Orved MULTIPLE 315VM P4 Service manual

Manuale d’istruzione
Operating and service manual
Mode d’emploi et d’entretien
Bedienungs- und Wartungshandbuch
Manual de uso y mantenimiento
MULTIPLE 315VM P4-P8 / VM12 / VM16
VM18 / VM18 H / VM53 / VM53 H
VM1800 / VM19 / VM20 / VM30
VM20 TANDEM
CONFEZIONATRICI SOTTOVUOTOACAMPANA
VACUUM CHAMBER PACKAGING MACHINES
CONDITIONNEUSES SOUS VIDE À CLOCHE
KAMMER - VAKUUM-VERPACKUNGSMASCHINEN
MÁQUINAS ENVASADORASALVACÍO DE CAMPANA
REV. 00
Ed. 10 - 2005
Cod.: 1500154
I
GB
F
D
E
ORVED Srl Soc. Unipersonale - Via dell'Artigianato, 30 - 30024 MUSILE DI PIAVE (VE) ITALY
Tel.: ++39 0421 54387 - 340340 / Telefax: ++39 0421 333100 - 332295
AZIENDA CON
SISTEMA DI GESTIONE
PER LA QUALITÁ
CERTIFICATO DA DNV
=UNI EN ISO
9001:2000=
COMPANY WITH
QUALITY MANAGE-
MENT SYSTEM
CERTIFIED BY DNV
=UNI EN ISO
9001:2000=

LL
LL
L’INDUS’INDUS
’INDUS’INDUS
’INDUSTRIA DEL SOTRIA DEL SO
TRIA DEL SOTRIA DEL SO
TRIA DEL SOTTTT
TTTT
TTOO
OO
OVUOVUO
VUOVUO
VUOTT
TT
TOO
OO
O
THE VACUUM PACKAGING INDUSTRY
L’INDUSTRIE DU SOUS VIDE
DIE VAKUUMVERPACKUNGSINDUSTRIE
LA INDUSTRIA DEL VACIO
Nel ringraziarLa per la preferenza accordata, la Ditta Costruttrice è lieta di annoverarLa tra
i suoi affezionati Clienti e confida che l’uso di questo macchinario sia per Lei motivo di
piena soddisfazione. Il presente Manuale di Uso serve da riferimento per una guida
corretta ed una rapida identificazione della macchina in tutte le sue parti e versioni. I
disegni, le tabelle e quant’altro contenuto nel presente Manuale di Uso sono di natura
riservata e, per questo, ogni informazione non può essere riprodotta nè completamente
nè parzialmente e non può essere comunicata a terzi, senza l’autorizzazione della Ditta
Costruttrice che ne è la proprietaria esclusiva. In base alla propria politica di continuo
miglioramento della qualità la Ditta Costruttrice si riserva il diritto di apportare tutte le
modifiche che riterrà opportuno in qualsiasi momento e senza preavviso.
In thanking you for the preference shown, the Manufacturer welcomes you among our
customers and trusts that you will be fully satisfied with the machine.
This Operator’s Manual serves as a reference and guide for correct and rapid identification
of the machine in all its parts and versions.
The drawings, tables and anything else contained in this Operator’s Manual are of a
confidential nature and therefore no part of it may be reproduced either completely or
partially or communicated to third parties, without the express permission of the
Manufacturer who is its exclusive owner. In accordance with the Firm’s policy of constant
improvement the Manufacturer reserves the right to make any modifications deemed
opportune, at any time and without prior notice.
En vous remerciant pour la préférence accordée, la Société Constructrice est heureuse
de vous compter parmi ses nouveaux clients et vous certifie que l’utilisation de cette
machine vous rendra pleine satisfaction. Le présent Manuel d’Utilisation sert de référence
pour un guide correct et une rapide identification de la machine dans toutes ses parties
et versions.
Les dessins, les tableaux et les autres contenus dans le présent Manuel d’Utilisation
sont de nature réservée et, pour cela, aucune information ne peut être reproduite ni
complètement ni partiellement et ne peut être com-muniquée à des tiers sans l’autorisation
de la Société Constructrice, qui en est la propriétaire exclusive.
Sur base d’une politique d’amélioration continue de la qualité, la Société se réserve le
droit d’apporter toutes les modifications qu’elle jugera opportunes à tout moment et sans
préavis.
Die Herstellerfirma dankt Ihnen für Ihre Wahl und freut sich, Sie zu ihren treuen Kunden
zählen zu dürfen. Wir sind überzeugt, daß Sie der Gebrauch dieser Maschine voll
zufriedenstellen wird.
Die vorliegende Bedienungsanleitung dient als Bezugspunkt für einen korrekten Gebrauch
und eine rasche Identifizierung der Maschine in allen ihren Teilen und Versionen. Die
Zeichnungen, Tabellen und der sonstige Inhalt der vorliegenden Bedienungsanleitung
sind vertraulicher Natur, und die Informationen dürfen daher ohne Genehmigung der
Herstellerfirma, die deren ausschließlicher Eigentümer ist, weder vollständig noch
teilweise reproduziert oder an Dritte weitergegeben werden.
Aufgrund ihrer Politik der ständigen Verbesserung der Qualität behält die Herstellerfirma
sich das Recht vor, jederzeit und ohne Vorankündigung alle Abänderungen, die sie für
angebracht hält, vorzunehmen.
Agradeciéndole de antemano la confianza depositada en nosotros, la empresa se siente
orgullosa de incluirles en su larga lista de clientes y confía que el uso de esta máquina
represente para ustedes motivo de plena satisfacción.
El presente Manual de Uso sirve como referencia para una guía correcta y una rápida
identificación de la máquina, y de todas sus piezas y versiones.
Los diseños, las tablas y todo lo contenido en el presente Manual de Uso son de
naturaleza reservada y por lo tanto, esta información no puede ser reproducida ni com-
pletamente ni parcialmente y no puede ser comunicada a terceros, sin la autorización de
la empresa constructora, que es la propietaria exclusiva.
En base a la propia política de continua mejora de la calidad, la empresa constructora se
reserva el derecho de aplicar cualquier modificación que considere oportuno en cualquier
momento y sin previo aviso.
GB
F
E
D
I

3
REV. 00 - Cod.: 1500154 Manuale d’uso e manutenzione / Ed. 10 - 2005
CONFEZIONATRICI
SOTTOVUOTOACAMPANA
I
D
F
E
I
GB
INDICE
INDEX
INHALTSVERZEICHNIS
INDICE
INDICE
INDICE
1. PREFAZIONE ............................................................................................................................................................................. 4
1.1 INTRODUZIONE ....................................................................................................................................................................... 4
1.2 IMPORTANTE............................................................................................................................................................................ 4
1.3 CONSERVAZIONE .................................................................................................................................................................... 4
2. INFORMAZIONI GENERALI ........................................................................................................................................................ 5
2.1 IDENTIFICAZIONE DEL COSTRUTTORE ............................................................................................................................... 5
2.2 IDENTIFICAZIONE DELL’APPARECCHIO ............................................................................................................................... 5
2.3 ASSISTENZA TECNICA ............................................................................................................................................................ 5
2.4 NORME GENERALI DI SICUREZZA E PREVENZIONE INFORTUNI ....................................................................................... 6
3. INFORMAZIONI PRELIMINARI ................................................................................................................................................... 8
3.1 DATI TECNICI ........................................................................................................................................................................... 8
3.2 CAMPO DI IMPIEGO ............................................................................................................................................................... 10
4. MOVIMENTAZIONE E DISIMBALLO ........................................................................................................................................ 10
4.1 AVVERTENZE GENERALI ...................................................................................................................................................... 10
4.2 DISIMBALLO ........................................................................................................................................................................... 10
4.3 MOVIMENTAZIONE ED IMMAGAZZINAGGIO .......................................................................................................................... 10
5. INSTALLAZIONE ..................................................................................................................................................................... 10
5.1 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO ................................................................................................................................... 10
5.2 TENSIONE DIALIMENTAZIONE ............................................................................................................................................. 12
5.3 NORME GENERALI D’IMPIEGO ............................................................................................................................................. 13
5.4 IL PANNELLO DI COMANDO.................................................................................................................................................. 15
5.5 DEFINIZIONI DELLE FUNZIONI ............................................................................................................................................. 16
6. USO DELL’APPARECCHIO ...................................................................................................................................................... 18
6.1 PREPARAZIONE ..................................................................................................................................................................... 18
6.2 FUNZIONAMENTO ................................................................................................................................................................. 19
7. MANUTENZIONE ..................................................................................................................................................................... 28
7.1 AVVERTENZE GENERALI ...................................................................................................................................................... 28
7.2 MANUTENZIONE PROGRAMMATA......................................................................................................................................... 28
7.3 CURAE PULIZIA DELLA CONFEZIONATRICE SOTTOVUOTO ............................................................................................. 28
7.4 MANUTENZIONE ORDINARIA ............................................................................................................................................... 30
7.5 GUIDAALLARISOLUZIONE DI EVENTUALI PROBLEMI ....................................................................................................... 34
8. DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO DELLA MACCHINAO DI SUE PARTI .................................................................................. 35
8.1 SMALTIMENTO DELLE MOLLEAGAS ................................................................................................................................... 35
9. RICAMBI - AVVERTENZE GENERALI ....................................................................................................................................... 35
10. DAL COSTRUTTORE .............................................................................................................................................................. 35
11. RICAMBI ................................................................................................................................................................................ 172

