R.G.V. DIGITAL DRIED User manual

ROHS
compliance
IT
EN
Food dehydrator
Essiccatore per alimenti
Libretto di istruzioni
(Istruzioni originali)
IT
Instruction manual
(Translation of original instructions)
EN


3
ESSICCATORE PER ALIMENTI
IT
Al ne di migliorare il prodotto e/o per esigenze costruttive, il produttore si riserva di apportare
variazioni tecnologiche, estetiche e dimensionali senza obbligo di preavviso.
Introduzione
Gentile Cliente,
la ringraziamo di aver scelto un nostro prodotto e condiamo che questa scelta
soddis a pieno le Sue aspettative.
Prima di utilizzare questo apparecchio, La invitiamo a leggere attentamente il presente
“libretto di istruzioni per l’uso”al ne di ottimizzarne le caratteristiche funzionali ed
eliminare qualsiasi inconveniente che potrebbe insorgere da un uso errato o non
conforme dello stesso.
A
Page 23
IT
Index
EN
Indice
A Introduzione................................................................................................................................... Pagina 3
B Caratteristiche tecniche.............................................................................................................. “ 4
C Istruzioni di sicurezza importanti............................................................................................ “ 5
D Avvertenze d’uso .......................................................................................................................... “ 6
E Avvertenze importanti................................................................................................................ “ 8
F Per ridurre il rischio di lesioni a persone ............................................................................. “ 10
G Contenuto della confezione ..................................................................................................... “ 11
H Comandi e componenti.............................................................................................................. “ 12
IOperazioni preliminari................................................................................................................ “ 13
J Utilizzo.............................................................................................................................................. “ 13
KFunzionamento ............................................................................................................................. “ 14
L Consigli............................................................................................................................................. “ 16
M Tempi di essiccazione raccomandati..................................................................................... “ 16
N Pulizia e manutenzione.............................................................................................................. “ 19
O Inconvenienti e possibili rimedi .............................................................................................. “ 20
P Smaltimento dell’apparecchio................................................................................................. “ 21
Q Possibili inconvenienti ................................................................................................................ “ 21
R Condizioni di garanzia convenzionale.................................................................................. “ 22
S Targa dati ......................................................................................................................................... “ 43

4
ESSICCATORE PER ALIMENTI
IT
• Alimentazione:............................................................................. 220-240V~ 50Hz
• Potenza:.......................................................................................... W 800
• Dimensioni esterne (lxpxh):.................................................... mm 472 x 362 x 290
• Peso netto:..................................................................................... kg 7
• Peso lordo (approssimativo con imballo): ......................... kg 9
• Numero cassetti 6
Caratteristiche tecniche
B

5
ESSICCATORE PER ALIMENTI
IT
Istruzioni di sicurezza importanti
Signicato delle indicazioni di avvertenza presenti nel libretto
PERICOLO: Indica una situazione di pericolo imminente che,
se non evitata, può provocare lesioni gravi o addirittura la
morte. L’utilizzo di questo termine è limitato alle situazioni
più estreme.
ATTENZIONE: Indica una situazione potenzialmente pericolosa
che, se non evitata, potrebbe provocare lesioni gravi (e in casi
estremi la morte).
AVVERTENZA: Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può causare infortuni di lieve entità alle persone o
danni all’apparecchio. Segnala inoltre all’utente modalità operative
non corrette.
Avvertenze relative alla sicurezza
indispensabili prima dell’uso
Leggere attentamente le avvertenze contenute
nelle presenti istruzioni in quanto forniscono
importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di
installazione, uso e manutenzione.
Conservare con cura questo libretto per ogni ulte-
riore consultazione.
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente queste istruzioni.
1.
Utilizzare questo apparecchio solo per gli usi ai quali è destinato, come
descritto in questo manuale. Le avvertenze e le importanti istruzioni di
sicurezza riportate in questo manuale non coprono tutte le possibili con-
dizioni e situazioni che possono vericarsi. E’ responsabilità dell’utente
utilizzare l’apparecchio con buonsenso, prestando la massima attenzione
e cura in fase di installazione, manutenzione e funzionamento.
2. Poiché le seguenti istruzioni operative si riferiscono a più modelli, le
caratteristiche dell’apparecchio possono dierire da quelle descritte
in questo manuale e non tutti i simboli di avvertenza possono essere
☞
C

