts are anchored to the top of each post:
- end of safety rod (4), (secured with M20 nut and lock nut, class
8.8);
- the end of the steel cable (5), which is fitted with an M20 threa-
ded shank (fixed with M20 nut and lock nut, class 6S).
The length of the cables can be perfectly adjusted - also to take up
slack due to stretching, thanks to the length of the threaded shanks
on the ends of the cables.
The drive post (Fig.6) mounts the electrical control panel and the
hydraulic power unit.
The following components are pre-
sent on the control panel:
- main switch (1),
- LIFT button (2),
- LOWERING button (3);
- the control panel also mounts a
stop button (4).
The hydraulic power unit comprises:
- motor (5),
- hydraulic gear pump (6),
- lowering solenoid valve (7),
- the cable micro switch (4)
- manual lowering screw (12),
- relief valve (8),
- oil reservoir (9),
- oil delivery hose (10),
- oil drain hose (11)
NOTE:
The delivery hose (10) is sometimes
pressurised;
the drain hose (11) is never pressuri-
sed.
Fig.6 Control panel and hydraulic
power unit.
7
1
2
3
4
5
1
4
2
5
8
6
9
3
7
10
11
12
GRUPPO STRUTTURA MOBILE
Écostituito da due traverse e da due pedane.
Ogni traversa scorre verticalmente tra due colonne.
Come si vede in fig.7, alle due estremità di ogni traversa sono fis-
sati:
- le pulegge di rinvio (1) della fune di sollevamento,
- gli innesti meccanici di sicurezza (martelletti) (2 e 3).
Il martelletto di stazionamento (pos.3) si inserisce automaticamen-
te durante tutta la fase di salita e nello stazionamento. Deve esse-
re disinserito elettricamente durante la fase di discesa.
In caso di rottura della fune, si azio-na il microinterruttore funi (4)
che provoca il blocco della parte elettrica del ponte e l’inserimento
del martelletto di stazionamento, pertanto della sua parte mobile
nonchè del carico.
Le due pedane portaveicoli (Fig. 9) appoggiano sulle traverse.
La pedana sinistra (1) è fissa, mentre la pedana destra (2) è mobi-
le e può scorrere orizzontalmente per adattarsi alle diverse carreg-
giate dei veicoli. Entrambe sono dotate di arresti fissi di sicurezza
(3) che impediscono al veicolo stesso di oltrepassare accidental-
mente la fine della pedana; le rampe di accesso (4), incernierate
sulle pedane, si posizionano verticalmente quando le pedane sal-
gono, bloccando in maniera definitiva il veicolo.
Fig.9 Pedane e Traverse
All’interno della pedana lato co-
mando (Fig. 10), con accesso dal
solo lato inferiore (lato suolo),
si trovano:
- il cilindro idraulico di sollevamento
(1);
- la valvola paracadute o di blocco
(2);
- il giogo di attacco (3) delle funi di
acciaio;
- due gruppi pulegge di rinvio (4)
delle funi.
Fig.10-
Interno pedana fissa
MOVABLE STRUCTURE
The movable structure consist of two cross-pieces and two plat-
forms.
Each cross-piece translates vertically between two posts.
As shown in fig.7, the ends of the cross-pieces are fitted with the
following parts:
- return pulleys (1) for the lift cable,
- mechanical safety devices (wedges) (2 and 3).
The wedge (pos. 3) will engage automatically during lifting and
when the lift is raised.
In case of breakage of the cable, the cable micro switch (4) causes
the lock of the lift electrical part and the engagement of the safety
wedge, therefore it stops the movable part and the relevant vehic-
le.
The two platforms (Fig. 9) are supported on the cross-pieces.
The left platform (1) has no adjustment; the right platform (2) is free
to slide across the width of the lifting area to adapt to the track
width of the vehicle being lifted.
Both platforms have fixed wheel stops (3) to stop the vehicle from
going beyond the ends of the platforms;
The access ramps (4), pivoted to the platforms, automatically re-
ach a vertical position when the platforms lift, thereby securing the
vehicle also from the access end.
Fig.9 Platforms and cross-pieces
The following components are loca-
ted beneath the fixed platform (Fig.
10), and are accessible only from
underneath:
- hydraulic lift cylinder (1);
- parachute safety valve (2);
- clevis coupling (3) for the steel
cables;
- two cable return pulley assem-
blies (4).
FiIg.10
Interior of the fixed platform
8
3
5
2
2
3
1
4
4
1
4
1
3
2
4
1
3
2
Fig.7 Fig.8