CONFEZIONATRICI
SOTTOVUOTOACAMPANA
4
Manuale d’uso e manutenzione / Ed. 10 - 2005 REV. 00 - Cod.: 1500154
I
I
PREFAZIONE
1. PREFAZIONE
1.1 INTRODUZIONE
Questo documento è stato realizzato e controllato con la massima cura per fornire informazioni attendibili;
il costruttore declina ogni responsabilità implicita od esplicita in merito ad eventuali errori ed omissioni in esso contenuti.
Le descrizioni e le immagini qui contenute non sono impegnative; la casa costruttrice si riserva il diritto di modificare la documentazione e le
caratteristiche tecniche dell’apparecchio in ogni momento e senza alcun preavviso.
1.2 IMPORTANTE
Questo documento, redatto dalla casa costruttrice ORVED S.r.l. fornisce tutte le informazioni necessarie per l’impiego, la conservazione e lo
smaltimento dell’apparecchio.
In caso di dubbi od incertezze rivolgersi a:
ORVED Srl Soc. Unipersonale - Via dell'Artigianato, 30 - 30024 MUSILE DI PIAVE (VE) ITALY
Tel.: ++39 0421 54387 / Telefax: ++39 0421 333100
per problemi tecnici ed assistenza: Tel. e fax:++39 0421 337154
per ordini: Tel.++39 0421 340340 fax:++39 0421 332295
Questo documento è da considerarsi parte integrante dell’apparecchio e come tale deve essere conservato e custodito per tutta la durata ed
utilizzazione dello stesso; nel caso di passaggio dell’apparecchio a terze parti, questo documento deve essere consegnato al nuovo proprietario.
Prima di qualsiasi intervento o operazione sull’apparecchio si raccomanda una attenta lettura di questo manuale in tutte
le sue parti.
ORVED è a Vostra completa disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti in merito all’uso, alla manutenzione e alla conservazione del Vostro
apparecchio.
L’acquirente ha l’obbligo di fare leggere attentamente questo manuale alle persone incaricate all’uso e alla manutenzione
di questo apparecchio, dandogli la possibilità di poterlo consultare liberamente ogni qual volta ve ne fosse la necessità.
Qualsiasi emendamento, aggiornamento o modifica tecnica comunicata dalla ditta costruttrice all’acquirente deve essere incorporata in questo
manuale a cura e dietro la responsabilità di quest’ultimo.
Seguire scrupolosamente tutti i consigli e le direttive presenti in questo manuale in quanto il funzionamento in sicurezza
e la conservazione dell’apparecchio dipendono dal corretto uso e dalla applicazione dei suggerimenti di seguito descritti.
La casa costruttrice declina ogni responsabilità per danni a persone, cose o animali derivanti dalla mancata osservanza delle
prescrizioni riportate nel presente manuale, delle avvertenze per la sicurezza, delle modifiche riportate sull’apparecchio senza
preventiva autorizzazione, dalle manomissioni e dall’impiego di parti di ricambio non originali.
1.3 CONSERVAZIONE
Questo documento deve essere utilizzato in modo tale da non danneggiarne il contenuto.
In particolare, evitare di asportare, strappare o riscrivere per alcun motivo parti di esso; durante la consultazione, evitare di sfogliare le pagine con
mani unte, sporche o comunque in condizioni tali da pregiudicarne la durata e la qualità.
Al termine dell’uso riporre il manuale in luogo sicuro e protetto, ma di facile accessibilità a tutti gli operatori interessati all’uso e alla manutenzione
dell’apparecchio.
In caso di smarrimento, furto o danneggiamento, è possibile richiedere copia del presente manuale mediante ordine di acquisto da inoltrare a ORVED,
specificando la versione, l’edizione, la revisione e il nome dell’apparecchio. Queste informazioni sono reperibili su ciascuna pagina del presente
documento.
Data di pubblicazione della presente Istruzione d’ uso e manutenzione: 01.05.2005.
Copyright: ORVED S.r.l. Societá Unipersonale Musile di Piave (VE)
Vietato l’ uso non autorizzato.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche in qualsiasi momento e senza preavviso.

5
REV. 00 - Cod.: 1500154 Manuale d’uso e manutenzione / Ed. 10 - 2005
CONFEZIONATRICI
SOTTOVUOTOACAMPANA
I
I
2. INFORMAZIONI GENERALI
2.1 IDENTIFICAZIONE DEL COSTRUTTORE
Sede legale e amministrativa:
ORVED Srl Soc. Unipersonale - Via dell'Artigianato, 30 - 30024 MUSILE DI PIAVE (VE) ITALY
Tel.: ++39 0421 54387 / Telefax: ++39 0421 333100
2.2 IDENTIFICAZIONE DELL’APPARECCHIO
L’apparecchio è identificato attraverso una targa (vedi immagine) posta sul lato posteriore, sulla quale si possono rilevare le seguenti informazioni:
Dati generali:
• Nome e recapito del costruttore:
Orved Srl - Via Dell’Artigianato, 30 - 30024 MUSILE DI PIAVE (VE)
• Modello e marcatura CE
Caratteristiche tecniche:
• Tensione, frequenza e potenza nominali
AVVERTENZA: E’ assolutamente vietato manomettere, incidere, alterare in qualsiasi modo o asportare la targa di identifi-
cazione dell’apparecchio. Non coprirla con nastri adesivi o altro in quanto deve risultare sempre ben visibile.
AVVERTENZA: Nel caso in cui, per qualsiasi motivo, la targa di identificazione risultasse danneggiata (staccata dalla
macchina, rovinata o anche solo parzialmente illeggibile) notificare immediatamente l’accaduto al costruttore.
2.3 ASSISTENZA TECNICA
2.3.1 GARANZIA
Tutti i prodotti ORVED vengono normalmente sottoposti a severi controlli qualitativi funzionali prima dell’installazione a tutela della salvaguardia e
dell’interesse dei propri Clienti.
2.3.1.1 COPERTURA
ORVED garantisce i suoi prodotti da tutti i difetti di costruzione e di lavorazione e si impegna a sostituire gratuitamente ai propri Clienti eventuali pezzi
riscontrati difettosi dalla casa costruttrice stessa.
2.3.1.2 DURATA
ORVED garantisce i suoi prodotti per la durata di 12 (dodici) mesi dalla data di vendita riportata sul documento di acquisto.
2.3.1.3 CONDIZIONI GENERALI
La garanzia ORVED prevede:
a) La garanzia da diritto esclusivamente alla sostituzione gratuita dei componenti riconosciuti difettosi da ORVED o da un suo incaricato autorizzato.
b) La responsabilità della ORVED è limitata alla sola sostituzione delle parti eventualmente riscontrate difettose; in nessun caso ORVED riconoscerà
reclami per indennizzi di altro genere.
c) La resa dei pezzi contestati e/o difettosi è prevista presso la sede ORVED e tutte le spese di trasporto per la consegna dei pezzi sono a totale
carico del Cliente.
d) Sono esclusi dalla garanzia i componenti di normale usura.
e) Le eventuali riparazioni eseguite non determinano in alcun modo il prolungamento del periodo di garanzia.
2.3.1.4 CESSAZIONE
Oltre allo scadere del normale periodo di copertura, la garanzia si riterrà immediatamente decaduta nei seguenti casi:
a) Targa di identificazione dell’apparecchio manomessa, alterata in qualsiasi modo o asportata senza che il costruttore sia stato tempestivamente
avvisato.
b) Esecuzione di modifiche sull’apparecchio o a sue parti senza preventiva autorizzazione scritta del costruttore. La mano missione dell’apparecchio
o di sue parti, oltre che portare alla cessazione della garanzia, solleva la ORVED da qualsiasi danno riportato a persone, animali o cose.
c) Mancato rispetto delle indicazioni riportate nel presente manuale.
d) Uso dell’apparecchio diverso da quello previsto dal presente manuale.
e) Danni o sinistri subiti dall’apparecchio derivanti da fattori esterni.
f) Operazioni di conduzione, riparazione e/o manutenzione svolte da personale non specializzato.
2.3.2 SEGNALAZIONE DI DIFETTI O ANOMALIE
AVVERTENZA: La segnalazione di difetti o di anomalie deve essere fatta al rivenditore di zona o direttamente al costruttore.
2.3.3 RICHIESTA DI RICAMBI
AVVERTENZA: La richiesta di particolari di ricambio deve essere fatta al proprio rivenditore di zona o direttamente al
costruttore, con indicazione del codice articolo (Vedere capitolo PARTI DI RICAMBIO).
INFORMAZIONI GENERALI