6
ESSICCATORE PER ALIMENTI
IT
D
applicabili. In caso di domande o dubbi, rivolgersi al più vicino centro
di assistenza o al produttore.
Avvertenze d’uso
Per un uso sicuro dell’apparecchio:
• Prima di ogni utilizzo vericare l’integrità meccanica dell’apparecchio
in tutti i suoi componenti.
Il corpo apparecchio, lo sportello e tutti i componenti non devono
presentare rotture o incrinature.
La guaina e la spina del cavo di alimentazione non devono evidenziare
screpolature o rotture.
Al vericarsi di quanto sopra descritto, scollegare subito la spina dalla
presa di corrente e portare l’apparecchio presso un rivenditore auto-
rizzato per le necessarie veriche.
• La sicurezza elettrica dell’apparecchio è assicurata soltanto quando è
collegato ad un eciente impianto di messa a terra come previsto
dalle vigenti norme di sicurezza.
Far vericare questo importante requisito da parte di personale profes-
sionalmente qualicato.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per danni causati
dalla mancanza di messa a terra.
• Per la vostra sicurezza, si raccomanda di alimentare l’apparecchio at-
traverso un interruttore dierenziale (RDC) con corrente d’intervento
non superiore a 30 mA.
• Non ostruire le griglie di rareddamento durante il funzionamento
dell’apparecchio.
• Non immergere mai l’apparecchio, il cavo di alimen-
tazione e la spina in acqua o in altri liquidi.
• Evitare di scollegare elettricamente l’apparecchio
tirando il cavo di alimentazione.
• Non utilizzare o riporre l’apparecchio all’esterno, in
ambienti umidi o in prossimità di acqua.
NO!!
OK!!

7
ESSICCATORE PER ALIMENTI
IT
• Non lasciare il cavo di alimentazione elettrica alla portata di bambini.
• Posizionare l’apparecchio su un piano d’appoggio orizzontale e ben
stabile, la cui supercie non sia delicata (es. mobili laccati, tovaglie
ecc.). Oggetti come coperchi, vasi ecc. non devono essere posati sopra
l’apparecchio.
Assicurarsi che l’apparecchio sia appoggiato in modo sicuro.
L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età
non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capa-
cità siche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza
o della necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure
dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro
dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti.
La pulizia e la manutenzione destinata ad essere eettuata dall’uti-
lizzatore non deve essere eettuata da bambini senza sorveglianza.
Un apparecchio elettrico non è un giocattolo. Utilizzarlo e riporlo
fuori dalla portata dei bambini; quest’ultimi devono essere sorve-
gliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio.
Durante il funzionamento, la presa di corrente deve essere facil-
mente accessibile nel caso in cui fosse necessario scollegare l’ap-
parecchio.
Non sistemare l’apparecchio al di sotto di una presa di corrente.
Controllare che nelle vicinanze non vi siano materiali inammabili
(es. tende, tappezzerie, ecc.).
Durante l’uso alcune parti dell’apparecchio si riscaldano. Per evi-
tare possibili scottature, operare con attenzione in modo da non
toccare le parti accessibili ad alta temperatura dell’apparecchio.
Pericolo ustioni!
Posizionare l’apparecchio distante da lavelli e rubinetti.

