OMCA SMF User manual

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
Smussatrice
Chamfering machine
OMCA mod. SMF
Art. 900 Plus
OMCA S.r.l
Via Curiel, 6 - 42025 - Cavriago (RE) - ITALY
Phone +39 0522 943502 / +39 0522 943503
Website: www.omcasrl.it - E-mail: [email protected]
2016
4a
Matricola
Serial number
Anno di fabbricazione
Year built
Edizione del manuale
Edition of the manual
Manuale redatto nel
Manual prepared in Settembre
September

0
INDICE INDEX
2OMCA S.r.l - Via Curiel, 6 - 42025 - Cavriago (RE) - ITALY
0. INDEX
1. INTRODUCTION
1.1 WARNINGS..................................................................... 3
2.
AREA OF APPLICATION AND TECHNICAL DATA
2.1 AREA OF APPLICATION.................................................. 4
2.2 TECHNICAL DATA .......................................................... 4
2.3 NOISE............................................................................ 4
2.4 VIBRATION..................................................................... 4
2.5 MAIN PARTS.................................................................. 5
3. TRANSPORT AND INSTALLATION
3.1 UNPACKAGE.................................................................. 6
3.2 ELECTRICAL INSTALLATION .......................................... 6
3.3 MACHINE HANDLING WITH PACKING ............................ 8
3.4 MACHINE HANDLING WITH TROLLEY............................ 9
3.5 MACHINE HANDLING WITHOUT TROLLEY ..................... 9
4. USE
4.1 MAIN CONTROLS .......................................................... 10
4.2 MACHINE SETTING WITH TROLLEY ............................... 13
4.3 MACHINE SETTING WITHOUT TROLLEY ........................ 15
4.4 CHAMFERING ADJUSTMENT ......................................... 17
4.5 ANGLE ADJUSTMENT.................................................... 21
4.6 CUT DEPTH ................................................................... 21
5. MAINTENANCE AND ADJUSTMENT
5.1 INSERTS REPLACING .................................................... 23
5.2 CLEANING..................................................................... 25
5.3 DISPOSAL ..................................................................... 25
6. ATTACHMENTS
6.1 ELECTRICAL DIAGRAM.................................................. 27
6.2 SPARE PARTS LIST........................................................ 35
6.3 CUT SPEED AND DEPTH................................................ 53
0. INDICE
1. INTRODUZIONE
1.1 AVVERTENZA.................................................................. 3
2. CAMPO DI UTILIZZO E DATI TECNICI
2.1 CAMPO DI UTILIZZO ...................................................... 4
2.2 DATI TECNICI................................................................. 4
2.3 RUMOROSITA’ ............................................................... 4
2.4 VIBRAZIONI.................................................................... 4
2.5 COMPONENTI PRINCIPALI ............................................. 5
3. TRASPORTO E INSTALLAZIONE
3.1 DISIMBALLO.................................................................. 6
3.2 INSTALLAZIONE ELETTRICA .......................................... 6
3.3 MOVIMENTAZIONE MACCHINA CON IMBALLO ............... 8
3.4 MOVIMENTAZIONE MACCHINA CON CARRELLO ............ 9
3.5 MOVIMENTAZIONE MACCHINA SENZA CARRELLO......... 9
4. UTILIZZO
4.1 COMANDI PRINCIPALI ................................................... 10
4.2 SETTAGGIO MACCHINA MODALITA’ CON CARRELLO ..... 13
4.3 SETTAGGIO MACCHINA SENZA CARRELLO.................... 15
4.4 REGOLAZIONE DELLO SMUSSO..................................... 17
4.5 VARIAZIONE DELL’ANGOLO............................................ 21
4.6 PROFONDITA’ DI PASSATA ............................................. 21
5. MANUTENZIONE E REGOLAZIONE
5.1 SOSTITUZIONE INSERTI................................................. 23
5.2 PULIZIA ......................................................................... 25
5.3 SMALTIMENTO .............................................................. 25
6. ALLEGATI
6.1 SCHEMA ELETTRICO..................................................... 27
6.2 ELENCO DEI RICAMBI.................................................... 35
6.3 VELOCITA’ E PROFONDITA’ DI PASSATA.......................... 53

1INTRODUZIONE INTRODUCTION
3
OMCA S.r.l - Via Curiel, 6 - 42025 - Cavriago (RE) - ITALY
1.1 AVVERTENZA
Scopo di questo manuale è la trasmissione delle informazioni
necessarie all’uso competente e sicuro della smussatrice OMCA mod.
SMF.
Per un corretto rapporto col prodotto, è necessario garantire leggibilità
e conservazione del manuale. In caso di deterioramento, o più
semplicemente per ragioni di approfondimento tecnico e operativo,
consultare direttamente il Costruttore.
Prima di operare sulla macchina, accertarsi sempre ed in via preventiva
di avere compreso il contenuto del manuale.
Il mancato rispetto delle prescrizioni in esso contenute esimono il
Costruttore da qualsiasi responsabilità. Qualora fossero necessari
approfondimenti, rivolgersi direttamente al Costruttore.
E' tassativamente vietato manomettere apparecchiature e/o dispositivi
di sicurezza.
Qualsiasi intervento di manutenzione va effettuato da personale
specializzato.
L’utilizzo di questa macchina è vietato per operazioni non indicate
specificatamente in questo manuale.
Per qualsiasi informazione particolare inerente l’uso della macchina, la
manutenzione, i pezzi di ricambio, ecc., occorre rivolgersi direttamente
al costruttore, i cui dati sono indicati nella copertina del manuale e
sulla targa di identificazione riportata fronte della macchina (Fig. 1.1).
1.1 WARNINGS
The purpose of this handbook is to explain all the necessary information
for a safe and a right use of the chamfering machine OMCA mod. SMF.
It is very important to keep readable and in a good state of conservation
this handbook for a correct feeling with the product. In case of
somehow damage or if you need more technical information, please
contact the Manufacturer directly.
Before operate with the machine, be sure that you had learn all the
information of this handbook.
Failure to follow the instructions on this manual releases the
manufacturer from any liability. For any further information please
contact the Manufacturer directly.
It is strictly forbidden to tamper with the equipment and/or safety
devices.
Only specialized personal can execute all the maintenance operation.
A different use of the machine that is not authorized in this handbook
is strictly forbidden.
For any further information about the use of the machine, the
maintenance, the spare parts, etc.. you might contact the Manufacturer
using the specifications reported on the label in front of the machine,
or using the data reported on the cover of this handbook (Pic. 1.1).
CAREFULLY READ THE INFORMATION EXPLAINED IN THIS
HANDBOOK BEFORE THE INSTALLATION AND THE USE OF THE
MACHINE. FOLLOW THE INSTRUCTIONS WITH CARE!
LEGGERE ATTENTAMENTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE
NEL PRESENTE MANUALE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
E DELL’UTILIZZO DELLA MACCHINA ED ATTENERSI
SCRUPOLOSAMENTEALLEINDICAZIONIINESSOCONTENUTE
1.1
1. INTRODUZIONE 1. INTRODUCTION