CONFEZIONATRICI
SOTTOVUOTOACAMPANA
6
Manuale d’uso e manutenzione / Ed. 10 - 2005 REV. 00 - Cod.: 1500154
I
I
2.4 NORME GENERALI DI SICUREZZA E PREVENZIONE INFORTUNI
Nella progettazione e realizzazione dell’apparecchio, ORVED ha analizzato le fondamentali operazioni riguardanti l’uso e la manutenzione; le modalità
di intervento sono state studiate e riportate nel presente manuale per consentirne l’esecuzione in sicurezza.
ATTENZIONE: La mancata osservanza di tali norme può risultare estremamente pericolosa per l’incolumità dell’apparec-
chio e delle persone.
2.4.1 SIMBOLOGIA
Nel presente manuale sono impiegati simboli e stili di testo diversi, per evidenziare certe situazioni a rischio per l’incolumità dell’apparecchio e
dell’operatore, norme di particolare importanza, consigli, avvertenze e precauzioni da seguire durante l’uso e la manutenzione.
Tali simboli devono essere compresi dal personale addetto all’uso e alla manutenzione dell’apparecchio prima di qualsiasi intervento sullo stesso.
INFORMAZIONI GENERALI
SIMBOLO SEGNALE SIGNIFICATO
PERICOLO ELETTRICO ! Segnala un pericolo immediato per la vita e la salute delle persone.
La mancata osservanza di questi avvertimenti provoca gravi danni alla salute fino a ferite
mortali.
PERICOLO ! Segnala un probabile pericolo per la vita e la salute delle persone.
La mancata osservanza di questi avvertimenti può provocare gravi danni alla salute fino a
ferite mortali.
ATTENZIONE ! Segnala un possibile pericolo. La mancata osservanza di questi avvertimenti può
provocare ferite leggere e danni materiali.
AVVERTENZA ! Segnala una possibile situazione di danneggiamento.
La mancata osservanza può provocare danni materiali ed ambientali.
IMPORTANTE ! Segnala consigli per l’utilizzo ed altre informazioni utili.
SERVIZIO INFORMAZIONI La presenza di questo simbolo a fianco di una parte di testo implica il dovere di informare
il costruttore di una particolare situazione o la possibilità di richiedere informazioni su un
determinato argomento.
PERICOLO USTIONI Segnala un pericolo immediato nel caso si venga a contatto con superfici molto calde
2.4.2 AVVERTENZE E PERICOLI DERIVANTI DALL’USO DELLA MACCHINA
2.4.2.1 PERICOLI DERIVANTI DALL’UTILIZZO DELLA MACCHINA
PERICOLO! Le macchine sono progettate e realizzate secondo le più moderne tecnologie disponibili e sono conformi alle
norme di scurezza vigenti. Ciò nonostante, esse possono costituire fonte di pericolo, soprattutto in caso di mancata
osservanza delle prescrizioni di sicurezza contenute in questo manuale. Eliminate immediatamente tutti i disturbi e gli incon-
venienti che possono compromettere la sicurezza!
2.4.2.2 PERSONALE ADETTO ALL’USO DELLA MACCHINA
PERICOLO! L’uso della macchina è consentito unicamente a personale istruito.
Tale personale deve essere a conoscenza delle norme di sicurezza e delle istruzioni d’uso contenute nel presente manuale.
2.4.2.3 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE E DI SICUREZZA
PERICOLO! Prima di ogni messa in funzione dell’ apparecchio, verificare che tutti i dispositivi di sicurezza e di protezione
siano presenti, efficienti e funzionanti.
2.4.2.4 RISCHI DI NATURA ELETTRICA
PERICOLO ELETTRICO!
- Lavori all’ impianto di alimentazione elettrica e l’accesso a parti in tensione, è consentito esclusivamente a personale
qualificato.
- Controllare regolarmente l’ impianto elettrico della macchina.
- Eliminare e/o sostituire immediatamente collegamenti allentati o cavi bruciati (la sostituzione va eseguita esclusivamente da
personale qualificato).
- Utilizzare solamente spine e prese idonee alle caratteristiche elettriche riportate sulla targhetta identificativa della macchina.
- Non infilare oggetti nelle aperture di ventilazione della macchina: pericolo di folgorazione elettrica!
- L’ utilizzo di acqua corrente, getti d’ acqua e/o vapore è assolutamente vietato nel luogo di installazione della macchina:
pericolo di folgorazione elettrica!
2.4.2.5 MANUTENZIONE, SERVIZIO E RIPARAZIONE DELLA MACCHINA
PERICOLO!
-Togliere la spina dalla presa di corrente prima di ogni intervento.
- Eseguire puntualmente tutte le operazioni di manutenzione e servizio della macchina.
- Eventuali danni devono essere riparati esclusivamente da personale qualificato.

7
REV. 00 - Cod.: 1500154 Manuale d’uso e manutenzione / Ed. 10 - 2005
CONFEZIONATRICI
SOTTOVUOTOACAMPANA
I
I
2.4.2.6 MODIFICHE ALL’APPARECCHIO
PERICOLO!
-Non apportare alcuna modifica o cambiamento sulla macchina senza l’ autorizzazione del costruttore.
- Sostituire immediatamente tutti i pezzi deteriorati, usurati o danneggiati (la sostituzione deve essere
eseguita da un tecnico qualificato).
- Utilizzare unicamente pezzi di ricambio originali.
2.4.2.7 PREVENZIONE INCENDI
PERICOLO!
-Mantenere le aperture di ventilazione libere (distanza dalle parti circostanti di almeno 10 cm).
- Non posizionate la macchina in prossimità di prodotti infiammabili.
PERICOLO! Pericolo di bruciature: nel caso si utilizzino prodotti disinfettanti a base alcolica o infiammabili, ventilare
l’ambiente. Non avvicinare fiamme aperte alla macchina! Non fumare!
2.4.2.8 PULIZIA E SMALTIMENTO DELLA MACCHINA
ATTENZIONE!
-Pulire la macchina regolarmente seguendo le istruzioni contenute nel presente manuale.
Utilizzare e maneggiare i prodotti detergenti secondo le prescrizioni del produttore.
-Demolire e smaltire la macchina, parti di essa ed i prodotti detergenti utilizzati per la pulizia
dell’apparecchio, osservando scrupolosamente le norme in vigore.
2.4.2.9 PERICOLI DERIVANTI DALLE MOLLE A GAS APPLICATE AL COPERCHIO IN PLEXIGLASS
PERICOLO!
-Non aprite in nessun caso le molle a gas. Le molle a gas hanno una pressione interna estremamente alta (circa 180 bar).
-Prima dello smaltimento della macchina, le molle a gas devono essere scariche.Richiedete le istruzioni per lo smaltimento.
2.4.2.10 PERICOLI DERIVANTI DALL’IMPIEGO DI GAS NELLE MACCHINE DOTATE DELL’OPZIONE GAS
PERICOLO!
-Utilizzare unicamente azoto N2 o anidride carbonica CO2o miscele di azoto ed anidiride carbonica N2 -CO2.
-Pericolo di detonazione! Non utilizzare ossigeno O2o altri gas esplosivi o infiammabili.
-Osservare scrupolosamente le prescrizioni del produttore di gas per l’uso corretto delle bombole di gas e dei riduttori di
pressione di gas!
INFORMAZIONI GENERALI

CONFEZIONATRICI
SOTTOVUOTOACAMPANA
8
Manuale d’uso e manutenzione / Ed. 10 - 2005 REV. 00 - Cod.: 1500154
I
I
3. INFORMAZIONI PRELIMINARI
3.1 DATI TECNICI
NOTE:
(a) H2 = COPERCHIO APERTO
(b)H1 = CAMERA VUOTO
(c) H2 = COPERCHIO
(d)PROF.MAX.A CENTRO CAMERA VUOTO
(e) STANDARD H=140mm / SPECIALE H=250mm /400mm
(f) STANDARD H=110mm / SPECIALE H=130mm / 200mm
(g)STANDARD H=130mm / SPECIALE H=190mm / 280mm
(h)STANDARD H=190mm / SPECIALE H=260mm / 490mm
(i) STANDARD H=130mm / SPECIALE H=180mm / 300mm
(j) STANDARD H=130mm / SPECIALE H=250mm / 320mm / 350mm
(k) P= PIATTO – B = BOMBATO
(l) 1 B STD = 1 BARRA SALDANTE STANDARD
2 B STD = 2 BARRE SALDANTI STANDARD
2 BL = 2 BARRE SALDANTI LUNGHE
2 BC = 2 BARRE SALDANTI CORTE
BL = 2 BARRE A “L”
BQ = BARRA QUADRA
(m) VARIABILE IN BASE ALNUMERO ED ALLALUNGHEZZA DELLE BARRE SALDANTI
(n) NELLE VERSIONI TRIFASE : FUSIBILE DI PROTEZIONE CERAMICO TIPO CILINDRICO 10,3×38
(p) 10 PROGRAMMI
INFORMAZIONI PRELIMINARI