8
ESSICCATORE PER ALIMENTI
IT
L’apparecchio DEVE essere vericato e/o riparato solo presso un
rivenditore autorizzato. Qualunque intervento di riparazione ef-
fettuato sull’apparecchio da personale non autorizzato invalida
automaticamente la garanzia.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale
è stato espressamente concepito e cioè per essiccare alimenti.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere responsabile per eventuali danni
derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Avvertenze importanti
Seguire le istruzioni di seguito descritte per ridurre il rischio di in-
cendi, scosse elettriche, lesioni a persone o di eccessiva esposizione
all’energia a microonde durante l’utilizzo dell’apparecchio:
1. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito.
2. Non conservare o utilizzare questo apparecchio all’aperto.
3. Non usare l’apparecchio vicino ad acqua, in luoghi umidi o vicino a
una piscina.
4. La temperatura delle superci accessibili può essere elevata quan-
do l’apparecchio è in funzione. Mantenere il cavo di alimentazione
lontano dalle superci calde e non coprire le prese d’aria sull’appa-
recchio.
5. Non collegare elettricamente l’apparecchio tramite l’utilizzo di un
timer esterno o di un sistema di comando a distanza.
6. Non installare l’apparecchio vicino a fonti di calore o materiali
inammabili; in un locale soggetto a umidità, fumi d’olio, pol-
vere, luce solare diretta, pioggia, laddove possa vericarsi una
perdita di gas o su un piano non livellato.
7. Non spruzzare sostanze volatili come per esempio insetticida
sulla supercie dell’apparecchio.
E

9
ESSICCATORE PER ALIMENTI
IT
• Disinserire sempre la spina dalla presa di corrente prima di procedere
alla pulizia dell’apparecchio.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso,
chiodi, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in
quanto potenziali fonti di pericolo.
• Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati targa siano rispon-
denti a quelli della rete di distribuzione elettrica. La targa è situata sul
fondo del corpo apparecchio.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio fare
sostituire la presa con altra di tipo adatto da personale professional-
mente qualicato che dovrà anche accertarsi che la sezione dei cavi
della presa sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
È sconsigliabile l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe.
Qualora il loro uso si rendesse indispensabile è necessario utilizzare
solamente adattatori semplici o multipli e prolunghe conformi alle
vigenti norme di sicurezza, facendo però attenzione a non superare il
limite di portata.
• L’uso di un apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole
fondamentali.
In particolare:
- non toccare nè usare l’apparecchio con le mani bagnate o umide o
a piedi nudi;
- non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso per staccare
la spina dalla presa di corrente;
- non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da incapaci,
senza sorveglianza.
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spe-
gnerlo e non manometterlo.
Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un rivenditore au-
torizzato.
Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza
dell’apparecchio.
• Si raccomanda di rendere innocue quelle parti dell’apparecchio suscetti-
bili di costituire un pericolo, specialmente per i bambini che potrebbero
servirsi dell’apparecchio fuori uso per i propri giochi.

10
ESSICCATORE PER ALIMENTI
IT
• L’installazione deve essere eettuata secondo le istruzioni del
costruttore. Un’installazione non corretta può causare danni a
persone, animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non
può essere considerato responsabile.
• Per evitare surriscaldamenti pericolosi, si raccomanda di svolgere per
tutta la sua lunghezza il cavo di alimentazione e di utilizzare l’apparec-
chio come consigliato nel paragrafo“Avvertenze d’uso”.
• NON lasciare inutilmente lo stesso collegato alla rete elettrica. Staccare
la spina dalla presa di corrente quando l’apparecchio non deve essere
utilizzato.
Per ridurre il rischio di lesioni alle persone
MESSA A TERRA
• Questo apparecchio deve essere collegato a terra. In caso di un corto
circuito elettrico, la messa a terra riduce il rischio di scosse elettriche
fornendo un cavo di fuga per la corrente elettrica. Questo apparecchio
è dotato di un cavo di alimentazione elettrica con un cavetto di messa
a terra con un polo di terra. La spina di alimentazione deve essere col-
legata ad una presa dotata di messa a terra.
Pericolo di scossa elettrica. L’uso improprio della messa a terra può
provocare scosse elettriche. Non collegare elettricamente l’appa-
recchio, prima di averlo correttamente installato, se la presa non
è dotata di messa a terra. Non smontare l’apparecchio.
• Consultare un elettricista o tecnico qualicato se le istruzioni circa la
messa a terra non sono state comprese perfettamente o se sussistono
dubbi sul fatto che l’apparecchio sia correttamente collegato a terra.
Se è necessario l’uso di un cavo di prolunga, utilizzare solo cavi di pro-
lunghe certicati a tre conduttori idonei a supportare l’assorbimento
dell’apparecchio.
F