2
4OMCA S.r.l - Via Curiel, 6 - 42025 - Cavriago (RE) - ITALY
CAMPO DI UTILIZZO
E DATI TECNICI AREA OF APPLICATION
AND TECHNICAL DATA
Potenza motore fresa 4 Kw
Potenza motore avanzamento 0,6 Kw
Regolazione smusso 5-40 mm (diagonale 56mm)
Diametro fresa 80 mm (Z6)
Inclinazione fresa 15° - 80°
Peso 215 Kg
Altezza 1600 mm
Larghezza 600 mm
Profondità 600 mm
Regolazione altezza 150 mm
Velocità fresa 0 - 750 rpm
Velocità di avanzamento 0 - 1 mt/min
Spessore lamiera 8 - 60 mm
Milling cutter motor power 4 Kw
Feed motor power 0,6 Kw
Chamfer adjustment 5-40 mm (diagonal 56mm)
Milling cutter diameter 80 mm (Z6)
Chamfer angle 15° - 80°
Weight 215 Kg
Height 1600 mm
Width 600 mm
Depth 600 mm
Height adjustment 150 mm
Milling cutter speed 0 - 750 rpm
Feed speed 0 - 1 mt/min
Sheet thickness 8 - 60 mm
2. CAMPO DI UTILIZZO E DATI TECNICI
2.1 CAMPO DI UTILIZZO
La smussatrice SMF (Fig. 2.1) è una macchina che si può utilizzare
in due modi:
1-montata sul suo carrello, per effettuare smussi su lamiere di medie
e grandi dimensioni; 2-“sospesa” senza carrello, ove non sia possibile
lavorare ad altezze standard.
La SMF serve per effettuare smussature su qualsiasi materiale di tipo
ferroso (in particolare acciaio inox, acciaio, leghe leggere e ghisa).
IT IS FORBIDDEN TO USE THE MACHINE FOR PROCESSING
OTHER THAN THOSE SPECIFIED IN THIS MANUAL. FOR
EXAMPLE IT MAY NOT WORK ON WOOD.
E’ VIETATO USARE LA MACCHINA PER LAVORAZIONI DIVERSE
DA QUELLE INDICATE NEL PRESENTE MANUALE:
AD ESEMPIO È VIETATO LAVORARE IL LEGNO.
WHEN THE MACHINE IS USED WITHOUT ITS TROLLEY, IS
ABSOLUTELY IMPORTANT TO MOVE IT WITH AN ADEQUATE
SUPPORT, AND THE OPERATOR HAS TO KEEP THE MACHINE
WITH BOTH HANDS ON THE HANDLE DURING ALL THE
OPERATION.
NELL’UTILIZZO SENZA IL CARRELLO, È ASSOLUTAMENTE
NECESSARIO CHE LA MACCHINA VENGA MOVIMENTATA CON
UN ADEGUATO SUPPORTO E CHE L’OPERATORE AFFERRI CON
ENTRAMBE LE MANI LE APPOSITE IMPUGNATURE DURANTE
L’UTILIZZO IN SUDDETTA CONFIGURAZIONE.
2.2 DATI TENICI
2.3 RUMOROSITÀ
THE SOUND PRESSURE LEVEL CAN IN SOME CASES AND
UNDER CERTAIN OPERATING CONDITIONS, EXCEED THE 85
DBA. IN ANY CASE THE USE OF THE MACHINE REQUIRES EAR
PROTECTION.
IL LIVELLO DI PRESSIONE ACUSTICA IN ALCUNI CASI E CONDI-
ZIONI OPERATIVE, PUÒ SUPERARE GLI 85 DBA. IN OGNI CASO
L’USO DELLA MACCHINA RICHIEDE LE PROTEZIONI AURICO-
LARI.
2.3 NOISE
2. AREA OF APPLICATION AND TECHNICAL DATA
2.1 AREA OF APPLICATION
The SMF (Pic. 2.1) chamfering machine can be used in two ways:
1-mounted on its trolley, for chamfering on medium and big size
sheets; 2-“hanged” version, without its trolley, when it is not possible
to work at standard heights.
The SMF is useful for chamfer every ferrous materials (especially
steel, stainless steel, light alloys and cast iron).
2.2 TECHNICAL DATA
2.4 VIBRAZIONI
Il valore dell’accelerazione cui sono esposte le membra superiori
dell’operatore durante l’uso della macchina non supera i 2,5 m/s².
2.4 VIBRATION
The value of the acceleration which submits the operator’s upper
limbs during the use of the machine does not exceed 2,5 m/s.

2
5
OMCA S.r.l - Via Curiel, 6 - 42025 - Cavriago (RE) - ITALY
CAMPO DI UTILIZZO
E DATI TECNICI AREA OF APPLICATION
AND TECHNICAL DATA
2.5 COMPONENTI PRINCIPALI 2.5 MAIN PARTS
2.1
1Fresa
2Ruote di avanzamento
3Quadro di comando
4Impugnatura
5Manopola regolazione smusso
6Motore principale
7Basamento con ruote
8Manopola regolazione velocità avanzamento
9Leva bloccaggio regolazione smusso
10 Volantino regolazione altezza
11 Volantino regolazione altezza rulli trascinatori
12 Motoriduttore avanzamento
13 Manopola regolazione velocità fresa
14 Selettore Manuale / Automatico
1Milling-cutter
2Feed wheels
3Control board
4Handle
5Chamfer adjustment hand-wheel
6Main motor
7Wheeled base
8Feed speed adjustment hand-wheel
9Chamfer adjustment locking lever
10 Height adjustment hand-wheel
11 Height adjustment feed wheels
12 Feed gearbox
13 Hand wheel for cutter speed adjustment
14 Manual / Automatic selector
12
1
2
3
6
5
8
4
11
10
7
9
14
13