9
REV. 00 - Cod.: 1500154 Manuale d’uso e manutenzione / Ed. 10 - 2005
CONFEZIONATRICI
SOTTOVUOTOACAMPANA
I
I
H1
H2
B
A
A
A
B
B
H1
H1
H2 H2
INFORMAZIONI PRELIMINARI

CONFEZIONATRICI
SOTTOVUOTOACAMPANA
10
Manuale d’uso e manutenzione / Ed. 10 - 2005 REV. 00 - Cod.: 1500154
I
I
MOVIMENTAZIONE E DISIMBALLO
3.2 CAMPO DI IMPIEGO
La confezionatrice sottovuoto è stata progettata e studiata per effettuare il vuoto in buste e contenitori rigidi.
Non è consentito l’uso dell’apparecchio con modalità o per finalità diverse da quelle indicate dal costruttore nel presente manuale. L’uso conforme dell’
apparecchio comprende anche l’osservanza e la conoscenza delle avvertenze e degli avvisi contenute nel presente manuale d’istruzione, nonché
la puntuale esecuzione di tutti i controlli, lavori di manutenzione e pulizia dell’ apparecchio.
PERICOLO! Il costruttore declina ogni responsabilità per danni arrecati a persone, animali o cose derivanti dall’uso non
conforme dell’apparecchio.
4. MOVIMENTAZIONE E DISIMBALLO
4.1 AVVERTENZE GENERALI
Prestare particolare attenzione a punti metallici, chiodi, rivetti, bordi taglienti o quant’altro si possa trovare di potenziale pericolo sull’imballo. Al
ricevimento dell’imballo il Cliente è tenuto a verificarne l’integrità, comunicando tempestivamente al corriere o all’addetto al trasporto eventuali
anomalie, mancanze o danni evidenti; tale notifica deve, in ogni caso, essere effettuata prima di eseguire qualsiasi altra operazione di movimentazione
o disimballo.
AVVERTENZA: Un eventuale danno sull’imballo, può significare un probabile danno all’apparecchio o a sue parti; in caso
di dubbi sulla effettiva integrità dell’apparecchio a seguito del trasporto, prima di qualsiasi altra operazione, richiedere
informazioni al costruttore.
AVVERTENZA: L’apparecchio imballato deve essere conservato in un luogo protetto, idoneo a tale scopo, asciutto, coperto
e non esposto agli agenti atmosferici. Il luogo previsto deve possedere una temperatura compresa tra 5°C e 40°C ed un
valore di umidità relativa non superiore all’80%.
4.2 DISIMBALLO
Dopo aver tolto l’imballo, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio; in caso di dubbio, non utilizzatelo e rivolgetevi subito al rivenditore. Gli elementi
dell’imballo (sacchetti di plastica, ecc.), non debbono essere lasciati alla portata dei bambini, o dispersi nell’ambiente. È consigliabile conservare
integro l’imballo per eventuali esigenze future di movimentazione o immagazzinamento dell’apparecchio.
AVVERTENZA: L’eventuale smaltimento dell’imballo deve essere fatto seguendo le direttive in materia in vigore nel paese di
installazione dell’apparecchio.
4.3 MOVIMENTAZIONE ED IMMAGAZZINAGGIO
- In caso di trasporto nel luogo di utilizzo, la macchina deve essere mantenuta sempre in posizione orizzontale in modo da evitare la fuoriuscita
dell’olio dalla pompa. Le barre saldanti ed i ripiani devono essere fissati in modo da evitare spostamenti degli stessi all’interno della camera a vuoto.
- In caso di immagazzinaggio:
L’apparecchio deve essere conservato in un luogo protetto, idoneo a tale scopo, asciutto, ventilato, coperto e non esposto agli agenti atmosferici.
Il luogo previsto deve possedere una temperatura compresa tra 5°C e 40°C ed un valore di umidità relativa non superiore all’80%. Acqua e vapore
acqueo devono essere tenuti a debita distanza dal luogo d’installazione;
Dopo un lungo periodo di immagazzinaggio di una macchina usata, effettuare un cambio dell’olio della pompa prima
della messa in funzione, seguendo le istruzioni riportate nel capitolo “MANUTENZIONE”.
5. INSTALLAZIONE
5.1 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
Le confezionatrici sottovuoto a campana serie VM sono indicate per il confezionamento di prodotti asciutti e/o stagionati, grazie al principio di
funzionamento basato sulla creazione del vuoto all’interno di una camera (o vasca), all’interno della quale è collocato il prodotto inserito in apposita
busta o contenitore rigido.
Permettono inoltre, se dotate di apposito rubinetto, il confezionamento sottovuoto di prodotti nei suddetti contenitori rigidi all’esterno della camera.
Infine, come dettagliatamente spiegato nel capitolo “USO DELL’APPARECCHIO”, alcuni modelli consentono l’esecuzione del vuoto in apposite buste
definite “goffrate” esternamente alla camera di vuoto, rendendo in questo modo possibile il confezionamento di prodotti le cui dimensioni superano
quelle della camera di vuoto.
I cicli di lavoro (vuoto, saldatura busta, rientro aria ed apertura coperchio) avvengono automaticamente in sequenza.
Nelle versioni con comandi digitali è possibile programmare le funzioni fino ad un massimo di 10 programmi.

11
REV. 00 - Cod.: 1500154 Manuale d’uso e manutenzione / Ed. 10 - 2005
CONFEZIONATRICI
SOTTOVUOTOACAMPANA
I
I
Le macchine sono costituite essenzialmente dalle seguenti parti:
• una vasca in acciaio inox (camera a vuoto o “campana”) (C) all’interno della quale viene realizzato il vuoto ed eseguita la sigillatura delle buste a
mezzo delle barre saldanti (D); essa è dotata di un coperchio in plexiglas trasparente (A) apribile attraverso il quale si possono vedere le fasi di
lavoro. La profondità interna della vasca può essere variata mediante ripiani di plastica (B) in dotazione all’apparecchio;
• una carcassa in acciaio inox (E) sulla quale sono collocati in posizione anteriore il pannello comandi e l’interruttore generale; posteriormente, la
carcassa è chiusa da un pannello in acciaio inox.
Nei modelli VM12, VM16 e MULTIPLE 315-P8 è presente un pannello laterale (F) per il rabbocco d’olio pompa, su altri modelli il rabbocco è situato
nella parte posteriore della confezionatrice (Fig. 2).
L’attacco per il collegamento alle bombole gas (opzione) è posizionato sul retro (Fig. 1);
• una pompa per vuoto (G) ad alte prestazioni lubrificata a ricircolo munita di vetrino spia per il controllo del livello dell’olio;
• un impianto di aspirazione dell’aria formato da raccordi, tubi ed elettrovalvole che collega la camera a vuoto con la pompa e gli organi di regolazione
e/o controllo del sistema;
• un impianto elettrico comprendente scheda elettronica di potenza con portafusibili, contattori/termiche (nelle versioni trifasi), scheda comandi e
connessioni. Tutte le funzioni sono gestite da microprocessore.
Fig. 2
Fig. 1
GAS
GAS
VM18
VM19
VM20
VM30
VM53
VM1800
•
E
•
E
•
E
•
•
C•
A
F
•
A
B
C
•
•
•
•
C•
A
•
B
••
VM12
VM16
MULTIPLE 315-P8
VM12
VM16
MULTIPLE
315-P8
VM18
VM19
VM20
VM30
VM53
VM1800
•
G
•
G
VM12
VM16
MULTIPLE 315-P8
INSTALLAZIONE
D
D
D