11
ESSICCATORE PER ALIMENTI
IT
• Non lasciare il cavo di alimentazione elettrica alla portata di bambini.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione non sporga dal piano di
appoggio onde evitare che qualcuno possa anche inavvertitamente
tirarlo rovesciando l’apparecchio.
G
In caso di problemi sull’apparecchio, contattare i centri
di assistenza autorizzati.
Evitare di cercare di riparare l’apparecchio da soli.
Qualunque intervento di riparazione effettuato
sull’apparecchio da personale non autorizzato
invalida automaticamente la garanzia anche se la sua
durata non fosse giunta al termine.
Contenuto della confezione
• N. 1 Apparecchio
• N. 1 Libretto istruzioni
• N. 6 Cassetti
ROHS
compliance Made in P.R.C.
IT
EN
Food dehydrator
Essiccatore per alimenti
Libretto di istruzioni
(Istruzioni originali)
IT
Instruction manual
(Translation of original instructions)
EN

12
ESSICCATORE PER ALIMENTI
IT
Comandi e componenti
ON
OFF
TEMPTIME
• FUNGHI ...................................70°C
• ORTAGGI/VERDURA............ 50÷55°C
• FRUTTA................................. 55÷60°C
• CARNE/POLLO/PESCE ..........68°C
• SPEZIE .................................35÷52°C
MUSHROOMS
VEGETABLES
FRUITS
MEAT/POULTRY/FISH
HERBS
1
2
3
4
9
5 6
8
7
10
H
1) Corpo apparecchio
2) Sportello
3) Cassetti
4) Piedini di appoggio
Comandi
5) Display
6) Tasto ON/OFF
7) Tasto
8) Tasto
9) Tasto TIME
10) Tasto TEMP

13
ESSICCATORE PER ALIMENTI
IT
I
Operazioni preliminari
• Rimuovere tutti componenti dell’imballaggio e le eventuali etichette e smaltirli secondo
la loro natura.
• Pulire l’apparecchio e i cassetti con un panno umido per rimuovere la polvere.
• Posizionare l’apparecchio su un piano orizzontale e stabile la cui supercie non sia
sensibile alle alte temperature.
• Svolgere completamente il cavo di alimentazione elettrica.
• Collegare la spina alla presa dell’apparecchio.
• Collegare la spina di alimentazione alla presa di corrente assicurandosi che la tensione
di rete corrisponda a quanto indicato sulla targa dati dell’apparecchio.
• Avviare l’apparecchio premendo il tasto ON/OFF (6).
•
Quando l’apparecchio viene acceso per la prima volta potrebbe emanare un leggero odo-
re. Questo fenomeno è normale. Prima di procedere al primo utilizzo, lasciare riscaldare
l’apparecchio a vuoto per 30 minuti, prevedendo una suciente aerazione del locale.
Utilizzo
INFORMAZIONI GENERALI
Gli alimenti o gli ortaggi da essiccare dovrebbero essere maturi, freschi, sani e puliti.
Gli alimenti secchi conservano il loro sapore e il loro valore nutritivo e non perdono il loro con-
tenuto minerale. Dopo l’essiccatura, gli alimenti possono essere conservati facilmente anche
per alcuni anni.
Quando si essicca della frutta, eliminare sempre il torsolo, il gambo e il nocciolo (tranne che per le
ciliegie). L’utilizzo del succo di limone prima del processo di essiccazione impedisce l’alterazione
della colorazione del frutto (diventando di colore scuro).
POSIZIONAMENTO DEI CASSETTI
I cassetti in dotazione sono 6 e possono essere utilizzati tutti contemporaneamente.
Se le dimensioni degli alimenti da essiccare sono tali da non permettere il corretto inserimento
del cassetto, utilizzare qualche cassetto in meno per aumentare la distanza tra questi ultimi.
J