3
TRASPORTO E
INSTALLAZIONE TRANSPORT AND
INSTALLATION
6OMCA S.r.l - Via Curiel, 6 - 42025 - Cavriago (RE) - ITALY
3.1 DISIMBALLO
La macchina viene fornita imballata assieme al presente manuale di
istruzioni ed alle varie chiavi in dotazione.
Effettuare il disimballo della macchina togliendo i sigilli, e facendo
attenzione a non danneggiare le sue parti.
Al termine di questa operazione verificare l’integrità della macchina:
se c’è qualche problema, contattare immediatamente il rivenditore
comunicando i dati della macchina.
3.2 INSTALLAZIONE ELETTRICA
La macchina è fornita con cavo di alimentazione:
3 fasi + neutro + , con sezione da 2,5 mm.
Prima dell’allacciamento alla tensione di rete, collegare il cavo di
alimentazione ad una spina di tipo industriale conforme alla norme CEI
EN 60309-1 con 3 fasi + neutro + , tensione di 400 V, portata di
16 A, e grado di protezione almeno IP44.
Fare comunque riferimento allo schema elettrico.
Prima di collegare la macchina alla presa elettrica, accertarsi che
la linea abbia una sezione adeguata alla corrente di impiego della
macchina e che a monte sia presente un dispositivo di protezione
contro i sovraccarichi.
Dopo aver collegato il cavo elettrico alla spina controllare il corretto
senso di rotazione della fresa (come indicato in Fig. 3.1) facendo
girare la macchina a vuoto.
Nel caso di rotazione errata invertire le due fasi nel collegamento della
spina.
L’impianto di terra ed il dispositivo di interruzione a monte della
macchina devono essere coordinati in modo da assicurare la
protezione contro i contatti indiretti secondo la norme CEI 64-8.
Accertarsi che tale protezione sia assicurata mediante un dispositivo
differenziale ad elevata sensibilità (30 mA).
3.1 UNPACKAGE
The machine is supplied packed complete with this handbook and
different wrenches.
Unpack the machine by removing the seals, taking care not to break
any parts.
When the machine is duly unpacked, check that all its part are in
perfect condition. If any anomalous conditions is noticed, contact
immediately your Seller by telling the data of the machine.
3.2 ELECTRICAL INSTALLATION
The machine is supplied with power cable:
3 Phase + Neutral + 2,5mm. cross section area.
Before connecting to the mains voltage, connect to the power cable
to an industrial plug; in compliance with CEI EN 60309-1 Standard
with 3 Phase + Neutral + , 400 V, 16 Amp, protection class at
least IP44.
Please refer anyway to the electrical diagram.
Before connecting the machine to the mains voltage, make sure that:
the line has suitable square section for the current absorbed by the
machine and that a proper protection device to prevent overloads is
duly installed.
After connecting the power cable to the plug, make sure that the
milling cutter turns in the right direction (as shown in Pic. 3.1) by
running the machine empty.
In case of incorrect rotation reverse the two phases of the plug.
The earthing system and the switching device located above the
machine must be set to ensure protection against indirect contacts,
according to CEI 64-8 Standards.
Make sure that this protection is duly assured by an adequate high
sensivity differential device (30 mA).
ATTENTION: ONLY SPECIALIZED PERSONAL CAN EXECUTE THE
OPERATIONS OF HANDLING AND INSTALLATION OF THE MA-
CHINE, RESPECTING ALL THE SAFETY AND HEALTH REGULA-
TIONS IN FORCE.
ATTENZIONE: LE OPERAZIONI DI MOVIMENTAZIONE E DI INSTAL-
LAZIONE DELLA MACCHINA DEVONO ESSERE EFFETTUATE DA
PERSONALE SPECIALIZZATO, CHE DEVE PROCEDERE NEL PIENO
RISPETTO DELLE VIGENTI NORME DI SICUREZZA E SALUTE.
3. TRANSPORT AND INSTALLATION3. TRASPORTO E INSTALLAZIONE

3TRASPORTO E
INSTALLAZIONE TRANSPORT AND
INSTALLATION
7
OMCA S.r.l - Via Curiel, 6 - 42025 - Cavriago (RE) - ITALY
3.1
ATTENTION:
AFTER CONNECTING THE MACHINE’S PLUG TO THE SOCKET
OF THE PLANT, MAKE SURE THAT:
1) The cable will not hamper and will not cause a stumbling risk.
2) The cable does not pass on the floor in any area of truck transit or
other vehicles that may damage it.
ATTENZIONE:
DOPO AVER COLLEGATO LA SPINA DELLA MACCHINA ALLA
PRESA DELLO STABILIMENTO, ACCERTARSI CHE:
1) Il filo non sia di intralcio e non causi un rischio di inciampo.
2) Il filo non passi sul pavimento in una zona di transito di carrelli
elevatori o altri mezzi che lo possano deteriorare.

3
TRASPORTO E
INSTALLAZIONE TRANSPORT AND
INSTALLATION
8OMCA S.r.l - Via Curiel, 6 - 42025 - Cavriago (RE) - ITALY
3.2
3.3 MOVIMENTAZIONE MACCHINA CON IMBALLO
La movimentazione della macchina imballata deve essere effettuata
mediante carrello elevatore o altro sistema meccanico avente
sufficiente resistenza (la macchina pesa circa 210 Kg).
Il disimballo e la movimentazione della macchina deve essere
effettuata con attenzione secondo le modalità descritte di seguito:
3.3 MACHINE HANDLING WITH PACKING
The machine handling with its package must be done with a lift truck
or other mechanical system having sufficient resistance (the weight
of machine is about 210 Kg).
The unpackaged and the handling of the machine must be done
paying attention to the following instructions:
1) Rimuovere le regge e sfilare l’imballo in cartone, togliere le regge
interne che ancorano la macchina al basamento in legno;
2) Agganciare il dispositivo di sollevamento al golfare come indicato
in (Fig. 3.3);
1) Remove the locking straps and slip the carton box off, remove the
internal straps that anchor the machine on the wooden base;
2) Hook the lifting device at the eyebolt as showed on (Pic. 3.3);