CONFEZIONATRICI
SOTTOVUOTOACAMPANA
12
Manuale d’uso e manutenzione / Ed. 10 - 2005 REV. 00 - Cod.: 1500154
I
I
5.2 TENSIONE DI ALIMENTAZIONE
5.2.1 TENSIONE DI ALIMENTAZIONE 230V MONOFASE
Modelli:MULTIPLE 315; VM12; VM16; VM18; VM18H; VM53; VM53H
Per l’allacciamento elettrico alla rete di alimentazione, gli apparecchi sono muniti di una spina standard tedesca 2P+T-10/16A. Inserire la spina in una
presa ad essa compatibile, alimentata dalla rete generale del locale.
PERICOLO ELETTRICO! Prima di eseguire l’allacciamento assicurarsi sempre che le
caratteristiche elettriche dell’impianto generale del locale siano idonee.
5.2.2 TENSIONE DI ALIMENTAZIONE 400V TRIFASE
Modelli: VM18; VM18H; VM53; VM53H; VM19; VM20; VM20TANDEM; VM1800; VM30
Per l’allacciamento elettrico alla rete di alimentazione, gli apparecchi sono muniti di una spina CEE 3P+T/16A. Inserire la spina in una presa ad essa
compatibile, alimentata dalla rete generale del locale.
PERICOLO ELETTRICO! Prima di eseguire l’allacciamento assicurarsi sempre che
le caratteristiche elettriche dell’impianto generale del locale siano idonee e control-
lare il senso di rotazione della pompa.
5.2.3 CONTROLLO DEL SENSO DI ROTAZIONE DELLA POMPA NELLE MACCHINE TRIFASE 400V
Procedura:
a) Accertarsi preventivamente che la tensione indicata sulla targhetta di identificazione della macchina sia la stessa della Vs. rete (Fig. 2).
b) Inserire la spina nella presa ad apparecchio spento.
c) Controllare il corretto livello dell’olio della pompa visibile nel vetrino spia della pompa (Fig. 1).
In caso di livello insufficiente, seguire le istruzioni descritte al capitolo “SOSTITUZIONE OLIO DELLA POMPA”.
d) Regolare la funzione “VAC” sul pannello comandi ad un valore compreso tra 3 e 5 (versioni elettromeccaniche), (Fig. 3A) 99% (versioni digitali con
sensore) (Fig. 3B) o 20 secondi (versioni digitali a tempo) (Fig. 3C).
e) Alzare il coperchio in plexiglass abbassando il gancio fermacoperchio.
f) Accendere l’apparecchio a mezzo dell’interruttore generale ON/OFF posto sul lato anteriore.
g) Abbassare il coperchio fino ad avvenuta chiusura: la macchina si avvia automaticamente. Con senso di rotazione della pompa corretto, il
coperchio resta abbassato poiché si realizza il vuoto (ovvero una depressione) all’interno della camera; contrariamente, il coperchio si risolleva
essendo l’aria soffiata anziché aspirata dalla camera. In questo caso, spegnere immediatamente l’apparecchio e fare eseguire l’inversione delle
fasi da personale tecnico specializzato.
Il controllo del senso di rotazione della pompa deve essere eseguito ogni qualvolta si cambia presa trifase!
PERICOLO ELETTRICO!
L’inversione delle fasi di alimentazione deve essere eseguita esclusivamente da personale tecnico specializzato.
Fig. 3A Fig. 3B
Fig. 1
Fig. 2
INSTALLAZIONE
Fig. 3C

13
REV. 00 - Cod.: 1500154 Manuale d’uso e manutenzione / Ed. 10 - 2005
CONFEZIONATRICI
SOTTOVUOTOACAMPANA
I
I
NO OK
Fig. 4
INSTALLAZIONE
5.3 NORME GENERALI DI IMPIEGO
PERICOLO ELETTRICO! Accertarsi preventivamente che la tensione indicata sulla targhetta di identificazione della mac-
china sia la stessa della Vostra rete. LA SICUREZZA ELETTRICA DI QUESTO APPARECCHIO É ASSICURATA SOLO SE ESSO
É COLLEGATO CORRETTAMENTE AD UN IMPIANTO DI MESSA A TERRA EFFICACE, COME PREVISTO DALLE VIGENTI
NORME DI SICUREZZA. IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI DANNI CAUSATI DALLA MANCAN-
ZA DI MESSA A TERRA NELL’IMPIANTO.
PERICOLO ELETTRICO! Inserire e disinserire la spina nella presa di corrente sempre ad
apparecchio spento; non esercitare la trazione sul cavo ma direttamente sulla spina.
L’accesso a parti in tensione è consentito esclusivamente a personale qualificato.
AVVERTENZA! Posizionare la macchina su un solido e sicuro piano di lavoro orizzontale.
Nei modelli carrellati, frenare le due ruote anteriori abbassando i pedali delle ruote anteriori.
AVVERTENZA! L’apparecchio deve essere posizionato in modo tale da permettere l’accessibilità da tutti i lati.
Questo garantirà inoltre la necessaria ventilazione della macchina.
Devono essere garantiti in ogni caso almeno 10 cm di spazio libero intorno alla macchina.
AVVERTENZA! Nel caso si disponga di una macchina con funzione gas, si consiglia di ancorare alla parete le bombole.
A fine utilizzo e a macchina spenta, chiudere sempre la valvola della bombola e del riduttore di pressione.
PERICOLO! Negli apparecchi provvisti di opzione gas, E’VIETATO USARE MISCELE DI GAS CONTENENTI OSSIGENO O
ALTRI GAS ESPLOSIVI O COMBUSTIBILI. La regolazione delle miscele di gas deve essere effettuata dal produttore di gas in
fabbrica o da personale autorizzato nel luogo di impiego della macchina.
Affidare la fornitura ed installazione della bombola a personale qualificato della ditta fornitrice.
ATTENZIONE! Nel caso in cui i parametri di vuoto e tempo di saldatura del ciclo di lavoro siano impostati al massimo
valore, (rispettivamente pari a circa 50 secondi di vuoto e 6 secondi di saldatura) tra la fine di un ciclo di lavoro e l’inizio
di quello successivo, devono trascorre almeno 30 secondi
ATTENZIONE! Procedere all’immediato arresto della macchina in caso di fughe di gas causate da raccordi difettosi o
ossidati oppure da tubazioni lesionate.
Contattate immediatamente il Vs. Servizio assistenza più vicino per la sostituzione delle parti danneggiate.
AVVERTENZA! Al fine di evitare un aumento della densità dell’olio che potrebbe compromettere il funzionamento regolare
della pompa, la temperatura ambientale non dovrebbe mai scendere sotto i 10°C.
AVVERTENZA! L’olio della pompa va controllato ad ogni utilizzo della macchina attraverso il vetrino spia posto sul fianco o sul
pannello posteriore della macchina (Fig. 4). Il livello dell’olio deve essere collocato tra i livelli MINIMO e MASSIMO.
Il colore deve essere dorato, limpido e privo di torbidità.

CONFEZIONATRICI
SOTTOVUOTOACAMPANA
14
Manuale d’uso e manutenzione / Ed. 10 - 2005 REV. 00 - Cod.: 1500154
I
I
AVVERTENZA! L’OLIO DELLA POMPA VA SOSTITUITO PERIODICAMENTE; LA FREQUENZA DEL CAMBIO OLIO AUMENTA
PROPORZIONALMENTE AL CARICO DI LAVORO CUI È SOTTOPOSTO L’APPARECCHIO. IL CAMBIO DELL’OLIO VA EFFET-
TUATO OGNI 15.000 CICLI DI FUNZIONAMENTO (CORRISPONDENTI A CIRCA 100 ORE DI LAVORO) PER MACCHINE CON
POMPE DA 4, 8 E 12 MC/H E OGNI 25.000 CICLI (CORRISPONDENTI A CIRCA 200 ORE DI LAVORO) PER MACCHINE CON POMPE
AVENTI PORTATA DA 18 A 100 MC/H. DEVONO INOLTRE ESSERE SOSTITUITI IL FILTRO DEPURATORE (OGNI DUE CAMBI DEL-
L’OLIO) ED IL FILTRO DELL’OLIO (SOLO MODELLI CON POMPA DA 60 E 100 MC/H- OGNI 1000 ORE DI LAVORO) DELLA POMPA.
La frequenza del cambio olio e filtri aumenta nel caso si operi con prodotti liquidi o umidi; inoltre, in questo caso, dopo un
periodo di inattività della macchina pari o maggiore ad un mese procedere alla sostituzione dell’olio. Una colorazione
biancastra e torbida, oppure scura e trasparente dell’olio, significano rispettivamente l’aspirazione di liquidi ed umidità o la
vetustà dell’olio.
Nei modelli a comando digitale MULTIPLE 315, VM12 e VM16, queste dispongono di un sistema di segnalazione per il cambio
dell’olio: raggiunti i 15.000 cicli di lavoro, all’avviamento della macchina ed alla fine di ogni ciclo, sul display appare un’indi-
cazione di “allarme olio”. Il numero di cicli effettuato può essere rilevato in qualsiasi momento agendo sui tasti del pannello
comandi (Vedere pag. 25).
ATTENZIONE! Non toccare le barre saldanti dopo aver effettuato la saldatura della busta poiché esse raggiungono alte
temperature (Fig. 1).
AVVERTENZA! Non rimuovere il teflon di copertura posto sulla barra saldante; non utilizzare coltelli o altri utensili affilati
per l’eliminazione di eventuali residui sulla barra saldante: attendere sempre che si raffreddi prima di intervenire con
attrezzi non affilati e non appuntiti.
AVVERTENZA! Pulire accuratamente la macchina dopo l’utilizzo; il coperchio in plexiglass dev’essere pulito esclusivamente
con un panno umido d’acqua e mai con detergenti o solventi. Per le parti in acciaio inox utilizzare i prodotti specifici disponi-
bili in commercio. Non usare getti d’acqua o di vapore: essi potrebbero danneggiare le parti elettriche dell’apparecchio.
Per qualsiasi problema dovesse sorgere (funzionamento difettoso o assistenza tecnica) contattare il nostro servizio assi-
stenza clienti.
Fig. 1
NO!
INSTALLAZIONE