14
ESSICCATORE PER ALIMENTI
IT
Funzionamento
• Tagliare gli alimenti in pezzettini sottili, di dimensioni e spessore uniformi.
• Spargere uniformemente gli alimenti da essiccare sopra ad ogni cassetto (3).
Per assicurare un’adeguata circolazione dell’aria, gli alimenti non
devono toccarsi tra di loro.
• Chiudere lo sportello (2).
• Premere il tasto ON/OFF (6) per 3 secondi; l’apparecchio si accende.
• Premere il tasto TEMP (10), il display (5) lampeggia.
• Impostare la temperatura desiderata premendo i tasti “+“ e “-”.
La temperatura impostabile è compresa tra 35°C e 78°C.
• Per variare rapidamente la temperatura tenere premuto il tasto“+” oppure “-“.
• In ogni momento è possibile modicare la temperatura impostata.
• Premere il tasto TIME (9) per impostare il tempo del ciclo di essiccazione (da 30 minuti
a 24 ore MAX con step di 30 minuti); il display lampeggia.
• Impostare il tempo desiderato premendo i tasti “+” e “-”.
Per variare rapidamente il tempo tenere premuto il tasto“+”oppure“-“.
• Il tempo visualizzato sul display (5) inizia il conteggio a ritroso.
• L’apparecchio si spegne automaticamente quando il tempo impostato termina. Se
l’essiccazione è completa rimuovere gli alimenti dai cassetti, se invece occorre essiccare
ulteriormente reimpostare il tempo desiderato come descritto in precedenza.
• In ogni momento è possibile modicare il tempo di ciclo premendo i tasti“+“ oppure“-”.
• Per interrompere il ciclo di essiccazione premere il tasto ON/OFF (6).
I cassetti e la parte interna dell’apparecchio si scaldano
durante il funzionamento; utilizzare una presina o un
guanto da cucina.
COSA SI PUÒ ESSICCARE
FRUTTA:
Mele, pere, banane, cachi, chi, prugne, pesche, kiwi, uva, ananas, arance, ecc.
ORTAGGI:
Pomodori, melanzane, peperoni, peperoncini, zucchine, fagiolini, sedano, spinaci, carote,
cipolle, zucche, ecc.
FUNGHI:
Porcini, chiodini, finferli, ecc.
CARNE E PESCE:
Cavallo, manzo, maiale, lavarello (anche detto coregone), agone, missoltini ecc.
K

15
ESSICCATORE PER ALIMENTI
IT
PASTA:
Tutti i tipi di pasta fresca
ERBE AROMATICHE:
Rosmarino, basilico, prezzemolo, timo, salvia, menta, erba cipollina, iperico ecc.
FIORI:
Camomilla, rosa, zagara, zaerano, ecc.
... E TUTTO QUELLO CHE VI PASSA PER LA TESTA:
Polline, pasta di sale, pasta di zucchero, meringhe, lavori decorativi, ecc...
PREPARAZIONE DEGLI ALIMENTI
- La corretta preparazione degli alimenti è assolutamente importante al ne di ottenere
un risultato ottimale nel minor tempo possibile.
- Per ottenere i migliori risultati, utilizzare solo alimenti di alta qualità.
- La maggior parte degli alimenti possono essere essiccati ad una temperatura di circa
55°C, tuttavia la corretta essiccazione di carne, pollame e pesce necessita di temperature
più elevate per scongiurare i rischi che potrebbero vericarsi dalla presenza di agenti
patogeni come la salmonella.
- Per trattare correttamente questi alimenti occorre impostare una temperatura di
almeno 68°C o in alternativa la carne deve essere preriscaldata ad almeno 68°C prima
di procedere alla sua essiccazione.
Il pesce deve essere cotto a vapore ad almeno 93°C no a completa cottura quindi
essiccarlo ad una temperatura di almeno 68°C.
- Tagliare e/o aettare gli alimenti in modo uniforme. Lo spessore delle fette deve essere
compreso tra 6 e 20 mm. Le carni non devono avere uno spessore superiore a 5 mm.
- Carne, pesce e pollame deve essere assolutamente magra e fresca.
- Prima di essiccarla, rimuovere dalla carne il grasso quanto più possibile dalle carni prima
di disidratazione. Si consiglia di utilizzare un tovagliolo di carta assorbente sotto la carne
o il pesce per assorbire gli eventuali grassi generati dal processo di essiccazione.
- Per evitare l’imbrunimento della frutta, una volta aettata immegerla in succo di limone
o ananas per 2-3 minuti, quindi posizionarla nei cassetti dell’essiccatore. In alternativa,
immergerla in una soluzione di acido ascorbico (diluito come da istruzioni del produttore)
per 2-3 minuti prima di posizionarla nei cassetti dell’essiccatore.
- La frutta come pesche, uva, mirtilli, ecc, prima di essere essiccata, deve essere immersa
in acqua bollente per rimuovere la cera. Questo permette un’essiccazione più rapida.
- Non utilizzare alimenti che presentano lividi o macchie. Alimenti non “buoni” possono
rovinare l’intero lotto essiccato.