3TRASPORTO E
INSTALLAZIONE TRANSPORT AND
INSTALLATION
9
OMCA S.r.l - Via Curiel, 6 - 42025 - Cavriago (RE) - ITALY
3)
Dopo essersi accertati che il gancio sia ben chiuso, sollevare
leggermente il carico e verificare che la macchina sia ben bilanciata;
4) Procedendo con cautela e senza strappi o movimenti bruschi,
portare la macchina nel luogo di destinazione;
5) Sganciare la macchina dal dispositivo di sollevamento dopo che ci
si è accertati che la macchina sia stabilmente posizionata al punto
di destinazione.
3) After making sure that the hook is well locked, lift slightly and
verify that the machine is well balanced;
4) Proceed with caution and without jerks or sudden movements
bring the machine at the working area;
5) Make sure that the machine is in a steady position and so unhook
the machine from the lifting device;
3.4 MOVIMENTAZIONE MACCHINA CON CARRELLO
La macchina nasce con il suo carrello ed è preferibile l’utilizzo in questa
configurazione.
Essa può muoversi agevolmente su una pavimentazione regolare
normalmente esistente nelle officine, grazie alle ruote girevoli.
E’ possibile posizionarla nel suo sito di utilizzo semplicemente
spingendola dove desiderato. Solo qualora la pavimentazione risultasse
eccessivamente irregolare rendendo impossibile la rotazione delle
ruote, è necessario l’utilizzo di un dispositivo di sollevamento (Fig.3.3).
3.4 MACHINE HANDLING WITH TROLLEY
The machine has been designed with its trolley; and it is preferable to
use in this configuration.
The machine can easily move on a regular floor normally present in
the workshop, thanks to swivel wheels.
It’s possible to move the machine by pushing it wherever you desired.
Only in case of irregular floor, making impossible the wheels rotation,
requires the use of a lifting device (Pic.3.3).
ATTENTION:
NEVER FORSAKE THE SUSPENDED LOAD DURING ITS MOVE-
MENT !
ATTENZIONE:
NON ABBANDONARE MAI IL CARICO SOSPESO DURANTE GLI SPO-
STAMENTI !
3.3

4
UTILIZZO USE
10 OMCA S.r.l - Via Curiel, 6 - 42025 - Cavriago (RE) - ITALY
DURANTE L’USO DELLA MACCHINA DEVONO ESSERE INDOSSATE
LE SEGUENTI PROTEZIONI, PER LA SICUREZZA DELL’OPERATORE:
FOR OPERATOR’S SAFETY, DURING THE USE OF THE MACHINE, IT IS
NECESSARY TO WEAR THE PROTECTIONS AS BELOW:
Occhiali
Glasses Cuffie
Acustic earmuffs Guanti
Gloves Scarpe antinfortunistiche
accident-prevention shoes
La smussatrice SMF (Fig. 2.1) è una macchina che si può utilizzare
in due modi:
1. montata sul suo carrello, per effettuare smussi su lamiere di medie
e grandi dimensioni;
2. “sospesa” senza carrello, ove non sia possibile lavorare ad altezze
standard
Le due modalità permettono una flessibilità di utilizzo della macchina.
La versione con carrello permette la lavorazione di lamiere medio
grandi, smussandone automaticamente tutta la lunghezza.
La versione “sospesa” è possibile utilizzarla laddove il basamento
risulti d’ingombro durante la lavorazione.
4.1 COMANDI PRINCIPALI (
Fig.4.1 Pag.12)
A- Pulsante di emergenza: E’ il pulsante “a fungo” rosso la cui
funzione è quella di comandare, quando premuto, l’arresto di
emergenza della macchina. Va premuto in tutti i casi di pericolo o
comunque nel caso in cui ci sia un’anomalia che può portare ad
una situazione di rischio. Il riarmo può essere fatto semplicemente
ruotando il pulsante nel senso indicato dalle frecce (orario).
ATTENTION:
THE EMERGENCY BUTTON IS A SAFETY DEVICE, FOR THIS RE-
ASON IT SHOULD NOT BE DEACTIVATE, OR TAMPERED, OR
HIDDEN IN ANYWAY.
ATTENZIONE:
IL PULSANTE DI EMERGENZA È UN DISPOSITIVO DI SICUREZZA E
PERTANTO NON DEVE ESSERE DISABILITATO, MANOMESSO, O
COPERTO IN ALCUN MODO.
4. UTILIZZO 4. USE
Chamfer machine SMF (Pic. 2.1) can be used in two ways;
1. Mounted on its trolley, for chamfering on medium and big size
sheets;
2. “hanged” version, without its trolley, when it is not possible to
work at standard heights.
The two versions allow a machine use flexibility. The version with trolley
allows to work on medium/big size sheets, chamfering automatically
the complete length.
The “hanging version” is suitable when the base causes an obstacle
during the working process.
4.1 MAIN CONTROLS (
Pic.4.1 Page 12)
A- Emergency button: It is the red mushroom button, its function is
to control, when it pressed, the emergency stop of the machine.
You must press it in every case of danger or every time there’s any
anomalous situation.
The reset can be done simply by turning the button in the direction
indicated by arrows (clockwise).
ATTENTION:
IT IS FORBIDDEN TO USE THE MACHINE WITHOUT THE INSTALLED
PROTECTION
ATTENZIONE:
E’ VIETATO UTILIZZARE LA MACCHINA SENZA LE PROTEZIONI IN-
STALLATE.