15
REV. 00 - Cod.: 1500154 Manuale d’uso e manutenzione / Ed. 10 - 2005
CONFEZIONATRICI
SOTTOVUOTOACAMPANA
I
I
INSTALLAZIONE
•
•
•
•
••
•
51 64 3 8 7
2
•
MULTIPLE 315 P4/P8 - VM12 - VM16 CON COMANDI DIGITALI
1 VUOTOMETRO ( 0÷1 bar ): MISURA LA DEPRESSIONEATMOSFERICA NELLACAMERAA VUOTO.
2 ON/OFF - INTERRUTTORE GENERALE CON LED ROSSO DI SEGNALAZIONE:
ACCENSIONE / SPEGNIMENTOAPPARECCHIO ED INTERRUZIONE CICLO.
3 DOPPIO DISPLAY ATRE CIFRE
- TRE CIFRE SUPERIORI: INDICANO IL PROGRAMMAINSERITO O LAFUNZIONE ATTIVATA:
Pr1 = PROGRAMMASELEZIONATO
VAC =VUOTO
SAL = SALDATURA
GAS = IMMISSIONE GAS
SOF = RIENTROARIALENTO
JAR = FUNZIONE JARS - (VUOTO CONTENITORIABUSTE GOFFRATE ESTERNE).
- TRE CIFRE INFERIORI: INDICANO ILVALORE RELATIVOALLAFUNZIONE ATTIVATA ED ILCODICE DEGLI
OPZIONALI DISPONIBILI: G = GAS / S = SOFTAIR; INDICAINOLTRE ILNUMERO DI CICLI EFFETTUATI E L’ALLARME DI CAMBIO OLIO.
4 CURSORE: SELEZIONE PROGRAMMI DA“0” A “9”;
AUMENTA / DIMINUISCE I VALORI DELLE SINGOLE FUNZIONI NELLAPROGRAMMAZIONE.
5 PROG - TASTO PROGRAMMAZIONE: PERMETTE DI ENTRARE NELLAPROGRAMMAZIONE DELLE SINGOLE FUNZIONI
6 SEL - TASTO DI SELEZIONE DELLE FUNZIONI: SELEZIONALAFUNZIONE DA PROGRAMMARE
7 JARS - TASTO PERATTIVAZIONE VUOTO IN CONTENITORI ESTERNI E/O BUSTE GOFFRATE:
ATTIVA/ DISATTIVA LA FUNZIONE DIASPIRAZIONE ESTERNADI CONTENITORI E/O BUSTE GOFFRATE
8 STOP - PULSANTE DIARRESTO:ARRESTA IL CICLO DI LAVORO
6
••
53 42
1
1 2 3 4 5 6 7
••
53 42 71
7
VM18
VM20
VM53
VM53H
VM30
VM1800
VM19
VM12 VM16
5.4 IL PANNELLO DI COMANDO
VM12/VM16/VM18/VM18H/VM40N/VM53/VM53H/VM19/VM1800/VM20/VM30 CON COMANDI ELETTROMECCANICI
1 VUOTOMETRO ( 0÷1 bar ): MISURA LA DEPRESSIONE ATMOSFERICA NELLA CAMERAA VUOTO.
2 STOP - PULSANTE DI ARRESTO:ARRESTA LAFASE DI LAVORO E PASSAA QUELLASUCCESSIVA IMPOSTATA;
PER VERSIONI 380V: SE PREMUTO 3 SEC. INSERISCE LAFUNZIONE POMPA(FUNZIONAMENTO IN CONTINUO)
3VAC- POTENZIOMETRO REGOLAZIONE VUOTO:REGOLA ILTEMPO DI LAVORO DELLAPOMPAPER PERMETTERE
ILRAGGIUNGIMENTO DEL VUOTO DESIDERATO.
4 GAS - POTENZIOMETRO REGOLAZIONE GAS (OPZIONALE): REGOLA LA QUANTITA’ DI GAS IMMESSA.
5 SEAL - POTENZIOMETRO REGOLAZIONE SALDATURA: REGOLAIL TEMPO DI SALDATURADELLE BUSTE.
6 SOFTAIR - POTENZIOMETRO SOFTAIR (OPZIONALE): REGOLAIL TEMPO DI RIENTRO DELL’ARIANELLACAMERA.
7 ON/OFF - INTERRUTTORE GENERALE:ACCENSIONE / SPEGNIMENTOAPPARECCHIO ED INTERRUZIONE CICLO.

CONFEZIONATRICI
SOTTOVUOTOACAMPANA
16
Manuale d’uso e manutenzione / Ed. 10 - 2005 REV. 00 - Cod.: 1500154
I
I
5.5 DEFINIZIONI DELLE FUNZIONI
5.5.1 FUNZIONE VUOTO (VAC)
VERSIONI CON COMANDO ELETTROMECCANICO
La funzione VAC viene impostata a tempo ed è espressa in secondi.
I fattori che determinano il tempo da impostare sono i seguenti:
a)Il Volume d’aria da aspirare dalla camera;
b)Il grado di usura dell’olio: il rendimento della pompa diminuisce con l’aumento delle ore di lavoro effettuate dalla stessa e conseguente deteriora-
mento delle caratteristiche dell’olio.
Si tenga inoltre conto che una volta raggiunto il vuoto massimo (rilevabile dalla lancetta del vuotometro (1) che indichera’-1.0 bar) la pompa dovra’
continuare a funzionare per ca. 10 secondi per ottenere il massimo vuoto possibile.
L’impostazione del tempo VAC deve essere adattato alle effettive esigenze operative. Se ad ogni confezionamento le dimensioni del prodotto
cambiano, è sufficiente eseguire una prova senza alcun prodotto all’interno della camera e tenere per valido il valore impostato per raggiungere il
vuoto massimo in queste condizioni. Se invece si intende confezionare ripetutamente prodotti aventi le medesime dimensioni, la prova va eseguita con
il prodotto-tipo all’interno della camera, inserendo il numero adatto di ripiani.
VERSIONI CON COMANDO DIGITALE
a)Modelli con sensore vuoto (programmazione in percentuale).
L’apparecchio è munito di un sensore che misura la quantità di vuoto (ovvero la depressione) che viene realizzata nella camera: tale quantità è
espressa in percentuale. Il valore massimo raggiungibile è pari a 99%. Il parametro viene impostato con il tasto VAC. Nei modelli VM18, VM19,
VM20, VM1800, VM53 e VM30, una volta raggiunto il vuoto massimo, è possibile aggiungere un tempo di esecuzione del vuoto supplementare
mediante il tasto VAC+ , espresso in secondi, utile ad ottenere il massimo vuoto possibile. Nei modelli VM12 e VM16 la funzione VAC+ può essere
impostata premendo il tasto SEL dopo la programmazione della funzione VAC. LA FUNZIONE VAC+ PUÒ ESSERE ATTIVATA SOLAMENTE SE IL
PARAMETRO VAC È STATO PROGRAMMATOAL 99%.
INSTALLAZIONE
VM18/VM18H/VM53/VM53H/VM19/VM1800/VM20/VM30 CON COMANDI DIGITALI
1 VUOTOMETRO ( 0÷1 bar ): MISURALA DEPRESSIONE ATMOSFERICA NELLA CAMERA AVUOTO.
2 DISPLAY A TRE CIFRE
1° CIFRAA SX: INDICAIL NUMERO DI PROGRAMMAINSERITO
2° E 3° CIFRA: INDICANO IL VALORE RELATIVO ALLAFUNZIONE ATTIVATA
• ALL’ACCENSIONE VISUALIZZANO LE FUNZIONI OPZIONALI PRESENTI NELLA MACCHINA.
G = GAS S = SOFTAIR J = JARS
• VISUALIZZAZIONE FUNZIONE INSERITA:
VAC =VUOTO
SAL = SALDATURA
GAS = IMMISSIONE GAS
SOF = RIENTROARIALENTO
JAR = FUNZIONE JARS - (VUOTO CONTENITORIA BUSTE GOFFRATE ESTERNE).
• INDICAINOLTRE ILNUMERO DI CICLI EFFETTUATI E L’ALLARME DI CAMBIO OLIO.
3 CURSORE SELEZIONE PROGRAMMI:
AUMENTA / DIMINUISCE I VALORI DELLE SINGOLE FUNZIONI NELLAPROGRAMMAZIONE
4 PROG TASTO PROGRAMMAZIONE: PERMETTE DI ENTRARE NELLAPROGRAMMAZIONE DELLE FUNZIONI
5VACTASTO PROGRAMMAZIONE VUOTO:
PERMETTE DI ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DELLAFUNZIONE VUOTO O DI VISUALIZZARNE ILVALORE
6 VAC+ TASTO PROGRAMMAZIONE VUOTO SUPPLEMENTARE: PERMETTE DI ENTRARE NELLAPROGRAMMAZIONE
DELLAFUNZIONE VUOTO SUPPLEMENTARE O DI VISUALIZZARNE IL VALORE
7 SEAL TASTO DI PROGRAMMAZIONE DEL TEMPO DI SALDATURA:
PERMETTE DI ENTRARE NELLAPROGRAMMAZIONE DELLAFUNZIONE SALDATURA O DI VISUALIZZARNE ILVALORE;
PERMETTE DI FERMARE LAFASE DI LAVOROATTIVA E DI PASSARE A QUELLASUCCESSIVAIMPOSTATA
8 GAS TASTO PROGRAMMAZIONE GAS:
PERMETTE DI ENTRARE NELLAPROGRAMMAZIONE DELLAFUNZIONE GAS O DI VISUALIZZARNE IL VALORE
9 SOFTAIR TASTO PROGRAMMAZIONE SOFTAIR:
PERMETTE DI ENTRARE NELLA PROGRAMMAZIONE DELLAFUNZIONE SOFTAIR O DI VISUALIZZARNE IL VALORE
10 PUMP TASTO DIAVVIAMENTO DELLAFUNZIONE JARS O POMPA: PERMETTE DI AVVIARE LA FUNZIONE POMPAPER IL
VUOTO IN CONTENITORI / BUSTE ESTERNE O PER IL FUNZIONAMENTO IN CONTINUO DELLAPOMPA
•
•
••••••
•• •
1 4 53 78
2 6
10
9