16
ESSICCATORE PER ALIMENTI
IT
Consigli
- Non sovrapporre gli alimenti. Assicurarsi che gli stessi siano distesi nei cassetti e non
siano a contatto. In caso contrario i tempi di essiccazione aumentano notevolmente e
la qualità della lavorazione potrebbe non essere ottimale.
- Posizionare nei cassetti alimenti simili; per esempio, non essiccare insieme frutta e carne.
- Assicurarsi che gli alimenti siano completamente“asciutti”(essiccati) prima di rimuoverli
dai cassetti. In caso di dubbi tagliare un alimento a metà e vericare che anche la parte
interna sia completamente“asciutta”.
- Etichettare i contenitori dove viene conservato l’alimento essiccato.
- La corretta conservazione aiuta a mantenere il cibo di qualità. L’essiccazione consente
di conservare gli alimenti più a lungo a condizione che vengano riposti in luogo fresco,
buio e asciutto. La temperatura di conservazione ideale è di 16°C o inferiore.
- Mettere gli alimenti essiccati in sacchetti da freezer prima di riporli in contenitori di
metallo o di vetro. Rimuovere quanta più aria possibile prima di sigillarli; la tenuta del
vuoto è il modo migliore per mantenere gli alimenti essiccati.
- Il processo di essiccazione riduce dimensioni e peso degli alimenti del 25÷50%. Assicurarsi
di non tagliare gli alimenti in pezzetti troppo piccoli.
COME CONSERVARE GLI ALIMENTI ESSICCATI
Prima di conservare gli alimenti essiccati, vericare che si siano completamente essiccati e
rareddati; ciò è essenziale per una buona conservazione.
È molto importante anche impedire che gli alimenti secchi assorbano umidità durante la con-
servazione. I contenitori di conservazione, di vetro o sacchetti di plastica devono essere chiusi
ermeticamente. La soluzione migliore sarebbe di utilizzare una confezionatrice sottovuoto per
sigillare i sacchetti di plastica con gli alimenti essiccati.
Tempi di essiccazione raccomandati
INFORMAZIONI UTILI
SPESSORE:
Più la fetta è sottile, meno tempo necessita il processo di essiccazione.
ACQUOSITÀ:
Più acqua è contenuta nel prodotto, più lungo sarà il tempo di essiccazione necessario.
UMIDITÀ:
All’aumentare del grado di umidità dell’aria, il tempo di essiccazione si allunga.
TEMPERATURA:
A temperature di lavorazione più elevate corrispondono tempi di essiccazione inferiori.
L
M