4UTILIZZO USE
11
OMCA S.r.l - Via Curiel, 6 - 42025 - Cavriago (RE) - ITALY
B- Manopola di regolazione profondità di smusso: Ruotandola si
regola la profondità di smusso tra 5 e 40 mm.
C- Interruttore principale: Permette di sezionare la macchina dalla
alimentazione elettrica esterna.
D- Spia scatto termica: Si accende quando c’è un sovraccarico al
motore. Quando si accende occorre dapprima rimuovere la causa
che ha portato al sovraccarico e successivamente, spegnere
la macchina, attendere circa un minuto, quindi riaccendere la
macchina.
E- Pulsante di start: Permette di accendere la macchina. Va premuto
dopo aver ruotato su ON (I) l’interruttore principale, oppure dopo
aver riarmato il pulsante di emergenza.
F- Spia “tensione”: La spia è accesa quando la macchina è connessa
all’alimentazione elettrica esterna e quando l’interruttore principale
è su ON (I).
G-
Pulsanti di lavorazione bimanuali: Devono essere premuti
contemporaneamente per far avanzare la macchina e, al tempo
stesso, per far ruotare la fresa. Azionando questi pulsanti si fa partire
dapprima la fresa e, dopo alcuni istanti (per ragioni di sicurezza),
l’avanzamento.
H- Blocco fresa: Deve essere tenuto premuto (per bloccare la
fresa) quando vengono sostituiti gli inserti. E’ assolutamente
vietato premerlo mentre la macchina è accesa.
I- Leva sblocco regolazione smusso: Deve essere allentata solo
quando si deve modificare la dimensione dello smusso, quando
la macchina lavora deve essere sempre bloccata.
L- Pulsante rosso di stop: Serve per arrestare la macchina,
premendolo si ferma prima l’avanzamento e dopo pochi secondi
la rotazione della fresa.
M-Volantino regolazione altezza: Serve per allineare in altezza la
macchina con la lamiera, quando si lavora in modalità da banco.
Ruotando in senso orario si alza la macchina, mentre si abbassa
ruotando in senso antiorario.
L’escursione permessa è di 150 mm in verticale.
N- Cavo di alimentazione: Serve per alimentare la macchina ed
è importante che venga protetto da urti e da pesi che possano
danneggiarne il funzionamento.
O- Manopola regolazione velocità di avanzamento: Tale comando
serve per regolare la velocità di avanzamento sulla base dei
vari materiali da lavorare e della dimensione dello smusso, per
garantire un ottimo grado di finitura.
La velocità di avanzamento può variare da 0 a 1 m/min.
B- Handle for chamfer depth adjustment hand-wheel: it is adjusted
by turning the depths between 5 - 40 mm.
C- Main switch:it allows the cut-out of the machine from the external
current supply.
D- Thermal light release:It lights up when there is an overload to the
motor . When you turn you must first remove the cause that led
to the overload and then, turn off the machine, wait approximately
one minute, then turn on the machine.
E- Start button:it makes the machine start. Push it after rotating the
main switch on the ON (I), or after reset the emergency button.
F- Light “voltage”:
The light is on when the machine is connected to
the external power supply and also when the main switch is ON (I).
G-
Bimanual processing buttons:they must be pushed simultaneously
to let the machine run and at the same time to let the cutter rotate.
With these buttons you start at first the milling-cutter and after few
seconds the feed.(for safety reasons).
H- Milling-cutter lock:it must be held down (to lock the milling-cutter)
whenever the inserts are replaced. It is absolutely forbidden to
push it when the machine is operating.
I - Chamfering adjustment release lever:it must be loosen only
when you have to change the chamfer depth. When the machine
is working the lever must always be locked.
L- Red stop button: It allows to stop the machine, by pushing it, the
feed stops firstly and, few seconds later, the milling-cutter rotation.
M-Height adjustment handwheel: It is for aligning the height of the
machine with the sheet, when works in bench mode.
Turningclockwisethemachinemovesup,turningcounterclockwise
it moves down.
The range permitted is 150 mm vertically.
N- Power cable:it supplies power to the machines, for this reason
you must pay attention and protect it from bumps that could
damage it.
O- Feed speed adjustment handwheel:it is used for the adjustment
of feed speed in according to the various material and the chamfer
entity, in order to grant an excellent finishing.
The feed speed can vary from 0 to 1m./min.

4
UTILIZZO USE
12 OMCA S.r.l - Via Curiel, 6 - 42025 - Cavriago (RE) - ITALY
4.1
N
GB
H
M
I
A
F
D
L
E
C
O
Q
P
P- Manopola regolazione velocità della fresa: tale comando serve
per regolare la velocità della fresa sulla base dei vari materiali da
lavorare e della dimensione dello smusso, per garantire un ottimo
grado di finitura.
La velocità della fresa può variare da 0a 750 rpm.
Q - Selettore manuale / automatico: posizionare in automatico
quando la macchina viene utilizzata sul suo carrello.
Posizionare in manuale quando la macchina viene utilizzata senza
il suo carrello (sospesa).
P- Hand wheel for cutter speed adjustment: this device is useful
to adjust the cutter speed on the base of various materials to be
worked and the size of chamfer, to ensure a good finish.
The cutter speed can vary from 0to 750 rpm.
Q - Manual/automatic selector: put it on “automatic” when the
machine works on trolley.
Put it on “manual” when the machine is used without trolley
(hanged).

