
085 501 821q 18 30007-008-1q
8. Versioni speciali
8.1 DS 5 + DS 10 -DNV-Version
Questi segnalatori acustici sono costruiti e certicati in conformità alle norme della DNV. Soddisfano requisiti particolari in
termini di stabilità rispetto all’azione di inussi ambientali e in termini di compatibilità elettromagnetica (CEM).
8.2 Versioni speciali per aree a rischio di esplosione Ex-Zone 2 e 22: DS 5 -3G/ 3D e DS 10 -3G/ 3D
Questi segnalatori acustici possono essere impiegati in aree a rischio di esplosione della zona 2 ai sensi della norma EN
60079-10 e della zona 22 ai sensi della norma EN 60079-10-2. Questi segnalatori acustici possono essere impiegati in pre-
senza di gas appartenenti alle classi di temperatura T1, T2, T3 e T4 e in aree con polveri non conduttrici.
La temperatura superciale della custodia del segnalatore acustico non supera i 135 °C.
Norme di riferimento: Direttiva 2014/34/EU (ATEX)
EN IEC 60079-0
EN IEC 60079-7
EN 60079-31
Marcatura: II3G Ex ec IIC T4 Gc -25°C ≤Ta ≤+55°C (tutte le tensioni tranne 24V CA)
PDG 03.0001 X II3G Ex ec IIC T3 Gc -25°C ≤Ta ≤+55°C (solo 24V CA)
II3D Ex tc IIIB T135°C Dc IP66/67 -25°C ≤Ta ≤+55°C
I segnalatori acustici sono disponibili per tensioni di esercizio di 12V CC, 24V CC, 12V CA, 24V CA, 115V CA, 230V CA.
Requisiti di installazione:
I segnalatori acustici devono essere installati in conformità alle versioni vigenti delle parti pertinenti della norma DIN EN 60079
oppure in conformità alle equipollenti speciche IEC.
EN 60079-10-1 Atmosfera esplosiva - Parte 10-1: Classicazione dei luoghi – Atmosfere esplosive per la presenza di gas
EN 60079-10-2 Atmosfera esplosiva - Parte 10-2: Classicazione dei luoghi – Atmosfere esplosive per la presenza di polveri
EN 60079-14 Atmosfera esplosiva - Parte 14: Progettazione, selezione e installazione di impianti elettrici
Durante qualsiasi intervento sui segnalatori acustici è necessario rispettare le disposizioni nazionali in materia di installazione.
In caso di interventi in luoghi a rischio di esplosione, la sicurezza delle persone e
degli impianti dipende dal rispetto di tutte le norme di sicurezza pertinenti. È pertanto
necessario attenersi a:
- Legge in materia di sicurezza dei dispositivi
- Disposizioni nazionali in materia di sicurezza
- Norme antinfortunistiche nazionali
- Disposizioni nazionali in materia di montaggio
- Norme tecniche generalmente riconosciute
- Parametri del segnalatore acustico come indicato sulla
targhetta identicativa e nel manuale d’uso.
Condizioni speciali di utilizzo X
I segnalatori acustici sono destinati all’installazione ssa. Utilizzando raccordi pressacavo originali si ottiene uno scarico della
trazione dei cavi di collegamento. L’impiego del raccordo pressacavo è limitato alle applicazioni con basso pericolo meccanico
secondo la norma EN IEC 60079-0. Se non è possibile realizzare un’installazione protetta, utilizzare raccordi pressacavo Ex-e
senza la suddetta restrizione insieme a una guarnizione di tenuta.
Requisiti essenziali: M20x1,5, IP66/67, II3G Ex e IIC Gc / II3D Ex tc IIIB Dc, Tamb. -25 °C .. +70 °C.
Pressacavo originale: WISKA ESKE/1-e 20, range di tenuta 7 - 13mm, PTB 13 ATEX 1015 X.
Utilizzo in aree a rischio di esplosione di polvere:
Se il dispositivo è esposto a forti processi di separazione delle cariche, possono vericarsi pericolose cari-che elettrostati-
che. I processi di separazione della carica sono ad es. l‘ausso diretto attraverso mezzi di trasporto pneumatici. L‘esperien-
za ha dimostrato che i processi manuali non generano una forte carica.
- Evitare processi di forte separazione della carica nel luogo di installazione e durante la pulizia.
- Raccomandazione: Installare il dispositivo fuori dalla portata delle persone.
- Impedire il contatto con oggetti
- Pulire solo con acqua o un panno inumidito con acqua.
- Evitare lo sfregamento involontario ed a secco.
- Non pulire con aria compressa, getti ad alta pressione o getti di vapore.
- Collegare a terra l‘alloggiamento del dispositivo.
Avvertenza: A installazione completata, realizzare il grado di protezione IP 66/67 chiudendo la custodia e utilizzando cavo e
raccordo pressacavo adatti.
Attenersi al range di tenuta del raccordo pressacavo, che equivale a 7 - 13 mm per il raccordo originale. Il pressacavo è pre-
visto solo per cavi inguainati. Prima di procedere con il montaggio, controllare che la tenuta sia pulita e integra. L’eventuale
presenza di danni può compromettere la protezione antideagrante.
Le viti di chiusura della custodia (Torx-T20) devono essere strette con coppia pari a circa 2 - 2,5 Nm serrandole con sequenza
diagonale.
150 [5.91"]
133.5 [5.26"]
Blindstopfen M20
Blanking plug M20
Boîte à bourrage M20
M20x1,5
Ø7 [0.28"] 143 [5.63"]
Vite cieca M20
Vite cieca
M20