17
ESSICCATORE PER ALIMENTI
IT
I valori riportati in tabella sono puramente indicativi.
Alimento Preparazione
Quantità
indicativa
Tempo di
essiccazione
indicativo
(in ore)
Temperatura
indicativa
ORTAGGI
Ortaggi per
la zuppa
Tagliati a fette sottili
(carote, sedano, porro,
cavolo rapa, cavolo devono
essere sbollentati).
300 g 6÷7 50÷55°C
Zucchine Non sbucciate, tagliate a
fette (~ 8 mm).
400 g 8 50÷55°C
Fagioli Bolliti interi (per renderli
più teneri).
400 g 6÷7 50÷55°C
Piselli Sgusciati e sbollentati
brevemente.
400 g 10 50÷55°C
Cetriolo Non sbucciato, tagliato a
fette (~ 1 cm).
400 g 8 50÷55°C
Carote Sbucciate e tagliate a fette
(~ 8 mm).
400 g 7 50÷55°C
Porri Tagliati a metà verso il
piede, tagliati a segmenti
lunghi 6-8 cm, sbollentati.
500 g 8 50÷55°C
Peperoncini/
peperoni
Tagliati a strisce (~ 8 mm). 400 g 9 50÷55°C
Sedano Senza le foglie esterne,
tagliato a fette (~8 mm) e
sbollentato.
400 g 7 50÷55°C
Pomodori Tagliati a fette (~ 6 mm) o
tagliati a metà.
400 g 10 50÷55°C
Sistemati con la parte
tagliata verso l’alto.
300 g 8÷9 50÷55°C
Funghi Puliti bene (interi i funghi
più piccoli, tagliati a strisce
quelli più grossi).
- 3÷4 70°C
Basilico,
Aneto
fragrante,
Estragone,
Prezzemolo,
Rosmarino,
Salvia,
Cipollina
Intero o sminuzzato (prima
lavato quindi messo ad
asciugare su una supercie
assorbente).
- 1,5÷2,5 35÷52°C
> > > >

18
ESSICCATORE PER ALIMENTI
IT
Alimento Preparazione
Quantità
indicativa
Tempo di
essiccazione
indicativo
(in ore)
Temperatura
indicativa
FRUTTA
Ananas Sbucciata e tagliata a fette
(~ 8 mm).
500 g 12÷13 55÷60°C
Mele In pezzi spessi (~ 15mm)
A fette (~ 8mm).
600 g 6÷7 55÷60°C
Albicocche Tagliate a metà (sistemate
con la parte tagliata verso
l’alto).
500 g 11÷13 55÷60°C
Banane Sbucciate, tagliate a metà
o in quattro parti.
600 g 9÷13 55÷60°C
Pere Intere (bollite per renderle
più tenere).
800 g 25 55÷60°C
Tagliate a metà (sistemate
con la parte tagliata verso
l’alto).
600 g 16 55÷60°C
Tagliate a fette (~ 8 mm). 500 g 7 55÷60°C
Fragole Tagliate a metà. 250 g 10÷16 55÷60°C
Lasciate intere. 500 g
Ciliegie Intere. 500 g 11÷13 55÷60°C
Uva Chicchi tagliati a metà,
sistemati con la parte
tagliata verso l’alto.
500 g 13 55÷60°C
Prugne Tagliate a metà, sistemate
con la parte tagliata verso
l’alto.
500 g 11÷13 55÷60°C
Carne/
Pollame/
Pesce
Vedi pagina 15. 500 g 5÷10 68°C
Il tempo necessario per essiccare completamente l’alimento
dipende dalle sue dimensioni dall’umidità e dal contenuto di
acqua.
Essiccare tanti alimenti contemporaneamente può aumentare il
tempo necessario.

19
ESSICCATORE PER ALIMENTI
IT
N
LIEVITAZIONE IMPASTO
Operare come segue
1. Rimuovere i cassetti o posizionare una ciotola con bordo basso contenente dell’acqua
poco profonda sul fondo dell’essiccatore.
2. Posizionare uno dei cassetti direttamente sopra la ciotola.
3. Preriscaldare l’essiccatore a 46°C.
4. Mettere l’impasto da far lievitare nel cassetto e coprirla con un panno per evitarne l’es-
siccazione.
5.
Lasciar lievitare l’impasto (tempo indicativo: da 30 minuti a 1 ora a seconda della ricetta).
6. Rimuovere l’impasto procedere con la ricetta.
CONSUMO DEGLI ALIMENTI ESSICCATI
• La frutta e gli ortaggi essiccati devono essere messi in acqua tiepida (ricoperti comple-
tamente dall’acqua) e lasciati in ammollo per una notte.
Per preparare zuppe o salse, è possibile aggiungere gli ortaggi o le erbe aromatiche
essiccati senza averli prima messi in ammollo.
• I prodotti essiccati, come frutta ortaggi o erbe aromatiche, possono essere utilizzati in
vari modi nella preparazione degli alimenti.
• Per maggiori dettagli, fate riferimento alle informazioni riportate nei libri di cucina.
Pulizia e manutenzione
Prima di eettuare le operazioni di pu-
lizia, premere il tasto ON/OFF quindi
disinserire sempre la spina dalla rete
di alimentazione elettrica ed attende-
re circa 10 minuti anché tutte le parti
in temperatura si siano rareddate.
- Per la pulizia del corpo apparecchio usare un panno umido evitando l’impiego di materiali
o detersivi abrasivi.
Non immergere il corpo apparecchio in acqua o altri liquidi.
- Pulire il vano interno e i cassetti con un panno umido e eventualmente un detergente
neutro per stoviglie per rimuovere eventuali residui di alimenti. Sciacquare e asciugare
bene prima di utilizzare nuovamente.
Per evitare possibili trasmissioni di germi, non riutilizzare
i sacchetti dopo aver rimosso gli alimenti essiccati.
Non lavare i cassetti (3) in lavastoviglie.

