785408467
Indice
1. Impiego
2. Indicazioni generali
3. Dati tecnici
4. Estensione della fornitura
5. Montaggio
6. Collegamento elettrico
7. Collegamento dell’acqua di
raffreddamento
8. Condensa
9. Funzionamento di
raffreddamento e regolazione
10.Controllo della temperatura
11.Manutenzione
12.Avvertenze riguardanti lasicurezza
13.Garanzia
14.Avvertenze riguardanti la qualità
dell’acqua
15.Smontaggio e rottamazione
1.
Impiego
•
Lo scambiatore termicoaria/acqua della
ditta Pfannenberg serve per disperdere
la potenza dissipata dai quadri elettrici
ad armadio. I componenti sensibili alle
temperature vengono così protetti.
•
Gli apparecchi sono progettati per la
dissipazione del calore da quadri elettrici
ad armadio e da cassette di comando
a tenuta stagna.
•
La funzione di raffreddamento di uno
scambiatore termico aria/acqua viene
garantita solo quando il liquido
necessario per il raffreddamento è più
freddo alla mandata di almeno 10K
rispetto alla temperatura di entrata
dell’aria nello scambiatore termico.
2.
Indicazioni generali
•
Tutti gli apparecchi vengono controllati
infabbricainmeritoallalorotenutastagna.
•
Si raccomanda l’installazione di un
interruttore di contatto della porta per
la disinserzione dell’apparecchio
all’apertura della porta del quadro
elettrico ad armadio.
3.
Dati tecnici
•
Panoramica di tutti i dati tecnici
(scheda tecnica allegata)
4.
Estensionedellafornitura
•
Estensione della fornitura
(scheda tecnica allegata)
5.
Montaggio
•
Figure e descrizione dettagliata
(scheda tecnica allegata)
(maschera per aperture e forature)
•
Realizzazione delle aperture nel
quadro elettrico ad armadio secondo
il tipo di apparecchio e le condizioni
d’impiego. Utilizzare a questo scopo
la „maschera per aperture e forature“
acclusa alla fornitura dell’apparecchio.
Attenzione: provvedere affinché i
trucioli non entrino nel quadro elettrico
ad armadio.
•
Applicare la guarnizione.Utilizzare il
materiale di tenuta compreso nella
fornitura.
•
Fissaggio dell’apparecchio.
Impiegare gli elementi di fissaggio
compresi nella fornitura.
6.
Collegamento elettrico
Collegamento (esterno) e schema
delle connessioni (interno) (scheda
tecnica allegata) (schema delle
connessioni sull’apparecchio)
Il collegamento elettrico avviene alla
morsettiera (X1) dell’apparecchio.
Attenzione: dopo l’applicazione della
tensione d’esercizio il ventilatore si
attiva immediatamente.
•
Rete: Latensioneelafrequenzaapplicata
deve corrispondere ai valori nominali
indicati sulla targa delle caratteristiche.
Come protezione di potenza occorre
inserire a monte il fusibile indicato sulla
targa delle caratteristiche.
•
Controllo della temperatura (allarme)
Massima tensione di alimentazione
250Vc.c.
Il collegamento elettrico e le eventuali
riparazioni devono essere effettuati
solo da parte di personale
specializzato autorizzato.
7.
Collegamento dell’acqua di
raffreddamento
•
Per il collegamento dell’acqua di raffred-
damento, impiegare tubi flessibili
elastici resistenti alla pressione
(>10bar) e assicurarli con fascette.
•
Prestare attenzione alla direzione
del flusso (targhe di avvertenza
sull’apparecchio).
•
Controllare la tenuta stagna.
•
Proteggere il circuito dell’acqua da
insudiciamenti e sovrappressione,
(vedi anche il paragrafo „avvertenze
riguardanti la qualità dell’acqua“
massima pressione d’esercizio
ammissibile 10bar).
8.
Condensa
•
Per lo scarico dell’acqua di condensa
formatasi, sull’estremità del tubo che
sporge dall’apparecchio dev’essere
montato un tubo flessibile.
•
Assicurareiltuboflessibileconfascette.
•
Per garantire uno scarico sicuro della
condensa occorre osservare i seguenti
punti:
•
provvedereallaposadeltuboflessibile
di scarico senza piegature;
•
nonridurrelasezionedeltuboflessibile;
•
posare il tubo flessibile di scarico
solo con pendenza.
•
Per evitare la formazione eccessiva
di condensa:
•
adattare la temperatura dell’acqua
di raffeddamento alla potenza di
raffreddamento necessaria;
•
impiegare l’apparecchio solo in
quadrielettriciadarmadioeincassette
di comando a tenuta stagna;
•
impostare la temperatura nominale
solo sul livello minimo necessario
(evitare il superamento del punto di
rugiada).
9.
Raffreddamento e regolazione
(se disponibili)
•
Il ventilatore è costantemente in
funzione.
La valvola elettromagnetica regola il
flusso dell’acqua di raffreddamento in
conformità alla temperatura nominale
impostataperil quadroelettricoadarmadio.
•
L’impostazione del valore nominale
della temperatura interna del quadro
elettrico ad armadio avviene mediante
il termostato.
Impostazione di fabbrica: 35°C / 95°F
Campo di regolazione: minimo
8°C / 46, 4°F - massimo 50°C / 122°F
•
Temperatura interna del quadro
elettrico ad armadio > temperatura
nominale impostata sul termostato.
Valvola elettromagnetica:aperta
Mezzo refrigerante: fluisce
•
Temperatura interna del quadro
elettrico ad armadio < temperatura
nominale impostata sul termostato.
Valvola elettromagnetica:chiusa
Mezzo refrigerante: non fluisce
10.
Controllo della temperatura
(no para las unidades montadas en
el techo PWD)
•
In caso di una differenza della tempera-
tura interna del quadro elettrico ad
armadio superiore ai 10K rispetto
all’impostazione del valore nominale
del termostato (impostazione di
fabbrica 35°C / 95°F), avviene un
inserimento del contatto di commuta-
zione con separazione galvanica.
•
Il contatto di commutazione è condotto
alla morsettiera X1.
•
Schema di connessione
(scheda tecnica allegata)
(schema di connessione sull’apparecchio)
11.
Manutenzione
•
Gli scambiatori termici aria/acqua
della ditta Pfannenberg non
richiedono manutenzione.
•
In caso d’insudiciamento dell’acqua
di raffreddamento è indispensabile
l’impiego di un filtro.
Vedi al riguardo anche il capitolo
„avvertenze riguardanti la qualità
dell’acqua“.
•
Controllare regolarmente la
funzione del dispositivo di scarico
della condensa.
12.
Avvertenzeriguardantila
sicurezza
•
All’installazione dell’apparecchio lo
scarico della condensa dev’essere
condotto all’esterno del quadro elettrico
ad armadio.
•
Per evitare un danno dovuto al gelo
non si deve scendere in nessun punto
dell’intero circuito dell’acqua al di sotto
della temperatura di mandata minima
ammissibile dell’acqua di +1°C.
•
In caso di stoccaggio e di trasporto
al di sotto del punto di
congelamento, il circuito dell’acqua
dev’essere completamente svuotato
con aria compressa.