4UTILIZZO USE
13
OMCA S.r.l - Via Curiel, 6 - 42025 - Cavriago (RE) - ITALY
1) Agire sul volantino di regolazione altezza, posizionato sul carrello
(Fig.2.1 pos.10) in modo da posizionare i rulli di scorrimento
(Fig.4.2 pos.A) sul pezzo.
2) Abbassare le ruote di trascinamento (Fig.2.1 pos.2) mediante il
volantino (Fig.2 pos.11).
3) Posizionare il pezzo da lavorare in corrispondenza della prima
ruota trainante come indicato in (Fig.4.2).
IMPORTANTE !!
la fresa non deve essere a contatto con la lamiera.
Inoltre fare attenzione che il pezzo sia ben aderente alle squadre
di posizionamento per una corretta e uniforme smussatura lungo
tutto il bordo.
4) Ruotare il volantino sotto alla macchina (Fig.2.1 pos.11) per
serrare la prima ruota di trascinamento contro il pezzo da lavorare.
Raggiunto il contatto, eseguire un’altro giro completo del
volantino.
5) Regolare la profondità di smusso come indicato nel capitolo 4.4.
6) Premere il pulsante di marcia (Fig.4.1 pos.E) e ruotare lentamente
il potenziometro di regolazione velocità di avanzamento (Fig.4.1
pos.O) fino alla posizione di 0.3 (m/min).
Tenendo le mani ben salde sulla maniglia, accompagnare la
macchina durante l’inizio della lavorazione, (fino a quando il
pezzo non sale sulla seconda ruota di trascinamento).
7) In base alla dimensione dello smusso e del tipo di materiale è
possibile aumentare la velocità di avanzamento.
8) Alla fine della lavorazione, prima che il pezzo scenda da una ruota
di trascinamento diminuire la velocità di avanzamento fino alla
posizione di 0.3 (m/min).
Tenendo le mani ben salde sulla maniglia, accompagnare la
macchina durante la fine della lavorazione.
9) Per fermare la macchina premere il pulsante rosso di stop (Fig.4.1
Pos.L) del quadro generale.
1) Act on the height adjustment hand-wheel, situated on the trolley
(Pic.2.1 pos.10) to position the sliding rollers (Pic.4.2 pos.A) on
the piece.
2) Lower the feed wheels (Pic.2.1 pos.2) by the hand-wheel (Pic.2
pos.11).
3) Position the work piece on the first feed wheel as indicated on
(Pic.4.2).
IMPORTANT !!
The cutter must not be in contact with the sheet.
Moreover, pay attention that the piece is well fitted to the positioning
sets for a correct and uniform chamfering on the whole edge.
4) Turn the hand-wheel under the machine (Pic.2.1 pos.11) to tighten
the first feed wheel against the work-piece.
Reached the contact perform another full turn of the hand-
wheel.
5) Adjust the chamfer depth as indicated on chapter 4.4.
6) Push the start button (Pic.4.1 pos.E) and turn slowly the
potentiometer of feed speed regulation (Pic.4.1 pos.O) until the
position of 0.3 (m/min).
By keeping the hands steady on the handle, drive the machine
during the working beginn (until the piece comes up on the
second feed wheel).
7) Based on of the chamfer dimension and the type of material it is
possible to increase the feed speed.
8) At the end of working, before the piece goes down from a feed
wheel, reduce the feed speed until the position of 0.3 (m/min).
Keeping the hands steady on the handle, drive the machine
until the working end.
9) To stop the machine push the red button on the control board
(Pic.4.1 Pos.L).
ATTENTION:
BEFORE BEGINNING TO USE THE MACHINE, BE SURE THAT THE
WORK PIECE IS STABLE ANCHORED AND CORRECTLY POSITIO-
NED.
ATTENZIONE:
PRIMA DI INIZIARE AD UTILIZZARE LA MACCHINA, ASSICURARSI
CHE IL IL PEZZO DA LAVORARE SIA STABILE, ANCORATO E COR-
RETTAMENTE POSIZIONATO.
4.2 SETTAGGIO MACCHINA MODALITA’ CON CARRELLO 4.2 MACHINE SETTING WITH TROLLEY

4
UTILIZZO USE
14 OMCA S.r.l - Via Curiel, 6 - 42025 - Cavriago (RE) - ITALY
NOTE:
THANKS TO THE TROLLEY, THE MACHINE CAN WORK WHERE THE
FLOOR IS NOT REGULAR THAT SHOWS MODERATE UNEVENNESS
IN THIS CASE, DURING THE JOB, IT IS POSSIBLE ACTING ON THE
HEIGHT ADJUSTMENT HAND-WHEEL (PIC.2.1 POS.10), LIFTING UP
THE TROLLEY WHEELS.
IN THIS WAY THE MACHINE WILL CONTINUE RUNNING ON THE
WORKPIECE, AVOIDING THE WHEELS TOUCHING THE FLOOR.
NEAR THE END OF WORKING PROCESS, BRING THE WHEELS IN
CONTACT WITH THE FLOOR.
NOTA:
LA MACCHINA COL CARRELLO PUÒ LAVORARE ANCHE LADDOVE LA
PAVIMENTAZIONE NON È PERFETTAMENTE REGOLARE E PRESENTA
SCONNESSIONI NON ECCESSIVE O AVVALLAMENTI MODESTI. IN
TAL CASO È POSSIBILE DURANTE LA FASE DI LAVORAZIONE, AGIRE
SUL VOLATINO REGOLAZIONE ALTEZZA DA TERRA (Fig.2.1 Pos.10)
SOLLEVANDO LE RUOTE DEL CARRELLO.
CON QUESTA MANOVRA LA MACCHINA CONTINUERÀ A LAVORARE,
AVANZANDO SUL PEZZO, SENZA CHE LE RUOTE DEL CARRELLO
TOCCHINO TERRA.
IN PROSSIMITÀ DELLA FINE DELLA LAVORAZIONE RIPORTARE LE
RUOTE A CONTATTO COL SUOLO.
4.2
A

4UTILIZZO USE
15
OMCA S.r.l - Via Curiel, 6 - 42025 - Cavriago (RE) - ITALY
4.3 SETTAGGIO MACCHINA SENZA CARRELLO 4.3 MACHINE SETTING WITHOUT TROLLEY
ATTENTION:
BEFORE BEGINNING TO USE THE MACHINE, BE SURE THAT THE
WORK PIECE IS STABLE ANCHORED AND CORRECTLY POSITIO-
NED.
ATTENZIONE:
PRIMA DI INIZIARE AD UTILIZZARE LA MACCHINA, ASSICURARSI
CHE IL IL PEZZO DA LAVORARE SIA STABILE, ANCORATO E COR-
RETTAMENTE POSIZIONATO.
Tale modalità è da prevedere quando non è possibile l’utilizzo della
macchina con carrello.
Per rimuovere il carrello della macchina occorre:
1) Agganciare il dispositivo di sollevamento al golfare come indicato
in (Fig. 3.2);
2) Svitare e rimuovere i due perni
(Fig.4.3) che fissano la macchina al
carrello.
This mode is to be foreseen when it is not possible to use the machine
with its trolley.
To remove the trolley it is necessary to
1) Hook the lifting device at the eyebolt as showed on (Pic. 3.2);
2) Unscrew and remove the two pins (Pic.4.3) that fix the machine to
the trolley.
Perni
Pivot
4.3
3) Spostare il carrello
(Fig.4.4)
in un’area che non intralci l’attivita
della macchina e dell’operatore.
4.4
3) Move the trolley (Pic.4.4) onto an area that do not hinder the
activity of the machine and of the operator.