17
REV. 00 - Cod.: 1500154 Manuale d’uso e manutenzione / Ed. 10 - 2005
CONFEZIONATRICI
SOTTOVUOTOACAMPANA
I
I
b)Modelli senza sensore vuoto (programmazione a tempo).
Negli apparecchi con questo tipo di programmazione (modelli VM12 - VM16 e MULTIPLE) il parametro VAC viene impostato a tempo ed è espresso in
secondi. L’impostazione del tempo VAC deve essere adattato alle effettive esigenze operative. A titolo indicativo, il tempo sarà inizialmente impostato
a 25-30 secondi ed eventualmente modificato nel secondo ciclo. Al fine di ottenere il vuoto assoluto, a partire dal momento che il vuotometro indicherà
-1.0 bar, la pompa dovrà continuare a funzionare per ulteriori 10 secondi. Negli apparecchi con impostazione a tempo del parametro VAC, non è
prevista la funzione VAC+.
Confezionamento di prodotti liquidi.
Grande attenzione deve essere posta nel confezionamento di prodotti liquidi o contenenti un alto grado di umidità: infatti all’aumentare della
percentuale di vuoto diminuisce il punto di ebollizione del liquido.
Nel momento in cui si raggiunge il punto di ebollizione, si potranno osservare bolle d’aria che si formano nel prodotto.
La conseguente formazione di vapore acqueo,se aspirato dalla pompa, riduce la durata della pompa stessa.
AVVERTENZA! Prima di avviare il confezionamento di prodotti liquidi, far funzionare la pompa regolando la manopola
o il tasto VAC al valore massimo ed azzerando tutte le altre funzioni. Ripetere l’operazione due volte, in modo da ottenere
un tempo di riscaldamento della pompa pari a ca. 2 minuti.
Impostare il parametro vuoto ad un valore che permette di evitare l’ebollizione del prodotto liquido.
Aumentare la frequenza di sostituzione dell’olio pompa seguendo le istruzioni del capitolo “MANUTENZIONE”.
Interrompere immediatamente il ciclo di lavoro nel caso di fuoriuscita di liquido dalla busta. L’operazione va eseguita con il
piano inclinato per liquidi ottenibile come optional.
5.5.2 FUNZIONE GAS (OPZIONALE)
Il confezionamento dei prodotti con immissione di gas è disponibile come opzionale. L’opzione GAS permette il confezionamento di prodotti delicati
evitandone lo schiacciamento dovuto alla differenza di pressione. Per compensare questa differenza di pressione, l’aria viene sostituita da una
miscela controllata di gas, composta generalmente dal 30% di anidride carbonica e dal 60% di azoto. Inoltre rende possibile l’adozione di miscele di
gas antiossidanti che permettono di allungare i tempi di conservazione. Per la scelta delle miscele consultare gli opuscoli informativi delle migliori
aziende produttrici di gas.
La percentuale massima di gas ammissibile e’ pari al 60%. Questa percentuale rappresenta il volume di camera occupato dal gas. Oltre il limite del
60%, la pressione che la barra saldante esercita sulla busta potrebbe risultare insufficiente e la sigillatura delle buste risultare difettosa. La
percentuale viene rilevata a mezzo del vuotometro: a -0.4 bar corrisponde un volume di gas pari circa al 60%; a -0.3 bar esso è pari al 60% e così
via. Se il coperchio si riapre durante il ciclo, diminuire il tempo di iniezione gas. Nelle versioni con comando digitale, la percentuale viene indicata
direttamente dal display.
5.5.3 FUNZIONE SALDATURA (SEAL)
Dopo l’esecuzione del vuoto e l’immissione del gas (se prevista), l’apparecchio procede alla saldatura delle buste mediante l’apposita barra saldante
munita di resistenza elettrica. Il tempo di saldatura varia in base alla grammatura delle buste, in base alla temperatura ambientale ed alla quantità di
lavoro che si vuole svolgere. In ogni caso, la linea di saldatura sulla busta deve risultare uniforme, ben marcato e privo di punti di fusione. Nelle
macchine con comandi elettromeccanici, a titolo indicativo, per buste di grammatura 90/100 (spessore ridotto), impostare la manopola SEAL sul
valore 3.5; per buste aventi grammatura 150/100 (spessore maggiore) regolare a 4. Nelle versioni digitali, programmare un tempo di saldatura
adeguato allo spessore della busta compreso tra circa 2 e 4 secondi.
Nel caso si presenti l’esigenza di sigillare buste di spessore estremamente elevato, oppure
di materiale particolare (es. alluminio), i modelli VM19/20/1800 e 30 sono dotati di un
attacco per aria compressa (A) che permette di aumentare la pressione esercitata sulla barra
saldante. La pressione deve essere regolata a monte sulla tubazione di mandata dell’aria
mediante regolatore di pressione tarato al valore massimo di 1 bar. L’impiego dell’aria com-
pressa nella saldatura avviene comunque raramente, essendo nella quasi totalità dei casi
sufficiente la pressione esercitata dal sistema della macchina.
5.5.4 FUNZIONE SOFTAIR (OPZIONALE)
Il rientro rallentato dell’aria nella camera a vuoto dopo la sigillatura della busta consente il confezionamento di prodotti delicati o di prodotti che
presentano spigoli taglienti (es. formaggi duri, speck, prosciutto crudo, costate ecc.) evitando danneggiamenti alle buste dovute ad una decompressione
troppo rapida.
A titolo informativo, per il confezionamento di formaggio a spicchi si consiglia la smussatura degli spigoli.
L’impostazione del parametro è a tempo ed avviene mediante la manopola SOFTAIR nelle versioni a comando elettromeccanico (tasto “SOFTAIR” nelle
versioni digitali). Il valore ottimale può essere determinato dopo alcune prove da effettuare prima del confezionamento in serie del prodotto.
5.5.5 FUNZIONE VASI (JARS) (B)
Con la funzione VASI e’ possibile effettuare il vuoto in appositi contenitori esterni (vuoto box) nei
modelli dotati dell’apposito rubinetto oppure di effettuare il confezionamento esterno alla macchi-
na di buste del tipo goffrato di lunghezza maggiore rispetto a quella consentita dalle dimensioni
della camera a vuoto.
Nelle versioni con comando elettromeccanico, l’impostazione del parametro è manuale ed avvie-
ne mediante la manopola VAC posizionata su OFF.
La funzione viene disinserita manualmente riposizionando la manopola VAC sul valore prece-
dentemente impostato, dopo il raggiungimento del vuoto massimo (rilevabile mediante il vuotometro).
Nelle versioni digitali, la funzione VASI viene inserita mediante il tasto JARS. La funzione viene
disinserita manualmente dopo il raggiungimento del vuoto massimo rilevabile attraverso il
vuotometro.
INSTALLAZIONE
•
A
ARIA
A
•
•
B

