
ECLIPSEFC
14
3.4 MODALITÀ STATICA
L’unità dispone di preset colori pre-programmati che possono essere impostati attraverso la seguente
procedura:
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare STATIC, quindi premere il tasto ENTER.
• Selezionare Fixed Color attraverso i tasti UP/DOWN, quindi premere il tasto ENTER.
• Impostare i colori Red, Green, Blue, Lime, Cyan, Magenta, Yellow, Orange, Light Yellow, Light Blue, Light Pink, White
2700K, White 3200K, White 4200K, White 5000K, White 5500K, White 6000K, White 7000K, White 8000K, White 9000K,
White 10000K attraverso i tasti UP/DOWN, quindi premere il tasto ENTER.
• Premere il tasto MENU per tornare indietro o attendere alcuni secondi per uscire dal menu di impostazione.
3.5 MODALITÀ MANUALE
Per impostare il bilanciamento personalizzato dei colori rosso, verde, blu e lime, far riferimento alla se-
guente procedura:
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare STATIC, quindi premere il tasto ENTER.
• Selezionare MANUAL COLOR MIXER attraverso i tasti UP/DOWN, quindi premere il tasto ENTER.
• Selezionare il colore Red, Green, Blue, Lime attraverso i tasti UP/DOWN, quindi premere il tasto ENTER.
• Utilizzare i tasti UP/DOWN per impostare il valore desiderato 000 - 255.
• Premere il tasto ENTER per continuare e passare al successivo colore tra Red, Green, Blue, Lime
• Continuare no ad ottenere la miscelazione del colore.
• Premere il tasto MENU per tornare indietro o attendere alcuni secondi per uscire dal menu di impostazione.
3.6 MODALITÀ MASTER/SLAVE
Questa modalità consente di collegare in linea più unità ECLIPSEFC senza un controller. La prima unità sarà
impostata come master e le altre funzioneranno come slave con lo stesso eetto.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare MASTER/SLAVE, quindi premere il tasto ENTER.
• Premere i tasti UP/DOWN e selezionare la modalità (MASTER/SLAVE) per impostare le unità come master
o slave. Premere il tasto ENTER per confermare.
• Sull’unità master selezionare il programma desiderato come indicato al paragrafo 3.4.
• Servirsi dei connettori DMX dell’ ECLIPSEFC e di un cavo XLR per formare una catena di unità. In certe
condizioni e lunghezze si consiglia di eettuare una terminazione come mostrato a pagina 16.
3.7 COLLEGAMENTO
1. Collegare l’uscita DMX OUT dell’unità principale con l’ingresso DMX IN della prima unità secondaria
servendosi di un cavo XLR a 5 poli.
2. Collegare l’uscita DMX OUT della prima unità secondaria con l’ingresso DMX IN della seconda unità
secondaria ecc.
3.8 CONFIGURAZIONE CANALI DMX
L’ECLIPSEFC dispone di diverse congurazioni dei canali DMX a cui si può accedere dal pannello di controllo.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare DMX CHANNEL, quindi premere il tasto ENTER.
• Attraverso i tasti UP/DOWN selezionare THEATER e poi premere il tasto ENTER se si vuole selezionare la
congurazione dei canali DMX 1CH - 3CH o 5CH.
• Altrimenti, selezionare TOUR se si vuole selezionare la congurazione dei canali DMX 4CH - 8CH o 11CH.
• Dopo aver eettuato la scelta premere il tasto ENTER per confermare.
Le tabelle a pagina 17 indicano le modalità di funzionamento e i relativi valori DMX. Come interfaccia
DMX, l’unità possiede dei contatti XLR a 5 poli.