4
UTILIZZO USE
16 OMCA S.r.l - Via Curiel, 6 - 42025 - Cavriago (RE) - ITALY
4)
Mediante apposito sistema di sollevamento portare la macchina
nell’area di lavoro
(Fig.4.5)
.
4)
With suitable lifting system bring the machine in working-area
(Pic.4.5).
5) Abbassare le ruote di trascinamento
(Fig.2.1 pos.2) mediante il
volantino (Fig.2 pos.11).
6) Posizionare il pezzo da lavorare in corrispondenza della prima
ruota trainante come indicato in (Fig.4.2).
IMPORTANTE !! l
la fresa non deve essere a contatto con la lamiera.
Inoltre fare attenzione che il pezzo sia ben aderente alle squadre
di posizionamento per una corretta e uniforme smussatura lungo
tutto il bordo.
7) Ruotare il volantino sotto alla macchina (Fig.2.1 pos.11) per
serrare la prima ruota di trascinamento contro il pezzo da lavorare.
Raggiunto il contatto, eseguire un’altro giro completo del volantino.
8) Regolare la profondità di smusso come indicato nel capitolo 4.4.
9) Sfilare la chiave di funzionamento bimanuale dal quadro elettrico
motore avanzamento (Fig.2.1 pos.12).
5) Lower the feed wheels (Pic.2.1 pos.2) by the handwheel (Pic.2
pos.11).
6) Position the work-piece on the first feed wheel as indicated on
(Pic.4.2).
IMPORTANT !!
The cutter must not be in contact with the sheet.
Moreover, pay attention that the piece is well fitted to the sets of
positioning for a correct and uniform chamfering on the whole
edge.
7)
Turn the hand-wheel under the machine (Pic.2.1 pos.11) to tighten
the first feed wheel against the work-piece.
Reached the contact perform full turn of the hand-wheel.
8) Adjust the chamfer depth as indicated on chapter 4.4.
9) Remove the bimanual mode key from the motor control panel of
the feed motor (Pic.2.1 pos.12).
4.5

4UTILIZZO USE
17
OMCA S.r.l - Via Curiel, 6 - 42025 - Cavriago (RE) - ITALY
4.4 REGOLAZIONE DELLO SMUSSO
Per regolare la dimensione dello smusso occorre, allentare la leva di
bloccaggio regolazione smusso (Fig.4.6 pos.A) e mediante il volantino
(Fig.4.6 pos.B) regolare la profondità di smusso desiderato.
Ruotando nel senso della freccia +si incrementa l’entità dello smusso,
al contrario ruotando nel senso della freccia –si decrementa.
Il valore viene visualizzato sul display (Fig.4.6 pos.C).
Al termine della regolazione, serrare la leva di bloccaggio regolazione
smusso (Fig.4.6 pos.A).
4.6
4.4 CHAMFERING ADJUSTMENT
To adjust the chamfer width it is necessary to loosen the adjustment
chamfer locking lever (Pic.4.6 pos.A) and through the hand-wheel
(Pic.4.6 pos.B), adjust the chamfer depth desired. Rotating in the
+arrow direction you increase the chamfer entity and on contrary,
rotating on –Arrow direction you decrease.
The value is showed on the display (Pic.4.6 pos.C).
At the end of adjustment, tighten the chamfer adjustment locking lever
(Pic.4.6 pos.A).
CA
B
10)Premere il pulsante di marcia (Fig.4.1 pos.E) e ruotare lentamente
il potenziometro che regola la velocità di avanzamento (Fig.4.1
pos.O) fino alla posizione di 0.3 (m/min).
La macchina è pronta per partire quindi tenendo ben salda la
macchina con entrambe le mani premere i due pulsanti bimanuali
(Fig.5 pos.G). Durante la lavorazione tenere sempre la macchina
agganciata al paranco per maggiore sicurezza.
11)In base alla dimensione dello smusso e del tipo di materiale è
possibile aumentare la velocità di avanzamento.
12)Alla fine della lavorazione, prima che la macchina scenda con una
ruota di trascinamento diminuire la velocità di avanzamento fino
alla posizione di 0.3 (m/min).
13)Per fermare la macchina premere il pulsante rosso di stop (Fig.4.1
Pos.L) del quadro generale.
10)Push the start button (Pic.4.1 pos.E) and turn slowly the
potentiometer of feed speed regulation (Pic.4.1 pos.O) until the
position of 0.3 (m/min).
The machine is ready to start, by keeping well steady the machine
with two hands, push the two bi-manuals buttons (Pic.5 pos. G).
During the job, always keep the machine hooked to the tackle for
more safety.
11)Based on the chamfer dimension and the type of material it is
possible to improve the feed speed.
12)At the end of working, before the piece goes down from a feed
wheel, reduce the feed speed until the position of 0.3 (m/min).
13)to stop the machine push the red button on the control board
(Pic.4.1 Pos.L).

4
UTILIZZO USE
18 OMCA S.r.l - Via Curiel, 6 - 42025 - Cavriago (RE) - ITALY
POSIZIONE DI 0 = Cutter Position
In base all’inclinazione dello smusso, la fresa assume distanze diverse
rispetto allo spigolo del pezzo da smussare.
Come indicato sulla targhetta la pos. di “0=Cutter Position” la
distanza della fresa assume valori diversi a seconda dell’inclinazione
dello smusso:
Es. Z=15°
Fresa distante “OUT” di -3,72mm. rispetto lo spigolo del pezzo;
In questa posizione la fresa si trova distante dal pezzo di -3,72mm.
Es. Z=30°
Fresa dentro “IN” di 2,64mm. rispetto lo spigolo del pezzo;
ATTENZIONE In questa posizione la fresa si trova dentro al pezzo di
2,64mm. questo significa che mettendo in funzione la macchina in
posizione di “0=Cutter Position” eseguiremo uno smusso con una
profondità di 2,64mm.
Il valore indicato nella colonna Aè la dimensione della diagonale dello
smusso.
Il valore indicato nella colonna Bè la dimensione dell’altezza dello
smusso.
CUT DECPTH C=1mm.:
A+
In base all’inclinazione dello smusso “Z” aumentando o diminuendo
di 1mm. la diagonale dello smusso “A” aumenta o diminuisce del
valore di A+.
Es. Z=37,5°
Aumentando o diminuendo di un millimetro la diagonale “A” aumenta
o diminuisce di 2,07mm.
Aumentando o diminuendo di 2mm. la diagonale “A” aumenta o
diminuisce di 4,14mm. (2,07x2mm.)
B+
In base all’inclinazione dello smusso “Z” aumentando o diminuendo
di 1mm. l’altezza dello smusso “B” aumenta o diminuisce del valore
di B+
Es. Z=37,5°
Aumentando o diminuendo di un millimetro l’altezza “B” aumenta o
diminuisce di 1,64mm.
Aumentando o diminuendo di 2mm. l’altezza “B” aumenta o diminuisce
di 3,28mm. (1,64x2mm.).
POSITION OF 0 = Cutter position
In according to the angle of the chamfer, the cutter get different
distances compared to the work-piece edge to be chamfered.
As indicated on the label, the pos. of “0=Cutter Position” the cutter
distance get different values on the base of the chamfer angle:
Ex. Z=15°
Cutter distance “OUT” of -3,72mm, than he work-piece edge;
In this position, the cutter is far from the work-piece of about 3.72mm.
Ex. Z=30°
Cutter inside “IN” of 2.64mm, than the work-piece edge;
ATTENTION. In this position the cutter is inside the work-piece of
2.64mm. This means that starting up the machine on position “0=
Cutter position” it is possible to execute a chamfer with a depth of
2.64mm.
The value indicated on column Arefers to the diagonal chamfer entity.
The value indicated on column Brefers to the chamfer height.
CUT DECPTH C=1mm.:
A+
In according to the inclination of Chamfer “Z”, by increase or decrease
of 1mm, the chamfer diagonal “A” increase or decrease on the value
of A+.
Ex. Z=37,5°
By increasing or decreasing of one millimeter the diagonal “A”
increase or decrease of 2.07mm.
By increasing or decreasing of 2mm the diagonal “A” increase or
decrease of 4.17mm. (2.07x2mm).
B+
In according to the inclination of Chamfer “Z”, by increase or decrease
of 1mm, the chamfer height “B” increase or decrease on the value of
B+.
Ex. Z=37,5°
By increasing or decreasing of one millimeter the height “B” increase
or decrease of 1.64mm.
By increasing or decreasing of 2mm the height “A” increase or
decrease of 3.28mm. (1.64x2mm).