20
ESSICCATORE PER ALIMENTI
IT
Inconvenienti e possibili rimedi
Inconveniente Possibile causa Possibile rimedio
L’apparecchio non
si avvia
La spina non è corretta-
mente inserita nella presa
di corrente.
Inserire la spina nella presa di rete.
Non è stato correttamente
premuto il tasto ON/OFF
per 3 secondi.
Tenere premuto il tato ON/OFF per 3
secondi.
La ventola
funziona ma non
genera calore
Malfunzionamento del ri-
scaldatore.
Spegnere l’apparecchio e contattare un
centro di assistenza autorizzato.
Il riscaldatore fun-
ziona, ma la ven-
tola non funziona
Vericare la presenza di un
corpo estraneo che blocca
la ventola.
Rimuovere il corpo estraneo. Se il pro-
blema persiste, spegnere l’apparecchio
e contattare un centro di assistenza
autorizzato.
Gli alimenti non
vengono essiccati
Troppi alimenti nell’appa-
recchio.
Ridurre la quantità di alimenti nei
cassetti.
Gli alimenti sono sovrap-
posti.
Disporre in modo uniforme gli alimenti
nei cassetti.
Presenza di goc-
ce d’acqua sullo
sportello
Troppi alimenti nell’appa-
recchio.
Ridurre la quantità di alimenti nei
cassetti.
Gli alimenti contengono
troppa acqua.
Ridurre la quantità di alimenti nei
cassetti e aumentare il tempo di es-
siccazione.
Surriscaldamento
o poco riscalda-
mento
Il sistema di controllo della
temperatura non funziona
correttamente.
Spegnere l’apparecchio e contattare un
centro di assistenza autorizzato.
Gli alimenti non
sono equamente
disidratati
Lo spessore degli alimenti
non è uniforme.
Disporre gli alimenti in modo più
omogeneo.
Troppi alimenti nell’appa-
recchio.
Ridurre la quantità di alimenti nei
cassetti.
Rumore anomalo
della ventola
La ventola tocca lo schermo
di protezione frontale.
Spegnere l’apparecchio e staccare la
spina dalla presa di corrente. Tirare
delicatamente in avanti lo schermo
di protezione. Se il problema persiste,
spegnere l’apparecchio e contattare un
centro di assistenza autorizzato.
O
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other R.G.V. Kitchen Appliance manuals

R.G.V.
R.G.V. Fresh Quality Led User manual

R.G.V.
R.G.V. 8 User manual

R.G.V.
R.G.V. Fresh Quality SMART SB 300 User manual

R.G.V.
R.G.V. Pommi Junior User manual

R.G.V.
R.G.V. DUETTO plus User manual

R.G.V.
R.G.V. LUXOR 20 Operating and maintenance manual

R.G.V.
R.G.V. Mojito Junior User manual

R.G.V.
R.G.V. LUCY 20 Operating and maintenance manual

R.G.V.
R.G.V. ROBUSTA JUNIOR User manual

R.G.V.
R.G.V. Desy AF 275 Operating and maintenance manual