CONFEZIONATRICI
SOTTOVUOTOACAMPANA
18
Manuale d’uso e manutenzione / Ed. 10 - 2005 REV. 00 - Cod.: 1500154
I
I
5.5.6 FUNZIONE STOP
Nelle versioni con comando elettromeccanico e nelle versioni digitali dei modelli MULTIPLE, VM12 e VM16 premendo il pulsante STOP l’apparecchio
interrompe immediatamente la funzione in corso e passa a quella successiva. E’ particolarmente indicato per evitare l’aspirazione di liquidi o il
posizionamento errato delle buste. In caso di emergenza, spegnere l’apparecchio mediante l’interruttore generale.
Nelle versioni digitali dei modelli VM18, VM19, VM20, VM30, VM53, VM53H, VM1800: l’interruzione avviene premendo il tasto SEAL.
5.5.7 FUNZIONE POMPA
La funzione Pompa, che nelle versioni con comandi elettromeccanici è inseribile con il pulsante STOP premuto per tre secondi e coperchio in plexiglas
aperto, disponibile nei modelli VM19, VM20, VM20 TANDEM, VM1800 e VM30, permette il funzionamento in continuo della pompa.
Ne consegue un ulteriore aumento del rendimento e una maggior durata nel tempo della pompa.
La funzione è consigliata nel caso in cui si preveda il confezionamento in serie di prodotti.
Nelle versioni digitali, la funzione viene inserita mediante il tasto PUMP.
USO DELL’APPARECCHIO
6. USO DELL’APPARECCHIO
6.1 PREPARAZIONE
AVVERTENZA! Il prodotto da confezionare deve essere asciutto e freddo allo scopo di raggiungere il vuoto massimo. Il
rendimento della pompa cala con la presenza di umidità nel prodotto o nella camera a vuoto. Pertanto, asciugate sempre
accuratamente la camera a vuoto ed i ripiani. Prodotti teneri possono subire danni per effetto della compressione operata dalla
busta a ciclo completato. Usare buste di spessore e formato adeguati alla durezza e alle dimensioni del prodotto.
1) Abbassare il gancio fermacoperchio (C): il coperchio in plexiglass della campana (D) si apre.
Posizionare il numero massimo di ripiani (E) che la camera puo’ contenere in relazione alle dimensioni del prodotto da confezionare. Il ripiano con
la lunghezza maggiore (nei modelli in cui le dimensioni dei ripiani sono differenziate) va posizionato sempre in alto: diversamente impedirebbe il
movimento verticale della barra saldante.
2) Scegliere una busta adatta al prodotto da confezionare (il prodotto deve occupare 2/3 del volume utile della busta). Inserire all’interno della
campana la busta (F), contenente il prodotto da confezionare, ed appoggiarla in posizione centrata sulla barra saldante (G), in modo che il lembo
aperto risulti sporgente di ca. 20mm rispetto alla barra stessa. Per i modelli con lunghezza della barra sufficiente a confezionare piu’ buste
contemporaneamente e per i modelli multibarra, distribuire le buste a distanza regolare (=) (Fig. 1).
TARATURA PRELIMINARE PER I MODELLI CON COMANDI DIGITALI DOTATI DI SENSORE VUOTO
Alla prima messa in funzione è necessario tarare il sensore di depressione in funzione della pressione atmosferica
(dipendente dall’altitudine del luogo), nel seguente modo:
• Accendere l’apparecchio tenendo contemporaneamente premuto il tasto PROG. Sul display apparirà l’indicazione TAR.
• Abbassare il coperchio con entrambe le mani esercitando una leggera pressione in corrispondenza degli angoli del coper-
chio. L’apparecchio inizierà la taratura che terminerà automaticamente dopo circa due minuti con il rientro dell’aria nella
camera e l’apertura conseguente del coperchio.
AVVERTENZA! La procedura si ripete unicamente nel caso in cui la macchina venga spostata in un luogo con altitudine
differente.
Fig. 1
•
•
•
G
FE
•
•
C
D
•
•
C
D

19
REV. 00 - Cod.: 1500154 Manuale d’uso e manutenzione / Ed. 10 - 2005
CONFEZIONATRICI
SOTTOVUOTOACAMPANA
I
I
USO DELL’APPARECCHIO
Fig. 2
6.2 FUNZIONAMENTO
6.2.1 MACCHINE CON COMANDI ELETTROMECCANICI
FUNZIONAMENTO BASE (VUOTO E SALDATURA BUSTE)
1) ACCENSIONE
Azionare l’interruttore generale sul lato anteriore della macchina; si accende un led posto sul pannello comandi
(modelli VM18/53/19/1800/20/30) ouna spia sull’interruttore (modelli VM12/16);
2) IMPOSTAZIONE DEL TEMPO DI ESECUZIONE DEL VUOTO
A titolo indicativo, il tempo può essere inizialmente regolato con la manopola VAC tra i valori di scala 4.5÷5 ed essere eventual-
mente modificato nel secondo ciclo. Si consiglia pertanto di effettuare alcune prove prima di procedere con il confezionamento
in serie di prodotto, in modo da calibrare il parametro ed ottimizzare i tempi di lavorazione.
3) IMPOSTAZIONE DEL TEMPO DI SALDATURA
A titolo indicativo, per buste di grammatura 90/100, regolare il potenziometro SEAL sulla posizione 3.5; per buste aventi
grammatura 150/100 regolare sulla posizione 4.
4) AVVIAMENTO DEL CICLO DI LAVORO
Abbassare il coperchio con entrambe le mani esercitando una leggera pressione in corrispondenza degli angoli del coperchio
(Fig. 2). L’apparecchio inizierà il ciclo di lavoro secondo i valori di vuoto e saldatura impostati.
5) FINE CICLO LAVORO
L’apparecchio termina automaticamente il ciclo dopo la fase di raffreddamento della barra saldante ed il coperchio si riapre. Estrarre il prodotto
confezionato e controllare la saldatura della busta: essa deve risultare uniforme, ben marcata e senza punti di fusione. Correggere eventualmen-
te i valori impostati e quindi procedere con il secondo ciclo.

CONFEZIONATRICI
SOTTOVUOTOACAMPANA
20
Manuale d’uso e manutenzione / Ed. 10 - 2005 REV. 00 - Cod.: 1500154
I
I
USO DELL’APPARECCHIO
•
A
B
•
A
GAS
FUNZIONAMENTO CON OPZIONALE GAS INSERITO
Per inserire la funzione GAS operare come segue:
1)COLLEGAMENTO ALLA BOMBOLA DEL GAS
Collegare la bombola alla macchina mediante inserimento del tubo sull’attacco portagomma (A) applicato sul pannello posteriore (vedi immagine).
Aprire la valvola della bombola (fornita da ditta specializzata) e regolare la pressione della bombola a mezzo del riduttore di pressione fornito
insieme alla bombola a 0,5 ÷ 1 bar.
2) ACCENSIONE
Azionare l’interruttore generale sul lato anteriore della macchina; si accende un led posto sul pannello comandi (modelli VM18/53/19/1800/
20/30) o una spia sull’interruttore (modelli VM12/16);
3)Infilare il lembo aperto della busta sul beccuccio del gas (B) posto sullo stesso lato della barra saldante.
4)IMPOSTAZIONE DEL TEMPO DI ESECUZIONE DEL VUOTO
Impostare il tempo con la manopola VAC. A titolo indicativo, il tempo può essere inizialmente compreso tra i valori di scala 4.5÷5 ed
essere eventualmente modificato nel secondo ciclo. Si consiglia pertanto di effettuare alcune prove prima di procedere con il
confezionamento in serie di prodotto, in modo da calibrare il parametro evitando sprechi di tempo.
5)IMPOSTAZIONE DEL TEMPO DI SALDATURA
Impostare il tempo di saldatura con la manopola SEAL. A titolo indicativo, per buste di grammatura 90/100, regolare il potenziometro
SEAL sulla posizione 3.5; per buste aventi grammatura 150/100 regolare sulla posizione 4.
6)IMPOSTAZIONE OPZIONE GAS
Impostare il tempo di iniezione con la manopola GAS ad un valore massimo pari a 4÷5. La percentuale massima di gas ammissibile
e’ pari al 60%; oltre questo valore, la pressione che la barra saldante esercita sulla busta potrebbe risultare insufficiente e la
sigillatura delle buste risultare difettosa. La regolazione della quantita’ di gas immessa avviene regolando il potenziometro GAS
basandosi sulla lettura del vuotometro: si tenga presente che alla massima percentuale di gas (60) corrisponde un vuoto di 0.40
bar. Nella posizione “OFF” la funzione GAS è disattivata. Premendo il pulsante STOP, l’apparecchio passa alla fase di saldatura.
Se il coperchio si apre durante il ciclo, ridurre il tempo di iniezione del gas.
7)AVVIAMENTO DEL CICLO DI LAVORO
Abbassare il coperchio con entrambe le mani esercitando una leggera pressione in corrispondenza degli angoli del coperchio. L’apparecchio inizia
il ciclo di lavoro secondo i valori di vuoto, gas e saldatura impostati.
8)FINE CICLO LAVORO
L’apparecchio termina automaticamente il ciclo dopo la fase di raffreddamento della barra saldante ed il coperchio si riapre. Estrarre il prodotto
confezionato e controllare la saldatura della busta. Correggere eventualmente i valori impostati e quindi procedere con il secondo ciclo.
COMANDI
ELETTROMECCANICI
This manual suits for next models
12
Table of contents
Languages:
Other Orved Kitchen Appliance manuals

Orved
Orved ECO VACUUM Service manual

Orved
Orved n Series Service manual

Orved
Orved BEST VACUUM Service manual

Orved
Orved IDEA 30 Operating instructions

Orved
Orved VM 98 Service manual

Orved
Orved NEW VACUUM Service manual

Orved
Orved VMF0001 Service manual

Orved
Orved LST Service manual

Orved
Orved Evox 31 Hi-Line Service manual

Orved
Orved ECO VACUUM Service manual