4UTILIZZO USE
19
OMCA S.r.l - Via Curiel, 6 - 42025 - Cavriago (RE) - ITALY
La POSIZIONE DI 0 = Cutter Position e i valori che determinano la
dimensione dello smusso sono visualizzati sul display (Fig.4.6 pos.C).
1) Accertarsi che l’indicatore di posizione visualizzi la misura
assoluta (sullo schermo in basso a sinistra non deve essere
presente nessuna scritta) in caso contrario premere il pulsante
ABS-REL (Fig.4.7A);
2) Ruotare il volantino (Fig.4.6 pos.B) sino ad visualizzare la misura
di 0.0 (Fig.4.7A);
The POSITION OF 0 = Cutter position and the values that establish
the chamfer dimension are showed on the display (Pic.4.6 pos.C).
1) Keep sure that the indicator of position shows the absolute measure
(on the screen in the bottom left corner must not be present any
written), otherwise push the button ABS-REL (Pic.4.7A);
2) Turn the hand-wheel (Pic.4.6 pos.B) until you see the measure
0.0 (Pic.4.7A);
4.7A
VISUALIZZAZIONE / SETTAGGIO DISPLAY VIEW / DISPLAY SETTING

4
UTILIZZO USE
20 OMCA S.r.l - Via Curiel, 6 - 42025 - Cavriago (RE) - ITALY
4) allentare la leva di bloccaggio regolazione smusso (Fig.4.6 pos.A)
e mediante il volantino (Fig.4.6 pos.B) regolare la profondità di
smusso desiderato.
Al termine dell’operazione stringere la leva di bloccaggio
regolazione smusso (Fig.4.6 pos.A).
Es. regolazione dimensione smusso a 75°:
1) Ruotare il volantino di regolazione smusso (Pic.4.6 pos.B) sino
ad ottenere la posizione di 0 = Cutter Position (sul display in
misurazione assoluta con valori uguali a 0.0);
2) Ruotare il volantino (Pic.4.6 pos.B) in senso antiorario sino a
visualizzare un valore di -3.72;
3) Premere ABS-REL sul display viene visualizzato (rel 0.0) (Fig.4.7B);
4) Ruotare il volantino (Pic.4.6 pos.B) sino a visualizzare il valore
desiderato della dimensione dello smusso (Fig.4.7C);
4) To loosen the adjustment chamfer locking lever (Pic.4.6 pos.A)
and through the hand-wheel (Pic.4.6 pos.B), adjust the chamfer
depth desired.
at the end of the operation, it is necessary to tighten the chamfer
adjustment locking lever (Pic. 4.6 pos.A).
Ex. Chamfer dimension adjustment at 75°:
1) Rotate the chamfer-adjustment hand-wheel (Pic.4.6 pos. B) until
the reaching of position of 0 = Cutter Position (on the display in
absolute measurement with value equal to 0.0);
2) Rotate the hand-wheel (Pic.4.6 pos.B) un-clockwise until the
displaying of the value -3.72;
3) Push ABS-REL, the written (rel 0.0)is showed on display (Pic.
4.7B).
4) Rotate the hand-wheel (Pic.4.6 pos.B) until the displaying of the
desired value of chamfer dimension (Pic.4.7C);
3) Premere ABS-REL sul display viene visualizzato (rel 0.0) (Fig.4.7B); 3) Push ABS-REL, on display it is visualized (rel 0.0) (Pic.4.7B);
4.7B
NOTA:
MISURA ASSOLUTA (SULLO SCHERMO IN BASSO A SINISTRA NON
DEVE ESSERE PRESENTE NESSUNA SCRITTA) INDICA UNA MISURA DI
0 MACCHINA “
0 = Cutter Position
“ PERTANTO NON MODIFICABILE. IL
VALORE ASSOLUTO RIMANE COSTANTEMENTE IN MEMORIA.
MISURA RELATIVA “REL” (SULLO SCHERMO IN BASSO A SINISTRA
DEVE ESSERE PRESENTE LA SCRITTA REL) INDICA UNA MISURA
RESETTABILE PER FACILITARE LA MISURA DELLO SPOSTAMENTO
DELLA FRESA.
NOTE:
ABSOLUTE SIZE (ON THE LOWER LEFT SIDE OF THE DISPLAY, THERE
MUST BE NO WRITTENS) INDICATES A SIZE OF 9 MACHINE “0 =
CUTTER POSITION”, SO IT CANNOT BE MODIFIED. THE ABSOLUTE
VALUE REMAINS CONSTANTLY IN STORAGE.
RELATIVE SIZE “REL” ( ON THE LOWER LEFT SIDE OF THE DISPLAY,
THERE MUST BE THE WRITTEN “REL”) INDICATES A RESETTABLE SIZE
IN ORDER TO MAKE EASIER THE CUTTER MOVING.
4.7C
Other manuals for SMF
2
This manual suits for next models
1
Table of contents
Other OMCA Industrial Equipment manuals